Pagine

sabato 28 maggio 2016

Piazza di Siena Coppa delle Nazioni



di Silvano Saccares

Ieri 27 maggio 2016 a Piazza di Siena si è svolto il Gran Premio Coppa delle Nazioni ovvero il Furusiyya FEI Nations Cup™ by Longines, ad aggiudicarsi la vittoria la squadra della Gran Bretagna, come lo scorso anno portando così a undici il numero di vittorie nell’albo d’oro della Coppa delle Nazioni romana. Non male come bottino per i sudditi di Sua Maestà, che cercavano punti per la qualifica alla finale di Barcellona. Come nel 2015 il meraviglioso team britannico ha contato sulla classe e l’esperienza dei fratelli Michael e John Whitaker, il primo in sella a Cassionato e l’altro con Ornellaia, oltre alla concretezza di Ben Maher con lo stallone Tic Tac e alla freschezza dell’appena 20enne Jessica Mendoza in sella al suo Spirit T. La Gran Bretagna ha chiuso così con un totale di sole 4 penalità.
Secondi ex aequo si sono piazzati gli USA e la Francia (12 penalità). A seguire la Germania (14 penalità), l’attesa ma deludente Olanda (20), il Canada (22) e, a chiudere, Svezia e Italia a pari merito con 24 penalità. Il quartetto italiano era composto da Emanuele Gaudiano su Caspar (0/8), Lorenzo De Luca con Ensor de Litrange LXII (4/4), Emilio Bicocchi su Ares (4/16) e Piergiorgio Bucci su Casallo Z (0/8). Dopo una prima manche brillante gli azzurri erano in alto, secondi insieme a un gruppone con licenza di sognare, ma sono crollati nella seconda, mancando ancora una volta l’appuntamento con un piazzamento di rilievo davanti al pubblico di casa.
Con i suoi 84 anni di storia equestre, Roma è la vera icona della Furusiyya FEI Nations Cup. E non solo della coppa, ma anche del salto ostacoli in generale. Qui si sono scritte incredibili pagine di storia equestre. Congratulazioni ai vincitori, c'è stato il meglio del salto a ostacoli mondiale. 
Bravissimo anche Vittorio Orlandi, che con il suo team e l’organizzazione di TBWA ha realizzato un evento fantastico in una location da sogno che contribuiscono a far crescere il nostro sport e Piazza di Siena
Un grande livello di sport, di cavalli e di cavalieri e non solo, è tornato il Carosello dei Lancieri di Montebello un'esibizione di abilità, destrezza, e controllo del cavallo che lascia senza fiato. Per la prima volta, il Carosello è stato integrato, dal Reggimento Artiglieria e Cavallo che hanno portato sulla scena di Piazza di Siena un cannone trainato a cavallo, per la prima volta una performance suggestiva, ed emozionante quando hanno caricato il cannone che ha sparato in una simulazione di battaglia. Eh! Sì, Piazza di Siena e sempre Piazza di Siena!

Nessun commento:

Posta un commento