Pagine

lunedì 29 maggio 2017

Piazza di Siena 2017 sul podio l'Italia


di Rosalba Lupo
Si chiude il sipario sullo spettacolo più atteso e il più emozionante quale è il Concorso Ippico Internazionale di “Piazza di Siena”, giunto all'ottantacinquesima edizione.
Lo storico appuntamento capitolino dedicato all’equitazione, un grande spettacolo con i migliori binomi in gara sull’ellisse di Villa Borghese, la grande novità è che questo concorso romano è entrato a far parte del bouquet dei grandi eventi organizzati dal Coni.
Piazza di Siena è da sempre simbolo di glamour, mondanità e tradizioni, per questo il concorso capitolino è stato intitolato “Master Fratelli d’Inzeo” e ricordare Graziano Mancinelli, altro grande rappresentante del salto ostacoli azzurro. 
E non a caso l'Italia del salto ostacoli torna a vincere la prestigiosa 'Coppa delle Nazioni', dopo 32 anni di digiuno, grazie al team italiano scelto dal selezionatore Roberto Airoldi schierando, Piergiorgio Bucci, Alberto Zorzi, Lorenzo De Luca e Bruno Chimirri che entrano nella storia dell'equitazione italiana, l’ultimo trionfo italiano nella Coppa delle Nazioni al Piazza di Siena risaliva ormai al 1985.

Il programma agonistico è stato di massimo rilievo con l’attesissimo Gran Premio Loro Piana Città di Roma che rappresenta il top a livello individuale vinto per la prima volta da un cavaliere olandese Jur Vrieling sul podio anche l'Italia con il Caporal maggiore Alberto Zorzi e dell'aviere scelto Lorenzo De Luca al secondo e terzo posto, occupando così le restanti posizioni del podio.
Comunque non solo salto ad ostacoli a Piazza di Siena, sono stati protagonisti altri campioni come i giocatori della sfida tra l'Italia e l'Argentina nella partita di Polo, in campo anche i cavalli e i cavalieri protagonisti dei Caroselli, dei Lancieri di Montebello e del 4° Reggimento Carabinieri.
Hanno sfilato carrozze d'epoca e dame con meravigliosi cappelli, hanno dato un tocco di glamour all'evento, ma non da meno è stata la sfilata a cavallo dei ragazzi di Villa Buon Respiro. Ha ragione il presidente del CONI Malagò, quando afferma che Piazza di Siena ha 85 anni ma non li sente e insieme ripartiamo più di prima e meglio di prima. 
 



 

Nessun commento:

Posta un commento