Per la prima volta in Italia
“Moulin Rouge! Il Musical”
la nuova grande Produzione diretta da Massimo Romeo Piparo

Conferenza stampa strabiliante in questa nuova
location del Sistina Chapiteau che si trova in Viale di
Tor di Tor di Quinto, luci musica dal vivo per la presentazione finalmente in Italia Moulin Rouge! Il Musical,
l’attesissimo kolossal ispirato al celebre film di Baz Luhrmann, diretto da Massimo Romeo Piparo e in
scena dal 15 ottobre al Sistina
Chapiteau, la nuova grande struttura teatrale della Capitale, concepita per
un’esperienza totalmente immersiva e spettacolare: un viaggio emozionante
destinato a stupire il pubblico fin dal primo istante. Pronto a
conquistare il pubblico italiano, lo spettacolo è stato presentato questa
mattina a Roma con un esclusivo showcase
del Cast in costume accompagnato dall’Orchestra dal vivo e alla presenza
dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio insieme al Presidente della
commissione cultura della Regione Lazio Luciano Crea, per inaugurare il nuovo
strabiliante spazio con il simbolico Taglio
del nastro.

Prodotto su
licenza della casa produttrice australiana Global
Creatures –nota per il successo internazionale di “Moulin Rouge! The
Musical” a Broadway – questo musical dalle emozioni forti e dalla storia
appassionante vede ancora una volta Massimo Romeo Piparo impegnato non solo
nella Regia ma anche come autore della traduzione in lingua italiana dei
dialoghi, mantenendo in lingua originale la maggior parte delle celebri canzoni
della colonna sonora, suonata interamente dall’Orchestra dal vivo: “Uno sforzo titanico quello compiuto per
allestire questa prima versione italiana del più grande spettacolo
internazionale del momento. A cominciare dal triplo palcoscenico che si
sviluppa su oltre trenta metri di ampiezza per venti di profondità e che
contiene ben due pedane girevoli concentriche”, spiega Piparo. “Era un impegno che
andava onorato fino in fondo e devo confessare di aver gioito ogni istante di
questo allestimento fatto da artisti davvero di prima classe. Dall’orchestra ai
solisti, i performers completi che hanno profuso un grandissimo talento per
raggiungere il non facile obiettivo di eguagliare l’acclamata versione di
Broadway e del West End londinese. Ho cercato di restituire più possibile il
fascino e le atmosfere della Parigi fin-de-siecle ricreando le tipiche
ambientazioni da piazzetta di Montmartre, incastonando i tre set adiacenti in
altrettante giganti cornici dorate che fungono da boccascena e rimandano alle
immagini pastello del grande pittore Toulouse-Lautrec, personaggio che nello
spettacolo ricopre un ruolo molto importante, il cui rinomato tratto pittorico
ha raccontato il multiforme mondo del Moulin Rouge di Parigi. Lo spettacolo
diventa quindi una sorta di lungo tableau vivant –prosegue il regista,
autore e produttore- in cui il pennello
di Lautrec si anima e prende vita attraverso le oltre 70 famosissime hit che
compongono la colonna sonora più ricca ed amata di tutti i musical. La storia
d’amore tra i due protagonisti, Satine, cortigiana e stella dell’iconico
nightclub parigino, e il giovane Christian, aspirante cantautore americano
giunto a Parigi per sposare la causa bohémien e nutrirsi della sua arte
ispirandosi ai principi di Libertà, Bellezza, Verità e Amore, è un cuore che
pulsa a tempo di musica per 140 minuti, che farà commuovere, emozionare,
sognare.”
.jpg)
E dunque, Verità, Bellezza, Libertà, Amore: sono
questi i valori della filosofia bohémien che sono alla base del grande racconto
di Moulin
Rouge! Il Musical -vincitore di dieci
Tony Awards®, tra cui il prestigioso riconoscimento di Miglior Musical.

A salire sul
palco per questo attesissimo debutto saranno Diana Del Bufalo -attrice molto apprezzata da pubblico e critica
per la sua versatilità nel musical e nella commedia sia in tv che in teatro- e Luca Gaudiano -già straordinario interprete con Piparo di West Side Story e Jesus Christ Superstar-
nei ruoli iconici della stella del Moulin
Rouge, Satine e del giovane
scrittore Christian, e che daranno
vita con intensità e fascino ad una struggente storia d’amore. Con loro, i
protagonisti Emiliano Geppetti che
interpreterà Harold Zidler, il
carismatico ed eccentrico impresario del Moulin
Rouge; Gilles Rocca nel ruolo di
Santiago, il sensuale e seducente
ballerino di tango, dallo spirito vivace e passionale; Mattia Braghero che vestirà i panni del ricco Duca di Monroth, cinico e spietato contendente del cuore di Satine mentre Daniele Derogatis sarà Henri
de Toulouse-Lautrec, il geniale e visionario pittore bohémien dalla cui
tela prende vita il racconto più appassionante della scena teatrale
contemporanea. E ancora, Elga Martino
(Ninì), Sabrina Ottonello (Arabia), Gloria Enchill (La Chocolat),
Raffaele Rudilosso (Baby Doll) e un ricco cast di
performers: Gabriele Aulisio, Michele Balzano, Claudia Calesini, Federico
Colonnelli, Luigi D’Aiello, Mario De Marzo, Robert Abotsie Ediogu, Linda
Gorini, Antonio Lanza, Simone Nocerino, Laura Offen, Serena Olmi,
Luca Peluso, Simone Ragozzino, Gaia
Salvati, Viviana Salvo, Marco Stella, Rossana Vassallo.
A dare corpo e
anima all’universo sensoriale dello spettacolo è uno straordinario team
creativo, pronto ad animare la sontuosa messa in scena con un'esplosione di
colori, musica e grande ritmo: le coreografie mozzafiato firmate dall’inglese Billy Mitchell infiammeranno il palco
sulle note di una travolgente colonna sonora, con i successi senza tempo di
icone come David Bowie, Lady Gaga, Queen,
Elton John, Rihanna, Madonna e molti altri, interpretati dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello. Le scenografie, curate da Teresa Caruso, immergeranno il pubblico
nell’opulenza bohémien della Belle Époque, tra velluti rossi, luci soffuse e
ambientazioni oniriche, in un continuo gioco tra sogno e realtà. Ad esaltare il
carattere dei personaggi e rendere ogni quadro visivamente iconico, tra nastri,
corsetti, piume e richiami rétro, saranno i costumi di Cecilia Betona, autentici capolavori sartoriali. Infine, a dare
forma all’atmosfera visiva dello spettacolo è il disegno luci di Daniele Ceprani, mentre l’ambiente
sonoro prende vita grazie al disegno fonico di Stefano Gorini.

IL SISTINA CHAPITEAU
Con i suoi oltre
3000 mt di tiranti, 1600 mt di ferro, 500 picchetti, 130 mt di tralicci, 3.9
tonnellate e 4200mq di pvc, una sontuosa messa in scena di oltre 30 metri di
ampiezza e 20 di profondità, un doppio palcoscenico girevole, circa 90
chilometri di fili luminosi, e con un foyer di oltre 300 metri quadrati con una zona ristorazione in partnership con la rinomata Caffetteria-Pasticceria Palombini,
ispirata alle atmosfere di un bistrot di Montmartre, oltre che un esteso
parcheggio adiacente la struttura, il
Sistina Chapiteau è la cornice perfetta per ospitare un kolossal come
“Moulin Rouge! Il Musical”, in cui il ricco e spettacolare allestimento si
unisce a una trama indimenticabile. Ideato e inaugurato da Massimo Romeo Piparo
nel 2023 a Milano, lo Chapiteau è un’autentica novità per la Capitale e offrirà
al pubblico l’opportunità di vivere il comfort di un grande teatro con la magia
e il fascino di un vero e proprio “circo del musical”.
IL FILM
Distribuito
da Twentieth Century Studios in accordo speciale con Buena Vista Theatrical,
MOULIN ROUGE! di Baz Luhrmann è stato presentato in anteprima al Festival di
Cannes nel 2001. Il film è stato premiato come miglior film ai Golden Globe ed
è stato candidato a otto premi Oscar vincendone due. Il film è stato girato a
Sydney, in Australia, ed è entrato nei cuori della gente per aver riportato in
auge il musical cinematografico. La colonna sonora è stata da subito un
successo.
IL MOULIN ROUGE DI PARIGI
Il
Moulin Rouge di Parigi, gestito da Jean-Jacques Clerico (CEO), è un universo
abbagliante e spettacolare, simbolo del modo di festeggiare parigino dal 1889.
Nato come cabaret e sala da ballo popolare, il locale è diventato un music-hall
iconico nei ruggenti anni Venti, e poi un teatro in cui si sono esibiti numerosi
famosi artisti francesi e internazionali. Oggi, il Moulin Rouge e i suoi 60
artisti presentano lo spettacolo Féerie
revue: due ore di stupore tra cabaret e music-hall in cui si alternano
scene di danza e numeri a sorpresa, senza dimenticare il ballo più emblematico
del Moulin Rouge, il French Cancan!
Fin dalla sua creazione, il Moulin Rouge di Parigi è sempre stato un invito a
vivere e condividere tutte le emozioni e l'effervescenza di una festa unica e
stravagante.
www.moulinrouge.fr
IL MUSICAL
Moulin Rouge! Il Musical è
stato presentato in anteprima mondiale a Boston nel 2018 ed è subito diventato
un successo acclamato in tutto il mondo. L'anno successivo lo spettacolo ha
debuttato a Broadway, dove è stato acclamato da pubblico e critica e ha
ricevuto ben dieci premi ai Tony Awards. Ancora oggi il musical fa il tutto
esaurito a Broadway, ed è in scena nel West End di Londra, in un tour
nordamericano, in Germania, nei Paesi Bassi, in un tour mondiale e in Corea del
Sud a novembre, nel 2025. Moulin Rouge!
The Musical è prodotto da Carmen Pavlovic e Gerry Ryan OAM per Global
Creatures e Bill Damaschke.