RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350

martedì 14 ottobre 2025

Premio " Castelli Romani Film Festival Internazionale" 2025


di Rosalba Lupo

Gran finale ad Ariccia  del Premio " Castelli Romani Film Festival Internazionale " giunto alla nona edizione. Ariccia splendido borgo dei Castellli Romani,ha ospitato nel prestigioso Palazzo Chigi, una grande soiré dedicata al Cinema  Italiano e Internazionale. 


Ariccia si mette i lustrini, il Palazzo apre le porte con tanto di tappeto rosso per accogliere  accogliere i grandi attori e personaggi del cinema italiano e internazionale. Un evento ideato nel 2017 dall'allora Sindaco Roberto Di Felice e dall'onorevole Marco Di Stefano.

Una grande serata di cinema si è svolta nella Sala Maestra di Palazzo Chigi sul palco si sono avvicendati  per ricevere il Premio Castelli Romani Film Festival Internazionale, grandi attori, registi e altri addetti ai lavori del mondo cinematografico. 
Sul palco il direttore artistico della kermesse Antonio Flamini insieme a lui la  Madrina dell'evento una raffinata, elegante e sensuale Elisabetta Gregoraci. La serata è stata presentata dalla seducente  Emanuela Tittocchia. Ad accogliere sul tappeto rosso  attori e Vip,  il Re degli eventi Fabrizio Pacifici. 

Molti i registi,  attrici e attori che sono intervenuti per la premiazione tra questi :  Barbara Bouchet, Massimo Boldi, Ricky e Simona Tognazzi, Primo Reggiani, Fabio Testi, Milena Vukotic, Debora Caprioglio, Leo Gullotta, Donatella Finocchiaro, Sebastiano Somma, alcuni attori e registi bulgari noti ed emergenti e molti altri volti del grande schermo, come Pietro Romano, Yvonne Sciò, Giorgio Colangeli, Emy Bergamo . 

 Gran finale con la cena offerta nella Sala Maestra di Palazzo Chigi, con lo chef Ermanno Bravetti, che ha deliziato gli ospiti con prelibati manicaretti accompagnati da prestigiosi vini del territorio. 
Sono intervenuti il co di Ariccia, Gianluca Staccoli, con l'assessore Maurizio Ghignati, il consigliere di Città Metropolitana e di Albano MassiSindamo Ferrarini, l'onorevole Andrea Volpi, sindaco di Lanuvio, la vice sindaca di Lanuvio Valeria Viglietti, il senatore Marco Silvestroni, il sindaco di Marino Stefano Cecchi, la consigliera comunale di Frascati Paola Gizzi, l'assessore di Grottaferrata Alberto Rossotti, i consiglieri comunali di Ariccia Matteo Giobbi e Lory Di Felice, che hanno premiato i film vincitori e gli artisti presenti.  Al termine della serata è stato ricordato dal patron del "CROFFI" Marco Di Stefano,  il compianto sindaco Roberto Di Felice,  con cui idearono il Film Festival nel 2017,  il premio assoluto alla memoria di Di Felice, è andato come vincitore del "Castelli Romani Film  Internazionale " 2025 al film " Francesca e Giovanni, una storia d'amore e di maestivalfia", di Ricky e Simona Tognazzi, uscito la scorsa estate, con Primo Reggiani ed Ester Pantano, dedicato alla vita di Francesca Morvillo e Giovanni Falcone. 

Il Festival è durato 8 giorni, con altre serate, proiezioni, premi alla carriera e vari cortometraggi  tenutesi al cinema AlFellini di Grottaferrata e alle Mura Valadier di Frascati, oltre che a Palazzo Chigi ad Ariccia le serate finali. Massimo Boldi  ha ricevuto il premio alla carriera, ha annunciato scherzosamente sul palco, la volontà di fare uno dei suoi film cult di Natale, dopo questa bella e divertente serata passata ai Castelli, proprio nella cittadina della porchetta,  intitolandolo "Natale ad Aricccia".

lunedì 13 ottobre 2025

Al Teatro Prati arriva la commedia " COPPIE"

 

L'amore è cieco ma il Codice Civile ci vede benissimo. Al Teatro Prati arriva "Coppie", commedia di e con Fabio Gravina, tra gelosie, vizi e paradossi in chiave divertente, ma con qualche riflessione.

 

Se è vero che “L’amore è cieco”, come recita un vecchio adagio popolare, il Codice Civile ci vede benissimo. Parte con questo presupposto e un pizzico di ironia lo spettacolo “Coppie”, un grande successo del Teatro Prati che torna in scena, dal 17 ottobre al 9 novembre 2025, per raccontare le storie di mariti e mogli, tra paradossi e momenti esilaranti. La commedia, prodotta da L’Arte del Teatro, scritta e diretta da Fabio Gravina che è anche Direttore Artistico dello spazio culturale situato nel cuore del quartiere Prati, si compone di ben 3 atti unici che mettono in evidenza gelosie, vizi e paradossi delle coppie. Sul palco con lo stesso Gravina anche Sara Religioso e Mario Lasorella, con le musiche originali di Mariano Perrella. Il sipario si apre sulla prima commedia: "Non ti lascio!", in primo piano c'è una coppia, lui tradisce la propria moglie e lei lo scopre. Il nostro caro marito, mantenuto oltremodo dalla moglie, per non perdere il benessere economico inizierà a trovare una serie di scuse e giustificazioni che porteranno ad un finale paradossale che Vi sorprenderà.  Nella seconda commedia: "La Trottola", la moglie del protagonista, il giorno del loro anniversario di matrimonio, trova una trottola nella macchina del marito. Secondo voi, cosa può succedere nella testa di una donna quando accade una cosa simile? Nell’ultima commedia: "Lui, lei e l'altro".

 Lui un uomo di circa cinquant'anni ha trovato un sistema che gli permette di avere tante donne senza sposarne nemmeno una: queste sue donne sono le mogli dei suoi più cari amici. La vicenda inizia quando lei, una di queste donne si presenta in casa del protagonista dicendo che ha lasciato il marito e che vuole stabilirsi in casa sua per iniziare una nuova vita con lui. Il nostro protagonista dovrà trovare il giusto escamotage per non sposare la donna, rimandarla dal marito e non perdere l'amicizia dell'amico. Ci riuscirà? Il finale vi aspetta a Teatro con la strategia del sorriso, e del suo indiscutibile potere, per arrivare al pubblico senza però rinunciare alla serietà del tema. A tal proposito la commedia vanta il patrocinio dell’associazione di avvocati “Tradizione e Innovazione Forense”, pronta a sottolineare diritti e doveri dei legami che compongono il diritto di famiglia.  Teatro Prati Via degli Scipioni, 98, Roma. 


giovedì 9 ottobre 2025

Sistina Chapiteau presenta Moulin Rouge! Il Musical

 

                                              Per la prima volta in Italia

“Moulin Rouge! Il Musical”

la nuova grande Produzione diretta da Massimo Romeo Piparo

 

 Conferenza stampa strabiliante in questa nuova location  del Sistina Chapiteau che si trova in Viale di Tor di Tor di Quinto, luci musica dal vivo per la presentazione  finalmente in Italia Moulin Rouge! Il Musical, l’attesissimo kolossal ispirato al celebre film di Baz Luhrmann, diretto da Massimo Romeo Piparo e in scena dal 15 ottobre al Sistina Chapiteau, la nuova grande struttura teatrale della Capitale, concepita per un’esperienza totalmente immersiva e spettacolare: un viaggio emozionante destinato a stupire il pubblico fin dal primo istante. Pronto a conquistare il pubblico italiano, lo spettacolo è stato presentato questa mattina a Roma con un esclusivo showcase del Cast in costume accompagnato dall’Orchestra dal vivo e alla presenza dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio insieme al Presidente della commissione cultura della Regione Lazio Luciano Crea, per inaugurare il nuovo strabiliante spazio con il simbolico Taglio del nastro.

 

Prodotto su licenza della casa produttrice australiana Global Creatures –nota per il successo internazionale di “Moulin Rouge! The Musical” a Broadway – questo musical dalle emozioni forti e dalla storia appassionante vede ancora una volta Massimo Romeo Piparo impegnato non solo nella Regia ma anche come autore della traduzione in lingua italiana dei dialoghi, mantenendo in lingua originale la maggior parte delle celebri canzoni della colonna sonora, suonata interamente dall’Orchestra dal vivo: “Uno sforzo titanico quello compiuto per allestire questa prima versione italiana del più grande spettacolo internazionale del momento. A cominciare dal triplo palcoscenico che si sviluppa su oltre trenta metri di ampiezza per venti di profondità e che contiene ben due pedane girevoli concentriche”, spiega Piparo.Era un impegno che andava onorato fino in fondo e devo confessare di aver gioito ogni istante di questo allestimento fatto da artisti davvero di prima classe. Dall’orchestra ai solisti, i performers completi che hanno profuso un grandissimo talento per raggiungere il non facile obiettivo di eguagliare l’acclamata versione di Broadway e del West End londinese. Ho cercato di restituire più possibile il fascino e le atmosfere della Parigi fin-de-siecle ricreando le tipiche ambientazioni da piazzetta di Montmartre, incastonando i tre set adiacenti in altrettante giganti cornici dorate che fungono da boccascena e rimandano alle immagini pastello del grande pittore Toulouse-Lautrec, personaggio che nello spettacolo ricopre un ruolo molto importante, il cui rinomato tratto pittorico ha raccontato il multiforme mondo del Moulin Rouge di Parigi. Lo spettacolo diventa quindi una sorta di lungo tableau vivant –prosegue il regista, autore e produttore- in cui il pennello di Lautrec si anima e prende vita attraverso le oltre 70 famosissime hit che compongono la colonna sonora più ricca ed amata di tutti i musical. La storia d’amore tra i due protagonisti, Satine, cortigiana e stella dell’iconico nightclub parigino, e il giovane Christian, aspirante cantautore americano giunto a Parigi per sposare la causa bohémien e nutrirsi della sua arte ispirandosi ai principi di Libertà, Bellezza, Verità e Amore, è un cuore che pulsa a tempo di musica per 140 minuti, che farà commuovere, emozionare, sognare.”

 

E dunque, Verità, Bellezza, Libertà, Amore: sono questi i valori della filosofia bohémien che sono alla base del grande racconto di Moulin Rouge! Il Musical -vincitore di dieci Tony Awards®, tra cui il prestigioso riconoscimento di Miglior Musical.

 

A salire sul palco per questo attesissimo debutto saranno Diana Del Bufalo -attrice molto apprezzata da pubblico e critica per la sua versatilità nel musical e nella commedia sia in tv che in teatro- e Luca Gaudiano -già straordinario interprete con Piparo di West Side Story e Jesus Christ Superstar- nei ruoli iconici della stella del Moulin Rouge, Satine e del giovane scrittore Christian, e che daranno vita con intensità e fascino ad una struggente storia d’amore. Con loro, i protagonisti Emiliano Geppetti che interpreterà Harold Zidler, il carismatico ed eccentrico impresario del Moulin Rouge; Gilles Rocca nel ruolo di Santiago, il sensuale e seducente ballerino di tango, dallo spirito vivace e passionale; Mattia Braghero che vestirà i panni del ricco Duca di Monroth, cinico e spietato contendente del cuore di Satine mentre Daniele Derogatis sarà Henri de Toulouse-Lautrec, il geniale e visionario pittore bohémien dalla cui tela prende vita il racconto più appassionante della scena teatrale contemporanea. E ancora, Elga Martino (Ninì), Sabrina Ottonello (Arabia), Gloria Enchill (La Chocolat), Raffaele Rudilosso (Baby Doll) e un ricco cast di performers: Gabriele Aulisio, Michele Balzano, Claudia Calesini, Federico Colonnelli, Luigi D’Aiello, Mario De Marzo, Robert Abotsie Ediogu, Linda Gorini, Antonio Lanza, Simone Nocerino, Laura Offen, Serena Olmi, Luca Peluso, Simone Ragozzino, Gaia Salvati, Viviana Salvo, Marco Stella, Rossana Vassallo.

 A dare corpo e anima all’universo sensoriale dello spettacolo è uno straordinario team creativo, pronto ad animare la sontuosa messa in scena con un'esplosione di colori, musica e grande ritmo: le coreografie mozzafiato firmate dall’inglese Billy Mitchell infiammeranno il palco sulle note di una travolgente colonna sonora, con i successi senza tempo di icone come David Bowie, Lady Gaga, Queen, Elton John, Rihanna, Madonna e molti altri, interpretati dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello. Le scenografie, curate da Teresa Caruso, immergeranno il pubblico nell’opulenza bohémien della Belle Époque, tra velluti rossi, luci soffuse e ambientazioni oniriche, in un continuo gioco tra sogno e realtà. Ad esaltare il carattere dei personaggi e rendere ogni quadro visivamente iconico, tra nastri, corsetti, piume e richiami rétro, saranno i costumi di Cecilia Betona, autentici capolavori sartoriali. Infine, a dare forma all’atmosfera visiva dello spettacolo è il disegno luci di Daniele Ceprani, mentre l’ambiente sonoro prende vita grazie al disegno fonico di Stefano Gorini.

 


IL SISTINA CHAPITEAU

Con i suoi oltre 3000 mt di tiranti, 1600 mt di ferro, 500 picchetti, 130 mt di tralicci, 3.9 tonnellate e 4200mq di pvc, una sontuosa messa in scena di oltre 30 metri di ampiezza e 20 di profondità, un doppio palcoscenico girevole, circa 90 chilometri di fili luminosi, e con un foyer di oltre 300 metri quadrati con una zona ristorazione in partnership con la rinomata Caffetteria-Pasticceria Palombini, ispirata alle atmosfere di un bistrot di Montmartre, oltre che un esteso parcheggio adiacente la struttura, il Sistina Chapiteau è la cornice perfetta per ospitare un kolossal come “Moulin Rouge! Il Musical”, in cui il ricco e spettacolare allestimento si unisce a una trama indimenticabile. Ideato e inaugurato da Massimo Romeo Piparo nel 2023 a Milano, lo Chapiteau è un’autentica novità per la Capitale e offrirà al pubblico l’opportunità di vivere il comfort di un grande teatro con la magia e il fascino di un vero e proprio “circo del musical”.

 IL FILM

Distribuito da Twentieth Century Studios in accordo speciale con Buena Vista Theatrical, MOULIN ROUGE! di Baz Luhrmann è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes nel 2001. Il film è stato premiato come miglior film ai Golden Globe ed è stato candidato a otto premi Oscar vincendone due. Il film è stato girato a Sydney, in Australia, ed è entrato nei cuori della gente per aver riportato in auge il musical cinematografico. La colonna sonora è stata da subito un successo.

 IL MOULIN ROUGE DI PARIGI

Il Moulin Rouge di Parigi, gestito da Jean-Jacques Clerico (CEO), è un universo abbagliante e spettacolare, simbolo del modo di festeggiare parigino dal 1889. Nato come cabaret e sala da ballo popolare, il locale è diventato un music-hall iconico nei ruggenti anni Venti, e poi un teatro in cui si sono esibiti numerosi famosi artisti francesi e internazionali. Oggi, il Moulin Rouge e i suoi 60 artisti presentano lo spettacolo Féerie revue: due ore di stupore tra cabaret e music-hall in cui si alternano scene di danza e numeri a sorpresa, senza dimenticare il ballo più emblematico del Moulin Rouge, il French Cancan! Fin dalla sua creazione, il Moulin Rouge di Parigi è sempre stato un invito a vivere e condividere tutte le emozioni e l'effervescenza di una festa unica e stravagante.

www.moulinrouge.fr

 

IL MUSICAL

Moulin Rouge! Il Musical è stato presentato in anteprima mondiale a Boston nel 2018 ed è subito diventato un successo acclamato in tutto il mondo. L'anno successivo lo spettacolo ha debuttato a Broadway, dove è stato acclamato da pubblico e critica e ha ricevuto ben dieci premi ai Tony Awards. Ancora oggi il musical fa il tutto esaurito a Broadway, ed è in scena nel West End di Londra, in un tour nordamericano, in Germania, nei Paesi Bassi, in un tour mondiale e in Corea del Sud a novembre, nel 2025. Moulin Rouge! The Musical è prodotto da Carmen Pavlovic e Gerry Ryan OAM per Global Creatures e Bill Damaschke.

 


 

 

mercoledì 8 ottobre 2025

A Frosinone arriva ALL NIGHT SHOPPING

 

C’è una notte, a Frosinone, che non somiglierà a nessun’altra. Una notte che promette di accendersi di luci, di sorrisi, di eleganza e meraviglia. ‘Till night,” la città di Frosinone si prepara a indossare il suo abito migliore per una notte di luce, stile e partecipazione collettiva: sabato 11 ottobre va in scena “All Night Shopping”, l’evento che accende il cuore commerciale della città con un mix travolgente di moda, promozioni, musica e comunità. Un’intera serata in cui le vetrine si trasformano in palcoscenici, le strade in passerelle, e i negozianti diventano protagonisti di una festa pensata per valorizzare le eccellenze locali e rilanciare l’energia del centro cittadino. L’iniziativa, ideata e organizzata da Sara Bonacquisti e Radio Day, con il patrocinio del Comune di Frosinone, coinvolgerà l’intero asse commerciale di via Aldo Moro, che per l’occasione si trasformerà in un elegante salotto a cielo aperto. I negozi resteranno aperti fino a tarda notte, proponendo offerte esclusive, attività per grandi e piccoli, esposizioni e intrattenimento. Non sarà solo shopping, ma un’esperienza condivisa, un respiro collettivo, un inno alla bellezza dell’arte e del commercio, del legame imprescindibile tra le persone e la propria città. L’anima della serata scorrerà su una passerella disegnata sul selciato, in una sfilata che vedrà modelle e modelli attraversare la via come se fosse un fiume di stoffa e luce, indossando non solo abiti, ma storie, intuizioni e passione dei negozianti del territorio, veri protagonisti di questa festa. Ma il vero cuore pulsante della serata sarà la grande sfilata di moda che vedrà sfilare modelle e modelli lungo una passerella urbana alla luce delle stelle, con abiti e creazioni provenienti direttamente dalle attività locali.

 Ma a rendere l’atmosfera ancora più incantata, ci sarà il momento in cui la moda salirà sul trono: infatti, dopo aver conquistato le passerelle di Roma e Parigi, il proprietario della boutique Fabiano Salvati presenta in anteprima assoluta la sua nuova collezione della pellicceria “Alta Moda Furs”, affiancato dalla prestigiosa presenza dello stilista Ermanno De Gennaro e sua moglie  Elisa, pronti a portare a Frosinone la loro firma creativa, elegante e inconfondibile.

Torna al Circo Massimo Longines Global Champions Tour di Roma 2025

 

Roma,Si è tenuta questa mattina al Circo Massimo la conferenza stampa di presentazione della decima edizione del Longines Global Champions Tour di  prestigioso circuito internazionale di salto a ostacoli in programma dal 10 al 12 ottobre. Presenti alla conferenza Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina Roma Capitale, Paola Frassinetti, Sottosegretaria al Ministero dell'Istruzione e del Merito, Alessandro Cochi, Presidente CONI Lazio, Remo Chiodi, Direttore Generale Direzione Ippica del Ministero dell'Agricoltura, Edy Palazzi, consigliera regionale del Lazio e vicepresidente Commissione Sport Spettacolo Cultura e Turismo, Marco Danese, Direttore Sportivo del circuito LGCT, Marco Di Paola, Presidente FISE-Federazione Italiana Sport Equestri e vicepresidente CONI, Marco Porro, CT Nazionale Italiana di salto ostacoli e l'azzurro Filippo Lupis.

 


LONGINES GLOBAL CHAMPIONS TOUR - Il Longines Global Champions Tour è il circuito di salto ostacoli internazionale più prestigioso del mondo ideato nel 2006 dal campione olimpico olandese Jan Tops. Il suo format innovativo, gli standard di assoluta eccellenza, i montepremi più ricchi e lo svolgimento nelle più suggestive e ricercate location del pianeta hanno trasformato radicalmente il panorama agonistico e organizzativo del salto ostacoli mondiale, favorendone un successo e un’espansione senza precedenti nella storia degli sport equestri e facendogli guadagnare l’ormai celebre appellativo di “Formula 1 dell’Equitazione”. Con oltre 36 milioni di euro di montepremi complessivo in palio, la diciannovesima edizione di quest’anno si snoda su un calendario di 17 straordinarie destinazioni in 15 Paesi che attraversa quattro continenti: Doha, Città del Messico, Shanghai, Madrid, Cannes, St. Tropez, Parigi, MonteCarlo, Londra, Valkenswaard, Riesenbeck, New York, Vienna, Roma, Rabat e Riyad. La stagione culminerà col gran finale dei Super Playoff di Praga, dove dal 20 al 23 novembre si assegneranno la Supercoppa GCL e il Super Gran Premio LGCT.
Il Longines Global Champions Tour di Roma è annoverato tra i Grandi eventi Cittadini di Roma Capitale, che ne ha riconosciuto il pubblico interesse indicando il Circo Massimo come luogo deputato ad ospitare la manifestazione. Nel 2023 il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica ha riconosciuto al Longines Global Champions Tour di Roma il ruolo di tester ufficiale ed evento modello di sostenibilità per i Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026

 

 

 

 

martedì 16 settembre 2025

Al Teatro Sistina Chapiteau“Moulin Rouge! Il Musical” la nuova grande Produzione diretta da Massimo Romeo Piparo

 


Per la prima volta in Italia Moulin Rouge! Il Musical, l’attesissimo kolossal ispirato al celebre film di Baz Luhrmann, in programma dal 15 ottobre al Sistina Chapiteau, l’imponente struttura teatrale che sta già prendendo forma a Roma, nell’area di Tor di Quinto.

Protagonista assoluto della stagione teatrale 2025/2026, “Moulin Rouge! Il Musical” vedrà Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano nei ruoli iconici di Satine e Christian, pronti a dare vita con intensità e fascino ad una appassionante storia d’amore, intensa e struggente, che sta conquistando il pubblico di tutto il mondo. Sul palco, accompagnati dall’Orchestra dal vivo, un nutrito cast di performers con protagonisti Emiliano Geppetti che interpreterà Harold Zidler, il carismatico istrionico impresario; Gilles Rocca nel ruolo di Santiago, il sensuale e seducente ballerino di tango; Mattia Braghero vestirà i panni del ricco Duca di Monroth, cinico e spietato contendente del cuore di Satine mentre Daniele Derogatis sarà Henri de Toulouse-Lautrec, il geniale e visionario pittore bohémien dalla cui tela prende vita il racconto più appassionante e spettacolare della scena teatrale contemporanea.

 Prodotto da PeepArrow Entertainment in coproduzione con Il Sistina, su licenza della casa produttrice australiana Global Creatures – nota per il successo internazionale di “Moulin Rouge! The Musical” a Broadway – lo spettacolo sarà diretto da Massimo Romeo Piparo, che firma anche l’adattamento in lingua italiana dei dialoghi, mantenendo in lingua originale la maggior parte delle celebri canzoni della colonna sonora.

 Con una messa in scena sontuosa, coreografie mozzafiato e una colonna sonora che include successi senza tempo di icone come David Bowie, Lady Gaga, i Queen, Elton John, Rihanna, Madonna e molti altri, lo spettacolo è una vibrante celebrazione di Verità, Bellezza, Libertà e Amore.

 Vincitore di dieci Tony Awards®, tra cui il prestigioso riconoscimento di Miglior Musical, “Moulin Rouge! Il Musical” racconta l'appassionata storia di Christian, un giovane scrittore che si innamora della stella del Moulin Rouge, Satine. Il loro amore è messo a dura prova quando un ricco Duca minaccia di separarli.

 IL FILM   Distribuito da Twentieth Century Studios in accordo speciale con Buena Vista Theatrical, MOULIN ROUGE! di Baz Luhrmann è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes nel 2001. Il film è stato premiato come miglior film ai Golden Globe ed è stato candidato a otto premi Oscar vincendone due. Il film è stato girato a Sydney, in Australia, ed è entrato nei cuori della gente per aver riportato in auge il musical cinematografico. La colonna sonora è stata da subito un successo.

IL MOULIN ROUGE DI PARIGI  Il Moulin Rouge di Parigi, gestito da Jean-Jacques Clerico (CEO), è un universo abbagliante e spettacolare, simbolo del modo di festeggiare parigino dal 1889. Nato come cabaret e sala da ballo popolare, il locale è diventato un music-hall iconico nei ruggenti anni Venti, e poi un teatro in cui si sono esibiti numerosi famosi artisti francesi e internazionali. Oggi, il Moulin Rouge e i suoi 60 artisti presentano lo spettacolo Féerie revue: due ore di stupore tra cabaret e music-hall in cui si alternano scene di danza e numeri a sorpresa, senza dimenticare il ballo più emblematico del Moulin Rouge, il French Cancan! Fin dalla sua creazione, il Moulin Rouge di Parigi è sempre stato un invito a vivere e condividere tutte le emozioni e l'effervescenza di una festa unica e stravagante.

IL MUSICAL   Moulin Rouge! Il Musical è stato presentato in anteprima mondiale a Boston nel 2018 ed è subito diventato un successo acclamato in tutto il mondo. L'anno successivo lo spettacolo ha debuttato a Broadway, dove è stato acclamato da pubblico e critica e ha ricevuto ben dieci premi ai Tony Awards. Ancora oggi il musical fa il tutto esaurito a Broadway, ed è in scena nel West End di Londra, in un tour nordamericano, in Germania, nei Paesi Bassi, in un tour mondiale e in Corea del Sud a novembre, nel 2025. Moulin Rouge! The Musical è prodotto da Carmen Pavlovic e Gerry Ryan OAM per Global Creatures e Bill Damaschke.

lunedì 8 settembre 2025

I PRIMI D’ITALIA dal 26 al 29 settembre, Foligno (Pg)

 

Conferenza stampa nella sede del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Presente il Ministro Francesco Lollobrigida, che ha insignito l’evento con la targa di ambasciatore della qualità a sostegno della candidatura della cucina italiana a Patrimonio Mondiale Unesco.

È stata presentata oggi pomeriggio presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste la 26ª edizione de I Primi d’Italia, il Festival Nazionale dei Primi Piatti, in programma a Foligno dal 25 al 28 settembre 2025. Alla conferenza stampa nazionale sono intervenuti il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il Presidente di Epta Confcommercio Aldo Amoni, l’Assessore al Turismo del Comune di Foligno Michela Giuliani, il direttore del GAL Valle Umbra e Sibillini David Fongoli e il presidente di Assoprol Umbria Marco Viola.

Organizzato da Epta Confcommercio, con il patrocinio e il contributo del Comune di Foligno, il festival si conferma come l’evento più atteso dagli amanti della buona tavola e del turismo enogastronomico, capace di attrarre ogni anno decine di migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.

Anche quest’anno il cuore pulsante della città di Foligno sarà invaso da profumi, sapori e atmosfere uniche: le storiche taverne dei Rioni della Giostra della Quintana si trasformeranno nei dieci “Villaggi del Gusto”, veri e propri templi dedicati ai primi piatti della tradizione italiana. Non mancheranno poi momenti di alta cucina con gli chef stellati di “A tavola con le stelle”, mostre e mercati che ospiteranno i migliori pastifici italiani, cooking show, laboratori artigianali per adulti e bambini e tanti ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo che animeranno le quattro serate del Festival.  Per il Presidente di Epta Confcommercio Aldo Amoni «I Primi d’Italia non sono soltanto una festa della pasta e dei primi piatti italiani, ma rappresentano l’esaltazione della dieta mediterranea, modello nutrizionale riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Questo rende il nostro festival un punto di riferimento non solo a livello nazionale, ma anche internazionale: da Foligno accogliamo visitatori che arrivano da New York, dall’Australia e da tutta Europa. Allo stesso tempo - prosegue Amoni -  il festival rappresenta un volano straordinario per l’economia locale. Commercianti, ristoratori, strutture ricettive e l’intero tessuto economico del comprensorio folignate beneficiano in modo concreto dell’indotto che l’evento è in grado di generare. È questo duplice valore – culturale e socio-economico – a rendere I Primi d’Italia una manifestazione unica e irrinunciabile». Nel corso dell’evento il Ministro Lollobrigida ha consegnato ad Aldo Amoni e al Festival la targa di riconoscimento di ambasciatore della qualità a sostegno della candidatura della cucina italiana a Patrimonio Mondiale Unesco.

venerdì 22 agosto 2025

IL SISTINA INTITOLERÀ LA “SUA” POLTRONA AL GRANDE PIPPO BAUDO

 


 


Una perdita incolmabile quella del mondo dello spettacolo con la scomparsa di Pippo Baudo.

Pippo era un grande “amico” del Sistina: nel 2013, subito dopo l’insediamento, Piparo lo volle protagonista del suo primo cartellone con “Sistina Story”, un grande omaggio alla grande tradizione del tempio del varietà e della rivista musicale in cui Pippo – accanto ad Enrico Montesano- fece da ineguagliabile narratore.


 


mercoledì 23 luglio 2025

in passerella le Star dell’Haute Couture e Prêt-à -Couture

 

di ROSALBA LUPO

Continua lo Show nella giornata del 20 luglio in passerella le Star dell’Haute Couture e Prêt-à-Couture di ALV by Alviero Martini, Franco Ciambella, Michele Miglionico, Gianni Sapone, Gabriele Fiorucci Bucciarelli e Nino Lettieri. Nella loro arte di vestire le donne, ognuno di loro con le loro peculiarità sono il Made in Italy, con il loro glamour raffinato hanno incantato il mondo, i loro abiti hanno una vestibilità impeccabile eseguiti con tessuti sofisticati. Si accendono le luci, inizia la musica lo spettacolo inizia va in scena la bellezza.

 La kermesse è stata condotta dalla bellissima Raffaella Ligorio, modella e volto celebre del programma Tv Temptation Island.

 

 A dare il via la collezione ALV by ALVIERO Martini, che ha presentato una donna elegante, a tratti retrò, alcuni hanno usato la parola “vintage”. L’intento è quello di tornare ad una eleganza del passato ad una donna vestita di qualità, nelle forme e nel tessuto. Quando i dettagli di un cappellino, di un accessorio, così come i guanti e gli occhiali erano un must in coordinato con l’abito! Martini ha ironicamente presentato due sposi che anziché il bouquet di fiori erano già muniti di guantoni da boxe, non per combattimenti quotidiani ma, simbolicamente, a rappresentare sì un sfida, ma con la conversazione.

 


A seguire Franco Ciambella con la sua “Venere”. Un  omaggio al mito e alla vita. Il corpo imperfetto della Venere di Milo nelle sue mutilazioni non ha mai smesso di rappresentare la bellezza pertetta. "Vestiti da sogno" dai colori vivaci con lavorazioni in 3D di fiori dipinti a mano, fili e ricami dorati. L'oro, simbolo di eternità e del sacro, si fonde con i colori per rappresentare la passione e la forza di vivere e la pulsione per il sacro.

Gianni Sapone con la sua Skandal Diva ci ha riportato nella magia dei mitici anni ‘70 allo Studio 54 di New York, dove non esistevano scandali ma pura normalità.

Queens della notte sfilano in abiti preziosi di haute couture dalla simil pelle in coccodrillo alla saia lurex per illuminare le tenebre. Punta di diamante della collezione, l’abito da sposa, completamente ricamato in cristalli puri austriaci, cappello maschile a falda larga e bandana bianca completano il look. Testimonial di Gianni Sapone la bellissima ex modella adesso fotografa e scrittrice di successo Adriana SOARES, una bellezza di Rio de Janeiro che ha calcato tutte le passerelle dell'alta moda italiana ed internazionale, una bellezza assoluta, senza tempo.

 

Jungle 2000 la collezione di Gabriele Fiorucci Bucciarelli, una giungla grigia e infuocata, luminosa giorno e notte, avvolta da strani campi magnetici, intrappolata in vecchi binari e strutture antiche che non corrispondono più alle nuove forme di vita. È un mondo completamente diverso quello degli anni 2000, dove tutto dovrebbe essere più semplice, qui si muove la donna Gabriele Fiorucci Bucciarelli, una donna forte, che ama indossare capi speciali pregiati e studiati, costruiti, pensati in ogni dettaglio fin nelle grafiche tutte esclusive.

Una donna che non rinuncia neanche oggi a sentirsi “bella” nel senso vero del termine, consapevole della sua femminilità.

 

A seguire Michele Miglionico con quindici outfit, suddivisi tra giorno, cocktail e sera, tutti ispirati alla couture degli anni ’80 ma riletti in chiave contemporanea. Le silhouette sono nette, pulite: caban ampi e pantaloni in taffetas croccante, orli delle gonne ricamate sopra il ginocchio, mussole e georgette di seta intrecciate a fili di lurex dorato fil coupé per la sera. Il pizzo di lana, frutto della tradizione artigianale lucana, rievoca le radici dello stilista e dona intensità materica ai capi.

 

A chiudere la kermesse Nino Lettieri che ha presentato la sua collezione Alta Moda A/I 2025/2026, con otto creazioni total white e sette, in contrapposizione, total black.

Sia per i bianchi che per i neri sono stati utilizzati svariati tessuti preziosi come organza, chiffon, pizzi ricamati, mikado e piume di gallo thailandese. I volumi sono contenuti in alcuni casi e oversize in altri che lasciano la silhouette libera e leggera.

 L’evento ha visto una grande affluenza di pubblico e celebrities, e di addetti ai lavori, con oltre 650 presenze nelle due giornate. Tra i tanti Vip Loredana Cannata reduce dall'Isola dei Famosi.