RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post

mercoledì 22 marzo 2017

Primavera in Croazia

di Rosalba Lupo

Il saluto alla Primavera è in Croazia tra agriturismi e terme alla scoperta dei tesori verdi della regione di Bjelovar e Bilogora. La regione Bjelovar-Bilogora nel cuore della Croazia, che dal 2016 è membro dell’European destination of excellence, la più grande associazione di turismo sostenibile in Europa,il 9 aprile 2017 è la padrona di casa dell’evento ciclo-gastronomico lungo 44 km, che accoglierà numerosi ciclisti collegando due regioni: Virovitica-Podravina e Bjelovar-Bilogora. Il tour in bicicletta sulle dolci colline della Bilogora si concluderà nell’agriturismo Vila Bilogore, che si trova nei boschi incontaminati e si estende per 15 ettari.


Per il benvenuto sarà offerta la colazione tradizionale, poi il pranzo con prodotti tipici locali (miele, vino, formaggio e dolci tipici della zona).
Sarà aperto anche il sentiero "Via degli elfi" - percorso pedonale-ciclabile con aree di sosta e pannelli didattici con animatori che racconteranno la storia del paese e l’antico villaggio che esisteva da dove passava la Via degli elfi.
Per gli amanti del turismo attivo sarà organizzato attività di tiro con l'arco e passeggiate a cavallo.
Se fate una passeggiata per il bosco della zona forestale di Bjelovar, sul monte Bilogora, troverete opere d’arte uniche - la Galleria delle sculture in legno Svijetle pruge.
La regione di Bjelovar e della Bilogora ha tanti segreti nascosti nei suoi cassetti: uno dei più preziosi e certamente questa romanticissima meta per gite, ideale per il riposo ed il ristoro non solo dei cavalli e dei cavalieri, ma anche dei ciclisti, degli escursionisti e dei turisti. 


domenica 3 maggio 2015

Alitalia ed Etihad Airways celebrano l’apertura del loro padiglione a Expo Milano 2015



di Rosalba Lupo
Expo Milano 2015 è appena iniziato, questa grande vetrina sul Mondo, con la partecipazione di oltre 145 Paesi, ma non poteva mancare una delle eccellenze italiane Alitalia ed Etihad Airways hanno inaugurato il 1 maggio 2015 il loro padiglione a Expo Milano 2015 con una cerimonia di “taglio del nastro” a cui hanno partecipato Silvano Cassano, Amministratore Delegato di Alitalia, e James Hogan, Presidente e Amministratore Delegato di Etihad Airways e Vice Presidente di Alitalia. Le due compagnie aeree sono Official Global Carriers di Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale durerà fino al 31 ottobre all’insegna del tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. In questi sei mesi sono previsti 20 milioni di visitatori, provenienti da tutto il mondo, e il padiglione Alitalia-Etihad Airways sarà una tappa fondamentale dell'esperienza Expo.
Il Padiglione Alitalia – Etihad Airways è strutturato su due piani, ha una posizione privilegiata accanto al Palazzo Italia e misura 1.150 metri quadrati. Il piano terra è aperto a tutti i visitatori e comprende un avveniristico Social Hub che fornisce un'esperienza multimediale sul tema “Connecting the World Journey”, attraverso tecnologie all'avanguardia e grandi schermi interattivi. Un’altra attrazione del piano terra è la Imagination Lounge in cui si terranno più volte al giorno numerose dimostrazioni di cucina alla presenza di importanti chef stellati, come l’italiano Gabriele Rubini, meglio conosciuto come chef Rubio, e lo chef degli Emirati Arabi Uniti Khulood Atiq. Entrambi sono chef di successo, autori di best seller e star di programmi televisivi seguiti da molti fan nel proprio Paese e all’estero. Chef Khulood è anche consulente di enogastronomia negli Emirati Arabi Uniti per l’Abu Dhabi Tourism & Culture Authority (TCA Abu Dhabi).
Due simulatori di volo consentiranno inoltre ai visitatori appassionati di aviazione, aerei e viaggi di mettere alla prova le proprie abilità di pilota, mentre i bambini verranno intrattenuti nella Kids Area, una zona allestita con giochi interattivi. Al primo piano si trova una lounge esclusiva dove i clienti più importanti e gli ospiti selezionati di Alitalia e di Etihad Airways potranno rilassarsi in un ambiente lussuoso e confortevole e dove avranno la possibilità di provare di persona i prodotti pluripremiati delle due compagnie. La grande festa EXPO Milano 2015 ci aspetta.

sabato 18 aprile 2015

Alitalia e CONI Volano più in Alto


di Rosalba Lupo
Silvano Cassano  Giovanni Malagò  Danilo Di Tommmaso
Alitalia e CONI hanno presentato alla stampa l’accordo strategico biennale che legherà l’eccellenza dello sport italiano alla principale compagnia aerea italiana. L’intesa è stata illustrata presso la sede del Foro Italico dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò e dall’Amministratore Delegato di Alitalia, Silvano Cassano.
L’accordo prevede la scelta di Alitalia quale compagnia aerea di riferimento per tutti i viaggi dello sport italiano con tariffe di gruppo e servizi in volo e in aeroporto dedicati per gli atleti e i rappresentanti delle Federazioni sportive. Nello specifico, il Team Olimpico e le squadre Nazionali avranno accesso ad agevolazioni su biglietti nazionali, internazionali e intercontinentali. Gli Atleti e i Tecnici dello Sport Italiano potranno usufruire di servizi e godere di condizioni di favore per il trasporto dell’attrezzatura sportiva, soluzione vitale per numerose discipline, anche in vista dell’appuntamento Olimpico di Rio de Janeiro 2016.
Giovanni Malagò, Presidente del CONI, ha dichiarato: “sono estremamente felice perché in questa giornata celebriamo un accordo storico per tutto lo sport italiano e per i valori che hanno espresso e continueranno ad esprimere due aziende fondamentali per lo sviluppo di questo paese, in termini anche di tradizioni, valori, cultura ed usi. E’ un grande orgoglio per il Coni e per le Federazioni poter affermare che da oggi “Lo Sport Vola più in Alto”.

Silvano Cassano, Amministratore Delegato di Alitalia, ha dichiarato: “è per noi motivo di grande orgoglio accompagnare gli atleti azzurri in tutte le competizioni internazionali a difendere colori e valori condivisi. Volare Alitalia e con il tricolore, è per lo Sport italiano un bellissimo messaggio di unità e identità nazionale. Ha anche aggiunto che Alitalia devolverà una borsa di studio di Euro 10.000 agli atleti che vinceranno le prossime medaglie d'oro, così per chi non ha le possibilità potrà allenarsi. Siamo e saremo sempre accanto agli atleti azzurri per affermare i valori del merito e dello sport e per festeggiare tutti i prossimi trionfi”.

martedì 17 marzo 2015

Vela Volvo Ocean Reace Giro del Mondo

 
il velista italiano Alberto Bolzan
di Rosalba Lupo
Basandosi sullle ultime informazioni meteo sull'andamento del ciclone Pam, gli organizzatori hanno annunciato che il segnale di start della quinta tappa Auckland a Itaja in Brasile verrà dato mercoledì 18 marzo alle 9 di mattina ora locale, ore 21 in Italia. Giro del mondo a vela in equipaggio della Volvo Ocean Reace. Attesa per il battesimo del passaggio all'Equatore. Quest'anno l'emozione dell'unico italiano alla partenza, il triestino Alberto Bolzan ha sei partecipazioni al giro del mondo e tre vittorie nel suo palmares, orgoglioso di rappresentare un intero paese porterà l'Italia intorno al mondo.


Equipaggio di Team Alvimedica per la Leg 5: Stu Bannatyne, 43, (NZL); Alberto Bolzan, 32, (ITA); Nick Dana, 28, (USA); Charlie Enright, 30, (USA); Ryan Houston, 32, (NZL); Will Oxley, 49, (AUS); Dave Swete, 30, (NZL); Mark Towill, 26, (USA); and Onboard Reporter Amory Ross, 30, (USA).

domenica 14 dicembre 2014

Viaggio per i Mercatini di Natale dell'Alto Adige


di Rosalba Lupo

Bolzano
Si avvicinano le feste natalizie e allora è tempo di programmare il vostro viaggio per i Mercatini di Natale dell'Alto Adige un viaggio che vi scalderà il cuore e sembrerà di tornare bambini. Come ogni anno questa Regione conserva il suo fascino e la sua magia, coinvolgendo la popolazione locale e attirando migliaia di turisti.
Bolzano Auguri da Rosalba Lupo e Silvano Saccares
Allora prepariamo i bagagli fuggiamo dal quotidiano e immergiamoci nella calda atmosfera natalizia dell' Alto Adige con i famosi Mercatini di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Levico Terme che ci aspettano. Arriviamo a Bolzano un fiume di persone, tra le vie del centro la musica degli zampognari diffondono motivi natalizi nell'aria.
Merano
Le casette di legno si trovano nell'incantevole piazza Walther, circondata da palazzi eleganti e sormontata dal duomo gotico,le caratteristiche casette in legno del "Christkindlmarkt", espongono tipici addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo all'insegna della più genuina tradizione artigianale dell'Alto Adige, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi come il famoso "Zelten" di Bolzano. Andiamo al Mercatino di Natale di Merano si estende lungo le rive del torrente Passirio, che scorre instancabilmente nel suo letto in parte gelato.Le casette si trovano tra il ponte Teatro, testimone di 500 anni di storia meranese, e il ponte della Posta, in elegante stile liberty.
Bressanone
 





Ponti, negozi, lampioni e bancarelle: ogni singolo elemento viene addobbato e diventa partecipe di questa magica atmosfera che coinvolge grandi e piccini.Le bancarelle, con la loro merce esposta, sono un richiamo irresistibile: un arcobaleno di colori che nasce da materiali diversi, come il legno, il vetro, la ceramica e le stoffe. E nel freddo inverno dell'Alto Adige, che quasi punge il viso, chiudete gli occhi, respirate profondamente e seguite il profumo di spezie e frutta, che vi condurrà verso una tazza di caldo e aromatico vin brulè. Ci spostiamo in un altro mercatino di Natale e siamo a Bressanone con 
le tipiche casette di legno allestite nella romantica piazza Duomo, nel cuore della città.
Bressanone




Una giostra conquista i più piccoli, le carrozze trainate dai cavalli girano per le viuzze e i cori intonano melodie natalizie, accompagnati da strumenti a fiato. Gli stand gastronomici ci accolgono con calde tazze di vin brulè, cioccolata calda e Apfelglühmix, succo di mela con spremuta d'arancia, chiodi di garofano e cannella.
Vipiteno
Andiamo a Vipiteno dove la magia del Natale è nel centro storico, scrigno di tesori culturali del Medioevo, l'imponente Torre delle Dodici, nella piazza principale, fa da sfondo al Mercatino che riscalda e illumina la città. Ancora un' altro mercatino di Natale questa volta siamo a Levico Terme che possiede un fascino d’altri tempi. Passeggiamo nel pittoresco Parco Asburgico, le luminarie in mezzo agli alberi regalano un’atmosfera intima e festosa, i profumi di cannella e biscotti appena sfornati ti inebriano, mentre i cori intonano canzoni tipiche del Natale che invitano alla spensieratezza e al buonumore. 

Levico Terme
 



Le bancarelle in legno propongono oggetti dell’artigianato locale, idee regalo, specialità gastronomiche e l’originale Parampampoli, la tipica bevanda a base di caffè, grappa, vino e zucchero, c'è anche la rassegna “Presepi a Levico Terme” che ospita più di 100 presepi artigianali, provenienti dal Trentino e dal resto d’Italia, ogni volta una piacevole sorpresa per grandi e piccoli!




























giovedì 24 luglio 2014

Vacanze al Florio Park Hotel




di Rosalba Lupo




Arriva l'estate, tempo di vacanze, voglia di rilassarsi un po', allora tuffiamoci nelle calde acque della Sicilia, per poi farci coccolare nello splendido Florio Park Hotel situato sul mare una piccola oasi di sofisticata tranquillità, l'Hotel domina lo splendido Golfo di Castellammare, con vista sul caratteristico porticciolo di Terrasini.



Florio Park Hotel offre un'accoglienza esclusiva in un ambiente naturale, rilassante e suggestivo con un mare cristallino dal colore caraibico. L'Hotel dispone di tutto quello che ci vuole per una vacanza all'insegna del benessere. Nella magnifica terrazza si può cogliere le meraviglie del panorama mattutino, dove ti aspetta una fantastica colazione




con tutti i tipi di dolci, ma la zona cornetteria vi delizierà il palato per iniziare la giornata con buonumore. La cucina di ottimo livello è internazionale, ma ci sono sempre dei piatti tipici siciliani, durante la settimana



c'è la serata a tema dedicata alla Sicilia, con i camerieri vestiti con i tipici costumi siciliani e relativa coppola, gli ospiti si sono sbizzarriti nell'assaggiare le famose panelle, crocchette, arancini, panini con milza, caponata, involtini alla siciliana, i dolci tantissimi tra questi la famosa cassata, cannoli, e altre leccornie,
 
tutto questo nella romantica terrazza insieme ai colori del tramonto e alla sfavillante atmosfera serale. Florio Park Hotel è attrezzato di piscina immersa nel verde con vista sul mare, di un Centro Benessere in una scenografia unica fra cascate d'acqua e profumi intensi, ma non finisce qui ci sono campi da tennis, golf, tiro con l'arco, per la sera gli animatori vi aspettano
all'Anfiteatro/discoteca all'aperto, per farvi giocare con tornei, concorsi, spettacoli. Infine per i più pigri come me c'è la spiaggia fine e dorata, con i suoi lettini, sotto l'ombrellone assaporo la brezza marina, ogni tanto sento la cantilena del venditore di cocco che in dialetto siciliano dice “Quante e bello u cocco, cocco fresco, che bello u cocco.............”. 

venerdì 11 luglio 2014

Premio Città di Senigallia 2014 Spiaggia di Velluto



di Rosalba Lupo
Vital Group a premiarlo Nenella Impiglia  e Pino Scaccia

Senigallia è una delle principali località turistiche delle Marche, richiama visitatori da ogni parte d'Italia e d'Europa, anche grazie alla famosa spiaggia detta "di velluto". Parte da qui l'evento ideato da Miro Riga che da molti anni organizza il Premio Città di Senigallia 2014 Spiaggia di Velluto. Un omaggio alla cultura, alla creatività, all'impresa e al lavoro delle Marche. Senigallia è deliziosa e dopo l'ultimo alluvione, grazie al lavoro laborioso dei marchegiani è tornata a splendere. Alcuni ospiti dell' evento hanno soggiornato nel famoso Hotel Cristallo costruito nei favolosi anni '60, il proprietario Giancarlo Allegrezza ha completamente ristrutturato l'albergo, conservando il fascino di quei mitici anni, situato sul lungomare di fronte alla famosa “Rotonda a mare” simbolo di Senigallia, vi ricordate la famosa canzone di Fred Bongusto “Una rotonda sul mare” quante storie d'amore sono nate al suo interno, veramente un luogo da anni '60. Torniamo al "Premio Città di Senigallia" che si è svolto nella magnifica scenografia del Foro Annonario nell'Antica Pescheria.
Katia Ricciarelli  Miro Riga tenore  Francesco Zingariello e Sindaco Maurizio Mangialardi
L'organizzatore Miro Riga ha sfidato il maltempo ma il Premio ha avuto un grande successo di pubblico.  Melissa di Matteo insieme a Pino Scaccia giornalista ex inviato del Tg1, hanno presentato la serata, un appuntamento annuale che vuole omaggiare Senigallia e il suo territorio. La serata si è svolta con uno spettacolo di musica leggera e musica classica, si sono esibiti due talenti marchegiani: i fratelli musicisti, Marco Santini, violinista e la pianista Lucia. Paola Ferrulli che si è imposta nel talent show di Rai Uno di Antonella Clerici, “Ti Lascio Una Canzone”.
 Melissa di Matteo  Vice Sindaco Maurizio Memè e Pino Scaccia
La coppia di comici
Lando e Dino, premiati per la bravura e Michele Pecora direttore dell'Orchestra Mediterranea, che ha accompagnato tutto lo spettacolo. Ma la vera regina della serata è stata Katia Ricciarelli che ha duettato con il tenore Francesco Zingariello ottenendo un'ovazione dal pubblico, che li hanno attesi fino a tarda sera. L'avvocato Maurizio Minucci, Presidente di Banca Suasa e Presidente della giuria, ha spiegato che quest'anno sono stati premiati 10 imprenditori marchigiani che hanno rappresentato il mondo sportivo, artistico e culturale, personalità che operano all'insegna della qualità, impegnate a far conoscere il teritorio senigalliese e marchigiano in Italia e nel Mondo.
Nel parterre oltre ai molti ospiti e imprenditori, l'imprenditrice e scrittrice Nenella Impiglia, sono intervenuti per la premiazione anche il Sindaco Maurizio Mangialardi e il Vice Sindaco Maurizio Memè a sostegno della Città di Senigallia. 






































lunedì 16 giugno 2014

MATERA PREMIO MODA CITTA' DEI SASSI 2014


Panorama Matera
di Rosalba Lupo
Visitiamo la Basilicata e andiamo nella città dove il tempo si è fermato questa è la città di Matera conosciuta in tutto il mondo come la “Città dei Sassi”. Matera la maestosa dove la storia si perde nella notte dei tempi. Storia, tradizioni, cultura si fondono con la bellezza dei Sassi e fanno di questa città “Candidata Europea della Cultura 2019”. 


Ho visitato Matera qualche tempo fa, ma oggi la trovo di una bellezza da mozzare il fiato, pensate un'intera città scavata nella roccia calcarenitica, “tufo”, un sistema abitativo abbarbicato lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali. Strutture edificate, eleganti ed articolate si alternano con labirinti sotterranei e meandri cavernosi. Ciò che ne risulta è un paesaggio di grande effetto. Sembra che tra rocce ed architettura, canyon e campanili vi sia un dialogo perfetto che crea uno scenario di bellezza incomparabile.


Di giorno la città è bella, ma è la notte che la vera magia viene fuori, i Sassi rivivono e lasciano senza fiato quando si accendono le luci delle botteghe di artigiani e ristoranti che creano l'effetto di un presepe di cartapesta. I Sassi si compongono di due grandi Rioni: Sasso Barisano e Sasso Caveoso divisi al centro dal colle della Civita. 
Abiti di Curiel, conduce Sofia Bruscoli
Girando per la città rimani stupito su come l’uomo sia riuscito a creare un posto così magico, speriamo solo che le istituzioni riescano a preservare questa città che dal 1993 è Patrimonio dell’UNESCO per le future generazioni, completando quel progetto di recupero dei sassi.
Abito Gianni Sapone
Ma nel frattempo
Matera si mette i lustrini per accogliere in questo scenario naturale, unico di Piazza San Francesco d'Assisi, la 6^ Edizione “Premio Moda Città dei Sassi”. Cari lettori, Signori e Signore si accendono le luci, lo spettacolo inizia per questa notte glamour dedicata a Haute Couture, sfilano gli abiti degli stilisti più famosi del panorama e dell'eccellenza Italiana, ecco le Maison: Raffaella Curiel, Carlo Alberto Terranova, Michele Miglionico, Nino Lettieri, Gianni Sapone, mentre lo stilista Roberto Guarducci omaggia con la sua creazione la indimenticabile attrice Rita Hayworth. 
Pablo Gil Cagnè
Sul palco ha presentato la serata la modella, showgirl Sofia Bruscoli in tutto il suo splendore. Il messaggio che vuole lanciare il Premio “ Moda Città dei Sassi” per l'anno 2014 vuole essere un evento interamente dedicato ai giovani stilisti, designers e artigiani creativi dell'Alta Moda. 
Sabrina Gallitto, Enzo Centonze,
Roberto Guarducci, Carlo Alberto Terranova
Il Concorso Internazionale per stilisti dell'Alta Moda nasce nel 2008 dalla passione che caratterizza la Publimusic.com, capitanata da Sabrina Gallitto e dall'ideatore e Patron Enzo Centonze, la direzione artistica è stata affidata al raffinato Roberto Guarducci, la coreografia e regia all'infaticabile inesauribile Stefania Coralluzzo. L'evento è stato patrocinato dalla Regione Basilicata, dal Comune di Matera, dal Comitato di Matera 2019, dall'APT Azienda di Promozione Turistica della Basilicata e dal CNA Federmoda.
Lo stilista Michele Miglionico 
 Antonio Falanga (a sn)

La serata è stata accompagnata dalle colonne sonore di famosi film, i brani hanno inebriato la sfilata con l'Orchestra Amitiè nata per opera della violoncellista materana Valentina Fabrizio e diretta dal direttore materano Grazia Giusto.  Cala il sipario su questo magnifico evento, dopo i saluti, i ringraziamenti, ancora tanti flash per stilisti, coreografi, musicisti, agli organizzatori, alla giuria dove ho partecipato con molto piacere. Alziamo i calici per questa città straordinaria e brindiamo alla sua Candidatura di ”Capitale Europea della Cultura nel 2019”. Vincitore della 6^ edizione Federico Stefanacci che ha vinto tre Premi: Premio Città dei Sassi, Premio Creatività, Premio della Critica, il giovane stilista ha dedicato i Premi alla nonna.
Federico Stefanacci dedica la vittoria alla nonna


domenica 15 giugno 2014

I TRULLI di ALBEROBELLO



di Rosalba Lupo


Si parte....... alla volta di Alberobello la Grecia-Salentina, è difficile trovare al mondo altre località che presentino caratteristiche simili perchè è un posto unico. Alberobello è la città dei trulli, Patrimonio dell’Unesco. Ci si arriva attraversando campi pieni di ulivi secolari. L’atmosfera surreale è il bianco paesaggio delle case dalla classica forma conica. 
Processione  per la Festa di  Sant'Antonio di Padova
Una giornata da turista visitiamo il Centro Storico di Alberobello che comprende i due caratteristici rioni: Aia piccola e Monti, vero tesoro culturale ed architettonico della città. Il rione Aia piccola ospita circa 400 trulli ed è conosciuto per il suo intreccio di vie e vicoletti dall’atmosfera suggestiva. Il rione Monti è invece famoso per la vista dei suoi mille trulli, molti dei quali arrampicati sul lato della collina che sovrasta il Largo della Foggia. Nel nostro girovagare per le caratteristiche stradine, assistiamo alla messa e alla processione della tradizionale Festa di Sant'Antonio di Padova, con la distribuzione del “pane della vita”.
Hotel  Ramapendula


Alberobello è anche rinomata per la sua antica tradizione artigianale, per i suoi profumatissimi dolci locali - come le 'pettole' alle mandorle o per i suoi filati e il lino. Altra caratteristica che ogni casa ha sul tetto l'emblema della famiglia. La storia di questi caratteristici coni in pietra vede protagonisti i Conti Acquaviva Nobili Pugliesi che concessero ai contadini di realizzare i trulli, senza malta, per essere demoliti velocemente in caso di prevista ispezione, allo scopo di bypassare l'obbligo del pagamento di tributi stabilito in un Editto del Regno di Napoli del XVI secolo, lasciando poi il nome in eredità ai coni di Alberobello... Per chi volesse vivere un’esperienza ancora più intensa è possibile soggiornare nei trulli, affittati dai proprietari locali oppure scegliere fra i numerosi Hotel, 






vi consiglio l'HOTEL RAMAPENDULA a cinque minuti di passeggiata dalla zona monumentale dei TRULLI, l'albergo è meta preferita dai viaggiatori per la posizione nel cuore della puglia; a pochi Km è possibile vistitare lo ZooSafari, le Grotte di Castellana, il Museo degli Ori di Taranto, il Barocco di Martina Franca e Lecce, il quartiere di ceramiche Grottaglie, Castel del Monte e i bianchi centri storici. 


L'albergo di recente costruzione, dispone di 61 camere climatizzate, piscina scoperta, sale per riunioni, ampio ristorante, giardino, parcheggio anche per Bus. Inoltre potete degustare un ottima cucina locale con prodotti tipici, tra questi come primi piatti le famose orecchiette con le cime di rape, un'altra specialità grigliate di carne il tutto inaffiato da magnifici vini locali. Per ulteriori informazioni cliccare info@hotelramapendula.it tel. 0804326069.