RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta RAI1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RAI1. Mostra tutti i post

venerdì 20 giugno 2025

PREMIO BIAGIO AGNES 2025


 di Rosalba Lupo

Tappeto rosso questa sera 20 Giugno a Piazza di Spagna a Roma per la Cerimonia di premiazione della XVII edizione dello storico Premio dove la passione e il talento, rigore e serietà, nel rispetto di una professione che, raccontando la realtà senza condizionamenti, costituisce uno dei cardini della democrazia: sono da sempre questi i valori che animano il “Premio Biagio Agnes – Premio Internazionale di Giornalismo, Informazione e Comunicazione”. Roma.  Sul prestigioso palco, come ormai da tradizione, gli amatissimi conduttori Rai Mara Venier e Alberto Matano presenteranno la cerimonia di premiazione: l’evento, in onda martedì 1 luglio in seconda serata su Rai 1, vedrà protagonisti rappresentanti delle istituzioni e grandi professionisti dell’informazione, dello spettacolo e della cultura. Un’occasione per approfondire i grandi temi dell’attualità ma anche di intrattenimento con grandi ospiti. La giuria, presieduta da Gianni Letta, ha designato i premiati individuando i migliori professionisti che hanno saputo decifrare e divulgare la complessità di piccole e grandi storie, raccontando l’Italia e il mondo utilizzando con efficacia e puntualità i linguaggi più diversi, dalla carta stampata alla tv, dai nuovi linguaggi alla radio e alla letteratura. Nell'edizione 2025 il Premio Carta Stampata viene assegnato a Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera con un passato al quotidiano Il Messaggero, per il suo sguardo lucido, l’equilibrio e l’impegno per la verità dimostrati nel seguire i principali casi giudiziari degli ultimi anni fino alle inchieste sui politici e sulla corruzione.Profondo conoscitore dei costumi e della storia d’Italia, autore di saggi e romanzi di successo, conduttore su La7 del programma di approfondimento storico “Una giornata particolare”, Aldo Cazzullo – inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera – si aggiudica il Premio Divulgazione Culturale.Il Premio per la Televisione va a Carlo Conti, volto simbolo della Rai, conduttore e autore di moltissimi programmi di grande successo della rete ammiraglia e direttore artistico del Festival di Sanremo premiato quest’anno da ascolti record. Conduttore in Rai dal 1985, ha saputo conquistare il cuore del pubblico con la sua straordinaria professionalità e grazie al suo stile sobrio e spontaneo.La trasmissione “Belve”, condotta su Rai2 da Francesca Fagnani, si aggiudica il Premio Trasmissione dell’anno. La giornalista, che con il suo stile brillante e diretto ha intercettato anche il pubblico dei più giovani, si confronta con grandi nomi dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca, disposti a mettersi in gioco, confezionando interviste “senza filtri”, molte delle quali divenute virali sui social."Il Conte di Montecristo", la miniserie di Rai1 trionfo di ascolti, tratta dal capolavoro di Alexandre Dumas, vince il Premio Fiction: diretta dal Premio Oscar Bille August e interpretata, tra gli altri, da Lino Guanciale, Gabriella Pession e Nicolas Maupas, la serie franco-italiana in quattro puntate ha appassionato gli spettatori con una storia piena di colpi di scena e intrighi, tra odio e amore, perdono e vendetta, speranza e disperazione.Al giornalista politico di RaiNews24 Alberto Puoti viene assegnato il Premio Speciale per il suo impegno e la professionalità dimostrati come autore di format basati sul data journalism e le nuove frontiere del web. La giornalista di Italia Oggi Alessandra Ricciardi, specializzata nell’analisi della politica interna e internazionale attraverso l'investigazione economico-finanziaria, riceve il Premio Giornalista Economico, mentre il Premio Giubileo viene assegnato al Vaticanista del Gruppo Mediaset e de Il Giornale Fabio Marchese Ragona. Nel Marzo 2024 ha scritto con Papa Francesco la prima autobiografia del Pontefice Life - la mia storia nella storia, pubblicata in contemporanea in 21 Paesi del mondo.Alla vicecaporedattrice di Corriere.it Martina Pennisi va il Premio Generazione Digitale – Podcast per il suo impegno e la competenza nel giornalismo digitale, in particolar modo sui temi di Intelligenza Artificiale, privacy, fake news, social e giovani.Infine, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella si aggiudicano il Premio Saggista Scrittore per il saggio Governare le fragilità, in cui viene evidenziata l’importanza di poter contare su un sistema di governo rafforzato e su una macchina amministrativa sempre più efficiente.La Cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma in Piazza di Spagna, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato. 

Ecco i vincitori del “Premio Biagio Agnes 2025”, suddivisi in 10 categorie: 

Premio Carta StampataFiorenza Sarzanini, Corriere della Sera

Premio Divulgazione Culturale: Aldo Cazzullo, Corriere della Sera e La7

Premio per la Televisione: Carlo Conti

Premio Speciale: Alberto Puoti, RaiNews24

Premio Trasmissione dell’anno: Francesca Fagnani, Belve, Rai2

Premio Fiction: “Il Conte di Montecristo” miniserie tv, Rai 1. Con Lino Guanciale, Gabriella Pession, Nicolas Maupas. Regia: Bille August

Premio Giornalista Economico: Alessandra Ricciardi, Italia Oggi

Premio Giubileo: Fabio Marchese Ragona, Gruppo Mediaset e Il Giornale

Premio Generazione Digitale-PodcastMartina Pennisi, Corriere.it

Premio Saggista Scrittore: Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella per il libro: Governare le fragilità, Mondadori 2025

 


giovedì 25 luglio 2024

Il Paradiso delle Signore 9 sul set con i nuovi personaggi



 

di Rosalba Lupo

Conferenza stampa che si è svolta negli  Studios  della  famosa fiction  “Il Paradiso delle Signore”. Tantissimi  i  giornalisti e fotografi  venuti qui per incontrare tutto il cast, abbiamo affrontato la calura romana  con una temperatura di 39 gradi per intervistare gli attori direttamente sul set di questa famosa fiction il Paradiso delle Signore 9, molto amata dal pubblico dovrebbe andare in onda lunedì 9 settembre 2024 su RAI1. Nelle interviste ci raccontano le loro storie, senza approfondire di quello che succederà nelle prossime puntate, ma raccontano come loro con tutti gli altri protagonisti sono diventati una grande famiglia allargata lavorando tutti i giorni per otto mesi dalle otto alle dodici ore al giorno e tutti i giorni, si è creata questa complicità che si sentono a casa. 

Anche questo è il successo del Paradiso delle Signore, dove ci sono le storie, gli amori, le speranze e le delusioni che anche quest’anno terranno il telespettatore incollato a seguire le vicende intorno a questo grande magazzino di Milano intorno agli anni 50. C’è un’altra novità in occasione delle 1000 puntate sarà allestita una mostra celebrativa della serie dal 23 settembre al 6 ottobre a Palazzo Velli Expo a Roma ci sarà un percorso espositivo e immersivo che ripercorre attraverso filmati d’epoca, fotografie del set, abiti, creazioni originali e incontri con il cast, la Storia Italiana e del grande magazzino più amato d’Italia.

LA SERIE- Presentazione

Milano, Settembre 1965

Dopo la precipitosa fuga da Milano di Vittorio Conti, la nuova stagione si apre con Roberto Landi e Marcello Barbieri impegnati con tutta la grande famiglia del Paradiso a offrire novità ai clienti.Per contrastare la concorrenza della Galleria Milano Moda, che vuole approfittare dell’apparente debolezza del Paradiso, la nuova collezione femminile è stata affidata a Gian Lorenzo Botteri che, in linea con lo spirito degli anni Sessanta, vuole rivolgersi a un pubblico più giovane. È l’inizio di un contrasto molto acceso che si svilupperà con la nuova stilista della GMM, Giulia Furlan, che cerca nel lavoro anche una rivalsa personale. Roberto e Rosa si dedicano alla realizzazione del Paradiso Market, che inizia ad affrontare anche argomenti d’attualità come, ad esempio, il tema della “prima volta”, mentre Marcello, anche per dimostrare il suo valore ad Adelaide, è alla ricerca di nuovi investimenti in competizione costante con Umberto Guarnieri

In questo conta moltissimo sulla collaborazione del fratello Matteo, senza ancora sapere che è stato proprio lui ad averlo tradito per Guarnieri nell’affare con Hofer. La squadra delle Veneri, guidate da Irene, ha temporaneamente perso Clara, impegnata in una squadra di ciclismo in Francia, ma vede l’ingresso di una nuova commessa: Mirella, una ragazza madre che non crede più negli uomini. Per amore sospirano sia Agata che Delia, ma i loro desideri sembrano restare illusioni. L’amore sembra illuminare la sola Elvira, sempre più legata a Salvatore Amato, che deve scontrarsi duramente con il padre contrario alla sua unione a causa di pregiudizi verso i meridionali.Nel magazzino, accanto ad Armando e ad Alfredo che cerca di nascondere il dolore per la fine della storia con Irene, inizia a lavorare Enrico Brancaccio, un uomo che cerca in tutti i modi di nascondere il proprio passato e che si troverà a dover affrontare un amore che sembra impossibile.La grande novità a Villa Guarnieri è l’arrivo di Odile, la figlia ritrovata di Adelaide che ha accettato di vivere a Milano per superare il dolore dovuto alla morte dei genitori adottivi. Odile si ritrova al centro di un mondo a lei estraneo, alla ricerca di un equilibrio che possa conciliare la sua vita e le convenzioni che la circondano. A colpirla sono i forti contrasti cui è costretta ad assistere tra Adelaide, Umberto che cerca in ogni modo di riconquistarla, Tancredi ancora pieno di astio verso Vittorio Conti, e la cugina Marta, accusata di aver aiutato Matilde e Vittorio a fuggire. Per Tancrediogni occasione è utile per cercare di vendicarsi dell’affronto subito. Lo stesso vale per Umberto, sempre pronto a colpire Marcello. Fino a quando Marta scoprirà le nefandezze del padre, compiendo una scelta che sembra spezzare per sempre la sua famiglia. Per Marta sarà anche il momento di scoprire che il suo cuore può battere ancora per amore. La famiglia Puglisi trepida per il prossimo matrimonio tra Matteo e Maria, anche se in realtà Ciro è più preoccupato per l’onore della figlia che vive in Francia. Come sempre sarà la saggia Concetta, sempre più impegnata nell’atelier, a trovare la soluzione per far tornare l’armonia in famiglia anche nei momenti più difficili. 

I nuovi PERSONAGGI

Odile di Sant’Erasmo: Quando arriva a Milano ha circa venticinque anni e alle spalle una vita molto diversa da quella che la attende. Cresce a Ginevra, circondata dall’amore di una famiglia adottiva della buona borghesia. Il padre Guy Leducq ha un’avviata concessionaria d’auto, la madre Amanda è una ex violoncellista che, per amore della famiglia, rinuncia presto alla sua carriera musicale. È una ragazza spigliata, allegra e serena. Quando i genitori adottivi muoiono a poca distanza l’uno dall’altra nella sua esistenza appare Adelaide. Odile scopre così di essere stata adottata e che la sua vera famiglia è quella dei Sant’Erasmo. Una famiglia e consuetudini che fa molta fatica ad accettare.

Enrico Brancaccio:  

Entra nel mondo del Paradiso avvolto da un alone di mistero. È un Carabiniere amico di Armando Ferraris a trovargli un posto al Paradiso delle Signore. Dovrebbe nascondere la sua identità, raccontare di sé il meno possibile, non rivelare a nessuno di avere una figlia e soprattutto non dovrebbe avere alcun coinvolgimento sentimentale. Ma non è facile o forse è impossibile.

Mirella Vanni: La nuova Venere, 24 anni, è figlia della piccola borghesia cattolica milanese, padre impiegato e madre casalinga. Abbandonata da un uomo che l’aveva messa incinta e allontanata dalla famiglia, Mirella trova ospitalità nella casa-famiglia che segue Marta. Ed è grazie a lei che trova lavoro come venere al Paradiso dove viene subito accolta come un’amica. Ma qual è la vera storia di questa coraggiosa ragazza?

Giulia Furlan: È la nuova stilista della GMM. Giovane, elegante, determinata, ricca di talento, ma già con una buona esperienza. La sua ambizione unita ai conflitti personali irrisolti con Botteri la rendono una valida alleata di Tancredi nell’eterno conflitto con il Paradiso delle Signore.


CAST ARTISTICO

UMBERTO GUARNIERI

 

ROBERTO FARNESI

ADELAIDE DI SANTERASMO

 

VANESSA GRAVINA

MARTA GUARNIERI

 

GLORIA RADULESCU

TANCREDI DI SANTERASMO

 

FLAVIO PARENTI

SALVATORE AMATO

 

EMANUEL CASERIO

IRENE CIPRIANI

 

FRANCESCA DEL FA

ARMANDO FERRARIS

 

PIETRO GENUARDI

MARCELLO BARBIERI

 

PIETRO MASOTTI

ROBERTO LANDI

 

FILIPPO SCARAFIA

ALFREDO PERICO

 

GABRIELE ANAGNI

CLARA BOSCOLO

 

ELVIRA CAMARRONE

ELVIRA GALLO

 

CLARA DANESE

CIRO PUGLISI

 

MASSIMO CAGNINA

CONCETTA PUGLISI

 

GIOIA SPAZIANI

AGATA PUGLISI

 

SILVIA BRUNO

DELIA BIANCHETTI

 

ILARIA MAREN

MATTEO PORTELLI

 

DANILO DAGOSTINO

ROSA CAMILLI

 

NICOLETTA DI BISCEGLIE

GIANLORENZO BOTTERI

 

LUCA FERRANTE

ODILE DI SANTERASMO

 

ARIANNA AMADEI

ENRICO BRANCACCIO

 

THOMAS SANTU

MIRELLA VANNI

 

GIULIA SANGIORGI

 

 

venerdì 28 luglio 2023

ll Paradiso delle Signore 8 su Rai1 le anticipazioni

 

di Rosalba Lupo
Conferenza stampa della soap più famosa il Paradiso delle Signore 8 andrà in onda in prima serata su Rai1 11 settembre 2023. Incontriamo i nostri beniamini tanto amati dal pubblico, belli simpatici, in una calda serata romana direttamente sul set della famosa fiction tra macchine anni ’60 , caffetterie , cinema e il famoso magazzino, sono tutti vestiti, pettinati nello stile anni’60, ci raccontano che loro sono come una grande famiglia perchè lavorano tante ore al giorno insieme per mesi, dichiarano che sono molto contenti di questa grande opportunità, ma il loro sogno nel cassetto in futuro è di fare  teatro o cinema, qualcuno vorrebbe fare un musical. Vi diamo qualche anticipazione su questa nuova serie, quello che vedremo a settembre nel nuovo Paradiso delle Signore.

Il Paradiso delle Signore di Vittorio Conti (Alessandro Tersigni) sta vivendo un momento difficile a causa della concorrenza del GMM, grande magazzino di lusso che ha aperto a pochi metri di distanza. Il nuovo negozio, creatura di Umberto Guarnieri (Roberto Farnesi) e Tancredi di Sant’Erasmo (Flavio Parenti) sta dimostrando di saper attrarre la clientela grazie alla bravura della stilista Flora Gentile (Lucrezia Massari) e di Matilde Frigerio di Sant’Erasmo (Chiara Baschetti). Le due donne, memori dell’esperienza maturata proprio sotto la guida di Conti, con cui hanno collaborato fino a poco tempo prima, si dimostrano oggi rivali pericolose, ma anche corrette e leali. Lo stesso non può dirsi di Umberto e Tancredi, quest’ultimo particolarmente deciso a distruggere Vittorio, per il quale nutre una profonda gelosia, a causa del rapporto intenso che l’uomo ha instaurato con sua moglie Matilde.

Nonostante il momento difficile, Vittorio Conti non si perde d’animo e con la collaborazione di Roberto Landi (Filippo Scarafia), Maria Puglisi (Chiara Russo) ora stilista dell’intera collezione, e Irene Cipriani (Francesca del Fà), capocommessa delle Veneri, si adopera per promuovere nuove iniziative che riconfermino il primato del Paradiso e la sua mission di luogo in cui realizzare i propri sogni. Inevitabilmente la competizione tra i due magazzini porta Matilde e Vittorio a confrontarsi continuamente, mettendo a rischio la loro decisione di stare lontani e creando situazioni difficili. Anche nella vita della Contessa Adelaide di Sant’Erasmo (Vanessa Gravina) c’è una grande novità una figlia ritrovata che credeva essere nata morta e con cui ora vuole tentare di costruire il rapporto che gli è stato precluso. In questo suo tentativo viene sostenuta da Marcello ma, inaspettatamente, anche da Umberto, a cui si riavvicina in maniera graduale, provocando gelosie nei rispettivi partner. Il desiderio della donna di riconquistare la figlia la obbliga a prendere decisioni difficili che causeranno sconvolgimenti nella vita di tutti, in particolare in quella di Marcello, costretto a dimostrare tutta la sua determinazione e abilità umana e professionale.

Il nostro mondo si arricchisce anche di un nuovo personaggio, Matteo (Danilo D’Agostino), un ragazzo misterioso che combatte contro i propri demoni e che scopriremo avere un legame speciale con uno dei nostri protagonisti. Il ragazzo dimostra una grande capacità professionale e inizia a lavorare come contabile nel Paradiso, al posto di Vito Lamantia (Elia Tedesco), rimasto in Australia a causa dei gravi problemi che affliggono la sua azienda. Maria, tornata a Milano prima di lui, palpita in attesa del ritorno del suo fidanzato, soprattutto quando si rende conto di iniziare a subire troppo il fascino ambiguo di Matteo. Le pene d’amore affliggono anche Salvatore (Emanuel Caserio) che viene a sapere che Elvira Gallo (Clara Danese) la venere per cui ha iniziato a nutrire una forte simpatia dopo la separazione, si è fidanzata durante l’estate con quello che sembra essere il fidanzato modello. Grazie alla generosità di Marcello, Salvatore decide di concentrarsi sul lavoro, trasformando il suo locale nel Gran Caffè Amato, anche se spera sempre di poter riconquistare la dolce Elvira.

A Milano, a sorpresa, arrivano Ciro Puglisi (Massimo Cagnina), padre di Maria, scappato dalla Sicilia perché caduto in disgrazia, con la moglie Concettina (Gioia Spaziani) e con Agata (Silvia Bruno) la figlia più piccola.  La famiglia Puglisi abita nella casa che era stata degli Amato, perché sia Salvatore che il magazziniere del Paradiso, Armando, (Pietro Genuardi) sono andati a vivere nell’ elegante appartamento che Marcello si é concesso con i guadagni delle sue imprese. 
 Nel Paradiso continuano a lavorare Alfredo Perico (Gabriele Anagni) alla ricerca di una veloce crescita sociale per accontentare Irene, di cui è sempre più innamorato, la venere Clara Boscolo (Elvira Camarrone) con la sua passione per il ciclismo, e Delia (Ilaria Maren), una nuova Venere esperta parrucchiera e appassionata di pettegolezzi e divi.Come ogni anno condivideremo la nascita di amicizie, amori, sogni e speranze dei nostri beniamini, vivendo con loro nel meraviglioso mondo del Paradiso delle Signore… le sorprese non mancheranno! Mettetevi Comodi.

 

domenica 7 agosto 2022

Conferenza Stampa direttamente sul set Il Paradiso delle Signore che andrà in onda su Rai 1 a settembre 2022

 

di Rosalba lupo

Conferenza stampa direttamente sul set della soap opera più amata dagli italiani Il Paradiso delle Signore presso i teatri di posa Videa Roma. 


Siamo così proiettati nella Milano degli anni cinquanta sessanta, ad attenderci tutti i protagonisti della serie televisiva 

vestiti esattamente come nelle serie televisive, pronti per girare il primo ciak. 


Ci accompagnano tutti i protagonisti nei vari set dalla sartoria dove tutto è rigorosamente anni cinquanta, dalla macchina da cucire agli abiti pronti per essere indossati, il grande salone delle vendite del Paradiso delle Signore,

 la sala da pranzo, le cucine degli appartamenti, le stanze da letto, il bar, il sontuoso salone della Contessa e tante altre stanze

 tra queste la novità di settembre abbiamo visto una camera d’albergo, ma non hanno detto che cosa succederà in questa stanza.

 Passando tra i vicoli arriviamo nella Piazza ricostruita perfettamente, bellissima con le macchine d’epoca parcheggiate,

 giriamo l’angolo e siamo all’entrata del magazzino Il Paradiso delle Signore, pensate a Milano in quegli anni è esistito veramente un negozio chiamato Paradiso delle Signore. 

Mentre il caldo non demorde la produzione ha preparato un ricco refrigerio dissetante con tavolini e sedie, allestiti per l’occasione,

 i fotografi fanno gli ultimi flash ai protagonisti, si accendono le luci dei lampioni e anche noi giornalisti in quel momento ci godiamo questo magnifico set e per un attimo possiamo dire c’ero anch’io in questo famoso set del Paradiso delle Signore. Allora a Settembre si presume il 12 settembre su Rai1 Il Paradiso delle Signore vi aspetta con tantissime novità.

giovedì 5 dicembre 2019

Rai1 - I MEDICI nel nome della Famiglia




di Rosalba Lupo
Conferenza stampa nella sede Rai di Viale Mazzini che in questa occasione è stata allestita con i costumi e l'arredo come un set cinematografico, per la presentazione della nuova stagione della serie TV,
Daniel Sharman
in 4 prime serate già in onda dal 2 dicembre su Rai1, la serie è sulla storia della grande famiglia fiorentina “ I MEDICI nel Nome della Grande Famiglia”. Una coproduzione internazionale prodotta dalla Bernabei.
Neri Marcorè
Una storia molto complessa ambientata nel Rinascimento. Il nuovo capitolo di Lorenzo il Magnifico segna il grande Rinascimento.
Francesco Montanari
Questa serie è una sfida, con un linguaggio moderno adattato per il grande pubblico, tanti i talenti italiani e internazionali che hanno lavorato davanti alla macchina da presa, ma non da meno anche dietro la macchina da presa. I costumi sono stati realizzati a Prato, così i gioielli e le calzature da artigiani toscani e fiorentini, c'è stato un accurato studio, uno sforzo per spostare centinaia di persone e 22 cavalli per le riprese, tutto è stato girato in Italia.
Nel cast: Daniel Sharman, Francesco Montanari, Sarah Parish, Synnøve Karlsen, John Lynch e con Alessandra Mastronardi, Neri Marcorè, Giorgio Marchesi, Aurora Ruffino. Regia di Christian Duguay. Una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction Big Light Productions, Altice Group Distribuita da Beta Film Prodotta da Luca Bernabei e Frank Spotnitz.

domenica 15 settembre 2019

Su Rai1 La Strada di Casa Seconda Stagione

di Rosalba Lupo

Conferenza stampa per la seconda stagione in onda su Rai1 dal 17 settembre la prima puntata de La Strada di Casa  con Alessio Boni, Lucrezia Lante della Rovere e Sergio Rubini. Questa fiction su Rai1 saranno dei gialli che appassioneranno i telespettatori. In questa fiction niente è come sembra: tutto viene messo in discussione e i sospetti sui crimini che si susseguono nel corso dei vari episodi potrebbero ricadere su tutti i personaggi, nessuno escluso.

Alessio Boni  con   Lucrezia Lante della Rovere
La storia ricomincia circa tre anni dopo rispetto alla precedente edizione, ovvero dopo l'uscita dal carcere di Fausto Morra, interpretato da Alessio Boni.
Dopo la scarcerazione del protagonista, la famiglia Morra spera di poter vivere finalmente dei momenti felici, ma le aspettative verranno tristemente deluse a partire dalla misteriosa sparizione di Irene.

lunedì 11 febbraio 2019

Torna Montalbano il commissario più amato della tv italiana su Rai1


di Rosalba Lupo
Su Rai1 torna uno dei personaggi televisivi più amati in Italia, il commissario Montalbano. Il simpatico poliziotto, inventato dalla penna di Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti, è pronto a divertire ancora una volta il pubblico italiano, insieme a lui tutti gli attori che compongono il cast fisso del "il commissario Montalbano" Luca Zingaretti, Salvo Montalbano, Angelo Russo, Agatino Catarella, Cesare Bocci, Domenico (Mimì) Augello Peppino Mazzotta, Giuseppe Fazio, Sonia Bergamasco, Livia Burlando grazie a due nuovi episodi che andranno in onda l’11 e il 18 febbraio su Rai1, della fiction tv "Il Commissario Montalbano", girati la scorsa primavera nel Ragusano dal regista Alberto Sironi.
Due nuove puntate di Montalbano, prodotte dalla Palomar,Un diario del 43” e “L’altro capo del filo” due produzioni celebrative dei vent'anni di vita televisiva del Commissario. Il primo episodio della fiction è ambientato in Friuli Venezia-Giulia, per rendere omaggio all’attore Marcello Perracchio, venuto a mancare a 79 anni dopo una lenta malattia e assisterà anche al funerale del medico e al suo seppellimento, che è stato girato nel cimitero monumentale di Scicli. Salvo Montalbano si trova per volere di Livia, che lo ha invitato alla festa per il rinnovo della promessa di matrimonio di due suoi amici. Nel frattempo, però, dalla Sicilia arriva un nuovo caso l’omicidio di Elena, una sarta molto apprezzata per i suoi modi cordiali. La sua morte viene collegata ai numerosi sbarchi di migranti in corso a Vigata.
Nel secondo dei due episodi, “Un diario del ’43”, infatti, Montalbano entrerà in possesso di un diario, trovato sepolto nella sabbia dal preside Burgio. La data incisa sul libricino è il 1943 e il suo contenuto è a dir poco spiazzante: qualcuno, mentre si combatteva la seconda guerra mondiale, aveva scoperto qualcosa di terribile e aveva tramandato le informazioni in un piccolo diario. A scrivere era stato un giovane fanatico fascista, che raccontava di un attentato contro gli americani sbarcati in Sicilia. Il commissario dovrà dunque indagare per capire se l’attentato si sia verificato davvero, o se sia rimasto solo un proposito, inoltre, poi si scoprirà che l’autore del diario è poi emigrato in America. E' una realtà che le storie del commissario di Vigata, cittadina sul mare in provincia di Montelusa (due nomi di fantasia che nei romanzi corrispondono alle città di Porto Empedocle e Agrigento, collocati però nella fiction in provincia di Ragusa), hanno raggiunto uno straordinario successo di ascolti.