RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Mara Venier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mara Venier. Mostra tutti i post

venerdì 20 giugno 2025

PREMIO BIAGIO AGNES 2025


 di Rosalba Lupo

Tappeto rosso questa sera 20 Giugno a Piazza di Spagna a Roma per la Cerimonia di premiazione della XVII edizione dello storico Premio dove la passione e il talento, rigore e serietà, nel rispetto di una professione che, raccontando la realtà senza condizionamenti, costituisce uno dei cardini della democrazia: sono da sempre questi i valori che animano il “Premio Biagio Agnes – Premio Internazionale di Giornalismo, Informazione e Comunicazione”. Roma.  Sul prestigioso palco, come ormai da tradizione, gli amatissimi conduttori Rai Mara Venier e Alberto Matano presenteranno la cerimonia di premiazione: l’evento, in onda martedì 1 luglio in seconda serata su Rai 1, vedrà protagonisti rappresentanti delle istituzioni e grandi professionisti dell’informazione, dello spettacolo e della cultura. Un’occasione per approfondire i grandi temi dell’attualità ma anche di intrattenimento con grandi ospiti. La giuria, presieduta da Gianni Letta, ha designato i premiati individuando i migliori professionisti che hanno saputo decifrare e divulgare la complessità di piccole e grandi storie, raccontando l’Italia e il mondo utilizzando con efficacia e puntualità i linguaggi più diversi, dalla carta stampata alla tv, dai nuovi linguaggi alla radio e alla letteratura. Nell'edizione 2025 il Premio Carta Stampata viene assegnato a Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera con un passato al quotidiano Il Messaggero, per il suo sguardo lucido, l’equilibrio e l’impegno per la verità dimostrati nel seguire i principali casi giudiziari degli ultimi anni fino alle inchieste sui politici e sulla corruzione.Profondo conoscitore dei costumi e della storia d’Italia, autore di saggi e romanzi di successo, conduttore su La7 del programma di approfondimento storico “Una giornata particolare”, Aldo Cazzullo – inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera – si aggiudica il Premio Divulgazione Culturale.Il Premio per la Televisione va a Carlo Conti, volto simbolo della Rai, conduttore e autore di moltissimi programmi di grande successo della rete ammiraglia e direttore artistico del Festival di Sanremo premiato quest’anno da ascolti record. Conduttore in Rai dal 1985, ha saputo conquistare il cuore del pubblico con la sua straordinaria professionalità e grazie al suo stile sobrio e spontaneo.La trasmissione “Belve”, condotta su Rai2 da Francesca Fagnani, si aggiudica il Premio Trasmissione dell’anno. La giornalista, che con il suo stile brillante e diretto ha intercettato anche il pubblico dei più giovani, si confronta con grandi nomi dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca, disposti a mettersi in gioco, confezionando interviste “senza filtri”, molte delle quali divenute virali sui social."Il Conte di Montecristo", la miniserie di Rai1 trionfo di ascolti, tratta dal capolavoro di Alexandre Dumas, vince il Premio Fiction: diretta dal Premio Oscar Bille August e interpretata, tra gli altri, da Lino Guanciale, Gabriella Pession e Nicolas Maupas, la serie franco-italiana in quattro puntate ha appassionato gli spettatori con una storia piena di colpi di scena e intrighi, tra odio e amore, perdono e vendetta, speranza e disperazione.Al giornalista politico di RaiNews24 Alberto Puoti viene assegnato il Premio Speciale per il suo impegno e la professionalità dimostrati come autore di format basati sul data journalism e le nuove frontiere del web. La giornalista di Italia Oggi Alessandra Ricciardi, specializzata nell’analisi della politica interna e internazionale attraverso l'investigazione economico-finanziaria, riceve il Premio Giornalista Economico, mentre il Premio Giubileo viene assegnato al Vaticanista del Gruppo Mediaset e de Il Giornale Fabio Marchese Ragona. Nel Marzo 2024 ha scritto con Papa Francesco la prima autobiografia del Pontefice Life - la mia storia nella storia, pubblicata in contemporanea in 21 Paesi del mondo.Alla vicecaporedattrice di Corriere.it Martina Pennisi va il Premio Generazione Digitale – Podcast per il suo impegno e la competenza nel giornalismo digitale, in particolar modo sui temi di Intelligenza Artificiale, privacy, fake news, social e giovani.Infine, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella si aggiudicano il Premio Saggista Scrittore per il saggio Governare le fragilità, in cui viene evidenziata l’importanza di poter contare su un sistema di governo rafforzato e su una macchina amministrativa sempre più efficiente.La Cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma in Piazza di Spagna, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato. 

Ecco i vincitori del “Premio Biagio Agnes 2025”, suddivisi in 10 categorie: 

Premio Carta StampataFiorenza Sarzanini, Corriere della Sera

Premio Divulgazione Culturale: Aldo Cazzullo, Corriere della Sera e La7

Premio per la Televisione: Carlo Conti

Premio Speciale: Alberto Puoti, RaiNews24

Premio Trasmissione dell’anno: Francesca Fagnani, Belve, Rai2

Premio Fiction: “Il Conte di Montecristo” miniserie tv, Rai 1. Con Lino Guanciale, Gabriella Pession, Nicolas Maupas. Regia: Bille August

Premio Giornalista Economico: Alessandra Ricciardi, Italia Oggi

Premio Giubileo: Fabio Marchese Ragona, Gruppo Mediaset e Il Giornale

Premio Generazione Digitale-PodcastMartina Pennisi, Corriere.it

Premio Saggista Scrittore: Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella per il libro: Governare le fragilità, Mondadori 2025

 


mercoledì 21 giugno 2023

PREMIO BIAGIO AGNES 2023

 

Di Rosalba Lupo

Conferenza stampa per il PREMIO BIAGIO AGNES 2023

Ancora una volta il riconoscimento dei principi più autentici della corretta informazione e la valorizzazione dei suoi migliori rappresentanti saranno al centro della XV edizione del "Premio Biagio Agnes", promosso dalla Fondazione Biagio Agnes, che si svolgerà venerdì 23 giugno in piazza del Campidoglio a Roma, alla presenza della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola che riceverà il Premio per le Istituzioni Europee.

I valori di pace, libertà, uguaglianza e giustizia sociale come cardini della nostra comunità di cittadini europei. La crisi economica e la dimensione politica, la sfida ambientale e le nuove tecnologie, in un mondo che corre velocemente e che impone la comprensione di fenomeni complessi. La cerimonia di premiazione andrà in onda il prossimo 4 luglio in seconda serata su Rai1 e come ormai da tradizione sarà condotta da Mara Venier e Alberto Matano, volti amatissimi dal pubblico televisivo, che accoglieranno sul prestigioso palco nel cuore della Capitale alti rappresentanti delle istituzioni e i grandi professionisti dell’informazione, dello spettacolo e della cultura, alternando momenti di riflessione, di intrattenimento e di musica. Nato nel 2009 per premiare chi crede in un giornalismo libero, rigoroso, puntuale e autorevole -principi che hanno regolato la vita privata e professionale di Biagio Agnes, storico direttore generale della Rai a cui il premio è intitolato- l’evento ospiterà, oltre a Roberta Metsola, la più giovane presidente del Parlamento europeo e terza donna alla guida dell’Eurocamera, i premiati designati dalla Giuria presieduta da Gianni Letta. Un’edizione, quella di quest’anno, che vede tra i premiati molte valide professioniste: un riconoscimento al talento e all’impegno delle donne, in una società ancora lontana dalla parità di genere. Per il racconto 'sul campo' e la testimonianza lucida e dolorosa del disastroso conflitto tra Ucraina e Russia, gli inviati Stefania Battistini del Tg1, e Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera, riceveranno il Premio Reporter di guerra mentre a Francesca Paci, cronista de La Stampa, impegnata nel racconto della lotta delle donne iraniane per la libertà e il riconoscimento dei diritti, sarà consegnato il Premio Carta Stampata. Il grande mattatore Fiorello riceverà il Premio per la Televisione per Viva Rai 2! il morning show già diventato un 'cult' dai numeri record e, a un altro grande successo targato Rai e Rai Play “Mare fuori” andrà il Premio Generazione Streaming: la serie, divenuta popolarissima, è riuscita a intercettare il pubblico dei più giovani grazie a una storia potente che parla di sogni, coraggio e voglia di riscatto. Vince il Premio Fiction “Il nostro generale”, la serie televisiva in onda su Rai1 interpretata da Sergio Castellitto e dedicata al ricordo del generale Dalla Chiesa a quarant’anni dal suo assassinio a opera della mafia, mentre il Premio Cinema sarà consegnato al regista Pupi Avati per il film “Dante”, un appassionato ritratto del grande poeta. Per il Premio Saggista e Scrittore salirà sul palco il giurista Sabino Cassese, premiato per la pubblicazione “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi” sui fattori di crisi e i possibili rimedi della macchina amministrativa e per la sua capacità di rendere la scienza alla portata di tutti con chiarezza e rigore, la giornalista del Corriere della Sera Margherita De Bac si aggiudica il Premio per la Divulgazione Scientifica. Il Premio Generazione Podcast e il Premio per la Radio saranno assegnati rispettivamente a Cecilia Sala, giornalista Il Foglio, Chora Media, per il suo quotidiano racconto di una parte di mondo attraverso le sue “Stories” e a “Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!”, format di Rai Radio 3 condotto da Enrico Stinchelli e Michele Suozzo che offre ai giovani la possibilità di far conoscere le loro doti canore in campo lirico. Infine Silvia Boccardidi Will Media riceverà il Premio Generazione Digitale, promosso dal dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anche quest'anno la serata di premiazione sarà preceduta, la mattina di venerdì 23 giugno in Campidoglio, nella Sala Pietro da Cortona, da un incontro "Viaggio nel giornalismo del nostro tempo tra corretta informazione e fake news", nel corso del quale saranno analizzate le criticità che riguardano l'informazione di oggi, provando a delineare sfide e nuove opportunità. Le fake news continuano a essere subdole e pericolose, proprio perché minano la consapevolezza del cittadino e quindi la sua libertà. Ecco perché è necessario contrastarle in una battaglia che può essere vinta solo con un giornalismo di fonti e notizie, nel rispetto dei principi deontologici. L'incontro, moderato dalla giornalista e conduttrice Laura Chimenti, sarà aperto dall’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato e vedrà la presenza del giurista Sabino Cassese, del direttore de “Il Messaggero” Massimo Martinelli, della giornalista del Tg1 Stefania Battistini, della giornalista del “Corriere della Sera” Margherita De Bac, con la partecipazione di Gigi Marzullo.

mercoledì 7 dicembre 2016

Maratona Telethon 2016

 di Rosalba Lupo

Conferenza stampa affollatissima per la nuova maratona televisiva Telethon in onda sulle reti RAI nella settimana 11 fino al 18 dicembre 2016. Torna per la ventisettesima edizione, il progetto solidale per sostenere la Ricerca e finanziare i progetti dedicati alla malattie genetiche rare. 
E tante saranno le trasmissioni del Servizio pubblico dedicate al tema: dalle prime serate costruite ad hoc, ai speciali nel pomeriggio, passando per alcune ‘finestre’ nei programmi di punta. L’evento, però, più atteso nell’ambito della maratona TV Telethon 2016 è Telethon Show, che andrà in onda su RAI 1 domenica 11 dicembre 2016 dalle ore 20.35, con la conduzione dell’inedita coppia di presentatori formata da Fabrizio Frizzi e da Mara Venier. Mara Venier alla conduzione di Telethon Show non è la sola novità della maratona televisiva dedicata alla raccolta fondi. Nel corso di Telethon Show tanti anche gli ospiti che metteranno a disposizione la loro immagine e la loro solidarietà per sostenere i progetti di Ricerca sulle malattie genetiche rare. Il programma, in onda dall’Auditorium RAI Foro Italico di Roma, avrà come ospiti tanti personaggi del mondo dello Spettacolo, dello Sport e anche della Televisione. Ci saranno i cantanti Nek, Francesco Renga e Roberto Vecchioni, ma anche le attrici Isabella Ferrari e Cristiana Capotondi, poi Giovanni Floris e l’attore Luca Argentero. Inoltre, in studio saranno protagoniste le sportive Tania Cagnotto e Francesca Dallapé, testimonial del cortometraggio con Salvo, un bambino affetto dalla rara sindrome Kabuki. Alcuni rappresentanti dell’AS Roma racconteranno la storia di Niccolò, un bambino affetto da emofilia e tifoso della Roma.
Da lunedì 12 a venerdì 16, inoltre, saranno tanti anche le trasmissioni di punta di Viale Mazzini che si occuperanno dell’argomento con ‘finestre’ dedicate, da La Vita in Diretta a Uno Mattina, passando per La Prova del Cuoco, mentre, invece, la chiusura della maratona sarà affidata ad uno speciale di Affari tuoi in onda domenica 18 dicembre. Tanti, nel corso della settimana, anche gli speciali presentati da altri conduttori, come Arianna Ciampoli e Paolo Belli.
Il progetto Telethon è sostenuto dalla presidente della RAI Monica Maggioni e il presidente di Telethon Luca Cordero di Montezemolo, presente in conferenza stampa il presidente della BNL Luigi Abete e tantissimi altri.


venerdì 6 dicembre 2013

Il Natale dei 100 Alberi 2013


                                       

di Rosalba Lupo
Edoardo Tasca con Valeria Marini
Il Natale dei 100 Alberi d’Autore quest’anno fa capolino nel suggestivo Complesso Monumentale di S. Spirito in Sassia a Roma. Come da vent’anni, per le feste natalizie, l’Associazione  Onlus  Sergio Valente  organizza l’evento “Il Natale dei 100 Alberi d’Autore”, in questa occasione come ogni anno unisce moda, design, spettacolo per sostenere un progetto di solidarietà con delle creazioni realizzate da stilisti, attrici, imprenditori, architetti che si sono cimentati e ispirati al tema dell’albero natalizio,
la raccolta della vendita sosterrà l’Associazione Onlus “ Lo vuole il cuore “ che si occupa della cura dei bambini profughi di Lampedusa. Sergio Valente famoso hair stylist della capitale e delle  Star, da anni si occupa con generosità di problemi inerenti al sociale, e ha reso celebre in tutto il mondo questo momento natalizio dedicato all’albero di Natale coinvolgendo tanti artisti che espongono la propria arte, con un tocco di originalità, raffinatezza e sensibilità, creando un albero di Natale unico e prezioso come la solidarietà.
Sergio Valente con Mara Venier
Ed ecco alberi di Natale realizzati con  boule di cristallo, led multicolor, cuscini etno-chic, angora ed eco- pelliccia, cachemire e seta sono alcuni dei materiali che si fondono con alcune delle opere che sono state presentate  per l’evento Charity Gala che ha avuto il prezioso sostegno di Franca Sozzani direttore  di Vogue Italia, la serata è stata presentata dalla giornalista Cinzia Malvini, sono intervenuti Mara Venier, Valeria Marini e Lino Banfi, il Sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini e tanti amici del mondo dello spettacolo, del cinema e della moda.