RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Cremona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cremona. Mostra tutti i post

martedì 18 febbraio 2014

Cremona Città della Cultura e dell'Amore

 di Rosalba Lupo

Museo del  Violino



In occasione della festa di San Valentino lasciamo il caos e andiamo alla volta di Cremona, la città per antonomasia conosciuta come la città dell'Amore, della Musica, del Torrone e dello Stradivari. Arriviamo in questa bellissima città medievale facendoci coccolare nello splendido DelleArti Hotel gioiello di design nel cuore della città storica.
Un  angolo del  Ristorante  Chocabeck

Per la serata di San Valentino festeggiamo al ristorante Chocabeck, atmosfera jazzistica, ai muri foto gigantesche di volti noti del mondo di jazz tra questi una bellissima foto di Zucchero, ma ci sono appesi anche molti strumenti musicali, oltre naturalmente al violino, ma la musica che aleggia è di Zucchero,
i tavoli sono pieni di petali di rose, aspettando di degustare le ghiottonerie della casa conosciamo uno dei proprietari il giovanissimo Bebo Lacchini  ci racconta come  nasce il nome Chocabeck, pensate lo dico a tutti i fans di Zucchero, il noto cantante racconta Bebo Lacchini viene spesso qui a mangiare e siamo molto amici, con il mio socio Roberto Maldotti abbiamo deciso di chiamare il nostro ristorante Chocabeck dal nome di un album di Zucchero.
Hotel  Impero della catena Cremona Hotels
Il ristorante è delizioso ogni venerdì c'è musica dal vivo, si possono degustare delle fantastiche pizze senza lievito, fatte con farine integrali, il piatto forte è il filetto in crosta, ma ci sono tanti piatti per tutti i palati e ogni mese cambiano menù, c'è un grande assortimento di dolci, tutto questo con dei prezzi abbordabilissimi.



La mattina seguente ci attende una giornata speciale accompagnati dalla guida visitiamo Cremona, il centro storico è piccolo, una bomboniera. Cremona si passeggia lenti, la gente pedala in bicicletta ma senza fretta. Dirigendoci a Piazza del Duomo scopriamo che da qui partono 12 strade dell'Impero Romano. Cremona è rinomata per un trinomio particolarmente curioso.

Le cosiddette Tre "T". Cosa intendono i cremonesi? Semplice. Turòon (il torrone), Turàs (vale a dire il Torrazzo) e ironia del dulcis in fundo, Tetàs, (per le grandi tette delle donne cremonesi). Il Torrazzo, torre che sovrasta la Piazza del Duomo dall'alto dei suoi 112,27 metri, con ben 502 gradini da scalare per arrivare a godere di un panorama mozzafiato.
Palazzo Comunale

Prossima tappa il Palazzo del Comune fondato nel 1206, si possono ammirare tracce di affreschi parietali della fine del Duecento, di gusto ancora bizantineggiante sia pur con accenni di modernità romanica. Proseguiamo per i vicoletti e scopriamo le vere botteghine centenarie tra queste la bottega del Torrone Sperlari, vetrine e vetrine di violini di legno sono il biglietto da visita di numerosi artigiani, che della musica fanno il loro mestiere da generazioni. Si prosegue per il Museo del Violino realizzato grazie alla Fondazione Arvedi Buschini e del Comune di Cremona.
Hotel  Continental  della catena  Cremona Hotels
 


Un luogo magico che risponde alla necessità della grande tradizione liutaria cremonese di avere una sede che ne rappresenti lo spessore storico e culturale di primissimo livello. All'interno la sala dei concerti ha la forma del violino.



In serata cena al Ristorante il Violino, elegante, raffinato a ridosso da Piazza del Duomo, cena con un menù che risveglia il palato, assaporiamo gusti di altri tempi,il tutto innaffiato da pregiatissimi vini, il servizio davvero impeccabile. Dove soggiornare a Cremona? Il fiore all'occhiello della città sono la catena dei CremonaHotels, tre alberghi situati in pieno centro cittadino, L'Hotel Continental, DelleArti Design Hotel e Hotel Impero.


martedì 3 settembre 2013

CREMONA INAUGURA IL MUSEO DEL VIOLINO



Sì viaggiare.... cantava in una delle sue canzoni Lucio Battisti, visitiamo Cremona la culla della musica e del violino che nasce proprio qui a Cremona quattrocento anni fa dalle mani esperte di Maestri liutai. La città appare affascinante e bellissima, il salotto buono dell'Italia, ricca di arte. Situato nel centro storico a 50 metri da “Torrazzo” tra palazzi storici e medievali, troviamo l'Hotel Dellearti del Gruppo alberghiero della famiglia Lacchini, l'hotel unisce l'atmosfera antica del centro città con l'architettura moderna dell'albergo fatta di vetrate, legno wengè e acciaio, l'albergo organizza periodicamente delle mostre di artisti nazionali e internazionali. Cremona in questo periodo si mette i lustrini per l'inaugurazione del nuovo Museo del Violino MdV. La struttura sarà inaugurata il 14 settembre a Palazzo dell'Arte e ospiterà un Auditorium da 500 posti. 
Per tutti gli appassionati e per il grande pubblico proveniente da tutto il mondo, si potranno ammirare i sistemi di costruzione degli strumenti ad arco, il nuovo Museo racconta inoltre le vicende delle famiglie di liutai cremonesi. Tutto è pronto per il grande evento dello Stradivarifestival dal 14 settembre al 13 ottobre, ci saranno mostre, concerti, con un percorso strutturato, dedicato alla liuteria sia antica che contemporanea, imperniato sull’apertura del nuovo Museo del Violino ma capace di coinvolgere grandi artisti e valorizzando le grandi potenzialità attive in città.
Per visitare il Museo del Violino si può soggiornare nei CREMONA-HOTELS, tre alberghi situati in pieno centro cittadino che offrono il biglietto d'ingresso al Museo.