RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Marocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marocco. Mostra tutti i post

domenica 17 novembre 2013

Marocco - Italia La Cultura del Deserto




Dal 14 al 16 novembre Roma ha ospitato la seconda edizione dell’evento che fa dialogare la cultura marocchina con quella italiana il GIMI  Giornate Interculturali Marocco Italia protagonista la  “cultura del deserto”. Attraverso l’incontro con le peculiarità dei due Paesi, il GIMI si prefigge l’obiettivo di presentare il Marocco profondo e millenario. Focus dell’iniziativa è, quindi, la conoscenza e la valorizzazione di una identità plurale attraverso una serie di incontri e dibattiti tra arte, cultura e musica. Si intende ragionare sull’interazione, gli scambi tra i due Paesi riflettendo sulla continuità, anche storicamente determinata, con cui si sono realizzati rapporti commerciali, diplomatici, artistici fino ad arrivare a nuovi percorsi di relazione fra attori sociali, tra cui le imprese. A questo proposito esplorare differenti modalità, ed opportunità offerte dai mercati emergenti del Mediterraneo.
Ambasciatore S.E.  Hassan  Abouyoub   
Un programma ricco con l’inaugurazione negli spazi del Centro Congressi Roma Eventi “Fontana di Trevi”,  sotto l’egida dell’Associazione di Amicizia Italia-Marocco e dell’Ambasciata del Regno del  Marocco in Italia. Taglio del nastro con un pubblico foltissimo ha dato il via alla mostra di artigianato incentrata sulla Cultura del Deserto. Il 15 novembre nell'Auditorium dell'Ara Pacis Augustae, ha avuto luogo il convegno di approfondimento, curato dall'Associazione di Amicizia Italia-Marocco e in collaborazione con l’Ambasciata del Regno del Marocco. 

 A conclusione del convegno serata di  Galà con le performances di tre gruppi musicali provenienti dal Marocco (Doueh, sahraui; Damou, amazigh; l’Orchestra arabo-andalusa di Fes guidata dal maestro Mohamed Briouel) e la premiazione di sei personalità che si sono distinte in vari settori facendosi portavoce, attraverso le loro storie di successi, dei valori fondanti dell’interculturalità alla base della storia di amicizia tra Italia e Marocco.

sabato 3 agosto 2013

Festa del Trono dell'Ambasciata del Regno del Marocco

Ambasciatore S.E.  Hassan  Abouyoub   con  ospiti

Sotto un manto di stelle in una serata caldissima Roma si illumina e anche i magnifici saloni di Villa Brancaccio per la festa più attesa dell'anno la Festa del Trono dell'Ambasciata del Regno del Marocco ad accogliere gli ospiti l’Ambasciatore a Roma S.E. Hassan Abouyoub e Consorte.
 





La serata inizia con gli Inni Nazionali del Marocco e dell'Italia, poi il discorso di Benvenuto di S.E Hassan Abouyoub. Inizia la celebrazione negli splendidi saloni con i piatti tipici della cucina marocchina il tajine, il couscous, la bastila, il m'choui, l'harira, le brochette e i merguez. I piatti erano prelibati con un concentrato di vari sapori che vanno dal dolce al salato.



Nel giardino di Villa Brancaccio gli ospiti hanno trovato rifrigerio acccanto alle bellissime fontane, dove anche quest'anno sono state allestite delle tende berbere dove è stato servito il tradizionale tè, l’espressione più raffinata dell’ospitalità, servito nei bicchieri è stato offerto agli ospiti su vassoi d’argento  finemente incisi, per finire cascate di frutta accompagnati da magnifici dolci arabi.