RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta AUDITORIUM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AUDITORIUM. Mostra tutti i post

mercoledì 27 ottobre 2021

Festa del Cinema di Roma - Evento Spazio Roma Lazio Film Commission progetto “Cinema e Donne”

 

di Rosalba lupo


Auditorium Parco della Musica ha ospitato Sabato 23 ottobre durante la Festa del Cinema  nello Spazio Roma Lazio Film Commission, il progetto Cinema e Donne, promosso dall’ Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, il progetto intende sostenere l’accoglienza a progetti audiovisivi con tematiche di sostegno alle donne e/o girate da registe donne. L’iniziativa è stata presentata nel corso di un talk con Tiziana Rocca, organizzatrice e produttrice di eventi, e Carmela Cassetta, Presidente dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, da sempre attiva contro il femminicidio. Cinema e Donne è finalizzato a sostenere le registe che vorranno girare nuovi film e serie TV incentrati sulle tematiche inerenti al mondo al femminile e ai diritti delle donne. Il Parco Regionale Riviera di Ulisse - in cui le opere cinematografiche e televisive hanno sempre trovato la loro sede ideale - è pronto ad accogliere nei suoi meravigliosi scenari produzioni incentrate su storie che favoriscano il rispetto per una cultura plurale delle diversità e che affrontino i problemi e le ingiustizie con cui ancora oggi combattono le donne di tutto il mondo. E chi meglio delle registe donne potrà sensibilizzare il pubblico a riguardo? 

All’evento erano presenti alcune donne protagoniste del mondo dello spettacolo. Molte sono state le opere cinematografiche ambientate nei luoghi del Parco della Riviera di Ulisse. Dagli anni Venti a oggi il territorio che comprende i Comuni di Minturno, Gaeta, Formia e Sperlonga è stato set di film emozionanti, tra i quali Il corsaro (1924, Augusto Gemina), Non c’è pace tra gli ulivi (1950, Giuseppe De Santis), Totò terzo uomo (1951, Mario Mattoli), La ciociara (Vittorio De Sica, 1960), Tutti a casa (1960, Luigi Comencini), Lo straniero (Luchino Visconti 1967), Per grazia ricevuta (1971, Nino Manfredi) – film presentato in copia restaurata all’edizione 2021 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia) –, Febbre da cavallo (1976, Steno), Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976, Sergio Corbucci), fino ai più recenti I magi randagi (1996, Sergio Citti), Saturno Contro (2006, Ferzan Ozpetek), Compromessi sposi (2019, Francesco Miccichè), Contromano (2018, Antonio Albanese), Brave Ragazze (Michela Andreozzi 2019), Croce e Delizia (Simone Godano 2019). Ma anche di serie TV di risonanza internazionale quali Gomorra e L’amica geniale. Questi luoghi sono stati inoltre contraddistinti dall’assidua frequentazione di scrittori, sceneggiatori, attori e registi tra i quali Raf Vallone, Luchino Visconti e il Premio Oscar Pasqualino De Santis, che vi trascorrevano i periodi di vacanza. Allo scopo di ricordare le decine e decine di produzioni audiovisive nate anche in questo territorio l’Ente Parco ha realizzato una brochure digitale scaricabile tramite QR-code.

martedì 16 ottobre 2018

PRESENTATA LA STAGIONE 2018 – 2019 della FONDAZIONE MUSICA PER ROMA

di Rosalba lupo
Una stagione pensata per tutti i pubblici e ricca di sorprese in ogni stagione dell’anno. È quella che si è inaugurata oggi, alla presenza del Vicesindaco di Roma Luca Bergamo, del Presidente della Regione Nicola Zingaretti, del Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, del Presidente della Fondazione Musica per Roma Aurelio Regina e dell’AD Josè R. Dosal. Per la 17ima delle stagioni dell’Auditorium Parco della Musica sono previsti oltre 500 concerti, spettacoli, appuntamenti culturali, oltre 50 lezioni e 11 tra festival e rassegne che ospiteranno i grandi protagonisti della scena musicale nazionale e internazionale, dello spettacolo e della cultura e toccheranno tutti i temi legati all’attualità: dall’economia, alla letteratura, alla storia. Ogni genere musicale sarà protagonista nel grande complesso monumentale di Renzo Piano: dal rock al pop, jazz, la grande musica d’autore, elettronica, indie rock, musica per il cinema e musica sperimentale. Un patrimonio di nomi, di eventi che vanta pochi esempi nel mondo. È la poliedricità la caratteristica principale di questa stagione che ogni mese dell’anno avrà un festival dominante: si inizia a novembre con l’Economia, si continua con il Gospel a dicembre, a gennaio il Flamenco, a febbraio la danza contemporanea, a marzo i libri, ad aprile le Scienze per dare vita poi alla grande manifestazione estiva Roma Summer Fest.

sabato 16 dicembre 2017

Gino Paoli e Danilo Rea incantano il pubblico dell'Auditorium Parco della Musica

di Rosalba Lupo

Ieri sera il tutto esaurito all'Auditorium Parco della Musica in occasione del concerto di un cantautore molto amato dal pubblico italiano, parliamo di Gino Paoli accompagnato dal famoso pianista jazz di fama internazionale Danilo Rea. Paoli sul palco annuncia che sarà un concerto diverso, con brani innovativi, inizia a cantare e manda il pubblico in visibilio, il cantante poeta che dopo mezzo secolo incanta con la sua voce roca, nella sua semplicità racconta l'amore. Rea al piano è stato straordinario come sempre, con i tasti inseguiva le parole di Paoli. Rea e Paoli in questo nuovo lavoro discografico ieri sera si sono esibiti anche nel repertorio della chanson française, brani di autori immortali come Charles Trenét, Jacques Breil, Gilbért Becaud, Serge Gainsbourg, Léo Ferré, una collaborazione artistica la loro, un modo innovativo, di suonare e cantare i classici della storia della musica italiana.
Ecco alcune canzoni più amati di Gino, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Gino sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” (strumentale) di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. Nella track list anche “Non andare via” traduzione italiana della meravigliosa “Ne me quitte pas” che proprio Jacques Brel chiese di tradurre a Paoli e “Albergo a ore”, il commovente brano di Herbert Pagani. Finale con applausi a scena aperta per questi due grandi artisti del panorama italiano.

martedì 13 novembre 2012

FESTIVAL DEL CINEMA DI ROMA


                      Ralph Spaccatutto

                   il film di Natale della Disney
                              
                                                                     
Nevica sul red carpet per l’anteprima del programma Alice nella città. Spettacolari scenografie natalizie per l’attesissimo film d’animazione del regista Rich Moore, presentato oggi 13 novembre in anteprima fuori concorso.  
RICH  MOORE e SPENCER CLARK
Ralph Spaccatutto il nuovo capolavoro Disney ci trasporta nel mondo dei video giochi. Campione di incassi di tutti i tempi nel giorno della sua uscita in America Ralph Spaccatutto si è imposto ai botteghini statunitensi al primo posto.  

Sul red carpet romano anche
NADIA  BENGALA  e MARIA  MONSE'
il regista Paolo Virzì, nella versione italiana voce della piccola pallotta acida Aspro Bill, con lui in sala doppiaggio anche un altro celebre italiano, il rugbista Sergio Parisse, che per l’occasione interpreta il ciclone rosso Zangief.
 
Ospite del Festival   ENRICO  LO  VERSO  
Pubblico e attori sono stati accolti nello spettacolare villaggio ricco di straordinari allestimenti  che anticipano le atmosfere natalizie, tanta neve, una gigantesca cadycake, enormi palloni rossi, tanti regali e un tripudio di dolcetti decorativi sistemati sull’enorme albero di Natale alto più di 5 metri. All’interno della sala le sagome dei personaggi del cartone e le postazione Arcate hanno trascinato i bambini nelle atmosfere del film. Ralph Spaccatutto sarà nelle sale italiane dal 20 dicembre.