RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Savelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Savelli. Mostra tutti i post

giovedì 13 febbraio 2014

Savelli Tour 2014

Profumi e colori della Costa Azzurra e della Provenza


di Rosalba Lupo
Anche quest'anno la famiglia Savelli ha organizzato per tradizione questo tour fantastico tra il glamour di Cannes e i profumi della Provenza. Appuntamento alle sette del mattino davanti ad uno dei negozi Savelli, a ridosso di Piazza San Pietro.
Cocktail di benvenuto all'Hotel Carlton
I
negozi Savelli sono presenti da oltre un Centenario, offrono ai milioni di turisti un'accurata selezione di articoli religiosi e souvenir di altissima qualità dai preziosi oggetti d'arte tra i quali il tradizionale mosaico della Scuola Vaticana, ed una collezione di mosaici che l'Azienda Savelli ha il merito di preservare dall'estinzione. Arrivo nel pomeriggio a Cannes pernottiamo al celebre Hotel Intercontinental Carlton, che in occasione del Festival del Cinema qui soggiornano ogni anno attori e registi di grido.
Promenade della Croisette anche noi come delle Star
 







Al mattino visitiamo la città di Cannes. siamo in una delle capitali del cinema mondiale, basta guardarsi un po’ intorno per capirlo: murales sui muri e sagome con i personaggi cinematografici sparsi un po’ ovunque. 
Il suo lungomare la Croisette è seminata da palme e seggioline azzurre su cui si può riposare e ammirare il tramonto o i mega yacht. Cannes da sempre meta privilegiata dell' aristocrazia europea, oggi meta di ricconi russi e arabi, con la guida siamo andati a passeggio nel quartiere di Le Suquet la parte più antica della città, affascinanti le viuzze strette e tortuose sulle quali si aprono ristorantini e botteghe d’arte 
Caratteristico Mercato a Cannes  Marchè de Forville
visitiamo il mercato Marchè de Forville e il vecchio porto, sono i luoghi più coloriti di Cannes. Nel pomeriggio in pullman andiamo a Grasse in Provenza man mano che ci inoltriamo in questa Regione immaginiamo campi di lavanda, castelli e dimore di campagna.  
Si annusano gli aromi al Museo  Fragonard
Grasse è anche conosciuta come "la città dei profumi", qui si trovano le più importanti distillerie di essenze di tutta la Francia; molti dei profumi francesi sono creati con le essenze prodotte dai maestri profumieri di Grasse. Visitiamo il museo delle profumerie Fragonard dove ci spiegano come nasce il profumo, restiamo travolti dagli aromi, un'esperienza unica.
Hotel Carlton  a cena con simpatia
La cittadina è veramente graziosa piena di viuzze dove ci sono vecchie case e vetrine colme di saponette, profumi, fiori secchi, candele, souvenirs, etc
La mattinata del sabato andiamo a St. Paul de Vence situata in un paesaggio collinare di olivi e vitigni che scendono a mare, St. Paul de Vence è un vero gioiello architettonico, tutta
Cappella dei  Penitenzieria a St. Paul de Vence
attraversata da stretti vicoli tappezzati con ciottoli sistemati ad arte, contornati, ai lati, da vetrine di piccole boutiques, botteghe di pittori e di artigiani locali. Famoso il cannone di Lacan (si narra che esso avrebbe scacciato i nemici di St. Paul a colpi di noccioli di ciliegie, anzichè con palle di ferro...), 
Fondation  Maeght  opera di Mirò
visitiamo la Fondation Maeght - galleria fondata nel 1964 con terrazze ombreggiate di pini marittimi che racchiude capolavori di Mirò, Matisse, Giacometti, Kandisky ed altri artisti del XX sec. 

Ristorante  Le Colombe d'Or

i quali pagavano il conto della cena al ristorante Le Colombe d’Or lasciando un loro dipinto: ancor oggi sono appesi ai muri della sala da pranzo  i quadri autentici di questi grandi artisti come Chagall, Picasso, etc. Famoso è anche il cimitero rivolto verso il mare, dove c'è la sepoltura accanto a uomini semplici, anche Marc Chagall. Torniamo a Cannes stanchi ma felici di questa bellissima giornata emozionante. Domenica ci prepariamo alla partenza per Roma, lasciando alle spalle il lusso, le palme, la Croisette ci avviamo alla quotidianità, ma con la certezza di aver vissuto anche noi quattro giorni da Star.
























venerdì 27 gennaio 2012

SAVELLI ARTE E TRADIZIONE





                                                                   SAVELLI TOURS SINCE 1974                                                     
                                            BENESSERE & WINE TASTING
Lorenzo e Luigi Savelli  e amici


I luoghi coinvolti negli itinerari di visita articolata nei tre giorni, consentono una visione delle ricchezze storico-culturali e paesaggistiche della Toscana. 
Luigi Savelli





I negozi Savelli, leader nel settore arte e tradizioni dal 1898, hanno la più ampia scelta di articoli religiosi, souvenir e mosaici che si possono trovare a Roma.     


        

Lorenzo e Pietro Savelli
L'azienda Savelli ha da pochi anni varcato il centenario di fondazione, dimostrando, in questi lunghi anni, tradizione e serietà per iniziativa di professionisti con lunga esperienza nel settore nel mettere a disposizione dei clienti personale altamente qualificato.  


Ogni  anno   per   festeggiare   il   proprio 
maestro di Segway
anniversario organizza un viaggio, culturale e paesaggistico con gli accompagnatori turistici per acquisire e accrescere la loro formazione sul patrimonio storico artistico del nostro paese. La varietà di articoli all'interno dei negozi è vasta e selezionata. Possiede una galleria di oggetti d'arte tra i quali ammirerete il tradizionale mosaico della Scuola Vaticana; le opere create sono in vendita e possono essere commissionate. La collezione Savelli di mosaici minuti ha il grande merito di aver raccolto e preservato dall'estinzione la tecnica del micromosaico in smalto filato. Il Presidente della Repubblica ha conferito alle aziende Savelli una targa d'onorificenza. 
responsabili di voicetour
 Quest’anno è stata la Toscana, con la partecipazione di VOICEtour che ha fornito alle guide  dei piccoli apparecchi audioriceventi (voice) che hanno permesso alle guide di ascoltare chiaramente la voce di un oratore (guida, accompagnatore, etc) anche in condizioni di rumore o in luoghi affollati senza arrecare disturbo a chi sta intorno. L'utilizzo dei voice aggiunge prestigio e qualità al tour e agli stessi accompagnatori turistici. La voce della guida viene udita chiaramente anche in condizioni disagevoli, la guida non deve parlare a voce alta per farsi sentire, ed il turista può godere al meglio delle spiegazioni dell'oratore senza perdersi mai una parola. 
Luigi Savelli, maestro e guide

Altro collaboratore del tour è stato ROME by Segway che ha messo  ha    disposizione  il
Pietro Savelli  con un  fotografo
 prìmo mezzo di trasporto a due ruote, ideale per brevi gite di piacere, percorre fino a 38 km con una singola carica, ad una ventina di guide per visitare tutte le meraviglie dei luoghi dell’itinerario e di scoprire con tutta calma l’arte e la storia dei luoghi visitati con i loro segway. Si parte a visitare l’Abbazia di  Sant'Antimo “miracolo di travertino”, fondata secondo la leggenda da Carlo Magno. E’uno dei più importanti esempi di architettura monastica del XIII° secolo e sicuramente il più importante monumento romanico della Toscana meridionale. A Poggio Antico la famosa Azienda è orgogliosa di mostrare e condividere il risultato della loro
Cantina
attività agricola accompagnando gli ospiti a visitare la cantina sita nella zona di Montalcino. Bagno Vignoni rappresenta uno dei Borghi Medioevali più suggestivi e meglio conservati della Toscana facente parte del comune di San Quirico d'Orcia in provincia di Siena, è noto in tutto il mondo per le terme la cui attività risale all'epoca romana. Le locande, le abitazioni e la chiesa di San Giovanni Battista si sono sviluppate attorno alla vasca in cui sgorgano dal suolo vulcanico le acque della sorgente termale originale. L'attività termale a Bagno Vignoni è divenuta famosa in tutta Europa a partire dall'epoca romana. Le acque sulfuree che sgorgano dal suolo vulcanico di questa località hanno attirato personaggi storici di particolare fama, tra cui Caterina da Siena e il Papa Pio  il Magnifico non mancò di trascorrervi un periodo verso la fine del secolo XIV.
Gruppo   guide  turistiche
cartina storica
Il gruppo è stato ospite presso l’Hotel Fonteverde Spa Resort, nato su un portico mediceo del '600 a San Casciano dei Bagni, antico borgo della campagna toscana noto da sempre per le millenarie sorgenti da cui sgorgano acque termali conosciute sin dai tempi degli Etruschi e dei Romani. 
Il centro termale e la Spa sono dotati di numerose piscine termali interne ed esterne. Particolarmente intrigante  è la città di Cetona, basta salire per le strette vie lastricate chiamate "coste", perché costeggiano il monte, o addentrarsi nella "cittadella", l'antico grumo di case che domina la piazza rinascimentale, per cogliere la poeticità di questo luogo, dalle finestre o dalle porte spesso rivestite in pietra, lo sguardo si immerge nella campagna e nei monti, dove i colori dominanti sono l'argento degli ulivi e il verde scuro dei cipressi. La campagna intorno a Cetona è così bella da apparire quasi una rappresentazione oleografica di un paesaggio rinascimentale.
Abbazia San benedetto
Ultima visita l' Abbazia Benedettina di Monte Oliveto Maggiore, fondata nel 1313 da San Bernardo Tolomei (1272-1348), professore di diritto appartenente a una delle famiglie più potenti di Siena che giunto al quarantesimo anno di età si ritirò in questo luogo solitario conosciuto come il “Deserto di Accona”, proprietà della sua famiglia. La fondazione del monastero fu approvata nel 1319 dal vescovo di Arezzo Guido Tarlati e dopodiché annessa all'ordine benedettino. L'imponente complesso religioso si trova nell'area meridionale del comune di Asciano. È tuttora sede dell'abate generale della Congregazione benedettina di Monte Oliveto ed è anche sede dell'Istituto di restauro del libro. Il 1º maggio 1953 fu istituito il capitolo dell'abbazia in virtà della bolla
 Nullus hominum di papa Pio XII.
guide turistiche in sagway