RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Ricky Tognazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricky Tognazzi. Mostra tutti i post

lunedì 1 aprile 2024

Se potessi dirti Addio su Canale 5


 di Rosalba Lupo

Pubblico  in visibilio per la mini serie” Se Potessi Dirti Addio” iniziata il  29 marzo su canale 5 in prima serata. Grande ritorno dopo anni di assenza  di Gabriel Garko e Anna Safroncik, la mini serie è diretta magistralmente da Simona e Ricky Tognazzi, il nuovo progetto televisivo è firmato Mediaset.  Un thriller  che emozionerà il grande pubblico indagini e memorie da recuperare,  ecco Se potessi dirti addio, in tre prime serate su Canale 5 (e disponibile in streaming su Infinity), scritta da Paola Pascolini e Stefano Ceccarelli, su idea di Ceccarelli e Maurizio Mommi. 

Il protagonista, interpretato da Garko, è Marcello, un uomo che ha perso la memoria in seguito ad un tentato omicidio. Per cercarla di recuperarla inizia un percorso con la neuropsichiatra Elena Astolfi (Anna Safroncik). La donna ha recentemente vissuto un lutto personale con cui sta facendo ancora i conti. Il marito Lorenzo è stato ucciso da un pirata della strada che lo ha lasciato morente senza prestare soccorso. Elena vuole vendicarsi dell’uomo e consegnarlo alla giustizia. Mentre Marcello inizia a ricordare qualcosa, si rende conto di avere un legame sconosciuto e un passato in comune con Elena. 

Nel frattempo cercano di scoprire la verità sulla vita di Marcello e sulla scomparsa di Lorenzo. Del cast fanno anche parte Myriam CataniaClara GrecoMarco CocciEnzo CasertanoManuela ZeroFrancesco VendittiGiulietta RebeggianiElena VitaleZoe MassentiDaniela ForesiAgata SamperiCristiano PittarelloAndrea Napoleoni. Simona e Ricky Tognazzi si augurano che la passione che hanno messo in questo racconto catturi lo spettatore fino all’ultimo minuto, perchè sarà solo nelle ultime sequenze che le visioni di Marcello disseminate nel corso della narrazione attraverso un codice realistico e mai artificioso ci guideranno verso la verità.Ancora una volta ringraziano tutta la struttura Fiction del Gruppo Mediaset.

domenica 1 marzo 2020

Premio Giuliano Gemma Sport Cultura e Valori al Salone d’Onore del CONI 2020

di Rosalba Lupo
Tripudio di Cultura e Sport per la quarta edizione del Premio Giuliano Gemma. Nel Salone del Coni un omaggio al Campione di Vita Giuliano Gemma, ad omaggiarlo una sfilata di Vip che lo hanno conosciuto da Sandra Milo (Premio alla Carriera),
Asia Argento, Eleonora Giorgi, Giorgio Pasotti, Ricky Tognazzi, Giulio Base, Francesco Malapena, Andrea Carpenzano, Irma Testa e tanti illustri personaggi del mondo del Cinema, dello Sport, dell’Arte e della Musica. Organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana rappresentata dal Presidente Vittorio Lai, con la collaborazione artistica di Tiziana Rocca con il supporto Art Media Sport - Vladimiro Riga e Francesca Piggianelli. Sul Palco il Presidente del Coni Giovanni Malagò anche lui ha elogiato l'attore scomparso nel 2013 grande attore e sportivo che ha fatto dello sport uno stile di vita, sul palco le figlie Vera e Giuliana Gemma insieme all'amico fraterno Nino Benvenuti Campione del Mondo Italiano.
Il Premio vuole omaggiare gli illustri personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che si sono contraddistinti nel 2019, con la consegna dell'ambita statuetta che riproduce l’opera in bronzo “Il Pugile” dell'artista Gemma. Sul palco salgono a ricevere il Premio l'attrice Sandra Milo che ha ricevuto il Premio Speciale alla Carriera: per la Categoria Cinema/Tv gli attori e registi di fama nazionale ed internazionale Giorgio Pasotti, Eleonora Giorgi, Ricky Tognazzi,
Giulio Base ed il giovane talento Andrea Carpenzano; il Premio Speciale “The Best Boxing Friend” è andato all’attrice, regista e sportiva Asia Argento; per la Categoria Pugilato sono stati premiati la vicecampionessa mondiale AOB Angela Carini, il vicecampione dei Giochi Olimpici Europei AOB Salvatore Cavallaro ed il campione PRO Continentale d’America WBC Simone Federici;
il Premio alla Carriera Sportiva alla Campionessa di Tennis e componente della CNA Mara Santangelo; per la Categoria Arte/Musica hanno ricevuto il premio gli artisti di fama internazionale Francesca Storaro, Lighting Design, ed il Maestro Francesco Malapena; per la Categoria Boxe e Teatro ha ricevuto il premio Gianpiero Pumo mentre per il migliore docu-film la campionessa azzurra Irma Testa, interprete di “Butterfly” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman. Infine presenti gli attori Milena Miconi e Vincenzo Bocciarelli ed il Vicepresidente del Senato della Repubblica Ignazio La Russa che sono saliti sul palco a premiare alcuni campioni dello sport.
Il Premio FPI Marche, con dedica speciale ai paesi del "cratere del terremoto" rappresentati dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino, a cui Gemma era molto legato, è andato alla Regione Marche, al Sindaco del Comune di Genga Marco Filipponi, al Presidente delle Terme di Frasassi Luca Faccenda, all’Amm. e gestore di Sarnano Neve Umberto Antonelli, alla giovanissima attrice Iole Mazzone ed ai proprietari Jacopo Corona e Gianluca Di Lorenzo del primo biscottificio solidale “Frolla” di Osimo che dà lavoro a ragazzi disabili.
Un percorso artistico e valoriale in sinergia con i Social Partner FPI Scholas Occurrentes, Sport Senza Frontiere Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e Salvamamme Onlus e l’Istituto Pacinotti Archimede di Roma per trasmettere un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni, realizzato grazie al prezioso contributo di sponsor e partner e che si concluderà con la tradizionale solidarity cooking.

lunedì 17 febbraio 2020

La vita promessa – Parte II torna su Rai1

di Rosalba Lupo
Conferenza stampa alla Rai di Viale Mazzini la presentazione “La vita promessa – Parte II”.Tre prime serate, in onda da domenica 23 febbraio, in prima visione su Rai1. La regia è di Ricky Tognazzi. Firmano la sceneggiatura Franco Bernini, Simona Izzo, Franco Marotta e Laura Toscano.
Torna su Rai1, dopo il successo della prima stagione, la saga dei Rizzo: la famiglia di siciliani emigrati in America con a capo l’affascinate Carmela, una donna volitiva, tenace e coraggiosa, ma soprattutto madre attenta e premurosa, pronta a lottare contro ogni avversità pur di proteggere e dare un futuro ai suoi figli.
Luisa Ranieri   Ricky Tognazzi
 Luisa Ranieri è ancora una volta protagonista di una storia appassionante che unisce il pathos del melodramma materno alla tensione del gangster movie, la cornice affascinante della famosa Little Italy newyorkese all’attualità di un tema come quello dell’immigrazione. Attraverso le vicende private e personali dei Rizzo si traccia un affresco dell’epoca, dal punto di vista degli italo-americani.
Simona Izzo
In questa seconda stagione ci troviamo a cavallo tra gli anni ‘30 e ‘40. I protagonisti della serie sono personaggi di fantasia che interagiscono con personaggi storici, come Lucky Luciano e Fiorello La Guardia. Con Luisa Ranieri,Thomas Trabacchi, Francesco Arca, Miriam Dalmazio,Vittorio Magazzù, Giuseppe Spata, Emilio Fallarino, Francesca di Maggio, Primo Reggiani, Marcello Mazzarella, Arturo Muselli con Stefano Dionisie con Eleonora Giovanardi e Brenno Placido.

giovedì 14 aprile 2016

Figli Mariti Amanti…Il Maschio Superfluo alla Sala Umberto



di Rosalba Lupo


Applausi a scena aperta per questa coppia strepitosa, Lui è Ricky Tognazzi con la moglie Simona Izzo attrice, regista, doppiatrice, sceneggiatrice,scrittrice, sempre al passo con i tempi. La commedia brillante “Figli, Mariti, Amanti…Il Maschio Superfluo” sarà alla Sala Umberto fino al 30 Aprile. Con loro in scena Giuseppe Manfridi e Kiara Tomaselli. La regia di Ricky Tognazzi, scene di Massimo Bellando Randone, i costumi di Moris Verdiani, le musiche sono di Bentmont. Parterre ricchissimo di ospiti, registi, attori tra questi Sergio Rubini, Paolo Conticini, Sebastiano Somma e ancora tanti altri.
La storia si svolge in una serata qualunque tra Laura e Riccardo, due cinquantenni in transito nella casa nell'unico figlio Francesco, per proteggerne la dimora. Laura è una commediografa, lui un regista produttore spesso protagonista delle commedie della moglie, sarà un susseguirsi di colpi di scena all'entrata degli altri due personaggi in questo appartamento,per tutti i curiosi non resta che andare a teatro.