RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Nino Graziano Luca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nino Graziano Luca. Mostra tutti i post

domenica 13 luglio 2025

GRAN BALLO D'ESTATE in Costume dell'800 all'Excelsior Hotel di Roma

 

di Rosalba Lupo

La Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal celeberrimo ideatore  Nino Graziano Luca, il 5 luglio è tornato con la Compagnia dei Balli Storici nel prestigiosissimo Hotel Excelsior di Roma per l'edizione 2025 dell'attesissimo GRAN BALLO D'ESTATE, tutti in abiti Ottocenteschi con i loro Cavalieri in frac si sono esibiti nei loro balli volteggiando nei magnifici saloni: Borghese e Ludovisi.


Hotel Excelsior situato in una posizione strategica lungo la leggendaria Via Veneto, incastonato tra la scalinata di Piazza di Spagna e i Giardini di Villa Borghese, l’Excelsior si trova a pochi minuti dalle principali attrazioni di Roma ed è tuttora considerato uno degli hotel più importanti al mondo.


Lo storico GRAND HOTEL EXCELSIOR di Roma è uno dei palazzi più prestigiosi della capitale, famoso punto d'incontro per il jet set, non per nulla i celebri stilisti D&G  hanno preferito questo Hotel per accogliere i loro ospiti internazionali, internazionali sono gli ospiti che durante l’anno soggiornano in questo famoso Hotel tanti i volti famosi nel campo della cultura e dell'arte.Anche per questo che la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca, lo ha scelto moltissime volte per allestire i propri amatissimi ed inimitabili GRAN BALLI in COSTUME DELL’800.

Il GRAN BALLO D'ESTATE  è iniziato con il WELCOME COCKTAIL, poi a seguire il Gran Ballo  il cui repertorio coreografico spazierà dalle Danze Regency a quelle della seconda metà dell’Ottocento. Poi tutti al  BUFFET DINNER ricco di prelibatezze:
Salumi e formaggi con focacce al rosmarino; Selezione di pizza dello chef; Fritti di olive ascolane / salvia / arancini / mozzarella in carrozza / fiori di zucca; Bruschette alla mediterranea; Involtini di bresaola, rucola e formaggio caprino; Melenzane alla parmigiana; Insalata di riso; Pasta fredda alle verdure; Spiedini di frutta; Pasticceria mignon. E Dulcis in Fundo torta e tante Bollicine.

















lunedì 11 novembre 2024

GRAN BALLO DI SISSI 2024




 di Rosalba Lupo 

Il Palazzo Brancaccio di Roma ha ospitato la XVIII edizione del “Gran Ballo di Sissi”, il più longevo evento di Ballo che lega Roma a Vienna e più in generale all’Austria, ideato da Nino Graziano Luca per Compagnia Nazionale di Danza Storica. Dal novembre 2006, l’evento è uno dei più attesi nella Città eterna, come omaggio non solo al mito della principessa austriaca ma anche al fervore culturale dell’Italia dell’epoca che ancora oggi fa eco nella società odierna. Immersi nella dimensione storica, le centinaia di ospiti provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee, ricordano ogni anno il primo viaggio in Italia di Elisabetta di Baviera. Era il novembre del 1856 ed il popolo si mostrò freddo e ostile nei suoi confronti, a causa del regime militare imposto dagli Asburgo. "Circa cento settant’anni dopo, i sentimenti sono cambiati – afferma il presidente Nino Graziano Luca – oggi il mito di Sissi, incarnato soprattutto nel volto cinematografico di Romy Schneider, è davvero acclamato con affetto. La sua attualità è poi confermata anche dal successo negli ultimi anni della serie Netflix “L’Imperatrice” e dal film “Corsage” di Marie Kreutzer".



Circa 200 ospiti, indossando meravigliosi abiti con crinolina, frac e divise, ispirati ai quadri di Winterhalter, di Menzel ed ai magazine d’illustrazione d’antan, dalle 17.30 a mezzanotte hanno danzato incantevoli valzer, eleganti quadriglie, divertenti polche e galop di Strauss I e II, di Ziehrer ma anche di compositori italiani come Giuseppe Verdi e Nino Rota. Tra le danze del Carnet de Bal della diciottesima edizione del GRAN BALLO DI SISSI abbiamo riconosciuto: Vita D'Artista, Valzer à la Paganini, Vienna Ladies, Fata Morgana, Mazurka dal Gattopardo, Sul Bel Danubio Blu, Voci di Primavera, Rose dal Sud, Quadriglia Francese, Madm. Buonaparte’s Waltz, Carmen Quadrille, Marine Two Step, Virginia Reel, Marcia di Radestzky. Valzer dell’Imperatore, Valzer delle Mille e una Notte, Musen Polka. Queste coreografie sono state recuperate o adattate dai Manuali dei più amati maestri di Ballo della storia, non solo austriaci ma anche italiani. Molto apprezzato il lavoro svolto da Nino Graziano Luca anche sul manuale “Piccolo Repertorio di Danza per l’eletta Società” di Achille Della Croce, edito a Milano nel 1872, dal quale come omaggio all’Italia del XIX secolo, al “Gran Ballo di Sissi” è stata ballata Contraddanza Milano sulle musiche di Mozart. Applauditissime anche due coreografie del Presidente della Compagnia Nazionale di Danza Storica: la Fächer-Polonaise e l’Orpheus Quadrille da lui creata per la serie Disney I Leoni di Sicilia.

Due sono però stati i momenti clou dell’evento. Il primo è stato l’atteso ingresso di Sissi, ruolo interpretato dalla splendida Camilla Ferranti - apprezzatissima su Canale 5 nella miniserie televisiva “Il generale Dalla Chiesa”, coprotagonista della miniserie televisiva “Angeli e diamanti” e poi “L'onore e il rispetto - Ultimo capitolo” “Distretto di Polizia 10” e “Amore pensaci tu”; in RAI ha interpretato il ruolo dell'infermiera Maya Solari nella soap opera di Rai 1 “Incantesimo 10” ed ha recitato anche ne “I segreti di Borgo Larici”, in “Don Matteo” e “Che Dio ci aiuti”. Protagonista del film “Alice”, scritto e diretto da Oreste Crisostomi. Speaker per R101 con un programma sul mondo del cinema, il cui format ha poi portato su Rai Isoradio, da gennaio 2023. Diplomata in balletto classico, sta lavorando da regista ed autrice al film documentario sull’étoile Liliana Cosi. Nel ruolo di Franz, il bello e giovane allievo della Compagnia Nazionale di Danza Storica: Andrea Merolle. L’altro emozionante momento è stato quello della condivisione con il suo pubblico del PREMIO GEORGE ENESCU conferito a Nino Graziano Luca nei giorni scorsi al Teatro dell’Opera di Bucarest per il suo lavoro con la Compagnia Nazionale di Danza Storica. Il premio è stato consegnato dal grande regista rumeno Toma Enache il quale, in occasione del conferimento, ha detto: “È un vero onore per noi questa sera avere ospite al Teatro dell’Opera di Bucarest Nino Graziano Luca, un’autentica star in tutta Italia che, oltre a ricercare dei preziosi manuali, è riuscito a divulgare con lo straordinario Corpo di Ballo dei danzatori professionisti della Compagnia Nazionale di Danza Storica da lui diretto e con gli appassionati della CNDS School, tutto quanto da lui recuperato dai Manuali antichi nonché ha realizzato delle sue incantevoli coreografie anche per dei prestigiosi film Disney”.


Tra i gioiosi ospiti del Gran Ballo di Sissi 2024: il Principe GUGLIELMO GIOVANNELLI MARCONI con la Signora Vittoria; la nobildonna ungherese ZSUZSANNA NAGY; l’attrice e conduttrice MARIA MONSE’, già incantevole interprete di Sissi in una delle passate edizioni;  dalla Romania l’attrice ed indossatrice ANDREEA DUMA e l’artista ed indossatrice ANA RUSINIUC; dalla Russia l’attrice ANASTASIA BAIKOVSKAIA; dalla Turchia il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura ad Istanbul SALVATORE SCHIRMO e poi: la direttrice di Rai Isoradio ALESSANDRA FERRARO, EVA CROSETTA, il generale Massimo Palumbo, Marilu’ Vicedomini.Ci sono inoltre stati anche alcuni dei Danzatori che hanno ballato le coreografie di Nino Graziano Luca per la serie Disney (recentemente trasmessa anche su RAIUNO) “I LEONI DI SICILIA”: Stefania Ferri, Debora Bianco, Filippo Corai e Chiara Russo e 4 dei Danzatori del Corpo di Ballo della Compagnia Nazionale di Danza Storica che hanno ballato per il lancio mondiale di “BRIDGERTON 3”, sempre con le coreografie di Nino Graziano Luca: Giulia Baduel, Alexander Fomin, Agnese Bellizi e Francesco Marziliano

La Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca ha proposto la XVIII edizione del GRAN BALLO DI SISSI dopo aver girato due film Disney con le coreografie di Nino Graziano Luca: “Rosaline” diretto da Karen Maine ed “I Leoni di Sicilia” diretto da Alberto Genovese ed in vista dell’uscita del musical di produzione Hollywoodiana “Death do us part” diretto da Abigail Ory e David Chavez; successivamente agli eventi per il Lancio Mondiale della seconda stagione di “Bridgerton”; i successi degli spettacoli

 “Gran Ballo” con Roberto Bolle, del “Festival Internazionale della Danza” con la compianta Carla Fracci, del “Taormina Arte Festival” con Claudia Cardinale, del Teatro dell’Opera di Astraskhan in Russia, dello Sferisterio per il “Macerata Opera Festival”, del “Festival Pucciniano” di Torre del Lago, di “Taobuk 2023”; i sold out nella stagione ufficiale di Opera e Balletti del Teatro Massimo Bellini di Catania; l’allestimento per il “Bicentenario del Congresso di Vienna” a Schonbrunn; il celeberrimo “Gran Ballo dell'800” per il Re e la Regina della Malesia a Kuala Lumpur allestito anche per i Cavalieri di Malta nel Palazzo Storico di La Valletta, in Ungheria a Budapest, alla Reggia di Caserta, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, al Teatro Sociale di Como ed al Teatro Petruzzelli di Bari.

martedì 17 gennaio 2023

GRAN BALLO STORICO XI EDIZIONE Glamour Mondanità a Palazzo Brancaccio

 


di Rosalba Lupo

Madame e Monsieur….Che la danza abbia inizio. I saloni sontuosi di Palazzo Brancaccio si aprono per accogliere i tantissimi ospiti in eleganti frac e le signore in abiti dell’ottocento in tessuto damascato, velluti, pizzi e merletti volteggiano in una atmosfera da favola.

 Nella  cornice storica di Palazzo Brancaccio, sabato  14 gennaio 2023, nei sontuosi saloni si è svolta l’XI edizione del GRAN BALLO STORICO,  imperdibile serata1]   piena di fascino e glamour, il mattatore di tutto questo è stato l’inesauribile Nino Graziano Luca ideatore e   Presidente della Compagnia Nazionale di Danza Storica, ha presentato uno spettacolo di danze d’antan, arie e performance teatrali che, in un contesto molto elegante ha offerto ai suoi ospiti una occasione per vivere una serata dalla magica atmosfera.

Al GRAN BALLO STORICO la cultura italiana della Musica e del Ballo incontrerà le altre culture del mondo. Le note di Verdi, Strauss, Mozart, Delibes, Purcell, Helmund, Rota e Rachmaninoff (del quale ricorderemo i 150 anni dalla nascita) 

saranno al centro di questo progetto culturale unitamente alle coreografie che saranno eseguite dai partecipanti in Frac e incantevoli abiti con crinolina: il Valzer Mille e una Notte, la Mazurka dal Gattopardo, Pas de Patiner, Waltz Quadrille, 



Quadriglia Il Pipistrello, Orpheus Quadrille, Childgrove, Marine Two Step, Suite opera n 3, Vienna Ladies, Contraddanza Roma Capitale, Natasha’s Waltz, Mr. Beveridge'sMaggot, Virginia Reel, Madm. Buonaparte’s Waltz, Marcia di Radestzky.

Al GRAN BALLO STORICO si è esibito al pianoforte il Maestro Gaia Vazzoler che ha suonato una preziosa pagina musicale di Giuseppe Verdi mentre il Maestro Vaker ha suonato una composizione di Rachmaninoff seguita da due meravigliose voci liriche: 

Elena Diadianova e Yulia Veloce (laureata presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma) entrambi vincitrici di prestigiosi concorsi internazionali. L’Ottocento del GRAN BALLO STORICO ha visto protagonista anche il mondo delle fiabe con momenti di balletto ed altri di giocoleria.

Iniziato il Ballo, tra una danza e l’altra del programma, gli ospiti hanno gustato un prelibato menù e sul finale, si è svolto il concorso intitolato “Il Miglior Abito Ottocentesco”. La giuria, (di cui sono stati membri anche il famoso stilista di scarpe Gimmy Baldinini, l'attrice Francesca Brandi (Paradiso delle Signore)i designer Josè Lombardi ed Eleonora Altamore), hanno valutato non solo l’abito indossato, ma anche l’immedesimazione dei protagonisti nei personaggi che hanno rappresentato l'atmosfera del tempo.

Ai vincitori del concorso saranno assegnati premi sulla base delle seguenti categorie: “Abito tradizionale femminile, Abito tradizionale maschile, Abito tradizionale per bambini, La migliore coppia del Ballo (Cavaliere e Dama)”. A conclusione del Ballo il soprano Yulia Veloce ha eseguito l’Ave Maria, rivisitata in chiave contemporanea. 

Gran finale con torta ottocentesca e brindisi con tante bollicine.


 [C1]

martedì 13 dicembre 2022

GRAN BALLO DI NATALE 2022

 


di Rosalba Lupo

Si aprono le danze con la Compagnia Nazionale di Danza, capitanata dall’inesauribile ideatore Nino Graziano Luca. Tutti in pista Dame e Cavalieri nei loro sontuosi abiti per il consueto GRAN BALLO DI NATALE  2022 in costume dell’800 nell’incantevole Palazzo delle Esposizioni di Roma per l’occasione il salone è stato decorato da tre eleganti Alberi di Natale posizionate come fioriere nel segno Augurale di “buone nuove” per il futuro di tutti noi.

Il GRAN BALLO DI NATALE ha l’obiettivo di una giornata speciale e regalare una grande gioia di profonde emozioni con la Compagnia Nazionale di Danza. E sarà così anche quest’anno. 

Il Gran Ballo di Natale della Compagnia Nazionale di Danza Storica ha organizzato per gli ospiti un ricco Buffet accompagnato da vini, prosecchi un ricco BEVERAGE OPEN per tutta la durata del ballo.

Tra gli ospiti Guglielmo Marconi, l’Etoile del Teatro dell’Opera di Roma Susanna Salvi, la già Etoile e Direttrice della scuola di Danza del Teatro dell’Opera Laura Comi, il giornalista sportivo Amedeo Goria, Eva Crosetta conduttrice del programma Sulla Via di Damasco, Francesca  Brandi del Paradiso delle Signore

 il Generale Massimo Palumbo, il Prof. Dott. Antonio Abbate, il Prof.  di Finanza a Roma Franco Fiordelisi, la fotomodella Camilla Franchetto,  l’indossatrice Melania di Mauro e tantissimi altri. Allora alziamo i calici AUGURIIIIIIIIII!

giovedì 17 novembre 2022

A Palazzo Brancaccio il Gran Ballo di Sissi 2022

 


di Rosalba lupo

Appuntamento annuale con la favola a Palazzo Brancaccio dove la cultura, il romanticismo si fondono in una atmosfera storica creata dalla  Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca.

Oltre duecento i partecipanti in costumi ottocenteschi che hanno dato vita negli sfarzosi saloni al Gran Ballo di Sissi, in omaggio alla famosa Principessa Austriaca.

Il ruolo regale di SISSI è stato rivestito dall’elegante EVA CROSETTA apprezzata conduttrice televisiva del programma Rai sulla VIA DI DAMASCO e di altri programmi di successo come  e poi LINEA VERDE; FRANZ JOSEPH è stato interpretato da un guru della comunicazione, l’imprenditore nel campo pubblicitario internazionale DANIELE PECCERILLO (che da amico mio e di Eva) ha accettato di scherzare con noi.  Tra gli ospiti hanno partecipato: il principe Guglielmo Marconi, l’attrice Francesca Brandi dal “Paradiso delle Signore” l’attrice Chiara Basile Fasolo da “Braccialetti Rossi” il Prefetto Fulvio Rocco, le Gentildonne Maltesi Marianna Cutajar, Tanya e Ruth Zammit; Generale Massimo Palumbo; il Prof. Dott. Antonio Abate; la game designer Francesca Romana Cicetti; il costumista teatrale del Carnevale di Venezia, Marco di Lauro e tanti altri. 

Il Gran Ballo di Sissi è il più longevo evento di Ballo che lega Roma a Vienna. A finire Gran Buffet e brindisi di Auguri.

lunedì 20 dicembre 2021

Al Palazzo Delle Esposizioni Gran Ballo di Natale 2021 in costume dell’800

 


di Rosalba  lupo

 Il Natale è alle porte, perché non sognare e per una notte di vestirsi con abiti di pizzo, seta e volteggiare con dei Cavalieri rigorasamente in Frac, per una notte sarete la Principessa Sissi o sarete catapultati nel celebre ballo del Gattopardo.

Tutto questo si è svolto nel sofisticato Spazio del Palazzo Delle Esposizioni domenica 12 dicembre 2021 di Roma come ogni anno si è svolto IL GRAN BALLO DI NATALE, a dirigere le danze l’infaticabile Nino Graziano Luca ideatore della Compagnia Nazionale di Danza Storica. Iniziano le danze sotto un enorme Albero Natalizio le Dame volteggiano sicure nelle braccia dei loro Cavalieri sulle melodie della musica Strauss, Lehar, Verdi e Puccini, bellissime le coreografie del Valzer, Valzer, Quadriglie, Mazurche Contraddanze.

Come  ogni anno  IL GRAN BALLO DI NATALE ha l’obiettivo di “regalare una serata speciale ad una persona che vive un quotidiano drammatico”. Quest’anno in tal senso il Ballo ha visto come protagonista una giovane donna Dykadja Paes che ha indossato un abito ottocentesco realizzato dalla costumista Paola Cozzoli in questa occasione ha vestito anche la bellissima attrice russa Daria Baykalova, divenuta popolare in Italia soprattutto per aver recitato nella quarta e quinta serie della fiction tv, L'Onore e il Rispetto al fianco di Gabriel Garko ed in diversi episodi delle serie tv Coco Chanel,  Che Dio ci aiuti Non è stato mio figlio, ,The New Pope. 

 E ancora l’elegante indossatrice  Melania Di Mauro, protagonista di molte passerelle italiane ed internazionali per alcuni dei brand di moda più affermati; l’energica e coinvolgente danzatrice rumena Denosa Aldea  che al Gran Ballo di Natale ha proposto un’anteprima mondiale da un’idea condivisa con Nino Graziano Luca.

 Al GRAN BALLO DI NATALE 2021 tra i protagonisti  l'artista Mauro Russo con un omaggio alla grande famiglia della Compagnia Nazionale di Danza Storica, la “Città di Roma”, con un ciclo di dipinti ad essa dedicati ed esposti per la prima volta. INSIDE ROME, la Mostra di vedute pittoriche della capitale realizzate dall'artista, ha impreziosito ancora di più uno degli eventi di Natale più attesi della Capitale. Finale con torta e tante bollicine.


sabato 20 novembre 2021

Palazzo Brancaccio Gran Ballo di Sissi

 

di Rosalba lupo


Palazzo Brancaccio accoglie gli ospiti nella sua sfarzosità tra fontane, alberi secolari, antichi resti romani in una favola, gli eleganti saloni si aprono, ed ecco apparire ballerini e ospiti in un fruscio d’abiti in costume dell’800, che a passo di danza hanno dato vita a uno spettacolare crescendo di polonaise, valzer, quadriglie.

 In questa atmosfera storica si è svolta la quindicesima edizione del «Gran ballo di Sissi», organizzato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca. Quest'anno la celebre ballerina di "Ballando con le Stelle" SAMANTA TOGNI è stata la "meravigliosa Sissi". Nei panni dell’Imperatore d’Austria FRANCESCO GIUSEPPE, il marito di Samanta Togni, il chirurgo MARIO RUSSO.

Una piccola chicca i Maestri di Ballo, in passato, in molti casi non potevano toccare le mani dei Principi e delle Principesse o più in generale dei Nobili, mentre insegnavano loro le danze. Il tocco delle mani era dunque sostituito da uno scambio del fazzoletto oppure dallo sguardo. Ed è a questo che ha pensato il M° Nino Graziano Luca proponendo, per primo al mondo in tempo di Coronavirus, un Metodo didattico ed artistico applicato alle coreografie danzabili senza l’uso delle mani, dall’immenso repertorio della Cnds. 

I ballerini hanno danzato dunque con la mascherina, senza l’uso delle mani, distanziati. Quasi duecento i partecipanti, arrivati anche dall’estero, e tanti volti noti hanno omaggiato il ricordo del primo viaggio in Italia di Elisabetta di Baviera, nel novembre 1856. «Centosessantacinque anni dopo, i sentimenti sono cambiati – ha concluso Nino Graziano Luca – oggi il mito di Sissi, incarnato soprattutto nel volto cinematografico di Romy Schneider, è davvero acclamato con affetto».


sabato 15 febbraio 2020

Gran Ballo di Carnevale tra le epoche a Roma

di Rosalba Lupo
Cala il sipario sul magnifico “Gran Ballo di Carnevale tra le epoche”, all’interno del maestoso Salone d’Onore del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari all’Eur. 
L'evento è stato organizzato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica presieduta da Nino Graziano Luca. Arrivano gli ospiti, oltre duecento danzatori, in costumi di varie epoche, medioevo, rinascimento fino al‘900. Con la direzione di Nino Graziano Luca, si aprono le danze con valzer, quadriglie, contraddanze, polche, mazurche e danze regency ma anche grazie alla Mostra CESARE ANDREA BIXIO – MUSICA E CINEMA NEL ‘900 ITALIANO omaggio alla vita e alla storia artistica del musicista - autore di tante celebri canzoni che dalla fine degli anni '20 e '30 sono entrate a far parte della storia del Costume Italiano ed Internazionale: Parlami d'amore Mariù, Mamma, Vivere, Il tango delle capinere, Violino Tzigano. 
Cesare Andrea Bixio fu autore dei più seguiti spettacoli di varietà, di cabaret. Negli anni ‘60 fondò la Cinevox Record, prima casa discografica dedicata alle colonne sonore che ha prodotto artisti come Morricone, Piovani ed i Goblin.
La virtuale macchina del tempo del GRAN BALLO DI CARNEVALE TRA LE EPOCHE spazia dai costumi alle danze, dalla location ai temi espositivi delle mostre.
Il percorso museale è infatti articolato in 3 grandi aree tematiche: “La terra e le risorse”, “Vivere e abitare”, “Riti feste e cerimonie”. Nella prima sezione, La terra e le risorse, sono affrontati i temi relativi al trasporto, al lavoro agricolo e pastorale, al lavoro marinaro e al lavoro artigianale; nella seconda, Vivere e abitare, compare il mondo domestico con i suoi arredi, i gesti del quotidiano, le fasi del ciclo della vita umana. La terza sezione, Riti feste e cerimonie, descrive le varie cerimonie, la musica, i giochi e gli spettacoli, gli abiti e gli ornamenti tradizionali.


domenica 7 aprile 2019

Gran Ballo di Primavera a Palazzo Rospigliosi e Festival di Seduzioni & Gusto





di Rosalba Lupo
Una serata da favola in uno scenario unico quale è il Palazzo Rospigliosi di Roma. Iniziano le danze, dame e gentiluomini come usciti da un film gattopardiano entrano nei suontusi saloni del Palazzo.
Questo evento è stato organizzato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica capitanata dall'ideatore Nino Graziano Luca, che da oltre 20 anni dirige con grande maestria questi danzatori in Costume dell'800.

Oltre 100 ospiti in costume dell'800, provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee, hanno danzato quadriglie, valzer, contraddanze, polche e mazurche nel Salone delle Statue (impreziosito dalle Sculture del Bernini), nella Sala del Pergolato (nobilitata dagli affreschi di Guido Reni e Paul Bril) e nella Sala dei Paesaggi (affrescata con suggestive ambientazioni e scene di vita seicentesca romana). Il repertorio, come tutti i Gran Balli della Compagnia Nazionale di Danza Storica,ha spaziato dagli Strauss a Verdi. 
Nino  Graziano Luca
L'evento è stato realizzato in collaborazione con la Pro Loco di Buonvicino ed il Patrocinio del Comune di Buonvicino, il GRAN BALLO DI PRIMAVERA,ha celebrato il trattato di Cucina Teorico Pratica di Ippolito Cavalcanti duca di Buonvicino. Ospiti di questo atteso ballo sono stati: Il Principe Gugliemo Giovannelli, il Marchese Giuseppe Ferrajoli, gli attori Giorgia Ferrero e Luca Avallone che hanno vestito entrambi degli abiti dell'Atelier Artina' di Monica Fiorito. Il trucco e parrucco è stato affidato, invece, a Silvia Cannova per Pablo Art Director Gil Cagne'. La Ferrero nel 2012 e’ stata diretta dal grande regista Paolo Sorrentino nel film "La Grande Bellezza" e che nel 2008 e tra i protagonisti di “Amore che vieni, amore che vai" regia di Daniele Costantini nel ruolo di Antonia, tratto dal romanzo "Un destino ridicolo" scritto da Fabrizio De Andrè poco prima della sua morte.
l'attrice  Giorgia Ferrero
Giorgia Ferrero e’ anche una stimatissima attrice teatrale di testi dallo grandissimo spessore culturale.
Luca Avallone, invece, è stato protagonista dei film “Le grida del silenzio” di Sasha Alessandra Carlesi e “Un Fiore PerEnne” di Tonino Abballe ed Erika Marconi. Ha fatto anche parte del cast del film “Hannah” accanto a Charlotte Rampling e “All The Money In The World” di Ridley Scott. Attualmente è reduce dal successo televisivo de “Il Paradiso delle Signore Daily” e dello spettacolo teatrale “Tutto il nero che ho” di Emiliano Russo.Tra i presenti anche Massimiliano Giangrossi un apprezzatissimo stilista che disegna e realizza le creazioni sposa e haute couture nel suo atelier di San Benedetto del Tronto, seguendo l’alta tradizione sartoriale italiana e un’approfondita conoscenza delle più raffinate tecniche di consulenza d’immagine.

ll GRAN BALLO DI PRIMAVERA di quest’anno è stato un trionfo di danza, arte e cucina con i prodotti dell’eccellenza enogastronomica di Calabria. Il Buffet è stato infatti ispirato al celebre trattato Cucina Teorico Pratica di Ippolito Cavalcanti duca di Buonvicino largamente diffuso nel XIX secolo in tutto il Sud Italia.
Il Principe  Guglielmo  Giovannelli    Nino Graziano Luca  il Marchese Giuseppe Ferrajoli