RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta O.X.S.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta O.X.S.. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2013

Chicche di moda di Nenella Impiglia


L’imprenditrice Nenella Impiglia esperta di moda ci svela chicche e aneddoti legati al mondo della moda. Questa settimana la chicca è Dall’uomo primitivo a oggi, l’evoluzione dell’accessorio.



A come accessorio. La sua etimologia (dal latino eccedere, aggiungere, accrescere) gli conferisce un’importanza che va aldilà del concetto di secondario o superfluo. La sua storia rivela ciò che siamo stati e chi siamo oggi. L’uomo primitivo si adornava con ossa, conchiglie, pietre, piume che trasformava in collane, bracciali, anelli, cinture, diademi. La donna etrusca indossava vestiti di lino arricchiti di lamine d’oro, stretti da cinture decorate con ricami e frange colorate e sfoggiava gioielli preziosi come spille, fibule, orecchini e bracciali.


Originali anche le calzature: sandali, zoccoli con pianta snodabile tramite cerniere, soprascarpe rivestite di sottili lamine di bronzo per i giorni di pioggia e scarpe di modello orientale, ornati di nastri colorati, borchie e catenine. Gli accessori raccontano epoche, entrano nel mito, grazie anche al mondo del cinema: indimenticabili sono stati la bombetta e il bastone di Chaplin,
il cappello di Indiana Jones, il Borsalino di Bogart, i tacchi vertiginosi e i sandali “effetto nudo” di Marylin, i max occhiali da sole neri dal taglio “cat-eye” di Audrey Hepburn


e gli “aviator” di Cruise in Top Gun, il filo di perle, il foulard annotato sotto il mento di Grace Kelly e la sua borsa Hermès.   




(Pubblicato sul Settimanale Vero n.41- 10 ottobre 2013)

venerdì 6 settembre 2013

Al FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA con Nenella Impiglia


di Rosalba Lupo
La 70° Edizione del Festival del Cinema di Venezia 2013, in questi giorni cala il sipario tra red carpet, party e gossip, su questa rassegna molto chiacchierata, tante polemiche e critiche, è vero che quest'anno il Festival è sotto tono dovuto alla contingenza economica, ma criticare a tutti costi pur di dire qualcosa non sono d'accordo Venezia è una manifestazione cinematografica che per la sua collocazione resta uno scenario unico che tutto il mondo ci invidia. Tutti criticano ma alla fine tutti vogliono partecipare e anch'io arrivo nel tardo pomeriggio con un caldo torrido, dopo il treno e traghetto affollatissimo di giovani e turisti che arrivano al Lido per le proiezioni dei film.
Nenella   Impiglia nella terrazza dell'Excelsior
La hall dell'Hotel Excelsior è
come un grande palcoscenico con un viavai di ospiti, Vip, registi, attori, giornalisti in cerca dell'ultima notizia, fotografi che aspettano di catturare un'immagine con un click e qualcuno a caccia dell'invito per la serata glamour. Incontriamo Nenella Impiglia nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo. La nota imprenditrice marchigiana proprietaria dei noti marchi Vic Matiè e O.X.S. ha presentato alla stampa il suo libro “Stoffa Per La Musica” intervistata dalla giovanissima direttrice del settimanale “Vero” Laura Bozzi. Nenella Impiglia risponde che è molto affascinante essere qui a Lido di Venezia, la cornice qui è straordinaria, Venezia rappresenta il Made in Italy e sono orgogliosa di aver partecipato con il mio libro, in questa manifestazione dove l'Italia mostra le proprie eccellenze al mondo.
Nenella Impiglia  Rosalba Lupo  Valentina Impiglia
Ho voluto presentare qui a Lido il mio libro “ Stoffa Per La Musica” in quanto la moda è stata importante nel cinema perché attraverso i protagonisti dei film i grandi couturier lanciavano la moda, tra i tanti film di successo ”Colazione da Tiffany”, “Sabrina” con Audrey Hepburn, ma anche Marilyn Monroe oltre alla sua bellezza e alle sue forme i suoi abiti hanno fatto la moda nel mondo, Grace Kelly con la sua eleganza e tante altre hanno lanciato la moda attraverso dei bellissimi film. La musica è stata importante per le colonne sonore, tre grandi mondi alla fine tutto gira Stoffa, Musica, Cinema. Al termine brindisi con tante bollicine.

La serata continua nella splendida Terrazza Maserati per la sfilata di moda a cura di Jo Squillo, una festa esclusiva ad inviti, un cocktail mondano per i selezionatissimi ospiti.


giovedì 6 dicembre 2012

Vic Matié, Vic e O.X.S. SCARPE GIUSTE AI PIEDI GIUSTI

         ALL' ANTICA  FORNACE  di  Serra de’ Conti

Parliamo di scarpe e lo facciamo con la nota imprenditrice marchigiana Nenella Impiglia nella magnifica Fornace di Serra de’ Conti, un luogo che insieme al marito Renato Curzi hanno voluto recuperare, un patrimonio storico fiore all’occhiello della Linea Marche  leader nel campo delle calzature. 
L'imprenditrice Nenella Impiglia in uno degli ingressi dell'antica fornace
L’imprenditrice ci spiega che gran parte dell’architettura marchigiana si contraddistingue per l’uso diffuso del mattone, prodotto tipico della regione, l’esistenza di molteplici fornaci ne hanno caratterizzato la storia sociale, economica e di costume della Regione Marche.Uno splendido esempio è questa fornace di Serra de’ Conti nella provincia di Ancona, costruita nel 1884, come risulta dagli archivi storici della Camera di Commercio. E’ l’esemplare più antico di fornace di tipo Hoffmann della Regione Marche e una delle rarissime fornaci esistenti in Europa a pianta circolare. Trattasi inoltre di una delle prime attività industriali della zona, allora  prevalentemente agricola.
L'interno dell'antica fornace ristrutturata
L’ultima “sfornaciata” risale al 1971. Tutto il complesso della “Antica Fabbrica Laterizi”, abbandonato sin dai primi anni settanta, è stato acquistato e recuperato dal calzaturificio Linea Marche Spa, proprietario dei marchi Vic Matié, Vic e O.X.S. e guidato da oltre trenta anni dall’imprenditore Renato Curzi. Particolare e bellissimo il forno circolare,  ora destinato a spazio espositivo e luogo di rappresentanza, in un ambiente dove rivive la magia dei vecchi tempi, degli impasti e delle cotture.
NENELLA IMPIGLIA  e SYLVESTER STALLONE 
anche lui ha indossato scarpe O.X.S per un film

La fornace è divenuta così una stupenda opera di archeologia industriale, ricondotta in maniera moderna, lasciando intatto l’antico aspetto estetico, vanto del paese e di tutti i suoi cittadini.

Nei suggestivi locali dell'essiccatoio di un tempo, in un ambiente  reso ancor più incantevole ed accogliente dall’abbinamento degli originali mattoni in laterizio con l’arredamento moderno dai materiali caldi come il legno di abete invecchiato, è stato aperto il nuovo punto vendita della Linea Marche. 
Showroom
 Nel factory store si possono acquistare le attuali collezioni dei marchi Vic Matié, Vic e O.X.S.: le scarpe, le borse, gli accessori si ispirano alle ultime tendenze e sono indossati  da tanti vip e celebrities nazionali e internazionali che hanno preferito questo brand. Andiamo al piano superiore con la signora Impiglia dove è stato ricavato lo showroom aziendale, sede di rappresentanza per i meeting con gli agenti e le campagne vendita per il centro Italia.
NENELLA  IMPIGLIA  con  MERYL  STREEP la Star porta scarpeVic Matié
Inoltre la vecchia casa della Fornace è stata restaurata per ricavarne un ristorante “Coquus fornacis” di Giacomelli Marco dove si possono apprezzare le specialità della tradizione gastronomica locale come la famosa “cicerchia in pagnotta di farro”, il tutto accompagnato dagli ottimi verdicchi marchigiani.
L’annessa foresteria, con servizio di affittacamere esclusivo, solo 8 posti letto, offre l’opportunità unica di trascorrere week end rilassanti in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.
“L’obiettivo di un’azienda é diffondere in modo moderno la cultura d’impresa” asserisce l’imprenditrice, specialmente tra i giovani come fa Linea Marche e di investire in questa direzione, per poter comunicare che “dietro” alle scarpe che creiamo, ai nostri marchi, esistono valori quali storia, cultura, tradizione che sono parti integranti del nostro “Made in Marche”.


esposizione interno fornace dei marchi Vic Matiè, Vic, O.X.S.