RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

sabato 10 luglio 2021

A ZOOMARINE LA GIORNATA DELL’INCLUSIONE PROTAGONISTA LO SKYMANO, LO SPORT PER TUTTI

 

di Rosalba Lupo

Zoomarine a Torvaianica ha aperto i battenti ieri Venerdì 9 luglio per ospitare l’evento “ Lo SKyMano: lo sport per tutti”. Una nuova disciplina, un gioco semplicissimo, uno sport basato su tre regole e studiato per i giovani e non solo, ma anche per adulti con problemi motori di qualsiasi genere. Lo SkyMano è una pallamano adattata in cui due squadre sono schierate in campo in posizioni fisse all’interno di quadrati, dove ogni singolo giocatore cercherà di tirare la palla in porta, questo è l’unico sport che coinvolge persone di varie fasce di età, incluse le persone con varie disabilità, tutto all’insegna del divertimento. La giornata si è svolta in allegria con un sole torrido sono intervenuti tantissimi ospiti del mondo politico, sanitario, molti atleti Olimpionici, della cultura e del sociale, del mondo dello spettacolo.  

 L’evento è stato presentato dall’attrice Claudia Conte, madrine Alda D’Eusanio e Annalisa Minetti promotrice infaticabile di questo sport. Alle madrine è stato consegnato un’opera unica creata dall’artista Francesco Forte, “Il Forte dell’Arte”. L’evento è organizzato dalla società AMIGO’ Srl in collaborazione con la produzione esecutiva Ap-Cineproduction di Mariano Cherubini e con il patrocinio del CISMIT (Coordinamento Italiano Spettacolo Moda Imprese Turismo) rappresentato dal Presidente Nicola Vizzini e dal Vice Presidente Amedeo Crimi, del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Sport e Salute e della Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali).  

Lo Skymano è stato ideato dal Professore Michele Panzarino, docente e ricercatore scientifico dell’Università San Raffaele Telematica e dell’Università di Tor Vergata, con il Centro di Ricerca dell’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva. Un’idea geniale perché semplice, ma di una potenza unica. E’ stata studiata anche per le pluridisabilità e non ha alcun tipo di limite ed è quindi accessibile veramente a tutti. Tra gli atleti presenti: il campione olimpico di pugilato Clemente Russo, la campionessa olimpica nel lancio del peso Chiara Rosa e il campione del mondo di Judo Giovanni Esposito, e ancora le plurimedagliate paralimpiche Oxana Corso e Monica Graziana Contrafatto. 

Nel corso della mattinata sono stati proiettati i video clip di Giorgio Pasotti, Caterina Balivo, Michele Cucuzza, Povia, Emanuela Aureli, Neri per Caso, Mario Biondi, Filippo Bisciglia, Pamela Camassa, Antonio Zequila, Luisa Corna, Marcello Cirillo che daranno la loro testimonianza e saranno consegnati i riconoscimenti, realizzati dall’ingegnere Yuri Piastra, per l’impegno nel sociale alla Dottoressa Silvia Salis, Vice Presidente CONI, al Colonnello Armando Olimpico Nazionale Italiano) del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Sport e Salute e della Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). 

Lo Tra gli atleti presenti: il campione olimpico di pugilato Clemente Russo, la campionessa olimpica nel lancio del peso Chiara Rosa e il campione del mondo di Judo Giovanni Esposito, e ancora le plurimedagliate paralimpiche Oxana Corso e Monica Graziana Contrafatto.  Nel corso della mattinata verranno proiettati i video clip di Giorgio Pasotti, Caterina Balivo, Michele Cucuzza, Povia, Emanuela Aureli, Neri per Caso, Mario Biondi, Filippo Bisciglia, Pamela Camassa, Antonio Zequila, Luisa Corna, Marcello Cirillo e Vladimir Luxuria che daranno la loro testimonianza e saranno consegnati i riconoscimenti, realizzati dall’ingegnere Yuri Piastra, per l’impegno nel sociale alla Dottoressa Silvia Salis, Vice Presidente CONI, al Colonnello Armando Marco Iannuzzi, Presidente del Cip Lazio, all’Onorevole Felice Mariani, per le Fiamme Azzurre il Comandante Salvatore Mariano, per il Ministero Disabilità al sottosegretario l’Onorevole Diego Borrella, per il Ministero dello Sport il Sottosegretario l’Onorevole Valentina Vezzali, per il Ministero della Pubblica Istruzione il Sottosegretario Rossano Sasso, l’Onorevole e atleta paralimpica Giusy Versace, per l’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva il Presidente Michele Panzarino, per l’Università San Raffaele Telematica la Professoressa Elvira Padua, per la Fondazione Cervelli Ribelli Gianluca Nicoletti. Il conduttore Tv-Radio Rai Savino Zaba, già conduttore di Radio 1 Sport, tra gli altri programmi condotti “Zona Cesarini” e “Speciale 60 Tutto il Calcio minuto per minuto”.


A consegnare i riconoscimenti sono stati: il Segretario nazionale del CIP Yuri Stara, il Presidente Viti dell’Ente Promozione AXI, l’Onorevole Francesco Zicchieri, Jacopo Morrone ex Sottosegretario Ministero della Giustizia, Emanuele Zocco, segretario nazionale del CISMIT  e Alessandro Abagnale, coordinatore nazionale del CISMIT, Ruggero Alcaterini dell’associazione benemerita FAIRPLAY, Chiara Valentini dell’Associazione DI.Di Diversamente Disabili, Alda D’Eusanio, Alma Manera, Matteo Guadagnini capitano basket Paralimpico a Londra 2012. Radio Roma ha curato la diretta.

venerdì 17 giugno 2016

Billions Fashion Night


di Rosalba Lupo
Una serata all'insegna del divertimento? La trovate al Billions Luxury Gaming  Hall, in via di Settebagni. 
Ogni sera un palinsesto ricchissimo di eventi, con serate di Gala, con artisti internazionali, musica dal vivo, eventi di moda e bellezza, convegni e tornei di gioco, tutto questo e altro ancora, nella nuova sala luxury. Quindi il nuovo Billions cambia look con tanti nuovi progetti per regalare agli ospiti una atmosfera elegante, senza tralasciare la garanzia di un gioco sicuro. 
Giovedì 16 giugno si è svolta una serata di Gala con sfilata di Moda una Summer Fashion Night, a seguire il fantastico gruppo Frankie & Cantina Band, cena a buffet preparata da Chef Stellati, hanno deliziato gli ospiti con specialità mediterranee, ancora musica con il DJ Sandro Tommasi. 
Modelle e Modello pronti a  sfilare per la Fashion Night

giovedì 31 marzo 2016

Salone Margherita presenta “Lembo Live”

Il 3 aprile al Salone Margherita di Roma andrà in scena Luciano Lembo in “Lembo Live”.
Artista poliedrico e raffinato, voce comica di Radio Globo ed Emme 100, è ormai noto al pubblico grazie alle famosissime trasmissioni televisive, quali Colorado Caffè e Zelig, sul palco scherza, ride, canta e incanta, senza perdere l’occasione di improvvisare col suo pubblico come ad una festa in casa tra amici.

Lembo Live” é un contenitore da cui l'Artista tira fuori, in un percorso folle e riflessivo insieme, le tante gag che hanno caratterizzato i suoi spettacoli teatrali di questi ultimi anni.
Dal rapporto con il prossimo a quello di coppia, Lembo ricava la parte più comica e taciuta di ognuno di noi grazie anche alle sue doti di comunicatore e di intrattenitore.
Il suo spettacolo di cabaret è una grande scatola delle sorprese con monologhi, personaggi ed emozioni, dalla quale l'artista con disinvoltura lascia uscire volti, voci ed emozioni. Un One Man Show adatto a tutte le età.
Oggi il mio We want you non è per reclutarvi alla guerra, - dice sorridendo Luciano Lembo - ma per invitarvi a fare la pace a suon di risate”

martedì 24 marzo 2015

Teatro Brancaccio CIRQUE ÉLOIZE “iD”


di Rosalba Lupo

 
Torna in Italia al Teatro Brancaccio l’energia creativa del CIRQUE ÉLOIZE. Dal 25 marzo al 26 aprile 2015 i 16 artisti circensi cattureranno il pubblico di Roma, con ventotto spettacolari show.iD” è una creazione di Jeannot Painchaud, presidente e direttore artistico del CIRQUE ÉLOIZE. Questi si muovono nell’atmosfera della “URBAN Dance” che spazia dalla breakdance all’Hip Hop, ambientata nella cornice di una città futuristica popolata da graffiti, fumetti e simboli di fantascienza ormai contemporanei. La musica rock o elettronica e la proiezione di video sottolineano i momenti ed esaltano l’energia di uno spettacolo giovane e urbano. Il CIRQUE ÉLOIZE rappresenta con i suoi 4000 spettacoli in 440 città di 40 Nazioni diverse la nuova concezione del “circo” con l’assenza degli animali, dei tendoni e dei “palcoscenici di sabbia”, offrendo uno spettacolo nuovo e di pura energia.

martedì 3 febbraio 2015

Maison Jaeger-LeCoultre presenta la nuova collezione di orologi


di Rosalba Lupo


Parterre di lusso con ospiti prestigiosi  per il Coktail Party organizzato dalla  Maison di orologi Jaeger-LeCoultre a Piazza di Spagna. L'evento è stato realizzato per presentare la nuova collezione di orologi da mozzare il fiato ed ecco Dalla terra alla luna il nuovissimo Duomètre Sphérotourbillon Moon, un orologio da sogno per le sue caratteristiche lunari e pensare, che la sua storia si perde nella notte dei tempi, il primo e il più antico segnalatore del tempo fu la meridiana un palo infisso nel terreno che, a seconda della posizione del sole, proiettava la propria ombra indicando un determinato momento della giornata. 
Duomètre Sphérotourbillon Moon
Oggi nel corso dei secoli è un accessorio da integrare al proprio look, è diventato un vero status symbol e Jaeger-LeCoultre ha sempre una risposta pronta. Per mostrare la sua forza e il suo carattere, il Duomètre Sphérotourbillon Moon ha scelto la precisione del tourbillon. Dotato di fasi lunari la cui affidabilità è frutto di un lungo lavoro, l'orologio abbina la saggezza secolare dell'astronomia tradizionale al potere creativo di Jaeger-LeCoultre. Fasi lunari da sogno, le classiche fasi lunari sono caratterizzate da un giorno di scarto ogni due anni e mezzo, conservano la massima precisione per 3.887 anni! Per un Calendario Perpetuo Jaeger-LeCoultre, la deviazione è pari a un giorno ogni 122 anni.
Master Calendar Meteorite Rose Gold
 
La profondità e la bellezza dell'Alta Orologeria risiedono proprio in questa sensazione di eternità. Altro fiore all'occhiello di questa famosa Maison di orologi è il Master Calendar, venuto direttamente dallo spazio, per intenditori e collezionisti il nuovo Master Calendar di Jaeger-LeCoultre ha il volto e le virtù dell'astronomia. Dotato di tutti gli attributi che hanno decretato il successo della sua linea, l'orologio seduce e attrae irresistibilmente, grazie anche alla scelta della pietra di meteorite per realizzare il suo quadrante.
Master Calendar davvero unico ha il quadrante, formato da un unico blocco di meteorite individuato e raccolto in Svezia, deriva da una pietra proveniente dalla cintura asteroidale situata fra Marte e Giove, ci spiegano che è un materiale difficile da lavorare per via dell'alto contenuto di ferro. Per
Rendez - Vous Redbrown
 
ottenere un quadrante esteticamente perfetto, questo blocco di meteorite viene tagliato con molte precauzioni in più lastre sottili, fino ad ottenerne una che corrisponda ai criteri richiesti da Jaeger-LeCoultre. Sempre allo stato grezzo, la meteorite deve essere poi sottoposta a varie fasi di lavorazione prima di rivelare la struttura della sua pietra, che ad ogni taglio offre un aspetto unico. Al termine di un lungo e delicato procedimento, rivela infine la bellezza che ha accumulato nel corso di vari milioni di anni. L'esperienza è indescrivibile. Infine, il calendario completo indica le varie fasi lunari - luna nuova, primo quarto, luna piena e ultimo quarto. 

La Manifattura Jaeger-LeCoultre fin dalla fondazione avvenuta nel 1833 conservano lo spirito creativo della raffinata arte orologiera. Oggi gli artigiani attraverso lo spirito creativo del fondatore della Manifattura Antoine LeCoultre, riuniscono il loro savoir-faire per sorprendere e incantare gli appassionati di oggetti d'eccezione, ogni orologio ha una storia unica che nasce negli atelier della Vallée de Joux ma si anima realmente solo al polso di chi lo indossa e lo fa suo. 


 

giovedì 25 dicembre 2014

Merry Christams all'Auditorium Parco della Musica

Mike  McCDY  And  Voices  United

di Rosalba Lupo

Musica, allegria, pattinaggio, concerti, gastronomia tutto questo è il Natale all'Auditorium Parco della Musica 2014. Con il Roma Gospel Festival, all'interno della manifestazione è ormai diventato il più grande Festival di Gospel in Europa nel quale vengono ospitati alcuni dei migliori gruppi di spiritual e gospel provenienti dagli Stati Uniti e dall'Europa con un pubblico in delirio. Il Villaggio natalizio ospita speciali allestimenti, per i grandi e piccini c'è lo chapiteau del teatro-circo, poi vi aspetta la pista di pattinaggio. All'interno dell'Auditorium, invece, attrazioni di ogni tipo: dagli spettacoli della Biennale Teatro Ragazzi ai film di Alice nella Città, dal Festival Gospel alla ChiaraStella, sino al doppio concerto di Capodanno. Grande novità di quest'anno, l'Auditorium ospiterà la sezione teatro della biennale Ragazzi.

Ritorna dopo il grande successo dello scorso anno ECCì El Grito Christmas Circus, il festival di circo contemporaneo che quest'anno sarà ubicato nell'area pedonale e che accoglierà in pista i giovani protagonisti del circo contemporaneo europeo, con spettacoli dedicati ad un pubblico di adulti e famiglie. Tornano come da tradizione gli appuntamenti natalizi per eccellenza: la ChiaraStella dell'Orchestra Popolare Italiana, con la consueta serata finale per la notte dell'ultimo dell'anno. Molti gli altri interventi nel corso del Natale: gli appuntamenti con Cartoon Heroes e Le Natalitudini, il ritorno di Giovanni Allevi con un progetto orchestrale legato alle canzoni di Natale, le serate con Chiara Civello, Nathalie, Arisa, Ludovico Einaudi, i due concerti speciali di Fiorella Mannoia, il concerto di Capodanno con Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana (oltre al concerto di Kevin Lemons per il Gospel Festival). Insomma una ricca un'offerta per passare anche quest'anno uno Special Christams in allegria.

martedì 9 dicembre 2014

TIZIANA LUXARDO Firma il Calendario CODACONS 2015 sulla Prostituzione “BELLE DE JOUR, BELLE DE NUIT”

di Rosalba Lupo
la fotografa  Tiziana Luxardo
AL TEATRO CENTRALE di ROMA la presentazione del progetto dedicato al mestiere più antico del mondo, artefice dell'iniziativa la fotografa Tiziana Luxardo in collaborazione con il Codacons hanno presentato un calendario spregiudicato per accendere i riflettori sulla prostituzione e far riconoscere la prostituzione come una qualunque attività con diritti e doveri di un normale cittadino, un problema che torna sempre alla ribalta quello di far pagare le tasse a questo mestiere più antico del mondo, una cosa che già è riconosciuta in tutta Europa, ma qui siamo in Italia e tutto finisce a tarallucci e vino, nello specifico della serata a Prosecco. Torniamo al calendario “BELLE DE JOUR, BELLE DE NUIT” dodici scatti in bianco e nero di questa magnifica fotografa romana, foto che sono dei ritratti dove i protagonisti sono delle vere prostitute, transessuali e gigolò selezionati dal Comitato per i Diritti delle Prostitute presieduto da Pia Covre (Lucciole.org) al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su tale materia per la quale, soprattutto ultimamente, si avverte l’esigenza di un riequilibrio e di una regolamentazione. Al dinner-party spiritoso ed esclusivo abbiamo apprezzato gli scatti di Tiziana Luxardo, durante la serata non poteva mancare lo show del burlesque pensato dal patron del teatro - Ernesto Quagliariello - a cura di Albadoro Gala, produttrice e direttore artistico del “Caput Mundi International Burlesque Award”. Tanti gli amici che sono accorsi chiamati a raccolta da Emilio Sturla Furnò tra cui: l’avvocato Marco Ramadori presidenza CODACONS, Fioretta Mari, Manuela Metri, Maurizio Micheli, Nadia Bengala, Maria Grazia Nazzari, Adriana Russo, Raffaello Balzo, Roger Garth, Nicola Canonico, Antonio Zequila, Graziella Pera, Irene Bozzi, Daniela Pacelli e tantissimi altri.

lunedì 17 novembre 2014

La Bella Addormentata

di Rosalba Lupo
Al Teatro Brancaccio dal 22 novembre va in scena “La Bella Addormentata” di Charles Perrault. 
Prima ancora di Perrault, l'italiano Giambattista Basile (nella raccolta "Lo cunto de li cunti") narra di una principessa addormentata per un incantesimo nel meridione dell'Italia. Al racconto di Basile, Perrault si ispira per la sua versione edulcorata e borghese. Da qui l’idea di Franzutti, uno dei coreografi più noti nel panorama nazionale, di riportare nel sud del paese le disavventure della bella Principessa Aurora, nella edizione di Franzutti è una fresca ragazza mediterranea a cui una vecchia maga predice un atroce destino. Sarà la magia della zingarella Lilla e il bacio d'amore di un principe-antropologo sulle orme della leggenda a destare la fanciulla dal suo sonno centenario. "Per la leggibilità della drammaturgia, per l'efficacia dell'ambientazione e per la viva caratterizzazione dei personaggi, lo spettacolo ha raccolto, sin dalle prime rappresentazioni del 2000, la piena adesione di pubblico, ed è stato ampiamente lodato dalla critica. Gli assieme dei danzatori nella brillante realizzazione delle scene più festose e l'accurata esecuzione dei protagonisti hanno contribuito al successo dello spettacolo".

martedì 11 novembre 2014

Gospel all'Auditorium

di Rosalba Lupo
Gospel Connection è il più grande raduno gospel d'Italia.
Presso la Sala Sinopoli del Parco della Musica di Roma
il 15 novembre 2014 torna a Roma, unica data italiana,il Gospel Connection Mass Choir: 300 voci guidate da uno strepitoso Team di artisti statunitensi.
Il concerto è un ‘must’ per tutti gli amanti del gospel: raramente si ha l’opportunità di vedere in Italia un coro di tale dimensione, unito all’eccellenza musicale messa a punto in dodici anni di lavoro.
Giunto alla sua dodicesima edizione, Gospel Connection ha al suo attivo migliaia di partecipanti provenienti da tutto il mondo; tutti accomunati dalla stessa passione per la musica gospel. Quest'anno inoltre ci saranno dei corsi aperti a tutti coloro che amano il gospel e desiderano fare un’esperienza di musica a stretto contatto con docenti americani e altri amanti del genere: cori, cantanti singoli, con già esperienza di canto e non.
Quattro giorni all'insegna della musica sotto la guida di uno straordinario Team di docenti americani: Pastor Keith Moncrief, Pastor Ronald Ixaac Hubbard, Min. Trini Massie, Min. Nikki Porter, Rodney Hubbard.
 Info e iscrizioni: www.gospelconnection.it
Il Gospel Connection Mass Choir vi assicuro che è un concerto che vi trascinerà in un vortice di sano divertimento!

domenica 9 novembre 2014

STOMP da avvenimento teatrale a fenomeno globale


di Rosalba Lupo

Pura magia da palcoscenico, ballerete sulle vostre poltrone!” questo è lo spettacolo STOMP che andrà in scena al Teatro Brancaccio dal 2 al 4 dicembre.
STOMP trova la bellezza e la sua essenza nella realtà quotidiana in cui viviamo. Trasforma scope in strumenti, battiti di mani in una conversazione, bidoni della spazzatura in percussioni; il disordine della vita urbana diventa fonte di stupore e ritmo contagioso. Lo spettacolo ha girato più di 40 paesi. GHP ha presentato STOMP a Parigi, dove lo spettacolo è rimasto per 43 settimane, riscuotendo notevole successo, così come ha organizzato un tour principale attraverso l’Europa, l’Europa dell’Est e la Scandinavia in associazione con Yes/No Productions. Tra gli altri premi, STOMP ha vinto un Premio Laurence Olivier per la Migliore Coreografia ed è stato nominato per un Premio Laurence Olivier per il Miglior Spettacolo.
Dopo l’eccezionale successo delle ultime tournèe in Italia, STOMP è uno tra i più rivoluzionari ed entusiasmanti eventi spettacolari degli ultimi anni. Senza trama, STOMP mette in scena il suono del nostro tempo, con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i formidabili ballerini-percussionisti-attori-acrobati di STOMP danno voce ai più “volgari”, banali e comuni oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni, riciclandoli ad uso della scelta, in un “delirio” artistico di ironia travolgente.

giovedì 6 novembre 2014

Royal Burlesque Revue

 di Rosalba Lupo
Giuditta Sin
Venerdì 7 novembre dalle ore 20.00, il Teatro Centrale si conferma palco di prestigio per il Burlesque made in Italy, giunge nella capitale il ROYAL BURLESQUE REVUE, che a partire dal 7 novembre avrà cadenza mensile nella città eterna, ospitando ogni volta i maggiori nomi del panorama burlesque internazionale e non...




Le atmosfere dimenticate; un whiskey nel foies d'un teatro addobbato a festa, dove cresce l'attesa per lo spettacolo imminente; i bicchieri di cristallo che riflettono la luce soffusa dei lampadari... Finalmente, dopo tanto giro
Sin Sara Bin & Tina Topago
vagare, il Burlesque trova casa a Roma e accoglie il miglior "RetróShow & CabaretBurlesque" della scena internazionale, che dall'ombra della madunina, alle luci del Colosseo, arriva al Teatro Centrale con l'attesissimo show per gli amanti del genere, portando on stage l'onirica e sognante Giuditta Sin, l'elegante Missy Fatale e istrionico ed imprevedibile Russell Bruner, boylesque di professione ed amatore per passione.
Russel  Bruner
Conducono il tutto le special guest Sin Sara Bin & Tina Topago, per l'occasione eccelse maestre di cerimonia insieme al direttore d'orchestra e Dj Virgil DeNice, che proporrà al pubblico (dopo la mezzanotte), una selezione del miglior swing d'annata, insieme a Rhythm & Blues, Rock'n'Roll, Exotica e molto altro ancora...
E' vivamente consigliato (ma non obbligatorio), un dress code adeguato per l'occasione. Il Royal Burlesque Revue porterà il proprio pubblico indietro nel tempo, dove per una serata di gala i comodi jeans&sneakers non erano certo opportuni. Cilindri, gilet e paltò sono i benvenuti, così come corsetti, flappers e piume di struzzo verranno apprezzati... 
Missy  Fatale
Farà d'accogliente cornice il Retrò Vintage Market: curiosando tra i banchi, il pubblico avrà modo di scoprire tutto un movimento manifatturiero di oggettistica e accessoristica retrò & burlesque. Saranno presenti tra i tanti espositori il banchetto di lingerie burlesque di RacyBaby Corsets, gli accessori di scena firmati Baci di Gala, Sara Doll con i suoi fashinator, i celeberrimi papillon di Pietro Russo, l'oggettistica e abbigliamento di B-Deny e tanti altri ancora...

domenica 26 ottobre 2014

Lina Sastri Appunti di Viaggi

di Rosalba Lupo
Roma Caput Mundi ha ospitato al Teatro Brancaccio il 24 ottobre una grande interprete della canzone napoletana Lina Sastri in  Appunti di Viaggio. Artista di grande rilievo racconta la sua vita, come un libro che si sfoglia, racconta e canta, gocce di vita, parla della mamma Ninetta, la povertà dei bassifondi napoletani e poi il caso, l'incontro con i più grandi artisti del panorama del teatro italiano,le prime esperienze teatrali, l'incontro con il grande Eduardo De Filippo, Patroni Griffi, poi per caso racconta Lina arriva al cinema, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da Filumena di Eduardo a Pirandello. Ma soprattutto di musica, da Assaie scritta da Pino Daniele per il film Mi manda Picone,allo spettacolo Masaniello che l’ha vista debuttare,da Reginella cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata evento dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a Maruzzella, nel primo cd di classici napoletani, da Gratias a la vida di Violeta Parra, del primo spettacolo scritto e diretto in musica dal titolo Cuore Mio, al tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani dell’ultimo spettacolo Linapolina, agli inediti brani scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani come Pino Daniele che sono stati il tessuto dello spettacolo che viene dalla strada. Magnifica Lina Sastri, uno spettacolo che ha coinvolto tutto il pubblico del Brancaccio emozionandolo. In questo viaggio nel teatro, nella musica e nel cinema italiano è stata accompagnata da sei straordinari musicisti.

mercoledì 22 ottobre 2014

Auditorium Parco della Musica


di Rosalba Lupo

E’ stata presentata la stagione di spettacoli e attività della Fondazione Musica per Roma, all’Auditorium, (ma anche in altri luoghi di spettacolo). Una stagione di eventi al di là dei singoli generi, all’interno del complesso dei generi. Dall’1 settembre al 30 giugno 2015, una sinfonia di suoni e immagini, parole e suggestioni, primizie e capolavori. Il programma di appuntamenti di Musica per Roma è uno dei più avanzati esempi di “sistema culturale evolutivo”
Carlo Fuortes  Lidia Ravera   Giovanna Marinelli   Aurelio Regina
Anno dopo anno, per una dozzina di anni di seguito, la Fondazione ha costantemente rigenerato idee, energie, proposte per offrire al pubblico la più vivace effervescenza artistica e culturale nel panorama contemporaneo. Con scambi e intersezioni continui tra l’uno e l’altro genere: spesso eventi musicali si intersecano con attività teatrali, artistiche e culturali. E performance di natura scenica, letteraria o visuale presentano contiguità con il mondo delle sette note.
Aurelio  Regina
Il Presidente Aurelio Regina in apertura di conferenza stampa ha ricordato Gianni Borgna, a cui è stato intitolato il Teatro Studio, per il suo contributo determinante per la fondazione dell’Auditorium Parco della Musica. Il Presidente Aurelio Regina ha dichiarato come la 12a stagione della Fondazione Musica per Roma si inserisca nel solco della tradizione, rinnovando nuovamente il progetto multidisciplinare e multiculturale che è alla base dell’Auditorium e che negli anni, anche grazie all’Accademia di Santa Cecilia, ha raccolto continui successi dimostrati dai numeri degli spettatori e dai bilanci sempre in attivo. Questa stagione coinvolge più di 2000 artisti per oltre 600 eventi e rinnova la tendenza ormai consolidata che riconferma l’Auditorium come una delle istituzioni culturali più importanti a livello europeo.
L’Amministratore delegato Carlo Fuortes ha dichiarato come, malgrado i tagli di budget degli sponsor pubblici e privati, la Fondazione Musica per Roma riesca grazie alla cooperazione con istituzioni, accademie, enti e con l’apporto di molti curatori e artisti a far sì che l’ Auditorium rappresenti il luogo di eccellenza per la città di Roma. Oltre ai grandi concerti e format musicali, tante le rassegne importanti o gli approfondimenti dei grandi temi culturali: dalla scuola (Libri Come) all’esplorazione dell’Ignoto (scienze), da Pasolini a Hitckcock, dalla giornata contro le mafie, alla giornata della memoria. E poi la letteratura latinoamericana, il viaggio nella storia, la gastronomia, il paesaggio, le piazze nella storia dell’arte. 
Carlo  Fuortes
Ai caposaldi della stagione, i format di successo che registrano da anni il tutto esaurito (compresa la riapertura di Villa Adriana) si aggiungono – nonostante uno stato di crisi ormai permanente di questo settore – le novità proposte anche quest’anno: le nuove Carte Bianche, una decina di eventi inediti di Contemporanea, la Biennale Ragazzi, il Festival del Sassofono, un lungo festival del Circo all’interno del Natale, le nuove Lezioni di giallo. Hanno partecipato alla conferenza stampa Lidia Ravera, Assessore alla Cultura della Regione Lazio, l’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Giovanna Marinelli.
Tra i tanti eventi speciali all'Auditorium il 23 ottobre in occasione degli ottant’anni di Gino Paoli in Sala Santa Cecilia, ci sarà un concerto del grande maestro della musica italiana accompagnato da Danilo Rea, suo compagno di avventura negli ultimi progetti diventati anche dischi per la Parco della Musica Records. Gino Paoli e Danilo Rea presenteranno le interpretazioni migliori di brani composti dal cantautore, di brani da lui amati, standard e canzoni napoletane. Oltre tremila persone per il concerto di Gino Paoli, tanti amici imprenditori e politici tra questi Montezemolo, Il Sindaco di Roma Marino, Veltroni, Rutelli, Renzo Arbore e tantissimi altri, tutti qui per questo viaggio di emozioni, queste sono le canzoni di Gino Paoli poesie che ti entrano nell'anima. Come finale sul palco una grandissima torta con candelina e champagne per brindare alla storia della musica italiana. 
 

domenica 19 ottobre 2014

Teatro Centrale Caput Mundi del Burlesque


di Rosalba Lupo




Cala il sipario sul Burlesque al Teatro Centrale di Roma che ha ospitato la seconda edizione di Caput Mundi International Burlesque Award, oltre 30 performers arrivate da tutto il mondo per lo show più esilarante, pazzesco, divertente che il mondo dello spettacolo abbia inventato, 
il Festival è interamente dedicato a questa forma di spettacolo sexy. Il foyeur era già uno spettacolo, ospiti e pubblico e amanti di burlesque e stile retrò, erano vestiti con piume e pailettes, all'interno anche il Bazar Mundi un mercato 'creative e retrò' i cui banchetti avevano accessori burlesque e vintage, tra cui lingerie, ornamenti scenici e abbigliamento.
 

 L’evento è stato presentato dalla superlativa “Papessa Vibrissa” che audacemente ha tenuto il pubblico caldo....ma molto caldo nel presentare le artiste che si sono contese l’ambito titolo di “Papessa del Burlesque”.



Le esibizioni sono state giudicate da una International Jury composta da personalità note nel panorama burlesque, ovvero Medianoche (pluri vincitrice di premi e riconoscimenti burlesque, per citarne alcuni, il Crystal Corset Award al Pennsylvania Burlesque Festival o il Golden Pasties al New York Burlesque Festival).



Bella Blue (famosissima performer non solo a New Orleans ma in tutta America!) e Fez Wrecker (che ha un rilevante backgorund nel mondo della musica, come componente dei Fuzztones per esempio. Oggi personaggio importante del burlesque a Berlino e non solo).



Ad alternarsi alle esibizioni in gara le performance di special guest e ospiti d’eccezione, per esempio quella di Mr Gorgeous, carismatico e affascinante, che ha vinto anche il titolo di King of Burlesque alla Burlesque Hall of Fame(Las Vegas), una cosa non da poco nel panorama Boylesque!
A contendersi il titolo di “Papessa del Burlesque”
sono state nella categoria New Comers: BooBoo Darlin (New York City), Jolie Tease (Roma), Kiki Beguin (Parigi), Valentina del Pearls (Parigi), Sayuri (Belgio), nsu'elle (U.K.), Domino Barbou (Canada), Cheese Cake Burlesque Revue (6 performers dal Canada), 

Chi Chi Bouvet (Monaco), Champagne   Sparkles
la vincitrice del Caput Mundi del Burlesque 2014



(Canada), Lou on The Roks (Giappone), Minouche Von Marabou (Ginevra), Miss Vampfire (Roma), Betty Q (Varsavia, Madame Mesammuche (Roma), Undine LaVerve (Malta), Juicy Jane (Varsavia), Eva De Be (Venezuela).


Ad esibirsi nella categoria International Showcase: Sensu'elle (U.K.), Domino Barbou (Canada), Cheese Cake Burlesque Revue (6 performers dal Canada), Chi Chi Bouvet (Monaco), Champagne Sparkles (Canada), Lou on The Roks (Giappone), Minouche Von Marabou (Ginevra), Miss Vampfire (Roma), Betty Q (Varsavia, Madame Mesammuche (Roma), Undine LaVerve (Malta), Juicy Jane (Varsavia), Eva De Be (Venezuela).




Vincitrice Papessa del Burlesque 2013), Anja Pavlova (Russia), vincitrice Papessa del Burlesque 2013), Anja Pavlova (Russia), Grace Gotham (New York), Jacques Patriaques (Vienna), Lil’Steph (Philadelphia), Trixie Tassels (Australia, campionessa Tassels Twirling).

venerdì 17 ottobre 2014

Nasce la nuova Collezione di Gioielli MUSAE


di Rosalba Lupo
Con un Cocktail Party esclusivo è stato presentato nel cuore di Roma nell'atelier gioiello di Piazzale Flaminio,19 un nuovo Brand dal nome MUSAE, disegnato da Alessandra Martinelli e Giulia di Properzio.
         Alessandra Martinelli                Giulia di Properzio
Oro, argento e diamanti è questa la nuova collezione di orecchini MUSAE, caratterizzati da un design esclusivo, altissima qualità e un eccellente manifattura, realizzati esclusivamente in Italia, ogni gioiello è lavorato a mano e tutto ciò lo rende unico. Conosciamo le due donne che hanno inventato questo nuovo brand:
Alessandra Martinelli  con ospiti
Alessandra Martinelli ha trenta anni di esperienza nel settore dei gioielli. Ed ogni forma della natura diviene per lei fonte di ispirazione e una moltitudine di idee; dal bocciolo al fiore, dal pistillo ai petali e dalle molteplici forme sinuose del serpente. La sua creatività riflette gli studi in storia dell’arte e gemmologia conseguiti a New York. Conosce le tecniche di lavorazione di oreficeria ed è alla continua ricerca di nuovi materiali da assemblare in modo innovativo.
alcuni pezzi della collezione  MUSAE

Giulia di Properzio dopo una brillante laurea in economia e commercio ed un master in business administration, ha scelto di intraprendere un percorso individuale dedicandosi alla sua passione per il dettaglio, per il design, Giulia dice che l'orecchino è il gioiello più amato dalle donne in quanto dona luce al volto, pone l'accento sull'espressione del viso e sull'intensità dello sguardo e anche del sorriso, questa collezione è dedicata alla donna moderna e nello stesso tempo elegante, la collezione è in oro e argento dalle forme sinuose, nella versione lobo e anche pendenti, valorizzano il viso, ed esprimono al meglio lo stile di ogni donna. Alla Kermesse che si è svolta tra cioccolatini,champagne, chiacchiere e gioielli hanno partecipato numerosi amici: Alessandra Fracassi, il maestro Gianni Mazza accompagnato dalla figlia Simona, Janet De Nardis, Patrizia Albanese, Ilaria De Grenet, Mariella Milani,
l'attrice  Elisabetta Pellini
Elisabetta Pellini dal set di " Le tre rose di Eva", Pupa Guidi, Paola Merolli, Federica Formigli Fendi, Barbara Palombelli, Antonella e Andy Luotto, Livia Azzariti, Saverio Vallone, Francesca Draghetti, Emanuela Aureli, Enrico e Federica Vanzina, Roberto Sbarigia, Roberto Ciufoli, Stefano Dominella, Maria Monsé, Valeria Oppenheimer, Marina Ripa di Meana, Maria Rosaria Omaggio, Irene Ferri, Marta Flavi, Carlo Giovannelli, Giovanna e Guja Verdesi, Luana Francisci e molti altri.