RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Teatri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatri. Mostra tutti i post

domenica 29 settembre 2019

Teatro Brancaccio presenta ALADIN IL MUSICAL GENIALE

di Rosalba Lupo
Il Teatro Brancaccio inizia la sua stagione teatrale con un grande musical dal 2 ottobre andrà in scena lo spettacolo ALADIN il Musical Geniale. Per questo debutto due assi geniali come Maurizio Colombi, regista, autore e attore, insieme a Alessandro longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, tornano insieme per questo show ALADIN il Musical Geniale con l’ambizione di replicare il grande successo di “Rapunzel il Musical”, “Peter Pan il musical” e “La Regina di Ghiaccio il musical”. Più di un family show, il nuovo musical, liberamente ispirato ad una delle più celebri novelle orientali de Le mille e una notte, ripercorre le avventure di Aladino e del genio della lampada, in un sontuosa ambientazione medio-orientale con alcune contaminazioni in stile Bollywood nelle musiche originali, negli arrangiamenti musicali, nelle coreografie e nei costumi.
La scrittura del testo e delle musiche, la progettazione delle scene e dei costumi, la scelta del cast sono stati definiti da Maurizio Colombi e dell’oramai più che collaudato cast creativo composto da Alessandro Chiti per la scenografia, che prevede 24 cambi scena che appariranno e spariranno come d’incanto, avvalendosi di uno spettacolare disegno luci curato da Christian Andreazzoli: i quadri sveleranno paesaggi desertici, il sontuoso palazzo del Sultano, il balcone di Jasmine sul giardino del palazzo, il fervente mercato della città, la prigione, la bottega di Aladin, la grotta del tesoro e il romantico volo di Aladin e Jasmine sui tetti di Bagdad; Francesca Grossi per gli scintillanti e preziosi costumi; Rita Pivano per le coreografie.Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari (autori delle musiche di “Rapunzel” e de “La regina di Ghiaccio”) hanno composto quattordici dei diciassette brani musicali previsti. I restanti brani editi spazieranno dalla musica pop rai di Cheb Khaled, a medley di successi internazionali. Gli effetti speciali di grande impatto visivo curati da Erix Logan, tra i quali le apparizioni e le sparizioni dei due geni e le trasformazioni di Aladin, sorprenderanno e stupiranno il pubblico. Il disegno fonico è di Emanuele Carlucci, mentre i contributi video sono di Claudio Cianfoni.
Il cast è composto da 20 attori, cantanti e ballerini. Una riscrittura di una delle più belle fiabe senza tempo per un musical comico e irriverente che gioca con l’equivoco che incanterà grandi e piccini in un’atmosfera spettacolare, piena di magia, avventura, risate e musiche strepitose. Il Cast RAFFAELLA ALTERIO – COCO, RENATO CRUDO – ABDUL, DANIELE DEROGATIS – SULTANO, JONATHAN GUERRERO – SKIFUS, FULVIA LORENZETTI – KAMIRA, GLORIA MIELE – AISHA,UMBERTO NOTO – GENIO DELLA LAMPADA, MAURIZIO SEMERARO – JAFAR, ENSEMBLE JESSICA AIELLO, RAFFAELE CAVA, CRISTINA DA VILLANOVA

domenica 17 giugno 2018

CALENDARIO Nuova Stagione Teatro Brancaccio 2018 - 2019

di Rosalba Lupo

Al Teatro Brancaccio si è svolta la conferenza stampa della nuova stagione teatrale, un ricchissimo palinsesto per questa settima stagione teatrale. Il numero 7 rappresenta un ciclo compiuto e dinamico e tale è stata questa incredibile esperienza vissuta fino ad oggi, asserisce il direttore artistico Alessandro Longobardi, nessuno avrebbe scommesso un centesimo sul futuro di questo gruppo di persone che compongono il software umano della macchina Brancaccio, semplicemente meravigliose, che ho avuto la fortuna di incontrare formare crescere. Allora alziamo il sipario sulla nuova stagione.
3 - 21 ottobre 2018
Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano 
LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI
musiche  Alan Menken, testi e libretto Howard Ashman
regia DAVIDE NEBBIA
21 ottobre 2018
L’Altra scena EDOARDO FERRARIO,
DIAMOCI UN TONO
di Edoardo Ferrario
31 ottobre – 18 novembre 2018
Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano
SHAKESPEARE IN LOVE
dalla sceneggiatura di Marc Norman & Tom Stoppard
adattamento teatrale Lee Hall, musiche Paddy Cunneen
traduzione Edoardo Erba
con LUCIA LAVIA | MARCO DE GAUDIO
regia GIAMPIERO SOLARI
regia associata BRUNO FORNASARI
regia Declan Donnellan, scene Nick Ormerod
  
6 e 26 novembre 2018 Non c’è problema produzione
PAOLO RUFFINI 
e gli attori della compagnia MAYOR VON FRINZIUS
UP & DOWN,al pianoforte Claudia Campolongo
consulenza Artistica Claudia Mazzeranghi
regia LAMBERTO GIANNINI
7 novembre 2018
Dipende SRL
IVA ZANICCHI
UNA VITA DA ZINGARA
scritto da Iva Zanicchi e Mario Audino
arrangiamenti e direzione orchestra M. Stefano Zavattoni, 
regia di GIAMPIERO SOLARI e PAOLA GALASSI

22 novembre 2018 – 6 Gennaio 2019
Alessandro Longobardi per Officine del Teatro Italiano 
in collaborazione con Viola Produzioni 
GIANLUCA GUIDI e MY BERGAMO
LA VOCE DI LASSU” è di ENZO GARINEI
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
commedia musicale di Garinei e Giovannini
scritta con Jaja Fiastri, liberamente ispirata a 
“After me the deluge” David Forrest
musiche di Armando Trovajoli
direzione musicale Maurizio Abeni 
coreografie di Gino Landi
regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini
ripresa teatrale di GIANLUCA GUIDI
11 febbraio 2019
L’Altra scena 
GIORGIO MONTANINI 
MONTANINI LIVE 2019
di Giorgio Montanini 
12 – 17 febbraio 2019
Enrico Porreca presenta 
ANGELO PINTUS 
DESTINATI ALL’ESTINZIONE
di Angelo Pintus 
 
18 – 20 febbraio 2019
Marangoni Spettacolo presenta
INSOMNIA
di Beppe Grillo
7 – 31 marzo 2019
All Entertainment presenta
PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO  
di Stephan Elliott e Allan Scott
direzione musicale Fabio Serri
regia di Simon Phillips
regia italiana di MATTEO GASTALDO

lunedì 6 novembre 2017

PRODIGI alla Sala Umberto con Vanni De Luca e Tiziano Grigioni

Rosalba Lupo
Alla SALA UMBERTO fino al 26 novembre 2017 ospiterà lo spettacolo “ Prodigi” uno spettacolo unico nel suo genere nel quale il pubblico viene catapultato indietro nel tempo, oltre un secolo fa, in unʼepoca dove i fenomeni umani suscitavano grande attenzione e clamore. Protagonista assoluto è Vanni De Luca, autentico specialista delle meraviglie, un uomo che è riuscito ad utilizzare il proprio corpo in maniera straordinaria grazie ad un allenamento quotidiano e costante sviluppato in molti anni. 
In una ambientazione a metà tra uno studio medico e un salotto ottocentesco, Vanni racconterà vita morte e prodigi dei suoi maestri e predecessori da Harry Kahne a Mirin Dajo aprendo lo scrigno delle sue multiformi capacità: ricordare centinaia di pagine di un libro, risolvere in pochi secondi complicatissimi enigmi matematici, spingere il proprio corpo oltre i limiti della natura, scrivere e parlare al contrario, risolvere il cubo di Rubik mentre declama a memoria canti della Divina Commedia scelti dal pubblico, fino ad arrivare al suo numero di punta: le Meraviglie Multiple. Lo spettacolo è stato scritto da Davide Calabrese, Vanni De Luca, Fabio Vagnarelli, Musiche originali di Fabio Valdemarin. Scene e costumi di Andrea Stanisci. Regia di Davide Calabrese. Eʼ il trionfo del multitasking umano, un uomo solo contro tutti, nessun attrezzo, solo una mente. Una mente che compie PRODIGI.
La Sala Umberto di Roma aderisce alla campagna “Posto occupato” #30giorniNO contro tutte le violenze di genere. Fino al 25 novembre - Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne - ogni sera lasceremo un posto simbolicamente per una donna, che avrebbe voluto essere presente a Teatro, a sorridere, riflettere, magari commuoversi, ma che non potrà in quanto vittima di violenza.

sabato 6 maggio 2017

Volevo una Cena Romantica....e l'ho pagata io!



di Rosalba Lupo

Sala Umberto di Roma in questi giorni sino al 14 maggio 2017, c'è questa attrice napoletana Barbara Foria, con il suo nuovo spettacolo Volevo una cena romantica…e l’ho pagata io! con la regia di Claudio Insegno. La bella partenopea, reduce dal grande successo di Colorado con i suoi esilaranti monologhi e per la parodia di Schanel di Gomorra che ha spopolato sul web, voce femminile di RTL 102,5 e è sicuramente un’artista a 360°.
Presto uscirà il film commedia Fausto&Furio che la vedrà nel ruolo di protagonista accanto ad Enzo Salvi e Maurizio Battista, prossimamente in uscita nelle sale cinematografiche. Due ore di spettacolo molto divertente dove Barbara Foria, racconta l'universo femminile e quello che succede nel quotidiano per conoscere un uomo, come i tempi sono cambiati. Volevo una cena romantica... e l'ho pagata io! l'artista partenopea porta in scena il meglio del suo repertorio. “Se l’uomo e la donna non si possono sopportare perché allora si cercano, si fidanzano e soprattutto si sposano?” Questi sono solo alcuni degli atroci interrogativi che Barbara Foria si pone nel suo ONE WOMAN SHOW dove rompe gli schemi classici della brava ragazza e mette in piazza i segreti che nessuna donna ha mai osato confessare. La woman in red, rivelazione femminile di Colorado, il programma comico di Italia 1, pronuncia una divertentissima arringa per analizzare il rapporto uomo-donna, dal primo giorno di idillio amoroso, all'incontro con l’avvocato divorzista. Uno spettacolo esilarante e autoironico rivolto alle donne strizzando l’occhio agli uomini.

martedì 21 febbraio 2017

SALONE MARGHERITA presenta PIPPO FRANCO in Brancaleone e la sua Armata - Il lato tragicomico dell'esistenza umana



di Rosalba Lupo
Giovedi' 2 marzo 2017 alle ore 21,00 debutterà al Salone Margherita, in prima nazionale, lo spettacolo “Brancaleone e la sua Armata - Il lato tragicomico dell’esistenza umana“ interpretato e diretto da Pippo Franco. Lo spettacolo sarà in scena al Salone Margherita fino al 19 marzo. Il debutto segna il ritorno di Pippo Franco al Salone Margherita con una esilarante commedia ricca di comicità, divertimento, risate, ma non priva di contenuti e di momenti di riflessione. Il comico romano, accompagnato dalla sua "armata" composta da attori ben noti al grande pubblico quali Gegia, Giacomo Battaglia e Gigi Miseferi, presenta uno spettacolo ricco di azione, sorprese, al limite del grottesco, con tanti colpi di scena ed un finale a sorpresa. La trama vede Brancaleone, di ritorno dalla Terra Santa, dove ha combattuto quella che lui definisce la sua ultima battaglia, chiedere ospitalità ad un clerico eremita, uomo colto ed esperto cerusico al servizio del Vescovo di Trani. Da questo incontro scaturiscono una serie di avventure ed imprevisti che Brancaleone deve fronteggiare, rendendosi conto di aver vissuto metà della sua esistenza come uomo d’armi mentre l’altra metà, quella dell’esperienza dell’amore e della visione spirituale dell’essere, gli è rimasta sconosciuta. Aiutato da Colombello (Giacomo Battaglia), Brancaleone e la sua improbabile armata, vivono una serie di avventure, al limite del grottesco, che portano il cavaliere ad incontrare personaggi stravaganti come Marozzia (Gegia) e Folco (Gigi Miseferi), procedendo verso una consapevolezza di se' sempre maggiore. 
Le sorprese si susseguono ad ogni scena dello spettacolo fra esaltazioni e depressioni che consentono a Brancaleone di conoscere l’amore e di incontrare la donna della sua vita. Un finale a sorpresa suggella le avventure dell’armata in una commedia che è liberamente ispirata ai film di Mario Monicelli e si presenta ricca di azione e di spunti di riflessione che, cavalcando un umorismo spesso involontario, rappresentano nel modo più sorprendente possibile il lato tragicomico dell’esistenza umana. Accanto a Pippo Franco ed ai comprotagonisti sono inoltre in scena Gianni Quinto, Tonino Tosto, Sabrina Crocco, Sara Adami, Esther Vinci ed Elisabetta Angi'. Le coreografie sono di Evelyn Hanack.

giovedì 22 gennaio 2015

Sala Umberto presenta Forbici & Follia

da redazione

Arriva il 27 gennaio alla Sala Umberto di Roma fino al 15 febbraio, Forbici & Follia,uno spettacolo divertente dove lo spettatore verrà coinvolto. Uno spettacolo teatrale sapientemente orchestrato dalla mano del regista Marco Rampoldi che, dopo i successi di Nudi e Crudi di Bennet e Divagante, si cimenta in questo genere innovativo. In scena un cast stellare Roberto Ciufoli, Max Pisu, Michela Andreozzi, Barbara Terrinoni, con la partecipazione di Nini Salerno e Nino Formicola. L’azione si svolge all’interno del salone di parrucchieri “Forbici & Follia”. Scenografie, personale del teatro, ambientazione: tutto concorre a ricreare l’atmosfera assolutamente realistica dell’azione. Il primo atto vede, svolgersi dei fatti proprio come se stessero accadendo in ‘quel’ momento e in ‘quel’ luogo: un parrucchiere gay, una sciampista di periferia, un sedicente antiquario e una cliente dell’alta borghesia si incontrano nel salone, commentando le notizie del giorno. Quando qualcosa accade,al piano di sopra del salone avviene un terribile delitto: un commissario e un agente speciale della Polizia, per condurre le indagini e ricostruire la scena del delitto, chiedono l’intervento dei testimoni oculari. Il pubblico presente si trasformerà nel protagonista della vicenda. A luci di sala accese, gli spettatori – unici testimoni oculari del delitto – dovranno rispondere alle domande del commissario, testimoniare su quanto visto, dire la propria, fare a loro volta domande e alla fine decidere chi è l’assassino. Un finale che viene deciso ogni sera dal pubblico in sala, mai uguale a se stesso che spinge lo spettatore a tornare a vederlo più volte. Questa commedia è entrata nel Guiness dei primati, avendo battuto tutti i record di “tenitura” in numerose città degli Stati Uniti.

giovedì 9 ottobre 2014

Al Teatro dei Satiri “IL TEMPO DELLE MAIL”

di Rosalba Lupo

Al Teatro Dei Satiri di Roma “IL TEMPO DELLE MAIL”. La pièce, scritta da Giulia Ricciardi, interpretata da Milena Miconi, Patrizio Cigliano e Andrea Lolli con la regia di Marco Simeoli, sarà in scena fino al 26 ottobre.
La storia in chiave comica racconta di tre giovani Alma, Tony ed Alex che si conoscono sin dall'adolescenza. Tony ed Alex sono amici per la pelle nonché compagni di scuola. Alex è fidanzato con Alma che è un po’ più giovane dei due. I tre sono sempre insieme, un po’ come i tre moschettieri. Ma nel 1985, anno della maturità di Tony ed Alex, quest’ultimo ha un gravissimo incidente di moto e finisce in coma. Si risveglierà nel 2013, sono passati 28 anni e il mondo è cambiato. Tutto è cambiato … troppo! Tanti colpi di scena, gag, uno spettacolo divertente che ti regala due ore di spensieratezza.

martedì 7 ottobre 2014

Al Teatro Sala Umberto Insegno e Ciufoli

di Rosalba

Tante risate per questa coppia di comici che calcheranno la scena da questa sera 7 ottobre fino al 19 ottobre alla Sala Umberto. Lo spettacolo “T'INSEGNO un Par de CIUFOLI” i protagonisti sono Pino Insegno e Roberto Ciufoli, una coppia dello spettacolo che ha imperversato sui palcoscenici italiani da oltre trent’anni! I due attori comici portano in scena pezzi inediti e al meglio del loro repertorio e dell’avanspettacolo italiano. Una carrellata irresistibile di gag, monologhi, sketch, in un fuoco di fila di personaggi e risate, con la preziosa partecipazione di Federico Perrotta, che solo per la capacità di sopportare i due “ragazzi terribili”, andrebbe già applaudito.