RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Festa del Cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa del Cinema. Mostra tutti i post

mercoledì 27 ottobre 2021

Festa del Cinema di Roma - Evento Spazio Roma Lazio Film Commission progetto “Cinema e Donne”

 

di Rosalba lupo


Auditorium Parco della Musica ha ospitato Sabato 23 ottobre durante la Festa del Cinema  nello Spazio Roma Lazio Film Commission, il progetto Cinema e Donne, promosso dall’ Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, il progetto intende sostenere l’accoglienza a progetti audiovisivi con tematiche di sostegno alle donne e/o girate da registe donne. L’iniziativa è stata presentata nel corso di un talk con Tiziana Rocca, organizzatrice e produttrice di eventi, e Carmela Cassetta, Presidente dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, da sempre attiva contro il femminicidio. Cinema e Donne è finalizzato a sostenere le registe che vorranno girare nuovi film e serie TV incentrati sulle tematiche inerenti al mondo al femminile e ai diritti delle donne. Il Parco Regionale Riviera di Ulisse - in cui le opere cinematografiche e televisive hanno sempre trovato la loro sede ideale - è pronto ad accogliere nei suoi meravigliosi scenari produzioni incentrate su storie che favoriscano il rispetto per una cultura plurale delle diversità e che affrontino i problemi e le ingiustizie con cui ancora oggi combattono le donne di tutto il mondo. E chi meglio delle registe donne potrà sensibilizzare il pubblico a riguardo? 

All’evento erano presenti alcune donne protagoniste del mondo dello spettacolo. Molte sono state le opere cinematografiche ambientate nei luoghi del Parco della Riviera di Ulisse. Dagli anni Venti a oggi il territorio che comprende i Comuni di Minturno, Gaeta, Formia e Sperlonga è stato set di film emozionanti, tra i quali Il corsaro (1924, Augusto Gemina), Non c’è pace tra gli ulivi (1950, Giuseppe De Santis), Totò terzo uomo (1951, Mario Mattoli), La ciociara (Vittorio De Sica, 1960), Tutti a casa (1960, Luigi Comencini), Lo straniero (Luchino Visconti 1967), Per grazia ricevuta (1971, Nino Manfredi) – film presentato in copia restaurata all’edizione 2021 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia) –, Febbre da cavallo (1976, Steno), Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni (1976, Sergio Corbucci), fino ai più recenti I magi randagi (1996, Sergio Citti), Saturno Contro (2006, Ferzan Ozpetek), Compromessi sposi (2019, Francesco Miccichè), Contromano (2018, Antonio Albanese), Brave Ragazze (Michela Andreozzi 2019), Croce e Delizia (Simone Godano 2019). Ma anche di serie TV di risonanza internazionale quali Gomorra e L’amica geniale. Questi luoghi sono stati inoltre contraddistinti dall’assidua frequentazione di scrittori, sceneggiatori, attori e registi tra i quali Raf Vallone, Luchino Visconti e il Premio Oscar Pasqualino De Santis, che vi trascorrevano i periodi di vacanza. Allo scopo di ricordare le decine e decine di produzioni audiovisive nate anche in questo territorio l’Ente Parco ha realizzato una brochure digitale scaricabile tramite QR-code.

martedì 22 ottobre 2019

Festa del Cinema di Roma - Tiziana Rocca racconta nel suo libro “Il Segreto del Successo”

di Rosalba Lupo

Conferenza stampa alla Festa del Cinema di Roma, presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission, appuntamento con la Regina degli eventi Tiziana Rocca accompagnata dalla conduttrice Rai Eleonora Daniele con la presenza del Presidente della Fondazione Roma Lazio Film Commission, Luciano Sovena. Foltissima la sala di giornalisti e fotografi, questi ultimi per immortalare la discussa manager produttrice cinematografica, organizzatrice di eventi Tiziana Rocca, che ha presentato il suo libro dal titolo “Il Segreto del Successo”, edito da Sperling & Kupfer. 
Alle domande di Eleonora Daniele, Tiziana esordisce e racconta che dopo 23 anni di eventi a Roma e non solo aggiungo io, ha contribuito a valorizzare e a far conoscere delle location molto prestigiose. Personalmente la seguo da anni, sono testimone che ogni evento che ha organizzato niente è lasciato al caso, Lei è sempre stata professionale e attenta ad ogni minimo dettaglio e a tutto quello che gira intorno ad un evento. Tornando all'intervista Eleonora Daniele dice che ha partecipato volentieri alla presentazione del libro per la stima che ha verso Tiziana,  che ha un talento eccezionale  per tutti gli eventi che ha organizzato in questi anni e ancora adesso continua ad organizzare in tutto il mondo. 
Tiziana parla delle Star di Hollywood di come sono seri, una volta concordato il tutto, rispettano gli accordi, gli attori italiani sono più capricciosi. Organizzare un evento raccomanda ai giovani che vogliono intraprendere questa professione bisogna esseri seri e credibili è importante perchè poi gli sponsor perdono la fiducia. Certo oggi è più difficile con la burocrazia, si passa molto tempo tra le scartoffie e nel frattempo bisogna trovare gli sponsor e organizzare l'evento. Ma nel frattempo che organizzi l'evento devi essere e pronto a ogni emergenza e risolvere qualsiasi problema come è capitato con l'attore Carlo Verdone che non aveva la sua medicina e di notte ho fatto aprire una farmacia, l'attrice Angelina Jolie non aveva un indumento intimo e ho dovuto far aprire anche in questa occasione il negozio. Insomma dopo tante chicche che ci ha raccontato per avere successo in questo ambito di organizzatore di eventi, fatevi una domanda e datevi una risposta questo è “Il Segreto del Successo”.
Il libro è un vero e proprio manuale per chi vuole intraprendere il percorso della comunicazione e l’organizzazione di eventi. Dal budget alla location, dall’intrattenimento alla security, dal catering alle celebrities fino ad arrivare alla stampa e alla comunicazione digitale.
Tra i personaggi presenti alla presentazione anche le attrici Kiara Tomaselli e Barbara Tabita.