RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Geppy Gleijeses. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Geppy Gleijeses. Mostra tutti i post

sabato 18 febbraio 2023

Il Teatro Quirino presenta UOMO E GALANTUOMO

 


 di Rosalba Lupo

 Al Teatro Quirino di Roma va in scena dal 21 febbraio al 5 marzo un master della commedia napoletana UOMO E GALANTUOMO del grandissimo attore Eduardo De Filippo. Sul palco dei grandissimi interpreti del panorama napoletanosaranno GennaroDeSia,attore GeppyGleijeses,

Alberto De Stefano, giovane benestante, Lorenzo Gleijeses, Cavaliere Lampetti, delegato di polizia, Ciro Capano, Vincenzo Schiattarelli, attore Gregorio Maria, De Paola Attilio attore, Gino Curcione, Salvatore De Mattia, fratello di Viola, 

Gregorio Maria De Paola, Conte Carlo Tolentano, Ernesto Mahieux Bice, sua moglie Roberta Lucca Ninetta, cameriera Brunella De Feudis Viola, attrice  Irene Grasso Florence, attrice Matilde Bozzi madre di Bice / Antonella Cioli, Assunta serva, Brunella De Feudis, Di Gennaro agente di polizia, Salvatore Felaco, Geppy Gleijeses (qui Gennaro De Sia), allievo di Eduardo, dal quale ricevette il permesso a rappresentare le sue opere, è alla settima interpretazione delle opere del Maestro. 

L’ultima, quella di Domenico Soriano in “Filumena Marturano” con la regia di Liliana Cavani, lo ha visto insignito di innumerevoli premi, tra cui quello come Migliore Attore Europeo, conferitogli dall’Accademia Europea Medicea nel 2018. Lorenzo Gleijeses, allievo prediletto di Eugenio Barba, ha già interpretato con grande successo Luigi Strada in “Ditegli sempre di sì” con la regia del padre.  Ernesto Mahieux, David di Donatello per “L’imbalsamatore” di Matteo Garrone sarà il Conte Tolentano. Al loro fianco altri otto valentissimi attori, Armando Pugliese, tra i più grandi registi italiani, ha diretto più volte opere di Eduardo, soprattutto successi storici che hanno visto protagonista Luca De Filippo.Uomo e galantuomo è il primo testo in tre atti di Eduardo, scritto nel 1922. Meccanismo comico straordinario, narra la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Proverbiale la scena delle prove di “Mala Nova” di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Poi gli intrecci amorosi si mescolano alla finta pazzia, unica via per evitare duelli e galera.

domenica 22 gennaio 2023

Teatro QUIRINO presenta TESTIMONE D’ACCUSA

di Rosalba Lupo

Il Teatro Quirino presenta fino al 29 gennaio una commedia thriller TESTIMONE D’ACCUSA della famigerata scrittrice Agatha Christie. Una commedia avvincente, parla di una donna tradita dal giovane marito, che per caso conosce una donna più anziana che all’insaputa della moglie comincia, a frequentarla, quando una sera questa donna anziana viene uccisa, viene coinvolto il giovane amico che la stessa sera dell’uccisione era passato a trovarla. Il giovane si rivolge a un prestigioso avvocato racconta la sua storia, l’avvocato prenderà la sua difesa, interroga la moglie che dichiara che quella sera dell’uccisione il marito era a casa con lei.


 Tutto il resto della commedia si svolge in un tribunale magistralmente ricostruito. Ci sarà la moglie, la governante che ha sentito il giovane uomo che parlava con la signora anziana poi trovata morta, ci sarà la moglie a difenderlo e poi spunta un testamento redatto dalla signora uccisa a favore del giovane amico. Ma come finisce non vi resta che andare a teatro, tantissimi i colpi di scena. 


Sul palco dei superlativi attori come Vanessa Gravina, Giulio Corso, con la partecipazione straordinaria di Geppy Gleijeses che sostituisce Giorgio Ferrara per una lieve indisposizione e altri interpreti.