RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Teatro Olimpico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro Olimpico. Mostra tutti i post

martedì 5 ottobre 2021

Al TEATRO OLIMPICO in scena gli Acrobati Sonics dal 14 al 17 ottobre 2021

 



di Rosalba lupo

Il Teatro Olimpico ospiterà dal 14 Ottobre dopo il successo europeo la compagnia di Acrobati Sonics, con lo spettacolo DUUM. I Sonics completamente rinnovati e in una veste multidisciplinare, con nuove musiche, macchine sceniche, effetti speciali e con nuovissime performance acrobatiche, marchio di fabbrica della compagnia, definita dal Ministero della Cultura “eccellenza italiana nel mondo”. Dopo i tour tra Italia e Germania e la partecipazione all'Edinburgh Fringe Festival, il più importante festival europeo di arti performative.

DUUM è un omaggio alla bellezza dei corpi e alla sintonia perfetta dell’insieme che racconta una sottile quanto reale storia di consapevolezza sull'importanza della meraviglia che ci circonda e che dobbiamo preservare. Lo spettacolo è un susseguirsi di performance acrobatiche e atletiche che, insieme a giochi di luce ed effetti speciali, regalano al pubblico di tutte le età attimi di sogno e poesia. I Sonics sono una compagnia di acrobati, ginnasti, atleti e creativi, nata e operante a Torino.

Duum – produzione firmata Equipe Eventi – è creato e diretto da Alessandro Pietrolini, le coreografie sono a cura dei performer della compagnia con la supervisione di Alessandro Pietrolini e Federica Vaccaro, i costumi sono di Irene Chiarle e Ileana Prudente.  

martedì 1 ottobre 2019

Teatro Olimpico Vittorio Sgarbi con lo spettacolo “RAFFAELLO”

di Rosalba Lupo

Conferenza stampa al Teatro Olimpico con l'istrionico travolgente, critico Vittorio Sgarbi, l'uomo che incanta il pubblico e oggi noi giornalisti con la sua cultura e la sua proverbiale competenza questo è Sgarbi. Sgarbi è davvero unico, ci parla di questo famoso pittore Raffaello Sanzio un artista difficile ma talmente sublime che non ha bisogno neanche di Sgarbi per raccontarlo, un'artista affascinante ma anche che pensa molto alle donne anzi “ la gnocca” racconta Sgarbi, molti aneddoti tra questi che Raffaello voleva in cambio delle prestazioni sessuali per poter dipingere.
Raffaello è un pittore straordinario, la madre sarta, nasce a Urbino, giovanissimo frequenta pittori locali, fino al 1504 esordisce con un suo capolavoro lo “ Sposalizio della Vergine”, l'opera più celebre chiude il periodo giovanile segna l'inizio della sua maturità artistica. Dopo le sue performance di Michelangelo e Leonardo, Sgarbi porterà al Teatro Olimpico Raffaello Sanzio il genio di cui nel 2020 ricorrono le celebrazioni dal cinquecentenario della sua scomparsa, con questo spettacolare “ Raffaello” viene anticipato un tributo. Un progetto dinamico con musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino, scenografie video da Elide Blind, Domenico Niccolò, Faietti Giovannini. Mikkel Garro Martinsen, SimoneTacconelli e Simone Vacca.

mercoledì 10 aprile 2019

Teatro Olimpico presenta lo spettacolo “Steam” con la compagnia acrobatica dei Sonics

di Rosalba Lupo
Al teatro Olimpico conferenza stampa per la presentazione del nuovo spettacolo “Steam” dal 16 al 20 aprile 2019, l'ultima sfida acrobatica dei Sonics. Raccontare questi straordinari artisti è impossibile ma ci illustra il programma con le immagini video Alessandro Pietrolini il fondatore della compagnia.
Racconta come loro utilizzano l'acrobatica artistica riprendendo il lavoro del circo, nel caso di Steam immaginiamo di essere su un sommergibile e ogni personaggio ruota attorno al viaggio, all'interno vari personaggi che si esibiranno in varie performance. All'ingresso del Foyer del Teatro dell'Olimpico gli artisti aspetteranno il pubblico all'ingresso per accompagnarlo in questo emozionante viaggio. Nel settembre del 2001 due giovani ragazzi torinesi decidono di mettersi in discussione cercando di raccontare i loro sogni e le loro emozioni: con non poche difficoltà Ileana Prudente e Alessandro Pietrolini cominciano a disegnare la loro storia che, da lì a pochi anni, diventerà un magnifico quadro fatto d'incontri e strette di mano sempre più importanti.
Inoltre, Alessandro Pietrolini e Ileana Prudente, insieme al loro affiatato team, creano, personalizzano spettacoli e sviluppano idee creative per le più importanti istituzioni e aziende mondiali. (Ducati, Ferrari, Versace, Dz Bank, Unicredit Bank e tanti tanti altri). Nel 2010 i Sonics decidono di intraprendere la loro prima tournée teatrale con lo spettacolo Meraviglia e da allora hanno calcato i palchi di tutti i più importanti teatri e Festival d’Italia e del mondo (oltre all’Italia, Scozia, Germania, Grecia, Turchia, Israele, Austria, Romania, Emirati Arabi).
Attualmente la compagnia ha all'attivo 8 tournée teatrali, 5 produzioni per i Teatri (Meraviglia a Teatro, Duum, Toren, Locanda Lumière, Steam) e 4 produzioni per grandi eventi all'aperto (Meraviglia, Osa, F-light, Wish). L'ultima sfida creativa “Steam” sarà nei teatri italiani fino a Maggio. Molto più di uno spettacolo teatrale, “Steam” è un'importantissima sfida che incrocia creazione artistica collettiva, importanti collaborazioni musicali e artistiche, elementi tecnologici e l'idea di offrire al pubblico un'esperienza di spettacolo dal vivo a 360°. La compagnia, Made in Italy al 100%, è composta da un team STABILE di ginnasti, performer, acrobati e ballerini che, oltre ad esibirsi ed allenarsi, contribuiscono attivamente alla realizzazione di ogni aspetto dello spettacolo, dalle performance aeree alle coreografie, alle idee sui costumi, scenografie ecc. fino agli aspetti organizzativi e tecnici.
I Sonics si avvalgono anche di un team di artigiani e creativi (scenografi, disegnatori, costumisti, architetti, fabbri, grafici ecc.) che, a stretto contatto con Alessandro, Ilena e gli altri Sonics, lavorano alla progettazione e realizzazione dei costumi, degli attrezzi e delle macchine sceniche, dei prodotti grafici e video ecc. Non resta che prenotare per questo viaggio immaginario.

venerdì 1 marzo 2019

Teatro Olimpico torna Maurizio Battista in Papà Perchè Lo Hai Fatto?

di Rosalba Lupo
Spettacolo imperdibile dal 5 al 31 marzo 2019 con il gradito ritorno sul palco del Teatro Olimpico, del comico Maurizio Battista, il re della risata molto amato dal pubblico, dopo un’altra annata di immenso successo, Maurizio Battista ripropone un nuovo show dal titolo “Papà perché lo hai fatto?”. Uno spettacolo tutto da ridere, il comico romano indagherà, con la sua consueta ironia, il quotidiano vissuto da tutti noi. Maurizio Battista ci guiderà in un percorso divertente nel quale pone a confronto continuamente i “tempi andati” con i “tempi moderni” per sottolineare vizi e virtù degli uni e degli altri, alla ricerca di quegli aspetti più spassosi e dissacranti, caratteristica questa di tutto il suo umorismo. Ogni uomo durante la propria vita si imbatte in decisioni da prendere e se si percorre un sentiero non se ne può percorrere un altro. Maurizio esplorerà per noi le scelte che ognuno si trova a dover affrontare rivelandoci gli aspetti più spiritosi che sono davanti ai nostri occhi, ma che grazie alla guida arguta del comico scoprono il loro lato più ridicolo. Lo spettacolo è stato scritto da Alessandra Moretti, in collaborazione di Mariano D’Angelo, allo spettacolo parteciperà Stefano Borgia.

mercoledì 12 dicembre 2018

al Teatro Olimpico Lillo&Greg Gagmen I fantastici sketch


di Rosalba Lupo
Conferenza stampa con i due grandi della risata al Teatro Olimpico, con un'anticipazione di quello che sarà lo spettacolo di Lillo & Greg, sul palco sono arrivati con tutta la compagnia vestiti da super eroi, non anticipo nulla è solo da andare a vedere questo nuovo sfavillante “varietà” da loro scritto e diretto,“
Gagmen. I fantastici sketch” al Teatro Olimpico, dal 18 dicembre 2018 sino al 6 gennaio 2019. “ Gagmen. I fantastici sketch” ripropone ulteriori cavalli di battaglia della famosa coppia comica, ma questa volta tratti non soltanto dal loro repertorio teatrale, ma anche da quello televisivo e radiofonico. Lillo & Greg nei panni di due super eroi molto particolari! Una miscela esplosiva, una sintesi perfetta, arguta, sottile, colta e scoppiettante come solo Lillo e Greg sanno fare. L'umorismo colto e sagace della storica coppia comica torna sul palco, più forte che mai, con pillole esilaranti di risate concentrate. Soltanto Lillo § Greg ed il loro carisma per una rivisitazione personale della più classica tradizione di “sketch”.
Una lettura della realtà colta e intramontabile che non teme confronti stilistici o temporali grazie al suo stretto legame con le attitudini umane più viscerali e per questo immutabili e sempre attuali. Come già detto il varietà va in scena sino al 6 gennaio 2019 ma non si può nascondere che................................................
la serata del 31 dicembre prevede un super programma con tante sorprese, gli ospiti saranno accolti alle ore 19:45 dalla direzione per un aperitivo, alle 20.45 avrà inizio lo spettacolo, alle ore 23.45 gli ospiti rientreranno in sala e brinderanno insieme a Lillo & Greg e la Compagnia per festeggiare insieme l’arrivo dell’anno nuovo. E per finire… tanta musica e divertimento con il concerto di Latte e i suoi Derivati!

mercoledì 14 marzo 2018

Vittorio Sgarbi al Teatro Olimpico con Michelangelo

di Rosalba Lupo
In scena al Teatro Olimpico dal 15 al 18 marzo 2018, dopo lo straordinario successo dello spettacolo teatrale “Caravaggio”, dove Vittorio Sgarbi ha condotto il pubblico in un percorso trasversale tra storia dell’artista ed attualità del nostro tempo, è ora in tournée una nuova e inedita esplorazione. L’eclettico critico d’arte infatti indaga con ragione e sentimento l’universo “MICHELANGELO”. La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti si farà palpabile alle molteplicità sensoriali, attraversate dal racconto del Prof. Vittorio Sgarbi, contrappuntate in musica da Valentino Corvino (compositore, in scena interprete), assieme alle immagini rese vive dal visual artist Tommaso Arosio. Verrà così anche ricomposto un periodo emblematico ed imprescindibile dell’arte, unico, talmente grandioso che ancora oggi influenza il nostro vivere quotidiano. Per scoprire un Michelangelo mai visto prima, non resterà che lasciarsi sorprendere da un racconto per parole, musiche, suoni ed immagini, avvolti nell’intimo buio teatrale. Vittorio Sgarbi tesserà un filo conduttore tra le opere d’arte vicine e distanti tra loro stilisticamente e geograficamente e condurrà il pubblico nel luogo della conoscenza e della bellezza, oltre ogni limite in una immancabile esperienza. DoppioSenso è un progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio, dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine. Linguaggi, tecnologie e immaginari della contemporaneità rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni.

sabato 18 novembre 2017

Al Teatro Olimpico dal 28 novembre al 22 dicembre Lillo&Greg in L'Uomo che Non Capiva troppo

di Rosalba Lupo
Conferenza stampa irrununciabile con questi grandi attori della risata al Teatro Olimpico di Roma. Dopo il grande successo de L’UOMO Che Non Capiva TROPPO, a 7 anni di distanza, ecco approdare sulle scene del TEATRO OLIMPICO dal 28 novembre al 22 dicembre 2017 la nuova spy-comedy più esilarante ed elettrizzante del teatro italiano firmata Greg e targata Lillo&Greg! La pungente genialità di Greg e l’empatico carisma di Lillo ancora insieme per trasportarci in un mondo di assurde spie, efferati super cattivi e preziosi tesori da ritrovare per dominare il mondo… Il nuovo spettacolo assicurano sarà molto divertente si avvale di scenografie con video mapping, i costumi sorprendenti, con cambiamenti e inversioni di ruoli, nuovi personaggi che arricchiscono la storia rendendola ancora più intrigante. L’avventura continua e questa volta sarà “definitiva”!
Un uomo tranquillo con una vita tranquilla. Fino al giorno in cui scopre che tutta questa tranquillità è la facciata di un mondo che non gli appartiene, fatto di spionaggio e società segrete. Ciò in cui ha sempre creduto non è come sembra: né la moglie, né tantomeno il migliore amico; si ritrova quindi in una dimensione di cui non comprende più i codici e, di conseguenza, il linguaggio. Da qui iniziano le sue pericolose peripezie, tra inseguimenti, sparatorie ed interrogatori surreali, nella disperata lotta per sventare il progetto di dominio dell’universo da parte d’una società segreta. Immerso in un’atmosfera spy, tra 007 e Matrix, Felix (Lillo) cerca disperatamente di venire a capo di un bandolo di cui non conosce nulla, disperatamente attaccato alle incomprensibili istruzioni del suo principale mentore e migliore amico, Oscar (Greg).
Scritto da Claudio Greg Gregori Regia Lillo&Greg coregia Claudio Piccolotto. Con Lillo&Greg, Vania Della Bidia, Benedetta Valenzano, Danilo De Santis, Marco Fiorini, Giancarlo Magalli, Maurizio Battista, Antonella Elia, Dario Salvatori, Paolo Bonolis e Lallo Circosta. Scene Andrea Simonetti Costumi NC POP. Musiche Claudio Gregori , Attilio Di Giovanni
, Produttore Esecutivo Nicoletta Fattibene, Disegno Luci Marco Palmieri, Audio Maurizio Capitini, Web Giulio Soligo e la partecipazione straordinaria in video di Lorella Cuccarini.


giovedì 9 marzo 2017

Raíces Tango Al Teatro Olimpico

di Rosalba Lupo

Conferenza stampa con Lucia Bocca Montefoschi e Matteo D’Amico direttori artistici della manifestazione. Presentano il Festival Internazionale della Danza di Roma con un palinsesto ricco di eventi, con artisti che porteranno al Teatro Olimpico dal 14 marzo al 13 aprile le varie culture dal mondo. Il 14 marzo sarà la volta dell'Argentina che racconterà il suo mondo con lo spettacolo Raíces Tango con il leggendario Miguel Ángel Zotto, insieme alla ballerina e sua compagna di vita Daiana Guspero. Zotto in conferenza stampa ha parlato del suo progetto che racconterà il suo mondo portando le tradizioni, la cultura sul palco del Teatro Olimpico con la carica esplosiva che solo il Tango Argentino può donare.
Raíces Tango spiega questo grande artista Zotto che per lui il teatro Olimpico è la sua seconda casa, sono orgoglioso di avere creato questo spettacolo insieme alla mia compagna Daiana Guspero uno spettacolo con oltre 25 ballerini, tra cui spiccano i gauchos della Legíon Malambo, tangueri e tanguere dalle incredibili evoluzioni, e la carica degli Indios, che attraverso gli spettacoli di lancia, boleadoras e bombo, testimoniano i crimini commessi contro gli abitanti della foresta amazzonica. Un grande sforzo economico per questa grande coreografia, dalle radici che hanno creato il folklore del tango, inoltre l'orchestra è favolosa. Il festival proseguirà fino al 4 maggio, alternando sul palcoscenico dell’Olimpico cinque compagnie dalla provenienza e formazione artistica diversa, per offrire uno spaccato dei diversi volti della danza di oggi.

giovedì 26 gennaio 2017

Teatro Olimpico SUPERMAGIC 2017


di rosalba Lupo

I più grandi prestigiatori del mondo saranno al Teatro Olimpico con “Prodigi“per il Festival Internazionale della Magia - 14ª edizione dal 26 gennaio al 5 febbraio. Ad esibirsi per il pubblico romano in un evento che è più di uno spettacolo magico: musiche originali, effetti tecnici innovativi, sorprese mirabolanti, coreografie mozzafiato e attimi di tensione saranno la cornice di un nuovo momento magico straordinario, come Supermagic ci ha ormai abituato a vivere.
L'evento, atteso dal pubblico di ogni età, vedrà in scena nuove magie, prestigiatori campioni del mondo e giovani virtuosi talenti, per portare, anche quest'anno, il pubblico di Supermagic in quel mondo straordinario, dove i prodigi sono talmente all'ordine del giorno da spingere chi guarda a superare ogni forma di stupore e di divertimento, fino ad immedesimarsi nel magico e credere di poter portare la magia di Supermagic nella propria vita quotidiana. 
Una donna Roxanne è una affascinante e originale illusionista tedesca, una delle poche donne famose nel mondo dello spettacolo magico. La sua raffinata magia è stata premiata a Monte Carlo, a Las Vegas, al campionato mondiale di Lisbona e come miglior numero femminile a Los Angeles.  Seducente, imprevedibile ed elegante, nella sua esibizione la magia e la femminilità prendono vita in un’atmosfera mistica e tenebrosa per incantare il pubblico e lasciarlo col fiato sospeso. Due Italiani: Marco Zoppi, è un fantasista e prestigiatore italiano specializzato nella magica arte delle bolle di sapone, con il suo spettacolo si è esibito in Europa, Russia, Medio Oriente e America Latina. Dottore in chimica, grazie alle sue conoscenze ha sviluppato una speciale formula per creare incredibili effetti visuali con le sue bolle. Un sapiente e originale mix di arte e magia per racchiudere la fantasia e l’incanto in una bolla di sapone. Uno dei pochissimi artisti internazionali a proporre questo tipo di performance. L’unico al livello di eccellenza.

Basilio Tabacchi, è un travolgente prestigiatore comico italiano, si esibisce in tutto il mondo sulle navi da crociera e sui più grandi palcoscenici internazionali parlando contemporaneamente cinque lingue. Con il suo stile imprevedibile, brillante e stravagante, è in grado di portare sul palco allegria e comicità per far sorridere e far meravigliare con il più grande dei poteri magici: la risata. Remo Pannain noto avvocato penalista romano appassionato da sempre di prestigiazione, è l’ideatore di Supermagic e, come ogni anno, sarà in sccena con un “cammeo”. Pannain si è esibito nei più famosi congressi dei prestigiatori in Italia e all’estero anche vincendo premi internazionali. Accanto a lui quattro artisti straordinari internazionali: Il belga Aaron Crow è il maggiore esponente mondiale della magia bizzarra, è l’indiscusso Maestro del brivido magico, premiato nella categoria “Mentalismo” al campionato del mondo dei prestigiatori si è esibito in tutto il mondo, dall’Opera House di Sydney a Broadway – New York ed in numerose trasmissioni televisive. Spesso soprannominato “il guerriero” per le sue performance estreme e ricche di suspense. Dopo il grande successo a Supermagic 2011 torna, a grande richiesta, un nuovo momento di grande tensione con un esperimento adrenalinico di assoluta precisione, nel corso del quale anche un solo piccolo errore potrebbe essere fatale.  
Charlie Mag è un abile e talentoso prestigiatore spagnolo, è stato premiato come primo della sua categoria al campionato europeo dell’arte magica ed ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra i quali il Mandrake D’Or a Parigi. Grazie alla sua creatività ed alla sua passione è riuscito a reinventare lo stile del mago classico creando un numero originale e moderno, una combinazione di abilità ed emozione per presentare in scena una straordinaria esibizione in grado di trasmettere la vera essenza della magia.
Norbert Ferrè è’ un artista poliedrico, innovativo ed elegante, vincitore del primo premio nella difficile categoria “manipolazione” al campionato del mondo dei prestigiatori del 2003. La sua manipolazione ha uno stile inconfondibile e le sorprese che si nascondono all’interno del suo show sono l’essenza di questa nobile arte. Si è esibito a Supermagic 2006 dove ha proposto il numero con il quale è diventato campione del mondo entusiasmando il pubblico romano. Topas è un brillante ed originale illusionista tedesco, è stato il più giovane campione del mondo nella storia della magia, aggiudicandosi il titolo per ben due volte. Conosciuto per i suoi effetti innovativi e per il suo stile che fonde musica e magia, si è esibito nei più importanti teatri di tutto il mondo e in oltre 50 spettacoli televisivi. Riesce a stupire il pubblico con la sua virtuosa destrezza e con le sue esclusive illusioni mai viste prima, dalla clonazione del suo corpo alla sparizione di una persona sospesa in aria, per creare lo stupore della vera magia. Vi accompagneranno quest’anno attraverso il viaggio magico che per due ore vi farà uscire dalla realtà per poi farvi ritornare con la consapevolezza dell’esperienza unica appena vissuta. Uno spettacolo di successo pensato per gli adulti, ma che piace anche ai bambini. Regia Emanuele Merlino, Testi Remo Pannain, Disegno Luci Paolo Jacobazzi, Disegno Audio Massimiliano J.Mantovani.

domenica 1 maggio 2016

AMII STEWART LA VIA DEL SUCCESSO Teatro Olimpico



di Rosalba Lupo

Il Teatro Olimpico vuole sbancare i botteghini con un ricco palinsesto, ancora una Star di calibro internazionale dal 3 al 15 Maggio, andrà in scena la magnifica Amii Stewart, sarà l’eccezionale interprete de “La Via del Successo” un classico musical americano. Ventisei notissimi brani in programma, tra i quali Listen, Think, I’m telling you, You can’t hurry love, Stop! In the name of love, I feel good, Soul man, Joyful Joyful (The Supremes, Aretha Franklin, Tina Turner, James Brown, Dreamgirls) vengono riportati in chiave moderna e conditi di una robusta dose di r&b, soul e pop. Come nella tradizione del musical, ampio spazio è dedicato al balletto e alla grande orchestra dal vivo, che permettono di trasmettere la contagiosa allegria e il ritmo trascinante delle canzoni, lasciate rigorosamente in inglese. Il tutto condito da uno sfavillante allestimento scenico, costumi scintillanti, e dai potenti mezzi illuminotecnici e audiovisivi.
Questo spettacolo, è liberamente ispirato alla carriera del gruppo vocale femminile statunitense "Diana Ross & The Supremes", in auge negli anni '60, che grazie al team produttivo della Motown Records, arrivarono con dodici singoli, in vetta alla classifica Billboard Hot 100 e alla classifica R&B. , che le ospiterà anche nel suo salotto televisivo, all’ascesa verso il proclamato successo. Amii Stewart la famosa cantante statunitense sarà la protagonista insieme a Lucy Campeti, Francesca Haicha Tourè, Will Weldon Roberson, Jean Michel Danquin, che rispettivamente interpretano i ruoli di Karen, Mary, Frenchie, Martin Thomas, Roger Peterson, il bellissimo attore Sergio Muniz, sarà nel ruolo del giornalista Alan Coleman. 
 Hanno collaborato allo spettacolo: Marco Tiso che ha curato gli arrangiamenti musicali, Jean Michel Danquin le coreografie, Andrea Bianchi per le scenografie, Martina Piezzo per i costumi, Massimo Tomasino per le luci, disegno audio Sergio Barlozzi, Tiziana D’Anella ideatrice e autrice dello spettacolo,alla regia Enzo Sanny.

mercoledì 19 novembre 2014

ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA presenta M O M I X in Alchemy

di Rosalba Lupo

A grande richiesta torna a Roma, per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Olimpico, Alchemy, l’ultima creatura di Moses Pendleton per la sua compagnia MOMIX.
Fino al 30 novembre vedrete uno spettacolo che vi sorprenderà, vi emozionerà, sarete travolti dalla bravura dall'eleganza di questi ballerini, da una magnifica scenografia e dalle musiche, insomma uno spettacolo da vedere perchè vi emozionerà, non si può raccontare o scrivere questo spettacolo è davvero unico.
L’inesauribile magia della compagnia americana di ballerini-illusionisti ripresenta - dopo il grande successo e una serie straordinaria di sold out della scorsa stagione - lo spettacolo che tratta dell’arte dell’alchimia e dell’alchimia dell’arte. Un lavoro pieno di fantasia, di ironia, di bellezza, di mistero, dedicato al mondo minerale sulla scorta dei maghi alchimisti e ispirato all'eterna ricerca dell'oro, segreto che vive nel profondo della nostra essenza, rivelato solo dagli uomini capaci di scrutare il mondo con occhi creativi.  







Alchemy Pendleton svela i segreti dei quattro elementi primordiali – terra, aria, fuoco, acqua. I quadri dominati vanno dal rosso, bianco, nero e oro, i colori alchemici chiave, forze primordiali e incanti misteriosi attirano lo spettatore in un vortice di suggestioni alla ricerca dell’armonia come essenza profonda della vita. Questo è l’incantesimo dei MOMIX con Moses Pendleton «Mago dei Maghi».