RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post

venerdì 17 giugno 2022

Il Quirino in Galleria Programma 2022

 


Anche per il 2022 il Teatro Quirino ripropone in Galleria Sciarra, il meraviglioso gioiello liberty di Roma, la kermesse di spettacolo dal vivo e di buon cibo, con il patrocinio dell’ANAC e del Comune di Roma Assessorato alla Cultura. Quest’anno il cartellone sarà arricchito da incontri sul tema della tutela dei diritti dei rifugiati, dei profughi di tutte le guerre e dei popoli sottomessi da regimi totalitari. Interverranno giornalisti, intellettuali, studiosi e protagonisti del dibattito civile. Tutti gli appuntamenti di spettacolo sono abbinati alla proposta gastronomica del nostro bistrot Angolo Sciarra firmata dallo chef Massimo Borrutzu.

sabato 18 giugno ore 20

 PAROLA DI WURLITZER

DOMANI SI RECITAL

di Paolo Logli  con Marco Morandi e Claudia Campagnola

Parola di Wurlitzer è un viaggio fantastico sulle note delle canzoni. Canzoni che sono macchine del tempo, e che ci riportano indietro a momenti indimenticabili della nostra storia. Una favola, narrata da un juke box, un juke box femminile, un Wurlitzer che ha la civetteria di   farsi chiamare Betty. Lei sorride, racconta storie, si innamora dei locali dove suona e dei ragazzi che ballano sulle sue note.  Ma in fondo Betty Wurlitzer è ognuno di noi, innamorato di quei 45 giri che sono stati la colonna sonora della nostra vita.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

25 giugno ERMINIO SINNI IN CONCERTO con Gianluca Capitani (percussioni), Marcello Domenichini (chitarre e tastiere) ed Erminio Sinni (pianoforte e voce)

2 luglio METTI UNA SERA… AL CINEMA i grandi compositori della musica da film concerto-spettacolo con il CineTrio: Eduardo Campadello (violino), Roberto Boarini (violoncello), Alessandro Panatteri (pianoforte e direzione) e con Sina Sebastiani e Michele Enrico Montesano. Regia di Paolo Vanacore

9 luglio 80 NOSTALGIA DI CALIFANO concerto con Gianfranco Butinar (voce), Stefano Scartocci (pianoforte), Eric Daniel (sax e flauto), Giandomenico Anellino (chitarra)

3 settembre FRANCESCO CENTARRÌ QUINTET concerto con Riccardo Grosso (contrabbasso), Alessandro Borgia (batteria), Maurizio Diara (chitarra), Vincenzo Indovino (pianoforte) e Francesco Centarrì (voce)

10 settembre JANNACCI & DINTORNI concerto e prosa con Max Paiella, Simone Colombari e Flavio Cangialosi

17 settembre  “ARIA” DI GALLERIA concerto lirico di Roma Opera Campus con Francesca Salvatorelli (soprano), Matteo Mezzaro (tenore), Mirco Roverelli (pianoforte)

24 settembre PIANOBOOK POUR MIA concerto con Massimiliano Pace (pianoforte) e Giovanna Famulari (violoncello)

1 ottobre JUMPIN’ UP concerto swing con Tony Marino (voce) Giuseppe Montalbano (chitarra) Peppe Falzone (batteria) Andrea Di Fiore (contrabbasso) Carmelo Sacco (sax tenore) Michele Mazzola (sax baritono) Nicola Genualdi (tromba) Giuseppe Vasapolli (pianoforte)

MILONGA LIBERTY venerdì 10-17-24 giugno, 1-8 luglio, 2-9-16-23-30 settembre, dalle ore 21

l’atmosfera magica e suggestiva della Galleria sarà esaltata e valorizzata da esibizioni di Tango eseguite da maestri qualificati.

VISITE GUIDATE

Ogni venerdì sera dalle 21.00 alle 24.00 e ogni giorno di spettacolo a partire dalle ore 11.30 di tutto il periodo di svolgimento della Kermesse, il pubblico di turisti e avventori avrà l’opportunità di visitare la Galleria Sciarra accompagnato da personale specializzato che illustrerà con una breve presentazione storica le bellezze nascoste della Galleria, così da poter apprezzare l’unicità architettonica del sito e la straordinaria originalità dei suoi affreschi attraverso un percorso che ne sveli le origini e le successive evoluzioni.

prenotazione obbligatoria ANGOLO SCIARRA 06 69424621 o mail food@teatroquirino.it

sabato 17 novembre 2018

Al Teatro Olimpico Non Mi Hai Più Detto TI AMO

di Rosalba Lupo

Dopo 20 anni Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, torna a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta. Uno spettacolo ironico, intelligente, appassionante, cucito addosso a due protagonisti perfetti: istrionici e straordinariamente affiatati. La famiglia è il motore principale dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua forza.
L’amore tra uomo e donna e tra genitori e figli è visto con leggerezza, ma anche con passione, sbirciando attraverso la quotidianità: risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre piccole e grandi situazioni condiscono la commedia interpretata da cinque bravissimi attori, in cui ognuno di noi può ritrovare uno spaccato della sua vita. La produzione è ambiziosa e importante: un allestimento di altissimo livello saprà regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e di grande emozione.

mercoledì 23 dicembre 2015

Sala Umberto “ IL BAGNO”



di Rosalba Lupo
Ancora in scena alla Sala Umberto di Roma “ IL BAGNO”, con l'icona del cinema italiano Stefania Sandrelli, questa volta recita con la figlia anche lei attrice impegnata del nostro cinema italiano Amanda Sandrelli. Una festa a sorpresa, un compleanno, un bagno. Lu compie 40 anni e le sue tre migliori amiche Titti, Maria Sole e Angela hanno deciso di organizzare una festa a sorpresa a casa del suo fidanzato. Ma a sorpresa arriva anche Carmen, la madre di Lu. In una notte di follia, ubriachezza, incomprensioni e scoperte “in bagno”, le quattro amiche si trovano ad affrontare la verità sulla loro amicizia.
Il bagno "è un gioco di seduzione, una metafora di vita, un nascondiglio. Il bagno è lo spazio dove ci si può sfogare da soli o insieme, dove ci si può isolare per pochi minuti, dove si può urlare in silenzio o piangere con lacrime sincere. E’ di solito uno spazio personale e liberatorio. Uno spettacolo divertente, diretto con intelligenza da uno dei giovani registi più interessanti della scena spagnola. Gabriel Olivares.Un cast di donne eccezionali,oltre a Stefania e Amanda Sandrelli, Elda Alvigini, Euridice Axen, Claudia Ferri.

martedì 22 settembre 2015

Sala Umberto Un Coperto in Più



di Rosalba lupo
Ultimi giorni alla Sala Umberto fino al 27 settembre 2015 va in scena Un Coperto in Più. Una commedia scritta da Maurizio Costanzo nel lontano nel 1972. A riproporlo sul palcoscenico ai nostri giorni ci ha pensato Gianfelice Imparato, grande attore di teatro e di cinema. Dirige con ironia e stile due interpreti molto amati e apprezzati dal pubblico: Maurizio Micheli e Vito. Dopo una carriera che li ha visti impegnati in modo eclettico con cinema, TV, scrittura, il teatro resta indubbiamente la loro grande passione. Altre due straordinarie interpreti al femminile sono Loredana Giordano e Alessia Fabiani. 

Un Coperto in Più rimane una commedia brillante e attuale che ci fa riflettere e pensare. Una piccola trama per chi ancora deve andare a vedere lo spettacolo allora un ricco gioielliere vive con sua moglie una vita coniugale apparentemente tranquilla e felice. La moglie è una donna bella e sensibile, piena di charme, insomma una donna eccezionale, tanto eccezionale che non esiste più o forse è scomparsa tempo prima o forse non è mai esistita. Un giorno arriva un piccolo imbroglione che campa alla giornata tentando di rifilare gioielli falsi ed è proprio nel tentativo di vendere un anello che si ritrova ad entrare in questa incredibile famiglia dove la padrona di casa non esiste, ma si inizia un vero e proprio rapporto a tre assolutamente reale con tanto di dialoghi, domande e risposte fatte ad una sedia vuota.

sabato 29 agosto 2015

TANGO NAPOLI BUENOS AIRES ANDATA E RITORNO



di Rosalba Lupo
Bellissimo spettacolo questa sera 28 agosto al Teatro " La Terrazza delle arti" Palazzo dei Congressi Roma Eur, peccato unica serata in scena “NAPOLI BUENOS AIRES ANDATA E RITORNO”. Bravissima la protagonista Fatima Scialdone che racconta la straziante realtà dei nostri immigrati che arrivavano in Argentina in cerca di fortuna. La voglia di affermarsi in un nuovo paese e la nostalgia della seconda patria, sentimento comune in tutti gli emigranti di qualsiasi razza e nazionalità, qui anche nella malìa del tango. E' lo spettacolo ''Napoli-Buenos Aires'', scritto da FernandoPannullo. Lo spettacolo trae ispirazione dal fenomeno della nostra seconda emigrazione verso l'Argentina, con riferimenti al tango ed alla sorte degli artisti dopo la caduta di Peron, con Tita Merello, interprete indiscussa di Filumena Marturano di De Filippo a Buenos Aires e con un riferimento storico attento anche alla grande difficoltà degli italiani a rientrare in Patria, cosa che per molti ritrovò in un Console italiano un grande benefattore. 

Il monologo, che alterna momenti di grande divertimento a momenti di forte emozione, e' stato accompagnato da canzoni napoletane e canzoni argentine, eseguite e cantate in lingua originale. La Scialdone è stata accompagnata al piano dal maestro Andrea Bianchi che ha elaborato anche l'arrangiamento delle musiche, allo spettacolo si sono esibiti due grandi artisti del panorama tanghero Eduardo Moyano e  Daniela Ayala insieme a loro trenta ballerini di tango.

venerdì 12 dicembre 2014

In Scena al Salone Margherita “LA GRANDE RISATA”


di Rosalba Lupo
Contessa Patrizia De Blanck con Pier Francesco Pingitore
Grande debutto al Salone Margherita dello spettacolo “LA GRANDE RISATA” resterà in scena fino al 6 gennaio. Sul palco gli attori più conosciuti al grande pubblico da Martufello, a Mario Zamma, a Carlo Frisi, campioni storici del divertimento insieme alla splendida, intramontabile Pamela Prati, accanto a loro la frizzante novità di Manuela Zero e un sorprendente Matteo Renzi, generato dall’elegante talento di Demo Mura.
Valeria  Marini





La Grande Risata è una scorribanda nel presente, con l’evocazione sul palco del Salone di tanti illustri personaggi, dal presidente del Consiglio al sindaco di Roma, da Grillo a Papa Francesco, da Angela Merkel alla ministra Elena Maria Boschi e a molti altri.



LA GRANDE RISATA” è anche nella seconda parte, il “souvenir” di quella che è stata la splendida stagione del Bagaglino, con i suoi interpreti, le sue dive, i suoi mille successi, le sue mille e mille risate, che hanno rallegrato le serate di milioni di italiani in televisione e sul palcoscenico. 

Patrizia  Pellegrino
 






Non poteva ovviamente mancare, in uno spettacolo firmato per la nuova vita del Salone Margherita da Pier Francesco Pingitore, un prestigioso corpo di ballo. Quattro splendide ballerine: Jasmine, Raffaella, Daniela, Maria Rita e il super ballerino Leonardo Bizzarri. Accanto all’autore-regista, i collaboratori di sempre: Piero e Francesco Pintucci per le musiche, Maurizio Tognalini per le scene e i costumi, Evelyn Hanack per le coreografie e l’aiuto regia di Morgana Giovannetti.

giovedì 4 dicembre 2014

Overture del Salone Margherita di Roma



di Rosalba Lupo
Nevio Schiavone con Valeria Marini
Molto atteso l'evento dell'apertura della storica sala del Salone Margherita di Roma. Dopo quattro anni si accendono le luci, si apre il sipario su questo magnifico Teatro storico, una vera emozione, la serata d'inaugurazione è stato un omaggio a Pierfrancesco Pingitore e al "suo" irriverente Bagaglino, è stato per 46 anni il "padrone di casa" della storica sala liberty in via dei Due Macelli. All'evento sono arrivati davvero tutti del mondo dello spettacolo. 
Mario Zamma con Emanuela Tittocchia
Il direttore artistico
del rinnovato Salone Margherita sarà l’attore e comico Enzo Iacchetti,
insieme al produttore teatrale Nevio Schiavone. 
Tutto è pronto gli artisti sono caldi, pronti a donarci emozioni e tante risate su questo palcoscenico prestigioso con un palinsesto ricchissimo di eventi: ci racconta Mario Zamma volto storico del “Bagaglino” che animerà le serate al Salone insieme a  Martufello e Pamela Prati. 
Beppe Convertini con Emanuela Tittocchia
La novità dice ancora Mario Zamma sarà la soubrette Manuela Zero, il corpo di ballo è composto da 4 ballerine e un ballerino, la coreografia è stata affidata a Evelin Hanack, poi ci sarà Demo Mura che farà l'imitazione di Renzi, lo stile sarà sempre lo stesso sulla satira politica o di costume insomma una buona pasta e fagioli rivisitata, ma ci saranno anche artisti di livello internazionale sotto la direzione di Diana Alessandrini, giornalista, storica dell'arte, curatrice di esposizioni in spazi pubblici e privati.
Caroline  Smith   con  Rafael Amargo
Un progetto che ha come obiettivo quello di tornare ai fasti del Cafè Chantant, come era dal 1898, quando ospitava Petrolini e la Bella Otero. Le antiche cucine, la prima cosa restaurata da Schiavone, ha visto ai fornelli lo chef stellato Leonardo Vescera che realizzerà i suoi piatti gourmet accostandoli ad ogni spettacolo in scena, con palchetti vip dove cenare, oltre che in tutta la galleria. 

Principessa Caracciolo  Schiavone Fioretta Mari e Ospiti
Tutti i lunedì "Burlesque Cafè" con il team del Micca Club di Alessandro Casella, mentre il martedì ci sarà la magia della lirica con "I Virtuosi dell'Opera di Roma". Prende vita il Salone Margherita il 10 dicembre con "La grande risata" di Pierfrancesco Pingitore, si parte dalla presenza del nuovo direttore artistico Enzo Iacchetti, a quella di tutti gli artisti della nuova stagione teatrale. 
top model Roger Garth con Emilio Sturla Furnò e
Tiziana  Luxardo
La cena è stata preparata dallo chef stellato Leonardo Vescera, gli ospiti hanno ballato con la musica di Alberto Laurenti e la sua band, sul palco anche lo spettacolo di burlesque direttamente dal Micca Club di Milano come colore musicale. Una carrellata di Vip hanno partecipato al Galà di inaugurazione, tra i presenti anche: Enzo Iacchetti, Caroline Smith (Ballando con le Stelle), Rafael Amargo (Ballando con le Stelle), Gabriella Carlucci, Leofreddi Monica, Giobbe Covatta, Guillermo Mariotto (Ballando con le Stelle), Dario Salvatori, Giulio Maria Berruti, Hoara Borselli, Manuela Villa, Sebastiano Somma, Masciarelli, Antonella Salvucci, Benedicta Boccoli, Beppe Convertini, Christian Marazziti, Claudia Ruffo, Demetra Hampton, Emanuela Tittocchia, Eva Grimaldi, Fanny Cadeo, Fioretta Mari, Gabriele Cirilli, Gabriella Germani, Giada De Black Patrizia De Blanck, Giancarlo Magalli, Gianfranco D’Angelo, Lorella Land, Antonella Mosetti, Lando Buzzanca, Nadia Rinaldi, Orso Maria Guerrini, Ramona Badescu, Savino Zaba, Tixiana Luxardo, Michela Andreozzi, Antonio Giuliani, Federica De Santis, Pino Ammendola, Laura Lattuada, Antonio Pascuzzo (rosso antico), Marisa Laurito, Pippo Franco, Pippo Baudo, il ballerino Kledi e le bellissime Valeria Marini e Pamela Prati.
Ballerini  di  Ballando con le Stelle

domenica 9 novembre 2014

STOMP da avvenimento teatrale a fenomeno globale


di Rosalba Lupo

Pura magia da palcoscenico, ballerete sulle vostre poltrone!” questo è lo spettacolo STOMP che andrà in scena al Teatro Brancaccio dal 2 al 4 dicembre.
STOMP trova la bellezza e la sua essenza nella realtà quotidiana in cui viviamo. Trasforma scope in strumenti, battiti di mani in una conversazione, bidoni della spazzatura in percussioni; il disordine della vita urbana diventa fonte di stupore e ritmo contagioso. Lo spettacolo ha girato più di 40 paesi. GHP ha presentato STOMP a Parigi, dove lo spettacolo è rimasto per 43 settimane, riscuotendo notevole successo, così come ha organizzato un tour principale attraverso l’Europa, l’Europa dell’Est e la Scandinavia in associazione con Yes/No Productions. Tra gli altri premi, STOMP ha vinto un Premio Laurence Olivier per la Migliore Coreografia ed è stato nominato per un Premio Laurence Olivier per il Miglior Spettacolo.
Dopo l’eccezionale successo delle ultime tournèe in Italia, STOMP è uno tra i più rivoluzionari ed entusiasmanti eventi spettacolari degli ultimi anni. Senza trama, STOMP mette in scena il suono del nostro tempo, con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i formidabili ballerini-percussionisti-attori-acrobati di STOMP danno voce ai più “volgari”, banali e comuni oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni, riciclandoli ad uso della scelta, in un “delirio” artistico di ironia travolgente.

giovedì 11 settembre 2014

Sala Umberto Strimpelli & Vinile

di Rosalba Lupo

Alla Sala Umberto fino al 21 settembre vanno in scena due interpreti straordinari Attilio Fontana e Emiliano Reggente che raccontano la storia di “Strimpelli&Vinile”, artisti all'avanguardia che avrebbe potuto lasciare un segno indelebile nella storia dello show business mondiale ma di cui si sono perse le tracce. Sono realmente esistiti? Prima dello spettacolo viene proiettato un cinegiornale dell'Istituto Luce dedicato alla XVa Mostra del Premio del Cinematografo di Venezia degli anni '50 racconta l'ultima apparizione in bianco e nero del duo che era in Laguna per presentare l'ultimo inedito lavoro che tale è rimasto a causa di irreparabili incomprensioni e conflitti tra i due.
Ma Strimpelli e Vinile chi sono? Sicuramente appartengono alla categoria delle coppie famose che ci hanno sempre affascinato: Dean Martin e Jerry Lewis, Totò e Peppino, Stan Laurel e Oliver Hardy il cui linguaggio verbale si intreccia a quello circense o a quello musicale che si percepisce durante lo spettacolo fatto a colpi di gag e musiche originali.
Strimpelli &Vinile” è uno spettacolo che Fontana e Reggente hanno deciso di riportare in vita sulle tavole dei palcoscenici italiani che scorre lieve sulle note di una band d’annata, tra spassose gag dal sapore retrò e deliziosi stravaganti pupazzi che richiamano il mondo dei Muppet. Con loro la giovane cantautrice cagliaritana Ilaria Porceddu.

giovedì 15 maggio 2014

Minchia Signor Tenente!

di Rosalba Lupo

Al teatro Ghione di Roma è andato in scena una belllissima e divertente commedia: Minchia signor tenente! di Antonio Grosso un cast di giovani attori come Daniele Antonini, Antonio Grosso, Francesco Nannarelli, Antonello Pascale, Francesco Stella, Ariele Vincenti e con Natale Russo, regia Nicola Pistoia



Minchia Signor Tenente! racconta la vita quotidiana di una piccola stazione dei carabinieri in un paesino della Sicilia, racconta l'importanza della gerarchia, dove qualcuno vuole comandare più dell'altro, dove si vive una vita un’ordinaria,in una caserma che non succede mai nulla, ma la mafia e sempre in agguato, pronta a colpire i poveri carabinieri. Il tema della legalità è trattato soprattutto dal punto di vista degli uomini che non fanno notizia, in un’ottica tragicomica, rappresentati nella loro quotidianità fatta di accadimenti belli e brutti, seriosi e divertenti, di amore e di passioni. I carabinieri sono uomini semplici, ma allo stesso tempo eroi, riferimento per infondere sicurezza ai cittadini, che adempiono il proprio dovere in modo anonimo. Bravi, anzi bravissimi.

sabato 1 febbraio 2014

BILLIE la frivola

Di Rosalba Lupo
BILLIE la frivola di Rosi Giordano è un omaggio a Billie Holiday, uno spettacolo per musica canto e parola dove le attrici Manuela Boccanera e Germana Flamini, la cantante Michela Lombardi e il pianista Riccardo Fassi, creano una texture espressiva variegata attraverso i ritmi, le sonorità e le canzoni del repertorio della Holiday. I momenti di vita testuali sono tratteggiati in maniera ideale e reale al contempo e parlano di lei, del rapporto con la madre e il padre, degli amici, del pubblico, del percorso artistico... oscillando tra l'ironia e il dramma, il gioco e l'intensità.
Il racconto che ne viene fuori è vissuto con caratteristiche di dualità, proprio come lei... la Billie che ci affascina,incanta la sua  "magica frivolezza".

Lo spettacolo BILLIE la frivola ci parla dell'America, dagli anni ’30 alle soglie degli anni '60, attraverso le città che l’hanno accolta e rifiutata, denigrata ed esaltata...L'intento dello spettacolo è quello di ricordarla interpretandola senza emularne i modi perché Billie Holiday è unica e irripetibile. Lo spettacolo vuole omaggiare questa grande artista e attraverso l'interpretazione delle attrici, si esce dal teatro con la sensazione di averla conosciuta davvero. All'evento parteciperanno molti volti noti del mondo dello spettacolo e Vip.

domenica 4 marzo 2012

TALENTI IN CORTO 2012: IL SET DELL’ “OPPORTUNITÀ”



I vincitori della terza edizione di Talenti in Corto, il concorso di Gratta e Vinci e Premio Solinas a sostegno dei giovani autori e registi  del cinema italiano

 
 Alla terza edizione del concorso Talenti in Corto hanno partecipato 228 progetti. La Giuria, dopo animata discussione, ha individuato una rosa di 10 progetti finalisti e in seguito, dopo aver incontrato personalmente i candidati, ha decretato i 3 vincitori e la menzione speciale. I 3 vincitori si aggiudicano un riconoscimento di 1.500 euro, un budget di 25 mila euro per la realizzazione di ciascun cortometraggio e l’opportunità di sviluppare e realizzare i loro cortometraggi da 5 minuti nella Bottega creativa di Talenti in Corto.

Le tre sceneggiature vincitrici di Talenti in Corto 2012 diventeranno piccole commedie da 5 minuti e saranno proiettate nelle sale cinematografiche di tutta Italia.

Lisa Riccardi
Una vita da portiere . L’autrice di HIGUITA, Lisa Riccardi, è la prima donna a vincere Talenti in Corto. Racconta la passione di una ragazzina caparbia e volubile per uno sport tutto maschile, il calcio, e per Renè Higuita, il mitico portiere colombiano, soprannominato lo "scorpione”, capace di rompere gli schemi tradizionali del calcio.




 Ilprimo“fantasy tricologico”. 
Nicolò Lombardi e Filippo Francesco
   

 Con IL RITORNO DI HAIRCUT, della coppia Nicolò Lombardi e Filippo Francesco, nasce un nuovo genere cinematografico: il “fantasy tricologico”. Il primo corto a tecnica mista, che combina attori in carne e ossa e personaggi di animazione, racconta la storia della separazione di una ciocca di capelli dal suo proprietario.



Zinì e Amì
   
 
 Anche i robot hanno un cuore .    
Una commedia postmoderna ambientata nel futuro - ZINÌ E AMÌ di Pierluca Di Pasquale - ci fa interrogare sullo strapotere della tecnologia, che oggi sembra in grado di cambiare tutto, ma... non i sentimenti. Quando AMÌ andrà in tilt, ci sarà solo un modo di riparare il guasto. 

 
La giuria di Talenti in Corto è composta da: Anna Ammirati, Glen Blackhall, Alessandro Celli, Lorenzo D'Amico de Carvalho, Giacomo Durzi, Adriano Giannini, Annamaria Granatello, Giampiero Judica, Francesco Lagi, Davide Minnella, Susanna Nicchiarelli, Claudio Noce, Desideria Rayner, Daniele Riccioni, Emanuele Scaringi, Stefano Sardo.

domenica 26 febbraio 2012

WALTER CHIARI fino all'ultima risata

Walter Chiari
fino all’ultima risata

 

 

                                      

                                                         

Conferenza stampa affollatissima per la mini serie dedicata a “Walter Chiari, fino all’ultima risata”, una coproduzione Rai Fiction Casanova Multimedia, prodotta da Luca Barbareschi, per la regia di Enzo Monteleone che firma anche soggetto e sceneggiatura con Luca Rossi. Con Alessio Boni in video conferenza impegnato in Portoganel ruolo di Walter Chiari, 
Bianca Guaccero


Bianca Guaccero nei panni di Valeria Fabrizi presente in conferenza stampa insieme al figlio di Walter Chiari Simone Annicchiarico, Dajana Roncione (Alida Chelli), Anna Drijver (Eva Gardner), Karin Proia (Sophie Blondel), Caterina Misasi (Lucia Bosè) e Gerry Mastrodomenico (Bruno Guidazzi). 
Simone Annicchiarico




Una miniserie in due puntate in onda in prima serata su Rai1, domenica 26 e lunedì 27 febbraio.

.
Dal ring al palcoscenico. Dalle sfavillanti luci della ribalta alla solitudine del carcere. Quella di Walter Chiari è la storia di un uomo fuori dal comune che ha conquistato, con le sue grandi qualità  artistiche, tutto ciò che il mondo del jet set aveva da offrire e che, proprio all’apice della sua carriera, ha perso tutto: lavoro, famiglia, amici e libertà. Gli anni del dopo carcere raccontano un uomo che comunque non si è arreso, che ha continuato a lottare per riconquistare il suo pubblico e la notorietà. Nonostante quel mondo dorato, che prima era stata la sua casa, gli avesse perentoriamente e definitivamente girato le spalle. Sono gli anni difficili, preludio alla sua fine artistica e umana, in cui il rumore della sconfitta  diventa assordante.

giovedì 10 novembre 2011

Gran Teatro di Saxa Rubra “I PROMESSI SPOSI“


Approda a Roma oggi 10 novembre  al Gran Teatro di Saxa Rubra la produzione più imponente della stagione 2011/2012 “I PROMESSI SPOSI“ l’Opera musicale moderna della quale è autore Michele Guardì con le musiche di Pippo Flora, l’Opera andrà in tournèe in tutta Italia con oltre 120 Repliche. Dopo il debutto del 2010 allo stadio San Siro di Milano, che la stampa  nazionale ha definito “trionfale”, “I PROMESSI SPOSI “. Il cast tutto italiano raccoglie con sicurezza e padronanza questo famoso romanzo, superlativo  Giò di Tonno (don Rodrigo), particolarmente incisiva Noemi Smorra (Lucia), tra gli interpreti maschili Graziano Galatone (Renzo), Vittorio Matteucci (l’Innominato), Christian Gravina (Fra Cristoforo) e poi Rosalia Misseri (la Monaca di Monza) e ancora ventidue ballerini-coristi che cantano dal vivo su basi musicali realizzate da una orchestra sinfonica, composta di settanta elementi e una scenografia con otto carri mobili, ma anche proiezioni ed effetti speciali sono gli ingredienti di un opera, che ha avuto una "gestazione" lunga 12 anni. I gioielli indossati dagli artisti sono del maestro orafo Gerardo Sacco ufficialmente riconosciuto come “l’orafo delle dive”, le sue creazioni trovano spazio in grandi eventi  che lo ha reso famoso  in tutto il mondo, ha creato gioielli per diversi spettacoli teatrali tra i quali: l’Aida”, il “Don Carlos” con Luciano Pavarotti e dal 2010 per l’Opera “ I Promessi Sposi” di Michele Guardì, ma anche  grandi star come Liz Taylor, Isabella Rossellini,  Monica Bellucci e tantissime altre, quest’anno testimonial d’eccezione che indosserà i gioielli di Gerardo Sacco è Maria Grazia Cucinotta. Lo spettacolo supera le aspettative, un vero e proprio evento che vi consiglio assolutamente di non lasciarvi sfuggire, adatto ad un pubblico di ogni età, il regista Guardì che ha curato la riduzione teatrale  asserisce che ha lavorato per anni alla stesura dell’Opera  Moderna insieme a Pippo Flora aderendo moltissimo al celebre romanzo di Alessandro Manzoni. L’organizzazzione per la Prima Teatrale è stata affidata  a TIZIANA ROCCA COMUNIICAZIONE. Per l’occasione interverranno molti volti noti del mondo dello spettacolo.