RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Danze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danze. Mostra tutti i post

giovedì 24 giugno 2021

Teatro Olimpico STAGIONE 2021/2022 “… di nuovo insieme”

 

 

di Rosalba Lupo

Conferenza stampa al Teatro Olimpico…con” di nuovo insieme”. È questo il claim scelto dal Teatro Olimpico di Roma per presentare la Stagione 2021–2022. Sul palcoscenico del Teatro Olimpico si sono alternati i diversi artisti stellati che hanno presentato i loro spettacoli, emozionati dopo questo anno burrascoso, finalmente su questo palcoscenico romano per regalare tanti sorrisi. La nuova Stagione ri-nasce, quindi, con una nuova e incoraggiante spinta, sotto il segno della creazione e dell’eccellenza artistica ma anche della varietà̀ come afferma il direttore artistico del teatro Lucia Bocca Montefoschi: “… di nuovo insieme”, una bellissima avventura da vivere ancora! Per moltissimo tempo abbiamo desiderato un ritorno alla normalità e, questa volta, ci siamo. Un cartellone importante con nuove compagnie, abbiamo rafforzato la collaborazione con l'Accademia Filarmonica Romana che ha scelto il nostro teatro per festeggiare il bicentenario della sua fondazione. 

Si parte il 14 ottobre con ‘Duum – Il salto verso la bellezza’. Il successo europeo dei Sonics arriva al Teatro Olimpico di Roma. Rinnovato nelle scene, nei costumi e nelle musiche, ricco di nuove e avvincenti evoluzioni acrobatiche. 

Dopo lo straordinario successo di ‘Ridi con me’, Antonello Costa torna al Teatro Olimpico con un nuovissimo varietà. Dal 19 ottobre l'attore siciliano è in scena con ‘Gran Casinò’. Un formidabile corpo di ballo, la soubrette Annalisa Costa, Gianpiero Perone, spalla esilarante e complice, accompagnano l'artista in questa nuova peripezia scenica. 

 Dal 26 ottobre Emiliano Pellisari porta in scena ‘No Gravity Dance Theatre – Inferno 2021’. In questa nuova edizione il corpo danzatori, atleti e acrobati sfidano la gravità ed immagini straordinarie appaiono dal buio in una carrellata senza sosta di effetti.  

Dal 13 novembre un grande ritorno quello di ‘Shine Pink Floyd Moon’. tra musica rock e musica classica. Spazio alla risata dal 16 novembre con un one-woman show d'eccezione: quello di Francesca Reggiani, sul palco con ‘Gatta Morta’.  Novembre è il mese del divertimento: dal 24 ridiamo insieme a Uccio De Santis con ‘Stasera con Uccio’ un mix esplosivo di monologhi. Dal 5 dicembre spazio alla danza classica con ‘Lo Schiaccianoci’. Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova si propone di conservare integralmente la tradizione del balletto classico russo. Un grande e atteso ritorno quello di Vittorio Sgarbi con una nuova riflessione sull’arte mescolata quest'anno alla figura di Dante Alighieri.    Il suo quinto spettacolo ‘Dante Giotto’, in scena dall'8 dicembreLe festività natalizie hanno come protagonista il grande Maurizio Battista. Risate garantite con il mattatore romano in scena con il suo nuovo spettacolo. Dal 14 dicembre l'artista torna al Teatro Olimpico con la sua irresistibile comicità. ‘A Modo Mio’ è il titolo di questo nuovo show. Giunge alla diciottesima edizione il Festival di Magia firmato Supermagic. Dal 27 gennaio in scena con ‘Segreti’, il titolo del nuovo imperdibile spettacolo nato per divertire e sognare con i migliori illusionisti, prestigiatori, mentalisti e campioni nazionali e internazionali. Dall'8 febbraio ‘Parsons Dance’. Dal 15 febbraio in scena Riccardo Rossi. Dopo ‘W le donne’. Dall'8 marzo tornano le fantastiche gag dei nostri supereroi preferiti per una seconda stagione tutta da scoprire! Lillo & Greg, in ‘Gagmen Upgrade’, insieme a moltissime novità. La primavera si apre con Vincenzo Salemme dal 29 marzo con ‘Napoletano? E famme 'na pizza’. Ma non mancheranno altre novità. Alziamo il Sipario si comincia.

martedì 10 settembre 2019

Ai nastri di partenza la Korea Week romana

di Rosalba Lupo

Dal 30 settembre, presso l’Istituto Culturale Coreano di via Nomentana, cinque giorni di sapori, tradizioni e giochi della terra di Seul. Grande evento Mangia, Gioca, Ama Corea”. Dall’evocativo titolo che ricorda il celebre film con Julia Roberts, il 30 settembre si aprirà la Korea Week presso l’Istituto Culturale Coreano, a via Nomentana 12. Ovvero la grande vetrina della terra di Seul. Quarta edizione capitolina del festival dedicato alla cultura della Corea del Sud, alla rassegna, che si concluderà il 4 ottobre, è affidato il compito di far conoscere in Italia questo interessante Paese e la sua cultura, grazie alla ricca agenda di eventi e spettacoli in cartellone.
Un ulteriore obiettivo dell’Istituto – spiega il direttore Choog Suk Oh - è introdurre la nostra cultura anche attraverso la presentazione della quotidianità coreana, cioè mostrando cosa si mangia, come ci si veste, come si vive a casa dei coreani. Inoltre l’Istituto svolge attività di collaborazione con gli enti locali per promuovere e far conoscere la nostra cultura nel Bel Paese ed implementare lo scambio culturale tra le due nazioni”. In questo contesto si muove la Korea Week, una settimana di eventi itineranti in giro per l’Italia che si tiene ogni anno a fine primavera, con appuntamento annuale fisso in autunno nella Capitale. Questo format offrirà al foltissimo pubblico che parteciperà all'evento, spettacoli di musica e danza, mostre d’arte sia tradizionali che moderne, dimostrazioni di taekwondo, assaggi di cucina coreana, prove di abiti tradizionali, i favolosi “Hanbok”, workshop di scrittura calligrafica coreana ecc.
La maratona di eventi culturali dedicata alla Corea apre quest’anno la sua ottava edizione a livello nazionale (Firenze, Napoli, Milano, Torino) e la quarta nella Capitale.L’edizione romana – prosegue Suk Oh - sarà centrata sulla cucina e sui giochi coreani, per un’esperienza interattiva che coinvolge tutte le fasce d’età. Sarà inoltre possibile iscriversi a corsi speciali di cucina dedicati al bibimbab e alle salse fermentate coreane, a workshop di bon ton in una tavola coreana o workshop dedicati al “Webtoon” (i fumetti digitali online molto rinomati in Corea) con sessioni di disegno digitale dal vivo. Il tutto sotto la guida di esperti maestri coreani”.
La Corea, come l’Italia, vanta una ricchissima cultura gastronomica: dal cibo più tradizionale fino allo street food, ricco di gusto ma allo stesso tempo molto gradevole dal punto di vista estetico. Un chiaro esempio può essere il “bibimbap”, uno dei protagonisti della Korea Week: piatto ricco di sapore ma anche estremamente completo e bilanciato dal punto di vista nutrizionale per la sua combinazione di riso, verdure, salse, carne macinata e uova.
Ma si potranno conoscere e assaggiare altri piatti come il Tteokgalbi (polpettine di costolette di manzo macinato), il Samsaekjeon (tris di frittelle coreane), il Sikhye (bevanda dolce coreana a base di riso), gli Hangwa (dolci tradizionali coreani a base di riso soffiato) e altro ancora.
E poi cocktail show condotti da famosi barman e assaggi di liquori tradizionali. Il manifesto della rassegna sarà presto visibile sulle linee della metro A e B.