RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta TEATRO SALA UMBERTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TEATRO SALA UMBERTO. Mostra tutti i post

giovedì 26 dicembre 2019

CARLO BUCCIROSSO LA ROTTAMAZIONE DI UN ITALIANO PER BENE

di Rosalba Lupo
La commedia più attesa sarà in scena al Teatro Sala Umberto di Roma dal titolo “LA ROTTAMAZIONE DI UN ITALIANO PER BENE” dal 26 DICEMBRE 2019 al 19 GENNAIO 2020.
La commedia è scritta e diretta dal bravissimo attore napoletano CARLO BUCCIROSSO. In scena ci saranno Donatella De Felice, Elvira Zingone, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Matteo Tugnoli, Davide Marotta, Tilde De Spirito. Che dire di questo bravissimo attore BUCCIROSSO, conosciuto per i tantissimi film comici, per le sue apparizioni televisive, ogni sua interpretazione è unica, una tipica maschera napoletana che riesce sempre a emozionare il pubblico. Questa volta Buccirosso interpreterà Alberto Pisapìa, un ristoratore che gestisce un ristorante in periferia sull'orlo del fallimento. Con la sua sua famiglia e tutti i problemi dovuti alla spietatezza Equitalia rischia un esaurimento nervoso, quasi quotidianamente nella quiete della propria abitazione, ormai ipotecata da tempo, con cartelle esattoriali di tutti i tipi, di tutti generi, di svariate forme. Una storia come tante altre in Italia, questa è la quotidianità che stanno vivendo tante famiglie a causa della crisi economica, ma tornando alla commedia, se sieti curiosi come andrà finire la storia di Alberto Pisapìa con la sua famiglia non resta che andare al Teatro Sala Umberto.

venerdì 11 gennaio 2019

Al Teatro Sala Umberto uno strepitoso Buccirosso con la commedia Colpo di Scena

di Rosalba Lupo
Il Teatro Sala Umberto ospiterà dal 15 gennaio al 3 febbraio 2019, il celeberrimo attore napoletano Carlo Buccirosso in una commedia scritta e diretta dallo stesso attore il titolo “COLPO DI SCENA”.
La trama si svolge in un classico commissariato di provincia, il vice questore Armando Piscitelli, conduce da sempre il proprio lavoro nel rispetto del più integerrimo rigore, con la consapevolezza di svolgere le mansioni di garante dell’ordine pubblico e difesa della sicurezza del cittadino con la tenacia e la fede di un missionario, inviato dal cielo esclusivamente per ripulire la terra dalle nefandezze degli uomini scellerati che minacciano la gente cristiana che vorrebbe condurre in pace una vita serena...E come nella più classica e scontata sceneggiatura di una trama thriller, neppure il tepore di un sicuro nascondiglio di montagna potrà sottrarre lo spettatore, ed il povero vice questore, dal più classico, ma “si spera” imprevedibile, colpo di scena finale…Sul palco Buccirosso sarà affiancato da Gino Monteleone, Gennaro Silvestro, Peppe Miale, Monica Assante di Tatisso, Elvira Zingone, Claudia Federica Petrella, Giordano Bassetti, Fiorella Zullo, Matteo Tugnoli, Roberta Gesuè, produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro produzione esecutiva A.G. Spettacoli. Assolutamente da non perdere.

lunedì 26 novembre 2018

Alla Sala Umberto tanta allegria con Barbara Foria

di Rosalba Lupo

Risate, allegria per uno spettacolo che vi metterà il buonumore, torna il grande successo dello spettacolo Euforia al Teatro Sala Umberto di Roma, in scena dal 27 NOVEMBRE al 9 DICEMBRE 2018, ci sarà la fantastica attrice partenopea Barbara Foria. Con la regia di Claudio Insegno. Un mirabolante viaggio della donna d'oggi, al tempo dei social, di whatsapp, dell'amore sempre più virtuale e sempre meno reale. 
Una donna alle prese con il corpo che cambia e il metabolismo che va in blocco come le caldaie, e mai che all'occorrenza, si vedesse un idraulico bravo capace di sbloccare la situazione. Barbara Foria affronta con la solita grande ironia e con la sua ineguagliabile carica energetica i vizi e le virtù dell'essere donna oggi con la D maiuscola, in balia di uomini con C minuscola (la C di cuore). La tesi è semplice: la vita va vissuta con ironia, gioia e tanta euforia. Anche quando si diventa grandi. Anche quando da sesso droga and rock and roll si passa a netflix, tachipirina e canti gregoriani. È normale, ci si evolve. Quale sarebbe il problema? Che ci chiamano milf? In realtà Milf è l'acronimo di Mo' Inizia La Felicità. Felicità per noi che abbiamo finalmente capito che al cuor non si comanda però magari si può consigliare. Che l’amore fa male, specialmente quando se ne fa troppo poco. Che certi fidanzati sono come le magliette di Zara: all’inizio ci esci, alla fine ci vai solo a dormire. Ma per sentirsi più leggeri non serve volare, a volte basta sorvolare. Perché la perfezione non esiste ma certi difetti possono essere meravigliosi. E allora viva le debolezze, le pecche, le imperfezioni che ci rendono vere, uniche e straordinariamente normali. In questo spettacolo la travolgente artista napoletana presenta il meglio della sua produzione artistica arricchito da tante novità e tanti nuovi spunti di riflessione. Lo stand-up comedy più rosa che c'è è una satira sociale su tutti gli stereotipi femminili.

venerdì 1 giugno 2018

Alla Sala Umberto rassegna di SPORT tra EPICA ed… ETICA


di Rosalba lupo

Il 4 giugno alla Sala Umberto si tiene l’ultimo appuntamento della rassegna SPORT tra EPICA ed… ETICA presentato da Marco Mazzocchi. Le grandi emozioni, il sacrificio e le gioie dei grandi successi dei campioni dello sport italiano, ma anche spazio ai segreti della loro carriera e alle domande del pubblico in sala. Marco Mazzocchi – Rai Sport – conduce l’evento. Dopo tanti sportivi – tra i quali Rino Gattuso, Maurizia Cacciatori, Martin Castrogiovanni, Roberta Vinci, Ivan Basso, Patrizio Oliva e Valentina Vezzali, la rassegna ospita Tania Cagnotto, Juri Chechi, Giancarlo Fisichella, Claudio Ranieri.
TANIA CAGNOTTO Da bambina sognavo di mettermi al collo la medaglia olimpica, ma non avrei mai neanche pensato di fare quello che ho fatto.
Mi piacerebbe trasmettere ciò che ho imparato ai giovani, così da non disperdere un patrimonio di conoscenze ed esperienze.
JURY CHECHI Lo sport è stato amore a prima vista! Mi sono avvicinato per caso: mia sorella praticava ginnastica artistica. Un giorno andai a prenderla e vidi tanti bambini con decine di attrezzi meravigliosi. L’indomani tornai in quella palestra… ci rimasi oltre 25 anni.
GIANCARLO FISICHELLA Mio papà aveva un’officina e una carrozzeria e a me piaceva stare lì, in mezzo ai motori, già da piccolo. A 8 anni mi divertivo ad alzare e abbassare il ponte. Era destino….
CLAUDIO RANIERI Dopo aver vinto il campionato inglese con una squadra mai arrivata così in alto, regalando al mondo una splendida favola, ti aspetti che nei momenti di difficoltà ti venga concesso un bonus… ma nello sport di oggi, non è previsto.
Direzione artistica Gabriele Guidi.

martedì 1 maggio 2018

#TaleEQualeAME… AGAIN Gabriele Cirilli al Teatro Sala Umberto

di Rosalba lupo
Gabriele Cirilli festeggia 30 anni di carriera a Roma con 11 date al Teatro Sala Umberto: campione indiscusso del teatro italiano, amato dal pubblico che lo premia sempre con una folta presenza a ogni spettacolo, l’artista torna sul palcoscenico per un’occasione speciale con l’irresistibile #TaleEQualeAMe… AGAIN scritto con Maria De Luca, Carlo Negri per la regia Gabriele Guidi. Dopo il grande successo della tournée teatrale che ha fatto registrare in Italia il tutto esaurito,
Cirilli, già protagonista di “Tale e Quale Show”, il programma di Rai1 campione d’ascolti condotto da Carlo Conti, sarà in scena al Teatro Sala Umberto dal 2 al 13 maggio. Un momento davvero unico per festeggiare con l’attore abruzzese i suoi 30 anni di carriera, iniziata proprio nel 1988. “La casa nasconde ma non perde - lo diceva mia nonna Concetta” afferma l'attore. Ogni pezzettino di vita o ricordo di ognuno di noi è in una soffitta o in una cantina. Con l'avvento di internet, però, il nascondiglio è stato sostituito da un hashtag nel quale si possono conservare le emozioni. Gabriele Cirilli, con #TaleEQualeAMe… Again, aprirà il suo personale #hashtag al pubblico proprio nell'unico luogo dove riesce ad essere tale e quale a… se stesso: il palcoscenico. In scena con Gabriele Cirilli, Maria De Luca, Carlo Negri, la regia di Gabriele Guidi.

martedì 16 gennaio 2018

Buccirosso alla Sala Umberto con Il Pomo della Discordia

di Rosalba Lupo

Torna a far sorridere il grande pubblico romano l'attore napoletano Carlo Buccirosso, sarà al Teatro Sala Umberto dal 16 gennaio al 4 febbraio 2018. Lo spettacolo è “IL POMO DELLA DISCORDIA “. In scena insieme a Buccirosso, ci sarà MARIA NAZIONALE, MONICA ASSANTE DI TATISSO, GIORDANO BASSETTI ,CLAUDIAFEDERICA PETRELLA, ELVIRA ZINGONE, MATTEO TUGNOLI MAURO DE PALMA, PEPPE MIALE, FIORELLA ZULLO, con la partecipazione di GINO MONTELEONE. Scritto e diretto da CARLO BUCCIROSSO. Una breve presentazione dello spettacolo." Doveva essere un giorno felice, si celebravano le nozze della dea del mare con un uomo bellissimo, e tutti gli dei erano venuti a festeggiare gli sposi, portando loro dei doni!......
La sala del banchetto splendeva di mille luci e sulla tavola brillavano caraffe e coppe preziose, colme di nettare ed ambrosia, e tutti gli invitati erano felici e contenti… solo Eris, dea della discordia, non era stata invitata, ma nel bel mezzo del banchetto, arrivò, lanciò una mela d’oro sul tavolo imbandito e scappò via, creando dissapori e contrasti tra i tutti i presenti.”
Non resta che andare a Teatro per vedere come finisce.

domenica 1 ottobre 2017

GABRIEL GARKO E UGO PAGLIAI in ODIO AMLETO

di Rosalba Lupo
GABRIEL GARKO il bello delle fiction, ammaliatore del grande pubblico, specialmente femminile, insieme a UGO PAGLIAI il divo dello sceneggiato, attore di cinema, teatro, tv, insieme questa coppia di assi saranno insieme alla Sala Umberto dal 3 al 15 ottobre con lo spettacolo"Odio Amleto!" , una divertente commedia di Paul Rudnick, che porta in scena la storia di una star del piccolo schermo che, per rifarsi un look da attore impegnato, accetta di interpretare il personaggio shakespeariano in palcoscenico, ma spunta il fantasma del leggendario John Barrymore. Quando il protagonista riceverà la proposta di un nuovo ruolo importante in tv, con relativo compenso stellare e la prospettiva di una platea oceanica, si troverà a dover scegliere tra il nobile Shakespeare e la popolarità della televisione…
Andrew Rally, giovane stella di una serie televisiva recentemente cancellata, è appena arrivato con la sua agente immobiliare in quello che sarà il suo nuovo appartamento a New York City. Rally, originario di Los Angeles, è scoraggiato dagli orpelli gotici della vecchia casa. Il fatto che l'appartamento apparteneva al leggendario attore John Barrymore, fa ben poco per dissolvere le riserve di Rally. Egli è doppiamente disturbato, dal momento che sta anche per interpretare sul palcoscenico la difficile parte di Amleto, il ruolo reso famoso da Barrymore, lontano dallo scintillio di Hollywood. Rally e Dantine sono presto raggiunti dall’ agente di Rally, Lillian Troy, e la sua fidanzata, Deirdre McDavey. Troy, molti anni fa, ha avuto un breve flirt con Barrymore in questo appartamento. Eccitata, Dantine sostiene che lei è in grado di comunicare con gli spiriti dei defunti e suggerisce di convocare Barrymore per verificare l'affermazione di Lillian. Incoraggiato da Deirdre, Dantine inizia la seduta.
Andrew viene incoraggiato a formulare una domanda da fare Barrymore, forse qualche consiglio per interpretare il ruolo di Amleto. Ma quando Andrew grida "Odio Amleto!" un fulmine illumina la stanza, gettando brevemente l'ombra del profilo di un uomo sul muro. Soltanto Andrew vede l'ombra. Come finirà? Non resta che andare a teatro.
In scena CLAUDIA TOSONI, ANNALISA FAVETTI, GUGLIELMO FAVILLA,e con la PARTECIPAZIONE DI PAOLA GASSMAN, SCENE e COSTUMI sono di CARLO DE MARINO, la regia di ALESSANDRO BENVENUTI.

mercoledì 23 novembre 2016

Teatro Sala Umberto - Il Berretto a Sonagli

di Rosalba Lupo
Il berretto a sonagli, una famosa commedia scritta nientemeno nel lontano 1916 in lingua siciliana dal celeberrimo scrittore e autore teatrale italiano Luigi Pirandello. Il titolo si riferisce al berretto portato dal buffone, il copricapo della vergogna ostentato davanti a tutti.
Oggi in scena al Teatro Sala Umberto di Roma fino al 4 dicembre nell'interpretazione straordinaria di Gianfranco Jannuzzo, con Emanuela Muni, Franco Mirabella, Carmen Di Marzo, Alessandra Ferrara, Esmeralda Calcullo e con Gaetano Aronica nel ruolo di Fifì e la partecipazione di Anna Malvica, scene di Carmelo Giammello, costumi The One, musiche di Mario D'Alessandro, voce solista Francesca Gambina, regia di Francesco Bellomo. Il Berretto a Sonagli prende spunto da due novelle: “Certi obblighi” e “La verità”; in entrambi i casi si narra di un marito che, nonostante sia a conoscenza dell’adulterio della moglie, accetta con rassegnazione, ponendo come unica condizione la salvaguardia dell’onorabilità. Pensate la Prefettura di Palermo dopo un anno ha dato il nullaosta per mettere in scena la commedia, per le vicende di una società piccolo borghese all'interno della Sicilia in un paesino dell'Agrigentino, dove tutto è permesso purché si salvino le apparenze. Assolutamente da non perdere.

sabato 2 maggio 2015

Sala Umberto presenta Alla Stessa Ora il Prossimo Anno



di Rosalba Lupo
Alla Sala Umberto è in scena fino al 10 maggio una commedia romantica, divertente e raffinata dal titolo ALLA STESSA ORA IL PROSSIMO ANNO di Bernard Slade
traduzione e adattamento di NINO MARINO.
I protagonisti fantastici sono Marco Columbro e Gaia De Laurentiis con la regia di Giovanni De Feudis.
Questo spettacolo va in scena da oltre 20 anni una commedia brillante dove i due protagonisti folli di passione  ogni anno si incontrano alla stessa ora, al solito motel, ma gli anni passano i problemi cambiano e la loro passione ogni anno …...... Dal 1975 è stata rappresentata per ben quattro anni consecutivi a Broadway. E’ forse la più famosa ed amata commedia romantica del ventesimo secolo, ed è stata considerata la migliore fra tutte quelle a due personaggi, che hanno inondato le scene di Broadway. E’ diventato un film di successo e resta una delle commedie più prodotte nella storia dello spettacolo.
In Italia la prima edizione è stata prodotta da Garinei e Giovannini nel 1978 con Enrico Maria Salerno e Giovanna Ralli, poi una seconda edizione del 1989 con Ivana Monti e Andrea Giordana. Nel 2001 la coppia Marco Columbro (nel 2002 verrà sostituito da Gianfranco Iannuzzo) e Maria Amelia Monti registra ovunque il tutto esaurito. Un breve sintesi dello spettacolo George è fuori casa per lavoro. Doris è fuori casa per un ritiro spirituale. Sono al ristorante, lui la nota e le manda una bistecca. Si, certo, alle signore si mandano fiori ma quel ristorante è rinomato per le bistecche non per i fiori. Comunque i due finiscono in quella camera di motel californiano come per caso. Entrambi sposati con figli, entrambi benpensanti. La mattina dopo si ritrovano oppressi da un devastante senso di colpa. Tanto devastante che decidono di rivedersi. Il prossimo anno, lo stesso giorno, la stessa ora, stesso motel, stessa camera. E poi l’anno dopo, e poi l’anno dopo ancora. Anno dopo anno. Si sa come sono gli amanti, specie se si amano, ritengono se stessi e il loro amore il centro dell’universo. Là fuori scorre la storia, là fuori fanno la guerra, là fuori crollano idoli e ne sorgono di nuovi, là fuori muore la gente, ma là fuori... Qua dentro ci siamo solo noi due. I nostri figli erano bambini, ora sono donne e uomini. Mia moglie invecchia, mio marito invecchia, e noi non invecchiamo? Noi no, invecchiare è una cosa che capita agli altri, a quelli che stanno al di là della porta del motel. Chiudi la porta e il tempo smette di passare. Gli dice Lei: “ci conosciamo da così tanto tempo che comincia a sembrarmi un incesto”. Le risponde Lui: “Tanto tempo? A un giorno l’anno ci conosciamo da una ventina di giorni, abbiamo si e no rotto il ghiaccio”. Come finirà? Non finirà... Andrà avanti...

martedì 7 ottobre 2014

Al Teatro Sala Umberto Insegno e Ciufoli

di Rosalba

Tante risate per questa coppia di comici che calcheranno la scena da questa sera 7 ottobre fino al 19 ottobre alla Sala Umberto. Lo spettacolo “T'INSEGNO un Par de CIUFOLI” i protagonisti sono Pino Insegno e Roberto Ciufoli, una coppia dello spettacolo che ha imperversato sui palcoscenici italiani da oltre trent’anni! I due attori comici portano in scena pezzi inediti e al meglio del loro repertorio e dell’avanspettacolo italiano. Una carrellata irresistibile di gag, monologhi, sketch, in un fuoco di fila di personaggi e risate, con la preziosa partecipazione di Federico Perrotta, che solo per la capacità di sopportare i due “ragazzi terribili”, andrebbe già applaudito.

giovedì 17 gennaio 2013

TEATRO SALA UMBERTO



L’ARTE DELL’INCONTRO



Al BANO
Una grande serata ci ha regalato Maurizio Fabrizio  musicista e compositore tra i più importanti della scena musicale italiana. Ha scritto per artisti importanti quali Mia Martini, Eros Ramazzotti, Mina, Antonello Venditti, Renato Zero, Toquino e tanti altri.

Il fascino dei suoi silenzi e l’intensità della sua musica evocano uno struggente senso di solitudine. Se  Maurizio Fabrizio fosse nato nella seconda metà dell’Ottocento, passeggiando per Galleria Vittorio Emanuele o Piazza della Scala, l’avremmo forse visto seduto ad un Caffè con Puccini, Mascagni, Leoncavallo o Giordano.

Katia Astarita

Se avesse vissuto l’ultima fase della nostra tradizione operistica, anche lui avrebbe lasciato il segno nella storia della più popolare forma d’arte dell’Italia unita, cosi come oggi il suo nome è legato a canzoni di grande successo, destinate a rimanere nel tempo. Oggi Maurizio Fabrizio decide di ripercorrere la sua straordinaria carriera e lo fa dal vivo regalando al pubblico momenti di intensa emozione ricordando le varie collaborazioni  con grandi artisti nei suoi 40 anni di carriera ma in assoluto, la cantante ideale delle sue appassionate melodie è stata Mia Martini. Quando, a metà degli anni Settanta, Maurizio ha composto Almeno tu nell’universo, di cui Bruno Lauzi ha scritto il testo, ad ispirarlo sono state proprio le straordinarie qualità vocali e il temperamento sanguigno di Mia Martini. Un altro grande successo  in qualità di compositore, è stata Storie di tutti i giorni, cantata da Riccardo Fogli, che vince il Festival di San Remo del 1982.
Roby Facchinetti
Durante la serata tante emozioni e ricordi  vissuti insieme a Roby Facchinetti che hanno cantato insieme, e poi è arrivato Al Bano con la sua potentissima voce ha cantato dei bellissimi brani scritti da Maurizio Fabrizio, hanno raccontato come si sono incontrati perché “LA VITA, AMICO, E’ L’ARTE DELL’INCONTRO “.   In scena anche Katia Astarita, con la quale ha inciso di recente l'album" Bella la vita". Sul palco grandissimi musicisti Luigi Cappellotto – basso, Ellade Bandini – batteria, Emiliano Begni – pianoforte.