RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Cocktail. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cocktail. Mostra tutti i post

venerdì 20 maggio 2022

Si Torna a Spadellare con il format televisivo “Chef in Campo”

 


di Rosalba Lupo

Si accendono i fornelli il 23 maggio alle ore 21.30 in prima serata “Chef in Campo”, in esclusiva Alma Tv    (canale 65 del digitale terrestre nazionale). Conferenza stampa al Ristorante DALODI per la presentazione del format, presente tutto il cast insieme a giornalisti e fotografi, presente l’attrice napoletana Elena Russo,   Francesca Brambilla con il suo decolleté incontenibile. 

Per questa terza edizione è stato confermato tutto il cast, durante il programma si cimenteranno ai fornelli personaggi dello sport, conduttori, giornalisti, showgirl e politici, tutti dovranno preparare il “piatto del campione” affiancati dallo Chef Andrea Palmieri, ma durante la preparazione dei piatti, il conduttore Anthony Peth interverrà con domande succolenti per rimanere in tema culinario e gli ospiti Chef per caso, si racconteranno. 

Ogni piatto sarà poi completato da un ottimo vino scelto con cura dall’esperto Matteo Carreri e da un dolce creato con maestria dalla Cake Creator Manuela Romiti. Due le grandi novità in questa III^ edizione: l’anteprima sarà affidata al Bardender Tancredi Marco Fazzi e ai suoi cocktail, mentre a Terry Alaimo e ai suoi astri la chiusura del programma.

Anche quest’anno sarà presente la rubrica esterna dedicata alle pizze condotta da Vittorio Cesarini presso Dalodi. Prodotto da Francesca Aiello, scritto da Marco Marrocco con la regia di Mario Maellaro, “Chef in Campo” vi aspetta tutte le sere su Alma Tv canale 65 del digitale terrestre. Finale con tante prelibatezze del Ristorante Dalodi e brindisi.

martedì 20 marzo 2018

Assaggi di cucina e miscele al Suburra 1930

 
di Rosalba Lupo
Dopo il successo della prima stagione, torna “Assaggi di cucina e miscele”, una serie di eventi nel cuore del Rione Monti dedicati alla cucina e ai drink, tutto questo sarà da Suburra 1930, il locale propone 4 serate dedicate al bere e al mangiare, un nuovo modo di vivere la classica degustazione. Alla base il concetto di potersi muovere con grande libertà in un percorso consigliato che varia di volta in volta, di evento in evento, per un appuntamento al mese, da Febbraio a Maggio.
Ristorante e cocktail bar ispirato agli anni '30 nel design e nell'architettura non convenzionale Suburra 1930 prende il nome da Piazza della Suburra. Due piani con cucina a vista e un delizioso dehors esterno su una delle piazzette del Rione Monti, ospitano un locale ricercato e familiare al tempo stesso, dove si fondono tinte scure con colori accesi, marmi, giochi di ombre e inserti color oro. Lo chef Alessandro Miotto propone un menu dove la scelta, sfiziosa e originale, spazia dai piatti più legati alla tradizione romana fino alle incursioni di profumi speziati e sapori dal mondo. Poi ancora fritti, crudi e marinati di pesce, carne e verdure, cinque variazioni sul tema del baccalà e una ricca offerta “street”, ideale da condividere durante un aperitivo o un dopocena tra amici o da stuzzicare passeggiando tra i suggestivi vicoli del Rione. 
Dal 27 febbraio: 3 assaggi salati dalla cucina e un boccone dolce della cultura culinaria romana si accompagnano a 4 drink a base di liquori assolutamente italiani, che fanno parte della tradizione del bere nostrano. Un abbinamento che riscopre piatti e drink in abbinamenti inaspettati. Cacao nel piatto e Rum, 20 marzo: 3 assaggi salati dalla cucina e un boccone dolce con l’aggiunta di un ingrediente sorprendente e versatile, il cacao, si accompagnano a una variazione di 4 drink a base di Rhum. Uno degli abbinamenti più classici della miscelazione, ma con uno sguardo più aperto su tutta la cucina, dall’antipasto, al dolce. Baccalà e Gin, 17 aprile: 3 assaggi salati dalla cucina e un boccone dolce, a base di baccalà e gin. Un ingrediente della cucina romana, molto caro al nostro chef (che gli dedica ben quattro variazioni), uno dei protagonisti del bere internazionale: cosa hanno in comune questi due ingredienti? Lo scopriremo in una serata all’ombra del Rione Monti. Street Food e Fizz, 22 maggio: 3 assaggi salati dalla cucina e un boccone dolce, rigorosamente da strada, si accompagnano a 4 drink in stile Fizz. Proprio nel cuore di Roma, tra i suoi vicoli e piazze, un abbinamento per assaporare la bellezza di mangiare e bere passeggiando, chiacchierando e condividendo il piacere della buona cucina e la bellezza dell’estate che si avvicina.

martedì 19 aprile 2016

Al Marco Simone Golf Club con Jaeger LeCoultre


di Rosalba Lupo
E' ora di giocare a golf sul green del Marco Simone Golf Club, pensando alla salute e guardando la pallina arrivare in buca, scandiamo il tempo magari con un orologio Jaeger LeCoultre. 
In occasione del Meeting Mondiale dell'International Union of Phlebology, il progetto Golf è Salute è stato scelto come evento sociale e sanitario dalla Maison di orologi. 
Il progetto ha preso il via domenica 17 aprile dal Marco Simone Golf Club, specialisti vascolari di tutto il mondo scenderanno in campo per giocare a golf, sono quattro gare che vedrà coinvolti anche i campi di Montecchia, Modena e Albarella dove si giocherà la finale, che darà accesso alla finalissima internazionale in programma in California. 
“Golf è Salute” è un progetto ideato dal dott. Sergio Gianesini. Grazie alla sensibilità e professionalità di Claudio Scalabrin direttore della Maison di orologi Jaeger LeCoultre, il  giocatore che con precisione da orologiaio si aggiudicherà il nearest to the pin della buca dedicata a Jaeger LeCoultre sarà invitato come ospite VIP all'interno della Mostra del Cinema di Venezia.
Il vincitore inoltre potrà godere anche di un aperitivo nella boutique di Jaeger LeCoultre di Piazza San Marco a Venezia, avendo così la possibilità di avvicinarsi con “polso” all'eccellenza orologiaia della Maison. Finale con il Premio   alla presenza di Laura Biagiotti, dott. Sergio Gianesini, Claudio Scalabrin direttore della Maison Jaeger LeCoultre di Venezia e il vincitore, a seguire cocktail e brindisi e un arrivederci alla prossima tappa.