RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Cavalli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cavalli. Mostra tutti i post

mercoledì 4 settembre 2024

Da Parigi a Roma le stelle del salto ostacoli mondiale al Circo Massimo il Longines Global Champions Tour 2024

 

di Rosalba lupo

Cala il sipario sulla rassegna olimpica della “Formula 1 dell’Equitazione”: che si è svolta dal 30 agosto al 1° settembre dove gli occhi del mondo degli sport equestri  hanno guardato la Città Eterna per la penultima tappa stagionale del più prestigioso circuito internazionale di specialità. L’olimpionico tedesco Christian Kukuk e il bronzo a cinque cerchi olandese Maikel Van Der Vleuten tra i protagonisti della kermesse capitolina. Tre giorni sono stati imperdibili, il format della rassegna nella Capitale raddoppia: il 6 e 7 settembre  con il debutto del Global Champions Arabians Tour riservato ai cavalli arabi.

 


 

 La città di Roma  anche questa volta ha entusiasmato il foltissimo pubblico romano e non solo, in questa avvincente edizione del Longines Global Champions Touril circuito di salto ostacoli più prestigioso del mondoDal 30 agosto al 1° settembre i migliori binomi del panorama internazionale si sono ritrovati nell’ineguagliabile palcoscenico del Circo Massimo, per il quarto anno consecutivo è stato il teatro della competizione conosciuta in tutto il mondo come la “Formula 1 dell’Equitazione”Il concorso capitolino, da nove anni unico appuntamento italiano del tour che a Roma ha sancito la quattordicesima e penultima tappa stagionale della sua diciottesima edizione, si è presentata con la consueta formula della tre giorni da 15 gare (6 nel CSI5*, 9 nel CSI2*), un montepremi in palio di 780.000 euro (oltre 36 milioni quello stagionale complessivo) e con la partecipazione di 226 cavalieri e amazzoni e oltre 200 cavalli provenienti da 30 nazioni di tutti i Continenti. Un appuntamento di portata mondiale quello atteso all’ombra del Palatino, in cui le stelle del jumping planetario si ritroveranno poco dopo alla rassegna olimpica di Parigi per la volata finale del tour che quest’anno attraversa 16 destinazioni del globo di 14 Paesi e 3 Continenti.
Confermata la partecipazione della medaglia d’oro di Parigi, il tedesco Christian Kukuk (nella foto, in alto), e del bronzo a cinque cerchi di Versailles, l’olandese Maikel Van Der Vleuten. Ci sarà l’austriaco Max Kühner, attuale capolista del circuito e numero tre al mondo, in tutto nove dei primi dieci top rider del ranking LGCT. Sette gli azzurri che rappresenteranno il tricolore nelle gare del CSI5*: Emanuele GaudianoPiergirogio BucciEmanuele CamilliArnaldo BologniAlberto ZorziFrancesco Turturiello e Giacomo Casadei. La tappa romana del Longines Global Champions Tour farà da preludio all’ultimo atto del circuito a Rabat, in Marocco, dal 18 al 20 ottobre, e culminerà dal 20 al 23 novembre coi Super Playoff di Riyad.

Anche quest’anno il pubblico capitolino ha goduto di un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative collaterali che hanno impreziosito l’intera tre giorni di manifestazione: proposte culturali, presentazioni, mostre interattive, rievocazioni storiche, oltre agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri. E in un Circo Massimo dove il Longines Global Champions Tour ha ricreato un profondo contatto con la storia della Città Eterna, riportando i cavalli a gareggiare come duemila anni fa, ha approdato anche il nuovissimo campionato di cavalli arabi Global Champions Arabians Tour. Il format della competizione promuove l'importanza del purosangue arabo, le cui nobili origini e straordinarie qualità hanno influenzato profondamente la storia dell'equitazione e continuano a rappresentare un simbolo di eleganza e resistenza nel mondo moderno.



lunedì 13 maggio 2024

91° CSIO di Piazza di Siena – Master d’Inzeo dal 22 al 26 maggio

 



di Rosalba Lupo

 

il 91° CSIO di Piazza di Siena – Master d’Inzeo, l’evento più glamour, più importante della stagione si svolgerà dal 22 al 26 maggio. La conferenza stampa si è svolta come da tradizione nell’Ovale di  Villa Borghese per la presentazione dell’edizione 2024, presenti all’incontro il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi , 


Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, Presidente della FISE, Marco Di Paola durante la conferenza stampa di presentazione del Concorso Ippico Internazionale  Di Paola ha aggiunto che il Concorso è diventato un evento invidiato e ammirato, ciò dimostra come si possa svolgere un appuntamento così importante all’interno di una location così bella e come i nostri beni ambientali possano essere utilizzati con educazione per fare sport. Nella Coppa delle Nazioni avremo rappresentanti dall’Australia e dal Medio Oriente, dal Nord e dal Centro America; nella competizione individuale, invece, saranno 17 le nazioni rappresentate, con quattro dei primi 10 cavalieri al mondo.  



Un evento che ci permetterà anche di promuovere la filiera di sport equestri giovanili: abbiamo raddoppiato l’evento dell’Ovale di Villa Borghese con quello al Galoppatoio, per offrire una visione completa del cavallo, che solo in Italia è riconosciuto come atleta all’interno dell’ordinamento giuridico”. L’Ovale di Villa Borghese, di color verde splendente, non può che richiamare un altro verde famosissimo nel mondo dello sport, quello dell’All England Club. “Piazza di Siena è un po' la Wimbledon degli sport equestri, per bellezza, complessità e per la presenza di tantissimi atleti , le parole dell'Assessore allo sport del Comune di Roma Alessandro Onorato, è l'emblema di come la collaborazione di tutti porti a godere di un bene che fino a poco tempo fa non era come lo vediamo oggi. E gli interventi continueranno”. 



Grazie a Roma Capitale, ma grazie anche alla Regione Lazio, come assicurato dall’Assessore al Turismo, Ambiente e Sport, Elena Palazzo: “Con il contributo delle istituzioni stiamo iniziando a fare un lavoro di squadra, e non è una cosa scontata. Ma mi piace sottolineare la bellezza di tutto questo: un evento a impatto zero, che ha la caratteristica di calarsi nel massimo rispetto di un luogo iconico come Villa Borghese”.  Piazza di Siena sarà anche “un modello di sostenibilità sportiva”, come sottolineato il Sottosegretario per l'Ambiente e la sicurezza energetica, Claudio Barbaro, ma anche l’occasione per lanciare - tra gli altri - un progetto tra la FISE e Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per il recupero dei cavalli a fine carriera, come annunciato Direttore generale della Direzione generale per l'ippica del MASAF Remo Chiodi. Perché nessuno resti indietro. L’edizione 2024 metterà in palio un montepremi record, per un totale di 1.006.400 euro nelle dieci categorie internazionali inserite nelle quattro giornate di gara alle quali parteciperanno 82 amazzoni e cavalieri. tra i quali quattro Top 10 e altri undici Top 30 del ranking mondiale. Diciassette le nazioni rappresentate: dieci al via nella storica e prestigiosa Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 24 (Australia, Austria, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Germania, Irlanda, Messico, Stati Uniti d’America, Svezia e naturalmente Italia), e altre sette con rappresentanti a titolo individuale nelle altre gare (Brasile, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Norvegia e Svizzera). Il cittì Marco Porro ha già comunicato i cinque azzurri tra i quali saranno scelti i quattro che rappresenteranno l’Italia nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo: Emanuele Camilli, Carabiniere Giacomo Casadei, 1° aviere scelto Lorenzo De Luca, 1° graduato Giulia Martinengo Marquet, 1° aviere scelto Luca Marziani.Tra amazzoni e cavalieri, sono in tutto ventisette gli azzurri.

sabato 16 dicembre 2023

SIR LA FARNESINA: INAUGURATE LE AREE TECNICHE DELLA SCUOLA ROMANA DI EQUITAZIONE

 di Ro


di Rosalba Lupo

Un anfiteatro naturalistico nel centro di Roma, un progetto di riqualificazione e ristrutturazione edilizia iniziato nel 2020 - con 3 campi esterni ed un campo coperto da 1800 mq, 113 box ospitati all’interno delle scuderie, 6 lavaggi cavallo, una giostra coperta, 5 sellerie, armadietti per gli atleti e magazzino per bauli di gara - che si è tradotto in un’ampia attività di demolizione e ricostruzione delle volumetrie esistenti, nel rispetto dei caratteri identitari del luogo e della loro forte riconoscibilità.

Sono state inaugurate  le nuove aree dedicate alla scuola e all’agonistica della SIR La Farnesina, uno dei più antichi e prestigiosi centri di equitazione in Italia, punto di riferimento nel mondo agonistico e culturale.

Sono intervenuti: il Cav. Lav. Pierluca Impronta, Presidente SIR La Farnesina; Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Roma Capitale; Giovanni Malagò, Presidente CONI; Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute; Marco Di Paola, Presidente FISE; Mauro Masi, Presidente Banca del Fucino; Luca Marziani, Direttore Tecnico SIR La Farnesina. La Cerimonia di presentazione è stata introdotta dal giornalista e scrittore Umberto Martuscelli e presentata dal giornalista Rai Alessandro Antinelli. Madrina della giornata l’attrice Matilde Gioli. Dopo il taglio del nastro, la Cerimonia si è conclusa con il battesimo della scuderia e l'ingresso del primo cavallo, accompagnato da Matilde Gioli.Il progetto di riqualificazione è stato indirizzato da un principio guida: attualizzare un centro sportivo all’avanguardia per l’equitazione sportiva nel pieno rispetto del benessere dei cavalli, salvaguardando l’equilibrio tra innovazione e tradizione e gli aspetti formali e costruttivi sia degli edifici esistenti sia del contesto ambientale. Il tutto privilegiando scelte orientate al risparmio energetico e all’utilizzo di materiali riciclabili o rinnovabili a basso impatto ambientale.All'interno della nuova Club House, attualmente in fase di realizzazione, gli utenti potranno godere di una palestra di ultima generazione progettata per garantire una preparazione atletica di livello superiore, contribuendo così a ottimizzare le performance sia degli amatori che degli atleti professionisti. I servizi offerti includeranno un bar esclusivo e un ristorante che si affaccia su entrambi i campi, esterno e coperto, offrendo la possibilità di godere di una vista panoramica unica. Particolare attenzione sarà riservata alle esigenze dei soci, con aree dedicate e studiate per favorire l'interazione sociale e creare un ambiente inclusivo. 

La nuova Club House rappresenterà un nuovo capitolo nell'eccelsa storia della SIR, consolidando la sua posizione come punto di riferimento per gli amanti del mondo equestre in Italia. Un anfiteatro naturalistico nel centro di Roma, un progetto di riqualificazione e ristrutturazione edilizia iniziato nel 2020 - con 3 campi esterni ed un campo coperto da 1800 mq, 113 box ospitati all’interno delle scuderie, 6 lavaggi cavallo, una giostra coperta, 5 sellerie, armadietti per gli atleti e magazzino per bauli di gara - che si è tradotto in un’ampia attività di demolizione e ricostruzione delle volumetrie esistenti, nel rispetto dei caratteri identitari del luogo e della loro forte riconoscibilità.

Sono state inaugurate  le nuove aree dedicate alla scuola e all’agonistica della SIR La Farnesina, uno dei più antichi e prestigiosi centri di equitazione in Italia, punto di riferimento nel mondo agonistico e culturale.Sono intervenuti: il Cav. Lav. Pierluca Impronta, Presidente SIR La Farnesina; Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Roma Capitale; Giovanni Malagò, Presidente CONI; Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute; Marco Di Paola, Presidente FISE; Mauro Masi, Presidente Banca del Fucino; Luca Marziani, Direttore Tecnico SIR La Farnesina. La Cerimonia di presentazione è stata introdotta dal giornalista e scrittore Umberto Martuscelli e presentata dal giornalista Rai Alessandro Antinelli. Madrina della giornata l’attrice Matilde Gioli.

Dopo il taglio del nastro, la Cerimonia si è conclusa con il battesimo della scuderia e l'ingresso del primo cavallo, accompagnato da Matilde Gioli. Il progetto di riqualificazione è stato indirizzato da un principio guida: attualizzare un centro sportivo all’avanguardia per l’equitazione sportiva nel pieno rispetto del benessere dei cavalli, salvaguardando l’equilibrio tra innovazione e tradizione e gli aspetti formali e costruttivi sia degli edifici esistenti sia del contesto ambientale. Il tutto privilegiando scelte orientate al risparmio energetico e all’utilizzo di materiali riciclabili o rinnovabili a basso impatto ambientale.All'interno della nuova Club House, attualmente in fase di realizzazione, gli utenti potranno godere di una palestra di ultima generazione progettata per garantire una preparazione atletica di livello superiore, contribuendo così a ottimizzare le performance sia degli amatori che degli atleti professionisti. I servizi offerti includeranno un bar esclusivo e un ristorante che si affaccia su entrambi i campi, esterno e coperto, offrendo la possibilità di godere di una vista panoramica unica. Particolare attenzione sarà riservata alle esigenze dei soci, con aree dedicate e studiate per favorire l'interazione sociale e creare un ambiente inclusivo. La nuova Club House rappresenterà un nuovo capitolo nell'eccelsa storia della SIR, consolidando la sua posizione come punto di riferimento per gli amanti del mondo equestre in Italia. Questo non sarà più soltanto il luogo della leggenda ma sarà il luogo dell’oggi e soprattutto del futuro”, afferma Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Siamo di fronte un sogno, una grande visione, uno spirito mecenatesco, una caparbietà. Questa è un’eccellenza: qualità dell’impianto, tecnologia, nuovi materiali, storia, quadri tecnici, condizioni eccellenti per preparare i campioni del domani opportunità dia questo luogo, la Farnesina”, ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente CONI.

martedì 23 maggio 2023

Goldenas Vince il 140° Derby Italiano a Capannelle

 

di Rosalba Lupo

 


di Rosalba Lupo

Perfino la pioggia insistente degli ultimi giorni, consapevole dell’importanza della giornata, si fa inizialmente da parte e lascia a un timido sole l’incombenza di accogliere quasi 10.000 appassionati, accorsi all’Ippodromo Capannelle per vivere appieno la magia dell’evento ippico più atteso dell’anno, il Derby Day. 

Signori in abito elegante, signore con cappellini d’ordinanza come da tradizione centenaria, ma anche tantissime famiglie con bambini, tutti pronti a vivere l’emozione incredibile della madre di tutte le corse, il Derby. Un appuntamento che arriva solo una volta nella vita di un cavallo, a 3 anni e poi mai più. La vera magia di questa fantastica corsa che che mette in palio non solo un nome nell’albo d’oro ma anche un posto nella storia. Alle 17.30 scocca l’ora X, quella in cui si aprono le gabbie e i dodici cavalli al via si lanciano alla conquista del Nastro Azzurro. Il brivido della vittoria e l’agonia della sconfitta, tutto in 140 secondi, tanti quanti ne servono a Goldenas per superare in volata avversari più accreditati e vincere a sorpresa il 140° Derby Italiano del Galoppo.

È così che nell'evento clou della giornata, o per meglio dire dell'anno, dal cilindro di casa Cameli, Endo Botti e Cristiana Brivio, esce Goldenas (Golden Horn), outsider da 40/1 a quota fissa, magistralmente interpretato da un fantino in grande ascesa, Dario Di Tocco. Sul terreno faticoso e infido, ai 400 metri finali, il giovane jockey chiede a Goldenas di allungare, cercando di sfuggire al serrate esterno di Relentless Voyager e al recupero interno di Winning Spirit e Vero Atleta, con il resto del gruppo già fuori dai giochi. Nel tratto conclusivo Goldenas si svincola da Relentless Voyager che sul palo subisce anche la rimonta di Winning Spirit per la miglior piazza. Quarto il vincitore del recente Parioli, Vero Atleta, guidato ancora una volta da Lanfranco Dettori. Deludente Enigma dei Grif, oggi molto atteso ma incapace di confermare l'assunto recente nel Botticelli. Per quanto riguarda le altre corse di gruppo di giornata, il Premio Carlo D'Alessio non delude le aspettative: a trionfare è il grande favorito della vigilia Tempesti (Albert Dock) nella prima pattern della giornata, Gr. III per gli anziani sul miglio e mezzo della pista derby, in memoria dell'Avvocato Carlo D'Alessio. In sella al pupillo della storica giubba della Dormello Olgiata, un impeccabile Frankie Dettori si materializza all'interno del sorprendente francese Dreams, lanciato in lunga progressione a centro pista dalla volpe Gérald Mossé, per sbarazzarsene in pochi tempi di galoppo e involarsi agevolmente alla meta. Dreams rimane in quota contenendo il finale esterno della femmina Sadalsuud, mentre per il quarto posto Rio Natal piomba sullo stremato Bukhara piegandolo a fil di palo. Il Presidente della Repubblica Campus Biomedico, il Gr. II per gli anziani sui 1.800 metri della pista grande, ci regala un arrivo strabiliante a fruste alzate con il favorito Skalleti (Kendargent) costretto ad attingere dal fondo del serbatoio per aver ragione di giustezza del tedesco See Hector (vincitore del Parioli 2022). Alle loro spalle Cantocorale, pur in debito d'ossigeno, conserva agevolmente il terzo posto davanti a Sean.

 


«Il tempo non ci ha aiutato granché - le parole di un soddisfatto Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle, al termine della lunga domenica del Derby Day -. Malgrado il meteo l’ippodromo oggi era stracolmo, pienone al tondino, sugli spalti, nel parterre, il successo di pubblico della giornata è sotto gli occhi di tutti. Adesso vedremo anche i risultati alle scommesse, ma di sicuro possiamo ritenerci più che soddisfatti, anche per la presenza massiccia delle istituzioni, a partire dal Ministro e dal Sottosegretario del Masaf. Una conferma importante della loro attenzione per un settore, quello dell’ippica, che ha bisogno di tutto il sostegno necessario. Per quanto riguarda i rapporti con il Comune di Roma, siamo fiduciosi dopo l’incontro avvenuto tra il Senatore La Pietra e il vicepresidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con l’obiettivo di gettare le basi per un dialogo costruttivo tra il Ministero e tutti i Comuni proprietari di ippodromi, tra i quali anche Roma Capitale».

 

Tanti gli ospiti d’onore, a partire dall’On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che nel corso della giornata ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Il Governo sta dedicando molto al rilancio dell'ippica italiana per farla tornare ad essere quella che è stata. L'Italia deve primeggiare in tutto, anche in una attività spettacolare come questa, che mette il cavallo al centro. Intorno a questo mondo c'è lavoro, qualità, propensione a vincere. Questi risultati sono un punto di partenza vero per noi. Siamo riusciti a dare una direzione specifica nel nostro Ministero all'ippica. Stiamo portando avanti una attività di specializzazione perché abbiamo bisogno di verificare che cosa è accaduto in questi 30 anni, cosa poteva essere fatto meglio e cercare di operare per riuscire ad invertire la tendenza». Insieme al Ministro, presente all’Ippodromo Capannelle anche il Sottosegretario del MASAF Patrizio La Pietra.

sabato 4 marzo 2023

All’Ippodromo Capannelle la Primavera inizia al Galoppo

 


di Rosalba Lupo

 All’Ippodromo Capannelle la primavera inizia in anticipo. Domenica 5 marzo, con il primo importante appuntamento al galoppo, si apre ufficialmente la stagione ippica capitolina sulla pista grande in erba. Ed è subito festa, come racconta l’ing. Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle: «Con il calendario ufficializzato dal Masaf, siamo finalmente pronti ad iniziare con entusiasmo questa nuova annata ippica alle Capannelle.

 SABATO 4 MARZO - TROTTO

Otto le corse giornaliere nel convegno di sabato 4 marzo, tra cui due prove di eccellente qualità: un intrigante confronto per anziani di categoria A e B e una buona corsa ad inseguimento per validi soggetti di 4 anni. Spettacolare a dir poco la prova di maggior dotazione, il Premio Ready Cash, in cui Balboa Lux e Chief Orlando, entrambi molto veloci e con numeri invidiabili, sono in rapporto di scuderia e cercheranno di controllare tatticamente la corsa; non staranno però certamente a guardare il potente passista Boston Luis, la femmina Aura, in possesso di parziale finale violento, Sinergy, Conan Op e Boccadamo. Nel confronto per i 4 anni, il Premio Charly de Noyer, non sarà affatto semplice per l’unico penalizzato Dakar rendere un nastro di penalità al tedesco Fiorano, piaciuto moltissimo in occasione del debutto sulle nostre piste, e a De Gaulle Grif. L’ottava corsa (ore 17.25) è stata selezionata come Seconda Tris del palinsesto ippico nazionale. Inizio alle 14.15. Prossimo convegno di corse al trotto mercoledì 8 marzo.

 DOMENICA 5 MARZO - GALOPPO

Subito uno splendido programma per gli appassionati che da tre mesi attendevano questa riapertura festiva. Partiamo dai tre anni, la speranza dell’ippica ma anche i veri padroni della primavera che li vedrà protagonisti assoluti del Regina Elena e del Parioli, il primo maggio, e poi del Derby il 21 maggio. In programma in questa domenica 5 marzo due tappe canoniche in vista delle nostre Ghinee, i tradizionali Arconte e Ceprano sul miglio, stesso tacciato appunto di Parioli ed Elena. I maschi nell’Arconte saranno in otto, terza corsa ore 15,40. Binocoli puntati in direzione di Wide Sea, già listed winner, opposto tra gli altri a Don Checco, My Eternal Love e Moqui Marble. Nel pomeriggio alle Capannelle spazio anche agli anziani con due corse di spessore assoluto. Sul miglio, sesta corsa ore 17,30, saranno in 11 e i migliori punteranno, dopo due settimane, al Natale di Roma. Occhio ai bei nomi di Frozen Juke, Dalek, Terrible Land, Tiaspettofuori, Win the Best. Quindi il Premio Tupini che ricorda in Umberto non soltanto il politico che fu più volte ministro negli anni '50 e '60 ma anche il presidente della Società Capannelle. Nel suo nome, seconda corsa ore 15,05, correranno in 8: tra questi Clarenzio Fan, Brigante Sabino, Frozen Day, Autre Etape, Que Tempesta. Davvero un’entusiasmante apertura di stagione, se il buongiorno si vede dal mattino…

 


sabato 29 ottobre 2022

ROMA CHAMPION DAY a CAPANNELLE

 

Domenica 30 ottobre, a partire dalle ore 13.15, le luci della ribalta ippica si accenderanno sull’Ippodromo Capannelle che ospiterà il Roma Champions Day, appuntamento di straordinario spessore tecnico, ribattezzato a ragione "la grande festa del turf italiano”. Per comprendere la valenza di questo Roma Champions Day, l’ennesima perla della collana di Hippogroup Roma, basta dare uno sguardo al programma della giornata, quanto di meglio in autunno l’impianto capitolino possa proporre agli appassionati. Un concentrato di spettacolo, emozioni, qualità, prestigio e valenza tecnica che animerà il pomeriggio romano di corse. Il Roma Champion Day, il summit autunnale è forse la giornata più completa dell’intero anno, ecco perché tutti gli appassionati attendono con trepidazione questo pomeriggio, preceduto come tradizione ventennale dalla colta ed elegante cerimonia di consegna del Premio Lydia Tesio “Le Signore dell’Ippica" che si è tenuta giovedì sera al Palazzo delle Esposizioni.

Ben cinque corse di gruppo nel cartellone di Domenica 30, vale a dire il Premio Roma, il Lydia Tesio, il Berardelli, il Ribot Luciani e l’Umbria ma in calendario anche una listed, ovvero il Divino Amore Livermore, e per completare la giornata anche il tocco sportivamente internazionale con la prova riservata agli amatori che è parte del circuito europeo Fegentri. Sette corse, quattro sulla pista grande in erba, due quella dritta sempre in erba, mentre per gli amatori è pronto l’anello all weather. Le distanze andranno dai 1000 ai 2000 metri. All’interno del Roma Champions Day, con il supporto dell’Ambasciata d’Ucraina in Italia, sarà presentato il progetto UNITED24, un’iniziativa del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, una piattaforma creata per raccogliere fondi a sostegno del popolo ucraino. I fondi verranno trasferiti sul conto della Banca Nazionale ucraina e spesi dai ministeri competenti per le esigenze più importanti del paese. Il Premio dedicato a Lydia Tesio (quarta corsa in programma alle 15.05) è un omaggio a una donna straordinaria. Non fu soltanto la preziosa compagna di vita di Federico Tesio, uno dei geni del ‘900, ma sempre preziosa, attenta e competente fu l'indispensabile altra metà del Mago di Dormello. Esperta di genealogie, seguiva con attenzione tutti gli allenamenti o quasi dei cavalli della scuderia famosa in tutto il mondo. Dal loro sodalizio con Mario Incisa della Rocchetta sono nati fuoriclasse immensi come Cavaliere d’Arpino, Donatello, Nearco, Niccolò dell’Arca, Tenerani, Toulouse Lautrec, Botticelli e ovviamente l’immortale Ribot. Donna Lydia sopravvisse una dozzina di anni al Mago di Dormello, lasciò il nostro mondo alla metà  degli anni '60 e subito fu creata la sua corsa, ovviamente riservate alle femmine. Il premio a lei dedicato è gratificato dello status di gruppo 2, sulla distanza di 2000 metri, perfetta per eleggere una campionessa a tutto tondo. Domenica la laureata 2022 uscirà da un gruppo composto da otto protagoniste, due delle quali sono ospiti estere, Norge e Atomic Blonde, e le altre sei espressione della nostra selezione. Entrambe le straniere avranno modo di recitare un ruolo primario nella corsa ma in prima battuta troveranno la laureata del ’21, ovvero Sopran Basilea, la cui forma è in ascesa. Accanto a lei Cima Star, Lyrical e una giovane tre anni come Atamisque, per finire con Romagna Mia e Sa Filonzana. Il Premio Roma (sesta corsa alle 16.20) ha una storia importante e particolare. Nato come ultima occasione per i fondisti sui 2800 metri, all’inizio degli anni 90 è stato opportunamente portato sui 2000 che nel frattempo è diventata la distanza di elezione per la selezione mondiale. Da oltre 30 anni il campione autunnale emerge dunque al termine della dirittura severa di 850. Questa sarà l'edizione di Tempesti? Il portacolori della scuderia Dormello è sicuramente il nostro tre anni migliore, laureato di Botticelli e Scheibler e secondo nell'ultimo fantastico ed emozionante Derby, ma non avrà vita facile. Lo attendono sei avversari, due dei quali ospiti esteri graditissimi. Torna infatti in pista il vincitore del nostro Parioli, See Hector, ma attenzione anche a Sean. Da tenere in grande considerazione anche Flag’s Up,Tiaspettofuori e Clarenzio Fan. Attesissimo anche il confronto intergenerazionale sul miglio, il Premio Ribot-Luciani, corsa di Gruppo 3 in programma alle ore 15.40. I protagonisti saranno 11, tra i favoriti segnaliamo Rubayat, Wonnemond e Zandjan che fa scuderia con Rubayat. Nutrito e di spessore il gruppo degli italiani: Cima Emergency, laureato del Parioli, ma anche Il Grande Gasby, Some Respect, Telepatic Glance, una delle migliori femmine sulla distanza, Frozen Juke e i validissimi Emperor of Love e Mordimi. Il Premio Umbria è diventato appuntamento di grande spessore per i velocisti sui 1200 metri, una volata emozionante da vivere quasi in apnea dal primo all’ultimo metro. 12 cavalli al via  a garantire spettacolo ed emozioni. Tra questi Go Atletico con Gerard Mossè, ma anche laureati di pattern o listed come Collinbay, Djiango, Ipompieridiviggiù, Royal Ashirah, solo per citare i più accreditati. In prospettiva Derby si cimentano i 2 anni sui 1800 metri del Premio Berardelli che da questa edizione ricorda oltre a Guido, storico presidente dell’Unire e grande proprietario, anche Alessandro che per tanti anni è stato il direttore di Capannelle. La corsa nasce come premio Tevere prima di assumere la denominazione attuale. Da questa corsa si nasce campioni, basti pensare all’ultimo laureato, Arkadan, capace poi di dare vita al memorabile scontro con Tempesti nell’ultimo Derby. Al via in questa edizione 2022 saranno in sei, con Sirjan, Alf Moon, Drunk With Love, Shekerando, Strong Alpha e The Blades. Le frecce volanti sempre di due anni si misureranno sul chilometro secco del Premio Divino Amore Livermore e sarà grande emozione ancora una volta. Sarà la prima corsa in programma, alle 13.15, e saranno in 11 al via a garanzia di spettacolo. Sempre Domenica 30 ottobre l’Ippodromo Capannelle ospiterà un'edizione straordinaria del Mercato Contadino Roma e Castelli Romani con la Festa Celtica. Una giornata da trascorrere tutti insieme, aspettando Halloween, con tanta musica, street food contadino. Pony Village - Torna l’iniziativa didattica tesa a far conoscere e a promuovere il mondo equestre ed in particolare i pony, attraverso metodologie ludiche rivolte ad una fascia di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Al Pony Village troverete: approccio, cura e preparazione dei pony, attività laboratoriali, baby parking, attività ludico-ricreative, giochi sui gonfiabili, pop corn e zucchero filato.

venerdì 10 settembre 2021

Torna il Longines Global Champions Tour di Roma 2021

 

di Rosalba Lupo

 

Nell'incantevole cornice del Circo Massimo,  conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del Longines Global Champions Tour di Roma, prestigioso circuito internazionale di salto a ostacoli in programma con due tappe nella Capitale dal 10 al 12 e dal 16 al 18 settembre. Presenti alla conferenza la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Presidente e fondatore del Longines Global Champions Tour e della Global Champions League Jan Tops, il Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli, il Direttore Sportivo del LGCT Marco Danese, la Coordinatrice italiana del LGCT Eleonora Di Giuseppe, l’Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini Veronica Tasciotti, Il Presidente della Fise Marco Di Paola, l’amazzone numero uno del ranking LGCT Edwina Tops-Alexander.

Torna a Roma il Longines Global Champions Tour, il prestigioso circuito internazionale di salto ostacoli con le migliori amazzoni e i migliori cavalieri del panorama mondiale. Dopo l'anno forzato di stop a causa della pandemia, la 'Formula 1 dell'Equitazione' fa ritorno nella Capitale per la sesta volta con un’edizione destinata a scrivere la storia degli sport equestri e suggellare il legame a doppio filo con le origini e la tradizione della Città Eterna.   Palcoscenico unico al mondo il Circo Massimo, il più grande stadio della storia antica, ancora oggi il più grande mai costruito dall’uomo.

Con le due competizioni regine, la gara individuale del Longines Global Champions Tour e la competizione a squadre della Global Champions League, l’attesissimo concorso capitolino si riconferma anche quest’anno meta preferita dei migliori binomi del pianeta: nella prima tappa figureranno 101 atleti (53 tra cavalieri e amazzoni solo per il CSI5*) in rappresentanza di 20 Paesi e 5 Continenti e oltre 200 cavalli, con un montepremi in palio di circa 650mila euro, dei quali 300mila solo per il Gran Premio del Longines Global Champions Tour. Saranno sei gli azzurri a rappresentare il tricolore nel primo dei due weekend, cinque cavalieri e un'amazzone: per il prestigioso CSI5* vedremo scendere in campo il Caporal Maggiore Alberto Zorzi e il Carabiniere Scelto Emanuele Gaudiano, completeranno la comitiva azzurra il Primo Aviere Capo Luca Marziani, Piergiorgio Bucci, Francesco Turturiello e Francesca Ciriesi. Giunto alla quindicesima edizione, quest’anno la pandemia ha costretto il circuito a rimodulare in corsa il calendario ufficiale, inizialmente sviluppato su 16 destinazioni complessive nel mondo di 13 Paesi e 4 Continenti: finora sono state annullate le tappe di Cannes, sostituita con un doppio appuntamento a Valkenswaard, e quella di Città del Messico, che verrà recuperata con la “Special Edition” del secondo weekend di Roma. In sostituzione delle sedi di New York e Shanghai infine la Regular Season culminerà all’ X-Bionic Sphere di Samorin, in Slovacchia, per la 14ma tappa dal 15 al 17 ottobre e le finali dal 21 al 23 ottobre.  NON SOLO EQUITAZIONE – Un evento totalmente aperto al pubblico, in sicurezza e nel pieno rispetto dell’attuale quadro normativo anti-Covid: l’accesso gratuito alla manifestazione sarà consentito alle persone munite di Green Pass o tampone PCR negativo effettuato nelle 48h precedenti, che potranno anche assicurarsi il proprio posto in tribuna attraverso un sistema di pre-registrazione online sul sito ufficiale www.gcglobalchampions.com. 

Anche quest’anno saranno tantissime le iniziative riservate per il pubblico di tutte le età, appassionati e famiglie. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare ed assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. Per i più piccoli il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze, nel villaggio sarà presente anche un Dog Bar. Tra gli appuntamenti serali è grande l’attesa per gli show equestri “Equus” (venerdì 10 settembre alle 21), spettacolo ideato da Umberto Scotti con le esibizioni di grandi artisti internazionali protagonisti con i loro magnifici cavalli, e “Roma - Tra mito, storia e leggenda” (giovedì 16 settembre alle 21) a cura di Alessandro Volpi. Il pubblico del Circo Massimo potrà inoltre godere dello spettacolo del Carosello del San Raffaele Viterbo (venerdì 10 settembre alle 20), del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello che seguirà al Gran Premio di sabato 11 settembre (ore 19), e del tradizionale Carosello dei Carabinieri con l’Ammainabandiera che chiuderà il primo weekend di gare domenica 12 settembre alle 18:00. Confermato sempre per domenica 12 settembre dalle 18:30 l’appuntamento con la finalissima del Gran Premio FIDASC 2021 di Agility Dog coordinato dal celebre educatore cinofilo Massimo Perla. Tante le iniziative di integrazione, tra le più rilevanti il progetto ASI “Io ci sto dentro” che coinvolgerà detenuti in permesso, ex detenuti o detenuti in semilibertà che saranno chiamati a svolgere mansioni di sicurezza ed altre attività di reinserimento lavorative e formative.

sabato 24 ottobre 2020

All’ANTICA SCUDERIA con Vip Auto d’Epoca e Solidarietà

 

di Rosalba Lupo

Molti i vip invitati dall’Academy of Art and Image e dai titolari dell’Antica Scuderia di Ilaria Freddara e Massimo Giannini, questo luogo rappresenta oggi il posto giusto per coloro che nella frenesia della vita di tutti i giorni hanno ancora voglia di ritagliarsi un momento di tranquillità e di relax.

L’Antica Scuderia viene gestita dai proprietari con amore e professionalità,  dando la possibilità agli ospiti di degustare prelibatezze culinarie preparate con cura dalla proprietaria Ilaria, una vera padrona di casa la quale, con uno stile inconfondibile riesce ad essere vicina alle esigenze di ogni singolo ospite. 

In una piacevole giornata di sole sono intervenuti:  il famoso virologo  Prof. Giulio Tarro, il quale è stato intervistato con entusiasmo dalle televisioni presenti, il conduttore Anthony Peth e l’attrice Milena Miconi con il marito regista Mauro Graiani, a loro l'omaggio di una tessera oro di soci onorari.  

La giornata è stata impreziosita dalla sfilata di splendide Auto d’Epoca della Porticaro Car Club, con queste macchine degli anni 60 sono arrivati in Scuderia “I ragazzi speciali" della Traiano Boxe. 
Nel pomeriggio tutti a cavallo per una bellissima passeggiata nella natura tra i boschi.

lunedì 28 settembre 2020

Circolo Ippico Antica Scuderia

di Rosalba Lupo 
Altra ouverture straordinaria all’Antica Scuderia di Ilaria Freddara, la serata è stata organizzata dall’Academy of Art and Image la cui Presidente è la giornalista Paola Zanoni e alla presenza di molte personalità di spicco. All’interno della struttura del Circolo Ippico immerso in una paradisiaca struttura equestre,  nel ristorante attiguo si è svolta una cena conviviale, dove hanno partecipato numerosi ospiti. Una ouverture che ricorda il Banchetto Barocco allestito all’interno della Scuderia, una serata spensierata all’insegna del divertimento e del buon cibo che ha accompagnato tutta la serata. Il Circolo Ippico Antica Scuderia di Massimo Giannini e la moglie Ilaria Freddara, hanno restaurato questa antica scuderia, con l’intento di creare un fiore all’occhiello nel panorama dei Circoli Ippici romani.
Per i due imprenditori e per il mondo dello sport equestre, l’iniziativa appare come una favola, un sogno che hanno da tanto tempo desiderato  e che ora è realtà.

martedì 7 maggio 2019

Conferenza Stampa 87° CSIO Roma Piazza di Siena il Presidente Mattarella assisterà alla Coppa delle Nazioni



di Rosalba Lupo
Conferenza stampa attesissima per l'evento dell'anno, siamo al numero 87 dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master fratelli d’Inzeo organizzato da FISE e CONI/Sport e Salute.
Giornata fortunata, assolata, dove i tantissimi ospiti, fotografi e giornalisti, hanno goduto nello splendido ovale all’interno di Villa Borghese l’eccezionalità del manto erboso dove, dal 23 al 26 maggio, si confronteranno i migliori binomi del jumping mondiale.
Ma il concorso, come la passata stagione, ospiterà competizioni anche nella seconda area, quella del Galoppatoio a partire da lunedì 20 maggio. Nel 2019 il concorso romano dunque cresce ancora portando da quattro a sette le giornate di gara e eventi. All’evento sono intervenuti il Presidente del CONI, Giovanni Malagò e il Presidente della FISE Marco Di Paola. Un imprevisto impegno ha impedito la presenza dell’Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili e ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Daniele Frongia.
Giovanni Malagò: “E’ sotto gli occhi di tutti quanto in questi ultimi anni il concorso ippico di Piazza di Siena sia cresciuto come evento e per i nostri colori anche a livello sportivo come testimoniano le due ultime edizioni di Coppa delle Nazioni vinte dall’Italia. Piazza di Siena cresce e sono molto contento di aver raggiunto con il Comune di Roma un accordo nel quale ci viene concessa la disponibilità della Casina dell’Orologio che diverrà un centro culturale prima, durante e dopo il concorso ippico.
Venerdì poi, nel giorno della Coppa delle Nazioni, ho l’onore e il piacere di annunciare la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che nella stessa giornata godremo anche quest’anno della straordinaria esibizione delle Frecce Tricolori”. Marco Di Paola: “Da tre anni lavoriamo ad un nuovo progetto e mi sento di dire che questa è una scommessa vinta. Piazza di Siena è tornata ad essere una grande risorsa e di questo dobbiamo ringraziare tutti gli sponsor che ci supportano. Accanto a un team organizzativo stellare, quest’anno il concorso di Piazza di Siena è ancora una volta vetrina dei migliori cavalieri del mondo. In Coppa delle Nazioni tra le nove fortissime nazionali vedremo anche la grande novità di Israele.
L’Italia schiererà un team d’eccellenza con Lorenzo De Luca, Bruno Chimirri, Luca Marziani e Riccardo Pisani. Tornerà come cavaliere Roberto Arioldi che a 63 anni si rimette in gioco a Piazza di Siena dopo essere stato il selezionatore della nazionale. Il nostro progetto di crescita continua con una vastissima proposta sportiva, promozionale, fino al Galoppatoio nell’area che abbiamo bonificato e inaugurato la passata stagione. Mi fa piacere segnalare che quest’anno abbiamo raggiunto un accordo per avere a Piazza di Siena un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia che si occuperanno di giardinaggio e di rendere più bella la cornice di tutta l’area.

lunedì 21 maggio 2018

Derby Italiano 2018 all’ippodromo Capannelle di Roma

di Rosalba Lupo
Arrivato alla sua 135° edizione, il Derby Italiano è l’appuntamento più importante della stagione. È una gara di gruppo che si corre sui 2200 metri ed è aperta ai cavalli di tre anni; vanta un montepremi di 704.000 euro. A vincere l’edizione 2018 del Derby è stato Summer Festival, cavalcato da Cristian Demuro. 
Per Demuro questo è il terzo Derby vinto, il secondo consecutivo dopo il successo dello scorso anno su Mac Mahon.
Il Derby è un appuntamento irrinunciabile che mescola sport, internazionalità, stile ed eleganza grazie al fitto programma di eventi collaterali in programma. Il mondo della moda si incontra con il Mondo dei purosangue, in cui lo Stile e l’Eleganza rinnovano questo atteso appuntamento di Maggio: i cavalli delle più importati scuderie hanno sfilato alternandosi agli abiti degli stilisti emergenti dell'Accademia Koefia, creando un insieme di spettacolo pieno di glamour.
La sfilata degli studenti dell'Accademia Koefia per l'occasione ha presentato una selezione della collezione d'Alta Moda: "A DENIM COUTURE". Un sfida che ha visto gli studenti trasformare il tessuto da lavoro per antonomasia in pregiato, protagonista di bustini tout-cour, originali manteau composto da mille intarsi, un denim tinto e arricchito da particolari sartoriali. Ogni capo è realizzato fedelmente a mano, nel carattere della migliore tradizione della moda italiana. Regia della sfilata Filena Ripa con il Sound Design Carlo Derossi.
Colore, musica e tante attività per i bambini che nell’area riservata, oltre che provare il battesimo della sella, potranno fare divertenti passeggiate sui pony e usufruire dei gettonatissimi gonfiabili. Il giorno del Derby Italiano Sisal Matchpoint si tingerà di rosa anche in pista con la Longines World Fegentri Championship for Lady Rider. 
Una corsa dedicata esclusivamente alle amazzoni inserita per il decimo anno consecutivo all’interno dell’ampio programma della giornata. Un appuntamento che suscita sempre grande interesse oltre confine, inserito nel calendario ufficiale del campionato mondiale amazzoni organizzato dall’International Federation of Gentlemen & Lady Riders (Fegentri).