RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta ww.rendezvousweb Ristorante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ww.rendezvousweb Ristorante. Mostra tutti i post

venerdì 17 giugno 2022

Il Quirino in Galleria Programma 2022

 


Anche per il 2022 il Teatro Quirino ripropone in Galleria Sciarra, il meraviglioso gioiello liberty di Roma, la kermesse di spettacolo dal vivo e di buon cibo, con il patrocinio dell’ANAC e del Comune di Roma Assessorato alla Cultura. Quest’anno il cartellone sarà arricchito da incontri sul tema della tutela dei diritti dei rifugiati, dei profughi di tutte le guerre e dei popoli sottomessi da regimi totalitari. Interverranno giornalisti, intellettuali, studiosi e protagonisti del dibattito civile. Tutti gli appuntamenti di spettacolo sono abbinati alla proposta gastronomica del nostro bistrot Angolo Sciarra firmata dallo chef Massimo Borrutzu.

sabato 18 giugno ore 20

 PAROLA DI WURLITZER

DOMANI SI RECITAL

di Paolo Logli  con Marco Morandi e Claudia Campagnola

Parola di Wurlitzer è un viaggio fantastico sulle note delle canzoni. Canzoni che sono macchine del tempo, e che ci riportano indietro a momenti indimenticabili della nostra storia. Una favola, narrata da un juke box, un juke box femminile, un Wurlitzer che ha la civetteria di   farsi chiamare Betty. Lei sorride, racconta storie, si innamora dei locali dove suona e dei ragazzi che ballano sulle sue note.  Ma in fondo Betty Wurlitzer è ognuno di noi, innamorato di quei 45 giri che sono stati la colonna sonora della nostra vita.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

25 giugno ERMINIO SINNI IN CONCERTO con Gianluca Capitani (percussioni), Marcello Domenichini (chitarre e tastiere) ed Erminio Sinni (pianoforte e voce)

2 luglio METTI UNA SERA… AL CINEMA i grandi compositori della musica da film concerto-spettacolo con il CineTrio: Eduardo Campadello (violino), Roberto Boarini (violoncello), Alessandro Panatteri (pianoforte e direzione) e con Sina Sebastiani e Michele Enrico Montesano. Regia di Paolo Vanacore

9 luglio 80 NOSTALGIA DI CALIFANO concerto con Gianfranco Butinar (voce), Stefano Scartocci (pianoforte), Eric Daniel (sax e flauto), Giandomenico Anellino (chitarra)

3 settembre FRANCESCO CENTARRÌ QUINTET concerto con Riccardo Grosso (contrabbasso), Alessandro Borgia (batteria), Maurizio Diara (chitarra), Vincenzo Indovino (pianoforte) e Francesco Centarrì (voce)

10 settembre JANNACCI & DINTORNI concerto e prosa con Max Paiella, Simone Colombari e Flavio Cangialosi

17 settembre  “ARIA” DI GALLERIA concerto lirico di Roma Opera Campus con Francesca Salvatorelli (soprano), Matteo Mezzaro (tenore), Mirco Roverelli (pianoforte)

24 settembre PIANOBOOK POUR MIA concerto con Massimiliano Pace (pianoforte) e Giovanna Famulari (violoncello)

1 ottobre JUMPIN’ UP concerto swing con Tony Marino (voce) Giuseppe Montalbano (chitarra) Peppe Falzone (batteria) Andrea Di Fiore (contrabbasso) Carmelo Sacco (sax tenore) Michele Mazzola (sax baritono) Nicola Genualdi (tromba) Giuseppe Vasapolli (pianoforte)

MILONGA LIBERTY venerdì 10-17-24 giugno, 1-8 luglio, 2-9-16-23-30 settembre, dalle ore 21

l’atmosfera magica e suggestiva della Galleria sarà esaltata e valorizzata da esibizioni di Tango eseguite da maestri qualificati.

VISITE GUIDATE

Ogni venerdì sera dalle 21.00 alle 24.00 e ogni giorno di spettacolo a partire dalle ore 11.30 di tutto il periodo di svolgimento della Kermesse, il pubblico di turisti e avventori avrà l’opportunità di visitare la Galleria Sciarra accompagnato da personale specializzato che illustrerà con una breve presentazione storica le bellezze nascoste della Galleria, così da poter apprezzare l’unicità architettonica del sito e la straordinaria originalità dei suoi affreschi attraverso un percorso che ne sveli le origini e le successive evoluzioni.

prenotazione obbligatoria ANGOLO SCIARRA 06 69424621 o mail food@teatroquirino.it

lunedì 23 maggio 2022

139° Derby Italiano di Galoppo Università Campus Bio-Medico di Roma Vince il tedesco ARKADAN, su TEMPESTI e FROZEN DAY

 


di Rosalba Lupo

  Il Grande spettacolo dell’Ippica è tornato a Capannelle con il 139° Derby Italiano di Galoppo . Dopo due anni difficili l’Ippodromo Capannelle ha aperto i battenti  al grande pubblico romano con questo grande evento il Derby Day molto atteso, in migliaia sono  accorsi per applaudire i bellissimi cavalli in gara.  Una Domenica caldissima, ma come vuole la tradizione, le signore hanno sfoggiato dei deliziosi cappelli dalle fogge originali e gli uomini rigorosamente in giacca e cravatta, tutto è pronto, i cavalli si preparano nel giro del tondino, i fantini sono concentrati per la gara, gli spettatori applaudono, si torna a respirare la magica atmosfera dell’appuntamento ippico più atteso dell’anno: il 139° Derby Italiano Università Campus Bio-Medico di Roma. È la magia di questa fantastica corsa che mette in palio non solo un nome nell’albo d’oro ma anche un posto nella storia. 

Il momento clou di questo indimenticabile pomeriggio all’Ippodromo Capannelle scocca alle 17.40, quando le gabbie dell’Ippodromo si aprono per i 15 protagonisti del 139° Derby Italiano di Galoppo Università Campus Bio-Medico di Roma.Alla fine di un Derby intensissimo, animato fin dalla vigilia dal duello italo-tedesco tra il pupillo della Razza Dormello Olgiata e l'ospite tedesco della Darius Racing, già vincitore sulla pista del Berardelli a due anni, è Ardakan, sgusciato all'interno di Tempesti, a trionfare e aggiudicarsi il Nastro Azzurro. Bisogna dare merito a Clement Lecoeuvre, freddo e abile a cogliere un varco allo steccato lasciato aperto dall’avversario italiano, partito forse troppo presto. Alle loro spalle Frozen Day, animatore della corsa, buon terzo davanti a Emperor of Love, con la sorpresona Lohengrin a chiudere il quintè.

Visconte Ferdinando Guglelmotti con amici

 Per quanto riguarda le principali altre corse di giornata, nel PREMIO CARLO D'ALESSIO, corsa riservata agli anziani sulla distanza classica dei 2400 metri, a spuntarla è Atzeco, leader fin dal via. Ai 400 finali sembra visivamente preda dei suoi più immediati inseguitori, Brigante Sabino e Neileta, ma in sella ha SuperDario Vargiu, il quale aspetta di farsi venire addosso gli avversari, per ripartire di slancio lasciando dietro al traguardo lo stesso Neileta e Brigante Sabino al terzo posto. 

Aceto re del Palio di Siena

Nel PREMIO TUDINI REGIONE LAZIO, gruppo III per cavalli di 3 anni e oltre sulla distanza di 1200 metri, Agiato (Bated Breath), dopo la vittoria nell'autunnale Aloisi, firma anche la corsa gemella primaverile, sbucando magicamente nel furlong conclusivo al centro dello schieramento per sopravanzare Raifan, Ghepardo da Todi e Collinsbay. I Commissari, prontamente intervenuti di autorità, hanno distanziato dal secondo al terzo posto il cavallo Raifan, reo di aver allargato verso l'esterno danneggiando Ghepardo da Todi.Infine il PREMIO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LP ROMA BOUTIQUE LEGALE & PROFESSIONALE, summit per gli anziani di 4 anni e oltre sui 1800, un altro arrivo strabiliante con ben quattro concorrenti in lotta per la vittoria fino al tratto conclusivo. Alla fine la stoccata ferale la piazza Cantocorale, montato da Antonio Fresu, implacabile giustiziere di Flag's Up, Frozen Juke e del compagno di allenamento Cima Emergency. L’evento organizzato con impegno e meticolosità da Hippogroup Capannelle ha richiamato nel corso del weekend un fiume ribollente di passione, migliaia di persone attratte non solo dal prestigio delle corse in programma domenica, ma anche dai tanti eventi collaterali: «È stato un lavoro lungo ed estenuante ma oggi possiamo sorridere orgogliosi guardando i risultati ottenuti - ha commentato l’ing. Elio Pautasso, amministratore delegato di Hippogroup Roma Capannelle, al termine della lunga domenica del Derby Day -. Già lo scorso 1 maggio, giornata dedicata alle Ghinee Italiane, quasi 10.000 persone erano accorse a Capannelle. Stavolta abbiamo addirittura superato quel lusinghiero traguardo arrivando a toccare le 12.000 presenze. Una testimonianza che la strada da percorrere è quella giusta e noi continueremo a lavorare in questa direzione per assicurare ai tanti appassionati di ippica, ma anche alle famiglie e ai bambini, il massimo del comfort e del divertimento». Tanti gli ospiti d’onore accorsi all’invito di Capannelle, a partire da Sagitta Alter, la moglie di Gigi Proietti e la figlia Carlotta, intervenute per vivere questo entusiasmante Derby Day. Quindi il grande Ninetto Davoli, personaggio cult del cinema pasoliniano, e l’attore Massimo Reale. Inoltre un grande personaggio dello sport, il leggendario Andrea Degortes, detto Aceto, pezzo di storia del Palio di Siena che il leggendario fantino sardo ha conquistato ben 14 volte (su 58 partecipazioni), solo una di meno rispetto al record detenuto ex aequo da Bastiancino e dal Gobbo Saragiolo. E per concludere figure istituzionali tra cui il Sottosegretario di Stato al Mipaaf Sen. Francesco Battistoni, il Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Ferdinando Bonessio, il politico e giornalista Italo Bocchino, ex Deputato e attuale direttore editoriale del Secolo d’Italia, l’ex Assessore allo Sport del Comune di Roma, attuale vice capo Gabinetto del Ministro delle Politiche giovanili Daniele Frongia.

 

 

venerdì 20 maggio 2022

Si Torna a Spadellare con il format televisivo “Chef in Campo”

 


di Rosalba Lupo

Si accendono i fornelli il 23 maggio alle ore 21.30 in prima serata “Chef in Campo”, in esclusiva Alma Tv    (canale 65 del digitale terrestre nazionale). Conferenza stampa al Ristorante DALODI per la presentazione del format, presente tutto il cast insieme a giornalisti e fotografi, presente l’attrice napoletana Elena Russo,   Francesca Brambilla con il suo decolleté incontenibile. 

Per questa terza edizione è stato confermato tutto il cast, durante il programma si cimenteranno ai fornelli personaggi dello sport, conduttori, giornalisti, showgirl e politici, tutti dovranno preparare il “piatto del campione” affiancati dallo Chef Andrea Palmieri, ma durante la preparazione dei piatti, il conduttore Anthony Peth interverrà con domande succolenti per rimanere in tema culinario e gli ospiti Chef per caso, si racconteranno. 

Ogni piatto sarà poi completato da un ottimo vino scelto con cura dall’esperto Matteo Carreri e da un dolce creato con maestria dalla Cake Creator Manuela Romiti. Due le grandi novità in questa III^ edizione: l’anteprima sarà affidata al Bardender Tancredi Marco Fazzi e ai suoi cocktail, mentre a Terry Alaimo e ai suoi astri la chiusura del programma.

Anche quest’anno sarà presente la rubrica esterna dedicata alle pizze condotta da Vittorio Cesarini presso Dalodi. Prodotto da Francesca Aiello, scritto da Marco Marrocco con la regia di Mario Maellaro, “Chef in Campo” vi aspetta tutte le sere su Alma Tv canale 65 del digitale terrestre. Finale con tante prelibatezze del Ristorante Dalodi e brindisi.