RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Unesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unesco. Mostra tutti i post

sabato 25 gennaio 2020

Inaugurazione dell'Anno della Cultura e del Turismo ITALIA CINA 2020


 di Rosalba Lupo

Auditorium Parco della Musica ha ospitato un grandissimo evento sulla Cultura, protagonisti sono ITALIA_CINA.
Al via a Roma martedì 21 gennaio l’anno della cultura e del turismo Italia - Cina 2020 alla presenza del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, e del Ministro della Cultura e del Turismo cinese, Luo Shugang. Nell’ambito di questa cerimonia, c'è stato il Forum “La cooperazione internazionale nel settore turistico e culturale tra Italia e Cina: nuove prospettive”; l’inaugurazione della Mostra fotografica sui siti Unesco italiani e cinesi e il concerto della JuniOrchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e dei solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Repubblica Popolare Cinese.
Tantissimi gli interventi quello del Ministro della Cultura e del Turismo cinese, Luo Shugang, l'intervento del Ministro italiano per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini. Un dialogo tra civiltà e Comunicazione nel settore turistico. Utilizzare la cultura per promuovere il turismo. La Cina e l’Italia sono i Paesi con il più grande numero di siti UNESCO, cibo e cultura dei due Paesi influenzano il mondo intero. La nuova era e le opportunità derivanti dai progressi in ambito scientifico e tecnologico sono oramai all’ordine del giorno. La vendita di prodotti turistici, il turismo intelligente, Internet, le telecomunicazioni hanno cambiato le abitudini di consumo del turista.
Il moderatore guida i relatori nel dibattito relativo alla promozione del turismo tramite le nuove tecnologie, con uno sguardo anche allo sviluppo futuro del settore. Contesto sociale e sviluppo del Turismo sostenibile Valorizzazione nei rispettivi Paesi delle destinazioni turistiche alternative ai tradizionali circuiti, nell’ottica della promozione del turismo sostenibile, con particolare attenzione ai Borghi e ai siti UNESCO; favorire lo sviluppo di strategie comuni per la promozione turistica e culturale, secondo le linee individuate dal Forum culturale Italia-Cina; promuovere il miglioramento degli standard di accoglienza specifici volti a facilitare la visita in Cina dei turisti italiani e in Italia da parte dei turisti cinesi.
Oggi la Cina è il più grande mercato del turismo in termini sia di spesa che di numero di viaggi verso l’estero. In questi mesi stiamo lavorando per rafforzare la nostra offerta turistica - con l’obiettivo di intercettare ancora meglio le richieste dei visitatori cinesi - e per consolidare lo straordinario rapporto culturale tra i nostri Paesi. L’Italia rappresenta la meta preferita dei visitatori cinesi e primeggia in Europa superando Francia, Germania e Spagna”. Lo dichiara Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretaria al Turismo del Mibact. “La crescita del turismo proveniente dalla Cina è confermata dagli ultimi dati, resi disponibili da Enit, sulle presenze dei cinesi - 5,3 milioni nel 2018 (in aumento del 5.2% rispetto al 2017 e molto maggiore rispetto al dato della crescita generale di turisti stranieri in Italia che è +2,8%) – e dalla spesa turistica complessiva, che è stata di 650 milioni di euro, in netto incremento sul 2017 (+40%).
Alla vacanza culturale in Italia i turisti cinesi hanno destinato 353 milioni di euro, il 56,8% della spesa totale”.



mercoledì 21 maggio 2014

PREMIO MODA – CITTA’ DEI SASSI 2014


di Rosalba Lupo

Giovedì 12 giugno 2014 è in programma l'eccelllenza della Moda Italiana a Matera con il Premio Moda “Città dei Sassi”,concorso internazionale per stilisti organizzato dalla Publimusic.com di Sabrina Gallitto con la direzione artistica di Roberto Guarducci, direttore esecutivo Enzo Centonze, responsabile format Paolo Fumarulocoreografie di Stefania Coralluzzo, ufficio stampa Nicola Altomonte, con il patrocinio della Regione Basilicata, del Comune di Matera, del Comitato Matera 2019, dell’APT Azienda di Promozione Turistica della Basilicata, del CNA-Federmoda. 
Il Premio giunto alla sesta edizione,anche quest’anno celebra l’evento attraverso il tema “moda, eleganza e creatività”. A rappresentare l’Alta Moda Italiana con un flash moda delle loro collezioni saranno presenti le case di moda Raffaella Curiel, Carlo Alberto Terranova. Michele Miglionico, Nino Lettieri e Gianni Sapone. L’evento sarà ricco di uno spettacolo articolato con dei nuovi creatori di moda a livello nazionale ed internazionale che potranno dar vita alle loro creazioni di alta moda nelle sezioni “Abbigliamento Donna”, proponendo le loro idee di eleganza e creatività dinanzi ad un folto pubblico grazie alla presenza di esperti e rappresentanti illustri del mondo della moda italiana, degli organi di stampa, dell’imprenditoria, delle associazioni di categoria, delle reti televisive e dai tanti turisti che affollano nel periodo estivo la Città dei Sassi.
Il concorso ha lo scopo di selezionare e premiare creatori e fashion designers per promuovere e valorizzare il talento attraverso la presentazione in passerella di originali creazioni d’Alta Moda nella città di Matera, patrimonio Unesco dal 1993, candidata a Capitale Europea della Cultura nel 2019, paesaggio suggestivo e unico al mondo scelto da grandi registi, da Pier Paolo Pasolini a Mel Gibson come scenografia a cielo aperto per girare famose pellicole come “Il Vangelo secondo Matteo” e “The Passion”.
 
Saranno attribuiti i seguenti premi:
Premio Moda “Città dei Sassi” - Premio Moda al Cinema - Premio della Critica - Premio della Giuria Giornalistica.
Il Premio Speciale “Premio Moda al Cinema” dell’edizione 2014, sarà dedicato all’attrice Rita Hayworth, icona del cinema e di stile nel mondo.
Una giuria tecnica, appositamente nominata, ha decretato gli otto stilisti finalisti (Tamburrino Sergio, Affinito Alberto, Di Crisci Fiorenzo, Caroli Carla, Lorusso Brigida, Stefanacci Federico, Nuovo Leonarda Nada, Eramo Maria Pia) che avranno la possibilità di presentare una collezione di creazioni di moda, nello specifico di Alta Moda Donna, sezioni Abbigliamento e Accessori.
Una Matera diversa, piena di fascino e intrisa di evocazione, bellezza e lusso. Una eleganza, romantica e lieve, efficace per far conoscere culture diverse e per valorizzare e salvaguardare la Lucanità ed il “Made in Italy” unico nel mondo.