RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Hotel Excelsior. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hotel Excelsior. Mostra tutti i post

giovedì 13 aprile 2017

Gran Galà delle Margherite Solidarietà e Moda 2017



di Rosalba Lupo
Lustrini e paillettes per la serata glamour più attesa dell'anno “Il Gran Galà delle Margherite”. Oltre 500 ospiti hanno preso parte all'evento, tra questi tanti vip e nobiltà romana si sono dati appuntamento nei sontuosi saloni dell’Hotel Excelsior, per l'occasione arricchito da addobbi floreali. L'evento giunto alla ventottesima edizione si prefigge quest'anno di portare un po' di sollievo nel mondo a quei paesi affetti ancora della terribile malattia che si chiama Polio, obiettivo che l’Associazione Rotary International persegue da più di trenta anni. 
Dal 1979 il Rotary ha infatti aiutato ad immunizzare oltre 2.5 miliardi di bambini in ben 155 Paesi. Attraverso trenta anni di innumerevoli sforzi dei rotariani di tutto il mondo, il virus è rimasto vitale soltanto in Afghanistan, Pakistan e Nigeria. I rotariani continuano e continueranno a somministrare i vaccini antipolio e a raccogliere fondi fino a quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarerà l'ultimo Paese libero dalla polio. Partner importante nel sostegno finale contro la polio è la “Bill & Melinda Gates Foundation” che annualmente versa una somma pari al doppio dei contributi raccolti dal Rotary per detta finalità. E lo stesso accadrà in occasione del Galà delle Margherite. 
Il Rotary Club Roma Nord Ovest, presieduto da Maria Carla Ciccioriccio ha approfittato della generosa opportunità offerta dall’ideatrice e organizzatrice dell’happening, Bianca Maria Caringi Lucibelli, per contribuire alla raccolta fondi per la nobile iniziativa in questione. Dopo il cocktail nel foyer la serata, introdotta da Nino Graziano Luca, ha proposto un articolato spettacolo con il cabarettista Gennaro Cannavacciuolo e la sfilata maschile degli stilisti Luigi Bruno e Filippo Della Scala sulle note del tenore Giuseppe Gambi e del soprano Paola Sanguinetti. Grande attesa poi per l’esibizione dal vivo dell’hair-stylist delle dive Michele Spanò. 
Le modelle che hanno poi sfilato con le caratteristiche geometriche acconciature, firmate Spanò impreziosite dai gioielli Boccadamo. E siccome si parla di fashion, spazio anche al femminile con “La Primavera” secondo la stilista Laura Pieralisi che ha proposto un abito floreale stile Ottocento ispirato a "Il campo di papaveri" di Monet e arricchito da un movimento architettonico che, partendo dal corpino, si appoggia sull'ampia gonna. La modella che lo ha indossato, affiancata dall’arpista Giovanna Berardinelli, ha vaporizzato il profumo MAMART "Ricordati di fiorire". Applausi per la giovane cantante Azzurra Lucibelli. Eleonora Altamore ha inoltre creato un abito ispirato al Galà, indossato dal soprano Elena Martemianova nel corso della sua esibizione.
Tanti i vip presenti alla serata tra cui Brigitta Boccoli, Simona Marchini, la giovane attrice Michelle Morell, Nadia Bengala, Donatella Pandimiglio, la tronista Sonia Lorenzini di “Uomini e donne” con il suo Emanuele Mauti, il professor Massimo Massetti, Rosanna Lambertucci, gli stilisti Massimo Bomba, Carlo Alberto Terranova e Raffaella Baldassarre, Oscar Garavani, nipote del grande Valentino, Dani del Secco d'Aragona, Irene Bozzi, le pierre Paola Zanoni, Sara Iannone, Santina Bruno Cuoco e la conduttrice Camilla Nata
E ancora l'ex ambasciatore austriaco Christian Berlakovits, con Maria Grazia Tetti e Antonio de Almeida, ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede.

venerdì 6 settembre 2013

Al FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA con Nenella Impiglia


di Rosalba Lupo
La 70° Edizione del Festival del Cinema di Venezia 2013, in questi giorni cala il sipario tra red carpet, party e gossip, su questa rassegna molto chiacchierata, tante polemiche e critiche, è vero che quest'anno il Festival è sotto tono dovuto alla contingenza economica, ma criticare a tutti costi pur di dire qualcosa non sono d'accordo Venezia è una manifestazione cinematografica che per la sua collocazione resta uno scenario unico che tutto il mondo ci invidia. Tutti criticano ma alla fine tutti vogliono partecipare e anch'io arrivo nel tardo pomeriggio con un caldo torrido, dopo il treno e traghetto affollatissimo di giovani e turisti che arrivano al Lido per le proiezioni dei film.
Nenella   Impiglia nella terrazza dell'Excelsior
La hall dell'Hotel Excelsior è
come un grande palcoscenico con un viavai di ospiti, Vip, registi, attori, giornalisti in cerca dell'ultima notizia, fotografi che aspettano di catturare un'immagine con un click e qualcuno a caccia dell'invito per la serata glamour. Incontriamo Nenella Impiglia nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo. La nota imprenditrice marchigiana proprietaria dei noti marchi Vic Matiè e O.X.S. ha presentato alla stampa il suo libro “Stoffa Per La Musica” intervistata dalla giovanissima direttrice del settimanale “Vero” Laura Bozzi. Nenella Impiglia risponde che è molto affascinante essere qui a Lido di Venezia, la cornice qui è straordinaria, Venezia rappresenta il Made in Italy e sono orgogliosa di aver partecipato con il mio libro, in questa manifestazione dove l'Italia mostra le proprie eccellenze al mondo.
Nenella Impiglia  Rosalba Lupo  Valentina Impiglia
Ho voluto presentare qui a Lido il mio libro “ Stoffa Per La Musica” in quanto la moda è stata importante nel cinema perché attraverso i protagonisti dei film i grandi couturier lanciavano la moda, tra i tanti film di successo ”Colazione da Tiffany”, “Sabrina” con Audrey Hepburn, ma anche Marilyn Monroe oltre alla sua bellezza e alle sue forme i suoi abiti hanno fatto la moda nel mondo, Grace Kelly con la sua eleganza e tante altre hanno lanciato la moda attraverso dei bellissimi film. La musica è stata importante per le colonne sonore, tre grandi mondi alla fine tutto gira Stoffa, Musica, Cinema. Al termine brindisi con tante bollicine.

La serata continua nella splendida Terrazza Maserati per la sfilata di moda a cura di Jo Squillo, una festa esclusiva ad inviti, un cocktail mondano per i selezionatissimi ospiti.


mercoledì 7 agosto 2013

Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2013

Premio Kinéo Diamanti al Cinema
Inizia la  70° Edizione della Mostra del Cinema di Venezia 2013 in programma dal 28 agosto al 7 settembre. Domenica 1 settembre alla Terrazza Maserati all’Hotel Excelsior, avrà luogo l’ undicesima edizione del Premio Kinéo Diamanti al Cinema. Il Premio  ha  l’obiettivo di stimolare la crescita del cinema italiano. In un momento così delicato  per il nostro Paese anche il cinema italiano affronta i problemi  con il mercato internazionale in un sistema in continua trasformazione. Oggi come allora dal primo esordio il Premio Kinéo vuole essere ambasciatrice di cultura e attrarre il pubblico su quelle opere che hanno cercato una contaminazione col cinema internazionale. Il Premio Kinéo ha selezionato quattro film che saranno votati da una giuria di specialisti  che voteranno i film che più rappresentano il cinema italiano fuori dai confini nazionali.Per la realizzazione di tali obiettivi e programma ,Kinéo ha scelto tre autorevoli partner della produzione e della cultura cinematografica: Rai Trade, il Sindacato Nazionale Critici Cinemaografici Italiani e il Taormina Film Fest. Sarà insieme ad essi che Kineo assegnerà il Premio Pubblico & Critica del SNCCI e il Premio Rai Trade al loro miglior film italiano distribuito all’estero. La serata del Premio Kinèo sarà organizzata dalla Tiziana Rocca Comunicazione e dedicata al WWF, sarà presente  Isabella Pratesi, responsabile Conservazione internazionale, per portare la viva voce della natura anche al festival. Le celebrities presenti alla serata saranno invitate dal WWF a indossare l’edizione speciale del braccialetto che Cruciani ha dedicato al Panda, simbolo dell’associazione, per sostenerne i progetti di conservazione in Italia e nel mondo.
Terrazza   Maserati   dell'Hotel   Excelsior 
 
I film selezionati per l’11. Edizione del Premio Kinéo
 diamanti al Cinema:


  “Venuto al mondo” di Sergio Castellitto
“Quello che so sull'amore” di Gabriele Muccino
“Educazione siberiana” di Gabriele Salvatores
“Reality” di Matteo Garrone
“Io e te” di Bernardo Bertolucci
“Miele” di Valeria Golino
“Un giorno devi andare” di Giorgio Diritti
“Salvo” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
"La grande bellezza" di Paolo Sorrentino