RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Circolo Due Ponti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Circolo Due Ponti. Mostra tutti i post

domenica 27 ottobre 2019

Al Circolo Due Ponti Sporting Club Doppio Giallo Vintage il Torneo con le racchette di legno



di Rosalba Lupo
Appuntamento oggi 26 ottobre 2019 al Circolo Due Ponti Sporting Club, bellissima giornata di sole, per il consueto appuntamento annuale con il Torneo di Tennis Doppio Giallo Vintage. 
Tantissimi hanno partecipato a questo entusiasmante Torneo Vintage che si svolge usando le racchette di legno, i giocatori si sono cimentati sulla terra rossa, in abbigliamento rigorosamente Total White. 
Ma la giornata è intensa e ricca di eventi,  allora tutti pronti per festeggiare la festa più attesa dell'anno Halloween.
Oltre mille ospiti e bambini, alcuni di questi in maschera sono stati accolti in una area giochi con attrazioni per i bambini più piccoli con un castello, scivoli gonfiabili, Pop Corn, bibite, cioccolata e zucchero filato. 
Emanuele e Pietro Tornaboni i padroni di casa hanno trovato l'idea giusta per festeggiare Halloween in famiglia perchè c'è bisogno di qualcosa in grado di divertire anche i più piccoli senza causare incubi e notti insonni. E allo stesso tempo far provare il brivido dell'horror anche a mamma e papà.

giovedì 26 luglio 2018

Francesca Reggiani presenta il suo libro"Sono italiana, ma voglio smettere" al Circolo due Ponti Sporting Club


di Rosalba Lupo
Il Circolo due Ponti Sporting Club di Roma dei fratelli Emanuele e Pietro Tornaboni hanno ospitato nel loro circolo, il più esclusivo della Capitale, immerso nel verde del Parco di Veio, 
l'attrice comica Francesca Reggiani, conosciuta per le sue imitazioni televisive, attrice di teatro e di cinema. Questa volta esordisce con la sua consueta ironia in veste di scrittrice con il suo libro "Sono italiana, ma voglio smettere". Sul palco insieme alla Reggiani il giornalista Marino Collacciani e l'attore comico Gianluca Giugliarelli . "Sono italiana, ma voglio smettere",
il libro, scritto con Valter Lupo e Gianluca Giugliarelli ripercorre, attraverso brani dei suoi monologhi teatrali e 'interventi' dei personaggi da lei imitati, 20 anni di storia italiana. Un libro divertente che si può leggere anche sotto l'ombrellone, un libro di grande attualità, con la satira che la contraddistingue, in questo libro tra i vari argomenti parla anche di tasse e della crisi che sta attraversando il nostro Paese, ma Francesca racconta anche i suoi personaggi più famosi nati da fine anni '90 ad oggi: Sabrina Ferilli, Patty Pravo, Sophia Loren, Alba Parietti, Maria De Filippi, Daniela Santanché, Federica Sciarelli, Donatella Versace, Marta Flavi. Ma cita nei suoi monologhi anche tanti politici da Prodi e Berlusconi, a Monti, Letta e Renzi. E ancora Maria Elena Boschi, Giorgia Meloni, Maria Stella Gelmini fino alla sindaca di Roma Virginia Raggi. 
      Insomma siete curiosi? Divertimento assicurato. Buona Lettura!

mercoledì 20 giugno 2018

Circolo Due Ponti – Cultura in movimento – Collacciani racconta l'ultimo libro di Marina Ripa di Meana

di Rosalba lupo
Oltre 150 persone hanno assistito al “Due Ponti Sporting Club” alla presentazione del libro - “Ora ti curo io/Ho preso il cancro per le corna (Cuzzolin Editore) - che il giornalista Marino Collacciani ha scritto con Marina Ripa di Meana, sua amica storica e suo primo ufficio stampa nel 1976. 
Molti i personaggi della vita professionale a artistica della città, accolti dai presidenti dell’elegante sodalizio sportivo, Emanuele e Pietro Tornaboni, nonché dalla responsabile del marketing e della Comunicazione del Circolo, Luigia Latteri.
Al tavolo dei relatori, i presidenti Emanuele e Pietro Tornaboni, il coautore del libro Marino Collacciani, l’editore Maurizio Cuzzolin e l’avv. Nino Marazzita che ha trattato i temi dell’eutanasia, del testamento di fine vita e delle cure palliative dal punto di vista giurisprudenziale. L’attore Saverio Vallone ha mirabilmente letto alcuni tra i più toccanti brani del libro.
Alla fine un elegante dinner-party offerto dai Presidenti del Circolo ha concluso la serata che è stata l’occasione per il varo della locandina culturale dello Sporting Club Due Ponti, per precisa volontà dei fratelli Tornaboni: “Due Ponti… e a capo - Cultura il movimento”, il titolo del contenitore che ospiterà mostre, presentazioni di libri e dibattiti sui temi più attuali della vita politica e artistica.
Tra i presenti nel foyer open air, gli attori Claudia Cavalcanti, Margit Newton e Pascal Persiano, l’editore di “Inciucio” Giò Di Giorgio, la giornalista e conduttrice Rai Maurelia Carafa, i titolari della Casa di Cura “Nuova Villa Claudia” dott. Gian Luigi Rizzo e dott.ssa Laura Melis, le scrittrici Monica Ciccolinie Olga Bisera, l’esperta di turismo Marina Bartella col suo compagno avv. Ubaldo Pesci (insieme hanno acquistato un considerevole numero di copie del libro per aderire al progetto “OncoArte” ideato da “Nuova Villa Claudia”), l’arch. Bruno De Vita (recentemente premiato per il suo prestigioso Agriturismo “Fontenuova” di Saturnia), l’ex consigliere regionale dott.ssa Gigliola Brocchieri, il pittore Vittorio Paradisi, l’oculista universitario prof. Mario Giuliano,
il principe Guglielmo Giovannelli, il marchese Giuseppe Ferrajoli,  l’avvocato Ivana Carletti, l’avvocato Maurizio Moro, la storica della moda contessa Silvana Pascale Augero col marito Gianluigi, le chirurghe, professoresse Eleonora Stilletani e Annamaria Spagnoli, le imprenditrici Daniela Jacorossi, Loredana Ceccarelli e Mariella Cifaratti, l’imprenditore Paolo Daniele Emili con la moglie Rita, Claudio Ciarrocchi con la moglie Silvia. Molti i giornalisti presenti, tra i quali Andrea Baccherini, Antonio Maggiora Vergano e Andrea Pranovi di “Radio Roma Capitale, Andrea Lupoli e Fabio Camillacci di “Radio Cusano Campus”, Loredana Filoni (LF Magazine), Fabrizio Pacifici (Eventiroma.com), Federico Tassinari (Mondoliberonline),
il dott. Bednito Corradini (ideatore e presidente dell’Accademia Culturale “La Sponda”, le telecamere di “Bla Bla Bla” con Gianni Testa e la conduttrice Roberta Marzullo, il regista Marco Marcelli (autore della serie tv “Adesso preferisco vivere”) e molti altri.