RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Musical. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musical. Mostra tutti i post

domenica 17 novembre 2024

“WEST SIDE STORY” IL MUSICAL-KOLOSSAL DI MASSIMO ROMEO PIPARO DAL 7 DICEMBRE AL TEATRO SISTINA

 

Acclamata dagli spettatori di tutto il mondo, la storia d'amore "per eccellenza" sta per infiammare il palco del Teatro Sistina: il Musical-Kolossal "West Side Story", nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo che ne firma anche la regia, è pronto a debuttare sabato 7 dicembre a Roma, e si annuncia come una delle novità più attese dell’anno.

 Con la grandiosa colonna sonora composta da Bernstein, suonata dall’Orchestra dal vivo di 18 elementi diretta dal Maestro Emanuele Friello, ed oltre 30 artisti sul palco coreografati da Billy Mitchell, stella emergente del West End londinese, lo spettacolo vedrà protagonisti, nel ruolo di Tony, Luca Gaudiano (vincitore di Sanremo Giovani nel 2021 e della 13° edizione del varietà di Rai1 “Tale e Quale Show”) e in quello di Maria, Natalia Scarpolini, già nel cast di “Cats” di M.R. PiparoTratto dall'omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare, da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins con Robert Wise, questo autentico gioiello promette intense emozioni grazie anche ai suoi temi forti, come l'amore contrastato tra due giovani e la rivalità tra due gang contrapposte destinata a sfociare in tragedia.

In ormai quasi 70 anni di vita, "West Side Story" ha saputo parlare a ogni epoca e a tutte le età: una gloriosa carriera testimoniata da una lunga scia di successi di pubblico e critica, nonché dai tantissimi premi vinti. Se la commedia teatrale ottenne una strepitosa accoglienza a Broadway e a Londra, rimanendo sulle scene di fatto fino a oggi e continuando a essere rappresentato in numerosi revival, il film consacrò definitivamente il successo di questa storia appassionante, in cui l'amore e il coraggio si contrappongono alla violenza e all'intolleranza. La pellicola di Robbins e Wise infatti ottenne la candidatura a undici premi Oscar, vincendone dieci e diventando così il musical più premiato agli Academy Awards. "West Side Story" è stato anche il primo film a ottenere un doppio Oscar al miglior regista, per Wise e Robbins. Robbins fu inoltre insignito di un Oscar speciale per i suoi meriti in campo coreografico. Uno spettacolo dalla storia immortale che con il già annunciato “Tootsie” formerà quest’anno l’irresistibile “coppia” di nuovi titoli, adattati e diretti da Piparo e prodotti da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina, in scena nei teatri italiani.

 La trama

Ambientato negli anni '50, "West Side Story" racconta la contrastata storia d'amore tra Tony e Maria, due giovani appartenenti a mondi completamente diversi, e i dissidi tra due bande che si contendono il predominio sul quartiere dell'Upper West Side: i Jets, un gruppo di nativi bianchi guidato da Riff, e gli Sharks, immigrati portoricani capitanati da Bernardo.

 “WEST SIDE STORY”

Libretto di Arthur Laurents

Musiche di Leonard Bernstein

Liriche di Stephen Sondheim

Originariamente diretto e coreografato da Jerome Robbins

Regia e adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo

Direzione Musicale Emanuele Friello

Coreografie Billy Mitchell

Prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina

in accordo con Music Theatre International www.mtishows.eu

 

mercoledì 6 novembre 2024

Teatro Sistina presenta Tootsie in prima Europea

 di Rosalba Lupo

Conferenza stampa molto divertente al Teatro Sistina con delle star della comicità l’attore Paolo Conticini e Enzo Iaccchetti per la presentazione del nuovo Musical "Tootsie", il nuovo Musical  firmato e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo.

 

Una inedita ma affiatatissima coppia formata da Paolo Conticini -già protagonista acclamato di successi come "Mamma Mia!" e "The Full Monty"- ed Enzo Iacchetti che torna finalmente al Musical dopo il grande successo personale ottenuto nei panni di Zazà ne "Il Vizietto", "Tootsie"  un lungo tour che toccherà anche Milano durante le feste di Natale (Teatro Manzoni dal 26 dicembre), Roma (Teatro Sistina dal 13 febbraio 2025) ma anche Napoli, Bari, Udine, Trento, Genova, Varese, Bologna, Reggio Emilia, Firenze, Torino.

 

Dopo i grandissimi successi e le novità degli ultimi anni, da "Cats" a "Matilda", e al trionfale ritorno di "Jesus Christ Superstar", Massimo Romeo Piparo porterà in scena un nuovo spettacolo, destinato a sorprendere e conquistare il cuore degli spettatori.

 

Come sempre il Teatro arriva più in fondo e in modo più diretto al cuore dei temi fondamentali della nostra società”, afferma Massimo Romeo Piparo. “In un momento in cui si fa tanto parlare (o urlare) di temi così delicati e sensibili come “sessismo”, “patriarcato”, “identità”, Tootsie, con leggerezza e grande ironia, oltre che con la ineguagliabile forza della musica, li rappresenta in modo chiaro e deciso, affidando a poche ma significative indimenticabili battute la prova di quanta confusione ci sia ancora oggi tra “essere” e “apparire”. Nella versione teatrale si aggiunge anche una caustica e pungente critica all’intero mondo dello showbusiness in cui –purtroppo- la differenza tra i sessi è ancora marcatamente segnata. La mia versione  italiana -continua Piparo- tiene fedelmente conto dell’indirizzo dato dagli autori e ne esalta tutta l’ironia e la rinnovata comicità, integrandola grazie anche alla grande ispirazione che una inedita e strepitosa coppia di attori come Conticini e Iacchetti mi hanno fornito. Un cast di grandissimi professionisti, tutti perfettamente aderenti ai propri ruoli, ha completato la ricetta che mi ha permesso di offrire al pubblico italiano un prodotto attualissimo, scorrevole e di grande intrattenimento, che per la prima volta in Europa viene rappresentato dopo il suo successo a Broadway. Tootsie è un (meritato e doveroso) inno alle donne, uno spettacolo al femminile anche quando a parlarne… sono gli uomini, che potremmo condensare nella celeberrima battuta finale: “sono stato un uomo migliore con te, da donna…di quanto non lo sia stato con le altre donne…da uomo. Devo solo imparare a farlo…senza la gonna!” Con il libretto di Robert Horn, vincitore del Tony Award per questo titolo, e la musica e i testi di David Yazbek, già autore di un altro grande successo come "The Full Monty, "Tootsie" è classificato come una delle migliori commedie di tutti i tempi nella lista stilata dall'American Film Institute e acclamato come "Il Musical più divertente di Broadway!" (The New York Post), oltre ad aver ricevuto l'incredibile cifra di 11 nomination agli Oscar del Musical (Tony Award), tra cui quello per il miglior musical e la migliore colonna sonora originale. Lo spettacolo, prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina,  racconta la storia di Michael Dorsey (Paolo Conticini), un bravo attore con un particolare talento per… non riuscire a mantenere un lavoro! Avvilito e disoccupato, Michael decide di fare un ultimo, disperato tentativo per realizzare i suoi sogni: si presenta al provino del musical sequel di Giulietta e Romeo, travestito da donna con il nome di Dorothy Michaels e, dopo un'ottima performance, lo vince. In una fulminea ascesa verso la celebrità di Broadway, Michael (travestito da Dorothy) diventa presto un’attrice amatissima dal pubblico ma, mentre il lavoro comincia ad andare a gonfie vele, Michael si innamora di una sua collega. Sarà il suo amico e coinquilino Jeff (Enzo Iacchetti), uno squattrinato ma navigato scrittore che per sopravvivere gestisce un ristorante, a metterlo di fronte alla realtà, facendogli realizzare che mantenere quel successo "di attrice" è molto più difficile di quanto si possa aspettare. Con il suo ritmo serrato, la coinvolgente colonna sonora e una vicenda incredibilmente attuale, "Tootsie" è una commedia brillante e piena di colpi di scena la frase finale che il camaleontico Dustin Hoffman rivolge alla sua amata nel disperato tentativo di "giustificare" il suo scambio di identità: "Sono stato un uomo migliore con te da 'donna', di quanto lo sia stato con le altre donne da 'uomo'". La realizzazione di Tootsie- unitamente alla prossima produzione di “West Side Story”  sancisce per Peeparrow Entertainment e per il Teatro Sistina l’inizio dell’importante partnership con Fineco che per un biennio sarà Main Sponsor delle rispettive attività. Una collaborazione prestigiosa e di grande qualità che vede affiancate due realtà molto affermate nei rispettivi ambiti.

 TOOTSIE

Musica e testi di David Yazbek

Libretto di Robert Horn

Tratto dalla storia di Don McGuire e Larry Gelbart e dal film Columbia Pictures prodotto da Punch Production, interpretato da Dustin Hoffman

Regia e adattamento di Massimo Romeo Piparo

Prodotto da PeepArrow Entertainment e Il Sistina

in accordo con Music Theatre International (Europe) Limited: www.mtishows.eu

 

 

 

 

dall’8 al 10 novembre 2024 UDINE Teatro Nuovo Giovanni da Udine

dal 22 al 24 novembre 2024 BARI Teatro Team

dal 27 novembre al 15 dicembre 2024 NAPOLI Teatro Diana

dal 26 dicembre 2024 al 1 gennaio 2025 MILANO Teatro Manzoni

dal 5 al 6 gennaio 2025 TRENTO Teatro Auditorium Santa Chiara

dal 18 al 19 gennaio 2025 GENOVA Politeama Genovese

dal 25 al 26 gennaio 2025 VARESE Teatro di Varese

dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025 BOLOGNA Teatro EuropAuditorium

dal 13 febbraio 2025 ROMA Teatro Sistina

dal 14 al 16 marzo 2025 REGGIO EMILIA Teatro Municipale Romolo Valli

dal 21 al 23 marzo 2025 FIRENZE Teatro Verdi

dal 28 al 30 marzo 2025 TORINO Teatro Colosseo

mercoledì 29 novembre 2023

Per la prima volta in Italia “Matilda il Musical” Al Teatro Sistina

 


 


di Rosalba Lupo

Conferenza stampa al foyer del Teatro Sistina per la presentazione dello spettacolo “Matilda il  Musical”colpo di scena entrano tutti i giovanissimi attori protagonisti del musical che cantano e ballano. Spettacolo  di Natale perfetto per tutta la famiglia che farà battere il cuore di grandi e piccini: arriva per la prima volta in Italia l'attesissimo "Matilda il Musical", firmato Massimo Romeo Piparo, che debutterà al Teatro Sistina il prossimo 7 dicembre. Basato sull'omonimo romanzo di Roald Dahl, uno dei libri più amati da tre generazioni, divenuto esilarante film grazie a Danny De Vito e ora consacrato su Netflix nella versione musical, "Matilda" incanterà gli spettatori di tutte le età.

Al centro del racconto una ragazzina dall'intelligenza vivace dotata di super poteri; Per fortuna la passione per la lettura e per i libri “distraggono” Matilda da una vita fatta di soprusi e angherie: coltivando storie e racconti, Matilda riesce a incontrare sul proprio cammino due donne preziose- una maestra e una libraia- che la “salvano” – e si fanno salvare a loro volta- da una triste rassegnazione. Amicizia, amore, rispetto sono gli ingredienti principali di una ricetta infallibile che da oltre dieci anni riempie i Teatri di mezzo mondo, e poi la musica, con la sua energia contagiosa, a scandire una storia scritta magistralmente: tutto questo è “Matilda”, che nel periodo più magico dell'anno, sarà in scena per raccontare una vicenda esemplare e ricca di valori positivi.

Sul palco tornerà uno degli attori italiani più amati, Luca Ward, già protagonista di alcuni successi firmati Piparo al Sistina, per la prima volta in un ruolo en travesti: sarà infatti lui a vestire i panni della Signorina Trinciabue, la terribile preside della scuola frequentata da Matilda, una donna arcigna e cattiva che terrorizza studenti e insegnanti. Una nuova sfida professionale per l'attore -nel ruolo interpretato da Emma Thompson nel film del 2022- che darà ulteriore prova della propria poliedricità. Accanto a lui la popolare coppia dei The Pozzolis Family (Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli) nei panni dei cinici e goffi genitori di Matilda, i Dal Verme, che arricchiscono lo spettacolo di momenti di esilarante comicità.  Giulia Fabbri (applauditissima Mary Poppins della versione italiana del capolavoro Disney) nel ruolo della maestra Dolcemiele, un cast di giovanissimi talenti, la Direzione musicale del Maestro Emanuele Friello con l’Orchestra dal vivo diretta da Federico Zylka. Nel ruolo del titolo una bambina di 11 anni, Giulia Chiovelli, figlia d’arte e bimba prodigio, perfezionatasi all’Accademia del Sistina. Dopo Roma, "Matilda il Musical", prodotto dalla PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina, sarà in tour italiano e dal 15 febbraio a Milano al Sistina Chapiteau, il primo teatro itinerante della Commedia Musicale italiana e nuova "scommessa" di Piparo.Per molto tempo mi sono interrogato circa il grandissimo successo di “Matilda il Musical” nel West end londinese, fin quando scelsi nel 2015 di vederlo pur con qualche riserva”, dichiara Massimo Romeo Piparo. “Ebbene da quella sera ho eletto Matilda uno dei miei musical preferiti, tornando a rivederlo altre tre volte. Una storia universale (tant’è che potrebbe essere ambientato ovunque da Londra a Roma, Da Tokyo a Sidney) che ha come eroine due figure femminili tanto attuali al giorno d’oggi: una bambina e una maestra. E contemporaneamente altre due donne anti-eroine, due figure negative come una madre “sbagliata” e una Preside che stravolge il proprio ruolo di educatrice trasformandosi in aguzzino di giovani adolescenti. Con al centro un’unica figura maschile – quella del padre cinico e sprezzante di Matilda- che diventa zimbello in mezzo a tanta malvagità femminile. Ecco, in questo racconto, grazie allo sguardo attento e pungente di Roald Dahl, ci si ritrova buona parte delle grandi carenze contemporanee: l’educazione scolastica, il rapporto familiare, le dinamiche maschili, il potere disumanizzante della televisione. Matilda il Musical andrebbe fatto vedere in tutte le scuole di ogni grado, bisognerebbe portarci tutti i genitori di oggi ma anche quelli futuri convincendoli a trascorrere due ore immersi in questo racconto musicale che “rende migliori”. E proprio questo è l’auspicio mio personale: far cogliere la possibilità- forse l’ultima- di ripensare seriamente il ruolo di educatrici e educatori di chi si ritrova protagonista di quelli che restano sempre i due pilastri fondamentali della formazione dell’individuo: la Scuola e la famiglia.”

mercoledì 1 novembre 2023

Serena Autieri in My Fair Lady al Teatro Sistina

 

di Rosalba Lupo

Conferenza stampa Al Sina Bernini  Bristol  a Piazza Barberini del Musical più atteso dell’anno My Fair Lady dal 3 novembre debutterà al Sistina con Serena Autieri protagonista. Sala gremita di giornalisti e fotografi con il cast al completo tutti molto contenti di partecipare a questo favoloso Musical conosciuto in tutto il mondo. Serena Autieri dice che erano anni che aspettava questo debutto una storia romantica che sicuramente interpreterà nel suo meglio, tanto lavoro ma sono felice. Una favola più rappresentata e premiata al mondo, torna finalmente in Italia e si annuncia come l’evento teatrale delle prossime stagioni. Il capolavoro di Lerner & Loewe’s, si presenta in una luce del tutto inedita, attraverso le sue scene, i suoi protagonisti e il nuovo adattamento in italiano. Le canzoni e le musiche saranno tutte dal vivo dei veri e propri diamanti. Da sempre considerato il musical perfetto, My Fair Lady germoglia dalla migliore tradizione dell’Opera e dà origine alla grande epopea di Broadway. Le sue melodie universali, le sue tematiche eternamente attuali e le sue sognanti ambientazioni londinesi di inizio secolo conquistano da settant’anni i teatri di tutto il mondo.

Serena Autieri, assoluta protagonista del musical italiano, performer completa e travolgente, interpreta, in un magico connubio fisico e sentimentale, Eliza Doolittle, la povera fioraia che attraverso la sua determinazione e la sua sfrontatezza fa breccia nel cuore dell’ostico professor Henry Higgins interpretato splendidamente da Ivan Castiglione. Nel meraviglioso affresco dello spettacolo si liberano la genialità e la verve di Manlio Dovì nei panni del Colonnello Pickering e il talento multiforme di Gianfranco Phino, nel ruolo Alfred Doolittle. Il cast è impreziosito dalla partecipazione straordinaria dell’irresistibile Fioretta Mari, esilarante e tagliente Mrs. Higgins. Clara Galante e Luca Bacci interpretano rispettivamente Mrs. Pearce e Freddy Hynsford- Hill.

La direzione visionaria del regista di fama internazionale A. J. Weissbard avvolge lo spettatore in una dimensione sospesa e sognante, attraverso una concezione delle scene e delle luci inedita e meccanicamente sorprendente. Il nuovo adattamento è opera delle capacità liriche e drammaturgiche di Vincenzo Incenzo, che ha concepito una profonda trasposizione linguistica per esaltare il significato e il suono originari dell’Opera. Le coreografie del meraviglioso ensemble sono state affidate all’immaginazione poetica e alla versatilità plastica del regista e coreografo internazionale Gianni Santucci, che con la sua visione di teatro totale ha disegnato un mondo classico e modernissimo allo stesso tempo.Le melodie dell’opera sono veri e propri diamanti incastonati nella Storia della musica, e vi faranno viaggiare in un sogno senza tempo. La direzione delle musiche, pietre miliari della storia di Broadway, è stata affidata alla poliedrica esperienza del Maestro Enzo Campagnoli. Accuratissima e ricca di intuizioni la ricostruzione dei costumi, opera della rinomata costumista Silvia Frattolillo. My Fair Lady nella sua nuova, affascinante e spettacolare versione è pronta a far battere i cuori e a commuovere il pubblico italiano di ogni età.

 



venerdì 30 dicembre 2022

in scena al Teatro Parioli FRED! La Storia di Fred Buscaglione

 di Rosalba Lupo

 Arturo Brachetti, Roy Paci e Matthias Martelli portano in scena “Fred!”, la storia di un artista eccezionale e acclamato: Fred Buscaglione. Sarà in scena al Teatro Parioli fino all’8 gennaio - Fred!, spettacolo scritto da Matthias Martelli, con la regia di Arturo Brachetti.

Grande protagonista Fred Buscaglione della dolce vita con la sua voce e il suo swing, ha incantato milioni di italiani. Fred Buscaglione scomparso prematuramente in un incidente stradale, in questo spettacolo viene raccontata la sua vita, la sua musica innovativa, le sue canzoni ebbero successo molto tardi nella sua carriera. Applausi a scena aperta per i protagonisti dello spettacolo il duo - composto per l’occasione - da Roy Paci e Matthias Martelli. Lo spettacolo oltre che dello straordinario talento di Brachetti, Paci e Martelli, si impreziosisce ulteriormente con le musiche dal vivo eseguite da Roberto De Nittis (pianoforte), Paolo Vicari (batteria), Gianmarco Straniero (Contrabasso), Didier Yon (Trombone).

La storia di un artista eccezionale e acclamato, che ha segnato la storia culturale e musicale del nostro Paese. Chi era Fred Buscaglione? Un uomo irrequieto e geniale, un artista ironico e provocatorio, che ha cambiato la storia della canzone italiana e ha inciso profondamente, con il suo stile indimenticabile, sul costume e sulla società italiana.

 

Cos’ha ancora da dirci Fred? Attraverso il teatro di Matthias Martelli, che mischia gestualità, mimica e parola, con la musica dal vivo di Roy Paci e le invenzioni registiche di Arturo Brachetti, lo spettacolo accompagna lo spettatore attraverso la vita e le canzoni di un genio assoluto. Una miscela di note, parole e immagini che faranno scoprire un altro Fred, potente e fragile, simbolo della sua epoca e nel contempo capace di parlare al futuro. Lo spettacolo ha debuttato l’8 dicembre al Teatro dei Marsi di Avezzano per passare poi per la Puglia e arrivare al Teatro Parioli dal 26 dicembre all’8 gennaio. Dopo Roma sarà a Pescara, Bologna, Ivrea, Borgosesia, Brugherio, Vicenza, Milano, Novara.Musica dal vivo eseguita alla Tastiera ROBERTO DE NITTIS, Batteria PAOLO VICARI. Contrabasso GIANMARCO STRANIERO. Trombone DIDIER YON.

Scenografa LAURA BENZI, Organizzazione Carmela Angelini.

Produzione Esecutiva Michele Gentile.

Produzione Il Parioli e Enfi Teatro.

martedì 13 dicembre 2022

Pippi Calzelunghe il Musical va in scena al Teatro Olimpico

 


di Rosalba Lupo

Arriva sul palcoscenico del Teatro Olimpico di Roma dal 21 dicembre al 8 gennaio 2023 “Pippi Calzelunghe” il Musical nasce da un’idea di Gigi Proietti, più che un’idea, un’intuizione: regalare al pubblico un’edizione “dal vivo” di una delle eroine più amate di tutti i tempi. Quella intuizione diventa realtà.

 

 Conferenza stampa al Teatro Olimpico presente al completo tutto il cast da Carlotta Proietti, Sagitta Alter, il regista Fabrizio Angelini, aiuto regista Giovanni Monti e naturalmente la protagonista  di Pippi Calzelunghe una diciottenne frizzante Margherita Rebeggiani. Carlotta Proietti ringrazia la sua famiglia in particolare il padre il grande Gigi, questo progetto da sempre è stato il suo sogno di portare questo spettacolo sul palcoscenico e ringrazia il Teatro Olimpico per l’accoglienza. Uno spettacolo per bambini che piace anche ai grandi. Una chicca in scena ci sarà un cavallo vero. Gli attori dello spettacolo hanno deliziato noi giornalisti cantando a cappella la famosa canzone di Pippi Calzelunghe.

 

Nata dalla penna di Astrid Lindgren, la celebre favola si trasforma in uno spettacolo dai tratti unici, grazie alla versione italiana di Sagitta Alter e Carlotta Proietti e alla regia di Fabrizio Angelini. 

Un cast di attori, cantanti, ballerini-acrobati racconterà sul palco la storia di Pippi, un’icona senza tempo. Ritroveremo le sue inconfondibili treccine rosse, le lentiggini e i coloratissimi look che hanno fatto sognare intere generazioni. Non mancheranno in scena i suoi fedeli compagni di viaggio: l’adorabile cavallo a pois chiamato Zietto e Nilsson una stravagante scimmietta. 

Ribelle, anticonformista e allergica alle regole, Pippi regalerà a tutti una lezione che suona più o meno così: l’indipendenza, il potere di sognare ad occhi aperti, la capacità di dare al denaro un’importanza relativa e il valore dell’amicizia rendono bella la vita, assai più dei vestiti eleganti e del galateo da salotto. Uno spettacolo vivace e esuberante: acrobazie, colpi di scena, tanta…tanta musica; i costumi accuratissimi e raffinati e l’elegante allestimento sono firmati da Susanna Proietti. Ma Pippi Calzelunghe il Musical è anche qualcosa di più. È il sentimento delicato che vi porterete nel cuore alla fine dello spettacolo: quella tenerezza che in fondo non è l’unica arma veramente potente per vivere felici? Insomma un Musical a tutto tondo, una favola per prepararci all’atmosfera natalizia.

mercoledì 26 ottobre 2022

TEATRO OLIMPICO presenta LA DODICESIMA NOTTE o quel che volete di William Shakespeare

 


di Rosalba Lupo

Assolutamente da non perdere al Teatro Olimpico fino al 30 ottobre il musical LA DODICESIMA NOTTE  di William Shakespeare. Già dal titolo La Dodicesima Notte allude al vero protagonista e motore della commedia: il tempo.  Di dodici notti è l'intervallo fra il Natale e l'Epifania, il periodo festivo per eccellenza nell'Inghilterra elisabettiana. Periodo è una parola che nella lingua italiana ha molti diversi significati, ma specificamente allude ad una sezione determinata del tempo, che quindi ha un inizio e una fine. Abbiamo da poco conosciuto un periodo che ci ha fatto assaporare il gusto sospeso e amaro dell'intervallo di tempo: una quarantena. Le dodici notti hanno invece un sapore dolce e festivo, ma condito da un veleno leggero: quel tempo è straordinario ma destinato a finire. Ne deriva una spinta ad usarlo tutto al massimo per raggiungere quei desideri che l'eccezionalità della festa promette di realizzare.

Loredana Scaramella alla regia

Personaggi e Interpreti

Orsino                     DIEGO FACCIOTTI

Antonio                   GABRIO GENTILINI

Viola                        ELISABETTA MANDALARI

Capitano                 ROBERTO MANTOVANI

Fabian                     FRANCESCO MASTROIANNI

Maria                       LOREDANA PIEDIMONTE

Olivia                      CARLOTTA PROIETTI

Feste                       CARLO RAGONE

Ser Tobia De’Rutti MAURO SANTOPIETRO

Valentino                 ANTONIO SAPIO

Malvolio                  ANTONIO TINTIS

Ser Andrea Guanciamolle FEDERICO TOLARDO

Musiche a cura di Adriano Dragotta , canzoni originali Mimosa Campironi eseguite dal vivo dal quartetto William Kemp, violino ADRIANO DRAGOTTA contrabbasso DANIELE ERCOLI, batteria e percussioni ALESSANDRO DUCCIO  LUCCIOLI  chitarre DANIELE DE SETA. Costumi SUSANNA PROIETTI (Assistente ai costumi Piera Mura). Movimenti di scena ALBERTO BELLANDI, Coreografie LAURA RUOCCO, Aiuto regia FRANCESCA VISICARO, Assistente coreografo GIULIO BENVENUTI, Scene FABIANA DI MARCO.


sabato 25 gennaio 2020

KINKY BOOTS al Teatro Brancaccio


di Rosalba Lupo
Il Teatro Brancaccio di Roma è in scena fino al 26 maggio 2020 uno straordinario Musical “KINKY BOOTS”
Una storia travolgente come è accaduto per Full Monty, dopo anche il film Kinky Boots si è ispirato a una storia vera. Kinky Boots vi trascinerà dagli angusti spazi della fabbrica, alle sfilate glamour di Milano. Charlie Price eredita dal padre la fabbrica di scarpe di famiglia, ormai ridotta al lastrico. È costretto a licenziare alcuni dipendenti e, per risollevare le sorti dell'azienda, capisce che deve assolutamente diversificare la sua produzione.
Serve un’idea straordinaria che arriverà proprio assistendo allo spettacolo di Lola, una favolosa Drag Queen che, per esigenze sceniche, ha bisogno di nuovi stivali, forti e robusti. Travolgenti MARCO STABILE (Charlie Price) e STAN BELIEVE Lola/Simon.
Grande successo di pubblico, tutti in piedi a ballare con Lola e le sue Drag Queen. Kinky Boots, vincitore di tutti i maggiori premi Best Musical, tra gli spettacoli più apprezzati di Broadway e del West End di Londra, è una favolosa celebrazione musicale dell’amicizia e della convinzione che può cambiare il mondo quando si cambia idea, quando si riesce a vedere tutto con altri occhi. Regia di CLAUDIO INSEGNO. Musiche dal vivo.

domenica 6 gennaio 2019

Il Teatro Quirino presenta il musical A Christmas Carol

di Rosalba Lupo
Il Teatro Quirino ha il piacere di presentare il celebre romanzo di Charles Dickens “A Christmas Carol “riadattato in un musical dall’8 al 13 gennaio 2019.
Musiche del compositore statunitense Alan Menken che vanta ben 19 nomination agli Oscar e 8 vittorie con lavori quali La bella e La Bestia, La Sirenetta, Aladdin, Sister Act, ecc. Roberto Ciufoli interpreterà l'impegnativo ruolo di Ebenezer Scrooge, protagonista dello spettacolo, personaggio avaro ed egoista che la notte di Natale riceve la visita di alcuni spettri che lo porteranno a rivedere la sua indole meschina e a redimersi. A CHRISTMAS CAROL è presentato dalla Compagnia dell’alba con la Regia e coreografie di Fabrizio Angelini E con Carolina Ciampoli, Roberto Colombo, Gabriele de Guglielmo, Angelo Di Figlia, Andrea Spina, Maria Maddalena Adorni, Cristian Cesinaro, Valentina Di Deo, Edilge Di Stefano, Alex Liotta, Claudia Mancini, Monja Marrone, Serena Mastrosimone, Arianna Milani, Yuri Pascale Langer, Giulia Rubino, Serena Segoloni.
La trama. E’ la vigilia di Natale, nella Londra del 1843, e tutti si accingono a festeggiare la ricorrenza. Solo il vecchio usuraio Ebenezer Scrooge, mal sopporta questa festività. Scrooge, chiuso il negozio, si reca solitario verso la sua dimora. Durante la cena, riceve la visita di tre spiriti: quello del Natale passato, quello del Natale presente e quello del Natale futuro.
I tre spettri, tra flashback e premonizioni riusciranno a mutare l'indole meschina ed egoista di Scrooge, che si risveglierà la mattina di Natale con la consapevolezza che l’avidità del denaro e l'attaccamento alle sole cose materiali sono sbagliati: finalmente la carità e la fratellanza si faranno largo nel cuore del vecchio usuraio, che per la prima volta trascorrerà il Natale con il nipote Fred e la sua famiglia.

sabato 24 novembre 2018

Il Nuovo Musical al Salone Margherita “FEMMINA”



di Rosalba Lupo
Il Salone Margherita di Roma apre la nuova stagione teatrale 2018/19 mettendo il turbo in questo Musical “ FEMMINA“ uno spettacolo molto divertente, ancora una volta Pier Francesco Pingitore ha fatto centro. 

DAL 21 NOVEMBRE 2018 AL 3 FEBBRAIO 2019, il Salone Margherita offrirà questo spettacolo “FEMMINA“ ispirato alle donne, a quelle di ieri e a quelle di oggi, con  una carrellata tutta al femminile,da Eva alle più amate, più ammirate, più odiate della Storia.
Un gran viaggio attraverso le canzoni, i balli d’oggi e i tanghi della nonna, dive, regine, attrici, cantanti, cortigiane d’ogni epoca, ciascuna con la propria storia, la propria bellezza, il proprio talento, in un reality musicale impossibile: “FEMMINA!”.
Solo al Salone Margherita si vive un’esperienza che oltre allo spettacolo regala la suggestione di trovarsi in uno dei teatri Liberty più belli d’Italia. Nel cast fanno parte Martufello e Mario zamma, qui anche in molteplici versioni femminili, Manuela Villa e Manuela Zero, Morgana e le nuove ben arrivate Raffaella di Caprio, Vittoria Schisano e il poliforme Enzo Piscopo. 
Ad essi si aggiunge la voce di Vincenzo Caldarola, un corpo di ballo prevalentemente femminile e una “band”, diretta dal maestro Edoardo Simeone, che esegue musiche rigorosamente dal vivo. Un pIauso anche ai protagonisti dietro le quinte, tutti bravissimi, costumista, scenografo, coreografo e altri. Dalle ore 19.30 potrete iniziare con un aperitivo buffet all’interno della sala con i suoi divani di velluto rosso. Nell’intervallo vi verrà offerto un primo piatto (compreso nel prezzo del biglietto) e per chi sceglie di cenare nei palchi privati, l’esperienza si carica di fascino con il menù dello chef Giuseppe Sterbini.

sabato 17 novembre 2018

Al Teatro Olimpico Non Mi Hai Più Detto TI AMO

di Rosalba Lupo

Dopo 20 anni Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, torna a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta. Uno spettacolo ironico, intelligente, appassionante, cucito addosso a due protagonisti perfetti: istrionici e straordinariamente affiatati. La famiglia è il motore principale dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua forza.
L’amore tra uomo e donna e tra genitori e figli è visto con leggerezza, ma anche con passione, sbirciando attraverso la quotidianità: risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre piccole e grandi situazioni condiscono la commedia interpretata da cinque bravissimi attori, in cui ognuno di noi può ritrovare uno spaccato della sua vita. La produzione è ambiziosa e importante: un allestimento di altissimo livello saprà regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e di grande emozione.

venerdì 26 maggio 2017

Tappeto Rosso a Roma per John Savage per il Film Teen Star Academy


di Rosalba Lupo
Roma, 25 maggio 2016 – “Amo l’Italia, gli italiani, e adoro Roma!” John Savage apre così l’incontro al Boscolo Exedra per la presentazione di “Teen Star Academy”, family musical film prodotto dalla Movie On Pictures, distribuito da Fourlab e diretto da Cristian Scardigno, con Bret Roberts (Pearl Harbor), Blanca Blanco (Star Trek Equinox),
la modella internazionale Youma Diakite e la partecipazione straordinaria di Adriana Volpe. “Sono felicissimo di aver incontrato Enrico Pinocci e di lavorare con lui e con i tantissimi giovani talenti che mi hanno meravigliato per la loro bravura e mi hanno arricchito come persona” – ha proseguito Savage nel raccontare il suo ruolo di Mister Burt, fondatore e direttore di una scuola molto speciale di una città della costa del Sud della Francia da dove escono giovani provetti artisti e future Star nella musica, danza, canto e moda.
“Sono molto contenta di aver potuto lavorare con tanti adolescenti in un clima giocoso e spensierato” ha raccontato Blanca Blanco, che nel film è Julia, l’insegnante di danza. Girato nelle suggestive location di Montecarlo, Beaulieu, Menton e Nizza la pellicola, scritta da Francesco Malavenda, ha per protagonisti ben 55 teenagers di talento provenienti da tutto il mondo e selezionati nei più autorevoli Actors Studio di Montecarlo e Nizza, si avvale di bravissimi insegnanti tra i quali, per la moda, di Patty (Adriana Volpe).
“Siamo felici della sinergia avviata con la Movie On – ha spiegato il manager della Fourlab, Diego Righini – lavoriamo entrambi per lanciare giovani talenti e anche per rilanciare il genere family, musical e comedy mirato al pubblico dei teenager”.
Gli ha fatto eco Enrico Pinocci, Ceo e President della casa di produzione internazionale che ha espresso soddisfazione per l’accordo con Fourlab. “Le mie produzioni – ha spiegato Pinocci - sono dedicate alle famiglie, ai giovani, con l’obiettivo di riproporre e far riscoprire valori e sentimenti puliti e dimenticati. 
 
giornalista   Rosalba  Lupo    John Savage
 





Appuntamento nelle sale cinematografiche di tutta Italia l’8 giugno 2017