RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post

martedì 25 febbraio 2020

Il Film Onward - Oltre la magia uscirà nella Sale il 16 Aprile

di Rosalba Lupo
Conferenza stampa alla Lanterna Rome del nuovo film Disney e Pixar Onward - Oltre la magia è interpretato, nella versione italiana, da un cast di voci che sono Sabrina Ferilli nei panni di Laurel Lightfoot e Fabio Volo sarà Wilden Lightfoot, i genitori dei fratelli Ian e Barley. Favij, Raul Cremona e David Parenzo interpretano invece rispettivamente uno spiritello, un apprendista stregone e un cameriere.
Il nuovo film è Diretto da Dan Scanlon e prodotto da Kori Rae, nelle sale italiane dal 16 Aprile invece che il 5 Marzo tutto posticipato per il Coronavirus. Fabio Volo ironicamente afferma che lui è un portatore sano, Milano è completamente deserta,ma è giusto così anche lui avendo dei figli bisogna avere delle precauzioni, il problema sono le attività che stano chiudendo, con la speranza che tutto finisca al più presto altrimenti si rischia che non ci saranno morti ma bensì molti fallimenti, ad ogni modo doppiare questo film è stata una grande esperienza e mi sono molto divertito.
Oltre la magia è ambientato in un immaginario mondo fantastico e racconta la storia di due fratelli elfi adolescenti, Ian e Barley, che si imbarcano in una straordinaria avventura per scoprire se nel mondo esista ancora un po’ magia. Nel giorno del suo sedicesimo compleanno, Ian desidera più che mai essere migliore e più coraggioso, proprio come suo padre che ha perso prima di nascere.
Così, quando sua madre consegna a lui e a suo fratello un regalo che il loro defunto padre aveva lasciato per loro, Ian vede un’opportunità per fare ciò che ha sempre sognato: essere guidato da suo padre.

mercoledì 29 gennaio 2020

Al St.Regis Rome le atmosfere orientali di Giada Curti Collezione Haute Couture 2020



di Rosalba Lupo
Nella magnificenza del prestigioso St.Regis Rome Hotel dal lusso sfrenato, ha ospitato nei suoi sontuosi saloni in occasione delle sfilate Altaroma le atmosfere orientali di Giada Curti Collezione Haute Couture S/S 2020, ispirato al film L’Amante di Jean-Jacques Annaud,una ricostruzione sontuosa dell’Indocina, dove si respirano paesaggi e atmosfere che sembrano pura magia.
Giada Curti
Una Collezione, dichiara Giada Curti, dedicate alle donne, un inno alla femminilità, all’eleganza di ognuna di noi, raffinata impalpabile, come la protagonista del film “l’Amante” l’attrice inglese Jane March che a solo diciannove anni, con la sua interpretazione, gli fu conferito nel 1992 il Premio Bambi. Quella sua innocenza, mai volgare, è stata per me fonte di ispirazione per delle creazioni dal “mood” orientale, reinterpretate per la mia donna universale”

In passerella tra i tanti applausi degli ospiti presenti, gli abiti ci portano in estremo Oriente con gli antichi simboli della tradizione asiatica, questa collezione, richiama una femminilità ispirata alla seduzione delle geishe, al loro stile e alle loro atmosfere.

Le infinite sfumature dei sentimenti delle donne vengono lette con legame di continuità tra Cina e Giappone, quindi trasmesse in un equilibrio di forme, tagli e proporzioni. 

Ramage, bouquet floreali e pattern irreali. Nappe, raso e cordini che abbracciano la filosofia orientale. Protagonisti indiscussi: i tessuti impalpabili, come i gazar e le sete, le paillettes, le cinture orientali e i tocchi di nero che sembrano voler trovare un equilibrio tra Ying e Yang.

Torna così l’idea di un’eleganza senza limiti di tempo e spazio, che viene unita alle forme essenziali della nostra contemporaneità.Tutto a un tratto non era più sicura di non averlo amato, solo che quell'amore non l'aveva visto perché si era perso nella storia come acqua nella sabbia e lei lo ritrovava soltanto ora, nell'istante della musica sul mare.”
L’AMANTE - Marguerite Duras

giovedì 5 dicembre 2019

Rai1 - I MEDICI nel nome della Famiglia




di Rosalba Lupo
Conferenza stampa nella sede Rai di Viale Mazzini che in questa occasione è stata allestita con i costumi e l'arredo come un set cinematografico, per la presentazione della nuova stagione della serie TV,
Daniel Sharman
in 4 prime serate già in onda dal 2 dicembre su Rai1, la serie è sulla storia della grande famiglia fiorentina “ I MEDICI nel Nome della Grande Famiglia”. Una coproduzione internazionale prodotta dalla Bernabei.
Neri Marcorè
Una storia molto complessa ambientata nel Rinascimento. Il nuovo capitolo di Lorenzo il Magnifico segna il grande Rinascimento.
Francesco Montanari
Questa serie è una sfida, con un linguaggio moderno adattato per il grande pubblico, tanti i talenti italiani e internazionali che hanno lavorato davanti alla macchina da presa, ma non da meno anche dietro la macchina da presa. I costumi sono stati realizzati a Prato, così i gioielli e le calzature da artigiani toscani e fiorentini, c'è stato un accurato studio, uno sforzo per spostare centinaia di persone e 22 cavalli per le riprese, tutto è stato girato in Italia.
Nel cast: Daniel Sharman, Francesco Montanari, Sarah Parish, Synnøve Karlsen, John Lynch e con Alessandra Mastronardi, Neri Marcorè, Giorgio Marchesi, Aurora Ruffino. Regia di Christian Duguay. Una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction Big Light Productions, Altice Group Distribuita da Beta Film Prodotta da Luca Bernabei e Frank Spotnitz.

domenica 24 marzo 2019

CINECITTA’ WORLD 2019 da OSCAR arriva VOLARIUM – Il Cinema Volante



di Rosalba Lupo
Conferenza stampa affollatissima di giornalisti e imprenditori di settore per il nuovo lancio del ricchissimo palinsesto di Cinecittà World, Stefano Cigarini amministratore delegato di Cinecittà World ha illustrato per circa due ore, con filmati tutto il programma 2019/2020.
Stefano Cigarini illustra il programma di Cinecittà World
Racconta che quest’anno il parco aggiunge 6 novità: per un totale di 40 Attrazioni, 6 Spettacoli al giorno e 7 Aree a Tema. 30 ettari di emozione e suggestione, in cui la magia veste l’esperienza del visitatore e la rende unica. Ma l'attrazione pazzesca unica nel suo genere sarà il Cinema Volante, l'ospite salirà a bordo e sfidare la furia dei Dinosauri, diventare il protagonista di Assassin’s Creed, giocare con la neve tutto l’anno e rinfrescarsi nella Cinepiscina…è Cinecittà World, il nuovo parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma. Ma ecco il programma di Cinecittà World, l’Antica Roma, Spaceland, il Far West, Adventureland, l’area acquatica Sognolabio e la new entry Il Regno del Ghiaccio, sono i mondi immersivi del parco, dove passeggiare e godersi lo spettacolo del grande cinema. Un'altra novità il primo snow-park Italiano al coperto, il fiume lento Paradiso, In-Cubo, il cinema interattivo in 6D, ed un'altra novità in arrivo durante la stagione. Un divertimento a 360° per tutta la famiglia. Le 6 attrazioni che saranno inaugurate nel 2019 arricchiscono l’offerta di intrattenimento che comprende già Altair, la montagna russa con 10 inversioni, il coaster indoor Inferno, Aktium, la montagna russa acquatica, l’immersive tunnel Jurassic War, con il suo viaggio nella foresta dei Dinosauri, la Horror House, percorso tra i set da paura del cinema, il mega playground Giocarena e la Cinepiscina, prima piscina cinematografica in un parco a tema. Cinecittà World ospita inoltre film e produzioni TV, dove il pubblico può assistere e/o partecipare da protagonista/attore, anteprime cinematografiche ed un ricco calendario di eventi (disponibile sul sito www.cinecittaworld.it). L’ingresso costa € 24 (19 il ridotto fino a 10 anni), il pacchetto 2 giorni parco +hotel €49, come l’abbonamento annuale. Il parco è collegato a Roma (dalla Metro Eur Palasport) da un servizio di bus navetta.

venerdì 28 dicembre 2018

Il Circolo Canottieri Roma incontra il Premio Oscar Vittorio Storaro

di Rosalba Lupo
Il Circolo Canottieri Roma ha ospitato il direttore della fotografia tre volte Premio Oscar Vittorio Storaro, in occasione della presentazione del volume “La Civiltà Romana” (ed. Marchesi Grafiche Editoriali Spa). 
Un’opera unica nel suo genere con immagini che il Maestro ha realizzato grazie alla tecnica della “doppia impressione” da lui stesso inventata. Contestualmente, il club ha presentato ufficialmente alla stampa il suo nuovo logo, realizzato da un grande del brand design italiano, Antonio Romano, nell’ottica delle celebrazioni per il Centenario del club. 
Un Centenario che cadrà esattamente il 28 settembre 2019. E proprio sulle date ha giocato Storaro, nel corso delle sue quasi due ore di autentica lectio magistralis coadiuvato dalla dottoressa Fulvia Strano, punto di riferimento degli appuntamenti d’arte al Circolo. Storaro ha allora raccontato quella lunga storia d’amore con le immagini, la luce e i colori. Frammenti che sono rimasti scolpiti nella memoria. Dagli inizi in una scuola professionale di fotografia, al Centro Sperimentale di Cinematografia fino al primo incontro con Bernardo Bertolucci. 
Fino ad arrivare agli Oscar per “Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola, “Reds” di Warren Beatty e “L’Ultimo Imperatore” dello stesso Bertolucci. In mezzo tutta la filosofia Storaro. Il suo rapporto con la luce e con i grandi maestri del passato, a cominciare dal Caravaggio. Il tutto nel massimo rispetto della cultura classica e di quella Civiltà Romana, appunto, “raccontata” nel volume con quella tecnica realizzata direttamente in macchina che porta alla combinazione dal sapore cinematografico di due scatti. A fine serata, la tradizionale firma copie, una serata emozionante con questo grande artista della fotografia mondiale.

domenica 24 giugno 2018

ISCHIA FILM FESTIVAL 2018

di Rosalba Lupo
Conferenza stampa a Roma per la presentazione della manifestazione cinematografica Ischia Film Festival 2018 che si svolgerà dal 30 giugno al 7 luglio presso il Castello Aragonese dell'isola di Ischia. 

Tanti i documentari in concorso, 15 storie straordinarie, che potrebbero essere tutte proiettate sul magico schermo di Un Cine en Concreto, o dell’argentino che voleva avere un cinema, oppure rappresentate nel teatro di marionette di Rezo. Tanti i temi affrontati, dal rapporto con la malattia in My Tourette’s e The Island, a quello con un ingombrante padre come George Best che ha lasciato un’ingombrante eredità. Scopriremo il meraviglioso mondo di Gigione, l’ufficio case popolari di Napoli, e la resistenza culturale in Burkina Faso attraverso l’indagine di una cineasta brasiliana di origine coreana. Corto circuiti culturali straordinari, così vicini, come il Sud di Il mondo o niente, così lontani, come le ragazze rapite da Boko Haram (Hanaa) e le operai che in Vietnam assemblano l’high tech di cui non possiamo più fare a meno (Nimble Fingers). Storie queste ultime cercate, trovate e raccontate da giovani filmmakers italiani, a dimostrazione della vitalità del nostro cinema, fatto comunque della materia dei sogni, come quello di Nikolay e della sua barca, che oggi forse non riuscirebbe a salpare da La Jungle del porto di Calais dove migliaia di migranti sperano in un viaggio che li porti nel futuro. Alla fine del nostro ci riposeremo, come nella città termale rumena di Eu Sunt Hercules. Solo che noi lo faremo all’Ischia Film Festival. Ne avranno particolarmente bisogno i tre giurati del concorso documentari. Milena Mancini, attrice, tra le molte cose la ricordiamo ne Il più grande sogno, in selezione l’anno scorso all’Ischia Film Festival. Antonello Piroso, giornalista e scrittore, già direttore del TG La7 e oggi prima firma della verità e voce del morning show di Virgin Radio, e Mehdi Fard Ghaderi, regista vincitore dell’Ischia Film Festival 2017 con il suo bellissimo Immortality.
Alla conferenza stampa ha partecipato il fondatore di questo Festival Michelangelo Messina con il critico cinematografico Boris Sollazzo.
Per celebrare questo sedicesimo compleanno dell’Ischia Film Festival - e già, siamo all’edizione numero 16 - verranno tanti grandi nomi del grande schermo (e non solo). Manetti Bros, Fabio De Luigi, Roberta Torre, Guglielmo Poggi, Alessandro Aronadio, Edoardo Leo, Renato Carpentieri, Fabrizio Gifuni, Gary Dourdan, Claudia Gerini, Giulia Michelini, Vinicio Marchioni, Nicola Giuliano, Alessandro Rak, Federico Buffa, Sandra Milo, Carlo Delle Piane, Caterina Murino, Caterina Shulha, Lillo Petrollo, i The Jackal, Laura Bispuri, Massimiliano Gallo, Nicola Nocella, Bruno Oliviero, Berardo Carboni, Matilda De Angelis, Concita De Gregorio, Antonello Piroso, Fabio De Caro, Gigione, Milena Mancini, Daniele Vicari, Leonardo Di Costanzo, Nicola Guaglianone, Pippo Mezzapesa, Yvonne Sciò, Anna Vale, Michela Andreozzi, Massimiliano Vado, Giancarlo Fontana, Giuseppe G. Stasi.

sabato 2 giugno 2018

Al Cinema Stabile Canottieri Roma il film “Sconnessi”

di Rosalba lupo

Tornano gli appuntamenti del Circolo Canottieri Roma con il cinema italiano e i suoi protagonisti. L"arena" primaverile di Lungotevere Flaminio 39 è stata riaperta il 28 maggio grazie a una pellicola che tanto, di recente, ha fatto parlare di sé: “Sconnessi“. Ad aprire la serata, il cocktail a bordo piscina per godere, tra l’altro, di uno di quegli splendidi tramonti che il Tevere è capace di regalare presente il grande jazzista Lino Patruno. L'appuntamento rientra nell'ambito di "Cinema Stabile Canottieri Roma - Claudio de Vittembeschi” rassegna voluta dai consiglieri Edmondo Mingione e Mario Martelli e in questa occasione ha visto come ospiti Christian Marazziti e Roberto Cipullo, rispettivamente regista e produttore del film, presente anche il critico Masolino D'Amico
I protagonisti della pellicola sono Eugenio Franceschini, Lorenzo Zurzolo, Carolina Crescentini, Giulia Elettra Gorietti, Ricky Memphis, Stefano Fresi, Antonia Liskova, Benedetta Porcaroli, Maurizio Mattioli. Come cambia la comunicazione quando si è sconnessi? in un ambito fondamentale come la famiglia, tutti, in un modo o nell'altro, legati al mondo Internet, faranno nascere equivoci, incomprensioni, il pubblico ride, ma avvia anche interessanti spunti di riflessione. Non resta che andarlo a vedere.

giovedì 12 aprile 2018

Il Grande Cinema a Cinecittà World apre Cinetour tra le Novita’ 2018

L'Amministratore Delegato Stefano Cigarini apre la stagione di Cinecittà World

di Rosalba Lupo
Cinecittà World vi aspetta con nuove emozioni, nuove attrazioni, per una giornata indimenticabile, una giornata da Oscar. 
 Via  al taglio del nastro  con i Vip
Il nuovo parco divertimenti di Roma, è stato inaugurato CINETOUR, un percorso tra i set dei kolossal del passato fino ai giorni nostri. L’ospite entrerà, nel set di Cleopatra, il grande film del 1963 con Liz Taylor e Richard Burton, vincitore di 4 Oscar, prosegue nel Cimitero dei morti viventi, con la sua Cattedrale Gotica, popolata di zombie animati, attraversa mostri e creature iperrealiste come Robocop o Terminator e tra Templi dei Faraoni
Il viaggio termina nel Palazzo di Erode, set originale del film Cristo Re, ancora inedito in Italia, tra statue dell’antica Roma e costumi originali tratti da decine di film. La grande mostra di scenografie è a cura dei creatori di effetti speciali e make up artists Gaetano e Francesco Paolocci. 
l'attrice  Valeria Fabrizi
“A Cinecittà World entri fisicamente nei film” commenta l’Amministratore Delegato Stefano Cigarini “sia tramite i set originali, come Cinetour o Ben Hur, sia tramite la tecnologia, come nelle attrazioni in realtà virtuale tipo La Guerra dei Mondi o Labirinto, sia infine tramite l’interazione, da brivido, con gli attori che popolano la nostra Horror House.” 
 i Vip si preparano con gli stuntman allo show
Al taglio del nastro della nuova attrazione hanno partecipato, oltre a tanti visitatori, numerosi ospiti del mondo dello spettacolo, del cinema e della televisione. Ma le esperienze ispirate al grande cinema a Cinecittà World, non finiscono qui: tra le 8 novità del 2018, che portano a 30 il totale delle attrazioni del parco presentate oggi, ci sono anche Motori...Ciak, Azione!, lo stunt show ispirato ai grandi film action e I-Fly, la montagna russa da…salotto!  
Anche i Vip hanno voluto partecipare, sono saliti in macchina insieme agli stuntman per delle emozionanti acrobazie. Grazie a un simulatore attrezzato con la realtà virtuale, gli ospiti potranno vivere i brividi dei grandi roller coaster ma… senza staccarsi da terra. Nel 2018 il parco allunga il suo periodo di apertura a 10 mesi, fino al 6 Gennaio, così che gli ospiti possano godere anche degli 8 spettacoli al giorno, delle 6 aree a tema, ispirate ai grandi generi cinematografici, da Adventureland al Far West, da Spaceland all’antica Roma, e del ricco calendario di eventi e riprese di film dove gli ospiti del parco possono assistere o addirittura partecipare come attori o comparse. 
Cinecittà World è a Roma, Via Pontina, uscita Castel Romano, a 10 minuti dal Grande Raccordo Anulare. Per acquisto biglietti, navetta e menù online, info e orari apertura www.cinecittaworld.it Ospiti inagurazione: Valeria Fabrizi, Massimo Bonetti, Miriam Candurro, Kaspar Capparoni, Irene Ferri, Ludovico Fremont, Veronica Logan, Angela Melillo, Anna Pettinelli, Alessandro Tersigni, Saverio Vallone, Roberta Beta, Fanny Cadeo, Luca Capuano, Demo Morselli, Giuseppe Pisacane, Karin Proia e Raffaele Buranelli, Flavia Vento, Elisabetta Pellini, Savino Zaba, Metis Di Meo, Maria Monsè.

venerdì 30 marzo 2018

Rendez-Vous Festival del Nuovo Cinema Francese 2018

di Rosalba lupo
Conferenza stampa in una location prestigiosa come l'Ambasciata di Francia a Roma per la presentazione del Festival del nuovo cinema francese Rendez-vous giunto VIII edizione. Prende il via dal 4 al 10 aprile 2018, che che parte dalla Capitale per arrivare ad altre città, Napoli, Palermo, Bologna, Torino, Firenze, Milano
L'iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, è realizzata dall’Institut français Italia, co-organizzata con UniFrance, e in collaborazione con l’Institut français Centre Saint-Louis. Il responsabile del progetto è Dragoslav Zachariev e la direzione artistica affidata a Vanessa Tonnini. Il Festival esclusivo dedicato ai protagonisti del cinema d’Oltralpe si arricchisce di nuovi eventi ed ospiti, accolti, da quest’anno, nella prestigiosa cornice del Cinema Nuovo Sacher, mentre sezioni ed eventi speciali tornano alla Casa del Cinema e all’Institut français Centre Saint-Louis. A Valeria Bruni Tedeschi è dedicata Rendez-vous VIII, nel segno del grande cinema d’autore e del legame artistico tra Francia e Italia. Nella sua ricca carriera, di qua e di là dalle Alpi, Valeria Bruni Tedeschi ha raccontato luci e fragilità di una umanità specchio del nostro tempo, donne sensibili e tormentate alle prese perlopiù con crisi e rinascita, ma soprattutto animate da una spassionata fiducia nelle virtù magiche dell’arte e quindi del cinema. La Bruni aprirà il festival il 4 aprile con una masterclass a lei dedicata che comprende un ciclo di sei film che saranno proiettati alla Casa del Cinema. 
Il 5 aprile Valeria Bruni Tedeschi incontra il pubblico al Cinema Nuovo Sacher, per presentare al fianco del co-regista Yann Coridian. Il cinema d’autore, che trova la sua ispirazione nella tradizione, ma che si rinnova, è al centro del festival. Arnaud Desplechin incontra il pubblico romano il 9 e 10 aprile al Cinema Nuovo Sacher, dove è programmato il focus speciale dal titolo: Ici et ailleurs: il cinema come romanzo, con cinque titoli e una masterclass. Cuore degli incontri romani sarà la proiezione dell’ultimo film dell’acclamato regista francese: Les fantômes d’Ismaël – I fantasmi di Ismael che ha aperto il Festival di Cannes 2017, in sala dal 19 aprile con Europictures in associazione con Dragon Production. Desplechin ne parlerà con il pubblico insieme agli interpreti: Alba Rohrwachera e Lous Garrel.

martedì 27 marzo 2018

CINECITTA’ WORLD 2018 su il Sipario con Nuove Attrazioni



di Rosalba Lupo

Apre la nuova stagione del grande show che ha entusiasmato milioni di persone che hanno visitato il Parco Divertimenti Cinecittà World, che già dal 24 marzo ospita un ricco palinsesto dove ogni visitatore sarà protagonista in questo set spettacolare a cielo aperto e potrà vivere come in un film.
Il Parco Divertimenti del Cinema e della TV di Roma Vi aspetta con 7 nuove attrazioni, 1 show inedito e adrenalinico, un cartellone con oltre 50 eventi. Cinecittà World nel 2018 cresce ancora: 30 attrazioni, 8 spettacoli al giorno, 6 aree a tema, Cinecittà World, Antica Roma, Spaceland, Far West, Adventure Land, Sognolabio. Ogni area è stata arricchita per regalare avventure sempre più avvincenti ed indimenticabili.
Il parco ospita produzioni televisive e riprese di film. Gli ospiti possono assistere, scoprirne i segreti e partecipare da protagonisti/attori davanti alla macchina da presa. La stagione prevede una anteprima cinematografica al mese, con alcuni dei film più importanti dell’anno, tra cui ad esempio “Jurassic World – Il regno distrutto” a Giugno.
Prezzi confermati rispetto al 2017 e biglietti acquistabili sul sito www.cinecittaworld.it Euro 24 l’Intero, 19 il Ridotto. I nuovi biglietti Pomeridiano a 15 Euro dalle  ore  15 e Serale  a 10  Euro  dalle  ore 19.  L’abbonamento per 1 anno illimitato a euro  49.  Il  pacchetto  2 giorni  Parco  +  Hotel, particolarmente  vantaggioso  per  i turisti e  non solo, a Euro 39. Cresce anche il  calendario  di  apertura:  per  la  prima volta 10 mesi consecutivi con orario 11-18, 11-19 da Giugno, 11-23 d’Estate.
Dino De Laurentiis sul set di Ben Hur
Confermata la navetta dalla Stazione Termini e l’accesso agli animali domestici, per chi non vuole separarsi dai propri amici a 4 zampe. Cinecittà World è a Roma, Via Pontina, uscita Castel Romano, a 10 minuti dal Grande Raccordo Anulare. Per acquisto biglietti, navetta e menù online, info e orari apertura www.cinecittaworld.it 
Ciak si gira! Buon Divertimento

domenica 18 febbraio 2018

David di Donatello 2018 le candidature

 
di Rosalba Lupo 
Sono arrivate le nomination al David di Donatello 2018. Nella sede Rai di viale Mazzini sono stati ufficializzati in conferenza stampa i candidati al premio dei film usciti al cinema dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017. 
Piera Detassis
Mercoledì 21 marzo si terrà la cerimonia di premiazione della 62esima edizione dei premi, in diretta in prima serata su Rai 1. La conduzione dell'edizione 2018 è affidata a Carlo Conti. Alla presentazione dei premi, in sala stampa ha partecipato Piera Detassis, presidente e direttore artistico della Fondazione David di Donatello, il presidente onorario Giuliano Montaldo e il direttore di Rai1 Angelo Teodoli.
Carlo Conti
Nomination e cinquine David di Donatello 2018

MIGLIOR FILM
A Ciambra
Ammore e malavita
Gatta Cenerentola
La tenerezza
Nico, 1988

MIGLIOR REGIA
Jonas Carpignano (A Ciambra)
Manetti Bros. (Ammore e Malavita)
Gianni Amelio (La tenerezza)
Ferzan Ozpetek (Napoli velata)
Paolo Genovese (The Place)

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

Paola Cortellesi (Come un gatto in tangenziale)
Jasmine Trinca (Fortunata)
Valeria Golino (Il colore nascosto delle cose)
Giovanna Mezzogiorno (Napoli velata)
Isabella Ragonese (Sole cuore amore)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Antonio Albanese (Come un gatto in tangenziale)
Nicola Nocella (Easy – Un viaggio facile facile)
Renato Carpentieri (La tenerezza)
Alessandro Borghi (Napoli velata)
Valerio Mastandrea (The Place)

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Claudia Gerini (Ammore e malavita)
Sonia Bergamasco (Come un gatto in tangenziale)
Micaela Ramazzotti (La tenerezza)
Anna Bonaiuto (Napoli velata)
Giulia Lazzarini (The Place)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Carlo Buccirosso (Ammore e malavita)
Alessandro Borghi (Fortunata)
Elio Germano (La tenerezza)
Peppe Barra (Napoli velata)
Giuliano Montaldo (Tutto quello che vuoi)

MIGLIOR FILM STRANIERO
Dunkirk
L’insulto
La La Land
Loveless
Manchester by the Sea
 


sabato 1 luglio 2017

nelle sale cinematografiche il film “Ninna Nanna”



di Rosalba Lupo
Presentato il film Ninna Nanna” di Dario Germani ed Enzo Russo interpretato, tra gli altri, da Francesca Inaudi, Fabrizio Ferracane, Manuela Ventura e Nino Frassica
La colonna sonora è firmata da Francesco “Kekko” Silvestre, il film nelle sale sarà distribuito da Plumeria Film srl. Grande successo al Cinema Quattro Fontane per l’anteprima del film “Ninna Nanna” una pellicola diretta da Dario Germani ed Enzo Russo, girato in Sicilia tra Gibellina, Castelvetrano Selinunte e Tre Fontane in uscita al cinema dal 29 giugno ed ha Tonino Abballe come produttore esecutivo con Plumeria Film srl. 
Hanno partecipato alla serata i due registi Dario Germani ed Enzo Russo accompagnati da alcuni protagonisti del film tra cui: Francesca Inaudi, Nino Frassica, Guia Jelo, Manuela Ventura, Massimiliano Buzzanca e Maria Rosaria Omaggio. Presenti anche i due sceneggiatori Damiano Bruè e Sante Paolacci. Ad applaudire il cast numerosi ospiti del mondo del cinema e dello spettacolo. Tra i quali: Federico Moccia, Daniela Alviani, Nadia Bengala, Roberta Beta, Claudio Castana, Claudia Cavalcanti, Claudia Cirillo, Sabrina Crocco, Janet De Nardis, Enio Dovrandi, Ira Fronten, Paola Lavini, Erika Marconi, Maria Monsè accompagnata dalla figlia, Manuela Morabito, Max Nardari, Maria Grazia Nazzari, Giancarlo Scarchilli, Eleonora Siro, Lucia Stara, Cosetta Turco, Monica Vallerini.
La storia di “Ninna Nanna” racconta un tema attuale: “Cosa accade spesso alle donne dopo una gravidanza, sia a livello psicologico che a livello fisico? Perché alcune volte il bambino diventa una minaccia alla propria felicità? Ce lo racconta Anita (Inaudi) una giovane enologa talentuosa, amata ed innamorata di suo marito Salvo (Ferracane). Anita aspetta una bambina che non vede l’ora di conoscere e di cantarle la ninna nanna che ha preparato appositamente per lei. 
Dopo il parto, però, crede di aver passato il peggio e di essere pronta per il suo nuovo ruolo di mamma ma, in realtà, la presenza della bambina incrina la sua vita serena ed equilibrata fino a diventare una “minaccia” per la sua felicità e per la sua relazione con Salvo. Questa situazione porterà Anita a riportare a galla i fantasmi del passato e a dover fare i conti con se stessa. Assolutamente da non perdere.

sabato 10 giugno 2017

La première con Tonino Abballe nel film “Girotondo”

di Rosalba Lupo
Dopo l'esperienza siciliana con il film “Ninna Nanna” Tonino Abballe torna a far parlare di sé con il film “Girotondo, una storia che racconta con grande delicatezza temi e storie di tutti i giorni vissute da uomini e donne come la violenza fisica e psicologica.
Il percorso della vita narrato attraverso le figure di Erika e Loredana, che danno immagine alla violenza subita dal proprio partner o da uno sconosciuto per strada, alla sofferenza patita durante una separazione, oppure da un tradimento, alle decisioni difficili da prendere e alle conseguenze subite. Vicende di uomini e donne comuni, ma che, nonostante tutto ancora credono nell'amore. La figura maschile è silenziosa e senza volto per rappresentare il sesso maschile nella sua generalità e nelle sue sfaccettature. La complessità della vita portano il contrasto tra sofferenza e gioia.
“Girotondo” è interpretato da Massimiliano Buzzanca, Erika Marconi, Antonella Ponziani, Armando De Razza, Rosaria Razza,  Loredana Di Pentima, Valentina Ghetti, Simone Giaccagia, Prodotto e distribuito da SeDici Cinema S.r.l., uscirà nelle sale cinematografiche dal 22 giugno.

venerdì 9 giugno 2017

John Savage a Montecarlo con l'Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco Cristiano Gallo

di Rosalba Lupo
John Savage, Blanca Blanco ed il produttore Enrico Pinocci sono stati ricevuti dal neo Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco Cristiano Gallo. John Savage recentemente a Roma per la presentazione del suo film “Teen Star Academy” in questa occasione ha dichiarato “sto seriamente pensando a un mio futuro a Roma, trovo l’Italia bellissima”.
Enrico Pinocci  John Savage  l'Ambasciatore Cristiano Gallo
L’Ambasciatore
ha espresso soddisfazione e commentato positivamente l’attività della Movie On Pictures, che ha girato due film a Montecarlo e in altre splendide località costiere, e che sta già lavorando su altri progetti cinematografici, sempre ambientati nel Principato. La scelta di produrre a Montecarlo e in costa Azzurra - ha spiegato Pinocci - è maturata per una serie di fattori positivi come le location eccezionali, la collaborazione con le istituzioni, l'internazionalità della città e, nello specifico, l'importante formazione data ai ragazzi dall’International School di Monaco”. Savage, che ha già all’attivo due film e che a luglio sarà a Montecarlo e in Italia per girare una nuova pellicola, sempre del genere family, ha raccontato all’Ambasciatore Gallo di condividere positivamente con la produzione l’impostazione del genere di film basati sul rispetto dei valori e l’importanza della famiglia. Presenti all’incontro anche il Cancelliere dell'Ambasciata Massimo Amadeo, la senior partner della Movie On, Juliana da Silva Foganholi, e la giovane attrice Rebecca Pinocci che, con Savage e Blanco, è tra i protagonisti di Teen Star Academy, family musical film già in uscita nelle sale italiane.

venerdì 26 maggio 2017

Tappeto Rosso a Roma per John Savage per il Film Teen Star Academy


di Rosalba Lupo
Roma, 25 maggio 2016 – “Amo l’Italia, gli italiani, e adoro Roma!” John Savage apre così l’incontro al Boscolo Exedra per la presentazione di “Teen Star Academy”, family musical film prodotto dalla Movie On Pictures, distribuito da Fourlab e diretto da Cristian Scardigno, con Bret Roberts (Pearl Harbor), Blanca Blanco (Star Trek Equinox),
la modella internazionale Youma Diakite e la partecipazione straordinaria di Adriana Volpe. “Sono felicissimo di aver incontrato Enrico Pinocci e di lavorare con lui e con i tantissimi giovani talenti che mi hanno meravigliato per la loro bravura e mi hanno arricchito come persona” – ha proseguito Savage nel raccontare il suo ruolo di Mister Burt, fondatore e direttore di una scuola molto speciale di una città della costa del Sud della Francia da dove escono giovani provetti artisti e future Star nella musica, danza, canto e moda.
“Sono molto contenta di aver potuto lavorare con tanti adolescenti in un clima giocoso e spensierato” ha raccontato Blanca Blanco, che nel film è Julia, l’insegnante di danza. Girato nelle suggestive location di Montecarlo, Beaulieu, Menton e Nizza la pellicola, scritta da Francesco Malavenda, ha per protagonisti ben 55 teenagers di talento provenienti da tutto il mondo e selezionati nei più autorevoli Actors Studio di Montecarlo e Nizza, si avvale di bravissimi insegnanti tra i quali, per la moda, di Patty (Adriana Volpe).
“Siamo felici della sinergia avviata con la Movie On – ha spiegato il manager della Fourlab, Diego Righini – lavoriamo entrambi per lanciare giovani talenti e anche per rilanciare il genere family, musical e comedy mirato al pubblico dei teenager”.
Gli ha fatto eco Enrico Pinocci, Ceo e President della casa di produzione internazionale che ha espresso soddisfazione per l’accordo con Fourlab. “Le mie produzioni – ha spiegato Pinocci - sono dedicate alle famiglie, ai giovani, con l’obiettivo di riproporre e far riscoprire valori e sentimenti puliti e dimenticati. 
 
giornalista   Rosalba  Lupo    John Savage
 





Appuntamento nelle sale cinematografiche di tutta Italia l’8 giugno 2017