RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta FOTO DI ROSALBA LUPO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FOTO DI ROSALBA LUPO. Mostra tutti i post

mercoledì 23 luglio 2025

in passerella le Star dell’Haute Couture e Prêt-à -Couture

 

di ROSALBA LUPO

Continua lo Show nella giornata del 20 luglio in passerella le Star dell’Haute Couture e Prêt-à-Couture di ALV by Alviero Martini, Franco Ciambella, Michele Miglionico, Gianni Sapone, Gabriele Fiorucci Bucciarelli e Nino Lettieri. Nella loro arte di vestire le donne, ognuno di loro con le loro peculiarità sono il Made in Italy, con il loro glamour raffinato hanno incantato il mondo, i loro abiti hanno una vestibilità impeccabile eseguiti con tessuti sofisticati. Si accendono le luci, inizia la musica lo spettacolo inizia va in scena la bellezza.

 La kermesse è stata condotta dalla bellissima Raffaella Ligorio, modella e volto celebre del programma Tv Temptation Island.

 

 A dare il via la collezione ALV by ALVIERO Martini, che ha presentato una donna elegante, a tratti retrò, alcuni hanno usato la parola “vintage”. L’intento è quello di tornare ad una eleganza del passato ad una donna vestita di qualità, nelle forme e nel tessuto. Quando i dettagli di un cappellino, di un accessorio, così come i guanti e gli occhiali erano un must in coordinato con l’abito! Martini ha ironicamente presentato due sposi che anziché il bouquet di fiori erano già muniti di guantoni da boxe, non per combattimenti quotidiani ma, simbolicamente, a rappresentare sì un sfida, ma con la conversazione.

 


A seguire Franco Ciambella con la sua “Venere”. Un  omaggio al mito e alla vita. Il corpo imperfetto della Venere di Milo nelle sue mutilazioni non ha mai smesso di rappresentare la bellezza pertetta. "Vestiti da sogno" dai colori vivaci con lavorazioni in 3D di fiori dipinti a mano, fili e ricami dorati. L'oro, simbolo di eternità e del sacro, si fonde con i colori per rappresentare la passione e la forza di vivere e la pulsione per il sacro.

Gianni Sapone con la sua Skandal Diva ci ha riportato nella magia dei mitici anni ‘70 allo Studio 54 di New York, dove non esistevano scandali ma pura normalità.

Queens della notte sfilano in abiti preziosi di haute couture dalla simil pelle in coccodrillo alla saia lurex per illuminare le tenebre. Punta di diamante della collezione, l’abito da sposa, completamente ricamato in cristalli puri austriaci, cappello maschile a falda larga e bandana bianca completano il look. Testimonial di Gianni Sapone la bellissima ex modella adesso fotografa e scrittrice di successo Adriana SOARES, una bellezza di Rio de Janeiro che ha calcato tutte le passerelle dell'alta moda italiana ed internazionale, una bellezza assoluta, senza tempo.

 

Jungle 2000 la collezione di Gabriele Fiorucci Bucciarelli, una giungla grigia e infuocata, luminosa giorno e notte, avvolta da strani campi magnetici, intrappolata in vecchi binari e strutture antiche che non corrispondono più alle nuove forme di vita. È un mondo completamente diverso quello degli anni 2000, dove tutto dovrebbe essere più semplice, qui si muove la donna Gabriele Fiorucci Bucciarelli, una donna forte, che ama indossare capi speciali pregiati e studiati, costruiti, pensati in ogni dettaglio fin nelle grafiche tutte esclusive.

Una donna che non rinuncia neanche oggi a sentirsi “bella” nel senso vero del termine, consapevole della sua femminilità.

 

A seguire Michele Miglionico con quindici outfit, suddivisi tra giorno, cocktail e sera, tutti ispirati alla couture degli anni ’80 ma riletti in chiave contemporanea. Le silhouette sono nette, pulite: caban ampi e pantaloni in taffetas croccante, orli delle gonne ricamate sopra il ginocchio, mussole e georgette di seta intrecciate a fili di lurex dorato fil coupé per la sera. Il pizzo di lana, frutto della tradizione artigianale lucana, rievoca le radici dello stilista e dona intensità materica ai capi.

 

A chiudere la kermesse Nino Lettieri che ha presentato la sua collezione Alta Moda A/I 2025/2026, con otto creazioni total white e sette, in contrapposizione, total black.

Sia per i bianchi che per i neri sono stati utilizzati svariati tessuti preziosi come organza, chiffon, pizzi ricamati, mikado e piume di gallo thailandese. I volumi sono contenuti in alcuni casi e oversize in altri che lasciano la silhouette libera e leggera.

 L’evento ha visto una grande affluenza di pubblico e celebrities, e di addetti ai lavori, con oltre 650 presenze nelle due giornate. Tra i tanti Vip Loredana Cannata reduce dall'Isola dei Famosi.



Evento Esclusivo Rome Fashion Show - Haute Couture e Prêt-à-Couture


di Rosalba lupo

 Una due giorni di sold out dove è andata in scena la bellezza, la creatività e la manualità di creazioni esclusive fatte per impreziosire il corpo di ogni donna, pensate per ogni occasione per far sentire una donna elegante e a proprio agio. Allora si apre il sipario sfila l’eleganza in un tourbillon di luci che avvolgono le modelle, alla presenza di un foltissimo pubblico di giornalisti, fotografi e ospiti  hanno sfilato al Salone delle Colonne dell’Eur per Rome Fashion Show #Haute Couture e Prêt-à-Couture. L’evento esclusivo è alla seconda edizione. Organizzatore e ideatore un plauso al Artistc  Director  Steven G. Torrisi e a Massimiliano Infantino.

 Nei due giorni le sfilate si sono svolte nel magnifico Salone Circolare in mezzo un Palco  su due strati a forma di torta. Nella prima giornata dei talents hanno sfilato gli stilisti con le creazioni ecosostenibili di Concita Ties & Pearls, quelle di Raimonda Casale, Saro Mattia Taranto, Sonia Verrelli, Pina Grasso e di Coldiretti Donne con una collezione che ha messo in connessione il mondo food con quello del fashion.

 

Concita Ties and Pearls ha presentato la collezione “Un’altra me”, un invito a riscoprirsi, con linee sensuali, dettagli ricercati e fatti rigorosamente a mano con trame leggere che accompagnano ogni donna verso una  nuova visione di sé, dove fascino e consapevolezza si incontrano. “Un’Altra Me” è eleganza che rivela, non nasconde.

 

E’ stata poi la volta di Raimonda Casale, con una collezione composta da capi dall'alta moda realizzati interamente a mano. Protagonista della collezione il decoro dipinto a mano che veste la sposa e la donna che sa osare. La collezione rappresenta ciò che è  l'haute couture: eleganza, artigianalità e creatività.

 

Saro Mattia Taranto ha presentato una collezione nata dal desiderio di dare voce a tutte le donne e gli uomini che non si sentono rappresentate da un solo canone. Un invito a riscoprire la propria individualità, senza limiti di forma, stile o espressione. I capi raccontano libertà e identità, attraverso linee fluide, tagli decisi e tessuti pregiati, selezionati con cura nel rispetto della tradizione artigianale italiana. Un omaggio al Made in Italy che non è solo eccellenza, ma anche coraggio di evolversi e includere.

 

La nuova collezione della stilista Sonia Verrelli segna un nuovo capitolo nel mondo della moda italiana. Dai look casual perfetti per ogni giorno, alle linee eleganti per eventi e cerimonie, fino a proposte più audaci e contemporanee per chi ama distinguersi. Ogni capo racconta una storia, fatta di passione, esperienza e cura sartoriale.Sonia Verrelli non crea solo abiti. Crea identità.  E la moda, con lei, torna ad avere un anima.



Pina Grasso
 ha presentato una collezione Haute Couture 2025/2026, ispirandosi alla sua terra madre, alla sua Sicilia, con tutti i suoi colori, omaggiandola con stampe di papaveri dalle linee sinuose e terminando con una classica sposa che ha nel suo corsetto, i tipici intrecci degli antichi corsetti tipici dell’isola.


ColdirettiDonne,grazie al Presidente Nazionale Dominga Cotarella di “Campagna Amica e Terra Nostra Coldiretti“ e la Presidente Nazionale Maria Francesca Serra di “Coldiretti Donne“,  ha portato in passerella i capi di Filotimo di Verona, che ha proposto abiti in lana merino certificata, e le creazioni marchigiane di Marchen, con capi in seta naturale, lasciata nel suo colore originale, e decorati con pietre dure simbolo di un legame tra agricoltura e tradizione. E ancora, Malìa Lab dalla Calabria, che propone capi sartoriali interamente realizzati su misura,  che valorizza l’unicità del prodotto e riduce drasticamente sprechi e stock invenduti. 

venerdì 18 luglio 2025

Sul set del "Il Paradiso delle Signore "2025

di Rosalba Lupo
 

Martedì 15 luglio 2025 pomeriggio interessante incontro con il cast della fiction più seguita in Italia il Paradiso delle Signore, siamo sul set   della decima stagione per incontrare i protagonisti e fare delle brevi interviste per farsi rilasciare delle dichiarazioni in merito alle puntate che vedremo in onda su Rai 1 a partire dall'8 settembre. Ma non solo, I giornalisti accreditati abbiamo potuto assistere in anteprima la prima puntata della nuova serie.

Il Paradiso delle Signore 10 Sinossi Primo Episodio

Marcello e Adelaide sono appena tornati da un’estate trascorsa in Liguria molto innamorati. Al Paradiso fervono i preparativi per la nuova collezione, un omaggio al cinema. Roberto vuole inserire nella sfilata anche Delia, che realizzerà le acconciature delle modelle così che ogni cliente del Paradiso si possa sentire una diva. 

Le veneri nel frattempo si incontrano nella pausa per raccontarsi. Agata nel frattempo è stata a Parigi a incontrare sua sorella Maria. Delia ha trascorso l’estate con Gianlorenzo sono la coppia del momento. A sorpresa arriva nello spogliatoio Elvira che torna a lavorare con il marito Salvo nonostante il grande lavoro con il piccolo Andrea, nel frattempo fervono i preparativi per il battesimo del piccolo Andrea. Ci saranno dei problemi da parte del suocero per la scelta dei padrini ma Salvo riuscirà a spuntarla forse…

Al Paradiso ha fatto il suo ingresso Fulvio un ex imprenditore caduto in disgrazia viene assunto al Paradiso, ma alla figlia racconterà mentendole di essere il contabile di una ditta di trasporti. Enrico invece è tornato a fare il medico nella prestigiosa clinica del dott. Di Meo, felice del rapporto con la figlia vive in perfetta armonia  a Villa Guarnieri. Umberto è costretto ad accettare il legame che unisce Marcello  e Adelaide, ma cerca di dimostrare ad Adelaide il suo amore.


Intervistiamo Roberto Landi
(Filippo Scarafia) ci racconta che il Paradiso e un riscatto straordinario, malgrado i tanti set che si svolgono qui, questo set del Paradiso hai la sensazione di tornare al liceo.

Tocca all’attrice  sul set Mirella Vanni (Giulia SanGiorgi), mi rivedo molto in questa parte e mi ritengo molto fortunata di quello che mi succede. “Una finestra sul lago” sarà il mio prossimo lavoro, sogno di fare del Cinema d’autore.

Altro attore sul set Ciro Puglisi (Massimo Cagnina) quest’anno ci sono molte novità, tornerà a Partanna in Sicilia suo Paese di origine, forse troverà un riscatto e farà vedere che ce l’ha fatta.

Passiamo a Ettore Marchesi ( Elia Marangon) giovane new entry, vicentino parla di 9 nove mesi di lavoro tanta roba mi aspetto da questo ruolo tante cose.

Passiamo a Salvatore Amato sul set nella vita (Emanuel Caserio)ci sono grandi novità con un occhio alla televisione la mia ambizione in futuro e poter presentare un programma.

domenica 13 luglio 2025

GRAN BALLO D'ESTATE in Costume dell'800 all'Excelsior Hotel di Roma

 

di Rosalba Lupo

La Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta dal celeberrimo ideatore  Nino Graziano Luca, il 5 luglio è tornato con la Compagnia dei Balli Storici nel prestigiosissimo Hotel Excelsior di Roma per l'edizione 2025 dell'attesissimo GRAN BALLO D'ESTATE, tutti in abiti Ottocenteschi con i loro Cavalieri in frac si sono esibiti nei loro balli volteggiando nei magnifici saloni: Borghese e Ludovisi.


Hotel Excelsior situato in una posizione strategica lungo la leggendaria Via Veneto, incastonato tra la scalinata di Piazza di Spagna e i Giardini di Villa Borghese, l’Excelsior si trova a pochi minuti dalle principali attrazioni di Roma ed è tuttora considerato uno degli hotel più importanti al mondo.


Lo storico GRAND HOTEL EXCELSIOR di Roma è uno dei palazzi più prestigiosi della capitale, famoso punto d'incontro per il jet set, non per nulla i celebri stilisti D&G  hanno preferito questo Hotel per accogliere i loro ospiti internazionali, internazionali sono gli ospiti che durante l’anno soggiornano in questo famoso Hotel tanti i volti famosi nel campo della cultura e dell'arte.Anche per questo che la Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca, lo ha scelto moltissime volte per allestire i propri amatissimi ed inimitabili GRAN BALLI in COSTUME DELL’800.

Il GRAN BALLO D'ESTATE  è iniziato con il WELCOME COCKTAIL, poi a seguire il Gran Ballo  il cui repertorio coreografico spazierà dalle Danze Regency a quelle della seconda metà dell’Ottocento. Poi tutti al  BUFFET DINNER ricco di prelibatezze:
Salumi e formaggi con focacce al rosmarino; Selezione di pizza dello chef; Fritti di olive ascolane / salvia / arancini / mozzarella in carrozza / fiori di zucca; Bruschette alla mediterranea; Involtini di bresaola, rucola e formaggio caprino; Melenzane alla parmigiana; Insalata di riso; Pasta fredda alle verdure; Spiedini di frutta; Pasticceria mignon. E Dulcis in Fundo torta e tante Bollicine.

















mercoledì 11 giugno 2025

Presentata La Stagione Teatrale 2025/2026 al Teatro Parioli Costanzo

 

di Rosalba lupo

 Conferenza stampa al Teatro Parioli Costanzo tanti gli attori che hanno partecipato presentando il loro lavoro teatrale insieme ai loro registi, inoltre giornalisti, fotografi, inoltre il pubblico importante con i loro abbonamenti fondamentale per la sopravvivenza del Teatro e naturalmente degli attori, quest’anno sul palco così prestigioso ci saranno anche giovani attori che si auspica saranno i nuovi talenti del futuro. La Direzione artistica è stata affidata a Massimiliano Bruno regista, attore, autore di numerosi film di successo, ma soprattutto simpatico, carismatico ha tenuto banco come si dice con le sue battute tutto il Teatro Parioli per oltre due ore in una piacevole divertente conferenza stampa per la presentazione di un cartellone che unisce tradizione e innovazione, il Parioli Costanzo continua a scrivere la sua storia – profondamente legata con la città di Roma - attraverso spettacoli, eventi e iniziative capaci di emozionare e sorprendere. Dopo il successo delle precedenti stagioni e il grande entusiasmo del pubblico, il Teatro Parioli Costanzo annuncia la sua quinta stagione teatrale. Otto spettacoli da due settimane – tra cui la serie teatrale in quattro puntate, Life is life - eventi speciali, la rassegna N.e.t., progetti dedicati ai più giovani e nuove collaborazioni che confermano il Parioli come uno dei punti di riferimento culturali della città. Riconosciuto dal MIC quale Centro di Produzione, il Parioli Costanzo acquisito cinque anni fa da Michele ed Enzo Gentile anche Lui sul palco insieme a Fabrizio Musumeci  a  sostegno del tutto la Banca del Fucino. La stagione 2025/2026 presenterà spettacoli in abbonamento, tra commedie, drammaturgia contemporanea, eventi e progetti originali firmati dallo stesso Massimiliano Bruno e da altri protagonisti della scena teatrale italiana.

La Stagione Teatrale 2025/2026 si apre infatti con Life is life, una serie teatrale ideata da Massimiliano Bruno, scritta insieme a Sara Baccarini, Emilia Bruno, Filippo Gentile e Daniele Locci. La regia è firmata dallo stesso Bruno insieme a Maurizio Lops, Sara Baccarini e Filippo Gentile. In scena tredici attori, ancora in via di definizione, e una Guest Star diversa per ogni episodio. Lo spettacolo si comporrà di quattro episodi nessun telecomando necessario distribuite lungo tutta la stagione: il primo episodio andrà in scena dal 13 al 23 novembre, il secondo dal 4 al 14 dicembre, il terzo dal 22 gennaio al ° febbraio e il quarto dal 19 al 29 marzo. (Produzione Nuovo Teatro Parioli).

Durante le festività natalizie, dal 27 dicembre all’11 gennaio, spazio alla leggerezza e alla musica con La playlist più bella del mondo, spettacolo scritto, interpretato e diretto da Riccardo Rossi e Leonardo Colombati. In uno spettacolo che mescola ascolti di brani indimenticabili, filmati storici, racconti divertenti e retroscena inediti, Riccardo Rossi (comico, conduttore di I miei vinili) e Leonardo Colombati (scrittore ed esperto musicale) conducono il pubblico in un viaggio attraverso la grande musica. (Produzione Nuova Enfi Teatro).

 


Nel mese di febbraio arriva Il Calamaro gigante, spettacolo che vede protagonisti Angela Finocchiaro e Bruno Stori, diretti da Carlo Sciaccaluga. Accanto a loro sul palco reciteranno Marco Buldrassi, Simone Cammarata, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Caterina Montanari, Francesca Santamaria Amato e Beniamino Zannoni. Lo spettacolo sarà in programma dal 12 al 22 febbraio 2026. Il Calamaro Gigante è un’ode alla vita e al coraggio di tuffarsi nel mondo, di inseguire sogni e passioni, di affrontare l’ignoto con speranza. (Produzione Nuova Enfi Teatro).

A seguire, dal 5 al 15 marzo, sarà la volta di un grande classico del teatro pirandelliano: Tutto per bene di Luigi Pirandello, con protagonista Leo Gullotta. La regia è affidata a Fabio Grossi e il cast sarà composto da otto attori, i cui nomi saranno comunicati prossimamente. Tutto per bene è una delle più intense e dolorose commedie di Luigi Pirandello, incentrata sulla figura di Martino Lori, rimasto vedovo e incapace di superare il lutto per la morte della moglie. Accanto a lui, la figlia Palma, affidata sin dall’infanzia alla tutela del Senatore Manfroni, fino al compimento della maggiore età, quando sposerà Flavio e abbandonerà definitivamente il padre, per il quale nutre un profondo e radicato disprezzo. (Produzione Nuovo Teatro Parioli e Nuova Artisti Riuniti).

 A chiudere la stagione, nel mese di aprile, sarà Più vera del vero, commedia con Gianluca Guidi, Martina Colombari e Fabio Ferrari. L’adattamento e la regia portano la firma dello stesso Gianluca Guidi. Lo spettacolo sarà in scena dal 16 al 26 aprile. Non possiamo sapere come vivremo nel 2035. La velocità con cui scienza e tecnologia si evolvono è tale da rendere ogni previsione incerta. Secondo l’autore Martial Courcier, nel 2035 gli androidi avranno sembianze e comportamenti del tutto umani. Ecco allora che, all’apertura del sipario, troviamo Andrea e Sergio. Andrea è single convinto, Sergio, sposato ma classico “cacciatore di femmine”. Nel giorno del compleanno di Andrea, Sergio decide di regalargli un androide. Alla stagione degli spettacoli  si affiancano gli spettacoli, gli eventi, che arricchiscono e rendono più variegato il cartellone.

Tra questi Premio teatrale “MAURIZIO COSTANZO” nelle Carceri Seconda Edizione

Un momento particolarmente significativo della stagione sarà rappresentato dalla seconda edizione del premio teatrale “MAURIZIO COSTANZO” nelle Carceri. L’Associazione Maurizio Costanzo, in collaborazione con il DAP e il Teatro Parioli Costanzo, rinnova il proprio impegno nell’organizzare e promuovere un progetto dedicato ai detenuti, con l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale e la crescita personale attraverso il teatro e l’arte. L’iniziativa offre ai partecipanti l’opportunità di esprimersi e di diffondere, attraverso il linguaggio scenico, un messaggio di speranza e rinascita. Il premio sarà aperto a tutte le istituzioni carcerarie italiane che vorranno aderire al progetto; il testo teatrale vincitore sarà trasformato in uno spettacolo che andrà in scena al Teatro Parioli Costanzo in una data che sarà comunicata prossimamente.  Non resta che telefonare per le tantissime iniziative.

venerdì 9 maggio 2025

Teatro Sistina torna “CATS”

 

di Rosalba lupo

Straordinaria serata ieri sera al Teatro Sistina per questo irresistibile spettacolo. Spettacolare la scenografia composta da una colonia di gatti umanizzati che cantano e ballano sulle rovine della Città Eterna in una magica atmosfera scandita da fantasia, dramma, romanticismo e grande musica: dopo lo straordinario successo con numeri record e ripetuti sold out, dall’8 al 18 maggio, sul palco del Teatro Sistina, tornaCATS”, l’imponente allestimento della PeepArrow Entertainment in collaborazione con il Teatro Sistina -su licenza esclusiva The Really Useful Group, London- firmato dal più attivo e creativo Regista, Produttore e adattatore di Musical italiano, Massimo Romeo Piparo. Il Musical per eccellenza, il titolo che ha cambiato la Storia di questo genere di spettacolo, con musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e testi del Premio Nobel Thomas Stearns Eliot, vedrà sul palco un grande cast di oltre 30 artisti, l'Orchestra dal vivo e le coreografie di Billy Mitchell


Per la prima volta al mondo, il “Cats” di Massimo Romeo Piparo ha ottenuto dall’autore l’autorizzazione ad essere ambientato a Roma, in una ipotetica e futuristica “discarica” di opere d’arte e di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo. Anche nella versione italiana dello spettacolo – che a Broadway ha fatto registrare fino al 2006 il record mondiale di repliche consecutive, restando ancora oggi tra i primi quattro Musical più rappresentati della Storia –scenografie spettacolari e coreografie mozzafiato: sul palco il pubblico vedrà muoversi come veri felini gli artisti, tutti sottoposti a speciali e lunghissime sedute di trucco per una metamorfosi sorprendentemente realistica in un trionfo di miagolii, nasi neri, baffi, lunghe code e zampe felpate.

E’ un’occasione - commenta Piparo - per ribadire ancora una volta a tutto il mondo la centralità culturale e artistica della Capitale italiana, della sua Storia e del fascino che può conferire a storie prettamente anglosassoni come questa dei gatti Jellicle narrati da T.S.Eliot. Lo spettacolo -continua il Regista– è stato riadattato, restando come sempre fedelissimo alla partitura musicale e allo spirito voluto dai suoi creatori, e ha un’aderenza completa al gusto del pubblico italiano. I personaggi-gatti portano tutti uno stile e un carattere molto in linea con la nostra abitudine di interagire con questo animale-compagno di vita.” 

In una speciale notte dell’anno, tutti i gatti del Jellicle si incontrano al Ballo Jellicle dove Old Deuteronomy (Fabrizio Corucci) il loro saggio e benevolo capo, sceglie e annuncia chi di loro potrà rinascere a una nuova vita da Jellicle. Ma la festa felina è turbata da due eventi: il rapimento di Old Deuteronomy e l’apparizione di Grizabella (Giulia Fabbri), l’affascinante gatta-glamour che, dopo aver lasciato i Jellicle per esplorare il mondo, soffre l’esclusione e il rifiuto del branco e lancia il suo appello disperato e malinconico con la struggente “Memory”. Tanti ancora i personaggi indimenticabili che popolano il Musical, tra gli altri il vecchio Gus (Gianluca Pilla), un tempo celebre per la sua carriera di attore e l'appariscente Rum Tum Tugger (Giorgio Adamo), che vuole sempre essere al centro dell'attenzione. E ancora, il geniale Munkustrap (Sergio Giacomelli), che mette il suo coraggio a disposizione di tutti i membri della tribù, Mr. Mistoffelees (Simone Giovannini), il gatto 'in smoking' capace di compiere strabilianti magie, Bustopher Jones (Jacopo Pelliccia che interpreta anche il gatto Freccia Skimbleshanks), Macavity (Simone Nocerino) e l’inseparabile coppia Mungojerrie (Simone Ragozzino) e Rumpleteazer (Rossella Lubrino). E ancora, Gabriele Aulisio (Bill Bailey), Michele Balzano (Coricopat), Mario De Marzo (Macavity double), Cristina La Gioia (Tantomile), Monica Lepistö (Victoria), Elga Martino (Jennyanydots), Viviana Salvo (Demeter), Natalia Scarpolini (Jellylorum), Alessandra Somma (Jemima), Rossana Vassallo (Bombalurina), Claudia Calesini (Cassandra), Luca Peluso (Quaxo). 

La Direzione Musicale dell’Orchestra dal vivo, nonché la programmazione dei suoni originali di “Cats”, sono affidate al Maestro Emanuele Friello, Direttore di tutti i grandi successi firmati da Piparo, che annovera nel proprio curriculum “giovanile” la militanza all’interno dell’Orchestra originale di “Cats” nel West End londinese. Le scene -di suggestiva ambientazione archeologica romana– sono di Teresa Caruso, anch’essa presenza stabile del team di Piparo da oltre dieci anni, come la costumista Cecilia Betona a cui è stato affidato il delicato compito di supervisionare l’intero look della trasformazione realistica, da umano a felino, del cast.  “Cats” di Andrew Lloyd Webber è uno dei più famosi Musical nel mondo: ha battuto tutti i record di longevità, spettatori e incassi. E’ stato visto da oltre 73 milioni di persone e ha affascinato il pubblico in oltre 300 città nel mondo. La trama del Musical è basata sul libro di Thomas Stearns Eliot dal titolo “Old Possum’s Book of Practical Cats” (Il libro dei gatti tuttofare), raccolta di stravaganti e divertenti poesie nella quale i gatti sono i protagonisti. In quest’opera l’autore si sofferma sul comportamento e sulla psicologia felina, realizzando un vero e proprio amorevole omaggio ai gatti di tutti i tipi, da quelli giovani agli anziani, da quelli più allegri a quelli selvatici e aggressivi. Le poesie vennero scritte nel 1930 e firmate da Eliot con lo pseudonimo di "Old Possum" (Vecchio Opossum): perfette per un pubblico di grandi e piccoli lettori, furono poi pubblicate nel 1939, con la copertina illustrata da Eliot stesso. Prodotto dal veterano Cameron Mackintosh e dalla Società di Sir A.L.Webber, The Really Useful Group, “Cats”, dopo un anno di grandi successi nel West End londinese, ha debuttato a Broadway nel 1982. La canzone “Memory” è un autentico classico, soprattutto per le incisioni di Elaine Paige e Barbra Streisand: sulle note di una melodia struggente, la gatta Grizabella riflette sulla propria solitudine, ripensando alla giovinezza perduta e alla felicità dei giorni passati, ma afferma anche il proprio desiderio e la speranza di ricominciare una nuova vita. Il brano è stato inciso da 150 artisti diversi tra cui anche Celine Dion, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, José Carreras, Milva, Ute Lemper, Susan Boyle e nel recente film del 2019 da Jennifer Hudson.