RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Equitazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Equitazione. Mostra tutti i post

sabato 16 dicembre 2023

SIR LA FARNESINA: INAUGURATE LE AREE TECNICHE DELLA SCUOLA ROMANA DI EQUITAZIONE

 di Ro


di Rosalba Lupo

Un anfiteatro naturalistico nel centro di Roma, un progetto di riqualificazione e ristrutturazione edilizia iniziato nel 2020 - con 3 campi esterni ed un campo coperto da 1800 mq, 113 box ospitati all’interno delle scuderie, 6 lavaggi cavallo, una giostra coperta, 5 sellerie, armadietti per gli atleti e magazzino per bauli di gara - che si è tradotto in un’ampia attività di demolizione e ricostruzione delle volumetrie esistenti, nel rispetto dei caratteri identitari del luogo e della loro forte riconoscibilità.

Sono state inaugurate  le nuove aree dedicate alla scuola e all’agonistica della SIR La Farnesina, uno dei più antichi e prestigiosi centri di equitazione in Italia, punto di riferimento nel mondo agonistico e culturale.

Sono intervenuti: il Cav. Lav. Pierluca Impronta, Presidente SIR La Farnesina; Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Roma Capitale; Giovanni Malagò, Presidente CONI; Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute; Marco Di Paola, Presidente FISE; Mauro Masi, Presidente Banca del Fucino; Luca Marziani, Direttore Tecnico SIR La Farnesina. La Cerimonia di presentazione è stata introdotta dal giornalista e scrittore Umberto Martuscelli e presentata dal giornalista Rai Alessandro Antinelli. Madrina della giornata l’attrice Matilde Gioli. Dopo il taglio del nastro, la Cerimonia si è conclusa con il battesimo della scuderia e l'ingresso del primo cavallo, accompagnato da Matilde Gioli.Il progetto di riqualificazione è stato indirizzato da un principio guida: attualizzare un centro sportivo all’avanguardia per l’equitazione sportiva nel pieno rispetto del benessere dei cavalli, salvaguardando l’equilibrio tra innovazione e tradizione e gli aspetti formali e costruttivi sia degli edifici esistenti sia del contesto ambientale. Il tutto privilegiando scelte orientate al risparmio energetico e all’utilizzo di materiali riciclabili o rinnovabili a basso impatto ambientale.All'interno della nuova Club House, attualmente in fase di realizzazione, gli utenti potranno godere di una palestra di ultima generazione progettata per garantire una preparazione atletica di livello superiore, contribuendo così a ottimizzare le performance sia degli amatori che degli atleti professionisti. I servizi offerti includeranno un bar esclusivo e un ristorante che si affaccia su entrambi i campi, esterno e coperto, offrendo la possibilità di godere di una vista panoramica unica. Particolare attenzione sarà riservata alle esigenze dei soci, con aree dedicate e studiate per favorire l'interazione sociale e creare un ambiente inclusivo. 

La nuova Club House rappresenterà un nuovo capitolo nell'eccelsa storia della SIR, consolidando la sua posizione come punto di riferimento per gli amanti del mondo equestre in Italia. Un anfiteatro naturalistico nel centro di Roma, un progetto di riqualificazione e ristrutturazione edilizia iniziato nel 2020 - con 3 campi esterni ed un campo coperto da 1800 mq, 113 box ospitati all’interno delle scuderie, 6 lavaggi cavallo, una giostra coperta, 5 sellerie, armadietti per gli atleti e magazzino per bauli di gara - che si è tradotto in un’ampia attività di demolizione e ricostruzione delle volumetrie esistenti, nel rispetto dei caratteri identitari del luogo e della loro forte riconoscibilità.

Sono state inaugurate  le nuove aree dedicate alla scuola e all’agonistica della SIR La Farnesina, uno dei più antichi e prestigiosi centri di equitazione in Italia, punto di riferimento nel mondo agonistico e culturale.Sono intervenuti: il Cav. Lav. Pierluca Impronta, Presidente SIR La Farnesina; Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Roma Capitale; Giovanni Malagò, Presidente CONI; Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute; Marco Di Paola, Presidente FISE; Mauro Masi, Presidente Banca del Fucino; Luca Marziani, Direttore Tecnico SIR La Farnesina. La Cerimonia di presentazione è stata introdotta dal giornalista e scrittore Umberto Martuscelli e presentata dal giornalista Rai Alessandro Antinelli. Madrina della giornata l’attrice Matilde Gioli.

Dopo il taglio del nastro, la Cerimonia si è conclusa con il battesimo della scuderia e l'ingresso del primo cavallo, accompagnato da Matilde Gioli. Il progetto di riqualificazione è stato indirizzato da un principio guida: attualizzare un centro sportivo all’avanguardia per l’equitazione sportiva nel pieno rispetto del benessere dei cavalli, salvaguardando l’equilibrio tra innovazione e tradizione e gli aspetti formali e costruttivi sia degli edifici esistenti sia del contesto ambientale. Il tutto privilegiando scelte orientate al risparmio energetico e all’utilizzo di materiali riciclabili o rinnovabili a basso impatto ambientale.All'interno della nuova Club House, attualmente in fase di realizzazione, gli utenti potranno godere di una palestra di ultima generazione progettata per garantire una preparazione atletica di livello superiore, contribuendo così a ottimizzare le performance sia degli amatori che degli atleti professionisti. I servizi offerti includeranno un bar esclusivo e un ristorante che si affaccia su entrambi i campi, esterno e coperto, offrendo la possibilità di godere di una vista panoramica unica. Particolare attenzione sarà riservata alle esigenze dei soci, con aree dedicate e studiate per favorire l'interazione sociale e creare un ambiente inclusivo. La nuova Club House rappresenterà un nuovo capitolo nell'eccelsa storia della SIR, consolidando la sua posizione come punto di riferimento per gli amanti del mondo equestre in Italia. Questo non sarà più soltanto il luogo della leggenda ma sarà il luogo dell’oggi e soprattutto del futuro”, afferma Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Siamo di fronte un sogno, una grande visione, uno spirito mecenatesco, una caparbietà. Questa è un’eccellenza: qualità dell’impianto, tecnologia, nuovi materiali, storia, quadri tecnici, condizioni eccellenti per preparare i campioni del domani opportunità dia questo luogo, la Farnesina”, ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente CONI.

giovedì 1 settembre 2022

Roma Caput Mundi del Salto Ostacoli: al Circo Massimo torna il Longines Global Champions Tour 2022

 

di Rosalba Lupo

Conferenza stampa nel più affascinante, unico, ineguagliabile location che Roma Caput Mundi può offrire il CIRCO MASSIMO ospita in questi giorni dal 2 al 4 settembre la tappa italiana del Longines Global Champions Tour, il più prestigioso circuito internazionale di salto ostacoli con le migliori amazzoni e i migliori cavalieri del panorama mondiale. Concorso capitolino  si riconferma per il settimo anno quale meta preferita dei migliori binomi del pianeta: una tre giorni spettacolare con 15 gare (9 nel CSI2*, 6 nel CSI5*) che vedranno protagonisti 122 atleti in rappresentanza di 24 Paesi di tutti i Continenti e oltre 200 cavalli, con un montepremi in palio di 650mila euro.

Tredicesima tappa stagionale e terzultimo atto del tour, all’ombra del Palatino sfilerà l'élite mondiale del salto ostacoli: tanti i campioni in gara attesi nelle due competizioni regine del Longines Global Champions Tour e della Global Champions League, a partire dallo svedese numero uno al mondo Henrik Von Eckermann, doppio oro all’ultima rassegna iridata di Herning, al campione olimpico di Tokyo 2020, il britannico Ben Maher, passando per l’attuale capolista del circuito, il tedesco Christian Ahlmann, fino al vincitore dell’edizione 2021, lo svedese Peder Fredricson, attuale numero 3 del ranking mondiale FEI. Quattro gli azzurri che rappresenteranno il tricolore nelle gare del CSI5*: Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, Francesco Turturiello e Giacomo Casadei.

Anche quest’anno il LGCT di Roma sarà a ingresso gratuito, una tre giorni di grande sport totalmente aperta al pubblico, un evento “globale” dove il cavallo sarà il protagonista indiscusso, ma non solo: il format della manifestazione, annoverata tra i Grandi  Eventi Cittadini di Roma Capitale, prevede di affiancare l'immagine culturale, sociale e turistica della Città Eterna con numerose attività collaterali in un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative per il pubblico di tutte le età. SI SALTA NELLA STORIA – Roma torna Capitale mondiale dell’equitazione: come duemila anni fa, quando il Circo Massimo era teatro delle corse dei cavalli e dei “Ludi Romani”, il Longines Global Champions Tour riporterà i cavalli a gareggiare nello storico sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Individuando il Circo Massimo come area idonea a ospitare l'evento, lo scorso anno la Giunta Capitolina ha approvato una delibera per sancire la partecipazione di Roma Capitale fino al 2025 annoverando il LGCT di Roma tra i Grandi Eventi Cittadini con il contributo dell’Istituto per il Credito Sportivo, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, è stato previsto un progetto di riqualificazione ambientale e paesaggistico dell’area archeologica del Circo Massimo attraverso il ripristino delle aree verdi che costeggiano il campo di gara. IL CIRCUITO – Il Longines Global Champions Tour, circuito internazionale d’eccellenza ideato nel 2006 dal campione olimpico olandese Jan Tops, ha trasformato radicalmente il panorama agonistico e organizzativo del salto ostacoli mondiale. Il suo format innovativo, gli altissimi standard qualitativi, i montepremi più ricchi e lo svolgimento nelle più suggestive e ricercate location del pianeta ne hanno favorito un successo e un’espansione senza precedenti nella storia degli sport equestri, facendogli guadagnare l’ormai celebre appellativo di “Formula 1 dell’Equitazione”. Giunto alla sua sedicesima edizione, quest’anno il circuito del Longines Global Champions Tour si sviluppa su un calendario stagionale di 16 appuntamenti che attraversano 13 Paesi e 3 Continenti, con un montepremi complessivo di 35 milioni di euro. Tredicesima tappa della stagione, Roma raccoglierà il percorso iniziato a Doha e proseguito a Miami Beach, Città del Messico, Madrid, Saint Tropez, Amburgo, Cannes, Stoccolma, Parigi, Montecarlo, Londra e Valkenswaard. Dopo la Città Eterna il circuito chiuderà la stagione regolare con le tappe di New York (23-25 settembre) e Riyadh (20-22 ottobre), che sanciranno il vincitore della competizione individuale del Longines Global Champions Tour e la squadra vincitrice della Global Champions League, e culminerà con l’ultimo atto dei Global Champions Playoff di Praga dal 17 al 20 novembre: primo Gala indoor nella storia del circuito introdotto nel 2018, con un montepremi record da oltre 10 milioni di euro (la cifra più alta messa in palio per un evento nella disciplina del salto ostacoli), il Main Event in Repubblica Ceca vedrà sfidarsi nel Super Grand Prix LGCT i vincitori individuali di tutti i gran premi della stagione 2022 e nella Super Cup Global Champions League le migliori 12 squadre della regular season. TUTTO PRONTO – Da quando nel 2015 la città di Roma è stata inserita tra le capitali mondiali attraversate dal circuito, il concorso capitolino ha sempre regalato grandi emozioni risultando molto spesso decisivo per le sorti finali del titolo individuale e di quello a squadre delle due competizioni clou, il Longines Global Champions Tour appunto e la Global Champions League, quest’ultima meglio conosciuta come la “Champions League dei cavalli”. La conferma di una nuova, grandissima edizione è assicurata dalla partecipazione delle amazzoni e dei cavalieri più titolati del pianeta, pronti ad incollare alla poltrona migliaia di appassionati del genere. A tre tappe dal termine saranno in gara per la volata finale al titolo individuale ben nove dei top 10 della classifica del LGCT: con il tedesco Christian Ahlmann, attuale leader con 236 punti, hanno risposto “presente” il belga Pieter Devos, secondo con 198 punti, e l’oro olimpico di Tokyo 2020, il britannico Ben Maher, distanziato di sole tre lunghezze (3° a 195). Tra gli altri big in campo impossibile non citare lo svedese numero uno al mondo Henrik Von Eckermann, oro individuale e a squadre all’ultima rassegna iridata di Herning, l’altro campione svedese Peder Fredricson, vincitore dell’edizione 2021 del LGCT e attuale numero 3 del ranking mondiale FEI, e ancora il big del salto ostacoli brasiliano Marlon Zanotelli, il francese Kevin Staut e il tedesco Daniel Deusser; tra le amazzoni più applaudite della passata edizione romana torneranno anche l’australiana Edwina Tops-Alexander (4° a 183,5 punti) e la svedese Malin Baryard-Johnsson, vincitrice del primo dei due concorsi capitolini consecutivi disputati lo scorso anno. Promette spettacolo anche la corsa per il titolo a squadre della Global Champions League. 

Nella suggestiva arena del Circo Massimo le 16 compagini in gara schiereranno i loro migliori elementi per aggiudicarsi la tappa capitolina nei consueti due round del venerdì e del sabato. Avvincente il testa a testa ai vertici della graduatoria tra gli Stockholm Hearts, squadra dove militano Peder Fredricson e Malin Baryard-Johnsson attualmente in prima posizione con 239 punti, e i Berlin Eagles capitanati dal tedesco Christian Kukuk, solo due lunghezze dietro (237). I due team nei piani più alti della classifica dovranno guardarsi le spalle da una concorrenza agguerritissima per un finale tutto da decidere: gli Shanghai Swans di Christian Ahlmann e Marlon Zanotelli (terzi a 201 punti), i Prague Lions (4° a 190) dove figura tra gli altri il belga Pieter Devos, il Valkenswaard United di Edwina Tops-Alexander (5° a 189) e i Paris Panthers di Ben Maher (6° a 184). Occupano invece la settima piazza con 178 punti i Rome Gladiators, la squadra che richiama i gladiatori romani già sostenuta nelle precedenti edizioni dal pubblico capitolino sarà rappresentata in campo da Shane Breen, Nina Mallevaey e Beth Underhill. GLI AZZURRI – Per l’attesissimo concorso al Circo Massimo sono quattro gli azzurri in lista per le gare del CSI5*: Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, Francesco Turturiello e Giacomo Casadei. Tornano a gareggiare al cospetto del Palatino il Carabiniere Scelto Emanuele Gaudiano in sella a Nikolaj De Music e Crack Balou, il cavaliere campano Francesco Turturiello che gareggerà con Quite Balou e Made In't Ruytershof, e l’aquilano Piergiorgio Bucci con Naiade D'elsendam Z e Cochello, quest’ultimo vincitore proprio al Circo Massimo nel CSI5* della 1.45 a tempo della passata edizione. La comitiva azzurra è completata dal Carabiniere Giacomo Casadei (Let's Go Fz, Ballantine DI Villagana), ventenne già campione olimpico giovanile ai Giochi di Buenos Aires del 2018. Ventotto al momento i cavalieri e le amazzoni azzurre che prenderanno parte alle gare del CSI2* in programma nelle tre mattinate di manifestazione che anticiperanno le gare pomeridiane del CSI5* e del LGCT: Gianluca Apolloni, Beatrice Bacchetta, Vanessa Barea, Alice Bertoli, Stefano Brecciaroli, Marcello Carraro, Luca Coata, Simone Coata, Cristiano Di Caprio, Irene Di Caprio, Albaclara Fontana, Pierluigi Fresilli, Rebecca Gasbarrini, Guido Grimaldi, Filippo Martini di Cigala, Giulia Mattioli, Andrea Messersì, Gianluca Milner, Stefano Nogara, Alessandro Orlandi, Paolo Paini, Clara Pezzoli, Antonia Vita Pinardi, Roberto Previtali, Marco Sassara, Vittoria Scognamiglio, François Spinelli ed Elia Villotti. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare i propri idoli e assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. 

Per i più piccoli il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze, nel villaggio sarà presente anche un Dog Bar. Tra gli appuntamenti serali immancabili gli show equestri: ad aprire la rassegna venerdì 2 settembre alle 21 ecco “I Cavalli e Roma tra mito, storia e leggenda”, ma anche diverse rappresentazioni teatrali e liriche impreziosiranno la tre giorni di evento prima e dopo le gare più attese. Il pubblico del Circo Massimo potrà inoltre godere dello spettacolo del Carosello del San Raffaele Viterbo, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello che seguirà al Gran Premio di sabato 3 settembre (ore 19:15), e del tradizionale Carosello dei Carabinieri con l’Ammainabandiera che chiuderà ufficialmente la manifestazione domenica 4 settembre.

lunedì 28 settembre 2020

Circolo Ippico Antica Scuderia

di Rosalba Lupo 
Altra ouverture straordinaria all’Antica Scuderia di Ilaria Freddara, la serata è stata organizzata dall’Academy of Art and Image la cui Presidente è la giornalista Paola Zanoni e alla presenza di molte personalità di spicco. All’interno della struttura del Circolo Ippico immerso in una paradisiaca struttura equestre,  nel ristorante attiguo si è svolta una cena conviviale, dove hanno partecipato numerosi ospiti. Una ouverture che ricorda il Banchetto Barocco allestito all’interno della Scuderia, una serata spensierata all’insegna del divertimento e del buon cibo che ha accompagnato tutta la serata. Il Circolo Ippico Antica Scuderia di Massimo Giannini e la moglie Ilaria Freddara, hanno restaurato questa antica scuderia, con l’intento di creare un fiore all’occhiello nel panorama dei Circoli Ippici romani.
Per i due imprenditori e per il mondo dello sport equestre, l’iniziativa appare come una favola, un sogno che hanno da tanto tempo desiderato  e che ora è realtà.

martedì 19 settembre 2017

Longines Global Champions Tour Il ‘Campionato dei Campioni’ a Roma 2017

di Rosalba Lupo
Conferenza stampa per la presentazione del circuito Internazionale del Longines Global Champions Tour, giunto alla terza edizione, con i 50 cavalieri più forti al mondo. Da giovedì 21 a domenica 24 settembre sullo Stadio dei Marmi Pietro Mennea, al Foro Italico, va in scena uno straordinario spettacolo di cui saranno protagonisti i più titolati campioni del salto ostacoli. Eccellenza ed emozioni allo stato puro e massima attenzione di addetti ai lavori e appassionati in tutto il mondo. Roma è l’ultima tappa prima della finale 2017 per il circuito che Jan Tops ha creato nel 2006 e che, a ragione, è stato da subito definito come ‘la Formula 1 dell’equitazione’.

Le migliori amazzoni e i migliori cavalieri del mondo tornano per la terza volta nella Capitale. A conferma dell’assoluta eccellenza degli iscritti è sufficiente ricordare che a Roma gareggeranno i primi quattro classificati ai Campionati Europei di Goteborg (Peder Fredricsson, Harrie Smolders, Cian O’Connor e Alberto Zorzi), i primi sei del ranking del LGCT (nell’ordine Harrie Smolders, Christian Ahlmann, Alberto Zorzi, Maikel Van Der Vleuten, Lorenzo De Luca e Scott Brash) e sette tra i primi dieci del ranking mondiale Longines FEI (Lorenzo De Luca, 2°, Kevin Staut, 3°, Scott Brash, 5°, Harrie Smolders, 6°, Christian Ahlmann, 7°, Maikel Van Der Vleuten, 8° e Sergio Alvarez Moya, 10°. Anche quest’anno il Comitato Organizzatore ha confermato l’ingresso gratuito e riservato anche parte delle tribune coperte con stessa modalità. L’accoglienza del pubblico, oltre che di cavalli e cavalieri, è uno dei motivi che caratterizzano il Longines Global Champions Tour nel mondo.  

Allo Stadio dei Marmi la Piazzetta della Staffa con i suoi tanti stand commerciali e i servizi di catering sarà un piacevole punto di ritrovo e accoglierà gli appassionati anche con un programma serale di musica e happy hour. Un plateau di eventi di rilievo con i Caroselli dei Carabinieri a cavallo, Lancieri di Montebello e i ragazzi di Villa Buon Respiro. In un contesto dove la solidarietà è sempre in primo piano, si inserisce la partita benefica di calcio della Nazionale Equitazione Sport e Salute che promuove raccolta fondi per la ricerca sul Morbo di Chron. Equitazione e solidarietà saranno come sempre sotto i riflettori con tanta attività di promozione degli sport equestri dedicata ai disabili nel villaggio ‘Bimbi & Pony’. Articolato il programma degli eventi collaterali che prevedono anche una Partita di Polo, un’esibizione di carrozze e il concerto di apertura ‘Peace, Sport & Culture’ della Romae Philarmonia Orchestra diretta dal Maestro Silvano Corsi in occasione 36° anniversario dell’indipendenza del Belize. 
Alla Conferenza stampa sono intervenuti per illustrare il ricchissimo programma: Franco Chimenti (vice presidente vicario del Coni),Marco Di Paola (presidente FISE), Marco Danese (Direttore tecnico del LGCT), Eleonora Di Giuseppe (Consigliere Fise). Alla presentazione sono anche intervenuti: Stephan D’Angieri (incaricato d’affari a.i. ambasciata del Belize presso la Santa Sede): “Equitazione come veicolo di pace. E’ un onore festeggiare qui, il trentaseiesimo anniversario dell’indipendenza del Belize con il concerto della Romae Philarmonica Orchestra diretta dal maestro Silvano Corsi”. Paolo Negro (ex calciatore): “La partita di sabato della nazionale equitazione sport e salute ha lo scopo di regalare un sorriso a ragazzi meno fortunati di altri” e Gianludovico Rapaccini (primario Policlinico Gemelli): “E’ scientificamente provato come l’equitazione sia utile alla salute nel benessere e nella longevità. Il nostro obiettivo è sensibilizzare un pubblico così vasto verso la patologia del morbo di Crohn”.

giovedì 4 maggio 2017

Piazza di Siena 2017 al Centro del Mondo



di Rosalba Lupo
Conferenza Stampa inedita, esclusiva, organizzata presso il 4° Reggimento dei Carabinieri a Cavallo di Tor di Quinto, per la presentazione dell’85esima edizione del CSIO di Piazza di Siena, Master Fratelli D’Inzeo 2017. Un’edizione nuova in collaborazione per il primo anno con CONI Servizi, un concept totalmente nuovo, moderno con un richiamo al passato, ma che guarda al futuro senza dimenticare i valori di questo intramontabile sport equestre. 
Tutto è pronto a Piazza di Siena, il programma sarà dal 24 al 28 maggio 2017, nel magnifico ovale di Villa Borghese a Roma. Alla conferenza stampa il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco di Paola ha esordito asserendo “che il suo desiderio è quello di far rivivere Piazza di Siena ai tempi di quando ero ragazzo e ricordo che saltavo la scuola, per poter passare dei giorni meravigliosi a Villa Borghese”, l'organizzazione di quest'anno vuole avvicinare il grande pubblico al mondo dell’equitazione, con un invito “open” per tutti i quattro giorni. 
Un evento sportivo sicuramente, essendo una delle otto tappe dell’Europe Division 1 della FEI World Cup, ma anche un evento culturale, un luogo di incontro e di convivialità per tutti. Saranno, infatti, gratuiti fino ad esaurimento i posti della Tribuna Raffaello, coperta solo nella parte centrale e non mancheranno sicuramente punti di ristoro, adatti a ogni esigenza. Un'altra novità sarà la sabbia dell'ovale che sarà sostituita rapidamente con un prato di erba naturale proveniente dallo Stadio Olimpico con un impianto autonomo di irrigazione, progetto di manutenzione che, in molti anni, interesserà tutta Villa Borghese.
Giovanni Malagò, come Presidente del CONI dice che: “Siamo sicuri che questa collaborazione con la FISE porterà a grandi risultati che accresceranno ancor di più il valore e il prestigio di un evento così importante nel mondo, un patrimonio culturale del nostro Paese, un appuntamento con la storia.

venerdì 25 maggio 2012

80° CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE UFFICIALE DI ROMA


 
                                      GRANDE EQUITAZIONE A ROMA



Campo prova    i cavalieri si preparano alla gara
a destra il Pres. FISE Andrea Paulgross
Tradizione, glamour e sport uniti per festeggiare nell’ovale di Villa Borghese l’80° edizione del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma,  in scena nella sede storica di Piazza di Siena sino a domenica  27 maggio 2012  un’edizione che nel tempo ha saputo mantenere una immagine agonistica.