RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Andrea Camilleri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Camilleri. Mostra tutti i post

lunedì 11 febbraio 2019

Torna Montalbano il commissario più amato della tv italiana su Rai1


di Rosalba Lupo
Su Rai1 torna uno dei personaggi televisivi più amati in Italia, il commissario Montalbano. Il simpatico poliziotto, inventato dalla penna di Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti, è pronto a divertire ancora una volta il pubblico italiano, insieme a lui tutti gli attori che compongono il cast fisso del "il commissario Montalbano" Luca Zingaretti, Salvo Montalbano, Angelo Russo, Agatino Catarella, Cesare Bocci, Domenico (Mimì) Augello Peppino Mazzotta, Giuseppe Fazio, Sonia Bergamasco, Livia Burlando grazie a due nuovi episodi che andranno in onda l’11 e il 18 febbraio su Rai1, della fiction tv "Il Commissario Montalbano", girati la scorsa primavera nel Ragusano dal regista Alberto Sironi.
Due nuove puntate di Montalbano, prodotte dalla Palomar,Un diario del 43” e “L’altro capo del filo” due produzioni celebrative dei vent'anni di vita televisiva del Commissario. Il primo episodio della fiction è ambientato in Friuli Venezia-Giulia, per rendere omaggio all’attore Marcello Perracchio, venuto a mancare a 79 anni dopo una lenta malattia e assisterà anche al funerale del medico e al suo seppellimento, che è stato girato nel cimitero monumentale di Scicli. Salvo Montalbano si trova per volere di Livia, che lo ha invitato alla festa per il rinnovo della promessa di matrimonio di due suoi amici. Nel frattempo, però, dalla Sicilia arriva un nuovo caso l’omicidio di Elena, una sarta molto apprezzata per i suoi modi cordiali. La sua morte viene collegata ai numerosi sbarchi di migranti in corso a Vigata.
Nel secondo dei due episodi, “Un diario del ’43”, infatti, Montalbano entrerà in possesso di un diario, trovato sepolto nella sabbia dal preside Burgio. La data incisa sul libricino è il 1943 e il suo contenuto è a dir poco spiazzante: qualcuno, mentre si combatteva la seconda guerra mondiale, aveva scoperto qualcosa di terribile e aveva tramandato le informazioni in un piccolo diario. A scrivere era stato un giovane fanatico fascista, che raccontava di un attentato contro gli americani sbarcati in Sicilia. Il commissario dovrà dunque indagare per capire se l’attentato si sia verificato davvero, o se sia rimasto solo un proposito, inoltre, poi si scoprirà che l’autore del diario è poi emigrato in America. E' una realtà che le storie del commissario di Vigata, cittadina sul mare in provincia di Montelusa (due nomi di fantasia che nei romanzi corrispondono alle città di Porto Empedocle e Agrigento, collocati però nella fiction in provincia di Ragusa), hanno raggiunto uno straordinario successo di ascolti.

sabato 4 marzo 2017

Nuove indagini del Commissario Montalbano 2017



di Rosalba Lupo
Conferenza stampa ultra affollata, giornalisti e fotografi insieme alla presenza dei rappresentanti della Polizia di Stato per la fiction dei nuovi episodi del “Commissario Montalbano”. Già In onda dal 27 febbraio su Rai1 con oltre 10 milioni di spettatori. Grande successo per questa creatura letteraria di Andrea Camilleri, Montalbano è un’eccellenza per la Rai, dal 1999 prodotta da Palomar Degli Esposti con Rai Fiction. 

Nei due nuovi episodi in onda, Un covo di vipere e Come voleva la prassi, il commissario Salvo Montalbano impersonato dal bravissimo Luca Zingaretti, insieme ai suoi fedelissimi colleghi Mimì Augello (Cesare Bocci) e Fazio (Peppino Mazzotta), Catarella (Angelo Russo) e al dottor Pasquano (Marcello Perracchio) saranno alla ricerca dei probabili assassini. Lo scenario della fiction poliziesca è Vigata una città immaginaria siciliana creata dallo scrittore Andrea Camilleri, in cui sono ambientate le indagini del commissario Salvo Montalbano e altri romanzi storici dello stesso autore, nell'altrettanto immaginaria provincia di Montelusa. La città corrisponde nella realtà a Porto Empedocle, città natale di Camilleri, in provincia di Agrigento. In una intervista, Camilleri dichiara che Vigàta in realtà non è altro che il cortile della scuola frequentata da giovane dallo stesso scrittore.
giornalista  Rosalba  Lupo  e  Luca  Zingaretti
In questo luogo, nelle pause di metà mattinata ed all'uscita da scuola in attesa delle corriere, i ragazzi della scuola provenienti dal territorio vicino raccontavano le storie dei propri paesi ed è dall'unione di tutte queste storie che prende corpo un paese immaginario che in seguito lo stesso Camilleri battezzerà appunto Vigata ispirandosi alla vicina Licata.

lunedì 22 febbraio 2016

Il Commissario Montalbano 2016 i Nuovi Episodi con Luca Zingaretti



di Rosalba Lupo

Conferenza stampa affollatissima alla Rai di Viale Mazzini per la presentazione dei due nuovi episodi Il Commissario Montalbano, in onda su Rai1 lunedì 29 febbraio e 7 marzo 2016. Si tratta, rispettivamente, di due nuovi film per la TV dai titoli “Una faccenda delicata” e “La piramide di fango” tratti dai racconti del famoso romanziere siciliano Andrea Camilleri. Presente il cast formato da Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Sonia Bergamasco, Miriam Dalmazio e Alessandra Mortelliti regia Alberto Sironi. E' uno degli appuntamenti più attesi del piccolo schermo. Luca Zingaretti, volto e anima della serie ll Commissario Montabano. Il pubblico si appassionerà a seguire questi intrecci di delitti e casi da risolvere, con l'amatissimo commissario Salvo Montalbano pronto a disbrigare le difficili matasse degli intrigati casi.
Lunedì 29 febbraio sarà “Una Faccenda Delicata”, tratto dalle raccolte “Un mese con Montalbano” e “Gli Arancini di Montalbano”, lunedì 7 marzo sarà la volta “La Piramide di Fango”, tratto dall'omonimo romanzo di Camilleri. Sullo sfondo la cittadina di Vigata ritroveremo il Commissario insieme al suo gruppo di fidati collaboratori e amici del piccolo commissariato siciliano, intento come sempre, in difficili indagini fitte di misteri e depistaggi.
In una faccenda delicata“ Montalbano scosso per la morte di un suo amico e preoccupato per le ferite che questa perdita ha provocato in Livia (interpretata dalla new entry Sonia Vergamasco) si mette sulle tracce dell'assassino della settantenne Maria Castellino, una prostituta attempata ritrovata strangolata nel proprio appartamento dove accoglieva i clienti.
la giornalista Rosalba Lupo  con l'attore  Angelo Russo  ( Catarella)
Nella “La Piramide di fango” Montalbano si troverà a fare i conti con un grande giro di corruzione e malaffare che vede coinvolto il settore delle costruzioni.

venerdì 11 settembre 2015

Rai1 presenta Il Giovane Montalbano



di Rosalba Lupo
Michele Riondino torna a vestire i panni del commissario più amato dal pubblico e dalla critica nella seconda stagione de “Il Giovane Montalbano”,conferenza stampa alla Rai per questa nuova serie di sei film per la tv tratta dai racconti del celebre autore di bestseller Andrea Camilleri, che firma anche soggetto e sceneggiatura insieme a Francesco Bruni. Una copruduzione Rai Fiction – Palomar, prodotto da Carlo Degli Espositi e Nora Barbieri con Max Gusberti, per la regia di Gianluca Maria Tavarelli. Con Alessio Vassallo, Andrea Tidona, Beniamino Marcone, Fabrizio Pizzuto e con Sarah Felberbaum. Si ritorna a Vigata, dove ritroveremo l'inquieto commissario Montalbano alle prese con nuovi intricati casi da risolvere. Il tempo trascorso come commissario è stato fruttifero ed è servito a Salvo per cementare i rapporti professionali, ma anche personali, con i suoi colleghi che ormai sono diventati dei veri e propri compagni di viaggio. Anche il suo rapporto con l'affascinante fidanzata Livia è cresciuto e, nonostante l'indole refrattaria, il commissario sente che il loro amore è pronto per compiere il fatidico passo che conduce all'altare. Ma il destino ci mette, come sempre, lo Zampino..................
 
l'attore Michele Riondino  il  regista  Gianluca Maria Tavarelli  l'attrice Sarah Felberbaum
Il primo appuntamento è nella prima serata di Rai1 lunedì 14 settembre con “L'uomo che andava appresso ai funerali”. Il 21 settembre sarà la volta de “La stanza numero due”, mentre il 28 settembre andrà in onda “Morte in mare aperto”. Lunedì 5 ottobre vedremo “La transazione” e il 12 ottobre “Il ladro onesto”. Chiude la serie il film “Un albicocca” in programma lunedì 19 ottobre.