RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Salone Margherita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salone Margherita. Mostra tutti i post

sabato 24 novembre 2018

Il Nuovo Musical al Salone Margherita “FEMMINA”



di Rosalba Lupo
Il Salone Margherita di Roma apre la nuova stagione teatrale 2018/19 mettendo il turbo in questo Musical “ FEMMINA“ uno spettacolo molto divertente, ancora una volta Pier Francesco Pingitore ha fatto centro. 

DAL 21 NOVEMBRE 2018 AL 3 FEBBRAIO 2019, il Salone Margherita offrirà questo spettacolo “FEMMINA“ ispirato alle donne, a quelle di ieri e a quelle di oggi, con  una carrellata tutta al femminile,da Eva alle più amate, più ammirate, più odiate della Storia.
Un gran viaggio attraverso le canzoni, i balli d’oggi e i tanghi della nonna, dive, regine, attrici, cantanti, cortigiane d’ogni epoca, ciascuna con la propria storia, la propria bellezza, il proprio talento, in un reality musicale impossibile: “FEMMINA!”.
Solo al Salone Margherita si vive un’esperienza che oltre allo spettacolo regala la suggestione di trovarsi in uno dei teatri Liberty più belli d’Italia. Nel cast fanno parte Martufello e Mario zamma, qui anche in molteplici versioni femminili, Manuela Villa e Manuela Zero, Morgana e le nuove ben arrivate Raffaella di Caprio, Vittoria Schisano e il poliforme Enzo Piscopo. 
Ad essi si aggiunge la voce di Vincenzo Caldarola, un corpo di ballo prevalentemente femminile e una “band”, diretta dal maestro Edoardo Simeone, che esegue musiche rigorosamente dal vivo. Un pIauso anche ai protagonisti dietro le quinte, tutti bravissimi, costumista, scenografo, coreografo e altri. Dalle ore 19.30 potrete iniziare con un aperitivo buffet all’interno della sala con i suoi divani di velluto rosso. Nell’intervallo vi verrà offerto un primo piatto (compreso nel prezzo del biglietto) e per chi sceglie di cenare nei palchi privati, l’esperienza si carica di fascino con il menù dello chef Giuseppe Sterbini.

martedì 21 febbraio 2017

SALONE MARGHERITA presenta PIPPO FRANCO in Brancaleone e la sua Armata - Il lato tragicomico dell'esistenza umana



di Rosalba Lupo
Giovedi' 2 marzo 2017 alle ore 21,00 debutterà al Salone Margherita, in prima nazionale, lo spettacolo “Brancaleone e la sua Armata - Il lato tragicomico dell’esistenza umana“ interpretato e diretto da Pippo Franco. Lo spettacolo sarà in scena al Salone Margherita fino al 19 marzo. Il debutto segna il ritorno di Pippo Franco al Salone Margherita con una esilarante commedia ricca di comicità, divertimento, risate, ma non priva di contenuti e di momenti di riflessione. Il comico romano, accompagnato dalla sua "armata" composta da attori ben noti al grande pubblico quali Gegia, Giacomo Battaglia e Gigi Miseferi, presenta uno spettacolo ricco di azione, sorprese, al limite del grottesco, con tanti colpi di scena ed un finale a sorpresa. La trama vede Brancaleone, di ritorno dalla Terra Santa, dove ha combattuto quella che lui definisce la sua ultima battaglia, chiedere ospitalità ad un clerico eremita, uomo colto ed esperto cerusico al servizio del Vescovo di Trani. Da questo incontro scaturiscono una serie di avventure ed imprevisti che Brancaleone deve fronteggiare, rendendosi conto di aver vissuto metà della sua esistenza come uomo d’armi mentre l’altra metà, quella dell’esperienza dell’amore e della visione spirituale dell’essere, gli è rimasta sconosciuta. Aiutato da Colombello (Giacomo Battaglia), Brancaleone e la sua improbabile armata, vivono una serie di avventure, al limite del grottesco, che portano il cavaliere ad incontrare personaggi stravaganti come Marozzia (Gegia) e Folco (Gigi Miseferi), procedendo verso una consapevolezza di se' sempre maggiore. 
Le sorprese si susseguono ad ogni scena dello spettacolo fra esaltazioni e depressioni che consentono a Brancaleone di conoscere l’amore e di incontrare la donna della sua vita. Un finale a sorpresa suggella le avventure dell’armata in una commedia che è liberamente ispirata ai film di Mario Monicelli e si presenta ricca di azione e di spunti di riflessione che, cavalcando un umorismo spesso involontario, rappresentano nel modo più sorprendente possibile il lato tragicomico dell’esistenza umana. Accanto a Pippo Franco ed ai comprotagonisti sono inoltre in scena Gianni Quinto, Tonino Tosto, Sabrina Crocco, Sara Adami, Esther Vinci ed Elisabetta Angi'. Le coreografie sono di Evelyn Hanack.

venerdì 25 novembre 2016

Magnàmose tutto! - al Salone Margherita

di Rosalba Lupo

Questa sera 25 novembre il Salone Margherita di Roma si mette i lustrini per ospitare sul suo prestigioso palcoscenico lo spettacolo MAGNAMOSE TUTTO! Molto attese provenienti dal Grande Fratello Vip le due donne più spumeggianti che hanno fatto divertire il grande pubblico, hanno mandato in delirio il web, chi sono? Valeria Marini la vincitrice morale, sempre in sottoveste magari rossa il suo colore preferito, ha messo a nudo la sua fragilità con simpatia, poi Pamela Prati famosa per la sua uscita dal programma con chiamatemi un taxi! Questa sera sul palco insieme alle due soubrette, i bravissimi e famosi attori che hanno fatto grande il Salone Margerita, Martufello, Mario Zamma, Carlo Frisi, Demo Mura, con Morgana Giovannetti. 
MAGNAMOSE TUTTO! Spettacolo di rivolta epicurea - Canti, balli, risate, buffonate, belle donne, schiaffoni e maccheroni: un’abbuffata epica, prima che ce se magni tutto il Governo. Scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore e prodotto da Nevio Schiavone.
La nuova creatura teatrale del maestro Pingitore muove i passi dalla previsione di un grande veggente, il Mago Katsàr, secondo la quale nel giro di pochi giorni un enorme asteroide cadrà sull’Italia e distruggerà gran parte del Belpaese. Dopo il primo momento di disperazione, una furia godereccia si impadronisce di tutti gli italiani e un grido unanime si leva da tutta la Penisola: “Magnàmose tutto! Finche c’è ancora qualcosa che non si sia mangiato il Governo…”. Vengono istituiti comitati di Godimento Pubblico. Renzi cerca di rassicurare gli elettori, ma oramai all’asteroide distruggitore è stato dato un nome che lo coinvolge: “Matteostar”. A Roma la sindaca Raggi si aggira sperduta, interviene Grillo inferocito con Di Maio e Di Battista… Ma anche il Papa, Mattarella, la Merkel, e Trump e Hillary Clinton… Tutti vorrebbero additare una via di salvezza, ma la sorte ormai sembra segnata. In scena anche il corpo di ballo composto da Gaetano Messana, Sargis Galstyan, Federica Della Pelle, Shaila De Giovanni, Federica Bastici, le musiche sono state curate da Piero e Francesco Pintucci, i costumi da Maurizio Tognalini, l’arredamento da Graziella Pera e le coreografie da Evelyn Hanack.
                   Lo spettacolo sarà in scena fino al 5 febbraio 2017.

sabato 20 febbraio 2016

Rodolfo Laganà si mette a Nudo al Salone Margherita


di Rosalba Lupo

Strepitosamente bravo Rodolfo Laganà torna in scena al Salone Margherita di Roma fino al 28 febbraio con lo spettacolo "Nudo proprietario 2.0”. Laganà si mette a nudo raccontando le problematiche che ci assillano nella vita quotidiana, dallo stress da cibo, al sesso, andiamo sempre di corsa, siamo investiti dalla tecnologia, racconta che quando era giovane al computer le lettere erano 12 adesso per leggere sono almeno 24, dopo i 58 si comincia a perdere un pò la memoria, entri in una stanza e ti dimentichi il motivo, oppure vai al supermercato e vuoi tenerti in forma ma ti accorgi che i biscotti non sono più biscotti, insomma ogni cosa è tutto light. Il pubblico applaude divertito dalle sue battute che sono a raffica. 
Laganà si racconta, ma nelle sue avventure, ci siamo anche noi e come in uno specchio ci riflettiamo. Affiancato in scena "dai suoi unici neuroni rimasti", quello della memoria Gianni Quinto e quello della musica Roberto Giglio. Il comico romano dice che per essere "nudi proprietari" della propria vita bisogna fare una cosa: riprendersi il proprio tempo libero e liberarci da ogni schiavitù che inganni la mente.

giovedì 30 aprile 2015

Al Salone Margherita una commedia noir Processo a Pinocchio


di Rosalba Lupo

DAI CREATORI DE “L’ULTIMA STREGA”, UN NUOVO IMPERDIBILE APPUNTAMENTO!
Al Salone Margherita di Roma fino al 3 maggio ha debuttato ieri sera 29 aprile alle ore 21.00 “Processo a Pinocchio” una psico commedia noir a carattere musicale scritta e diretta da ANDREA PALOTTO.
In scena accanto a Cristian Ruiz ed a Danilo Brugia Brian Boccuni, Debora Boccuni, Stefania Fratepietro, Elena Nieri, Nadia Straccia, Claudio Zanelli e al pianoforte Federico Zylka.
Chi ha ucciso con un colpo di martello il povero salvatore grillo di professione psicoterapeuta? Pino, accanto al corpo della vittima con in mano l’arma del delitto sembrerebbe la risposta più ovvia. Ma il presunto colpevole, che non tiene a freno le sue bugie, ha una moglie che non tiene a freno la sua lingua, “una” amante che non tiene a freno le sue voglie, “un” amante che non tiene a freno i suoi vizi e una mamma invadente che non tiene a freno la sua pazienza! Tutti presenti al momento del delitto, tutti convinti della sua colpevolezza. Tutti e nessuno! E allora non resta che ripercorrere eventi e situazioni, attraverso un percorso psicanalitico di gruppo condotto dalla vittima stessa, unica depositaria di una verità che non può rivelare per “segreto professionale”. Sarà lui a guidare il protagonista dentro e fuori dal tunnel della realtà per cercare, fra le sue psicosi, un movente che potrebbe dare un senso ai fatti e condurre la compagine verso un sempre rassicurante lieto fine! Perché in fondo ogni favola inizia con un “c’era una volta” e finisce con un “E Vissero Tutti felici e contenti” le musiche sono di Marco Spatuzzi, costumi e allestimento scenico Bianca Borriello, luci e direzione tecnica Daniele Ceprani, movimenti coreografici Debora Boccuni, aiuto regia Valeria Monetti, ideazione grafica Luca Giacomelli Ferrarini, promozione Marta Isoni.

domenica 8 febbraio 2015

Demo Mura è ONE MAN CHEF al Salone Margherita



di Rosalba Lupo
Ancora parliamo di cibo, ma questa volta è uno Show Cooking Americano nel palcoscenico più prestigioso di Roma il Salone Margherita fino al 22 febbraio ci sarà un Demo Mura strepitoso che ogni sera sarà ONE MAN CHEF.
Il palcoscenico si trasformerà in una vera cucina di un ristorante un Helzapoppin’ di intrattenimento, arte culinaria e soprattutto coinvolgimento totale del pubblico. La preparazione live sul palco di un menu completo cucinato da Demo Mura, attore, imitatore, trasformista ma anche grande cuoco, diventa il pretesto per trascorrere una serata di assoluto divertimento e comicità.
Per la prima volta in un teatro italiano, tutto il pubblico degusta realmente le pietanze preparate sul palco dal One Man Chef, sul modello dei grandi RestoTheathres americani.
In un susseguirsi di situazioni realistiche e comiche, al limite dell'assurdo e del non-sense, Demo Mura porta il pubblico ad alzarsi dalle poltrone per raggiungere le zone dedicate alla degustazione delle pietanze via via realizzate sul palco e preparate per gli ospiti dalla brigata della vera cucina del Salone Margherita, guidata dallo Chef stellato Leonardo Vescera. La preparazione e la degustazione delle portate vengono disturbate da un mondo di personaggi folli, surreali e comici. Due ore di risate: attualità e satira a 360°, cibo e divertimento, ospiti inattesi, le incredibili imitazioni di Demo Mura. Nessun ingrediente è lasciato al caso nella ricetta vincente di One Man Chef!!
 One Man Chef, lo show che sfama anche la voglia di divertimento!! In scena accanto a Demo Mura Giampaolo Gambi, Cecilia Taddei, Emanuele Beltrame, Fabio Biggi, Bartolomeo De Bartolomei. Le scenografie sono di Gaspare De Pascali, il disegno luci di Alessandro Molinari e la regia di Alessandro Tresa.

venerdì 12 dicembre 2014

In Scena al Salone Margherita “LA GRANDE RISATA”


di Rosalba Lupo
Contessa Patrizia De Blanck con Pier Francesco Pingitore
Grande debutto al Salone Margherita dello spettacolo “LA GRANDE RISATA” resterà in scena fino al 6 gennaio. Sul palco gli attori più conosciuti al grande pubblico da Martufello, a Mario Zamma, a Carlo Frisi, campioni storici del divertimento insieme alla splendida, intramontabile Pamela Prati, accanto a loro la frizzante novità di Manuela Zero e un sorprendente Matteo Renzi, generato dall’elegante talento di Demo Mura.
Valeria  Marini





La Grande Risata è una scorribanda nel presente, con l’evocazione sul palco del Salone di tanti illustri personaggi, dal presidente del Consiglio al sindaco di Roma, da Grillo a Papa Francesco, da Angela Merkel alla ministra Elena Maria Boschi e a molti altri.



LA GRANDE RISATA” è anche nella seconda parte, il “souvenir” di quella che è stata la splendida stagione del Bagaglino, con i suoi interpreti, le sue dive, i suoi mille successi, le sue mille e mille risate, che hanno rallegrato le serate di milioni di italiani in televisione e sul palcoscenico. 

Patrizia  Pellegrino
 






Non poteva ovviamente mancare, in uno spettacolo firmato per la nuova vita del Salone Margherita da Pier Francesco Pingitore, un prestigioso corpo di ballo. Quattro splendide ballerine: Jasmine, Raffaella, Daniela, Maria Rita e il super ballerino Leonardo Bizzarri. Accanto all’autore-regista, i collaboratori di sempre: Piero e Francesco Pintucci per le musiche, Maurizio Tognalini per le scene e i costumi, Evelyn Hanack per le coreografie e l’aiuto regia di Morgana Giovannetti.

giovedì 4 dicembre 2014

Overture del Salone Margherita di Roma



di Rosalba Lupo
Nevio Schiavone con Valeria Marini
Molto atteso l'evento dell'apertura della storica sala del Salone Margherita di Roma. Dopo quattro anni si accendono le luci, si apre il sipario su questo magnifico Teatro storico, una vera emozione, la serata d'inaugurazione è stato un omaggio a Pierfrancesco Pingitore e al "suo" irriverente Bagaglino, è stato per 46 anni il "padrone di casa" della storica sala liberty in via dei Due Macelli. All'evento sono arrivati davvero tutti del mondo dello spettacolo. 
Mario Zamma con Emanuela Tittocchia
Il direttore artistico
del rinnovato Salone Margherita sarà l’attore e comico Enzo Iacchetti,
insieme al produttore teatrale Nevio Schiavone. 
Tutto è pronto gli artisti sono caldi, pronti a donarci emozioni e tante risate su questo palcoscenico prestigioso con un palinsesto ricchissimo di eventi: ci racconta Mario Zamma volto storico del “Bagaglino” che animerà le serate al Salone insieme a  Martufello e Pamela Prati. 
Beppe Convertini con Emanuela Tittocchia
La novità dice ancora Mario Zamma sarà la soubrette Manuela Zero, il corpo di ballo è composto da 4 ballerine e un ballerino, la coreografia è stata affidata a Evelin Hanack, poi ci sarà Demo Mura che farà l'imitazione di Renzi, lo stile sarà sempre lo stesso sulla satira politica o di costume insomma una buona pasta e fagioli rivisitata, ma ci saranno anche artisti di livello internazionale sotto la direzione di Diana Alessandrini, giornalista, storica dell'arte, curatrice di esposizioni in spazi pubblici e privati.
Caroline  Smith   con  Rafael Amargo
Un progetto che ha come obiettivo quello di tornare ai fasti del Cafè Chantant, come era dal 1898, quando ospitava Petrolini e la Bella Otero. Le antiche cucine, la prima cosa restaurata da Schiavone, ha visto ai fornelli lo chef stellato Leonardo Vescera che realizzerà i suoi piatti gourmet accostandoli ad ogni spettacolo in scena, con palchetti vip dove cenare, oltre che in tutta la galleria. 

Principessa Caracciolo  Schiavone Fioretta Mari e Ospiti
Tutti i lunedì "Burlesque Cafè" con il team del Micca Club di Alessandro Casella, mentre il martedì ci sarà la magia della lirica con "I Virtuosi dell'Opera di Roma". Prende vita il Salone Margherita il 10 dicembre con "La grande risata" di Pierfrancesco Pingitore, si parte dalla presenza del nuovo direttore artistico Enzo Iacchetti, a quella di tutti gli artisti della nuova stagione teatrale. 
top model Roger Garth con Emilio Sturla Furnò e
Tiziana  Luxardo
La cena è stata preparata dallo chef stellato Leonardo Vescera, gli ospiti hanno ballato con la musica di Alberto Laurenti e la sua band, sul palco anche lo spettacolo di burlesque direttamente dal Micca Club di Milano come colore musicale. Una carrellata di Vip hanno partecipato al Galà di inaugurazione, tra i presenti anche: Enzo Iacchetti, Caroline Smith (Ballando con le Stelle), Rafael Amargo (Ballando con le Stelle), Gabriella Carlucci, Leofreddi Monica, Giobbe Covatta, Guillermo Mariotto (Ballando con le Stelle), Dario Salvatori, Giulio Maria Berruti, Hoara Borselli, Manuela Villa, Sebastiano Somma, Masciarelli, Antonella Salvucci, Benedicta Boccoli, Beppe Convertini, Christian Marazziti, Claudia Ruffo, Demetra Hampton, Emanuela Tittocchia, Eva Grimaldi, Fanny Cadeo, Fioretta Mari, Gabriele Cirilli, Gabriella Germani, Giada De Black Patrizia De Blanck, Giancarlo Magalli, Gianfranco D’Angelo, Lorella Land, Antonella Mosetti, Lando Buzzanca, Nadia Rinaldi, Orso Maria Guerrini, Ramona Badescu, Savino Zaba, Tixiana Luxardo, Michela Andreozzi, Antonio Giuliani, Federica De Santis, Pino Ammendola, Laura Lattuada, Antonio Pascuzzo (rosso antico), Marisa Laurito, Pippo Franco, Pippo Baudo, il ballerino Kledi e le bellissime Valeria Marini e Pamela Prati.
Ballerini  di  Ballando con le Stelle