RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

giovedì 27 giugno 2024

Sotto L’Angelo di Castello Danza Musica Spettacolo

 



di Rosalba lupo

Conferenza stampa in una location strepitosa che amo molto, un posto pieno di storia che ha incantato per secoli tutto il mondo, parliamo del Museo di Castel Sant’Angelo. Entrare è sempre una emozione malgrado che sono una habitué, la presentazione della rassegna si è svolta in un luogo una volta deposito di polvere da sparo, poi luogo a raccogliere le ultime preghiere dei condannati, oggi la Cappella dei Condannati  è uno spazio polifunzionale. La presentazione della rassegna “



'Sotto l'Angelo di Castello' vedrà la partecipazione di tanti artisti nel campo della danza, musica e spettacolo che saranno impegnati dal 3 luglio al 26 settembre 2024. Alla conferenza ha partecipato il Direttore generale che ha curato la rassegna Anna Selvi, insieme al Direttore generale Musei Massimo Osanna, con loro erano presenti gli artisti e altri erano in collegamento, tutti pronti a esibirsi nelle varie location del Castello, felici di partecipare in questa location unica al Mondo

 


Alla conferenza abbiamo ascoltato gli artisti che parteciperanno alla rassegna: alcuni in presenza e altri in collegamento. I lavori sono stati diretti da Anna Selvi che ha curato la rassegna. Presente, nonostante i numerosi impegni, anche il Direttore generale Musei Massimo Osanna. Il Ministero della Cultura ha voluto mettere a disposizione questo palcoscenico vivente, dove il pubblico romano e i turisti saranno inebriati sia dagli spettacoli e del posto magico dell’estate romana.  Pagando l’ingresso al Castello potete usufruire fino ad esaurimento posti, al momento dell’acquisto biglietti chiede della formula “ Museo+Spettacolo”. Passeggiando dentro questo Museo si può trovare un po’ di relax con una sosta nella nota Caffetteria “ Le Terrazze a Castel Sant’Angelo” dove sorseggiare un  drink  o mangiare qualcosa  con un panorama mozzafiato, godere di un buono spettacolo è il Top.

  


Torniamo alla rassegna si apre il 3 luglio ore 21 (con repliche il 4 luglio alle ore 18.30 e alle 21) con il ritorno a Roma dopo quasi 10 anni della Compagnia della Fortezza – Carte Blanche di Armando Punzo. Il fondatore e direttore della prima compagnia stabile all’interno di un istituto di pena presenterà NATURAE: un progetto site-specific con le musiche originali di Andreino Salvadori, approdo di un ciclo di lavoro durato 8 anni, risultato vincitore anche del bando per la valorizzazione delle attività spettacolo dal vivo svolte negli istituti e luoghi della cultura della Direzione generale Spettacolo.

Il 10 luglio, in occasione dell’anniversario della morte dell’Imperatore Adriano nel 138 d.C., Roberto Latini, è la voce di Adriano e di altri poeti, in SMARRITA E SOAVE. Adriano, poeta, tra poeti, accompagnato dalle musiche di Gianluca Misiti, eseguite dal vivo da Luisiana Lorusso violino e Claudia Della Gatta violoncello.

Si prosegue il 18 luglio con Alessandro Quarta, violinista, polistrumentista e compositore italiano famoso in tutto il mondo. NO LIMITS QUINTET è il nuovo progetto che il musicista presenta insieme a Giuseppe Magagnino pianoforte, Franco Chirivì chitarra, Michele Colaci contrabbasso e Cristian Martina batteria. Di rilievo sono i violini che Alessandro Quarta suonerà: un Alessandro Gagliano del 1723, “ex principe della famiglia Clelia Biondi”, e un Giovanni Battista Guadagnini, gioiello del 1761.

Il 24 luglio, alle 19 e alle 21, arriva il primo appuntamento per le famiglie: HAMELIN, un lavoro teatrale di Tonio De Nitto, con Fabio Tinella, ispirato al Pifferaio magico dei Fratelli Grimm. Vincitore del premio Eolo Award 2023 come miglior spettacolo dedicato a bambini e ragazzi, lo spettacolo è particolarmente consigliato per i bambini dai 5 anni in su.

Il 7 agosto la coreografa Silvia Gribaudi presenta A CORPO LIBERO alle ore 19, e GRACES alle 21. Quest’ultima opera di danza si rifà al celebre gruppo scultoreo delle Grazie che Antonio Canova

È previsto, poi, sulla terrazza di Castel Sant’Angelo, un viaggio sotto le stelle attraverso il concerto THE HEALING SAX, il lavoro intimo e spirituale che Dimitri Grechi Espinoza presenterà il 13 agosto alle ore 19.30 e alle ore 21. Il musicista russo ci guida con il suo sax e la sua musica contaminata dalle culture dell’est Europa ma anche dalla tradizione jazzistica italiana e americana.

Il 20 agosto è la volta di Cettina Donato con ONE PIANO SHOW. La musicista è laureata al prestigioso Berklee Music College di Boston, dove è stata nominata “Best Jazz Revelation Composer and Performer” ed ha ricevuto anche l’ambito Carla Bley Award.

Da non perdere Mimmo Cuticchio, il 27 agosto con L’ILIADE O SIA IL RISCATTO DI PRIAMO: un esempio dell’Opera dei Pupi, dal 2001 riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità, qui con le musiche appositamente scritte da Giacomo Cuticchio.

Si torna al Jazz il 5 settembre con Antonio Lizana voce e sassofono, in quintetto con David Sancho pianoforte e tastiere, Arin Keshishi basso elettrico, Shayan Fathi batteria, El Mawi de Cádiz danza e cori con l’ultimo album VISHUDDHA. L’artista è cantante di flamenco e talentuoso sassofonista jazz, con un cuore andaluso e un’anima improvvisatrice.

Il 13 settembre alle ore 19,30 e alle ore 21, nella sala della Biblioteca presentato IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA con la regia di Fabio Cherstich / coreografia Philippe Kratz, presentato dal Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto.

Il 19 settembre l’appuntamento è con Ornithology Productions con il neo progetto NOTES ON THE MELODY OF THINGS in una declinazione pensata proprio per il Cortile di Alessandro VI da Lorenzo Bianchi Hoesch elettronica e composizione, Fabrizio Cassol sax alto e composizione, Adèle Viret violoncello e composizione.

La chiusura della rassegna è affidata al Gruppo Nanou che il 24, 25 e 26 settembre dalle ore 19 alle ore 22 offrono al pubblico di Castel Sant’Angelo la performance itinerante PARADISO, con le coreografie di Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci. Il gruppo, diventato luogo dove corpo, suono e immagine trovano un linguaggio comune nella coreografia, collabora con l’artista visivo Alfredo Pirri, che cura la scena del progetto e il musicista italiano Bruno Dorella fondatore di diversi gruppi musicali.

Tutti gli spettacoli si svolgono alle ore 21 nel Cortile Alessandro VI, ad eccezione di A Corpo libero e The Haeling Sax che si tengono sulla terrazza di San Michele, Hamelin al Bastione San Matteo, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda nella Sala della Biblioteca. Paradiso performance itinerante nelle Sale museali.

domenica 9 maggio 2021

MUSEO DEL SAXOFONO

 


di Rosalba Lupo

Dopo tanto silenzio diamo fiato ai sassofoni  con la riapertura Sabato 8 maggio del Museo del Saxofono ubicato a Maccarese, fino a questo momento l’unico, nel panorama internazionale, dedicato a questo strumento.

Il Museo ospita una collezione di centinaia di preziosi esemplari per dar forma alla storia, ai sogni e alle passioni da sempre “soffiate” nel più affascinante degli strumenti musicali. Un'esposizione di stupefacenti strumenti per districarsi nelle innumerevoli metamorfosi del saxofono ed incontrare i grandi capolavori delle fabbriche Conn, Selmer, King, Buescher, Martin, Buffet, Rampone, Borgani. Questo, e molto altro ancora, in un autentico spazio della cultura musicale “saxy”. Dal piccolissimo soprillo di 32cm al gigantesco saxofono di 2mt, dal Grafton Plastic agli strumenti dell'inventore Adolphe Sax, dal mitico Conn O-Sax al Selmer CMelody di Rudy Wiedoeft, dal Jazzophone ai grandiosi Conn Artist,  dai sax a coulisse ai saxorusofoni Bottali, dal tenore Selmer appartenuto a Sonny Rollins all’Ophicleide, dal mastodontico sub-contrabasso J'Elle Stainer fino ai sax-giocattoli. 


Gli ospiti sono stati avvolti da un sublime concerto della Jazz Classics Quartet, in repertorio un intrigante connubio tra classici del jazz e stupefacenti strumenti. Agli strumenti:

Attilio Berni  direttore del Museo ai saxofoni

Alessandro Crispolti - pianoforte

Christian Antinozzi - contrabbasso

Alfredo Romeo - batteria






Alfredo Romeo - batteriaDo

martedì 1 ottobre 2019

Renato Zero “Renato il Folle”


di Rosalba Lupo

Conferenza stampa affollatissima di giornalisti ieri 30 settembre 2019 all'Auditorium Parco della Musica per la presentazione del nuovo album di Renato Zero “Renato il Folle”. Prima che arrivasse Lui il grande Renato, ci hanno fatto ascoltare le canzoni, mentre sullo schermo del teatro scorreva il testo. Fantastica musica e parole dove c'è più maturità in questo album ma l'impronta è sempre la sua di Renato un icona nel panorama italiano, generazioni di sorcini oggi più maturi impazziranno con queste canzoni, oggi più consapevoli di un mondo che è veramente cambiato e chi sogna è un folle. 
Nel nuovo album ZERO il FOLLE, le sue canzoni ci hanno emozionato, un inno all'amore, alcune altre canzoni raccontano la nostra vita giornaliera, la cosa strana che racconta nelle sue canzoni quello che noi pensiamo e che siamo. Eccezionale che dire Renatino, ha fatto centro anche questa volta Renato Zero ha superato se stesso con parole e musiche pazzesche. La vita ci chiederà altri BIS dice una sua canzone. Il 4 Ottobre esce il nuovo disco di inediti “ZERO IL FOLLE”. 
Il tour sarà nei PALASPORT di tutta Italia, già 13 show sono sold out. Alla conferenza stampa con Renato parla della sua vita. Sui telefonini alla domanda cosa ne pensa, risponde che lui non è molto social, non ama farsi prendere in questo vortice. Parla dell'Italia che è tutta da riformare partendo dalla famiglia, parla della spazzatura, delle buche che ci sono per strada a Roma, l'ecologia è il nostro punto di riferimento, una volta il cielo era azzurro racconta e anche gli acquazzoni erano limpidi gioiosi servivano per pulire le strade quello che non fa la Sindaca Raggi.
Finale con torta e candeline, Renato ha voluto festeggiare il suo 69 compleanno con noi e i tantissimi suoi fans del Piper. Buon Compleanno Renato!

domenica 23 dicembre 2018

Natale ricco di grandi emozioni all'Auditorium Parco della Musica

di Rosalba Lupo

Sarà un Natale ricco di grandi emozioni in Auditorium Parco della Musica grazie a una vasta programmazione pensata per tutti i gusti e per vivere al meglio uno dei periodi più attesi dell’anno. 
Natale non è Natale senza andare a sentire i grandi concerti di Gospel, da non perdere il coro The Soul Children of Chicago, fondato nell’ottobre del 1981 e diretto da Walt W. Whitman Jr, è nato come un’alternativa da offrire ai giovani afroamericani a rischio. Attraverso la musica si dà loro la possibilità di esprimere loro stessi, la loro creatività, con la loro esuberante energia hanno fatto ballare, cantare tutto il pubblico della Sala Sinopoli dell'Auditorium, Whitman ha creato uno dei cori giovanili più celebri al mondo. 
Nel corso degli ultimi 25 anni, ha utilizzato la musica come strumento per sviluppare menti, sensibilizzare i cuori e le anime di oltre 1000 bambini. "Il mio obiettivo è l'istruzione delle menti, elevare gli spiriti e illuminare le anime dei nostri giovani". Le feste al Parco della Musica non finiscono qui, tanti i concerti fino 6 gennaio 2019. 
C'è anche il villaggio natalizio con un mercatino e la casa di Babbo Natale aperta tutti i giorni, poi come da tradizione anche l’amatissima pista di pattinaggio con corsi gratuiti sul ghiaccio per grandi e piccoli. Le feste si concludono con La Chiarastella, progetto originale di Ambrogio Sparagna e dell’Orchestra Popolare Italiana il 4 e 5 gennaio. Per questa dodicesima edizione una serie di cantori e musicisti provenienti da Est Europa, Latinoamerica e Africa Centrale e che attualmente caratterizzano la vita “di strada” della Capitale porteranno la loro storia e cultura musicale in Auditorium.

martedì 16 ottobre 2018

PRESENTATA LA STAGIONE 2018 – 2019 della FONDAZIONE MUSICA PER ROMA

di Rosalba lupo
Una stagione pensata per tutti i pubblici e ricca di sorprese in ogni stagione dell’anno. È quella che si è inaugurata oggi, alla presenza del Vicesindaco di Roma Luca Bergamo, del Presidente della Regione Nicola Zingaretti, del Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, del Presidente della Fondazione Musica per Roma Aurelio Regina e dell’AD Josè R. Dosal. Per la 17ima delle stagioni dell’Auditorium Parco della Musica sono previsti oltre 500 concerti, spettacoli, appuntamenti culturali, oltre 50 lezioni e 11 tra festival e rassegne che ospiteranno i grandi protagonisti della scena musicale nazionale e internazionale, dello spettacolo e della cultura e toccheranno tutti i temi legati all’attualità: dall’economia, alla letteratura, alla storia. Ogni genere musicale sarà protagonista nel grande complesso monumentale di Renzo Piano: dal rock al pop, jazz, la grande musica d’autore, elettronica, indie rock, musica per il cinema e musica sperimentale. Un patrimonio di nomi, di eventi che vanta pochi esempi nel mondo. È la poliedricità la caratteristica principale di questa stagione che ogni mese dell’anno avrà un festival dominante: si inizia a novembre con l’Economia, si continua con il Gospel a dicembre, a gennaio il Flamenco, a febbraio la danza contemporanea, a marzo i libri, ad aprile le Scienze per dare vita poi alla grande manifestazione estiva Roma Summer Fest.

sabato 16 dicembre 2017

Gino Paoli e Danilo Rea incantano il pubblico dell'Auditorium Parco della Musica

di Rosalba Lupo

Ieri sera il tutto esaurito all'Auditorium Parco della Musica in occasione del concerto di un cantautore molto amato dal pubblico italiano, parliamo di Gino Paoli accompagnato dal famoso pianista jazz di fama internazionale Danilo Rea. Paoli sul palco annuncia che sarà un concerto diverso, con brani innovativi, inizia a cantare e manda il pubblico in visibilio, il cantante poeta che dopo mezzo secolo incanta con la sua voce roca, nella sua semplicità racconta l'amore. Rea al piano è stato straordinario come sempre, con i tasti inseguiva le parole di Paoli. Rea e Paoli in questo nuovo lavoro discografico ieri sera si sono esibiti anche nel repertorio della chanson française, brani di autori immortali come Charles Trenét, Jacques Breil, Gilbért Becaud, Serge Gainsbourg, Léo Ferré, una collaborazione artistica la loro, un modo innovativo, di suonare e cantare i classici della storia della musica italiana.
Ecco alcune canzoni più amati di Gino, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Gino sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” (strumentale) di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. Nella track list anche “Non andare via” traduzione italiana della meravigliosa “Ne me quitte pas” che proprio Jacques Brel chiese di tradurre a Paoli e “Albergo a ore”, il commovente brano di Herbert Pagani. Finale con applausi a scena aperta per questi due grandi artisti del panorama italiano.

venerdì 11 novembre 2016

Al Teatro Brancaccio Peter Pan



di Rosalba Lupo
Grande attesa per la nuova edizione di Peter Pan - il Musical, che festeggia nel 2016 i dieci anni dal suo primo debutto. Al Brancaccio da questa sera inizia lo spettacolo della nuova edizione di Peter Pan. La colonna sonora dello spettacolo sarà sempre di Edoardo Bennato, che ti accompagnerà in un fantastico viaggio nel mondo di Peter Pan. I brani sono stati riarrangiati dallo stesso cantautore per questo spettacolare Peter Pan, oltre all’inserimento dell’inedito "Che paura che fa Capitan Uncino". 
Inoltre, punto di forza dello spettacolo sono i 20 performer in scena anche Giorgio Camandona e Marta Rossi diretti dal regista Maurizio Colombi che, insieme, animano un mondo magico arricchito di effetti speciali come il volo di Peter. Sullo sfondo, la fatina Trilli, gli immancabili duelli con Capitan Uncino e i suoi pirati, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino. Una grande sorpresa dello spettacolo sarà proprio la piccola fata che accompagna Peter nelle sue avventure: un drone che, librandosi in platea, renderà ancora più spettacolare e indimenticabile l’esperienza a teatro. PETER PAN – Il Musical, lo spettacolo tutto italiano entrato di diritto nei grandi classici del musical d’eccellenza, in questa nuova edizione è coprodotto da Viola Produzioni (Teatro Brancaccio Roma) insieme a NewStep per Edoardo Bennato e Show Bees (Teatro LinearCiak Milano). Che altro aggiungere, non resta che andare al Brancaccio per una serata magica.

sabato 17 gennaio 2015

Dario Ballantini - Da Balla a Dalla

 di Rosalba Lupo


Alla Sala Umberto di Roma dal 20 al 25 gennaio va in scena uno spettacolo con il Progetto e la Regia di MASSIMO LICINIO dal titolo DA BALLA A DALLA. Il protagonista è Dario Ballantini il camaleontico attore conosciuto al grande pubblico per le sue imitazioni nel programma televisivo Striscia la Notizia. Questa volta Ballantini si cimenta in questo omaggio all’amico e al grande cantautore Lucio Dalla.
Uno spettacolo che ricorda Dalla visto attraverso il racconto di vita vera di Dario che, da fan imitatore giovanissimo e pittore in erba, aveva scelto il cantautore emiliano come soggetto di mille ritratti e altrettante rappresentazioni da imitatore trasformista fino all'incontro vent'anni dopo in cui i ruoli si sono, come in un sogno, ribaltati facendo si che Lucio diventasse un sostenitore del successo di Dario, come pittore e trasformista.
Dario Ballantini  nell'imitazione di Lucio Dalla
Ballantini con i musicisti, diretti dal Maestro Stefano Cenci, racconta minuziosamente i passaggi della carriera di Dalla, cantando con la voce sorprendentemente fedele all'originale e trasformandosi “dal vivo” in lui. Tra un brano e l’altro, scorrono sul proiettore le decine di foto tratte dai disegni di Ballantini sui diari scolastici che rivelano la maniacale passione per Dalla che, ha avuto modo di rendersi conto di questa nascosta passione durante la mostra alla Triennale Bovisa di Milano dove Lucio cantò per un ora, mentre Dario dipingeva.

mercoledì 22 ottobre 2014

Auditorium Parco della Musica


di Rosalba Lupo

E’ stata presentata la stagione di spettacoli e attività della Fondazione Musica per Roma, all’Auditorium, (ma anche in altri luoghi di spettacolo). Una stagione di eventi al di là dei singoli generi, all’interno del complesso dei generi. Dall’1 settembre al 30 giugno 2015, una sinfonia di suoni e immagini, parole e suggestioni, primizie e capolavori. Il programma di appuntamenti di Musica per Roma è uno dei più avanzati esempi di “sistema culturale evolutivo”
Carlo Fuortes  Lidia Ravera   Giovanna Marinelli   Aurelio Regina
Anno dopo anno, per una dozzina di anni di seguito, la Fondazione ha costantemente rigenerato idee, energie, proposte per offrire al pubblico la più vivace effervescenza artistica e culturale nel panorama contemporaneo. Con scambi e intersezioni continui tra l’uno e l’altro genere: spesso eventi musicali si intersecano con attività teatrali, artistiche e culturali. E performance di natura scenica, letteraria o visuale presentano contiguità con il mondo delle sette note.
Aurelio  Regina
Il Presidente Aurelio Regina in apertura di conferenza stampa ha ricordato Gianni Borgna, a cui è stato intitolato il Teatro Studio, per il suo contributo determinante per la fondazione dell’Auditorium Parco della Musica. Il Presidente Aurelio Regina ha dichiarato come la 12a stagione della Fondazione Musica per Roma si inserisca nel solco della tradizione, rinnovando nuovamente il progetto multidisciplinare e multiculturale che è alla base dell’Auditorium e che negli anni, anche grazie all’Accademia di Santa Cecilia, ha raccolto continui successi dimostrati dai numeri degli spettatori e dai bilanci sempre in attivo. Questa stagione coinvolge più di 2000 artisti per oltre 600 eventi e rinnova la tendenza ormai consolidata che riconferma l’Auditorium come una delle istituzioni culturali più importanti a livello europeo.
L’Amministratore delegato Carlo Fuortes ha dichiarato come, malgrado i tagli di budget degli sponsor pubblici e privati, la Fondazione Musica per Roma riesca grazie alla cooperazione con istituzioni, accademie, enti e con l’apporto di molti curatori e artisti a far sì che l’ Auditorium rappresenti il luogo di eccellenza per la città di Roma. Oltre ai grandi concerti e format musicali, tante le rassegne importanti o gli approfondimenti dei grandi temi culturali: dalla scuola (Libri Come) all’esplorazione dell’Ignoto (scienze), da Pasolini a Hitckcock, dalla giornata contro le mafie, alla giornata della memoria. E poi la letteratura latinoamericana, il viaggio nella storia, la gastronomia, il paesaggio, le piazze nella storia dell’arte. 
Carlo  Fuortes
Ai caposaldi della stagione, i format di successo che registrano da anni il tutto esaurito (compresa la riapertura di Villa Adriana) si aggiungono – nonostante uno stato di crisi ormai permanente di questo settore – le novità proposte anche quest’anno: le nuove Carte Bianche, una decina di eventi inediti di Contemporanea, la Biennale Ragazzi, il Festival del Sassofono, un lungo festival del Circo all’interno del Natale, le nuove Lezioni di giallo. Hanno partecipato alla conferenza stampa Lidia Ravera, Assessore alla Cultura della Regione Lazio, l’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Giovanna Marinelli.
Tra i tanti eventi speciali all'Auditorium il 23 ottobre in occasione degli ottant’anni di Gino Paoli in Sala Santa Cecilia, ci sarà un concerto del grande maestro della musica italiana accompagnato da Danilo Rea, suo compagno di avventura negli ultimi progetti diventati anche dischi per la Parco della Musica Records. Gino Paoli e Danilo Rea presenteranno le interpretazioni migliori di brani composti dal cantautore, di brani da lui amati, standard e canzoni napoletane. Oltre tremila persone per il concerto di Gino Paoli, tanti amici imprenditori e politici tra questi Montezemolo, Il Sindaco di Roma Marino, Veltroni, Rutelli, Renzo Arbore e tantissimi altri, tutti qui per questo viaggio di emozioni, queste sono le canzoni di Gino Paoli poesie che ti entrano nell'anima. Come finale sul palco una grandissima torta con candelina e champagne per brindare alla storia della musica italiana. 
 

martedì 29 luglio 2014

BENEDETTA VALANZANO si esibisce in un live COM’E’ BELLA LA SERA


Dopo il grande successo musicale ottenuto con “La terra dei fuochi” l'attrice Benedetta Valanzano ha presentato live il suo nuovo singolo: “Com’è bella la sera”.
La serata si è tenuta mercoledì 9 luglio alle ore 21.00 all'interno di una delle manifestazioni più magiche e coinvolgenti dell'Estate Romana, "Lungo il Tevere Roma", nello spazio di "Cocktails & Dreams" (Lungotevere Ripa tra Ponte Sublicio e Ponte Palatino). In questa splendida cornice, Benedetta Valanzano si è esibita in un live cantando “Com'è bella la sera” e, inoltre, è stato proiettato il videoclip del brano diretto da Claudio D’Avascio, e interpretato dalla stessa Benedetta Valanzano e da un protagonista maschile d’eccezione: Andrea Montovoli. Il brano in radio e sui maggiori digital store dal 26 giugno è una rivisitazione della famosa canzone – firmata da Gianni Boncompagni e Shel Shapiro - di Sandie Shaw, icona degli anni ‘60, soprannominata “la cantante scalza” per la sua abitudine di esibirsi a piedi nudi.




Durante l'Aperi-cena hanno partecipato alcuni personaggi del mondo dello spettacolo. Tra i presenti: Tony Esposito, Elisabetta Rocchetti, Simone Di Pasquale, Stefano Pantano, Chiara Giallonardo, Anna Maria Malipiero, Luciano Roman, Gian Guido Baldi e il produttore della Leone Cinematografica Federico Scardamaglia.

venerdì 11 luglio 2014

Notti d'estate a Castel Sant'Angelo

  di Rosalba Lupo


Dal 1° luglio al 7 settembre 2014 Roma si illumina con le “Notti d’estate a Castel Sant’Angeloriapre le sue porte, nelle calde serate estive, per consentire a romani e turisti la visita di questo straordinario monumento tanto ricco di suggestioni. Il programma di ogni settimana prevede nel Cortile della Balestra concerti gratuiti di musica classica, lirica e jazz.
Dall’ingresso per la rampa elicoidale, che si inoltra nell’imponente cilindro romano, cuore dell’antico mausoleo di Adriano, si potrà salire ad ammirare le decorazioni dei fastosi appartamenti papali del Rinascimento, sostare negli eleganti cortili, esplorare le prigioni, passeggiare da un bastione all’altro sul Tevere, lungo la Marcia Ronda e fino alla Terrazza dell’Angelo, godendo di una delle viste più belle di Roma. L’iniziativa, nata da un’idea della Direzione del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e sostenuta dal Soprintendente Daniela Porro, vede coinvolto tutto il personale del Museo che ha fattivamente contribuito alla complessa realizzazione.
Il pubblico potrà concludere piacevolmente la serata alla Caffetteria Ristorante Le Terrazze con la sua vista panoramica offre una location romantica per organizzare una cena a lume di candela. Il ristorante dispone di una cucina moderna che segue i dettami della tradizione mediterranea.

Dalla terrazza mentre ceni è possibile ammirare un panorama mozzafiato con vista sul Tevere e sulla magnifica Basilica di San Pietro e trascorrere indimenticabili momenti osservando Roma e la sua grande storia, dandovi delle senzazioni uniche. Inoltre il pomeriggio dalle 17 alle 19 la Caffetteria Le Terrazze organizza degli Happy Hours con ricchi stuzzichini, per poi visitare il Castello fino a tarda notte. 

 Per informazioni: boccheriniricevimenti@gmail.com
                Tel. + 39 06 68802598 – fax + 39 06 98381994
                Tel.  3472936204

domenica 1 dicembre 2013

Gospel Connection all’Auditorium Parco della Musica




di Rosalba lupo

Ieri sera grande serata all’Auditorium Parco della Musica pubblico in piedi per applaudire questo grande concerto dei Gospel Connection, peccato solo per una sera questa formazione da brividi con 250 coristi provenienti da tutta Italia che si riuniscono solo in una unica serata. Una formazione costituita nel 2003 da una idea originale di Alessandra Invernizzi titolare dell’agenzia Alma Music Project. L’idea originale è stata quella di condividere con gli emergenti  cori italiani l’esperienza del Gospel: il coro, salvo qualche eccezione, è formato da non professionisti  che  in alcuni giorni rifiniscono il repertorio che viene presentato nel concerto.



Il coro Gospel Connection Mass Choir può raggiungere un organico di 400 voci, quindi si esibisce una volta all’anno accompagnato dai docenti americani che tengono il corso.
 


Ecco i nomi dei favolosi docenti che si sono esibiti all’Auditorium Parco della Musica sono: Pastor Keith Moncrief, Minister Trini Massie, Rodney Hubbard (Piano), Robert Hubbard (Batteria),Victoria Hubbard Barnes, Dereque Whiturs (liturgical dance).

domenica 26 febbraio 2012

WALTER CHIARI fino all'ultima risata

Walter Chiari
fino all’ultima risata

 

 

                                      

                                                         

Conferenza stampa affollatissima per la mini serie dedicata a “Walter Chiari, fino all’ultima risata”, una coproduzione Rai Fiction Casanova Multimedia, prodotta da Luca Barbareschi, per la regia di Enzo Monteleone che firma anche soggetto e sceneggiatura con Luca Rossi. Con Alessio Boni in video conferenza impegnato in Portoganel ruolo di Walter Chiari, 
Bianca Guaccero


Bianca Guaccero nei panni di Valeria Fabrizi presente in conferenza stampa insieme al figlio di Walter Chiari Simone Annicchiarico, Dajana Roncione (Alida Chelli), Anna Drijver (Eva Gardner), Karin Proia (Sophie Blondel), Caterina Misasi (Lucia Bosè) e Gerry Mastrodomenico (Bruno Guidazzi). 
Simone Annicchiarico




Una miniserie in due puntate in onda in prima serata su Rai1, domenica 26 e lunedì 27 febbraio.

.
Dal ring al palcoscenico. Dalle sfavillanti luci della ribalta alla solitudine del carcere. Quella di Walter Chiari è la storia di un uomo fuori dal comune che ha conquistato, con le sue grandi qualità  artistiche, tutto ciò che il mondo del jet set aveva da offrire e che, proprio all’apice della sua carriera, ha perso tutto: lavoro, famiglia, amici e libertà. Gli anni del dopo carcere raccontano un uomo che comunque non si è arreso, che ha continuato a lottare per riconquistare il suo pubblico e la notorietà. Nonostante quel mondo dorato, che prima era stata la sua casa, gli avesse perentoriamente e definitivamente girato le spalle. Sono gli anni difficili, preludio alla sua fine artistica e umana, in cui il rumore della sconfitta  diventa assordante.

giovedì 23 febbraio 2012

"BALLANDO CON LE STELLE"su RAI 1 Appuntamento del sabato sera



 

Milly Carlucci  e Paolo Belli


 Milly Carlucci è stata protagonista sul piccolo schermo ogni sabato sera su Rai1 dal 7 gennaio al 17 marzo 2012, dove ha visto vincitori i giovani
Gil Andres e Anastasia Kuzmina
 
Gil Andres e Anastasia Kuzmina




                    B

                    R

                    A

                    V

                    I

                    S

                    S

                    I

                   M

                   I
                                                            
 
Simone De Pasquale 
Lucrezia Lante Della Rovere


Tutto è stato perfetto per il grande show giunto all'ottava edizione.

Dall'Auditorium Rai del Foro Italico, dodici agguerritissimi Vip si sono esibiti scaldando i muscoli in coppia con i maestri di ballo che sono vere e proprie stelle della danza. 
 
Claudia Andreatti e Samuel Peron


I nostri beniamini si sono messi in gioco apprendendo le regole della danza e a contendersi, settimana dopo settimana, l'accesso alla finale.

Milly Carlucci Gianni Rivera







Ogni settimana le coppie si sono sfidate con diversi stili di danza.
Gianni Rivera e Yulia Musikhina

Come sempre, la "colonna sonora" dello spettacolo era affidata a Paolo Belli che, con la sua Big Band, ha accompagnato dal vivo l'esibizione dei ballerini al ritmo di brani che hanno fatto la storia della musica italiana.
Ria Antoniu e Raimondo Todaro
 
Marco Del Vecchio e Sara Di Vaira
Natalia Titova e  Bobo Vieri
 

 La novità di quest'anno è stato che da gennaio ogni settimana è uscito un CD sullla Gazzetta dello Sport con le musiche di Ballando con le Stelle.
    
Stefano Di Filippo e Anna Tatangelo
   
Sergio Assisi
Ekaterina Vaganova
 
 Natalia Maidiuk
Stefano Campagna
 

Mirko Sciolan e Ariadina Romero
 
Samanta Togni e Alex Belli
Altra novità di questa edizione, articolata in dieci puntate, è stato il ritorno di coppie Nip formate da persone comuni appassionate di ballo.

 
  
Simone De Pasquale
Lucrezia Lante Della Rovere




 La giuria sempre severissima è stata capitanata da Carolyn Smith, Guglielmo Mariotto, Fabio Canino e Ivan Zazzaroni.


Marco Del Vecchio
Anna Tatangelo
Gruppo Ballando con le stelle
Anna Tatangelo
Sergio  Assisi
  


 
 
 
 
 
 
 
I VINCITORI  DI    BALLANDO  CON LE  STELLE  2012
Gil Andres e Anastasia Kuzmina