RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta MONICA SCATTINI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MONICA SCATTINI. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2013

TEATRO VALLE di Roma

Presenta
 FINCHE’ MORTE NON CI SEPARI
per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne
Oggi 25 novembre alle ore 21 al Teatro Valle occupato, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, va in scena Finché morte non ci separi di Francesco Oliviero, interpretato da Monica Scattini, accompagnata dalla violoncellista Julia Kent. Finché morte non ci separi è la storia di due donne che vengono ammazzate dai loro rispettivi compagni. È una denuncia contro il femminicidio scritta da un uomo che si è messo nei panni delle vittime. Due donne all'apparenza molte diverse, una che rispecchia tutti i luoghi comuni della donna maltrattata e spesso uccisa, l'altra che elude ogni luogo comune e che nonostante viva una vita agiata e ripiena di affetto finisce come l'altra. Con ironia e allo stesso tempo con toni tragici entrambe narrano da morte la loro condizione fino al momento dell'uccisione. Il messaggio che vuole dare l'autore è: cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia. Un invito alla riflessione e al porsi delle domande serie su come affrontare questo dramma che sempre più spesso si manifesta sul territorio nazionale.
Julia  Kent
Il progetto nasce da un fortunato incontro dell'autore con una delle interpreti che, sensibile al tema, sposa l'idea di creare una rete di artisti italiani che contemporaneamente si esibiscono nella stessa giornata, in diversi teatri italiani, creando una rete di denuncia amplificata a livello nazionale. Il femminicidio è la forma di violenza più diffusa, senza confini di ambiente, religione, cultura e nazionalità.  Sono centinaia le donne che ogni anno vengono uccise ed una donna su tre subisce violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita ed è anche per questo che la denuncia non deve e non avrà confini. Il progetto coinvolge Istituzioni e Associazioni sul territorio Nazionale. Artiste e artisti internazionali hanno già confermato la loro adesione come testimonial dell'evento. A dimostrazione di come sia, quella contro il femminicidio, una lotta comune e non di genere. Tanti gli amici che non sono voluti mancare ad un appuntamento così importante tra cui
Monica  Scattini
Renato Balestra, Antonella Bavaro, Lella Bertinotti, Elisabetta Cavallotti, Elena Croce, Nicoletta Ercole, Ludovico Fremont con Alma Manera, Giulia Elettra Goretti, Rossella Izzo, Antonino Juorio, Sebastiano Lo Monaco, Erminia Manfredi, Mita Medici, Luis Molteni, Elisabetta Pellini, Elena Sofia Ricci, Andrea Roncato, Patrick Rossi Gastaldi, Monica Setta, l'agente Luciana Soli, Pino Strabioli, Ricky Tognazzi con Simona Izzo, le principesse Claudia Ruspoli e Marina Windisch Graetz, gli hair stylist Roberto D'Antonio e Alessandro Messina, il fotografo Fabio Lovino e naturalmente la mamma di Monica, Dianella Scattini.

lunedì 4 febbraio 2013

NENELLA IMPIGLIA



           FESTEGGIA  con tanti artisti
           "Stoffa Per La Musica"
ENRICA BONACCORTI con il libro di  NENELLA IMPIGLIA
di Rosalba Lupo
NENELLA IMPIGLIA con  LUISA CORNA
Appuntamento al Roof Garden del Boscolo  Exedra  Hotel di Roma con Nenella Impiglia nota imprenditrice marchigiana per la presentazione del suo secondo libro “ Stoffa Per La Musica”, dopo l’esperienza letteraria  “La Scarpetta nel Piatto “, 
Nenella Impiglia in questo libro racconta i suoi ricordi, legati alle colonne sonore dei mitici anni ’60-’70. il libro è un flashback che racconta  come si è appassionata alla moda  e come lei stessa sia stata influenzata dalle nuove tendenze musicali.
GLORIA  GUIDA
Sfogliando il libro che ha una bellissima copertina  a ognuno di noi riaffiorano tanti ricordi della nostra gioventù, ricordate Patty Pravo e Mal che spopolavano al Piper, si andava a ballare con il famoso motorino Solex, quante risate e tanti sogni oggi stritolati dallo spread . Ma torniamo al libro di Nenella che contiene delle bellissime foto all’interno e parla di Carnaby Street di Londra un mito per i giovani degli anni ’60-’70, ci sono foto dei Beatles, Rolling Stones, Patty Pravo, Procol Harum, ci sono le foto di alcune copertine 45 giri, bastava poco a noi un giradischi portatile un disco ed era già festa,
i mitici GIANNI NAZZARO e PEPPINO DI CAPRI
sul libro c’è anche il mitico Cantagiro, i Nomadi, i Pooh, insomma una carrellata di tanti.. tanti ricordi. Ma tutti ci siamo chiesti che cosa vuol dire questo titolo “ Stoffa Per La Musica”, la stoffa è come il gomitolo della vita spiega Nenella che si arrotola e si srotola seguendo i ricordi. Il messaggio del libro è non disperdere la memoria, far conoscere alle nuove generazioni il passato e trasmettere loro non solo aride nozioni, ma stati d'animo
MITA MEDICI con NADIA BENGALA
Anche l’amico Renato Zero ha voluto scrivere una prefazione nel libro  “Tutto ciò che la vita ci offre… la musica lo conserva fragrante e inalterato per permettere ai nostri figli di essere anch’essi, a loro volta, musica!”. Ad omaggiare Nennella Impiglia in questa notte di revival dedicata alla Musica artisti stellari: Gigliola Cinquetti, Gianni Nazzaro,
Peppino di Capri, Povia, Luisa Corna, Mita Medici, Mietta, Irene Pivetti, Monica Scattini, Enrica Bonaccorti, Valerio Scanu, Nadia Bengala e ancora sono intervenuti Pinuccio Pirazzoli, Dario Salvatori, Gianni Ippoliti, Rosaria Renna.
La serata si è conclusa con musica dal vivo, cena brindisi con tante…tante bollicine. 

 

sabato 12 gennaio 2013

TEATRO PARIOLI



                                 Presenta

                 IL MARITO DI MIO FIGLIO


Tutti al Teatro Parioli fino al 13 gennaio  peccato per pochissimi giorni una divertente commedia “ Il Marito di mio Figlio “ che ha fatto registrare il tutto esaurito come se fosse in prima serata. Bravissimi tutti i protagonisti  dei fuoriclasse dello spettacolo da Andrea Roncato, Monica Scattini, Domenico Balsamo, Pietro De Silva, Pia Engleberth, Ludovico Fremont, Roberta Giarrusso, regia di DANIELE FALLERI. 
Una moderna commedia degli equivoci che affronta con ironia un tabù sulla cresta dell’onda in tutto il mondo: il matrimonio gay. Racconta di Giorgino e Michele (alias George & Michael) che si sposano. Presi all’ultimo momento da uno scrupolo di coscienza, decidono di affrontare i rispettivi genitori convocandoli nel loro appartamento per comunicargli la notizia. Ma la rivelazione della propria omosessualità crea uno scompiglio che va oltre l’immaginazione dei due futuri sposi. 
 



Una storia dai toni brillanti, a tratti comici. Uno spettacolo corale dove tutti i personaggi, gay e non, sono costretti a fare i conti con un inaspettato ribaltamento. 
Lo spettacolo verrà presentato il prossimo anno negli USA.

venerdì 12 ottobre 2012

TEATRO CENTRALE CARLSBERG


presenta
 “Violet Night”
Ospiti e celebreties per una notte in viola
                                                                     

Non siamo alle Folies Bergère di Parigi ma a Roma in una atmosfera  frizzante, ieri sera al Teatro Centrale Carlsberg,
  Inizia    LA  NOTTE  VIOLA
in occasione della  “Violet Night” proposta da Alfonso Stani agli amanti della notte romana e del divertimento. Liberamente ispirata, nei contenuti e nelle scenografie, al best seller mondiale “The Secret, la legge dell’attrazione”, la serata, ne ha attratti e come, di ospiti e di celebrities. 
GIUSEPPE BAMBAGINI    MONICA SCATTINI       SANDRA  MILO
La prima a varcare la soglia del Teatro Centrale Carlsberg è stata una elegantissima Sandra Milo, in abiti da Principessa, a bordo di una carrozza trainata da un cocchiere in perfetto stile. Ad accogliere la Musa di Fellini, un raggiante Alfonso Stani ed una piccola folla di curiosi attratta dalla performance del mangiafuoco sui trampoli che si aggirava per Via Celsa. Nell’atmosfera viola e di incanto, arriva
ALFONSO STANI                       GIORGIA GIACOBETTI
Demetra Hampton anche lei in abito viola ma  dice che è scaramantica e debutterà a fine ottobre al Teatro Tor Di Nona in una commedia brillante,che ne pensa Nadia Bengala della Notte Viola ha  risposto che la serata è strepitosa con  una Sandra Milo bellissima e in grandissima forma. Altri ospiti Francesca Rettondini, Giuseppe Bambagini, Nunzia Garrone, Monica Scattini e Maria Monsè, 




 tutti desiderosi di concedersi una serata di puro divertimento nella HOUSE PRIVE’ allestita dal loro amico Alfonso, ai piedi del palco del Teatro

Sul palco, tra un brano musicale e l’altro, si esibiscono le ballerine del corpo di ballo del teatro che, nel corso dell’evento, hanno svelato al pubblico, i “segreti” della serata. Nell’affollatissimo privè si balla e si canta  mentre tutt’intorno regna sovrana la musica, fanno il loro ingresso un gruppo di camerieri con vassoi colmi di frutta. Poi brindisi a base di champagne e musica per tutta la notte.
Il Teatro Centrale Carlsberg si conferma grande protagonista delle notti romane.