RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Ippodromo Capannelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ippodromo Capannelle. Mostra tutti i post

sabato 29 ottobre 2022

ROMA CHAMPION DAY a CAPANNELLE

 

Domenica 30 ottobre, a partire dalle ore 13.15, le luci della ribalta ippica si accenderanno sull’Ippodromo Capannelle che ospiterà il Roma Champions Day, appuntamento di straordinario spessore tecnico, ribattezzato a ragione "la grande festa del turf italiano”. Per comprendere la valenza di questo Roma Champions Day, l’ennesima perla della collana di Hippogroup Roma, basta dare uno sguardo al programma della giornata, quanto di meglio in autunno l’impianto capitolino possa proporre agli appassionati. Un concentrato di spettacolo, emozioni, qualità, prestigio e valenza tecnica che animerà il pomeriggio romano di corse. Il Roma Champion Day, il summit autunnale è forse la giornata più completa dell’intero anno, ecco perché tutti gli appassionati attendono con trepidazione questo pomeriggio, preceduto come tradizione ventennale dalla colta ed elegante cerimonia di consegna del Premio Lydia Tesio “Le Signore dell’Ippica" che si è tenuta giovedì sera al Palazzo delle Esposizioni.

Ben cinque corse di gruppo nel cartellone di Domenica 30, vale a dire il Premio Roma, il Lydia Tesio, il Berardelli, il Ribot Luciani e l’Umbria ma in calendario anche una listed, ovvero il Divino Amore Livermore, e per completare la giornata anche il tocco sportivamente internazionale con la prova riservata agli amatori che è parte del circuito europeo Fegentri. Sette corse, quattro sulla pista grande in erba, due quella dritta sempre in erba, mentre per gli amatori è pronto l’anello all weather. Le distanze andranno dai 1000 ai 2000 metri. All’interno del Roma Champions Day, con il supporto dell’Ambasciata d’Ucraina in Italia, sarà presentato il progetto UNITED24, un’iniziativa del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, una piattaforma creata per raccogliere fondi a sostegno del popolo ucraino. I fondi verranno trasferiti sul conto della Banca Nazionale ucraina e spesi dai ministeri competenti per le esigenze più importanti del paese. Il Premio dedicato a Lydia Tesio (quarta corsa in programma alle 15.05) è un omaggio a una donna straordinaria. Non fu soltanto la preziosa compagna di vita di Federico Tesio, uno dei geni del ‘900, ma sempre preziosa, attenta e competente fu l'indispensabile altra metà del Mago di Dormello. Esperta di genealogie, seguiva con attenzione tutti gli allenamenti o quasi dei cavalli della scuderia famosa in tutto il mondo. Dal loro sodalizio con Mario Incisa della Rocchetta sono nati fuoriclasse immensi come Cavaliere d’Arpino, Donatello, Nearco, Niccolò dell’Arca, Tenerani, Toulouse Lautrec, Botticelli e ovviamente l’immortale Ribot. Donna Lydia sopravvisse una dozzina di anni al Mago di Dormello, lasciò il nostro mondo alla metà  degli anni '60 e subito fu creata la sua corsa, ovviamente riservate alle femmine. Il premio a lei dedicato è gratificato dello status di gruppo 2, sulla distanza di 2000 metri, perfetta per eleggere una campionessa a tutto tondo. Domenica la laureata 2022 uscirà da un gruppo composto da otto protagoniste, due delle quali sono ospiti estere, Norge e Atomic Blonde, e le altre sei espressione della nostra selezione. Entrambe le straniere avranno modo di recitare un ruolo primario nella corsa ma in prima battuta troveranno la laureata del ’21, ovvero Sopran Basilea, la cui forma è in ascesa. Accanto a lei Cima Star, Lyrical e una giovane tre anni come Atamisque, per finire con Romagna Mia e Sa Filonzana. Il Premio Roma (sesta corsa alle 16.20) ha una storia importante e particolare. Nato come ultima occasione per i fondisti sui 2800 metri, all’inizio degli anni 90 è stato opportunamente portato sui 2000 che nel frattempo è diventata la distanza di elezione per la selezione mondiale. Da oltre 30 anni il campione autunnale emerge dunque al termine della dirittura severa di 850. Questa sarà l'edizione di Tempesti? Il portacolori della scuderia Dormello è sicuramente il nostro tre anni migliore, laureato di Botticelli e Scheibler e secondo nell'ultimo fantastico ed emozionante Derby, ma non avrà vita facile. Lo attendono sei avversari, due dei quali ospiti esteri graditissimi. Torna infatti in pista il vincitore del nostro Parioli, See Hector, ma attenzione anche a Sean. Da tenere in grande considerazione anche Flag’s Up,Tiaspettofuori e Clarenzio Fan. Attesissimo anche il confronto intergenerazionale sul miglio, il Premio Ribot-Luciani, corsa di Gruppo 3 in programma alle ore 15.40. I protagonisti saranno 11, tra i favoriti segnaliamo Rubayat, Wonnemond e Zandjan che fa scuderia con Rubayat. Nutrito e di spessore il gruppo degli italiani: Cima Emergency, laureato del Parioli, ma anche Il Grande Gasby, Some Respect, Telepatic Glance, una delle migliori femmine sulla distanza, Frozen Juke e i validissimi Emperor of Love e Mordimi. Il Premio Umbria è diventato appuntamento di grande spessore per i velocisti sui 1200 metri, una volata emozionante da vivere quasi in apnea dal primo all’ultimo metro. 12 cavalli al via  a garantire spettacolo ed emozioni. Tra questi Go Atletico con Gerard Mossè, ma anche laureati di pattern o listed come Collinbay, Djiango, Ipompieridiviggiù, Royal Ashirah, solo per citare i più accreditati. In prospettiva Derby si cimentano i 2 anni sui 1800 metri del Premio Berardelli che da questa edizione ricorda oltre a Guido, storico presidente dell’Unire e grande proprietario, anche Alessandro che per tanti anni è stato il direttore di Capannelle. La corsa nasce come premio Tevere prima di assumere la denominazione attuale. Da questa corsa si nasce campioni, basti pensare all’ultimo laureato, Arkadan, capace poi di dare vita al memorabile scontro con Tempesti nell’ultimo Derby. Al via in questa edizione 2022 saranno in sei, con Sirjan, Alf Moon, Drunk With Love, Shekerando, Strong Alpha e The Blades. Le frecce volanti sempre di due anni si misureranno sul chilometro secco del Premio Divino Amore Livermore e sarà grande emozione ancora una volta. Sarà la prima corsa in programma, alle 13.15, e saranno in 11 al via a garanzia di spettacolo. Sempre Domenica 30 ottobre l’Ippodromo Capannelle ospiterà un'edizione straordinaria del Mercato Contadino Roma e Castelli Romani con la Festa Celtica. Una giornata da trascorrere tutti insieme, aspettando Halloween, con tanta musica, street food contadino. Pony Village - Torna l’iniziativa didattica tesa a far conoscere e a promuovere il mondo equestre ed in particolare i pony, attraverso metodologie ludiche rivolte ad una fascia di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Al Pony Village troverete: approccio, cura e preparazione dei pony, attività laboratoriali, baby parking, attività ludico-ricreative, giochi sui gonfiabili, pop corn e zucchero filato.

lunedì 23 maggio 2022

139° Derby Italiano di Galoppo Università Campus Bio-Medico di Roma Vince il tedesco ARKADAN, su TEMPESTI e FROZEN DAY

 


di Rosalba Lupo

  Il Grande spettacolo dell’Ippica è tornato a Capannelle con il 139° Derby Italiano di Galoppo . Dopo due anni difficili l’Ippodromo Capannelle ha aperto i battenti  al grande pubblico romano con questo grande evento il Derby Day molto atteso, in migliaia sono  accorsi per applaudire i bellissimi cavalli in gara.  Una Domenica caldissima, ma come vuole la tradizione, le signore hanno sfoggiato dei deliziosi cappelli dalle fogge originali e gli uomini rigorosamente in giacca e cravatta, tutto è pronto, i cavalli si preparano nel giro del tondino, i fantini sono concentrati per la gara, gli spettatori applaudono, si torna a respirare la magica atmosfera dell’appuntamento ippico più atteso dell’anno: il 139° Derby Italiano Università Campus Bio-Medico di Roma. È la magia di questa fantastica corsa che mette in palio non solo un nome nell’albo d’oro ma anche un posto nella storia. 

Il momento clou di questo indimenticabile pomeriggio all’Ippodromo Capannelle scocca alle 17.40, quando le gabbie dell’Ippodromo si aprono per i 15 protagonisti del 139° Derby Italiano di Galoppo Università Campus Bio-Medico di Roma.Alla fine di un Derby intensissimo, animato fin dalla vigilia dal duello italo-tedesco tra il pupillo della Razza Dormello Olgiata e l'ospite tedesco della Darius Racing, già vincitore sulla pista del Berardelli a due anni, è Ardakan, sgusciato all'interno di Tempesti, a trionfare e aggiudicarsi il Nastro Azzurro. Bisogna dare merito a Clement Lecoeuvre, freddo e abile a cogliere un varco allo steccato lasciato aperto dall’avversario italiano, partito forse troppo presto. Alle loro spalle Frozen Day, animatore della corsa, buon terzo davanti a Emperor of Love, con la sorpresona Lohengrin a chiudere il quintè.

Visconte Ferdinando Guglelmotti con amici

 Per quanto riguarda le principali altre corse di giornata, nel PREMIO CARLO D'ALESSIO, corsa riservata agli anziani sulla distanza classica dei 2400 metri, a spuntarla è Atzeco, leader fin dal via. Ai 400 finali sembra visivamente preda dei suoi più immediati inseguitori, Brigante Sabino e Neileta, ma in sella ha SuperDario Vargiu, il quale aspetta di farsi venire addosso gli avversari, per ripartire di slancio lasciando dietro al traguardo lo stesso Neileta e Brigante Sabino al terzo posto. 

Aceto re del Palio di Siena

Nel PREMIO TUDINI REGIONE LAZIO, gruppo III per cavalli di 3 anni e oltre sulla distanza di 1200 metri, Agiato (Bated Breath), dopo la vittoria nell'autunnale Aloisi, firma anche la corsa gemella primaverile, sbucando magicamente nel furlong conclusivo al centro dello schieramento per sopravanzare Raifan, Ghepardo da Todi e Collinsbay. I Commissari, prontamente intervenuti di autorità, hanno distanziato dal secondo al terzo posto il cavallo Raifan, reo di aver allargato verso l'esterno danneggiando Ghepardo da Todi.Infine il PREMIO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LP ROMA BOUTIQUE LEGALE & PROFESSIONALE, summit per gli anziani di 4 anni e oltre sui 1800, un altro arrivo strabiliante con ben quattro concorrenti in lotta per la vittoria fino al tratto conclusivo. Alla fine la stoccata ferale la piazza Cantocorale, montato da Antonio Fresu, implacabile giustiziere di Flag's Up, Frozen Juke e del compagno di allenamento Cima Emergency. L’evento organizzato con impegno e meticolosità da Hippogroup Capannelle ha richiamato nel corso del weekend un fiume ribollente di passione, migliaia di persone attratte non solo dal prestigio delle corse in programma domenica, ma anche dai tanti eventi collaterali: «È stato un lavoro lungo ed estenuante ma oggi possiamo sorridere orgogliosi guardando i risultati ottenuti - ha commentato l’ing. Elio Pautasso, amministratore delegato di Hippogroup Roma Capannelle, al termine della lunga domenica del Derby Day -. Già lo scorso 1 maggio, giornata dedicata alle Ghinee Italiane, quasi 10.000 persone erano accorse a Capannelle. Stavolta abbiamo addirittura superato quel lusinghiero traguardo arrivando a toccare le 12.000 presenze. Una testimonianza che la strada da percorrere è quella giusta e noi continueremo a lavorare in questa direzione per assicurare ai tanti appassionati di ippica, ma anche alle famiglie e ai bambini, il massimo del comfort e del divertimento». Tanti gli ospiti d’onore accorsi all’invito di Capannelle, a partire da Sagitta Alter, la moglie di Gigi Proietti e la figlia Carlotta, intervenute per vivere questo entusiasmante Derby Day. Quindi il grande Ninetto Davoli, personaggio cult del cinema pasoliniano, e l’attore Massimo Reale. Inoltre un grande personaggio dello sport, il leggendario Andrea Degortes, detto Aceto, pezzo di storia del Palio di Siena che il leggendario fantino sardo ha conquistato ben 14 volte (su 58 partecipazioni), solo una di meno rispetto al record detenuto ex aequo da Bastiancino e dal Gobbo Saragiolo. E per concludere figure istituzionali tra cui il Sottosegretario di Stato al Mipaaf Sen. Francesco Battistoni, il Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Ferdinando Bonessio, il politico e giornalista Italo Bocchino, ex Deputato e attuale direttore editoriale del Secolo d’Italia, l’ex Assessore allo Sport del Comune di Roma, attuale vice capo Gabinetto del Ministro delle Politiche giovanili Daniele Frongia.

 

 

lunedì 30 ottobre 2017

Premio Lydia Tesio 2017

di Rosalba Lupo
Ippodromo Capannelle si tinge di rosa, come ogni anno si è disputata la corsa più prestigiosa per vincere il Premio Lydia Tesio. Il primo dei grandi appuntamenti autunnali del galoppo capitolino è andato in scena in una suggestiva ultima domenica di ottobre con un pubblico di oltre 4000 spettatori. Attualmente unica corsa nel panorama nazionale a potersi fregiare del massimo grado, riservata alle femmine di tre anni ed oltre sul doppio chilometro della pista grande. L'affondo imparabile della irlandese Laganore (Fastnet Rock) ha illuminato il plumbeo pomeriggio romano, andando a migliorare il terzo posto rimediato nel concitato finale dello scorso anno. 
Colin Keane con Laganore vincitrice Premio Lydia Tesio
L'allieva di Tony Martin, perfettamente interpretata da Colin Keane, non perdeva d'occhio le mosse della tedesca A Raving Beauty, passata a palo lontano, la sopravanzava di slancio nel tratto conclusivo per concludere agevolmente davanti alla stessa e alla giramondo inglese Absolute Blast; il quarto posto premiava Candy Store, prima delle italiane. Nel Premio Ribot, nel ricordo di Loreto Luciani, vittoria a parziale sorpresa del portacolori Effevi, Time To Choose (Manduro), già vincitore del Presidente della Repubblica a maggio, geniale pennellata di Fabio Branca che in sella all'allievo dei Botti, seguiva le mosse dell'ospite francese Royal Julius, passato poco prima del paletto dei 200 finali, aggredendolo fino ad averne ragione a fil di palo. Al terzo chiudeva l'estremo outsider Aspettatemi, iniziale animatore della contesa, mentre Jalapeno completava il marcatore. Deludenti la femmina del team Godolphin, mai nel vivo della corsa e l'alfiere della Incolix, Greg Pass, vincitore della scorsa edizione.
Nella prova di Gruppo 3 per i velocisti, in memoria di Carlo e Francesco Aloisi, la vittoria andava alla meno attesa dei due allievi di Fazio, My Lea (Dandy Man). La tre anni di Caracciolo restava coperta dietro ai primi fino al chilometro per poi scattare all'esterno dello schieramento e fulminare il ritrovato Zapel in modo più netto di quanto il minimo distacco ufficiale possa far supporre. Al terzo terminava la coraggiosa Imperial Tango mentre deludevano i titolati Plusquemavie e Trust You, completamente a disagio l'altra tre anni targata Godolphin, Wild Bud. Quando la giornata volgeva al tramonto, facile affermazione di Gold Tail (Dream Ahead), griffe Chimax per il training di Paola Maria Gaetano, nel premio Divino Amore riservato ai puledri; alle sue spalle terminavano Sestilio Jet e Charline Royale. All'interno dell'ippodromo si è anche svolto l'evento Vino & Olio in Festa, in supporto al tradizionale Mercato Contadino Castelli Romani, solitamente allestito nel piazzale antistante l'ingresso principale. Fin dalla mattina un profluvio di odori olio ed enogastronomia hanno accolto i numerosi presenti, ben lieti di assaporare le prelibatezze del territorio sotto forma di bruschette, fritti e manicaretti vari.

martedì 23 maggio 2017

DERBY DAY SPORT & GLAMOUR


di Rosalba Lupo
Domenica 21 maggio l’ippodromo Capannelle ha mandato in scena il 134º Derby Italiano Sisal Matchpoint. Un appuntamento più glamour che sportivo, l'evento del Derby Italiano è una manifestazione nota per gli stravaganti cappelli sfoggiati dalle signore, vere e proprie opere d’arte costruite con piume, nastri, fiori, decori e velette. 
Dal fascino della pista a quello del ‘Giardino della Moda e dello Stile’ un connubio di antica tradizione in occasione del 134° Derby Italiano di Galoppo all’Ippodromo Capannelle. Tra un cocktail e una corsa ha sfilato il famoso couturier Camillo Bona - Alta Moda p/e 2017 con circa 30 capi dedicati alla bellezza e al rigore del bon ton e l’Accademia Koefia che per maestria e per eccellenza ha presentato, nella sua migliore tradizione couture, 40 outfit realizzati dagli studenti del III° anno: una collezione dedicata al ‘Il bustino tout cour’. 
Seicento le presenze per il Race Cocktail organizzato presso la Terrazza Derby dove si è svolto il Concorso Eleganza, organizzato da Caterina Vagnozzi. In giuria: Antonella Rossi (Atelier di Alta Moda), Patrizia Fabri (Antica Manifattura Cappelli), Maria Grazia Virzì (Scapa Roma), Marilina Colella e Vezia Mei. A fare gli onori di casa Elio Pautasso (direttore generale HippoGroup - Roma Capannelle) e il presidente Tomaso Grassi. Sponsor dell'evento Sisal Match Point. Sul palco salgono le vincitrici del Concorso Eleganza: al primo posto Isabella Asti Bezzera, vincitrice del premio Atelier Antonella Rossi premiata da Antonella Rossi e dal direttore HippoGroup Roma Capannelle Elio Pautasso. Medaglia d’oro per Katia Brozzi, aggiudicataria del premio Scapa Imprenditrice. Al terzo posto la rampolla di sangue blu Marita Guglielmi di Vulci, giovane manager area galoppo. Quarta classificata Maria Fernanda Bruno, a lei il premio Simone Daneluzzo. Quinto posto per Chiara Carbone, premio Lavi Couture. Sesta Alessandra Menichett, premio Laura Sassi. Settima la sempre chic marchesa Renata Talon Ramondini storica proprietaria di cavalli purosangue. A lei il premio OTP Officine. A Sara Ungania il premio Aldo Sacchetti.

lunedì 15 maggio 2017

'Dubai Day' all'Ippodromo Capannelle 2017



di Rosalba Lupo
Appuntamento Internazionale e conferenza stampa Domenica 14 maggio con HippoGroup e l'ormai consolidato gemellaggio tra Capannelle e Dubai. Gli illustri ospiti giunti per l’occasione da Dubai per presentare l'appuntamento sportivo più importante dedicato ai purosangue Arabi il 'Dubai Day'. 
Alla presenza dell'Ambasciatore in Italia, Saqer Al Raisi, si sono alternati nelle premiazioni: Mirza Al Sayegh, capo dell’Ufficio Finanziario di Scheik Hamdan Bin Rashid Al Maktoum e Shareef Al Halawani, Direttore dell’Ippodromo di Jebel Ali. Hanno ringraziato le autorità e i giornalisti presenti, asserendo che sono molto orgogliosi di questo gemellaggio con Capannelle. Nel pomeriggio il cartellone ha previsto nel programma nove corse, due sono state riservate ai purosangue Arabi contribuendo ad alzare il profilo alto della corsa di vera selezione, con in più un alto tasso di spettacolarità grazie ai suoi 27 protagonisti. 
Tutta l'attenzione è rivolta alla sesta corsa del Premio Presidente della Repubblica GBI Racing, tradizione splendida del galoppo italiano. Per il Premio Presidente della Repubblica GBI Racing, vince il cavallo Time to Choose con in sella Fabio Branca, era tra gli attesi della vigilia tra i favoriti, riesce con una strepitosa rimonta a sopravanzare sul palo di un’incollatura Greg Pass. 
Per le due corse riservate ai cavalli Purosangue Arabi, la più importante, quinta corsa il Premio Dubai International Arabian Races ha visto il dominio del grigio Meblsh con in sella il francese Faleh Bughenaim, un jockey del Qatar con esperienze anche nelle gare di equitazione. L’altra seconda corsa il Premio Shadwell Arabian Stallions ha visto la vittoria di Vulcanobybonorvesu, tre anni allevato in Sardegna e di proprietà ed allenato di Antonio Efisio Pinna, in sella al vincitore Antonio Fadda.
 
Time to choose in sella Fabio Branca

sabato 29 aprile 2017

1° MAGGIO IN IPPODROMO CON I PREMI PARIOLI SISAL MATCHPOINT E REGINA ELENA DIMENSIONE SUONO 2


di Rosalba Lupo

Tutto è pronto all’ippodromo Capannelle: Lunedì 1° maggio, Lanfranco Dettori sarà la ‘guest star’di questa giornata importante.Il top jockey è stato infatti ingaggiato dall’allenatore ‘Endo’ Botti e dall’Allevamento La Nuova Sbarra della famiglia Scarpellini per montare Patriot Hero e Fataliste nelle Ghinee nostrane, i Premi Parioli Sisal Matchpoint e Regina Elena Dimensione Suono 2. Il Parioli è una corsa stregata per Frankie, che l’anno scorso con Qatar Dream è rimasto ancora una volta a bocca asciutta, battuto da Andrea Atzeni (nella foto HG/D.Savi l'arrivo dell'edizione 2016), altro fantino italiano protagonista assoluto oltre Manica e non solo. Dettori cercherà invece di riconquistare il Regina Elena a vent’anni di distanza dal successo con Nicole Pharly nel 1997. Con lui però all’ippodromo romano ci saranno altri due dei fantini italiani protagonisti all’estero: lo stesso Atzeni e Cristian Demuro. 
Parlando di cavalli, due gli arrivi dalla Francia per il Regina Elena. Fongani, che avrà in sella Franck Blondel. Oltre ai cavalli in pista, ricco è il contorno di attività collaterali di forte richiamo per il grande pubblico che hanno come filo conduttore glamour, divertimento, verde e natura. Il tutto all’insegna dell’eccellenza, dello spettacolo e delle grandi emozioni.Lunedì il punto di forza sarà ‘Terra e Musica - Festa del 1° maggio contadino’, giornata di solidarietà con i lavoratori dell’agricoltura, organizzata nel contesto del Mercato Contadino dei Castelli Romani. Il più grande prato verde di Roma e tempio del rock ospiterà il Pic Nic dei tanti appassionati del buon cibo del mercato contadino. “Porta il telo e al resto pensiamo noi” è l’invito per questa occasione speciale in cui i contadini, diventando chef per un giorno, offriranno street food di qualità: carciofi alla matticella, delizie alla piastra, mozzarelle appena fatte, fave e pecorino e tanto altro cibo di fattoria, assieme alle migliori birre artigianali.Oltre 80 aziende agricole del territorio artigiani del riciclo e del riuso. Laboratori gratuiti, degustazioni, attività per bambini, mostra fotografica Terra & Foto dell’artista Elena Castellacci. E non soltanto street food agricolo di filiera corta, ma anche musica dal vivo, come in ogni festa del primo maggio che si rispetti.
Musica a km0 dalle ore 11 fino al tramonto! – Saranno presenti musicisti che da tempo e con entusiasmo operano in sinergia con il mercato contadino: Emiliano Begni, Francesco Consaga, Luca Consalvi, Daniela Di Renzo, Gina Fabiani,Marco Giocoli e i cori Vocinaria & Feel the Spirit. E poi un appello anche ai musicisti ed agli artisti che non potranno partecipare per esprimere con un messaggio solidarietà e sostegno all’iniziativa. Inoltre in collaborazione con Movimento Musica: concerti di band emergenti ed indipendenti. E’ riservato uno spazio gratuito, accanto all’area pic nic, a musicisti e band che desiderano esibirsi e sostenere il nostro progetto di filiera corta. Sovranità musicale e alimentare. Giornata di solidarietà, moltissime istituzioni ed associazioni del territorio che sostengono questo progetto. Orto botanico Università di Tor Vergata, Greenpeace, Libera, Medici senza frontiere, Legambiente Mondi possibili, Emergency, ActionAid, Cerealia Festival dei cereali, Rete Economia Solidale Ciociaria, Terra Nuova edizioni, Graf gruppo e rete per l’apprendimento e la formazione.Picnic, musica e divertimento con il Calcio Biliardo allestito per l'occasione, in cui potranno sfidarsi grandi e bambini! Inoltre, dalle 11 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 battesimo della sella e passeggiata sui pony con istruttori qualificati e accesso gratuito al Parco Gonfiabili aperto dalle 10.00 alle 18.00.

lunedì 26 dicembre 2016

Galà Internazionale del Trotto 2016



di Rosalba Lupo
Come tradizione è stato il trotto a chiudere la stagione dei Grandi Premi all’Ippodromo Capannelle il 26 dicembre 2016.  Nel pomeriggio festivo di Santo Stefano, sulla pista dell’impianto della Via Appia in programma ben tre Premi. Allevatori, Allevatori Filly e Galà Internazionale del Trotto.
L’appuntamento è un must del calendario italiano del trotto e ha visto i migliori drivers e cavalli del panorama nazionale e non solo. Il Gran Premio Allevatori, disputato per la prima volta nel 1964, rappresenta l'ultimo e il più importante confronto dell’anno per i puledri indigeni di 2 anni (maschi interi e femmine chiamati ad affrontare la distanza di 2100 metri, mentre il Gran Premio Allevatori Filly partito nel 1991, ha visto impegnate soltanto le femmine sulla distanza del miglio.
Momento clou il Gala Internazionale del Trotto, tradizionale appuntamento di fine anno per i trottatori anziani di quattro anni ed oltre di ogni nazione.
Scuderie Orsi Mangelli Bruno Farneti con il proprietario del mitco Varenne  Enzo Giordano
La prima edizione di questa corsa fu disputata nel 2001 e vinta dal fantastico Varenne programmato quindi sulla distanza del doppio chilometro. Il Gala è giunto alla sua terza edizione all’Ippodromo Capannelle.

martedì 24 maggio 2016

Glamour e Cavalli per un fantastico DERBY DAY a Capannelle



di Rosalba Lupo

Fascino, eleganza, glamour è l'imperdibile appuntamento annuale con il Derby Day 2016 a Capannelle alla ricerca del particolare ma anche di un pizzico di stravaganza. Per il Derby Day l’Ippodromo Capannelle diventa sempre palcoscenico privilegiato di moda e costume, di cultura e tradizione, dove l’eleganza e i purosangui diventano spettacolo nello spettacolo.

Cappelli e binocoli sono stati gli accessori che hanno predominato la giornata. Come ad Ascot, insieme ai cavalli entra in gara anche la moda. Per l'occasione è stato creato il “Giardino della Moda” con i suoi eleganti stand espositivi di griffe artigianali,  

nel pomeriggio la tradizionale sfilata dell’Accademia Koefia, dedicata a “Anna Karenina” con la direzione artistica di Bianca Lami che magistralmente ha diretto Il “Concorso di Eleganza” ormai diventato un must, con una apposita giuria composta da Antonella Rossi, Maria Grazia Virzi e Patrizia Fabri, hanno decretato i vincitori del “Concorso di Eleganza” edizione 2016, le vincitrici sono state Luisa Ruspi (ladies), Andrea Novasconi (gentlemen), Ferdinando Guglielmotti e Loretta Tarducci (coppia), Melissa Cipriani (esordiente)

Comunque il Derby Italiano è l'appuntamento più prestigioso del galoppo in Italia e richiama ogni anno migliaia di appassionati all'Ippodromo di Capannelle. A fare gli onori di casa il Presidente HippoGroup Roma Capannelle Tomaso Grassi, il direttore Elio Pautasso e Massimo Temperelli di Sisal Matchpoint. Cocktail a bordo pista organizzato nell'affascinante cornice della Terrazza Derby.

sabato 9 maggio 2015

Dubai Day all'Ipprodomo Capannelle

dr.ssa Caterina Vagnozzi Mr. Mirza Al Sayegh direttore Elio Pautasso

di Rosalba Lupo
HippoGroup Roma-Capannelle ha presentato in conferenza stampa le due giornate più attese della primavera: il Dubai Day di domenica 10 maggio ed il Derby Day di domenica 17 maggio. Ospite d'onore molto atteso è stato Mr. Mirza Al Sayegh direttore dell’ufficio di Sheik Hamdan Bin Rashid Al Maktoum, ministro delle Finanze del Dubai e tra i leader con il fratello Sheik Mohamed del panorama internazionale del galoppo.
 
Mr. Mirza Al Sayegh
Mister Al Sayegh ha voluto sottolineare 11 anni di sinergia con HippoGroup Roma Capannelle e l'amicizia con il direttore dell'ippodromo romano Elio Pautasso, insieme abbiamo raggiunto importanti traguardi. Poi aggiunge Al Sayegh per noi è molto importante questo palcoscenico che promuove l’allevamento e l’attività di corsa del purosangue arabo su cui puntiamo veramente moltissimo, il programma comprenderà nove corse, due delle quali riservate a purosangue arabi di 3 e 4 anni. Quel che facciamo a Roma ogni anno con il Dubai Day è la stretta collaborazione tra i nostri due team organizzativi vorrei fosse preso ad esempio in Europa. L’Italia è un paese che ha straordinarie relazioni con gli Emirati Arabi in tutti i settori a 360 gradi, la giornata organizzata a Capannelle è molto importante perché serve da vetrina per i nostri stalloni, promuove l’allevamento del cavallo arabo e cementa i rapporti tra l’ippodromo romano e quello di Jabel Ali. Infine ringrazia la stampa per l'importanza che danno alle corse dei cavalli, il comitato che ha lavorato per il Dubay Day, i fantini, i proprietari dei cavalli e il pubblico che supporterà questo grande evento internazionale.

Elio Pautasso, direttore di HippoGroup Roma-Capannelle dice di essere onorato dell'amicizia e per le dichiarazioni di Mirza Al Sayegh, vedremo le possibilità di nuove iniziative per un nuovo circuito di corse per il purosangue arabo.

lunedì 28 ottobre 2013

Premio LONGINES Lydia Tesio Le Signore dell'ippica

                                                    

di Rosalba Lupo

Il Museo dell'Ara Pacis si tinge di rosa con un evento prestigioso Premio Longines Le Signore dell'Ippica giunto alla tredicesima edizione, 
Scuderie in Rosa proprietarie Galoppo
la maison orologiera ha voluto rendere omaggio alle donne distintesi per il loro impegno e dedizione nel mondo dell'ippica. La premiazione è stata organizzata come tradizione da HippoGroup Roma Capannelle. Nel corso dell'evento la LONGINES ha presentato l'orologio ufficiale di questa Edizione “Longines Dolce Vita”
Barbara De Rossi   Juan Carlos Capelli
Una collezione dedicata a tutte le donne che vogliono aggiungere un pizzico di mondanità alla vita di tutti i giorni. Alla serata hanno partecipato un ricco parterre di ospiti tra questi Tomaso Grassi, Elio Pautasso Presidente e Direttore Generale HippoGroup Roma Capannelle, Juan Carlos Capelli Vice Presidente e Head Marketing of Longines. Le signore dell'ippica premiate sono state Barbara De Rossi, Anna Cavallaro, Monica Faenzi, Laura Meli, la Redazione Class Horse TV, Anna Romanello e la Scuderia in rosa. 
Premio Longines Lydia Tesio a Capannelle
Il Premio è un omaggio a donna Lydia che è stata con il marito Federico Tesio la numero uno dell'allevamento del purosangue in Italia. Il fantastico cavallo Ribot grande scoperta di Federico Tesio che però non lo vide mai correre, è stato seguito da donna Lydia in tutta la sua strabiliante carriera: 16 gare 16 vittorie.
Cristian Demuro uno dei migliori fantini italiani
Come prologo della serata ieri 27 ottobre si è svolto all'Ippodromo Capannelle un altro Premio Longines dedicato a Lydia Tesio la maison è presente per il terzo anno consecutivo come partner e cronometrista ufficiale. Ogni anno anche Capannelle festeggia in suo onore l'appassionante corsa di 2.000 metri dedicata alla memoria di donna Lydia.

lunedì 3 giugno 2013

130° DERBY ITALIANO BETTER




        a cavallo tra oriente e occidente

Si rinnova l’appuntamento più atteso della stagione primaverile,  cavalli, moda, bellezza  si sono incontrati il 19 maggio 2013 in occasione del 130° Derby Italiano Better all’Ippodromo di Capanelle.
Glamour e cappellini  tornano a Capannelle
In questa occasione straordinaria  tappeto rosso per la sfilata del “ Progetto Batik -  Incontro tra due culture “ organizzato dall’ Accademia Koefia in collaborazione con  l’Ambasciata Indonesiana, è stata presentata, tra una corsa e un'altra,  la collezione di moda nata dall’esposizione  dei circa 50 bozzetti ed  illustrazioni realizzati sul tema del progetto stilistico. 

40 capi  realizzati completamente a mano dagli studenti del III° anno, come nella migliore capacità del “fare” accademico koefiano attraverso le più sofisticate tecniche dell’Alta Moda italiana. Un risultato che fonde i caratteri dell’Alta Moda e dello stile Europeo di taglio esclusivamente italiano, con quelli della tradizione d’oriente che nello specifico indonesiano
Stravaganze da  Derby
attraversa la storia del linguaggio dei segni e dei simboli che ritroviamo nella scrittura delle pregiate stoffe e dei tessuti tinti a mano e realizzati attraverso l’antica tecnica del Batik. Per dare spirito e continuità al progetto, la collezione sarà presentata a Jakarta nel mese di Novembre dando così vita a nuovi orizzonti e collaborazioni. 
Musica dal vivo con il maestro Marco Lo Russo
L’antica arte del Batik che ancora oggi caratterizza lo stile della moda e del costume sociale indonesiano è stato riconosciuto, dall’UNESCO nel 2009, come Patrimonio Intangibile dell’Umanità.  
La sfilata è stata accompagnata con musica dal vivo, dalla straordinaria partecipazione del M° Marco Lo Russo con  brani rivisitati autentici indonesiani.



Il make-up è stato curato dall’Accademia del Trucco insieme alle acconciature realizzate dal gruppo degli Spettinati hanno accompagnato lo stile ed il carattere dei singoli capi, rafforzati dall’eccezionale collaborazione di Gioielli Damiani .