RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Castel Sant'Angelo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Castel Sant'Angelo. Mostra tutti i post

venerdì 28 giugno 2019

BVLGARI una storia un mito del Made in Italy nel mondo


di Rosalba Lupo
Grandiosa mostra della Maison Bvlgari aperta al pubblico dal 26 giugno al 3 novembre 2019, scenario dell'evento sono i sontuosi saloni per questa mostra il Polo Museale del Lazio, Palazzo Venezia e Castel Sant’Angelo.
I visitatori resteranno a bocca aperta percorrendo la storia di oltre un secolo, splendidi pezzi unici di gioielli, gli abiti indossati dalle Dive di Hollywood. Il Marchio Bvlgari rappresenta il Made in Italy della manifattura in tutto il mondo. Conferenza stampa che si è svolta a Castel Sant'Angelo nella splendida Sala Paolina affollatissima di fotografi e giornalisti italiani e stampa estera, hanno illustrato questo progetto di mostra che è stato ideato dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, in collaborazione con Bvlgari e realizzato attraverso contenuti selezionati da un comitato scientifico composto da esponenti di spicco del mondo accademico come Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa), Chiara Ottaviano (storica e sociologa della comunicazione di massa), Daniela Luigia Caglioti (Università Federico II di Napoli), Emanuela Scarpellini (Università degli Studi di Milano). I temi relativi allo stile e alla creatività di Bvlgari sono stati sviluppati da Lucia Boscaini, Bvlgari Brand and Heritage Curator.
Chiara Ottaviano curatrice della mostra ha tracciato la storia di Bvlgari come esempio di successo di un’azienda del Made in Italy nel passaggio da piccola realtà a conduzione familiare a Marchio globale del lusso. 

In mostra, i gioielli della Collezione Heritage dell’Azienda, alcuni dei quali esposti per la prima volta, e creazioni in prestito da importanti collezioni private. La narrazione sarà arricchita da documenti d’archivio inediti, foto d’epoca e filmati per coprire oltre cento anni di storia della Maison intrecciati con molteplici vicende economiche, sociali e di costume. Come elegante contrappunto ai gioielli della Collezione Heritage del Marchio, gli abiti di alta moda dalla collezione privata di Cecilia Matteucci Lavarini offriranno vivide suggestioni del gusto e delle tendenze nelle diverse epoche in cui si svolge la saga di Bvlgari.
Il racconto si snoderà a partire dalle vicende del fondatore dell’Azienda Sotirio Bulgari, talentuoso argentiere che dalla Grecia giunse a Roma nel 1884 in cerca di fortuna, per ripercorrere aneddoti familiari, strategie commerciali e intuizioni creative fino ai primi anni’90. Il successo presso clienti facoltosi e protagonisti della vita mondana costituirà un ulteriore tassello per documentare l’affermazione del Marchio e la sua rete di contatti.
I gioielli appartenuti e indossati dalle dive della “Dolce Vita” come Elizabeth Taylor, Gina Lollobrigida, Ingrid Bergman, Anna Magnani e Audrey Hepburn rappresenteranno la fama internazionale conseguita dal Marchio a partire dal secondo dopoguerra, un momento cruciale di rinascita per Roma e l’Italia intera.
abito da sposa indossato da Linda Christian con Tyrone Power
La mostra valorizzerà gli aspetti chiave che rendono lo stile Bvlgari ancora oggi unico e riconoscibile, emblema di una scuola italiana di gioielleria dalle radici antiche e in costante evoluzione. Il percorso svelerà quindi i gioielli più emblematici che racchiudono l’eccellenza nella manifattura, il gusto per il colore, i volumi sontuosi e le linee arrotondate tipiche di Bvlgari. Le creazioni degli anni ’80 e’90, modulari e indossabili in ogni momento della giornata, rifletteranno la capacità del Marchio di sintonizzarsi sulla vita dinamica della donna inserita nel mondo del lavoro.
Il progetto di allestimento giocherà sul concetto di “passaggio temporale” attraverso una serie di installazioni ad archi e scalinate su cui si collocano i manichini con indosso gli abiti, al temp o stesso spettatori e protagonisti delle diverse epoche raccontate. Un’occasione unica per riscoprire la storia e la creatività di Bvlgari come icona del Made in Italy, esaltate dalla splendida cornice di Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia.
Il talento, la passione e la capacità di cogliere lo spirito dei tempi da parte del fondatore Sotirio Bulgari e delle successive generazioni hanno segnato un percorso di successo e la storia della gioielleria in generale” spiega Jean-Christophe Babin, Amministratore Delegato del Gruppo Bvlgari.
Il catalogo che accompagna la mostra è pubblicato da Rizzoli e sarà in vendita presso le due sedi museali e nelle maggiori librerie a livello mondiale.
La Maison Bvlgari ha voluto omaggiare Roma con una serata evento a Castel Sant'Angelo, con oltre mille invitati che sono stati sedotti, rapiti da questa mostra inedita, unica. Champagne e un ricchissimo buffet e poi in tarda serata naso all'insù per i magnifici fuochi d'artificio. Bvlgari saluta Roma e noi ringraziamo per queste emozioni che ci ha regalato.

venerdì 11 luglio 2014

Notti d'estate a Castel Sant'Angelo

  di Rosalba Lupo


Dal 1° luglio al 7 settembre 2014 Roma si illumina con le “Notti d’estate a Castel Sant’Angeloriapre le sue porte, nelle calde serate estive, per consentire a romani e turisti la visita di questo straordinario monumento tanto ricco di suggestioni. Il programma di ogni settimana prevede nel Cortile della Balestra concerti gratuiti di musica classica, lirica e jazz.
Dall’ingresso per la rampa elicoidale, che si inoltra nell’imponente cilindro romano, cuore dell’antico mausoleo di Adriano, si potrà salire ad ammirare le decorazioni dei fastosi appartamenti papali del Rinascimento, sostare negli eleganti cortili, esplorare le prigioni, passeggiare da un bastione all’altro sul Tevere, lungo la Marcia Ronda e fino alla Terrazza dell’Angelo, godendo di una delle viste più belle di Roma. L’iniziativa, nata da un’idea della Direzione del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e sostenuta dal Soprintendente Daniela Porro, vede coinvolto tutto il personale del Museo che ha fattivamente contribuito alla complessa realizzazione.
Il pubblico potrà concludere piacevolmente la serata alla Caffetteria Ristorante Le Terrazze con la sua vista panoramica offre una location romantica per organizzare una cena a lume di candela. Il ristorante dispone di una cucina moderna che segue i dettami della tradizione mediterranea.

Dalla terrazza mentre ceni è possibile ammirare un panorama mozzafiato con vista sul Tevere e sulla magnifica Basilica di San Pietro e trascorrere indimenticabili momenti osservando Roma e la sua grande storia, dandovi delle senzazioni uniche. Inoltre il pomeriggio dalle 17 alle 19 la Caffetteria Le Terrazze organizza degli Happy Hours con ricchi stuzzichini, per poi visitare il Castello fino a tarda notte. 

 Per informazioni: boccheriniricevimenti@gmail.com
                Tel. + 39 06 68802598 – fax + 39 06 98381994
                Tel.  3472936204

giovedì 10 ottobre 2013

Castel Sant'Angelo e la sua storica Caffetteria

di Rosalba Lupo

Castel Sant’Angelo a Roma è uno dei monumenti simbolo della città eterna. Imponente sepolcro suggestivo della grandezza dell’Impero Romano, baluardo difensivo contro i barbari e i rivoltosi, dimora magnifica e roccaforte nello stesso tempo per i pontefici.


L'affascinante Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo ospita al suo interno una accogliente Caffetteria gestita dal 1958 dalla famiglia Boccherini, per i tantissimi visitatori è un momento di sosta dove si può godere di un panorama tra i più suggestivi.



Il Caffè Boccherini offre tante tentazione: questa è la parola che riassume il menù quotidiano della Caffetteria di Castel Sant'Angelo torte, pasticcini, tramezzini, pizzette, medaglioni, cannoli siciliani, panini e tantissime altre varietà gastronomiche dove c'è l'imbarazzo della scelta!!!!



Qualsiasi cosa si voglia assaggiare, questa Caffetteria è il posto ideale per rilassarsi e viziarsi un po', c'è anche un menù per la colazione, snack leggeri e insalate per il pranzo.
Gli intenditori e gli appassionati d'arte adoreranno questo posto.
La famiglia Boccherini dal 1971 si occupa anche di ricevimenti, ogni ricevimento ha una sua personalitá, un suo significativo: il loro obiettivo é curare anche il minimo dettaglio per creare ogni volta un evento unico, come i loro clienti. 30 anni di esperienza si trovano nella ricchezza dei menù, negli allestimenti di classe, nel personale altamente qualificato, nell'originalitá delle proposte. Un servizio completo. Dalla scelta della location, all'allestimento degli spazi. Inoltre la Caffetteria Boccherini organizza degli Happy Hours dalle ore 17 alle ore 19 a richiesta organizza visite guidate per piccoli gruppi di 30-40 persone, comunque è un occasione dopo una lunga giornata di lavoro proporre ai colleghi o agli amici di farsi un buon aperitivo nel posto più panoramico di Roma prima di prendere la metro o la macchina per tornare a casa. Giusto per rilassarsi e lasciar defluire il traffico.

                Per informazioni: boccheriniricevimenti@gmail.com
                Tel. + 39 06 68802598 – fax + 39 06 98381994
                Tel.  3472936204. Tutti i venerdì la  chiusura sarà fino  alle 21.30