RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Lina Sastri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lina Sastri. Mostra tutti i post

martedì 22 marzo 2022

alla Casa del Cinema presentazione del film "La Ballata dei Gusci Infranti"

 


di Rosalba Lupo

Appuntamento alla Casa del Cinema per la proiezione in anteprima stampa del film "La Ballata dei Gusci Infranti", un film che parla della tragedia del terremoto del Centro Italia nel 2016. Alla conferenza stampa sono intervenuti  Caterina Shulha, Simone Riccioni, Lina Sastri, Giorgio Colangeli, Paola Lavini, Miloud Benamara, Samuele Sbrighi insieme alla regista Federica Biondi.

 Il film di Federica Biondi prodotto da Linfa Crowd 2.0 e Muvlab, il cast Caterina Shulha, Simone Riccioni, Paola Lavini, Miloud Benamara, Barbara Enrichi, Samuele Sbrighi, e con la partecipazione di Lina Sastri e Giorgio Colangeli.

 Il film, che uscirà nelle sale italiane dal 31 marzo, narra quattro storie ambientate ai piedi dei Sibillini, nel cuore dell'Italia, dove vivono quattro famiglie legate ad un destino comune. Al centro del racconto Jacopo (Samuele Sbrighi), che vive in mezzo alla natura e la attraversa sempre a piedi, cita Dante e conosce tutti, pur restando ai margini.


 Si fa amico un giovane parroco africano (Miloud Mourad Benamara) appena arrivato a gestire una piccola parrocchia. Jacopo è il figlio di Alba (Lina Sastri) e Dante (Giorgio Colangeli), attrice lei e drammaturgo lui. Ritiratisi in una casa isolata sull Appennino marchigiano, i due artisti dedicheranno alla comunità che li ha accolti ormai da anni il loro ultimo spettacolo, una rielaborazione del Paradiso di Dante Alighieri. A pochi chilometri di distanza, proprio a ridosso dei Sibillini, c è la fattoria di Lucia (Paola Lavini) che si ritrova all'improvviso a condurre l'azienda da sola, abbandonata dal marito, attratto da una vita più facile. 

Tenterà di aiutarla Jacopo, con cui Lucia baratta spesso del formaggio per un pugno di noci, e insieme sapranno riorganizzare la fattoria. In un borgo vicino, abitano David (Simone Riccioni) ed Elisabetta (Caterina Shulha) che vivono l'attesa del primogenito tra la paura del futuro e le prime scosse di terremoto. E un giorno, all'improvviso, ogni desiderio di futuro, ogni progetto, ogni intenzione s'infrange contro il terremoto. "La Ballata dei gusci infranti" narra la fragilità della vita e la forza del senso di appartenenza. Il film è un'antologia di storie di un territorio. Ogni personaggio ha il proprio dolore e i propri misteri che emergono come polvere dalle macerie, gli schemi saltano, gli assetti cambiano ma nella nuova dimensione in cui verranno tutti catapultati sapranno trovare un motivo per guardare avanti. Il film "La Ballata dei Gusci Infranti" è sostenuto dalla Regione Marche e da Zurich.

mercoledì 9 marzo 2022

Una Grande Lina Sastri al Parioli di Roma con “ EDUARDO MIO”.

 

di Rosalba Lupo

In scena al Parioli Lina Sastri dal 16 al 27 marzo una grande artista del panorama napoletano e non solo, ancora una volta Lina Sastri emozionerà il pubblico con il suo nuovo attesissimo lavoro “ EDUARDO MIO”.

“Spettacolo in parole, musica e poesia – spiega Lina Sastri - che racconta il << mio Eduardo >> attraverso i miei ricordi personali della sua conoscenza in teatro e nella vita. L’ uomo Eduardo attraverso lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere. Il tutto accompagnato dalla musica. Che lui molto amava”. Ideato, scritto e diretto da una delle più grandi interpreti della tradizione partenopea, lo spettacolo è impreziosito dunque da un raffinato accompagnamento musicale. L'attrice ricorda le prime esperienze di teatro, le prime lettura dei testi ma anche i rimbrotti del drammaturgo suo maestro, di cui sono stati celebrati nel 2020 i 120 anni dalla nascita. Oggi Lina Sastri ricorda con affetto il suo Maestro, un uomo dal carattere complicato, schivo, che in pochi sapevano comprendere. “Era un uomo solo, con molte responsabilità e infiniti pesi – afferma Lina Sastri – nonché ricco di insegnamenti artistici che si traducevano in esempi e fatti più che in parole”. 

“In questo spettacolo porto in scena un pezzo di cuore – scrive Lina Sastri - su Eduardo è stato scritto e detto tutto, io racconto di lui quello che so, quello che ho vissuto quando ho avuto la fortuna e il grande privilegio di conoscerlo, da giovanissima. Negli anni in me è emerso il ricordo vivo di lui, i silenzi, le pause, la voce, il rigore, la sensibilità, la grande lezione di teatro e di vita che mi ha donato, e, con il racconto, ogni tanto arriva qualche citazione del suo teatro e della sua poesia, insieme alla musica napoletana, che ci accompagna in questo viaggio. Eduardo mio perché racconto il mio Eduardo, quello che appartiene ai miei ricordi e alla mia vita di artista e di donna. Con sincero affetto e umiltà di allieva…”

martedì 1 febbraio 2022

a Roma grande serata inaugurale del Ristorante Tanagra di Akis Spanakis

 

di Rosalba Lupo

Serata inaugurale attentissima alle norme anticovid, si è svolta nell’esclusivo ristorante Tanagra situato sul lungotevere Flaminio, ad accogliere i tantissimi ospiti il proprietario Akis Spanakis. Una serata piena di glamour e di ottimismo per un rilancio mondano del locale che dopo due anni di fermo a causa covid festeggia la rinascita. Dopo i vari convenevoli si entra nella sala del ristorante elegante, atmosfera romantica con musica dal vivo.

Per l’occasione Carlo Gentili, per anni executive chef di Alessandro Borghese a Milano, ora approdato nella capitale, ha elaborato un ricco menù gourmet di prelibatezze per tutti i tipi di palati. Qualche piatto, Tartare di manzo dry age, Fish cake di baccalà portoghese, Hummus di ceci, salsa verde e croccante di riso, Raviolo di barbabietola, ed ancora Cubo di riso allo zafferano con ristretto di midollo e Reggiano 30 mesi, Zeppole con pancia di maiale all’orientale, Terrina di stinco di maiale con chutney all’ananas, Lemon tart, Cremoso al cioccolato bianco, crumble di farina Fioretto e salsa di arance amare il tutto innaffiato con i profumati vini delle Tenute Silvio Nardi.

Special guest musicali dell’evento, tre straordinari artisti, Giancarlo Colangelo (sax alto/tenore), unico sassofonista jazz in Italia a suonare il sax basso, Antonio Guida (chitarra e voce) e Claudio Parisi (tastiera e fisarmonica).

Nutrito il parterre di personaggi dello spettacolo, politici, giornalisti e autorità che non sono voluti mancare all’evento, chiamati a raccolta da Adrian Zamic, coadiuvato dalla communication manager Donatella Gimigliano, Rita Dalla Chiesa e Gianni Togni,  Lina Sastri con lo stilista Jamal Taslaq, Alessandra Canale, la conduttrice del programma Mediaset Quarto Grado, Alessandra Viero con il marito Fabio Riveruzzi, Angela Melillo con il “suo” Cesare San Mauro, 

Elena Russo con lo stylist Marco Scorza, S.E. Gloria Isabel Ramirez Rios, Ambasciatrice della Repubblica di Colombia in Italia, S.E. Tatjana Garčević, vice ambasciatrice della Repubblica di Serbia, Simonetta Matone e Emilio Albertario, il console dell’Ambasciata Greca, Angelikki Kolokitha, Fulvia Filippini, direttore delle Relazioni Istituzionali Sanofi, Maria Consilio Visco.


domenica 26 ottobre 2014

Lina Sastri Appunti di Viaggi

di Rosalba Lupo
Roma Caput Mundi ha ospitato al Teatro Brancaccio il 24 ottobre una grande interprete della canzone napoletana Lina Sastri in  Appunti di Viaggio. Artista di grande rilievo racconta la sua vita, come un libro che si sfoglia, racconta e canta, gocce di vita, parla della mamma Ninetta, la povertà dei bassifondi napoletani e poi il caso, l'incontro con i più grandi artisti del panorama del teatro italiano,le prime esperienze teatrali, l'incontro con il grande Eduardo De Filippo, Patroni Griffi, poi per caso racconta Lina arriva al cinema, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da Filumena di Eduardo a Pirandello. Ma soprattutto di musica, da Assaie scritta da Pino Daniele per il film Mi manda Picone,allo spettacolo Masaniello che l’ha vista debuttare,da Reginella cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata evento dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a Maruzzella, nel primo cd di classici napoletani, da Gratias a la vida di Violeta Parra, del primo spettacolo scritto e diretto in musica dal titolo Cuore Mio, al tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani dell’ultimo spettacolo Linapolina, agli inediti brani scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani come Pino Daniele che sono stati il tessuto dello spettacolo che viene dalla strada. Magnifica Lina Sastri, uno spettacolo che ha coinvolto tutto il pubblico del Brancaccio emozionandolo. In questo viaggio nel teatro, nella musica e nel cinema italiano è stata accompagnata da sei straordinari musicisti.