RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Rai Fiction. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rai Fiction. Mostra tutti i post

mercoledì 19 settembre 2018

Non dirlo al mio capo 2


di Rosalba Lupo
Dal 13 Settembre è già in onda su Rai1 la serie TV in 6 serate “Non dirlo al mio capo! 2”. Una produzione LuxVide in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Matilde e Luca Bernabei, per la regia di Riccardo Donna. Con Vanessa Incontrada, Lino Guanciale, Chiara Francini, Antonio Gerardi, Gianmarco Saurino, Beatrice Vendramin, Ludovica Coscione, Saul Nanni, Aurora Ruffino e Iago Garcia. Firmano la sceneggiatura Elena Bucaccio e Francesco Arlanch.
Grande successo di Vanessa Incontrada e Lino Guanciale che tornano su Rai1 nella seconda stagione della seguitissima commedia che ironizza sulle disavventure, gli intoppi e le piccole e grandi bugie necessarie a volte per conciliare carriera e doveri genitoriali. Dietro l’angolo, infatti, si scorgono per tutti nuove insidie, tra ex che ritornano, figli che crescono, nuovi amori che sbocciano e ospiti inattesi che diventano ingombranti. Assolutamente da non perdere.

domenica 9 settembre 2018

Paradiso delle Signore Rai1


di Rosalba Lupo
Conferenza stampa direttamente sul  set della fiction  più attesa
della stagione di Rai1, la più imponente produzione per realizzare Il Paradiso delle Signore. 
Conferenza insolita dove giornalisti, fotografi siamo stati catapultati negli anni '60, macchine d'epoca, strade, piazze in un set di 5000 metri quadri, ogni giorno si gira 40 minuti dice Eleonora Andreatta direttore di Rai Fiction, 
ci saranno nuovi episodi, nuovi giovani attori che ci racconteranno come cambia l'Italia, raccontando le donne, i loro valori e le loro aspirazioni.

Una breve anticipazione di queste 180 puntate in un viaggio emozionante al femminile, con tante nuove storie, un cast rinnovato e un appuntamento che diventa quotidiano nel pomeriggio di Rai1.
La nuova serie inizia dal 10 settembre in prima visione su Rai 1 alle 15.30. Il 1960 è alle porte. Manca solo qualche mese, ma l'aria frizzante del rinnovamento e del boom economico si respira già da qualche tempo in tutto il Bel Paese. L'estate è finita e a Milano sta per riaprire il Paradiso delle Signore, per tutti ormai diventato il grande tempio italiano dell'eleganza e della moda, un punto di riferimento importante per le donne di tutte le età. 
E c'è grande attesa nel pubblico femminile, perchè riaprire i battenti per il grande magazzino non è così scontato, visto l'enorme investimento economico che ciò comporta.
Ed è così che per un'altra appassionante stagione, il Paradiso delle Signore sarà il palcoscenico sul quale si svolgeranno grandi e piccoli avvenimenti, tra successi e delusioni, intraprendenza e coraggio, tra regole e trasgressioni e ovviamente appassionanti intrecci d'amore.
Il Paradiso delle Signore – Daily, una coproduzione Rai Fiction - Aurora Tv, prodotta da Gannandrea Pecorelli per Aurora Tv, per la regia di Isabella Leoni, Marco Maccaferri, Riccardo Mosca e Francesco Pavolini. Con Alessandro Tersigni, Alice Torriani, Roberto Farnesi, Gloria Radulescu, Enrico Oetiker, Vanessa Gravina e Giorgio Lupano e la direzione artistica di Daniele Carnacina.
 

giovedì 11 maggio 2017

Maltese - Il romanzo del Commissario Rai1

di Rosalba Lupo

Kim Rossi Stuart è tornato in prima serata su Rai1 con un personaggio memorabile, Maltese – Il romanzo del commissario, una produzione Rai Fiction - Palomar per la regia di Gianluca Maria Tavarelli. Alla presentazione della conferenza stampa ha ricevuto i complimenti all'unanimità dei presenti, in onda in otto puntate, in quattro serate in cui si raccontano le vicende del commissario Dario Maltese una serie molto attesa anche perché segna il ritorno sul piccolo schermo di uno degli interpreti più amati nel panorama italiano, dove l'attore Kim Rossi Stuart veste i panni del protagonista e per il ruolo si è ispirato ai grandi personaggi della nostra storia, da Falcone e Borsellino a Ninni Cassarà, il poliziotto ucciso da Cosa nostra nel 1985, del quale ha cercato di imitare movenze e ideali, un eroe solitario, che vive a Trapani della seconda metà degli Anni 70 e cerca di combattere a modo suo la malavita organizzata, accanto a lui, un cast di tutto rispetto, con Rike Schmid, Francesco Scianna, Valeria Solarino, Enrico Lo Verso, Antonio Milo, Michela Cescon e Marco Leonardi.
Il Commissario Dario Maltese è la sintesi di diversi investigatori coraggiosi che cercarono di fare luce sulla mafia quando in troppi ne negavano l’esistenza. Molti vennero infangati e allontanati, altri, schiacciati dalla paura, abbandonarono le indagini, lui è uno che non si può fermare dalla ricerca della verità e non è disposto a chiudere gli occhi o accettare compromessi. Un senso epico che racchiude il talento e il dolore di tanti investigatori realmente esistiti che caddero sotto i colpi dei mafiosi. Dario Maltese un uomo, come molti degli investigatori realmente esistiti ai quali ci siamo ispirati, assolutamente normale, chiamato a essere un eroe.
La fiction di Rai1 è basata su eventi realmente accaduti ed è ambientata nel 1976, 41 anni fa, le riprese televisive svolte sui luoghi utilizzate in gran parte a Trapani, a Palermo, all'Aeroporto Militare di Latina, a Mozia e Castellammare del Golfo, hanno un prodotto decisamente ben fatto ed equilibrato dalla fotografia e anche nella caratterizzazione dei personaggi, facendo influenzare\sognare un’utenza che si reca in visita nelle location televisive di una serie TV. Ricordiamoci che tutta la storia della fiction sul Commissario Maltese non è Storia eppure lo è, i personaggi non sono veri, eppure lo sono, perché gli attori del cast si sono ispirati a veri eroi dell’antimafia e della vita, questo affresco affascinante sulla vita e sulla realtà-non reale è decisamente piaciuto alla stampa, speriamo che riesca a conquistare anche il pubblico di Rai1 e Rai Fiction.

giovedì 16 febbraio 2017

Rai1 presenta DOPOFICTION

di Rosalba Lupo

Conferenza stampa del programma televisivo che andrà in onda su Ra1 a partire dal 16 febbraio, dal titoloDopoFiction” ci saranno due volti noti della fiction e della TV italiana, Nino Frassica e Flavio Insinna, coppia già in Don Matteo e protagonisti su molte altre ribalte, ci sarà anche Nathalie Guetta, la perpetua Natalina, saranno gli ingredienti di questo nuovo programma di Rai1. Grazie alle loro doti recitative e alla loro capacità di intrattenere il pubblico, accompagneranno nel magico mondo della fiction: dalle serie TV di oggi alle indimenticabili di ieri. Un mondo che racconta e ha raccontato le nostre vite, la nostra storia e che affolla con successo i palinsesti della televisione italiana. 
DopoFiction” nasce da un'idea di Nino Frassica, in questo programma si discuterà con tutti i protagonisti, degli episodi attualmente in programmazione attraverso le loro testimonianze e le loro esperienze. Non mancherà un occhio attento al “dietro le quinte”, cioè a coloro che lavorano per realizzare un prodotto così importante e di successo della tv italiana. La regia è di Roberto Croce.

giovedì 2 febbraio 2017

Rai1 C'era una volta Studio Uno


di Rosalba Lupo
Conferenza stampa per la presentazione del favoloso Varietà che ha fatto sognare milioni di Italiani degli anni '60 “Studio Uno”. In prima serata su RAI1 lunedì 13 e martedì 14 febbraio, ci sarà una mini serie per rivivere la magia del Varietà più innovativo e memorabile della Rai negli anni sessanta, un programma che segnò un'intera epoca portando sotto le luci della ribalta tanti giovani allora sconosciuti o poco più. E un memorabile trampolino di lancio per una delle artiste e voci più celebri e amate a livello internazionale: Mina. “C'era una volta Studio Uno”, un film per la regia di Riccardo Donna, in onda in prima serata su Rai1, lunedì 13 e martedì 14 febbraio.
Una produzione LuxVide in collaborazione con la Rai Fiction, prodotta da Matilde e Luca Bernabei. I sogni e le speranze di tre giovani donne si intrecciano con la storia di un Paese in pieno boom economico e con lo scintillante mondo dello spettacolo e della televisione. Per tutti i nostalgici, questa serie, di cui sono previste inizialmente solo due puntate, li riporterà all'epoca d'oro della televisione italiana. In particolare, la vicenda ruota attorno a tre belle ragazze interpretate da Alessandra Mastronardi, Diana del Bufalo e Giusy Buscemi.
Ed ovviamente, quando si parla di Studio Uno non possono mancare all'appello le famosissime gemelle Kessler, interpretate da Lada Poznyakova e Linda Stroncerova. Nel cast sono presenti, Giampaolo Morelli, Domenico Diele, Andrea Bosca e Gianmarco Saurino.

giovedì 10 novembre 2016

Rai Fiction La Classe degli Asini



di Rosalba Lupo

Conferenza stampa ieri per la presentazione del nuovo film in prima serata su Rai1 in onda lunedì 14 novembre “La Classe degli Asini”. Una grande storia che emozionerà i telespettatori, ispirata alla vicenda reale di Mirella Antonione Casale, insegnante e madre di una bimba con un grave deficit psicomotorio, che portò la donna a intraprendere una lunga battaglia per il riconoscimento dei diritti per i ragazzi disabili a frequentare insieme agli altri bambini la scuola dell'obbligo. 
Il Parlamento italiano approvò la legge nel 1977. La storia si svolge a Torino nel 1964,  una storia vera, che vi appassionerà, attuale per le varie problematiche che ancora oggi i genitori affrontano quotidianamente con grande dignità. La Classe degli Asini, è una coproduzione Rai Fiction prodotta da Matteo Levi, per la regia di Andrea Porporati, vedremo il ritorno di Vanessa Incontrada travolgente nei panni della protagonista e di Flavio Insinna in quelli dell'insegnate Felice Giuliano. Nel cast anche Fabio Troiano, Aurora Giovinazzo, Giovanni D'Aleo e Monica Dugo.