RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

sabato 21 dicembre 2024

Teatro Quirino presenta Lo Schiaccianoci del Roma City Ballet Company

 

di Rosalba Lupo

Lo Schiaccianoci sarà in scena al Teatro Quirino dal 26  dicembre al 6 gennnaio 2025 è il titolo del balletto del repertorio classico più rappresentato al mondo.Questa versione firmata da Luciano Cannito, basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, e prodotta da Fabrizio Di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company è una delle versioni di maggior successo rappresentate in Italia negli ultimi anni e può vantare fino ad oggi quasi tutti sold out nei teatri dove è stato rappresentata.Creata per il Teatro Massimo di Palermo e poi ripresa dal Teatro San Carlo di Napoli, questa edizione con 32 interpreti, scene di Italo Grassi, costumi di Giusi Giustino e luci di Alessandro Caso, si avvale della partecipazione di artisti ospiti internazionali del calibro delle star Iana Salenko, Dinu Tamazlacaru, Ksenia Ovsianick ed Evelina Godunova che si alternano come guest etoiles accanto ai danzatori di Roma City Ballet Company.

Nella versione coreografica di Luciano Cannito, ha un ruolo determinante il misterioso Drosselmeyer, il quale colpito dalla generosità della piccola Clara, decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, facendola guidare dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto, in un regno fatato di giocattoli che diventano figure animate, principi e principesse di tutte le nazioni. Roma City Ballet Company è una delle più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali, oggi considerata una delle compagnie italiane di eccellenza del panorama nazionale. Invita regolarmente nei suoi spettacoli grandi star della danza mondiale e tutti gli spettacoli hanno produzioni di scene e costumi firmati da scenografi e costumisti che collaborano con i più importanti teatri d’Opera e compagnia di balletto nel mondo.La compagnia è diretta da Luciano Cannito, regista e coreografo, considerato uno dei nomi più prestigiosi della coreografia italiana.


LUCIANO CANNITO: Direttore Artistico del Teatro Alfieri e del Teatro Gioiello di Torino, direttore artistico dell’Accademia di Arti Performative Art Village e Presidente del Teatro Nazionale di Napoli. Ha creato circa 80 spettacoli rappresentati nei più grandi teatri del mondo, dal Metropolitan di New York, all’Orange County di Los Angeles, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca, al Teatro Nazionale di Hong Kong, all’Opera di Bordeaux, all’Opera di Avignon, al teatro Nazionale di Tallin in Estonia, a Tel Aviv, a Taiwan, all’Opera di Nizza. Ha diretto il Teatro San Carlo di Napoli e il teatro Massimo di Palermo, ha realizzato un film per il cinema (La lettera), ha diretto opere liriche, musical, spettacoli di prosa e grandi eventi come La Notte della Taranta, show live e televisivo con 200 mila persone di pubblico. Ha collaborato con grandi nomi della cultura e dello spettacolo come Roberto De Simone, Carla Fracci, Maya Plisetskaya, Lucio Dalla, Maria De Filippi, Altan, Franco Zeffirelli, Mistilav Rostropovi

martedì 10 dicembre 2024

OFF/OFF VARIETY The Christmas Show

 

 

di Rosalba lupo

Come un pacco pieno di sorprese da scartare sotto l’albero, in via Giulia va in scena “OFF/OFF Variety - The Christmas Show”, lo spettacolo di Varietà delle Feste Natalizie e Capodanno scritto da Silvano Spada. Comicità, musica, canzoni, satira politica e di costume, modern dance e burlesque, saranno in scena all’OFF/OFF Theatre da giovedì 19 a martedì 31 dicembre 2024, per chiudere l’anno con un omaggio al genere che ha spopolato in tutto il mondo. Protagonisti on stage sono Pino Strabioli, la diva del burlesque Giulia Di Quilio, l’attore e cantante Pierfrancesco Poggi, Santino Fiorillo e il corpo di ballo diretto da Francesco Spizzirri che ha curato le coreografie ballate da Alessandro Giofrè, Virgil Maggiorani, Biagio Pagano, Luca Petronilli e Vincenzo Piazza.

 

Da Londra a Parigi, da New York a Berlino, il varietà è la forma di spettacolo che da sempre affascina le platee di tutte le età. I lustrini, le paillettes, la musica cantata a gran voce, trasmettono al pubblico quella gioia che poche forme d’arte sono in grado di regalare. E la versione natalizia di OFF/OFF Variety - un successo della precedente stagione che torna nella veste delle feste -, è un tripudio di allegria, irriverente satira, musica e coreografie disegnate da Spizzirri, per uno scatenato corpo di ballo che si muove sulle più celebri hit italiane e internazionali. Il tutto, sullo sfondo interattivo illuminato dal videomapping teatrale studiato da Fabio Massimo Iaquone - che ha collaborato con grandissimi artisti e realtà, tra cui Bob Wilson, Le Cirque du Soleil e big show in tutto il mondo -, sugli spazi scenici immaginati da Umberto Fiore, responsabile del palco e del progetto luci.

 

Il Varietà, fatto di satira sull’oggi, ballerini, comicità, canzoni, burlesque. Palchi che brillano nelle città più importanti del mondo. Il Varietà è uno spettacolo di grande successo e l’OFF/OFF Theatre, anche in Italia, come operazione culturale, vuole riproporlo al pubblico in una rivisitazione più contemporanea. Una rappresentazione corale mirata a regalare sorrisi, movente di un genere che ha fatto la storia dello spettacolo.

 

“La mia idea di Teatro non è difficile da capire, da un lato classici e attenzione ai temi dell’attualità che ci circonda con, sulla scena, l’alternanza di grandi protagonisti e giovani attori, autori e registi. Dall’altra, il fascino del grande Teatro e di quando il Teatro rappresentava un mito. Non soltanto il grande Teatro di Visconti, Strehler, Zeffirelli, Patroni Griffi o Eduardo De Filippo e di tanti altri protagonisti, che hanno reso il Teatro un mito ma anche, appunto, il Varietà che ha rappresentato il sogno leggero, divertente e collettivo di intere generazioni e che ha creato il successo di molti protagonisti amatissimi dal pubblico: da Anna Magnani a Totò, da Valter Chiari a Delia Scala, Aldo Fabrizi, Dapporto, Ugo Tognazzi, Mondaini e Vianello e tantissimi altri…”, dichiara Silvano Spada.

giovedì 15 dicembre 2022

“All Run Christmas” 2022, tra sport, beneficenza e magia del Natale

 


di Rosalba Lupo

Conferenza stampa alla Regione Lazio per la presentazione della seconda edizione di “All Run Christmas”, l’evento sportivo ideato da Annalisa Minetti e Davide De Luca con la magistrale organizzazione dello Sci Club Madonna del Monte che, con successo, ha reso unico e magico il Natale per molti bambini delle case-famiglia, per moltissimi atleti, vip e famiglie. La novità di quest’anno sarà la 10 km che andrà ad aggiungersi alla 25 km che, lo scorso anno, ha visto l’adesione di molti atleti. Un solo evento che la scorsa edizione, attraverso la corsa amatoriale  ha potuto unire migliaia di persone nella splendida cornice degli Altipiani di Arcinazzo e di Anagni passando per Trevi nel Lazio. Le adesioni sono state più di mille; tra loro circa duecento atleti professionisti che hanno corso la 25 km che univa gli Altipiani di Arcinazzo ad Anagni, altri ancora, atleti non professionisti e famiglie, si sono cimentati invece nella corsa amatoriale di 5 km. Lo scopo dell’evento, che ha visto come madrine della prima edizione Emanuela Aureli e Luisa Corna assieme ad Annalisa Minetti, oltre a coinvolgere e a far divertire atleti e non, è stato quello di raccogliere dei doni, circa mille, che sono stati devoluti a più di dieci case-famiglia regalando così un sorriso ed un Natale più magico a molti bambini. Bimbi che, dopo una mattinata all’aria aperta tra sport, risate e tanto divertimento, sono stati invitati ad un pranzo speciale dove, tra piatti tradizionali e musica, hanno ricevuto altri doni. A corollario delle due corse i due villaggi sportivi estremamente dinamici, uno allestito ad Anagni e l’altro negli Altipiani di Arcinazzo dove, attraverso lo SkyMano (una pallamano open skill, priva di contatto fisico) sono stati coinvolti tutti coloro che, volendo divertirsi, si sono voluti cimentare in questo sport totalmente inclusivo. Il filo conduttore di “All Run Christmas” è stato quello di utilizzare lo sport come un collante assolutamente riabilitativo ed unico del suo genere in modo da rendere ancora di più magico il Natale per grandi e piccini. Ci auspichiamo anche quest’anno di avere, oltre a moltissime adesioni, anche tante presenze vip e celebrità che potranno, con la loro presenza, rendere ancora più speciale il Natale. Speriamo nel vostro coinvolgimento come sponsor per dare ancora più forza a quest’evento sportivo e renderlo un appuntamento annuale importante per la grande utenza sportiva  e per i runner e non solo. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che si stanno adoperando nella realizzazione di questo progetto partendo dai tre sindaci: Luca Marocchi, primo cittadino del Comune di Arcinazzo Romano, Daniele Natalia, primo cittadino del Comune di Anagni e Silvio Grazioli, primo cittadino del Comune di Trevi nel Lazio che, ci permetteranno, come nella passata edizione, di operare sui loro territori. Un ringraziamento anche all’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, all’Associazione Sportiva As Calcio Roma, nella persona del Dottor Pietro Berardi per la sensibilità al progetto, alla Pro Loco Intercomunale degli Altipiani, ai volontari della Protezione Civile, all’Associazione Sci Club Madonna del Monte - Piglio, all’Ente di Promozione ACSI, alla Croce Rossa e a Radio Studio Uno che sarà la radio ufficiale dell’evento. L’appuntamento per tutti è domenica 18 dicembre 2022 alle ore 10.00. Il percorso prevede il passaggio da Altipiani di Arcinazzo Romano e Trevi nel Lazio per poi approdare ad Anagni.


martedì 10 dicembre 2019

Il Natale dei Cento Alberi d’autore 2019


di Rosalba Lupo

Il prestigioso Palazzo Brancaccio, la dimora storica più esclusiva della Capitale, al suo interno è stato creato “Field Brancaccio”, un nuovo spazio eventi che unisce storia, cultura, arte: 1800 mq di bellezze artistiche e architettoniche nel cuore di Roma.
Quest'anno ha ospitato negli splendidi saloni il consueto evento dedicato alla solidarietà “Il Natale dei cento alberi d’autore” 2019.
Il Charity Gala giunto alla 25^ Edizione, l'ideatore è Sergio Valente, che tenacemente dal 1991 sostiene associazioni o progetti di ricerca unendo la raccolta fondi al senso artistico e alla creatività di esponenti della moda, del design, dello spettacolo e di prestigiose aziende.
Come ogni anno, obiettivo della manifestazione è raccogliere fondi, tramite la vendita degli “Alberi di Natale d’autore”.
Il ricavato per l’Edizione 2019 andrà a favore dell’UNICEF Italia e i fondi andranno a sostenere i programmi dell’organizzazione per l’istruzione, con particolare attenzione alle bambine del Niger. 

“Grazie a questa iniziativa realizzata in collaborazione con Sergio Valente, sarà possibile sostenere l’istruzione primaria e secondaria delle bambine in Niger attraverso la realizzazione di strutture scolastiche, aule, servizi igienici e la fornitura di materiale scolastico”, ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia.
Cinzia Malvini, giornalista TV esperta di moda e costume, ha condotto la serata. Madrine dell’evento: Simona Marchini, Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia ed Eleonora Daniele conduttrice televisiva e volto noto di Rai 1.

domenica 6 gennaio 2019

Il Teatro Quirino presenta il musical A Christmas Carol

di Rosalba Lupo
Il Teatro Quirino ha il piacere di presentare il celebre romanzo di Charles Dickens “A Christmas Carol “riadattato in un musical dall’8 al 13 gennaio 2019.
Musiche del compositore statunitense Alan Menken che vanta ben 19 nomination agli Oscar e 8 vittorie con lavori quali La bella e La Bestia, La Sirenetta, Aladdin, Sister Act, ecc. Roberto Ciufoli interpreterà l'impegnativo ruolo di Ebenezer Scrooge, protagonista dello spettacolo, personaggio avaro ed egoista che la notte di Natale riceve la visita di alcuni spettri che lo porteranno a rivedere la sua indole meschina e a redimersi. A CHRISTMAS CAROL è presentato dalla Compagnia dell’alba con la Regia e coreografie di Fabrizio Angelini E con Carolina Ciampoli, Roberto Colombo, Gabriele de Guglielmo, Angelo Di Figlia, Andrea Spina, Maria Maddalena Adorni, Cristian Cesinaro, Valentina Di Deo, Edilge Di Stefano, Alex Liotta, Claudia Mancini, Monja Marrone, Serena Mastrosimone, Arianna Milani, Yuri Pascale Langer, Giulia Rubino, Serena Segoloni.
La trama. E’ la vigilia di Natale, nella Londra del 1843, e tutti si accingono a festeggiare la ricorrenza. Solo il vecchio usuraio Ebenezer Scrooge, mal sopporta questa festività. Scrooge, chiuso il negozio, si reca solitario verso la sua dimora. Durante la cena, riceve la visita di tre spiriti: quello del Natale passato, quello del Natale presente e quello del Natale futuro.
I tre spettri, tra flashback e premonizioni riusciranno a mutare l'indole meschina ed egoista di Scrooge, che si risveglierà la mattina di Natale con la consapevolezza che l’avidità del denaro e l'attaccamento alle sole cose materiali sono sbagliati: finalmente la carità e la fratellanza si faranno largo nel cuore del vecchio usuraio, che per la prima volta trascorrerà il Natale con il nipote Fred e la sua famiglia.

giovedì 30 novembre 2017

Babbo Natale arriva a CINECITTA’ WORLD

di Rosalba Lupo
Jingle Bells...Jingle Bells arriva Babbo Natale al Parco Divertimenti di Cinecittà World! Con una slitta piene di sorprese per tutto il periodo Natalizio, il Parco propone a tutti i visitatori tanto divertimento con l’apertura straordinaria dall’8 dicembre al 7 gennaio 2018 con un ricco cartellone di eventi e anteprime.
Il Parco, grazie alle 16 attrazioni al coperto e ai numerosi spettacoli nei teatri, sarà accogliente con qualsiasi clima o temperatura. Anche nei giorni più freddi, infatti, sarà possibile divertirsi e respirare la calda atmosfera natalizia, con i set addobbati e impreziositi dei colotri tipici del Natale: rosso, bianco ed oro. Una volta entrati nel Parco gli ospiti attraverseranno la Cinecittà Street dove suoni e luci regaleranno la magica emozione di trovarsi davvero su una strada di New York a Natale.

Poi i visitatori si potranno spostare nel mitico Far West, passando per l’Antica Roma e Spaceland. Fino a raggiungere Adventure Land con il suo passaggio nella Foresta Indiana, sotto il gigantesco elefante, e Sognolabio, l’area dedicata ai più piccoli. Anche Gangs of Musical, il main show al Teatro 1 di Cinecittà World, racconterà, attraverso una sequenza mozzafiato di brani tutti dal vivo, alcuni tra i Film musicali natalizi più famosi della storia. Il Parco riapre venerdì 8 dicembre. 
Sabato 9 il ciak ufficiale della stagione Natalizia con il Party di inaugurazione organizzato dalla Tiziana Rocca tanti ospiti e Vip, Matilde Brandi, Danilo Brugia, Fanny Cadeo, Paolo Calissano, Nathalie Caldonazzo, Kaspar Capparoni, Sebastiano Somma,Valeria Zazzaretta, Daria Baykalova, Sabina Stilo, Sharon Alessandri, Cosetta Turco, Katia Greco, Chiara Leonetti, Micaela, Sara Galimberti, Brazo Crew, Erika Marconi, Massimo, Coglitore, Francesca De Martini, Jacopo Olmo Antinori, Katia Greco,Morgana Lengfeld. Gli ospiti hanno prima assistito a Gangs of Musical, il main show al Teatro 1, che attraverso una sequenza mozzafiato di brani tutti dal  vivo racconta alcuni tra i Film musicali più famosi della storia, alle 18 l’anteprima DICKENS - L’uomo che inventò il Natale di Bharat Nalluri, un coinvolgente biopic letterario che rivela gli aspetti meno noti della vita delloscrittore inglese Charles Dickens, autore di uno dei capolavori della letteratura di tutti i tempi: Canto di Natale. Il film, distribuitoda Notorius Pictures, uscirà nelle sale il 21 dicembre. In occasione della proiezione Cinecittà World offrirà un’intera giornata didivertimento anche ad alcuni dei bambini e delle mamme seguite da Salvammame, l’associazione che da oltre 20 anni è in prima lineaper il supporto concreto delle famiglie in difficoltà socio-economica.
Dal 7 al 10 dicembre il Parco ospiterà le riprese del programma I Crew che andrà in onda su La 5 in primavera 2018. Il 10 dicembre tappa finale dell’Oscar dei Comuni, la manifestazione che promuove le eccellenze del Lazio. In questo weekend il Parco aprirà le porte anche ai bambini di un Comune delle zone terremotate del Centro Italia devolvendo parte del ricavato. Domenica 17 dicembre, alle 16, l’appuntamento è con l’anteprima nazionale di Ferdinand il Toro, il film d’animazione prodotto da 20th Century Fox che racconta la storia di un robusto toro, che a dispetto della sua stazza, vuole avere una vita molto tranquilla. Il 23 dicembre, poi, ci sarà la proiezione del film brillante La mia famiglia a soqquadro e un regalo da parte di Cinecittà World a tutti gli ospiti del parco sotto il grande albero della Cinecittà Street. “Grazie ai risultati positivi della stagione 2017 e ai grandi spazi indoor del parco - commenta l’Amministratore Delegato Stefano Cigarini – abbiamo prolungato il calendario per regalare ai nostri ospiti un altro mese di esperienze e divertimento per tutta la famiglia”. Dopo il Natale si prepara un’indimenticabile Capodanno con una grande festa dalle 18 alle 8 di mattina. Amore 018, con 100 artisti, 70 djset, 14 ore di musica no stop, 30 live set, spettacoli e attrazioni per tutta la serata e la possibilità di scegliere tra diversi tipi di cenone. Tra i nomi già annunciati Sfera Ebbasta, Derrick May, Josh Wink e Danny Tenaglia. Un Capodanno speciale, per grandi, ragazzi e bambini, a partire da 35€. Si conclude la stagione con il weekend dell’Epifania: il 6 gennaio l’anteprima nazionale del film d’animazione Leo Da Vinci, Missione Monna Lisa, il 7 gennaio grande giornata di chiusura… o meglio di arrivederci alla prossima stagione!

domenica 13 dicembre 2015

Natale all'Auditorium - THE CAMPBELL BROTHERS


di Rosalba Lupo

Con l'anno del Giubileo della Misericordia, capita a proposito la musica Gospel strettamente legata alla musica religiosa, l'Auditorium Parco della Musica, come ogni anno organizza Il Roma Gospel Festival, all’interno del Natale all’Auditorium, 
è ormai diventato il più grande festival di gospel d’ Europa, un solido punto di riferimento per gli appassionati e i curiosi di questa particolare forma di blues, strettamente collegata alla più profonda devozione religiosa. 
Allora tutti al Parco il Natale all'Auditorium è già iniziato, un ricco palinsesto di emozioni, che coinvolgerà romani, turisti, famiglie, artisti. Fino al 10 Gennaio 2016, un caleidoscopio di spettacoli e iniziative. Grandi concerti con artisti di fama internazionale si alterneranno nelle sale dell'Auditorium per tutti i gusti e tutte le età, cominciamo dal mio preferito Mario Biondi, Antonello Venditti, Eugenio Bennato, Chiara Civello e tantissimi altri. 
Per l'8 dicembre ho assistito al concerto THE CAMPBELL BROTHERS che ha regalato una sera emozionante, coinvolgendo il pubblico nella magica atmosfera che solo la musica gospel può regalare. I fratelli Campbell rappresentano la tradizione della steel guitar: musica gospel afro-americana suonata con questo singolare strumento. 
Questo tipo di musica proviene dalla House of GodChurch, dove per più di sessanta anni è stata parte integrante della tradizione americana. Questo tipo di chitarra è costruita per essere suonata in posizione orizzontale. Il gruppo suona insieme da venti anni ed è completato da un’energica sezione ritmica, con Phil Cambpell alla chitarra elettrica e il figlio Carlton alla batteria, e dalla cantante gospel Katie Jackson. 
Concerto straordinario pubblico in piedi

            

giovedì 25 dicembre 2014

Merry Christams all'Auditorium Parco della Musica

Mike  McCDY  And  Voices  United

di Rosalba Lupo

Musica, allegria, pattinaggio, concerti, gastronomia tutto questo è il Natale all'Auditorium Parco della Musica 2014. Con il Roma Gospel Festival, all'interno della manifestazione è ormai diventato il più grande Festival di Gospel in Europa nel quale vengono ospitati alcuni dei migliori gruppi di spiritual e gospel provenienti dagli Stati Uniti e dall'Europa con un pubblico in delirio. Il Villaggio natalizio ospita speciali allestimenti, per i grandi e piccini c'è lo chapiteau del teatro-circo, poi vi aspetta la pista di pattinaggio. All'interno dell'Auditorium, invece, attrazioni di ogni tipo: dagli spettacoli della Biennale Teatro Ragazzi ai film di Alice nella Città, dal Festival Gospel alla ChiaraStella, sino al doppio concerto di Capodanno. Grande novità di quest'anno, l'Auditorium ospiterà la sezione teatro della biennale Ragazzi.

Ritorna dopo il grande successo dello scorso anno ECCì El Grito Christmas Circus, il festival di circo contemporaneo che quest'anno sarà ubicato nell'area pedonale e che accoglierà in pista i giovani protagonisti del circo contemporaneo europeo, con spettacoli dedicati ad un pubblico di adulti e famiglie. Tornano come da tradizione gli appuntamenti natalizi per eccellenza: la ChiaraStella dell'Orchestra Popolare Italiana, con la consueta serata finale per la notte dell'ultimo dell'anno. Molti gli altri interventi nel corso del Natale: gli appuntamenti con Cartoon Heroes e Le Natalitudini, il ritorno di Giovanni Allevi con un progetto orchestrale legato alle canzoni di Natale, le serate con Chiara Civello, Nathalie, Arisa, Ludovico Einaudi, i due concerti speciali di Fiorella Mannoia, il concerto di Capodanno con Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana (oltre al concerto di Kevin Lemons per il Gospel Festival). Insomma una ricca un'offerta per passare anche quest'anno uno Special Christams in allegria.

lunedì 15 dicembre 2014

Maison Cocktail e Auguri Natalizi 2014

 
PALAZZO  FENDI
di Rosalba Lupo
Roma la Grandeur con tremila anni di storia alle spalle, per l'8 dicembre illumina le strade e si prepara all'arrivo della festa più importante in Italia il Natale. Quest'anno le feste natalizie subiranno un calo di acquisti, certamente non per colpa degli italiani, ma di questa politica inesistente e allora scendono in campo le grandi Maison, accendono le loro boutique di mille luci, creando l'atmosfera natalizia che scalda il cuore. 
Alberi di Natale a Palazzo Torlonia
Iniziamo con questa carrellata di eventi e lo facciamo con la consueta festa annuale del Natale dei 100 Alberi d'Autore, promossa dall'Associazione di Sergio Valente, in questo evento la moda unisce design e spettacolo per sostenere insieme un progetto di solidarietà con originali ed uniche interpretazioni di alberi di Natale.
Quest'anno l'evento del Natale dei 100 Alberi d'Autore, si rinnova con l'appuntamento a Palazzo Torlonia negli splendidi saloni
Sergio Valente e ospiti
è stato presentato il libro fotografico che racchiude spiega Sergio Valente di questi 20 anni dove hanno collaborato, partecipato tanti artisti del mondo dello spettacolo, stilisti di moda internazionale che si sono messi in gioco realizzando a fini benefici stravaganti, bellissimi alberi di Natale, con la vendita abbiamo raggiunto l'obbiettivo di sostenere la ricerca e realtà bisognose. Il ricavato della vendita del libro (50 euro) quest'anno sarà devoluto a favore di un progetto di ricerca diretto e coordinato dal Prof. Fabrizio Stocchi, direttore del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell' IRCCS San Raffaele Pisana di Roma. Hanno presentato la serata Janet De Nardis e Valeria Oppenheimer. Madrina d'eccezione della manifestazione Barbara De Rossi.  
Marta Buccellati
Tappeto rosso invece per la famosa Maison di gioielli firmati BUCCELLATI, un cocktail esclusivo per gli auguri natalizi, dove abbiamo incontrato la giovanissima stilista orafa Marta Buccellati che ha presentato le sua  fresca e nuovissima collezione di arte orafa, ci spiega come da un anno lavora a queste creazioni, il disegno dice Marta è l' espressione della mia creatività, della visione della realtà nella quale vivo e della mia ricerca di una raffinatezza del quotidiano. I motivi nascono per lo più da un momento o da una particolare percezione di un oggetto comune, che può essere un intreccio di paglia come il dettaglio di un edificio, che rielaboro alla luce della tradizione orafa della mia famiglia, sia attraverso l'interpretazione personale.
interno del Palazzo Fendi
Ancora un altro cocktail prestigioso è questa volta nel celeberrimo Palazzo Fendi, nel cuore di Roma, il Palazzo più fotografato per i suoi addobbi natalizi, un augurio festaiolo, scintillante, come sempre accoglie gli oltre mille invitati con tanta musica e bollicine.
Altri auguri natalizi come ogni anno sono di Battistoni con il suo famoso Calendario 2015, un brindisi un augurio rispettando la grande tradizione del Calendario, è ormai oggetto di culto per i collezionisti.
Maison  Battistoni
In questo Calendario ci sono i più importanti artisti che vivono a Roma e interpretano con la loro passione tutti i mesi dell'anno ricreando l'atmosfera Battistoni






Ancora un Cocktail prestigioso è stato quello della Maison  Jaeger LeCoultre  a Piazza di Spagna, ci immergiamo nel lusso più sfrenato, anche qui tra tante bollicine e un parterre ricchissimo di ospiti, guardiamo le novità e fra i tanti bellissimi, fantastici orologi che fanno sognare
troviamo la nuova collezione di orologi Jaeger LeCoultre Rendez-Vous Night&Day disegnato per essere indossato al polso delle donne in ogni momento, le lunette con diamanti incastonati conferiscono un tocco raffinato e molto femminile. Concludo dicendo che il Natale oltre a farci sognare e anche una festa dove le famiglie si riuniscono, si cucinano molte cose da mangiare, i bambini giocano aspettando Babbo Natale e si scambiano regali. Tutto questo è Natale.                    Auguri!!!!!!
Maison  Jaeger LeCoultre

domenica 14 dicembre 2014

Viaggio per i Mercatini di Natale dell'Alto Adige


di Rosalba Lupo

Bolzano
Si avvicinano le feste natalizie e allora è tempo di programmare il vostro viaggio per i Mercatini di Natale dell'Alto Adige un viaggio che vi scalderà il cuore e sembrerà di tornare bambini. Come ogni anno questa Regione conserva il suo fascino e la sua magia, coinvolgendo la popolazione locale e attirando migliaia di turisti.
Bolzano Auguri da Rosalba Lupo e Silvano Saccares
Allora prepariamo i bagagli fuggiamo dal quotidiano e immergiamoci nella calda atmosfera natalizia dell' Alto Adige con i famosi Mercatini di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Levico Terme che ci aspettano. Arriviamo a Bolzano un fiume di persone, tra le vie del centro la musica degli zampognari diffondono motivi natalizi nell'aria.
Merano
Le casette di legno si trovano nell'incantevole piazza Walther, circondata da palazzi eleganti e sormontata dal duomo gotico,le caratteristiche casette in legno del "Christkindlmarkt", espongono tipici addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo all'insegna della più genuina tradizione artigianale dell'Alto Adige, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi come il famoso "Zelten" di Bolzano. Andiamo al Mercatino di Natale di Merano si estende lungo le rive del torrente Passirio, che scorre instancabilmente nel suo letto in parte gelato.Le casette si trovano tra il ponte Teatro, testimone di 500 anni di storia meranese, e il ponte della Posta, in elegante stile liberty.
Bressanone
 





Ponti, negozi, lampioni e bancarelle: ogni singolo elemento viene addobbato e diventa partecipe di questa magica atmosfera che coinvolge grandi e piccini.Le bancarelle, con la loro merce esposta, sono un richiamo irresistibile: un arcobaleno di colori che nasce da materiali diversi, come il legno, il vetro, la ceramica e le stoffe. E nel freddo inverno dell'Alto Adige, che quasi punge il viso, chiudete gli occhi, respirate profondamente e seguite il profumo di spezie e frutta, che vi condurrà verso una tazza di caldo e aromatico vin brulè. Ci spostiamo in un altro mercatino di Natale e siamo a Bressanone con 
le tipiche casette di legno allestite nella romantica piazza Duomo, nel cuore della città.
Bressanone




Una giostra conquista i più piccoli, le carrozze trainate dai cavalli girano per le viuzze e i cori intonano melodie natalizie, accompagnati da strumenti a fiato. Gli stand gastronomici ci accolgono con calde tazze di vin brulè, cioccolata calda e Apfelglühmix, succo di mela con spremuta d'arancia, chiodi di garofano e cannella.
Vipiteno
Andiamo a Vipiteno dove la magia del Natale è nel centro storico, scrigno di tesori culturali del Medioevo, l'imponente Torre delle Dodici, nella piazza principale, fa da sfondo al Mercatino che riscalda e illumina la città. Ancora un' altro mercatino di Natale questa volta siamo a Levico Terme che possiede un fascino d’altri tempi. Passeggiamo nel pittoresco Parco Asburgico, le luminarie in mezzo agli alberi regalano un’atmosfera intima e festosa, i profumi di cannella e biscotti appena sfornati ti inebriano, mentre i cori intonano canzoni tipiche del Natale che invitano alla spensieratezza e al buonumore. 

Levico Terme
 



Le bancarelle in legno propongono oggetti dell’artigianato locale, idee regalo, specialità gastronomiche e l’originale Parampampoli, la tipica bevanda a base di caffè, grappa, vino e zucchero, c'è anche la rassegna “Presepi a Levico Terme” che ospita più di 100 presepi artigianali, provenienti dal Trentino e dal resto d’Italia, ogni volta una piacevole sorpresa per grandi e piccoli!




























martedì 7 gennaio 2014

RAINBOW MAGICLAND Arriva la Befana


 di Rosalba Lupo

Con l'arrivo della Befana tutte le feste "porta via", così il Parco divertimenti di Valmontone Rainbow Magicland dopo aver illuminato tutto il Parco dal mese di dicembre con mille luminarie, con la neve che cadeva in questo caldo dicembre, musiche natalizie e giochi per tutti i gusti, il Parco ha accolto i tantissimi ospiti in un percorso magico, insieme a Babbo Natale grandi e piccini hanno trascorso una giornata unica. Tra le tante novità Rainbow Magicland quest'anno aderisce generosamente all'iniziativa di Trenta Ore per la Vita per sostenere nel 2014 il reparto di oncoematologia pediatrica.
Il Parco Divertimenti di Valmontone ha devoluto 1€ sulla vendita di ogni biglietto durante il periodo di apertura Natalizia, dal 21 al 30 dicembre 2013 e dal 1 al 6 gennaio 2014. A dare il via a questa maratona di beneficenza, Lorella Cuccarini, testimonial da anni dell’associazione sinonimo di solidarietà realizzata. Sempre in splendida forma ha raccolto l'appello insieme a Giorgia Giacobetti e tanti altri volti noti che hanno deciso di aderire all’iniziativa. Irene Ferri tra i primi ad arrivare con il compagno Costanzo Gianni e i figli Adriano e Frida, l’attrice Valeria Fabrizi, protagonista della nuova serie tv di Rai Uno “Un Matrimonio” di Pupi Avati,
Leopoldo Mastelloni, il giornalista Emilio Carelli con la moglie Silvia e i gemelli Attilio e Giulia, Stefania Orlando in compagnia del fidanzato musicista Simone Gianlorenzi, Saverio Vallone con la moglie Paola e gli splendidi figli Raffaele e Caterina, Demetra Hampton con il compagno Paolo Filippucci e Metis Di Meo insieme al fratello Joas Fanuel. Tutti gli ospiti hanno portato al parco divertimenti Rainbow Magicland, dei doni che sono stati raccolti dalla Befana il 6 Gennaio e distribuiti insieme a Trenta Ore per la Vita ai bambini ricoverati all’ospedale Gemelli di Roma.

BUON 2014 A TUTTI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!