RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta cavalieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavalieri. Mostra tutti i post

sabato 4 marzo 2023

All’Ippodromo Capannelle la Primavera inizia al Galoppo

 


di Rosalba Lupo

 All’Ippodromo Capannelle la primavera inizia in anticipo. Domenica 5 marzo, con il primo importante appuntamento al galoppo, si apre ufficialmente la stagione ippica capitolina sulla pista grande in erba. Ed è subito festa, come racconta l’ing. Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle: «Con il calendario ufficializzato dal Masaf, siamo finalmente pronti ad iniziare con entusiasmo questa nuova annata ippica alle Capannelle.

 SABATO 4 MARZO - TROTTO

Otto le corse giornaliere nel convegno di sabato 4 marzo, tra cui due prove di eccellente qualità: un intrigante confronto per anziani di categoria A e B e una buona corsa ad inseguimento per validi soggetti di 4 anni. Spettacolare a dir poco la prova di maggior dotazione, il Premio Ready Cash, in cui Balboa Lux e Chief Orlando, entrambi molto veloci e con numeri invidiabili, sono in rapporto di scuderia e cercheranno di controllare tatticamente la corsa; non staranno però certamente a guardare il potente passista Boston Luis, la femmina Aura, in possesso di parziale finale violento, Sinergy, Conan Op e Boccadamo. Nel confronto per i 4 anni, il Premio Charly de Noyer, non sarà affatto semplice per l’unico penalizzato Dakar rendere un nastro di penalità al tedesco Fiorano, piaciuto moltissimo in occasione del debutto sulle nostre piste, e a De Gaulle Grif. L’ottava corsa (ore 17.25) è stata selezionata come Seconda Tris del palinsesto ippico nazionale. Inizio alle 14.15. Prossimo convegno di corse al trotto mercoledì 8 marzo.

 DOMENICA 5 MARZO - GALOPPO

Subito uno splendido programma per gli appassionati che da tre mesi attendevano questa riapertura festiva. Partiamo dai tre anni, la speranza dell’ippica ma anche i veri padroni della primavera che li vedrà protagonisti assoluti del Regina Elena e del Parioli, il primo maggio, e poi del Derby il 21 maggio. In programma in questa domenica 5 marzo due tappe canoniche in vista delle nostre Ghinee, i tradizionali Arconte e Ceprano sul miglio, stesso tacciato appunto di Parioli ed Elena. I maschi nell’Arconte saranno in otto, terza corsa ore 15,40. Binocoli puntati in direzione di Wide Sea, già listed winner, opposto tra gli altri a Don Checco, My Eternal Love e Moqui Marble. Nel pomeriggio alle Capannelle spazio anche agli anziani con due corse di spessore assoluto. Sul miglio, sesta corsa ore 17,30, saranno in 11 e i migliori punteranno, dopo due settimane, al Natale di Roma. Occhio ai bei nomi di Frozen Juke, Dalek, Terrible Land, Tiaspettofuori, Win the Best. Quindi il Premio Tupini che ricorda in Umberto non soltanto il politico che fu più volte ministro negli anni '50 e '60 ma anche il presidente della Società Capannelle. Nel suo nome, seconda corsa ore 15,05, correranno in 8: tra questi Clarenzio Fan, Brigante Sabino, Frozen Day, Autre Etape, Que Tempesta. Davvero un’entusiasmante apertura di stagione, se il buongiorno si vede dal mattino…

 


lunedì 27 maggio 2019

Piazza di Siena 2019 Il Trofeo LORO PIANA - Vince lo STATUNITENSE FARRINGTON


di Rosalba lupo

Anche oggi giornata entusiasmante per il Premio n. 8 Trofeo Loro Piana (cat. mista, h. 150/155, 100.000 €), il Piccolo GP dello CSIO romano, è stata vinto dallo statunitense Kent Farrington in un barrage a cinque, 
a partecipazione ristretta dopo la severità del percorso base disegnato dallo chef de piste Uliano Vezzani.
Farrington, che era in sella a Gazelle, sul successivo percorso ridotto a nove salti ha chiuso con 0 penalità in un fantastico 40”70, che non ha lasciato spazio allo svizzero Yannick Jorand, su Cipetto 2, secondo in 44”90,
e all’azzurro Paolo Adorno, su Fer ZG, terzo in 45”19. Un errore e quindi 4 penalità invece per il tedesco Daniel Deusser, con Jasmien Vd Bisschop, e lo svizzero Martin Fuchs, con Silver Shine. A seguire l'edizione appassionante, quella del Premio n. 9 Sei Barriere Loro Piana (montepremi 20.000 €).
Alla fine nel quarto e ultimo barrage, a quota due metri, l’ha spuntata lo svizzero Martin Fuchs con un fantastico The Sinner: il cavallo in ricezione ha anche toccato con il posteriore la barriera, che però è solo rimbalzata ed è tornata al suo posto.
Hanno invece commesso errore Natale Chiaudani, con Belly Dancer RS, ed Edoardo Tommaso Fochi, con Qaro Dan, i quali si sono così divisi il secondo posto.

La principessa Elettra Marconi con il figlio Guglielmo Giovannelli nell'area Loro Piana

martedì 7 maggio 2019

Conferenza Stampa 87° CSIO Roma Piazza di Siena il Presidente Mattarella assisterà alla Coppa delle Nazioni



di Rosalba Lupo
Conferenza stampa attesissima per l'evento dell'anno, siamo al numero 87 dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master fratelli d’Inzeo organizzato da FISE e CONI/Sport e Salute.
Giornata fortunata, assolata, dove i tantissimi ospiti, fotografi e giornalisti, hanno goduto nello splendido ovale all’interno di Villa Borghese l’eccezionalità del manto erboso dove, dal 23 al 26 maggio, si confronteranno i migliori binomi del jumping mondiale.
Ma il concorso, come la passata stagione, ospiterà competizioni anche nella seconda area, quella del Galoppatoio a partire da lunedì 20 maggio. Nel 2019 il concorso romano dunque cresce ancora portando da quattro a sette le giornate di gara e eventi. All’evento sono intervenuti il Presidente del CONI, Giovanni Malagò e il Presidente della FISE Marco Di Paola. Un imprevisto impegno ha impedito la presenza dell’Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili e ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Daniele Frongia.
Giovanni Malagò: “E’ sotto gli occhi di tutti quanto in questi ultimi anni il concorso ippico di Piazza di Siena sia cresciuto come evento e per i nostri colori anche a livello sportivo come testimoniano le due ultime edizioni di Coppa delle Nazioni vinte dall’Italia. Piazza di Siena cresce e sono molto contento di aver raggiunto con il Comune di Roma un accordo nel quale ci viene concessa la disponibilità della Casina dell’Orologio che diverrà un centro culturale prima, durante e dopo il concorso ippico.
Venerdì poi, nel giorno della Coppa delle Nazioni, ho l’onore e il piacere di annunciare la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che nella stessa giornata godremo anche quest’anno della straordinaria esibizione delle Frecce Tricolori”. Marco Di Paola: “Da tre anni lavoriamo ad un nuovo progetto e mi sento di dire che questa è una scommessa vinta. Piazza di Siena è tornata ad essere una grande risorsa e di questo dobbiamo ringraziare tutti gli sponsor che ci supportano. Accanto a un team organizzativo stellare, quest’anno il concorso di Piazza di Siena è ancora una volta vetrina dei migliori cavalieri del mondo. In Coppa delle Nazioni tra le nove fortissime nazionali vedremo anche la grande novità di Israele.
L’Italia schiererà un team d’eccellenza con Lorenzo De Luca, Bruno Chimirri, Luca Marziani e Riccardo Pisani. Tornerà come cavaliere Roberto Arioldi che a 63 anni si rimette in gioco a Piazza di Siena dopo essere stato il selezionatore della nazionale. Il nostro progetto di crescita continua con una vastissima proposta sportiva, promozionale, fino al Galoppatoio nell’area che abbiamo bonificato e inaugurato la passata stagione. Mi fa piacere segnalare che quest’anno abbiamo raggiunto un accordo per avere a Piazza di Siena un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia che si occuperanno di giardinaggio e di rendere più bella la cornice di tutta l’area.

sabato 18 novembre 2017

D’INZEO Piero e Raimondo due fratelli una leggenda dell'equitazione italiana



di Silvano Saccares
Campioni stellati del mondo dello Sport hanno partecipato alla conferenza stampa del Salone d'Onore del Coni per la presentazione di due libri, il primo libro è una straordinaria galleria fotografica che attraversa la storia dello sport equestre italiano a partire dai primi anni del Novecento.Umberto Martuscelli e Vittoria Smania
raccontano la storia dei due azzurri come atleti, episodi con molte curiosità, momenti di vita pubblica e privata che si sono succeduti nel corso di un arco di tempo che prende avvio dagli anni Trenta. Presenti i Presidenti di Coni e Fise Giovanni Malagò e Marco di Paola, il giornalista televisivo Marino Bartoletti, Vittorio Orlandi, i figli dei D’Inzeo con le famiglie, la stampa, il reparto a cavallo dei lancieri di montebello e il IV reggimento dei Carabinieri a Cavallo. Il Presidente del Coni Giovanni Malagò emozionato raccconta alcuni momenti della storia  sportiva e personale di Piero e Raimondo D’Inzeo avendo segnato, con il loro stile, generazioni di cavalieri e appassionati.
Una carriera vissuta ai massimi livelli, una favola nella storia dell'equitazione mondiale. Un viaggio non solo attraverso le imprese dei due fratelli ma anche i luoghi e gli eventi simbolo di questa antica e nobile disciplina. Poi si rivolge agli atleti presenti protagonisti di medaglie olimpiche, mondiali ed europee, campioni delle altre federazioni, del tennis, del ciclismo, della pallavolo, del nuoto e ringrazia alcuni presenti, in particolare Nicola Pietrangeli.
Vittorio Orlandi evidenzia quanto sia importante la partecipazione delle l'autorità militari dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito, atleti che trascendono i confini nazionali e olimpici ed insieme rappresentano un’icona intramontabile dello sport azzurro nel mondo.

giovedì 4 maggio 2017

Piazza di Siena 2017 al Centro del Mondo



di Rosalba Lupo
Conferenza Stampa inedita, esclusiva, organizzata presso il 4° Reggimento dei Carabinieri a Cavallo di Tor di Quinto, per la presentazione dell’85esima edizione del CSIO di Piazza di Siena, Master Fratelli D’Inzeo 2017. Un’edizione nuova in collaborazione per il primo anno con CONI Servizi, un concept totalmente nuovo, moderno con un richiamo al passato, ma che guarda al futuro senza dimenticare i valori di questo intramontabile sport equestre. 
Tutto è pronto a Piazza di Siena, il programma sarà dal 24 al 28 maggio 2017, nel magnifico ovale di Villa Borghese a Roma. Alla conferenza stampa il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco di Paola ha esordito asserendo “che il suo desiderio è quello di far rivivere Piazza di Siena ai tempi di quando ero ragazzo e ricordo che saltavo la scuola, per poter passare dei giorni meravigliosi a Villa Borghese”, l'organizzazione di quest'anno vuole avvicinare il grande pubblico al mondo dell’equitazione, con un invito “open” per tutti i quattro giorni. 
Un evento sportivo sicuramente, essendo una delle otto tappe dell’Europe Division 1 della FEI World Cup, ma anche un evento culturale, un luogo di incontro e di convivialità per tutti. Saranno, infatti, gratuiti fino ad esaurimento i posti della Tribuna Raffaello, coperta solo nella parte centrale e non mancheranno sicuramente punti di ristoro, adatti a ogni esigenza. Un'altra novità sarà la sabbia dell'ovale che sarà sostituita rapidamente con un prato di erba naturale proveniente dallo Stadio Olimpico con un impianto autonomo di irrigazione, progetto di manutenzione che, in molti anni, interesserà tutta Villa Borghese.
Giovanni Malagò, come Presidente del CONI dice che: “Siamo sicuri che questa collaborazione con la FISE porterà a grandi risultati che accresceranno ancor di più il valore e il prestigio di un evento così importante nel mondo, un patrimonio culturale del nostro Paese, un appuntamento con la storia.

lunedì 30 maggio 2016

Che Spettacolo! La Grande Equitazione di Piazza di Siena 2016

 di Rosalba Lupo
Si è concluso il 29 maggio 2016, con oltre ventimila presenze, nella splendida cornice di Piazza di Siena 84° Concorso Ippico Internazionale. Cinque giorni di gare che oltre all'Italia, hanno partecipato le “super potenze” della disciplina ippica del salto ostacoli. Grande competizione con i più forti cavalieri e cavalli di tutto il mondo. Cinque giorni di eleganza sia per il ricchissimo parterre a bordo campo, per le bellissime gare di cavalieri e amazzoni che hanno contribuito a rendere magico questo spettacolo. 
Le giornate più entusiasmanti sono state la Coppa delle Nazioni, il barrage di sabato 28 maggio categoria “sei barriere” che ha preso il posto della Potenza è stato vinto dal Cavaliere Azzurro Luca Maria Moneta, superando il muro di oltre 2 metri. Gran finale domenica 29 maggio tutto l'ovale di Piazza di Siena era al completo per il ricco palinsesto di Gran Premi, nel pomeriggio l'esibizione delle carrozze storiche, finale con il Gran Premio Loro Piana Città di Roma è stato vinto da un americano Ward Mclain.
Al termine delle competizioni un momento di solidarietà con il Carosello dei ragazzi di Villa Buon Respiro, progetto medico scientifico rivolto nel recupero funzionale e sociale di persone colpite da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali, a seguire il Carosello del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo che ogni anno regala emozioni e suggestioni particolari. Uno spettacolo unico al mondo espressione della gloriosa e fiera equitazione equestre italiana. Il momento conclusivo del Carosello, con oltre duemila persone in piedi per appludire il momento più esaltante, la carica finale a sciabole sguainate, con i due squadroni in campo lanciati al galoppo, rievocando la storica carica dei Carabinieri di Pastrengo. Con la storica esibizione si è concluso il Concorso di Piazza di Siena. Si spengono i riflettori con un arrivederci nel 2017.