RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Sala Umberto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sala Umberto. Mostra tutti i post

lunedì 6 novembre 2017

PRODIGI alla Sala Umberto con Vanni De Luca e Tiziano Grigioni

Rosalba Lupo
Alla SALA UMBERTO fino al 26 novembre 2017 ospiterà lo spettacolo “ Prodigi” uno spettacolo unico nel suo genere nel quale il pubblico viene catapultato indietro nel tempo, oltre un secolo fa, in unʼepoca dove i fenomeni umani suscitavano grande attenzione e clamore. Protagonista assoluto è Vanni De Luca, autentico specialista delle meraviglie, un uomo che è riuscito ad utilizzare il proprio corpo in maniera straordinaria grazie ad un allenamento quotidiano e costante sviluppato in molti anni. 
In una ambientazione a metà tra uno studio medico e un salotto ottocentesco, Vanni racconterà vita morte e prodigi dei suoi maestri e predecessori da Harry Kahne a Mirin Dajo aprendo lo scrigno delle sue multiformi capacità: ricordare centinaia di pagine di un libro, risolvere in pochi secondi complicatissimi enigmi matematici, spingere il proprio corpo oltre i limiti della natura, scrivere e parlare al contrario, risolvere il cubo di Rubik mentre declama a memoria canti della Divina Commedia scelti dal pubblico, fino ad arrivare al suo numero di punta: le Meraviglie Multiple. Lo spettacolo è stato scritto da Davide Calabrese, Vanni De Luca, Fabio Vagnarelli, Musiche originali di Fabio Valdemarin. Scene e costumi di Andrea Stanisci. Regia di Davide Calabrese. Eʼ il trionfo del multitasking umano, un uomo solo contro tutti, nessun attrezzo, solo una mente. Una mente che compie PRODIGI.
La Sala Umberto di Roma aderisce alla campagna “Posto occupato” #30giorniNO contro tutte le violenze di genere. Fino al 25 novembre - Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne - ogni sera lasceremo un posto simbolicamente per una donna, che avrebbe voluto essere presente a Teatro, a sorridere, riflettere, magari commuoversi, ma che non potrà in quanto vittima di violenza.

sabato 6 maggio 2017

Volevo una Cena Romantica....e l'ho pagata io!



di Rosalba Lupo

Sala Umberto di Roma in questi giorni sino al 14 maggio 2017, c'è questa attrice napoletana Barbara Foria, con il suo nuovo spettacolo Volevo una cena romantica…e l’ho pagata io! con la regia di Claudio Insegno. La bella partenopea, reduce dal grande successo di Colorado con i suoi esilaranti monologhi e per la parodia di Schanel di Gomorra che ha spopolato sul web, voce femminile di RTL 102,5 e è sicuramente un’artista a 360°.
Presto uscirà il film commedia Fausto&Furio che la vedrà nel ruolo di protagonista accanto ad Enzo Salvi e Maurizio Battista, prossimamente in uscita nelle sale cinematografiche. Due ore di spettacolo molto divertente dove Barbara Foria, racconta l'universo femminile e quello che succede nel quotidiano per conoscere un uomo, come i tempi sono cambiati. Volevo una cena romantica... e l'ho pagata io! l'artista partenopea porta in scena il meglio del suo repertorio. “Se l’uomo e la donna non si possono sopportare perché allora si cercano, si fidanzano e soprattutto si sposano?” Questi sono solo alcuni degli atroci interrogativi che Barbara Foria si pone nel suo ONE WOMAN SHOW dove rompe gli schemi classici della brava ragazza e mette in piazza i segreti che nessuna donna ha mai osato confessare. La woman in red, rivelazione femminile di Colorado, il programma comico di Italia 1, pronuncia una divertentissima arringa per analizzare il rapporto uomo-donna, dal primo giorno di idillio amoroso, all'incontro con l’avvocato divorzista. Uno spettacolo esilarante e autoironico rivolto alle donne strizzando l’occhio agli uomini.

giovedì 14 aprile 2016

Figli Mariti Amanti…Il Maschio Superfluo alla Sala Umberto



di Rosalba Lupo


Applausi a scena aperta per questa coppia strepitosa, Lui è Ricky Tognazzi con la moglie Simona Izzo attrice, regista, doppiatrice, sceneggiatrice,scrittrice, sempre al passo con i tempi. La commedia brillante “Figli, Mariti, Amanti…Il Maschio Superfluo” sarà alla Sala Umberto fino al 30 Aprile. Con loro in scena Giuseppe Manfridi e Kiara Tomaselli. La regia di Ricky Tognazzi, scene di Massimo Bellando Randone, i costumi di Moris Verdiani, le musiche sono di Bentmont. Parterre ricchissimo di ospiti, registi, attori tra questi Sergio Rubini, Paolo Conticini, Sebastiano Somma e ancora tanti altri.
La storia si svolge in una serata qualunque tra Laura e Riccardo, due cinquantenni in transito nella casa nell'unico figlio Francesco, per proteggerne la dimora. Laura è una commediografa, lui un regista produttore spesso protagonista delle commedie della moglie, sarà un susseguirsi di colpi di scena all'entrata degli altri due personaggi in questo appartamento,per tutti i curiosi non resta che andare a teatro.

mercoledì 25 novembre 2015

al Teatro Sala Umberto con Biagio Izzo


di Rosalba Lupo
Applausi a scena aperta ieri sera per la commedia “L'Amico del Cuore” al Teatro Sala Umberto. Tratto dall'omonimo film del 1998 con la regia di Vincenzo Salemme, oggi in scena a Roma lo spettacolo è ancora più bello, più intenso, più coinvolgente con i protagonisti di una bravura eccezionale, un Biagio Izzo esageratamente bravo, unico,  vi travolgerà. Uno commedia comica, brillante, due ore di allegria come solo i napoletani sanno fare, dimenticando per un attimo i giorni bui che stiamo vivendo, fa bene uscire e divertirsi un pò'. Trascrivo un pensiero del regista Vincenzo Salemme, “ L’Amico del Cuore” è una commedia del 1991. Quando l’ho rappresentata la prima volta, nella stesso anno, era un atto unico e si intitolava L’ultimo desiderio. Negli anni successivi sentivo che la commedia aveva una potenzialità maggiore e decisi quindi di scrivere L’amico del cuore ampliandola e separandola in due atti. La prima volta che la rappresentai in questa forma era il 1995. Fu subito accolta con molto calore. Dalle prime letture mi sono reso conto che la commedia, dentro la trama comica, ha una vena di profonda cattiveria.
In questa edizione mi piacerebbe portare in superficie la crudeltà dei rapporti umani, che Michelino Seta diventasse vittima di se stesso,  mi piacerebbe che Roberto Cordova diventasse un uomo che coglie nella propria malattia (deve subire un trapianto cardiaco con poche probabilità di sopravvivenza) un occasione di rivalsa nei riguardi dell’amico più fortunato, quell’amico del cuore, Michelino, che ai suoi occhi appare un uomo di successo per di più sposato con una donna bellissima. Quale occasione migliore quindi per vendicarsi di quell’amico che si dice uomo aperto e democratico, quell’uomo che giudica la gelosia un sentimento barbarico; quale occasione migliore per dimostrare che le sue sono soltanto chiacchiere.E su tutti spicca Frida, IL SOGNO. Frida, la bellissima moglie di Michelino, Frida la bionda svedese.Mi piacerebbe cioè che ognuno degli spettatori maschi si domandasse: ma se il mio amico del cuore, in punto di morte, mi venisse a chiedere, come ultimo desiderio, di andare a letto con mia moglie, cosa farei? E mi farebbe anche piacere sapere cosa ne pensa la moglie. I protagonisti insieme a Biagio Izzo sono: Mario Porfito,Francesco Procopio, Yuliya Mayarchuck, Samuele Sbrighi, Luana Pantaleo, Antonellla Cioli, scene sono del Premio Oscar Alessandro Chiti.

martedì 22 settembre 2015

Sala Umberto Un Coperto in Più



di Rosalba lupo
Ultimi giorni alla Sala Umberto fino al 27 settembre 2015 va in scena Un Coperto in Più. Una commedia scritta da Maurizio Costanzo nel lontano nel 1972. A riproporlo sul palcoscenico ai nostri giorni ci ha pensato Gianfelice Imparato, grande attore di teatro e di cinema. Dirige con ironia e stile due interpreti molto amati e apprezzati dal pubblico: Maurizio Micheli e Vito. Dopo una carriera che li ha visti impegnati in modo eclettico con cinema, TV, scrittura, il teatro resta indubbiamente la loro grande passione. Altre due straordinarie interpreti al femminile sono Loredana Giordano e Alessia Fabiani. 

Un Coperto in Più rimane una commedia brillante e attuale che ci fa riflettere e pensare. Una piccola trama per chi ancora deve andare a vedere lo spettacolo allora un ricco gioielliere vive con sua moglie una vita coniugale apparentemente tranquilla e felice. La moglie è una donna bella e sensibile, piena di charme, insomma una donna eccezionale, tanto eccezionale che non esiste più o forse è scomparsa tempo prima o forse non è mai esistita. Un giorno arriva un piccolo imbroglione che campa alla giornata tentando di rifilare gioielli falsi ed è proprio nel tentativo di vendere un anello che si ritrova ad entrare in questa incredibile famiglia dove la padrona di casa non esiste, ma si inizia un vero e proprio rapporto a tre assolutamente reale con tanto di dialoghi, domande e risposte fatte ad una sedia vuota.

martedì 12 maggio 2015

Sala Umberto Scacco Pazzo


di Rosalba Lupo
Arriva una commedia con gli inseparabili e noti attori Nicola Pistoia e Paolo Triestino (accompagnati da Elisabetta De Vito) rappresenteranno una nuova versione del testo del regista Vittorio Franceschi.Scacco Pazzo” andrà in scena al teatro Sala Umberto di Roma dal 12 al 31 maggio. Millenovecentonovantuno un grande regista di cinema, Nanni Loy, si avvicina per la prima volta al teatro. Lo accompagneranno tre splendidi attori: Alessandro Haber, Monica Scattini, Vittorio Franceschi. Così nasce SCACCO PAZZO: sarà un successo clamoroso, confermato dai numerosi premi vinti, e ribadito dagli oltre dieci allestimenti all'estero, dalla Russia alla Scozia, dalla Spagna alla Finlandia. Dopo vent'anni torna la nuova versione Scacco Pazzo con questa nuova versione: due fratelli, costretti da un incidente ad una grigia convivenza coatta, ci apriranno le porte della loro anima, dei loro sogni, dei loro dolori. Una donna è lì, arrivata quasi per caso. Grazie a lei, per un momento, sembra che tutto possa colorarsi di vita, ma...Scacco Pazzo con questi splendidi interpreti emozionerà e divertirà sicuramente il pubblico romano.

giovedì 22 gennaio 2015

Sala Umberto presenta Forbici & Follia

da redazione

Arriva il 27 gennaio alla Sala Umberto di Roma fino al 15 febbraio, Forbici & Follia,uno spettacolo divertente dove lo spettatore verrà coinvolto. Uno spettacolo teatrale sapientemente orchestrato dalla mano del regista Marco Rampoldi che, dopo i successi di Nudi e Crudi di Bennet e Divagante, si cimenta in questo genere innovativo. In scena un cast stellare Roberto Ciufoli, Max Pisu, Michela Andreozzi, Barbara Terrinoni, con la partecipazione di Nini Salerno e Nino Formicola. L’azione si svolge all’interno del salone di parrucchieri “Forbici & Follia”. Scenografie, personale del teatro, ambientazione: tutto concorre a ricreare l’atmosfera assolutamente realistica dell’azione. Il primo atto vede, svolgersi dei fatti proprio come se stessero accadendo in ‘quel’ momento e in ‘quel’ luogo: un parrucchiere gay, una sciampista di periferia, un sedicente antiquario e una cliente dell’alta borghesia si incontrano nel salone, commentando le notizie del giorno. Quando qualcosa accade,al piano di sopra del salone avviene un terribile delitto: un commissario e un agente speciale della Polizia, per condurre le indagini e ricostruire la scena del delitto, chiedono l’intervento dei testimoni oculari. Il pubblico presente si trasformerà nel protagonista della vicenda. A luci di sala accese, gli spettatori – unici testimoni oculari del delitto – dovranno rispondere alle domande del commissario, testimoniare su quanto visto, dire la propria, fare a loro volta domande e alla fine decidere chi è l’assassino. Un finale che viene deciso ogni sera dal pubblico in sala, mai uguale a se stesso che spinge lo spettatore a tornare a vederlo più volte. Questa commedia è entrata nel Guiness dei primati, avendo battuto tutti i record di “tenitura” in numerose città degli Stati Uniti.

giovedì 11 settembre 2014

Sala Umberto Strimpelli & Vinile

di Rosalba Lupo

Alla Sala Umberto fino al 21 settembre vanno in scena due interpreti straordinari Attilio Fontana e Emiliano Reggente che raccontano la storia di “Strimpelli&Vinile”, artisti all'avanguardia che avrebbe potuto lasciare un segno indelebile nella storia dello show business mondiale ma di cui si sono perse le tracce. Sono realmente esistiti? Prima dello spettacolo viene proiettato un cinegiornale dell'Istituto Luce dedicato alla XVa Mostra del Premio del Cinematografo di Venezia degli anni '50 racconta l'ultima apparizione in bianco e nero del duo che era in Laguna per presentare l'ultimo inedito lavoro che tale è rimasto a causa di irreparabili incomprensioni e conflitti tra i due.
Ma Strimpelli e Vinile chi sono? Sicuramente appartengono alla categoria delle coppie famose che ci hanno sempre affascinato: Dean Martin e Jerry Lewis, Totò e Peppino, Stan Laurel e Oliver Hardy il cui linguaggio verbale si intreccia a quello circense o a quello musicale che si percepisce durante lo spettacolo fatto a colpi di gag e musiche originali.
Strimpelli &Vinile” è uno spettacolo che Fontana e Reggente hanno deciso di riportare in vita sulle tavole dei palcoscenici italiani che scorre lieve sulle note di una band d’annata, tra spassose gag dal sapore retrò e deliziosi stravaganti pupazzi che richiamano il mondo dei Muppet. Con loro la giovane cantautrice cagliaritana Ilaria Porceddu.