RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Loro Piana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Loro Piana. Mostra tutti i post

lunedì 29 maggio 2017

Piazza di Siena 2017 sul podio l'Italia


di Rosalba Lupo
Si chiude il sipario sullo spettacolo più atteso e il più emozionante quale è il Concorso Ippico Internazionale di “Piazza di Siena”, giunto all'ottantacinquesima edizione.
Lo storico appuntamento capitolino dedicato all’equitazione, un grande spettacolo con i migliori binomi in gara sull’ellisse di Villa Borghese, la grande novità è che questo concorso romano è entrato a far parte del bouquet dei grandi eventi organizzati dal Coni.
Piazza di Siena è da sempre simbolo di glamour, mondanità e tradizioni, per questo il concorso capitolino è stato intitolato “Master Fratelli d’Inzeo” e ricordare Graziano Mancinelli, altro grande rappresentante del salto ostacoli azzurro. 
E non a caso l'Italia del salto ostacoli torna a vincere la prestigiosa 'Coppa delle Nazioni', dopo 32 anni di digiuno, grazie al team italiano scelto dal selezionatore Roberto Airoldi schierando, Piergiorgio Bucci, Alberto Zorzi, Lorenzo De Luca e Bruno Chimirri che entrano nella storia dell'equitazione italiana, l’ultimo trionfo italiano nella Coppa delle Nazioni al Piazza di Siena risaliva ormai al 1985.

Il programma agonistico è stato di massimo rilievo con l’attesissimo Gran Premio Loro Piana Città di Roma che rappresenta il top a livello individuale vinto per la prima volta da un cavaliere olandese Jur Vrieling sul podio anche l'Italia con il Caporal maggiore Alberto Zorzi e dell'aviere scelto Lorenzo De Luca al secondo e terzo posto, occupando così le restanti posizioni del podio.
Comunque non solo salto ad ostacoli a Piazza di Siena, sono stati protagonisti altri campioni come i giocatori della sfida tra l'Italia e l'Argentina nella partita di Polo, in campo anche i cavalli e i cavalieri protagonisti dei Caroselli, dei Lancieri di Montebello e del 4° Reggimento Carabinieri.
Hanno sfilato carrozze d'epoca e dame con meravigliosi cappelli, hanno dato un tocco di glamour all'evento, ma non da meno è stata la sfilata a cavallo dei ragazzi di Villa Buon Respiro. Ha ragione il presidente del CONI Malagò, quando afferma che Piazza di Siena ha 85 anni ma non li sente e insieme ripartiamo più di prima e meglio di prima. 
 



 

lunedì 30 maggio 2016

Che Spettacolo! La Grande Equitazione di Piazza di Siena 2016

 di Rosalba Lupo
Si è concluso il 29 maggio 2016, con oltre ventimila presenze, nella splendida cornice di Piazza di Siena 84° Concorso Ippico Internazionale. Cinque giorni di gare che oltre all'Italia, hanno partecipato le “super potenze” della disciplina ippica del salto ostacoli. Grande competizione con i più forti cavalieri e cavalli di tutto il mondo. Cinque giorni di eleganza sia per il ricchissimo parterre a bordo campo, per le bellissime gare di cavalieri e amazzoni che hanno contribuito a rendere magico questo spettacolo. 
Le giornate più entusiasmanti sono state la Coppa delle Nazioni, il barrage di sabato 28 maggio categoria “sei barriere” che ha preso il posto della Potenza è stato vinto dal Cavaliere Azzurro Luca Maria Moneta, superando il muro di oltre 2 metri. Gran finale domenica 29 maggio tutto l'ovale di Piazza di Siena era al completo per il ricco palinsesto di Gran Premi, nel pomeriggio l'esibizione delle carrozze storiche, finale con il Gran Premio Loro Piana Città di Roma è stato vinto da un americano Ward Mclain.
Al termine delle competizioni un momento di solidarietà con il Carosello dei ragazzi di Villa Buon Respiro, progetto medico scientifico rivolto nel recupero funzionale e sociale di persone colpite da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali, a seguire il Carosello del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo che ogni anno regala emozioni e suggestioni particolari. Uno spettacolo unico al mondo espressione della gloriosa e fiera equitazione equestre italiana. Il momento conclusivo del Carosello, con oltre duemila persone in piedi per appludire il momento più esaltante, la carica finale a sciabole sguainate, con i due squadroni in campo lanciati al galoppo, rievocando la storica carica dei Carabinieri di Pastrengo. Con la storica esibizione si è concluso il Concorso di Piazza di Siena. Si spengono i riflettori con un arrivederci nel 2017.

lunedì 25 maggio 2015

Piazza di Siena Concorso Ippico 2015 si conclude con la vittoria di Henrik Von Eckermann che conquista Roma


by Silvano Sacccares
Nella lunga storia del Gran Premio Loro Piana Città di Roma è il secondo svedese a conquistare la vittoria. E dopo Lisen Bratt a segno nel 2000, stavolta è stato Henrik Von Eckermann in sella al baio Cantinero a scrivere il suo nome nell’albo d’oro del concorso romano. A salutare la vittoria del cavaliere svedese, oggi a Piazza di Siena c’era il pubblico delle grandi occasioni arrivato per la giornata conclusiva dell’edizione numero 83° dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master fratelli d’Inzeo.
Henrik Von Eckermann ha centrato il successo con una sola penalità accumulata nella seconda manche alla quale aveva avuto accesso con un bel netto nel percorso base. Cosa questa fatta anche dal britannico Robert Whitaker con Catwalk IV, dalla statunitense Laura Kraut con Cedric e dall’australiana Edwina Lexander-Tops con Heidi du Ruisseau Z. Ed erano proprio queste due grandi amazzoni a godere del favore dei pronostici. Entrambe hanno però perso l’occasione di centrare una vittoria prestigiosa per la loro già importante carriera commettendo un errore a testa nella seconda manche, scivolando in settima e ottava posizione.
La piazza d’onore e il terzo posto del gran premio sono così andati a due olandesi, rispettivamente il campione del mondo Jeroen Dubbeldan con Zenith SFN N.O.P. (1/1) e Maikel van Der Vleuten su VDL Groep Arera C (1/2). Con un convincente percorso netto nel secondo percorso Giulia Martinengo Marquet ha ottenuto un bel quinto posto in sella alla sua Fixdesign Funke Van’T Heike (4/0) coronando così un’edizione del concorso per lei più che soddisfacente. Tra i tredici binomi ammessi alla seconda manche (50 i partenti complessivi) anche Filippo Moyersoen su Loro Piana Canada (4/8; 13° posto).

venerdì 22 maggio 2015

Dove Nascono Le Leggende - 83° Concorso Ippico di Piazza di Siena 2015



by Silvano Saccares
E' un colpo d'occhio che come sempre incanta quello con cui Piazza di Siena si presenta al grande pubblico internazionale del salto ostacoli, “Dove Nascono Le Leggende” dal 21 al 24 maggio 2015. Per l'edizione numero 83 del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma - Master fratelli d'Inzeo, allestimenti minimalisti che esaltano il fascino di questo straordinario museo all'aria aperta, il ritorno di tanti fiori e ingresso libero a tutti i frequentatori di Villa Borghese. Quindici nazioni in campo sono rappresentate da molti dei migliori cavalieri al mondo. Quattro giornate di grande sport e agonismo, per un appuntamento immancabile con la storia dell'equitazione.
La Squadra Azzurra- Come tradizione è la giornata che precede le gare, dedicata alla conferenza della squadra italiana che venerdì va in pista per la “Coppa delle Nazioni -Furusiyya FEI Nations Cup” presented by Longines”. Per gli azzurri questa è una edizione particolare farà parte Giulia Martinengo Marquet, prima amazzone a vincere il tricolore dal ’98. Sarà lei a guidare gli altri gli altri diciannove italiani sui percorsi della quattro giorni romana. A trenta anni dall’ultima vittoria, ottenuta nel 1985, il team guidato da Hans Horn si è presentato alla tappa romana con grande fiducia, dopo la vittoria ottenuta a Lummen in Belgio, nella gara di debutto per questa stagione 2015.
I vincitori del Piccolo Gran Premio  due italiani il 1° Garcia Juan Carlos e il 2° Gaudiano Emanuele con Massimo Boldi
Nel weekend a Piazza di Siena andranno poi in scena la categoria Loro Piana Sei barriere e il Gran Premio Roma, la gara individuale più importante del Csio Capitolino, ricco di undici prove internazionali con un montepremi complessivo di 545mila euro. Per la prima volta, dopo tanti anni e molte polemiche, non verrà disputata la categoria di Potenza, la gara più amata dal pubblico romano. Gran finale sabato con  i Lancieri di Montebello, domenica il Carosello dei ragazzi di Villa Buon Respiro e lo storico e spettacolare Carosello del 4° Reggimento dei Carabinieri a cavallo.
Land  Rover  Official Car  del Concorso Ippico di Piazza Siena

lunedì 18 maggio 2015

Count-Down - 83° Concorso Ippico Internazionale Piazza di Siena 2015


By Silvano Saccares
Cornice d'eccezione per la presentazione dell’edizione numero 83° dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master fratelli d’Inzeo. L'Auditorium dell'Ara Pacis ha ospitato la conferenza stampa che ha tenuto a battesimo l’atteso Concorso Ippico.
Con la conferenza stampa ha ufficialmente preso il via il count-down in programma dal 21 al 24 maggio. All'Auditorium dell'Ara Pacis a Roma, ha visto la presenza e l’intervento delle massime autorità della città e dello sport. Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi ha fatto gli onori di casa accogliendo
il Sindaco di Roma Ignazio Marino
il Sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e quello del CIP Luca Pancalli. Con loro gli onorevoli Alessandra Cattoi e Paolo Masini. Con loro gli onorevoli Alessandra Cattoi e Paolo Masini.
il Presidente del Coni Giovanni Malagò


Gli aspetti tecnici e organizzativi dell’evento sono stati illustrati da Eleonora Ottaviani, show manager del concorso ippico, Filippo Bonifati, Direttore clienti Integer di Roma, Alessandro Maspes, direttore comitato organizzatore Piazza di Siena. 



Mentre gli aspetti connessi alla partecipazione della rappresentativa italiana per il concorso sono stati invece affidati alle parole di Hans Horn, commissario tecnico della nazionale di salto ostacoli, Stefano Scaccabarozzi, direttore sportivo FISE specialità olimpiche e responsabile salto ostacoli, e di Giulia Martinengo Marquet, campione d’Italia di salto ostacoli.

giovedì 22 maggio 2014

Piazza di Siena 82° CSIO ROMA 2014


di Rosalba Lupo

Con la conferenza stampa che si è svolta venerdì 16 maggio 2014, ha ufficialmente preso il via il count-down dell’edizione numero 82 dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master Fratelli D’Inzeo. La presentazione si è svolta in una cornice d’eccezione, la Sala Esedra ai Musei Capitolini di Piazza del Campidoglio che ospita il bronzo di Marco Aurelio.
Sono intervenuti al tavolo dei relatori l’Assessore alla Qualità della vita, sport e benessere di Roma Capitale, Luca Pancalli, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Presidente di CONI Servizi Franco Chimenti, il Commissario Straordinario della FISE, Gianfranco Ravà e, in rappresentanza di Integer TBWA\Italia, società organizzatrice dell’evento, Simone De Martini, Amministratore Delegato, Filippo Bonifati, Direttore clienti della sede di Roma, oltre ad Alessandro Maspes, Direttore Generale Organizzazione Evento e Frances Triulzi Hesketh-Jones, Event Director del concorso ippico.
Nel corso della  presentazione Susanna e Cristina D’Inzeo, in rappresentanza della famiglia dei campioni recentemente scomparsi, hanno consegnato al Commissario Straordinario della FISE il premio, opera appositamente realizzata da Marco Riccardi, che verrà assegnato al cavaliere vincitore della speciale classifica stilata sulla base dei risultati conseguiti nel Piccolo Gran Premio MAG-JLT e nel GranPremio Loro Piana Città di Rom. È un’edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena davvero speciale quella ai nastri di partenza.
Molti sono, infatti, i nomi d’eccezione del jumping internazionale che saranno in gara nello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master Fratelli D’Inzeo. Tra questi - ma solo per citarne alcuni - il Campione Olimpico in carica, lo svizzero Steve Guerdat  tra l’altro al suo debutto a Piazza di Siena, i tre cavalieri sul podio della finale di Coppa del Mondo di Lione dello scorso aprile, i tedeschi Daniel Deusser e Ludger Beerbaum e il britannico Scott Brash da mesi in testa nella Longines FEI Ranking List, e due degli ultimi tre vincitori del Gran Premio Roma, il canadese Eric Lamaze e il già ricordato Ludger Beerbaum.
E ancora il Campione del Mondo in carica, il belga Philippe Le Jeune e l’olandese Gerco Schröder che torna a Roma con Glock's London, cavallo con il quale ha conquistato l’argento individuale ai Giochi di Londra 2012 e che recentemente è passato di proprietà per la stratosferica cifra di 8.6 milioni di euro! Quindici sono invece le nazioni rappresentate, otto delle quali in gara con una squadra nella ‘Furusiyya FEI Nations Cup™’.
Al via nella Coppa delle Nazioni ci saranno, infatti, i team di Italia, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Qatar e Ucraina vincitrice ‘a sorpresa’ lo scorso anno, mentre a titolo individuale si aggiungono Australia, Canada, Irlanda, Spagna, Svezia, Svizzera e USA.
Ieri pomeriggio a Piazza di Siena si è tenuto l’incontro stampa con alcuni dei cavalieri azzurri convocati per lo CSIO romano. Presenti Max Andrè Barbacini, vice commissario allo sport FISE, Hans Horn, tecnico della squadra azzurra e Uliano Vezzani, chef de piste del concorso.
Il clima disteso e ottimista ha reso ancora più piacevole la bella giornata di sole che ha accolto oggi gli ultimi preparativi del concorso romano. Unanime, infatti, l’opinione positiva riguardo all’organizzazione del concorso che si sta confermando impeccabile sotto tutti gli aspetti. “Questa edizione del concorso romano è a dire poco straordinaria considerando che l’elenco degli iscritti annovera tutti i migliori campioni e le medaglie olimpiche - ha dichiarato Max Andrè Barbacini. Anche nella squadra azzurra si respira aria di ottimismo: “Quest’anno i nostri cavalieri scenderanno in campo carichi di positività e con un ottimo inizio stagione alle spalle