RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostre. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2013

Musei di Villa Torlonia - La stoffa del Presidente


di Rosalba Lupo 

sarto Daniele Berdusco e abito Pres. Giorgio Napolitano
La tradizione dell’Alta Sartoria Italiana approda a Roma nel magnifico scenario di Villa Torlonia . La residenza che fu abitata dal Duce Mussolini ha ospitato l’evento “La stoffa del Presidente” 60 anni di stile italiano visti attraverso l’eleganza dei Presidenti della Repubblica, da Enrico  De Nicola a Giorgio Napoletano.
abito del Pres. della Repubblica Enrico De Nicola
Negli splendidi saloni della Villa tra affreschi, statue e magnifici lampadari è stata allestita la mostra con l’adesione del Presidente della Repubblica, e promossa da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, creatività e promozione artistica – Assessorato Roma ProduttivaSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Il percorso ha accompagnato i numerosissimi ospiti attraverso i due piani  del Museo in questa suggestiva cornice, dove sono stati distribuiti 12 punti espositivi, 11 sono dedicati ai capi di Stato, dal 1948 ad oggi.
sarto Antonio Montanino abito Pres. Giovanni Leone
Per ciascun Presidente c’era il suo sarto che ha illustrato la propria pregiata manifattura sia nella stoffa che nel taglio, ogni abito è correlato di accessori, bellissimi i bottoni dell’abito del giovane sarto Antonio Montanino lui rappresenta la quarta generazione mi ha spiegato che i bottoni sono di corno smaltato, insieme alla cravatta sono i due accessori che contraddistinguono l’uomo elegante. In mostra calzature, cravatte, gemelli, oggetti personali riferiti alle mode del singolo settennato indossato in un’occasione ufficiale o più semplicemente per il lavoro di tutti i giorni.


Ideatore della mostra Luigi Gallo, Presidente della Camera Europea dell’Alta Sartoria, che ha realizzato uno degli abiti insieme ai colleghi delle note sartorie Caraceni, Pasinato, Rollo, Peluso, Liverano, Giorgi, Gallo M., Berdusco, Montanino e con i soci junior della Camera Europea. Accompagnano la mostra una carrellata di foto inedite dell’Archivio di Stato

domenica 4 marzo 2012

TALENTI IN CORTO 2012: IL SET DELL’ “OPPORTUNITÀ”



I vincitori della terza edizione di Talenti in Corto, il concorso di Gratta e Vinci e Premio Solinas a sostegno dei giovani autori e registi  del cinema italiano

 
 Alla terza edizione del concorso Talenti in Corto hanno partecipato 228 progetti. La Giuria, dopo animata discussione, ha individuato una rosa di 10 progetti finalisti e in seguito, dopo aver incontrato personalmente i candidati, ha decretato i 3 vincitori e la menzione speciale. I 3 vincitori si aggiudicano un riconoscimento di 1.500 euro, un budget di 25 mila euro per la realizzazione di ciascun cortometraggio e l’opportunità di sviluppare e realizzare i loro cortometraggi da 5 minuti nella Bottega creativa di Talenti in Corto.

Le tre sceneggiature vincitrici di Talenti in Corto 2012 diventeranno piccole commedie da 5 minuti e saranno proiettate nelle sale cinematografiche di tutta Italia.

Lisa Riccardi
Una vita da portiere . L’autrice di HIGUITA, Lisa Riccardi, è la prima donna a vincere Talenti in Corto. Racconta la passione di una ragazzina caparbia e volubile per uno sport tutto maschile, il calcio, e per Renè Higuita, il mitico portiere colombiano, soprannominato lo "scorpione”, capace di rompere gli schemi tradizionali del calcio.




 Ilprimo“fantasy tricologico”. 
Nicolò Lombardi e Filippo Francesco
   

 Con IL RITORNO DI HAIRCUT, della coppia Nicolò Lombardi e Filippo Francesco, nasce un nuovo genere cinematografico: il “fantasy tricologico”. Il primo corto a tecnica mista, che combina attori in carne e ossa e personaggi di animazione, racconta la storia della separazione di una ciocca di capelli dal suo proprietario.



Zinì e Amì
   
 
 Anche i robot hanno un cuore .    
Una commedia postmoderna ambientata nel futuro - ZINÌ E AMÌ di Pierluca Di Pasquale - ci fa interrogare sullo strapotere della tecnologia, che oggi sembra in grado di cambiare tutto, ma... non i sentimenti. Quando AMÌ andrà in tilt, ci sarà solo un modo di riparare il guasto. 

 
La giuria di Talenti in Corto è composta da: Anna Ammirati, Glen Blackhall, Alessandro Celli, Lorenzo D'Amico de Carvalho, Giacomo Durzi, Adriano Giannini, Annamaria Granatello, Giampiero Judica, Francesco Lagi, Davide Minnella, Susanna Nicchiarelli, Claudio Noce, Desideria Rayner, Daniele Riccioni, Emanuele Scaringi, Stefano Sardo.

lunedì 20 febbraio 2012

BIG BLU SALONE DELLA NAUTICA

all'inaugurazione è intervento il Ministro Mario Catania
     Big Blu     
SALONE DELLA NAUTICA E DEL MARE

Fiera di Roma 

dal 18 al 26 febbraio
 
   


La Capitale accoglie questo grande evento giunto alla sesta edizione come uno degli eventi più attesi dal settore nautico e da tutti gli appassionati del mare. 
  
Nel Salone della Nautica e Del Mare per gli appassionati molti gli elementi di attrazione che vuole conoscere da vicino questo mondo. 
 

  
il sindaco di Fiumicino Mario Canapini intervestato
dalla giornalista Simonetta Clucher





In  mostra  le   creazioni   e l’eccellenza    dell’ arte italiana nel creare bellissime barche con ottimi motori nautici. 
Inoltre   i  vari   padiglioni ospitano   l’ abbigliamento nautico, attrezzature per il turismo   all’ aria  aperta, dalla fotografia subacquea all’enogastronomia. 

 




Roma Capitale scommette 
per lo  sviluppo  sulle   attività  di diporto, attraverso  investimenti  nelle infrastrutture previste nell’ambito del Secondo Polo Turistico, che sarà inaugurato al 60% nel 2013 e vedrà ampliata la capacità di transito e ospitalità nel Porto di Ostia a un totale di 6000 posti barche. 


Big  Blu   si   impone   nello scenario Internazionale e si appresta   a   diventare  un Salone di grande prestigio.















giovedì 16 febbraio 2012

STRISCIA LA NOTIZIA - VERNISSAGE DI DARIO BALLANTINI A LONDRA



   


                                          DARIO BALLANTINI



   "FAKE   IDENTITIES”


  LONDRA - FIUMANO FINE ART GALLERY

      

               31 GENNAIO

          5  FEBBRAIO 2012

         
Il noto artista Dario Ballantini conosciuto al pubblico per il famoso programma di Canale 5 "STRISCIA LA NOTIZIA"
  nasce a Livorno nel 1964. E’ figlio d’arte, inizia ad esporre le sue opere in Toscana già dal 1985 alternando la carriera di pittore con quella di trasformista per circa 10 anni. 


 

Nel 2001 l’incontro con Achille Bonito Oliva rende più incisivo il suo interesse per la pittura e realizza una mostra presso la Galleria Ghelfi di Verona curata da Giancarlo Vigorelli.  In seguito la mostra farà tappa a  Genova e Milano.



 Nel 2007 riceve da Bonito Oliva il Premio “A.B.O” d’argento per la pittura. Tra le importanti mostre successive figura la Galleria di Palazzo Coveri di Firenze, Castel dell’Ovo di Napoli, la Galleria de l’Europa di Parigi, Castello di Saint Rhèmy-es Bosses in Valle d’Aosta e la Galleria di San Carlo a Milano.

 Nell’ottobre 2009 alla Triennale Bovisa di Milano si è svolta la mostra multimediale “IDENTITA’ ARTEFATTE”, in cui Ballantini ha congiunto le due attività venticinquennali (pittorica e televisiva) con gli interventi di Antonio Ricci, Enrico Mentana, Lucio Dalla, Enrico Ruggeri, Mario Lavezzi e Remo Girone. 

 
Seguono innumerevoli mostre, tra cui Torino Galleria La Telaccia, collettiva all’estero, Londra Brehova, all’Ueart Tour 2011 (USA) con tappa a Tallhassee, Dallas, Chicago e Miami e partecipa  alla Biennale di Venezia. 



Dario Ballantini è oggi uno degli artisti più interessanti del panorama italiano. 








 Il suo naturale   talento combinato con un profondo studio accademico lo posizionano fermamente nella storia dell’arte moderna occidentale.


























































mercoledì 15 febbraio 2012

10 anni di Cineturismo in Italia: l’Ischia Film Festival



10 anni di Cineturismo in Italia: l’Ischia Film Festival

 L’Ischia Film Festival è l’unico concorso cinematografico dedicato alle location nell’opera audiovisiva. Grazie a questa particolare tematica ha costituito in questi anni il fulcro di attenzione, analisi e raccolta di case histories sul fenomeno del cineturismo. Un centro studi costituito da illustri docenti universitari ed esperti del settore, da anni analizza le problematiche di questo fenomeno e le possibilità di potenziamento e sviluppo.
L’ideatore del progetto Michelangelo Messina, precursore del fenomeno in Italia, sin dal 2003 ha introdotto in Italia questo nuovo strumento turistico-culturale che vede il cinema come strumento capace di influenzare la scelta di una meta turistica, introducendo il neologismo Cineturismo oggi utilizzato per definire l’interessante nicchia di mercato turistico che punta alla promozione dei luoghi attraverso quel potente mezzo di comunicazione che è il cinema.
Dal 30 Giugno al 7 Luglio 2012 nella splendida Isola d’Ischia si svolgerà la decima edizione di questo originale festival che al suo interno prevede una tre giorni di convegni e mercato dedicato alle location cinematografiche.

 Movie Tourism in Italy 10 years: the Ischia Film Festival

  The Ischia Film Festival is the only film competition dedicated to the audiovisual work location. Thanks to this particular issue in recent years has been the focus of attention, analysis and collection of case histories on the phenomenon of film tourism. A study center consists of distinguished academics and industry experts for years analyzes the problems of this phenomenon and the possibilities of upgrading and development.

The coach Michelangelo Messina, precursor of the phenomenon in Italy, since 2003 Italy has introduced this new cultural tourist who sees the film as a tool capable of influencing the choice of a destination, today introduced the neologism used to Cinetourism interesting to define the market niche that points to the promotion of tourist places through this powerful medium that is cinema.

From June 30 to July 7, 2012 in the beautiful island of Ischia will host the tenth edition of this unique festival that provides an inside three days of conferences devoted to film locations and markets.
 

giovedì 22 dicembre 2011

Mostra al Vittoriano dell'artista DOMENICO PERTICA

Un’idea che aleggia su Roma
        tra giornalismo, impegno e arte



D. Pertica: LES POUPONNES

Il percorso della mostra si svolge attraverso dipinti sospesi in atmosfere da sogno,  “Le Pouponnes”, donne formose, allegre, vezzosamente francesi, un divertito omaggio alla Parigi fin de siècle, la città di Lautrec, Baudelaire, dei bistrots, del cancan e della Belle Epoque; attraverso disegni, articoli di giornale, documenti, oggetti, senza dimenticare il cinema - Federico Fellini, al quale Domenico Pertica era unito da un profondo vincolo di amicizia, lo vuole come attore nei suoi films: Amarcord, Ginger e Fred e E la nave va...; nonchè il celebre “Premio Simpatia”, manifestazione ormai ultraquarantennale, creata insieme ad Aldo Palazzeschi e Vittorio De Sica, ogni anno vengono premiati in Campidoglio personaggi noti, ma anche sconosciuti distintisi con opere degne di plauso e di simpatia.
D. Pertica: IL SOGNO DI LUCA

La mostra si avvale del Patrocinio della Regione Lazio   e della Provincia di Roma. 

Organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia,  a cura di Marco Fabiano all’inaugurazione hanno partecipato la moglie Franca e le figlie Laura ed Emanuela.


.

giovedì 1 dicembre 2011

"Arché. Bendini, Boille, Mariani, Turcato"

Mostra "Arché. Bendini, Boille, Mariani, Turcato" a L'Aquila nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio dal 30 novembre al 21 dicembre 2011, tre grandi artisti contemporanei, con la loro partecipazione diretta e un maestro storico dell'astrattismo italiano offrono tramite le loro sette opere la propria testimonianza periniziare a colmare i vuoti rovinosi lasciati dal terremoto aquilano del 2009. E' l'auspicio di un cammino concreto verso un'effettiva
ricostruzione di un tessuto storico, urbanistico e sociale letteralmente devastato. E ciò avviene in uno dei luoghi più emblematici e carichi di storia de L'Aquila, fra quelli colpiti dal terremoto del 2009: la Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

giovedì 13 ottobre 2011

Piet Mondrian e artisti del XX secolo

                    70 preziosi capolavori dell'artista Piet Mondrian
                       e oltre 40 opere di maestri del XX secolo


Il Complesso del Vittoriano di Roma sino al 29 gennaio 2012 ospita preziosi capolavori di 70 olii e disegni dell’artista Piet Mondrian e oltre 40 opere di artisti che influenzano la sua evoluzione, ripercorre l’intero cammino artistico di uno dei più importanti maestri del XX secolo. La mostra “Mondrian. L’armonia perfetta” organizzata e realizzata da Comunicazione Organizzando di Alessandro Nicosia riesce con  questa produzione a destare ammirazione ai visitatori  di fronte ad una pittura in continuo rinnovamento sino ad arrivare a quella astratta.