RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Barbara De Rossi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barbara De Rossi. Mostra tutti i post

martedì 8 luglio 2025

Gran Galà del Sociale del Festival Tulipani di Seta Nera 2025 Premio miglior Fiction a Mare Fuori

Lorena  Bianchetti   Diego Righini

 Torna l’appuntamento televisivo con il Gran Galà del sociale del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale "Tulipani di Seta Nera", la rassegna dedicata al racconto cinematografico del sociale e della sostenibilità condotto da Lorena Bianchetti in onda mercoledì 9 luglio in seconda serata su Rai 2. Giunto alla XVIII edizione il Festival nel corso di questi diciotto anni ha dato voce a storie spesso invisibili, ha raccontato la diversità come valore, la fragilità come forza, la resilienza come speranza trattando tematiche come salute, disabilità, bullismo, stereotipi di genere, ambiente,tecnologia, legalità e guerra attraverso il linguaggio del cinema e non solo.

Barbara De Rossi

Nel corso della cerimonia condotta per il quarto anno da Lorena Bianchettisono stati assegnati i premi alle opere e agli artisti che si sono distinti per l’impegno sociale. Il Premio Miglior Fiction è stato assegnato da Barbara De Rossi a Mare Fuori una serie che affronta il disagio giovanile con autenticità e profondità, trasformando un carcere minorile in un luogo di riscatto, sogni e possibilità. Un’opera che unisce denuncia sociale e potenza emotiva, dando voce a chi spesso non ne ha. A ritirare il Premio Sorriso Diverso gli attori Antonio D’Aquino e il regista Ludovico Di Martino.

Cesare  Bocci

Il Presidente Del Festival Tulipani Di Seta Nera Diego Righini ha consegnato invece il Premio Sorriso Diverso alla Carriera a Cesare Bocci per aver attraversato con eleganza e profondità ogni forma di racconto: dal teatro al cinema, dalla televisione alla divulgazione. Per la capacità di dare voce alla fragilità e alla forza, all’ironia e all’umanità, rendendo ogni personaggio indimenticabile. Premiata anche Michela Andreozzi dall’attore Pino Calabrese con il Premio Sorriso Diverso per l’impegno artistico e sociale come attrice, autrice e regista che  voce, con ironia e intelligenza, a temi centrali per l’identità femminile, l’empowerment, l’inclusione e i diritti. Premiata come Miglior Talento Emergente da Pino Quartullo l’attrice Selene Caramazza un’attrice capace di raccontare l’anima dei personaggi con autenticità e intensità, conquistando lo spettatore con uno sguardo che parla anche nei silenzi. Spazio alla musica e all’intrattenimento con i Jalisse premiati come Miglior gruppo Musicale da Beppe Convertini perchè portano avanti una visione musicale che parla al cuore e alle coscienze.

Nel corso della serata sono stati inoltre consegnati i Premi Sorriso Diverso ai vincitori assoluti dell’edizione 2025  delle quattro categorie delle opere dell’audiovisivo in concorso: Giovanni Veronesi Presidente della Giuria della sezione corti, ha consegnato il Premio per il Miglior Cortometraggio all’opera Ronzio di Niccolò Donatini sul tema della diversità; il Presidente della Giuria della sezione Social Clip Silvia Salemi, ha premiato l’opera I nostri fiori dell’artista Blue Phelix e della regista Virginia Imbimbo come Miglior #SocialClipSusanna Della Sala componente della giuria della sezione Documentari, ha assegnato il Miglior Documentario all’opera Tineret di Nicolo’ Ballante sul tema dell’integrazione; Vincent Riotta Presidente di Giuria della sezione Digital serie ha consegnato il premio Miglior Digital Serie a Never too late di Lorenzo Vignolo Salvatore De Chirico sul tema del cambiamento climatico.  Sono stati inoltre assegnati i premi per le personalità che si sono distintente nel campo del sociale:  Premio Miglior progetto di cooperazione internazionale a MEDICI CON L'AFRICA CUAMM assegnato da Carlo Batori a Don Dante Carraro, Emanuele Blandamura, campione di boxe, ha premiato come Miglior Sportivo Federico Bicelli campione paralimpico di nuoto mentre Giacomo Gargano di Federmanager ha consegnato il Premio Miglior Manager a Teresa Lavanga, per la sua leadership che unisce visione e sensibilità,concretezza, attenzione alle persone all’interno della     Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità.

 Per il Premio Miglior Giornalista Elisabetta Cosci Vipresidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti ha premiato Flaminia Saccà perchè attraverso l’Osservatorio STEP, ha analizzato e denunciato gli stereotipi e i pregiudizi,che raccontano della violenza di genere,promuovendo una comunicazione più consapevole e rispettosa.É stato inioltre asssegnato Savino Zaba il premio Testimonial Sorriso per aver saputo raccontare i 100 anni della radio.

A designare i vincitori delle varie sezioni sono state le Giurie specializzate, in collaborazione con i Direttori Artistici delle 4 categorie: Cortometraggi direttore artistico Paola Tassone#SocialClip direttore artistico Claudio Guerrini Digital Serie direttore artistico Janet De NardisDocumentari direttore artistico Christian Carmosino Mereu. Presieduto da Diego Righini e realizzato dall’Associazione di promozione sociale “L’Università Cerca Lavoro” con Presidente Ilaria Battistelli, su idea di Paola Tassone (direttrice artistica del Festival), Tulipani di Seta Nera è il più importante riconoscimento internazionale di cinema sociale in Italia, contraddistinto dalla volontà di valorizzare opere audiovisive selezionate per la qualità dei contenuti narrativi ed espressivi, nel racconto cinematografico del sociale. Partner culturali dell'evento, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, del Ministero per le Disabilità e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lazio, del Comune di Roma e dell’ INAIL sono: ANMIL, ASVIS, ENS, ANCOS, Movimento per la Giustizia art Fondazione UNIVERDE. Partner della manifestazione sono Rai Cinema ChannelRai per la Sostenibilità ESG, Media partner Rai Pubblica UtilitàFrecciarossa Trenitalia è il treno ufficiale del Festival.

                                                                                                    

martedì 21 aprile 2015

Notte da Oscar Sorridendo Film Festival

 
 Mary Calvi con Claudio Lippi e ospiti
di Rosalba Lupo

Massimo  Boldi
Red Carpet stellare per una Notte da Oscar si è svolto a  Cinecittà Studios. Oltre mille invitati sono intervenuti per Sorridendo Film Festival Internazionale, una manifestazione di corto e lungometraggi, il progetto si propone di portare un Sorriso a chi ne ha bisogno, il ricavato della serata sarà devoluto a loro, l'artefice di tutto questo è la giornalista Mary Calvi. 

Barbara De Rossi
 

Il Galà della III edizione Sorridendo Film Festival è stato presentato da un eccezionale Claudio Lippi che per l’occasione ha festeggiato i suoi 50 anni di carriera. Sul palco: Massimo Boldi, Barbara De Rossi, Eleonoire Casalegno, Anna Falchi, Giovanni Veronesi, Matteo Branciamore, Marina Pennafina, Brice Martinez, Pupi Avati, Luca Ward, Massimiliano Bruno, Anna Foglietta, Emanuela Rossi, Michela Andreozzi, Pietro De Silva, Massimiliano Vado, Anna Maria Malipiero, Elisabetta Pellini, Daniele Liotti, Francesco Apolloni, Filippo Nigro, Francesco Pannofino, Ninni Bruschetta, Teresanna Pugliese e molti altri. Esclusiva la presenza dell’attore e regista Francesco Nuti, accompagnato dalla figlia Ginevra, al quale è stato conferito il riconoscimento alla carriera “Sorriso D’Oro”, che a pieno riassume il tema centrale della manifestazione, il Cinema che fa la differenza e affronta la diversità in tutte le sue forme attraverso il sorriso. Premio speciale a Massimo Ferrero per il suo impegno nel sociale accompagnato eccezionalmente dai protagonisti del suo nuovo film “Le Frise Ignoranti”, Nicola Nocella, William Volpicella e Davide Donatiello.
  Rosalba Lupo mostra un bijoux gioiello Carà partner dell'evento
 




L’Associazione Sorridendo Onlus consacrerà l’unione con l’Associazione “Volontari Capitano Ultimo Onlus e in particolare, si occuperà attivamente della Casa Famiglia Minorile “Capitano Ultimo”, struttura che accoglie detenuti minorenni inviati dal centro giustizia minorile di Casal del Marmo e persone con disagio sociale e psichico inviati dai municipi di Roma.

lunedì 28 ottobre 2013

Premio LONGINES Lydia Tesio Le Signore dell'ippica

                                                    

di Rosalba Lupo

Il Museo dell'Ara Pacis si tinge di rosa con un evento prestigioso Premio Longines Le Signore dell'Ippica giunto alla tredicesima edizione, 
Scuderie in Rosa proprietarie Galoppo
la maison orologiera ha voluto rendere omaggio alle donne distintesi per il loro impegno e dedizione nel mondo dell'ippica. La premiazione è stata organizzata come tradizione da HippoGroup Roma Capannelle. Nel corso dell'evento la LONGINES ha presentato l'orologio ufficiale di questa Edizione “Longines Dolce Vita”
Barbara De Rossi   Juan Carlos Capelli
Una collezione dedicata a tutte le donne che vogliono aggiungere un pizzico di mondanità alla vita di tutti i giorni. Alla serata hanno partecipato un ricco parterre di ospiti tra questi Tomaso Grassi, Elio Pautasso Presidente e Direttore Generale HippoGroup Roma Capannelle, Juan Carlos Capelli Vice Presidente e Head Marketing of Longines. Le signore dell'ippica premiate sono state Barbara De Rossi, Anna Cavallaro, Monica Faenzi, Laura Meli, la Redazione Class Horse TV, Anna Romanello e la Scuderia in rosa. 
Premio Longines Lydia Tesio a Capannelle
Il Premio è un omaggio a donna Lydia che è stata con il marito Federico Tesio la numero uno dell'allevamento del purosangue in Italia. Il fantastico cavallo Ribot grande scoperta di Federico Tesio che però non lo vide mai correre, è stato seguito da donna Lydia in tutta la sua strabiliante carriera: 16 gare 16 vittorie.
Cristian Demuro uno dei migliori fantini italiani
Come prologo della serata ieri 27 ottobre si è svolto all'Ippodromo Capannelle un altro Premio Longines dedicato a Lydia Tesio la maison è presente per il terzo anno consecutivo come partner e cronometrista ufficiale. Ogni anno anche Capannelle festeggia in suo onore l'appassionante corsa di 2.000 metri dedicata alla memoria di donna Lydia.

giovedì 13 settembre 2012

Tale e Quale Show su Rai 1 e Pechino Express su Rai 2





PAMELA   CAMASSA
Carlo Conti torna su Rai1 da venerdì 14 settembre in prima serata, con la seconda edizione di Tale e Quale Show. Il programma promette bene perchè già la conferenza stampa è stata molto divertente. Otto serate per gli otto agguerriti concorrenti, in giuria Christian De Sica, Loretta Goggi e Claudio Lippi avranno il compito di valutare le performance di Gigliola Cinquetti, Barbara De Rossi, Mietta e Pamela Camassa per il fronte femminile, mentre la squadra dei maschietti ci sarà Paolo Conticini, Gabriele Cirilli, Jo di Tonno e Flavio Montrucchio. Durante la settimana saranno aiutati da quattro vocal coach- Emanuala Aureli, Maria Grazia Fontana, Daniela Loi e Silvio Pozzoli.


E' iniziato il nuovo reality per chi ama l'avventua di Rai2, Pechino Express,  l’adventure-reality in 10 puntate, nato in Olanda con il nome di Peking Express e prodotto per l’Italia da Magnolia. Il programma è già stato registrato e  verrà mandato in onda. L’inviato d’eccellenza sarà Emanuele Filiberto di Savoia che racconterà le avventure di 10 coppie di concorrenti, vip e non vip con le storie e i legami più diversi, che con un budget di solo 1euro al giorno dovranno attraversare tre paesi: India, Nepal e Cina. Un viaggio di 10.000 chilometri durante il quale i protagonisti saranno messi a dura prova dalla convivenza forzata, dalle difficoltà linguistiche, dallo stress e dalle prove che li aspettano lungo il percorso.Missioni e prove avventurose, legate alle usanze locali, ai costumi e alla popolazione del luogo. Ecco le dieci coppie di concorrenti che prenderanno parte a questa avventura on the road. Simona Izzo divertente per chi ha visto la prima puntata con il figlio Francesco Venditti, le due ex veline Federica Nargi e Costanza Caracciolo, i vincitori di Ballando con le Stelle Andres Gil e Anastasia Kuzmina, lo chef della tv Simone Rugiati e la fidanzata Malvina Seferi, l'eclettico Costantino Della Gherardesca con il nipote Barù, il duo comico Debora Villa e Alessandro Sampaoli, il campione di sci Giorgio Rocca e l'amico Nicolò Comì, la coppia padre e figlio Antonio e Marco Pizza e ancora Carla Carlesi e Riccardo Corsi, infine Alarico e Armando Salaroli. Se vi piace viaggiare il mercoledi su Rai2 potete emozionarvi  nelle avventure di questi turisti per caso.
Il  Principe   EMANUELE  FILIBERTO DI  SAVOIA