RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta FISE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FISE. Mostra tutti i post

venerdì 24 maggio 2019

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Piazza di Siena – Vince la Coppa delle Nazioni 2019 la Svezia

di Rosalba Lupo
È stata la Svezia a vincere l’edizione 2019 della Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, gara clou a Piazza di Siena.
Il quartetto formato da Henrik Von Eckermann con Toveks Mary Lou, Angelie Von Essen con Luikan Q, Fredrik Jonsson con Cold Play e Peder Fredricson con H&M Christian K ha chiuso con 8 penalità complessive ripetendo così il successo del 2000, primo della storia in Coppa della Svezia nello CSIO Romano, bissato tra l’altro nel Gran Premio Roma con Lisen Bratt.
Il podio è stato completato dall’Irlanda, seconda con 12 penalità, e dal Belgio e dall’Olanda, finite in parità al terzo posto con 18 penalità.

Mentre l’Italia si è piazzata al quinto posto con Luca Marziani, Riccardo Pisani, Lucia Le Jeune Vizzini e Lorenzo De Luca. Terzi dopo il primo giro con 11 penalità (1 per Marziani con Tokyo du Soleil, 5 per Pisani con Chaclot e per la Vizzini con Loro Piana Filou de Muze, con lo ‘scarto’ delle 8 penalità commesse da De Luca con Ensor de Litrange LXII), nel secondo round gli azzurri hanno dovuto rinunciare alla Vizzini per un problema al suo Filou. C’è stato in chiusura il percorso netto di De Luca ma dopo le 8 penalità di Marziani e le 4 di Pisani, per un totale di 12 nel giro e 23 nella gara. Disastrosa la prestazione della Svizzera, che ha chiuso con 28 penalità il primo giro e non ha preso parte al secondo.  
La Coppa è stata consegnata alla squadra svedese dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha seguito dalla tribuna quasi per intero il secondo giro della gara. A conclusione delle premiazioni, il cielo sopra Piazza di Siena è stato attraversato dalle Frecce Tricolori.

martedì 7 maggio 2019

Conferenza Stampa 87° CSIO Roma Piazza di Siena il Presidente Mattarella assisterà alla Coppa delle Nazioni



di Rosalba Lupo
Conferenza stampa attesissima per l'evento dell'anno, siamo al numero 87 dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master fratelli d’Inzeo organizzato da FISE e CONI/Sport e Salute.
Giornata fortunata, assolata, dove i tantissimi ospiti, fotografi e giornalisti, hanno goduto nello splendido ovale all’interno di Villa Borghese l’eccezionalità del manto erboso dove, dal 23 al 26 maggio, si confronteranno i migliori binomi del jumping mondiale.
Ma il concorso, come la passata stagione, ospiterà competizioni anche nella seconda area, quella del Galoppatoio a partire da lunedì 20 maggio. Nel 2019 il concorso romano dunque cresce ancora portando da quattro a sette le giornate di gara e eventi. All’evento sono intervenuti il Presidente del CONI, Giovanni Malagò e il Presidente della FISE Marco Di Paola. Un imprevisto impegno ha impedito la presenza dell’Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili e ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Daniele Frongia.
Giovanni Malagò: “E’ sotto gli occhi di tutti quanto in questi ultimi anni il concorso ippico di Piazza di Siena sia cresciuto come evento e per i nostri colori anche a livello sportivo come testimoniano le due ultime edizioni di Coppa delle Nazioni vinte dall’Italia. Piazza di Siena cresce e sono molto contento di aver raggiunto con il Comune di Roma un accordo nel quale ci viene concessa la disponibilità della Casina dell’Orologio che diverrà un centro culturale prima, durante e dopo il concorso ippico.
Venerdì poi, nel giorno della Coppa delle Nazioni, ho l’onore e il piacere di annunciare la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che nella stessa giornata godremo anche quest’anno della straordinaria esibizione delle Frecce Tricolori”. Marco Di Paola: “Da tre anni lavoriamo ad un nuovo progetto e mi sento di dire che questa è una scommessa vinta. Piazza di Siena è tornata ad essere una grande risorsa e di questo dobbiamo ringraziare tutti gli sponsor che ci supportano. Accanto a un team organizzativo stellare, quest’anno il concorso di Piazza di Siena è ancora una volta vetrina dei migliori cavalieri del mondo. In Coppa delle Nazioni tra le nove fortissime nazionali vedremo anche la grande novità di Israele.
L’Italia schiererà un team d’eccellenza con Lorenzo De Luca, Bruno Chimirri, Luca Marziani e Riccardo Pisani. Tornerà come cavaliere Roberto Arioldi che a 63 anni si rimette in gioco a Piazza di Siena dopo essere stato il selezionatore della nazionale. Il nostro progetto di crescita continua con una vastissima proposta sportiva, promozionale, fino al Galoppatoio nell’area che abbiamo bonificato e inaugurato la passata stagione. Mi fa piacere segnalare che quest’anno abbiamo raggiunto un accordo per avere a Piazza di Siena un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia che si occuperanno di giardinaggio e di rendere più bella la cornice di tutta l’area.

giovedì 29 marzo 2018

86° CSIO Concorso Ippico a Piazza di Siena 2018

di Rosalba Lupo
Steve Guerdat
Conferenza stampa a Villa Borghese per la presentazione dell’edizione 2018 dello CSIO di Roma Piazza di Siena. Presenti alla conferenza stampa:
Marco Di Paola, Presidente della FISE e Diego Nepi Molineris, Event Director e Direttore Marketing del CONI, hanno illustrato tutti gli aspetti di maggiore novità ed importanza del concorso di fine maggio (da giovedì 24 a domenica 27) sono stati scoperti dai numerosi rappresentanti dei media presenti attraverso una lunga passeggiata guidata che li ha condotti tra Piazza di Siena e il Galoppatoio. Diego Nepi Molineris, che ha ringraziato Roma Capitale per la grande disponibilità e lavoro svolto, ha illustrato le differenti ‘tavole’ del progetto esposte in punti chiave tra le due aree di Villa Borghese che saranno fulcro dell’evento. Il Presidente Di Paola ha evidenziato come “riportare Piazza di Siena alle antiche tradizioni con l’utilizzo del prato al posto della sabbia, è un gesto che esalta nuovamente la bellezza della piazza dovuto ai romani, ma anche una decisione di grande coraggio da parte di FISE e CONI. Avremo un concorso di grandissimo livello tecnico ed è già assicurata la presenza dell’elite mondiale del salto ostacoli con nove delle più accreditate squadre nazionali e i loro cavalieri di punta”. Sono molte le novità di quest’anno e il progetto lascia intravedere i contorni di un’edizione veramente speciale. Come spiega Nepi Molineris “dovevamo fare qualcosa che andasse oltre l’evento sportivo che è già di per se qualcosa straordinario. Lo sport deve lasciare un’eredità alla comunità e per lo CSIO di Roma la missione è la stessa del CONI e del suo Presidente, Giovanni Malagò. A Piazza di Siena abbiamo peraltro qualcosa che tutto il mondo ci invidia: una grande storia e l’arte. La riqualificazione di Villa Borghese e delle strutture architettoniche in stato di degrado di Piazza di Siena è parte integrante del progetto e i lavori sono già iniziati sotto la supervisione delle Sovrintendenze.” Riguardo alla principale novità del manto erboso, i cittadini potranno entrare sul prato, concluso il concorso ippico, rispettando le regole della Villa e quelle basilari del civile comportamento. Tutte le strutture di servizio realizzate per l’evento saranno temporanee e dismesse nel giro di pochi giorni.
Inoltre è stata ufficializzata la nuova partnership di Rolex nel Concorso Ippico Internazionale di Roma-Piazza di Siena, sarà Official Timekeeper del concorso e Title Sponsor del Gran Premio Roma in programma domenica 27 maggio con un montepremi di 350 mila euro, quindi questa 86a edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena entra quindi a far parte del calendario dei prestigiosi eventi sportivi Rolex e vedrà protagonisti i migliori cavalieri di salto ostacoli italiani e internazionali.

sabato 18 novembre 2017

D’INZEO Piero e Raimondo due fratelli una leggenda dell'equitazione italiana



di Silvano Saccares
Campioni stellati del mondo dello Sport hanno partecipato alla conferenza stampa del Salone d'Onore del Coni per la presentazione di due libri, il primo libro è una straordinaria galleria fotografica che attraversa la storia dello sport equestre italiano a partire dai primi anni del Novecento.Umberto Martuscelli e Vittoria Smania
raccontano la storia dei due azzurri come atleti, episodi con molte curiosità, momenti di vita pubblica e privata che si sono succeduti nel corso di un arco di tempo che prende avvio dagli anni Trenta. Presenti i Presidenti di Coni e Fise Giovanni Malagò e Marco di Paola, il giornalista televisivo Marino Bartoletti, Vittorio Orlandi, i figli dei D’Inzeo con le famiglie, la stampa, il reparto a cavallo dei lancieri di montebello e il IV reggimento dei Carabinieri a Cavallo. Il Presidente del Coni Giovanni Malagò emozionato raccconta alcuni momenti della storia  sportiva e personale di Piero e Raimondo D’Inzeo avendo segnato, con il loro stile, generazioni di cavalieri e appassionati.
Una carriera vissuta ai massimi livelli, una favola nella storia dell'equitazione mondiale. Un viaggio non solo attraverso le imprese dei due fratelli ma anche i luoghi e gli eventi simbolo di questa antica e nobile disciplina. Poi si rivolge agli atleti presenti protagonisti di medaglie olimpiche, mondiali ed europee, campioni delle altre federazioni, del tennis, del ciclismo, della pallavolo, del nuoto e ringrazia alcuni presenti, in particolare Nicola Pietrangeli.
Vittorio Orlandi evidenzia quanto sia importante la partecipazione delle l'autorità militari dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito, atleti che trascendono i confini nazionali e olimpici ed insieme rappresentano un’icona intramontabile dello sport azzurro nel mondo.

domenica 8 ottobre 2017

Tennis & Friends al Foro Italico 2017



di Rosalba Lupo
Con oltre 14.000 check up medici, nel weekend del 7 e 8 ottobre si sono concluse al Foro Italico di Roma due giornate di prevenzione gratuita. In campo il Policlinico Gemelli con il patrocinio del Ministero della Salute e il sostegno dell’Aeronautica Militare e della Polizia di Stato.
Sono scesi in campo per testimoniare l'importanza della prevenzione medica, tantisssimi i Vip che hanno partecipato,  cantanti,  attori, numerosi personaggi dello sport, si sono sfidati sui campi del Foro Italico a testimonianza dell'impegno di Tennis & Friends. Oltre 30.000 le presenze al Villaggio, mentre le equipe mediche della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli hanno eseguito ininterrottamente e gratuitamente controlli a tutto il pubblico partecipante dalle 10 alle 18.
Vincitrice al primo posto la coppia Max Gazzè-Paolo Bonolis, seguita da Max Giusti-Neri Marcorè. Al terzo posto la coppia Mara Santangelo-Francesco Testi. I vincitori sono stati premiati dal presidente del CONI Giovanni Malagò, alla presenza del direttore generale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Enrico Zampedri, nella cerimonia accompagnata dall’inno di Mameli suonato dalla banda dell’Aeronautica Militare.
Giunta alla 7a edizione, Tennis & Friends è uno dei più importanti eventi sociali nell’ambito della prevenzione che unisce salute, sport e spettacolo. L’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno delle massime istituzioni, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Aereonautica Militare, Polizia di Stato, Roma Capitale, Regione Lazio, C.O.N.I., F.I.T., F.I.S.E., F.I.R. e con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Tennis and Friends nasce per promuovere la prevenzione, educare a un corretto stile di vita e all'importanza della diagnosi precoce.  L’equipe sanitarie del Gemelli, della Polizia di Stato e dell’Aereonautica Militare hanno coperto le aree sanitarie di: tiroide, cuore, fegato, longevità, otorinolaringoiatria, polmone, dermatologia, odontoiatria, pediatria, oculistica, check up metabolico – vascolare, ipertensione arteriosa, alimentazione e obesità, diabete e colesterolo, eco doppler vascolare, psicologia. Presente un’area curata dalla FISE, è stata anche destinata alla riabilitazione equestre. 
L'ideatore e coordinatore dell'evento è Giorgio Meneschincheri,. Presidente onorario di “Tennis & Friends” è Nicola Pietrangeli, Ambasciatore Italiano del Tennis nel mondo, che con Lea Pericoli, Ambasciatrice della manifestazione e tanti altri amici ogni anno sostengono con la loro presenza l’evento. Novità di quest’anno la presenza della Federazione Italiana Rugby, che ha avuto a disposizione alcuni spazi. Sempre in ambito di prevenzione anche la Regione Lazio ha messo in campo le sue forze offrendo percorsi di screening gratuiti del tumore al seno. Presenti a sostegno della prevenzione i medagliati olimpici insieme agli amici di Tennis & Friends, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Il Presidente del Coni Giovanni Malagò, la manager dei Centri Artemisia  Maria Stella Giorlandino, Paolo Bonolis, Rosario Fiorello, Maria De Filippi, Bruno Vespa, Renato Zero, Lorella Cuccarini, Carlo Verdone, Albano Carrisi, Luca Barbarossa, Maria Grazia Cucinotta, Milly Carlucci, Dolcenera, Nicola Piovani, Veronica Maya, Neri Marcorè, Paola Perego,  Lillo e Greg, Max Giusti, Noemi, Sebastiano Somma, Roberto Ciufoli, Massimo Wertmuller, Neri Parenti, Matteo Garrone,  Jimmy Ghione, Carlo Vanzina, Eva Grimaldi, Giovanni Coletti, medagliato Olimpico per la scherma, Marco Di Costanzo medaglia di bronzo nel canottaggio, Imma Battaglia, Margherita Buy, Gianni Rivera, Nancy Brilli, Rita Dalla Chiesa, Nadia Bengala e tantissimi altri.

lunedì 29 maggio 2017

Piazza di Siena 2017 sul podio l'Italia


di Rosalba Lupo
Si chiude il sipario sullo spettacolo più atteso e il più emozionante quale è il Concorso Ippico Internazionale di “Piazza di Siena”, giunto all'ottantacinquesima edizione.
Lo storico appuntamento capitolino dedicato all’equitazione, un grande spettacolo con i migliori binomi in gara sull’ellisse di Villa Borghese, la grande novità è che questo concorso romano è entrato a far parte del bouquet dei grandi eventi organizzati dal Coni.
Piazza di Siena è da sempre simbolo di glamour, mondanità e tradizioni, per questo il concorso capitolino è stato intitolato “Master Fratelli d’Inzeo” e ricordare Graziano Mancinelli, altro grande rappresentante del salto ostacoli azzurro. 
E non a caso l'Italia del salto ostacoli torna a vincere la prestigiosa 'Coppa delle Nazioni', dopo 32 anni di digiuno, grazie al team italiano scelto dal selezionatore Roberto Airoldi schierando, Piergiorgio Bucci, Alberto Zorzi, Lorenzo De Luca e Bruno Chimirri che entrano nella storia dell'equitazione italiana, l’ultimo trionfo italiano nella Coppa delle Nazioni al Piazza di Siena risaliva ormai al 1985.

Il programma agonistico è stato di massimo rilievo con l’attesissimo Gran Premio Loro Piana Città di Roma che rappresenta il top a livello individuale vinto per la prima volta da un cavaliere olandese Jur Vrieling sul podio anche l'Italia con il Caporal maggiore Alberto Zorzi e dell'aviere scelto Lorenzo De Luca al secondo e terzo posto, occupando così le restanti posizioni del podio.
Comunque non solo salto ad ostacoli a Piazza di Siena, sono stati protagonisti altri campioni come i giocatori della sfida tra l'Italia e l'Argentina nella partita di Polo, in campo anche i cavalli e i cavalieri protagonisti dei Caroselli, dei Lancieri di Montebello e del 4° Reggimento Carabinieri.
Hanno sfilato carrozze d'epoca e dame con meravigliosi cappelli, hanno dato un tocco di glamour all'evento, ma non da meno è stata la sfilata a cavallo dei ragazzi di Villa Buon Respiro. Ha ragione il presidente del CONI Malagò, quando afferma che Piazza di Siena ha 85 anni ma non li sente e insieme ripartiamo più di prima e meglio di prima. 
 



 

giovedì 4 maggio 2017

Piazza di Siena 2017 al Centro del Mondo



di Rosalba Lupo
Conferenza Stampa inedita, esclusiva, organizzata presso il 4° Reggimento dei Carabinieri a Cavallo di Tor di Quinto, per la presentazione dell’85esima edizione del CSIO di Piazza di Siena, Master Fratelli D’Inzeo 2017. Un’edizione nuova in collaborazione per il primo anno con CONI Servizi, un concept totalmente nuovo, moderno con un richiamo al passato, ma che guarda al futuro senza dimenticare i valori di questo intramontabile sport equestre. 
Tutto è pronto a Piazza di Siena, il programma sarà dal 24 al 28 maggio 2017, nel magnifico ovale di Villa Borghese a Roma. Alla conferenza stampa il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco di Paola ha esordito asserendo “che il suo desiderio è quello di far rivivere Piazza di Siena ai tempi di quando ero ragazzo e ricordo che saltavo la scuola, per poter passare dei giorni meravigliosi a Villa Borghese”, l'organizzazione di quest'anno vuole avvicinare il grande pubblico al mondo dell’equitazione, con un invito “open” per tutti i quattro giorni. 
Un evento sportivo sicuramente, essendo una delle otto tappe dell’Europe Division 1 della FEI World Cup, ma anche un evento culturale, un luogo di incontro e di convivialità per tutti. Saranno, infatti, gratuiti fino ad esaurimento i posti della Tribuna Raffaello, coperta solo nella parte centrale e non mancheranno sicuramente punti di ristoro, adatti a ogni esigenza. Un'altra novità sarà la sabbia dell'ovale che sarà sostituita rapidamente con un prato di erba naturale proveniente dallo Stadio Olimpico con un impianto autonomo di irrigazione, progetto di manutenzione che, in molti anni, interesserà tutta Villa Borghese.
Giovanni Malagò, come Presidente del CONI dice che: “Siamo sicuri che questa collaborazione con la FISE porterà a grandi risultati che accresceranno ancor di più il valore e il prestigio di un evento così importante nel mondo, un patrimonio culturale del nostro Paese, un appuntamento con la storia.

giovedì 19 maggio 2016

Grandi Potenze in Campo a Piazza di Siena per l' 84° edizione del Concorso Ippico Internazionale


di Rosalba Lupo
Conferenza stampa all’Auditorium Museo dell’Ara Pacis l’84ma edizione del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma Intesa Sanpaolo- Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo. Cinque giornate di gara dal 25 al 29 maggio con un tema dominante: modernità e tradizione, come ha sottolineato il Presidente della FISE Vittorio Orlandi: "Guardando al futuro di questo straordinario evento vogliamo riportare a Piazza di Siena certi valori che si sono dimenticati e vecchie tradizioni di eleganza.
Cinque le giornate di gara per un programma di massimo rilievo. Le gare più attese, tra le undici che vedremo in campo i big del jumping mondiale, la Coppa delle Nazioni - Furusiyya FEI Nations Cup™ presented by Longines di venerdì 27 maggio; il Piccolo Gran Premio Engel&Volkers Palm Beach Florida e Intesa Sanpaolo e lo spettacolare Premio Loro Piana Sei barriere di sabato 28 e l’attesissimo Gran Premio Loro Piana Città di Roma di domenica 29 maggio.
In occasione della conferenza stampa è stata presentata la squadra che difenderà i colori azzurri nella Coppa delle Nazioni – Furusiyya FEI Nations Cup™ presented by Longines di venerdì 27 maggio. Si tratta di Emilio Bicocchi su Ares, Emanuele Gaudiano su Caspar 232, Lorenzo De Luca su Limesotne Grey, Piergiorgio Bucci su Casallo Z e Bruno Chimirri su Tower Mouche.
In totale sono diciannove i cavalieri azzurri convocati per far parte della rappresentativa italiana.

sabato 20 giugno 2015

IL LONGINES GLOBAL CHAMPIONS TOUR FA TAPPA A ROMA


by Silvano Saccares
Roma nel prestigioso Salone d’Onore del CONI, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della tappa romana del Longines Global Champions Tour. L’atteso Concorso Internazionale a cinque stelle, che si svolgerà il prossimo settembre all’interno della meravigliosa cornice dello Stadio dei Marmi del Foro Italico sotto l’egida della FISE e il patrocinio del CONI, del Comitato Paralimpico Italiano e di Roma Capitale, si aggiunge al già ricco bouquet di grandi eventi sportivi della capitale. Alla presentazione di quella che sarà la tredicesima di quindici tappe del circuito di concorsi di equitazione più prestigioso al mondo, erano presenti Jan Tops - ex cavaliere di punta della nazionale olandese e ora apprezzatissimo tecnico ed imprenditore, nonché creatore del circuito, Vittorio Orlandi - Presidente della FISE, Giovanni Malagò - Presidente del CONI, Luca Pancalli - Presidente del Comitato Paralimpico Italiano, Paolo Masini - Assessore allo Scuola e allo Sport di Roma Capitale, Franco Chimenti - Presidente CONI Servizi e Marco Danese - Direttore Sportivo Longines Global Champions Tour.
La data da segnare in agenda con doppio circoletto rosso è quella del secondo fine settimana di settembre, da venerdì 11 a domenica 13. Sarà allora che nella capitale, da sempre con Piazza di Siena palcoscenico della più alta espressione dell’equitazione mondiale, arriveranno i migliori cavalieri del mondo.
Roma, al pari di grandi capitali europee quali Madrid, Parigi o Londra, diventate sedi del circuito, offrirà così un doppio appuntamento nel calendario internazionale dei concorsi top.
L’occasione è veramente straordinaria, per gli appuntamenti del Longines Global Champions Tour (quindici tappe nelle più belle location di tre continenti, Europa, Asia e America) è riservata solo ai migliori atleti del mondo. 
 

giovedì 22 maggio 2014

Piazza di Siena 82° CSIO ROMA 2014


di Rosalba Lupo

Con la conferenza stampa che si è svolta venerdì 16 maggio 2014, ha ufficialmente preso il via il count-down dell’edizione numero 82 dello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master Fratelli D’Inzeo. La presentazione si è svolta in una cornice d’eccezione, la Sala Esedra ai Musei Capitolini di Piazza del Campidoglio che ospita il bronzo di Marco Aurelio.
Sono intervenuti al tavolo dei relatori l’Assessore alla Qualità della vita, sport e benessere di Roma Capitale, Luca Pancalli, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Presidente di CONI Servizi Franco Chimenti, il Commissario Straordinario della FISE, Gianfranco Ravà e, in rappresentanza di Integer TBWA\Italia, società organizzatrice dell’evento, Simone De Martini, Amministratore Delegato, Filippo Bonifati, Direttore clienti della sede di Roma, oltre ad Alessandro Maspes, Direttore Generale Organizzazione Evento e Frances Triulzi Hesketh-Jones, Event Director del concorso ippico.
Nel corso della  presentazione Susanna e Cristina D’Inzeo, in rappresentanza della famiglia dei campioni recentemente scomparsi, hanno consegnato al Commissario Straordinario della FISE il premio, opera appositamente realizzata da Marco Riccardi, che verrà assegnato al cavaliere vincitore della speciale classifica stilata sulla base dei risultati conseguiti nel Piccolo Gran Premio MAG-JLT e nel GranPremio Loro Piana Città di Rom. È un’edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena davvero speciale quella ai nastri di partenza.
Molti sono, infatti, i nomi d’eccezione del jumping internazionale che saranno in gara nello CSIO di Roma Piazza di Siena - Master Fratelli D’Inzeo. Tra questi - ma solo per citarne alcuni - il Campione Olimpico in carica, lo svizzero Steve Guerdat  tra l’altro al suo debutto a Piazza di Siena, i tre cavalieri sul podio della finale di Coppa del Mondo di Lione dello scorso aprile, i tedeschi Daniel Deusser e Ludger Beerbaum e il britannico Scott Brash da mesi in testa nella Longines FEI Ranking List, e due degli ultimi tre vincitori del Gran Premio Roma, il canadese Eric Lamaze e il già ricordato Ludger Beerbaum.
E ancora il Campione del Mondo in carica, il belga Philippe Le Jeune e l’olandese Gerco Schröder che torna a Roma con Glock's London, cavallo con il quale ha conquistato l’argento individuale ai Giochi di Londra 2012 e che recentemente è passato di proprietà per la stratosferica cifra di 8.6 milioni di euro! Quindici sono invece le nazioni rappresentate, otto delle quali in gara con una squadra nella ‘Furusiyya FEI Nations Cup™’.
Al via nella Coppa delle Nazioni ci saranno, infatti, i team di Italia, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Qatar e Ucraina vincitrice ‘a sorpresa’ lo scorso anno, mentre a titolo individuale si aggiungono Australia, Canada, Irlanda, Spagna, Svezia, Svizzera e USA.
Ieri pomeriggio a Piazza di Siena si è tenuto l’incontro stampa con alcuni dei cavalieri azzurri convocati per lo CSIO romano. Presenti Max Andrè Barbacini, vice commissario allo sport FISE, Hans Horn, tecnico della squadra azzurra e Uliano Vezzani, chef de piste del concorso.
Il clima disteso e ottimista ha reso ancora più piacevole la bella giornata di sole che ha accolto oggi gli ultimi preparativi del concorso romano. Unanime, infatti, l’opinione positiva riguardo all’organizzazione del concorso che si sta confermando impeccabile sotto tutti gli aspetti. “Questa edizione del concorso romano è a dire poco straordinaria considerando che l’elenco degli iscritti annovera tutti i migliori campioni e le medaglie olimpiche - ha dichiarato Max Andrè Barbacini. Anche nella squadra azzurra si respira aria di ottimismo: “Quest’anno i nostri cavalieri scenderanno in campo carichi di positività e con un ottimo inizio stagione alle spalle

venerdì 25 maggio 2012

80° CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE UFFICIALE DI ROMA


 
                                      GRANDE EQUITAZIONE A ROMA



Campo prova    i cavalieri si preparano alla gara
a destra il Pres. FISE Andrea Paulgross
Tradizione, glamour e sport uniti per festeggiare nell’ovale di Villa Borghese l’80° edizione del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma,  in scena nella sede storica di Piazza di Siena sino a domenica  27 maggio 2012  un’edizione che nel tempo ha saputo mantenere una immagine agonistica.