RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350

martedì 14 gennaio 2025

GRANDE SUCCESSO DI “WEST SIDE STORY” Al Sistina di ROMA Lo Spettacolo torna a Roma il 6 giugno 2025

 

di Rosalba Lupo

E' stata davvero straordinaria l'accoglienza che pubblico e critica hanno riservato a "West Side Story", l'ultimo gioiello firmato da Massimo Romeo Piparo che proprio ieri ha terminato la sua programmazione al Teatro Sistina: il Musical-Kolossal che ha accompagnato gli spettatori nelle festività natalizie ha venduto 26mila biglietti in appena quattro settimane di repliche. 

Lo spettacolo, in questa versione adattata per il pubblico italiano, ha conquistato tutti ed in particolare gli under 25 che hanno rappresentato il 37% degli spettatori complessivi. Grazie a questo incredibile successo, dopo le repliche di gennaio a Firenze e Bologna, “West Side Story” tornerà nuovamente al Sistina con ulteriori date a partire dal prossimo venerdì 6 giugno (biglietti già vendita su www.ilsistina.it). Il Musical, un capolavoro senza tempo, proseguirà anche in estate nelle suggestive arene archeologiche italiane con un tour che si concluderà a settembre al Teatro Greco di Taormina. 

Tratto dall'omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare e da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins, che ottenne dieci premi Oscar, "West Side Story" rappresenta l'ennesima scommessa vinta da Piparo. 

Il regista, produttore e direttore artistico del Teatro Sistina ha voluto regalare agli spettatori l'emozione irripetibile di un autentico capolavoro del teatro musicale, la cui gloriosa carriera ha pochi eguali nella Storia del Musical: un’opera immortale, raccontata sul palco da un cast di oltre 30 artisti e da due giovani protagonisti, Luca Gaudiano nel ruolo di Tony e Natalia Scarpolini in quello di Maria, che ha commosso e appassionato gli spettatori del Sistina, grazie anche alla straordinaria colonna sonora di Bernstein suonata dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello con brani indimenticabili come “Maria”, “America”, “Somewhere” e “Tonight”. 

Con le coreografie di Billy Mitchell, le scenografie originali di Ricardo Sanchez Cuerda supervisionate da Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Daniele Ceprani e il suono di Stefano Gorini, lo spettacolo è prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina. "West Side Story" racconta -fondendo dramma, musica e danza- la contrastata storia d'amore tra Tony e Mariadue giovani appartenenti a mondi completamente diversi, e i dissidi tra i “Jets”, una gang di nativi bianchi guidata da Riff, e gli “Sharks”, immigrati portoricani capitanati da Bernardo, due bande che si contendono a New York il predominio sul quartiere dell'Upper West Side.

Teatro Il Parioli Costanzo di Roma presenta “Lo stato delle cose”

 


di Rosalba Lupo

Conferenza stampa al foyer del Teatro Parioli per lo spettacolo che sarà in scena dal 15 al 26 gennaio 2025 - “Lo stato delle cose”, la seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023 al Teatro Il Parioli Costanzo di Roma. Il regista Massimiliano Bruno sceneggiatore di tanti film di successo, commediografo, attore e regista cinematografico ma anche di teatro, oggi direttore artstico del Teatro il Parioli, racconta i suoi primi esordi con la sua musa Paola Coltellesi, giovanissimo ha scritto e firmato tanti titoli di film che sono diventati famosi. Parlando di questo spettacolo” Lo Stato delle Cose” porterà in scena  30 nuove leve del teatro e del cinema italiano, tante storie, raccontate in 10 minuti Attrici e attori che affronteranno il palco più importante del panorama teatrale, insieme al loro insegnante del Laboratorio di arti sceniche. La regia di Massimiliano Bruno e Sara Baccarini.

Nella messa in scena del 2025 non ci saranno gli stessi artisti della versione precedente e anche i monologhi e i dialoghi saranno novità scritte appositamente da vari autori e, in alcuni casi, reinterpretazioni di opere già edite di scrittori importanti. Un nuovo spettacolo in tutto e per tutto, quindi, dove si potranno vivere tante storie e passare dalla risata alla commozione in un caleidoscopio di sentimenti ed emozioni contrastanti che caratterizzano i possibili stati d’animo umani. Nello spettacolo si alterneranno due differenti cast e si avrà così la possibilità di conoscere meglio lo stato artistico contemporaneo.In scena con Massimiliano Bruno: e con Andrea Corallo, Teo Guarini, Manuela Bisanti, Sebastiano Re, Claudio Crisafulli, Francesca Lattanzio, Leila Rusciani, Luca Bray, Ester Gugliotta, Dafne Montalbano, Claudia Genolini, Anna D’Alessio, Leonardo Zarra, Francesco Romano, Marco Landola, Gabriele Bax, Mariachiara Di Mitri, Roberta Pompili, Anna Malvaso, Alessandro Cecchini, Roberto Scorza, Beatrice Valentini, Asja Mascarini, Andrea Venditti, Beatrice Coppolino, Daniele Di Martino, Lorenza Molina, Alessia Ferrero, Ugo Caprarella. Oltre al regista   Massimiliano Bruno,assistenti alla regia Arianna Prencipe e Miriam Mazzeo,musiche originali di Roberto Procaccini,scenografia di Alessandro Chiti, costumi di Valentina Stefani.Produzione Il Parioli Costanzo

Produzione Esecutiva Enzo Gentile

lunedì 6 gennaio 2025

LA STRANA COPPIA al Teatro Quirino


  Il Teatro Quirino ospita la commedia LA STRANA COPPIA  dal 7 al 12 gennaio 2025. Due straordinari interpreti con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, la regia e di Gianluca Guidi. Una commedia di Neil Simon, il più geniale interprete prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesce sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. 

Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. I due personaggi, Felix ed Oscar, accomunati da un divorzio alle spalle, decidono di andare a vivere insieme in un appartamento situato in uno dei tanti grattacieli sulla Riverside Drive, a New York. 

Questo incontro-scontro quotidiano darà vita a continue ed esilaranti gags garantendo sicuro divertimento nella nuova versione teatrale proposta ed interpretata dalla “inedita” coppia Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. A Oscar che gli propone di continuare a vedersi insieme agli altri amici per il solito pokerino, malgrado le ultime clamorose litigate, 

Felix risponde di non aver chiuso affatto con il poker, perché i matrimoni vanno e vengono, ma la partita è come lo show: deve continuare. Succede nel finale di questa strepitosa commedia di Neil Simon. I due si salutano con un lapsus che più freudiano non si può: si chiamano con i nomi delle rispettive mogli dalle quali hanno divorziato da tempo o stanno per divorziare. Commedia singolarissima e particolarmente attuale. 




domenica 5 gennaio 2025

Spettacolo del Circo nell’Acqua a Roma


di Rosalba Lupo

Che spettacolo! Dove la magia ti incanta e ti commuove, tutto questo lo trovi nello Spettacolo del Circo nell’Acqua fino al 26 gennaio a Tor Di Quinto a Roma. 

Uno spettacolo unico firmato Aldo Martini, un evento dove si fonde la magia con la fantasia, pronto a sorprendere il pubblico in un viaggio bellissimo che incanta e commuove,proponendo un Circo senza animali che porta sul palco solo il meglio dell’arte circense contemporanea.

 Acrobati, giocolieri e artisti internazionali del calibro di Duo SolDuo Ringo, e Aman Dyusya incanteranno il pubblico con esibizioni mozzafiato. I fratelli Francisco e Daniel sorprenderanno con lo straordinario numero della Ruota della Morte, una performance che sfida i limiti della gravità.

 Lo show unisce tradizione e innovazione: tra acrobazie al Cerchio Aereo, numeri al Filo Alto, esibizioni su Tessuti Aerei, ed effetti visivi con Ologrammi e Fontane Danzanti, ogni momento è un’emozione da vivere.

 Spettacoli di Verticalismo, il dinamismo del Palo Aereo, e il tocco comico dei Clown rendono lo spettacolo adatto a tutte le età. Un evento imperdibile che porta il Circo a nuovi livelli, garantendo intrattenimento e magia. 


Fontane danzanti e magie d’acqua
A rendere lo spettacolo unico sono le fontane danzanti e le proiezioni di ologrammi, che trasformeranno la pista in uno scenario incantato con oltre 70.000 litri d’acqua. 


Un’esperienza visiva senza precedenti che coniuga tecnologia e arte per un’atmosfera magica. Il Circo nell’Acqua è uno spettacolo di 2 ore con  tantissimi artisti internazionali e con le più grandi attrazioni d’acqua che ha già avuto un grandissimo successo anche all’estero e che si presenta con le sue fontane danzanti e colorate che arricchiscono le esibizioni di artisti internazionali.

 Ben 2 ore di grande spettacolo con 12 attrazioni Mondiali e fontane con 40 mila litri d’acqua. Un vero e proprio show acquatico con tanti animali che saranno presenti sotto forma di ologrammi.


 Attraverso nuove e straordinarie tecnologie sarà possibile imbattersi in enormi meduse, pesci colorati, tartarughe, delfini e tanto altro, un vero è proprio mondo marino, magico e  Spettacolare. Applausi e tanto divertimento.

venerdì 27 dicembre 2024

Christmas on Ice il leggendario spettacolo sul ghiaccio celebra il Natale a Cinecittà World

 


di Rosalba Lupo 

Preparati a vivere un'esperienza magica con Christmas on Ice. Fino al 6 gennaio, presso il Palastudio di Cinecittà World ti aspetta uno spettacolo sorprendente con decine di artisti di calibro nazionale e olimpionico. Uno spettacolo sul ghiaccio unico a Roma.

Accompagnati dalle più belle musiche natalizie, i campioni di pattinaggio sul ghiaccio ti regaleranno un'ora di pura emozione, con coreografie spettacolari, numeri di singoli, coppie, pattinaggio sincronizzato e acrobazie freestyle mozzafiato.

Non perdere l'occasione di farti incantare da Christmas on Ice, in scena tutti i giorni alle 15 e alle 18. Un evento imperdibile che renderà il tuo Natale ancora più magico a Cinecittà World! dal 25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

La produzione dello spettacolo è di Olimpia Revolution, per la Compagnia Pathos on Ice, con la regia di Piero Di Blasio noto per il musical Tutti Parlano di Jamie e Fiesta dedicato a Raffaella Carrà. Cast internazionale a cura di Valentina Vezzoso per Minuit Production. Le coreografie sono di Massimiliano Acquaviva, con composizioni di Singoli, Coppie, e Free Style acrobatici. L’evento è patrocinato da Csen. I costumi sono creati da Francesca Grossi che ha confezionato gli abiti dei più famosi musical del Teatro Brancaccio e del Teatro Sistina di cui Rapunzel con Lorella Cuccarini e The Full Monty di Gigi Proietti.

Ma non finisce qui il Parco Divertimenti di Roma la notte del 31 dicembre ospiterà la più grande Festa di Capodanno d’Italia, un villaggio del divertimento con 40 attrazioni, 8 cene e cenoni a tema, 10 concerti e DJ Set, Special Guest, Fuochi d’artificio a mezzanotte.

Presentato “I Miss Italy” Il calendario Codacons e Miss Italia 2025 firmato Tiziana Luxardo

 


S’intitola “I Miss Italy (copyright titolo by Patrizia Mirigliani), il calendario 2025 di Codacons e Miss Italia ideato e firmato da Tiziana Luxardo. 12 “immagini surreali” che raccontano “i pezzi” che stiamo perdendo del nostro Paese con protagoniste 8 Miss capitanate da Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024. 12 scatti nei quali, dentro una vecchia valigia in partenza dalla nostra realtà territoriale, la classica bellezza si contrappone a foto di comunicazione più moderna evidenziando la necessità di trovare un equilibrio tra modernità e tradizione. Il messaggio di questo progetto è che, se è giusto che i nostri valori debbano andare nella direzione di un nuovo modello di italianità capace di rappresentare una società in trasformazione, è altrettanto importante non dimenticare le nostre tradizioni ed essere una sorta di conservatori progressisti legati al passato ma proiettati nel futuro.

Spiega Tiziana Luxardo: “ho usato la mia tradizione fotografica legata alla bellezza per raccontare pezzi del nostro Paese che stiamo perdendo. Bisogna preservare l'arte, l'artigianato, l'agricoltura, la pesca, le nostre spiagge, le nostre industrie, dalla moda al design, insomma dobbiamo conservare la nostra identità storica culturale che è sempre stato il nostro valore aggiunto e ha reso il nostro Paese famoso nel mondo”. Patrizia Mirigliani ha sottolineato: “I Miss Italy’ non è solo un gioco di parole, ma un grido d’allarme e un atto d’amore verso il nostro Paese. Oggi assistiamo a una fuga dei nostri migliori talenti, che portano innovazione e creatività altrove, molti brand italiani, simboli della nostra tradizione, stanno scomparendo, la dieta mediterranea sacrificata per il cibo sintetico. E poi c’è la bellezza, che non è solo estetica, ma cultura, territorio e identità: sotto attacco da chi tenta di omologarla. Vogliamo accendere una luce su questi temi per dire che dobbiamo difendere ciò che ci rende unici e costruire un futuro all’altezza del nostro passato”.

Per Carlo Rienzi, fondatore e Presidente Codacons: “il calendario con le bellissime immagini di Tiziana Luxardo sottolinea l’importanza delle tradizioni italiane, dell’autentico Made in Italy che purtroppo, senza interventi urgenti e importanti, siamo destinati a perdere. L’agricoltura con i metodi di coltivazione antichi, la nostra moda che incanta il mondo, la pesca, un'attività millenaria che fornisce un cibo fresco e saporito, i nostri giovani talenti che sono portatori di idee innovative e la speranza per il futuro, l'artigianato, con le sue creazioni uniche”.


Dopo una breve incursione di Gianni Ippoliti, sono intervenuti all’incontro, Patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e presentato dal Presidente Codacons Marco Ramadori, la Miss Italia in carica, Stefano Masini (Responsabile Ambiente e Territorio Coldiretti) Miss Italia in carica, e le Miss Elisa Armosini (Miss Sorriso Sardegna), Giulia Caramel (Veneto), Dorotea Carniglia (Liguria), Vittoria Latini (Marche), Beatrice Scintu (Miss Cinema Roma), Nicole Vioto (Miss Eleganza Veneto). Successo del momento musicale a cura della cantautrice Valeria Altobelli. Nel parterre il dj e conduttore televisivo Filippo NardiLa realizzazione del progetto è stata possibile grazie al contributo di Barilla e del Consorzio Grana Padano.

 



Tiziana Luxardo

Conosciuta e apprezzata in Italia e all'estero, Tiziana Luxardo, continuando il solco della tradizione paterna, ha ritmato tutta la sua vita all'insegna della messa a fuoco, diventando l'erede della famosa dinastia. Fin da bambina ha respirato l'odore delle fotografie, degli acidi della camera oscura e delle pellicole appena asciugate. Ha calibrato il suo gusto pensando degli scatti che potevano fermare delle immagini.

La ritrattistica ha costituito l'ossatura dello studio, la cui fama nei decenni precedenti era affidata al talento di Elio, Elda e Aldo Luxardo, figli di Alfredo, ma la fotografia di Tiziana riflette una intelligenza della vita che si esprime nei colori caldi, nei soggetti scelti al di fuori degli schemi obbligati dalla famiglia, nello spirito trasgressivo tipico di una donna che vive a stretto contatto con la realtà.

sabato 21 dicembre 2024

Teatro Quirino presenta Lo Schiaccianoci del Roma City Ballet Company

 

di Rosalba Lupo

Lo Schiaccianoci sarà in scena al Teatro Quirino dal 26  dicembre al 6 gennnaio 2025 è il titolo del balletto del repertorio classico più rappresentato al mondo.Questa versione firmata da Luciano Cannito, basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, e prodotta da Fabrizio Di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company è una delle versioni di maggior successo rappresentate in Italia negli ultimi anni e può vantare fino ad oggi quasi tutti sold out nei teatri dove è stato rappresentata.Creata per il Teatro Massimo di Palermo e poi ripresa dal Teatro San Carlo di Napoli, questa edizione con 32 interpreti, scene di Italo Grassi, costumi di Giusi Giustino e luci di Alessandro Caso, si avvale della partecipazione di artisti ospiti internazionali del calibro delle star Iana Salenko, Dinu Tamazlacaru, Ksenia Ovsianick ed Evelina Godunova che si alternano come guest etoiles accanto ai danzatori di Roma City Ballet Company.

Nella versione coreografica di Luciano Cannito, ha un ruolo determinante il misterioso Drosselmeyer, il quale colpito dalla generosità della piccola Clara, decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, facendola guidare dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto, in un regno fatato di giocattoli che diventano figure animate, principi e principesse di tutte le nazioni. Roma City Ballet Company è una delle più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali, oggi considerata una delle compagnie italiane di eccellenza del panorama nazionale. Invita regolarmente nei suoi spettacoli grandi star della danza mondiale e tutti gli spettacoli hanno produzioni di scene e costumi firmati da scenografi e costumisti che collaborano con i più importanti teatri d’Opera e compagnia di balletto nel mondo.La compagnia è diretta da Luciano Cannito, regista e coreografo, considerato uno dei nomi più prestigiosi della coreografia italiana.


LUCIANO CANNITO: Direttore Artistico del Teatro Alfieri e del Teatro Gioiello di Torino, direttore artistico dell’Accademia di Arti Performative Art Village e Presidente del Teatro Nazionale di Napoli. Ha creato circa 80 spettacoli rappresentati nei più grandi teatri del mondo, dal Metropolitan di New York, all’Orange County di Los Angeles, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca, al Teatro Nazionale di Hong Kong, all’Opera di Bordeaux, all’Opera di Avignon, al teatro Nazionale di Tallin in Estonia, a Tel Aviv, a Taiwan, all’Opera di Nizza. Ha diretto il Teatro San Carlo di Napoli e il teatro Massimo di Palermo, ha realizzato un film per il cinema (La lettera), ha diretto opere liriche, musical, spettacoli di prosa e grandi eventi come La Notte della Taranta, show live e televisivo con 200 mila persone di pubblico. Ha collaborato con grandi nomi della cultura e dello spettacolo come Roberto De Simone, Carla Fracci, Maya Plisetskaya, Lucio Dalla, Maria De Filippi, Altan, Franco Zeffirelli, Mistilav Rostropovi

martedì 10 dicembre 2024

AGRIGENTO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025

 

 

di Rosalba Lupo

 Conferenza Stampa di presentazione del programma artistico “Sinfonie di una Capitale” inserito tra gli eventi di AGRIGENTO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025. A presentare il programma realizzato dalla Fondazione Teatro “Luigi Pirandello” saranno presenti: l’On.le Calogero Pisano; il Dott. Salvo Prestia, Direttore Teatro Pirandello; il Dott. Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento, Francesco Bellomo, Direttore Artistico Teatro Pirandello. Ospite: Giorgio Pasotti-Un programma vasto, innovativo di grande apertura di spirito e di sicura qualità artistica. Tantissime attività e spettacoli di alto valore culturale e che fungeranno da ulteriore strumento di promozione di Agrigento Capitale Italiana Della Cultura 2025. Attività eterogenee per abbracciare diverse tipologie di interventi al fine di potere essere graditi al vasto pubblico che si attende per questo importante evento.Tra gli eventi confermati: il concerto del maestro Giovanni Allevi, il concerto Tributo al maestro Ennio Morricone, il concerto del Tenore Argentino Josè Cura e della soprano giapponese Eriko Sumiyoshi, il Premio “Franco e Ciccio patrimonio di Sicilia” in onore dei degli indimenticabili comici siciliani, alla presenza di Gianpiero Ingrassia. Inoltre in programma concerti di musica leggera al fine di coinvolgere un pubblico più giovane e concerti di musica jazz per le vie della città con Brass GruopL’intero programma coprirà tutto l’anno 2025: il centro storico di Agrigento si trasformerà in un grande teatro all’aperto per stupire i turisti ed i visitatori locali attraverso rappresentazioni teatrali che riporteranno in vita Luigi Pirandello, Andrea Camilleri, la Regina Margherita, filosofi, storici e personaggi legati alla storia della città.Il Foyer del Teatro Pirandello ed il suo chiostro verranno accuratamente preparati ed ospiteranno delle serate musicali e teatrali all’aperto con rappresentazioni teatrali, musica da camera, musica leggera e classica. Un mix di stili per soddisfare il palato di un pubblico eterogeneo, fatto di adulti e ragazzi, italiani e stranieri e soprattutto, per promuovere e valorizzare il Teatro Pirandello ed il chiostro.Al fine di apportare un contributo culturale sempre più importante, la Fondazione ha organizzato una stagione concertistica sinfonica - operistica di grande rilievo, che catalizzerà l’attenzione del mondo culturale e musicale attraverso sei eventi che verranno realizzati da Marzo a Dicembre 2025. Le Opere in programma: Madama Butterfly, Turandot, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Don Carlo, Vespri Siciliani, Arie di Natale. Con l’intenzione di creare un ponte culturale tra le Città capitali Italiane della cultura 2024/2025/2026, verrà realizzata una coproduzione teatrale tra i Teatri di Agrigento, Pesaro e L’Aquila, “Otello”, che circuiterà nei teatri italiani.Inoltre: visite teatralizzate, spettacoli di danza, teatro didattico e culturale, mostre e per finire il “Gran Galà di fine anno” Ad eseguire il Concerto, l’Orchestra del Coro Lirico Siciliano o della F.O.S.S., diretti dal Maestro Francesco Di Mauro.

OFF/OFF VARIETY The Christmas Show

 

 

di Rosalba lupo

Come un pacco pieno di sorprese da scartare sotto l’albero, in via Giulia va in scena “OFF/OFF Variety - The Christmas Show”, lo spettacolo di Varietà delle Feste Natalizie e Capodanno scritto da Silvano Spada. Comicità, musica, canzoni, satira politica e di costume, modern dance e burlesque, saranno in scena all’OFF/OFF Theatre da giovedì 19 a martedì 31 dicembre 2024, per chiudere l’anno con un omaggio al genere che ha spopolato in tutto il mondo. Protagonisti on stage sono Pino Strabioli, la diva del burlesque Giulia Di Quilio, l’attore e cantante Pierfrancesco Poggi, Santino Fiorillo e il corpo di ballo diretto da Francesco Spizzirri che ha curato le coreografie ballate da Alessandro Giofrè, Virgil Maggiorani, Biagio Pagano, Luca Petronilli e Vincenzo Piazza.

 

Da Londra a Parigi, da New York a Berlino, il varietà è la forma di spettacolo che da sempre affascina le platee di tutte le età. I lustrini, le paillettes, la musica cantata a gran voce, trasmettono al pubblico quella gioia che poche forme d’arte sono in grado di regalare. E la versione natalizia di OFF/OFF Variety - un successo della precedente stagione che torna nella veste delle feste -, è un tripudio di allegria, irriverente satira, musica e coreografie disegnate da Spizzirri, per uno scatenato corpo di ballo che si muove sulle più celebri hit italiane e internazionali. Il tutto, sullo sfondo interattivo illuminato dal videomapping teatrale studiato da Fabio Massimo Iaquone - che ha collaborato con grandissimi artisti e realtà, tra cui Bob Wilson, Le Cirque du Soleil e big show in tutto il mondo -, sugli spazi scenici immaginati da Umberto Fiore, responsabile del palco e del progetto luci.

 

Il Varietà, fatto di satira sull’oggi, ballerini, comicità, canzoni, burlesque. Palchi che brillano nelle città più importanti del mondo. Il Varietà è uno spettacolo di grande successo e l’OFF/OFF Theatre, anche in Italia, come operazione culturale, vuole riproporlo al pubblico in una rivisitazione più contemporanea. Una rappresentazione corale mirata a regalare sorrisi, movente di un genere che ha fatto la storia dello spettacolo.

 

“La mia idea di Teatro non è difficile da capire, da un lato classici e attenzione ai temi dell’attualità che ci circonda con, sulla scena, l’alternanza di grandi protagonisti e giovani attori, autori e registi. Dall’altra, il fascino del grande Teatro e di quando il Teatro rappresentava un mito. Non soltanto il grande Teatro di Visconti, Strehler, Zeffirelli, Patroni Griffi o Eduardo De Filippo e di tanti altri protagonisti, che hanno reso il Teatro un mito ma anche, appunto, il Varietà che ha rappresentato il sogno leggero, divertente e collettivo di intere generazioni e che ha creato il successo di molti protagonisti amatissimi dal pubblico: da Anna Magnani a Totò, da Valter Chiari a Delia Scala, Aldo Fabrizi, Dapporto, Ugo Tognazzi, Mondaini e Vianello e tantissimi altri…”, dichiara Silvano Spada.

il Teatro Parioli di Roma presenta “DIVAGAZIONI E DELIZIE” con Daniele Pecci

 


Sarà in scena al Teatro Parioli Costanzo dall’11 al 22 dicembre 2024 “DIVAGAZIONI E DELIZIE” di John Gay. A vestire i panni di Oscar Wilde sarà Daniele Pecci che ha curato anche la traduzione del testo e la regia. Le musiche originali sono di Patrizio Maria D’Artista.  "Divagazioni e Delizie" è il testo teatrale di John Gay, autore statunitense recentemente scomparso. È formato totalmente da scritti di Oscar Wilde, siano essi romanzi, brevi racconti, commedie, saggi, lettere o semplicemente aforismi. La bravura dell’autore è stata quella di inventare il presupposto per cui Wilde, nell’ultimo anno della sua vita (1899), uscito dal carcere ed esule in Francia, stanco, grasso, malato e completamente in bancarotta, per cercare di tirare avanti, affitti piccole sale teatrali per dar spettacolo di sé, presentandosi al pubblico parigino come il ‘mostro’, ‘lo scandalo vivente’. Una sorta di conferenza autobiografica, a tratti interrotta da piccoli colpi di scena, happenings e contrasti con i due inservienti/macchinisti del teatro.

Seppur velata da una costante malinconia e da un sarcasmo feroce, la prima parte del testo scivola via fra vecchi ricordi, aneddoti, e racconti spesso molto divertenti. La seconda parte invece, attinge a piene mani dal quel doloroso e terribile atto d’accusa che è il De Profundis. Il fatale amore per Lord Alfred Douglas, il processo, il carcere, gli ultimi anni esule tra la Francia e Napoli, la malattia e il presagio della morte ormai imminente. Scritto negli anni ’70 e interpretato con enorme successo a Broadway e poi in tutto il mondo da Vincent Price, in Italia è famoso per una fortunata edizione di Romolo Valli del 1978 per la regia di Giorgio De Lullo. Daniele Pecci ne fa, oggi, uno spettacolo straordinario, poetico, ironico, pieno di bellezza e malinconia, una prova d'attore indimenticabile. Traduzione e regia Daniele Pecci, assistente alla regia Raffaele Latagliata

“il macchinista” Alessandro Sevi

costumi Alessandro Lai

musiche originali Patrizio Maria D’Artista