Di Rosalba Lupo
Conferenza stampa per il PREMIO BIAGIO AGNES 2023
Ancora una volta il riconoscimento dei principi più
autentici della corretta informazione e la valorizzazione dei suoi migliori
rappresentanti saranno al centro della XV edizione del "Premio Biagio
Agnes", promosso dalla Fondazione Biagio Agnes, che si svolgerà venerdì 23
giugno in piazza del Campidoglio a Roma, alla presenza della presidente del
Parlamento europeo Roberta Metsola che riceverà il Premio per le Istituzioni
Europee.

I valori di pace, libertà, uguaglianza e giustizia sociale
come cardini della nostra comunità di cittadini europei. La crisi economica e
la dimensione politica, la sfida ambientale e le nuove tecnologie, in un mondo
che corre velocemente e che impone la comprensione di fenomeni complessi. La cerimonia di premiazione andrà in onda il prossimo 4
luglio in seconda serata su Rai1 e come ormai da tradizione sarà condotta da
Mara Venier e Alberto Matano, volti amatissimi dal pubblico televisivo, che
accoglieranno sul prestigioso palco nel cuore della Capitale alti
rappresentanti delle istituzioni e i grandi professionisti dell’informazione, dello
spettacolo e della cultura, alternando momenti di riflessione, di
intrattenimento e di musica. Nato nel 2009 per premiare chi crede in un giornalismo
libero, rigoroso, puntuale e autorevole -principi che hanno regolato la vita
privata e professionale di Biagio Agnes, storico direttore generale della Rai a
cui il premio è intitolato- l’evento ospiterà, oltre a Roberta Metsola, la più
giovane presidente del Parlamento europeo e terza donna alla guida
dell’Eurocamera, i premiati designati dalla Giuria presieduta da Gianni Letta. Un’edizione, quella di quest’anno, che vede tra i
premiati molte valide professioniste: un riconoscimento al talento e
all’impegno delle donne, in una società ancora lontana dalla parità di genere.
Per il racconto 'sul campo' e la testimonianza lucida e dolorosa del disastroso
conflitto tra Ucraina e Russia, gli inviati Stefania Battistini del Tg1, e
Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera, riceveranno il Premio Reporter di
guerra mentre a Francesca Paci, cronista de La Stampa, impegnata nel racconto
della lotta delle donne iraniane per la libertà e il riconoscimento dei
diritti, sarà consegnato il Premio Carta Stampata. Il grande mattatore Fiorello
riceverà il Premio per la Televisione per Viva Rai 2! il morning show già diventato
un 'cult' dai numeri record e, a un altro grande successo targato Rai e Rai
Play “Mare fuori” andrà il Premio Generazione Streaming: la serie, divenuta
popolarissima, è riuscita a intercettare il pubblico dei più giovani grazie a
una storia potente che parla di sogni, coraggio e voglia di riscatto. Vince il
Premio Fiction “Il nostro generale”, la serie televisiva in onda su Rai1
interpretata da Sergio Castellitto e dedicata al ricordo del generale Dalla
Chiesa a quarant’anni dal suo assassinio a opera della mafia, mentre il Premio
Cinema sarà consegnato al regista Pupi Avati per il film “Dante”, un
appassionato ritratto del grande poeta. Per il Premio Saggista e Scrittore
salirà sul palco il giurista Sabino Cassese, premiato per la pubblicazione
“Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi” sui
fattori di crisi e i possibili rimedi della macchina amministrativa e per la
sua capacità di rendere la scienza alla portata di tutti con chiarezza e
rigore, la giornalista del Corriere della Sera Margherita De Bac si aggiudica
il Premio per la Divulgazione Scientifica. Il Premio Generazione Podcast e il
Premio per la Radio saranno assegnati rispettivamente a Cecilia Sala,
giornalista Il Foglio, Chora Media, per il suo quotidiano racconto di una parte
di mondo attraverso le sue “Stories” e a “Voci in Barcaccia. Largo ai
giovani!”, format di Rai Radio 3 condotto da Enrico Stinchelli e Michele Suozzo
che offre ai giovani la possibilità di
far conoscere le loro doti canore in campo lirico. Infine Silvia Boccardidi Will Media riceverà
il Premio Generazione Digitale, promosso
dal dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio
dei Ministri. Anche quest'anno la serata di premiazione sarà preceduta,
la mattina di venerdì 23 giugno in
Campidoglio, nella Sala Pietro da Cortona, da un incontro "Viaggio
nel giornalismo del nostro tempo tra corretta informazione e fake news", nel corso del quale saranno analizzate
le criticità che riguardano l'informazione di oggi, provando a delineare sfide
e nuove opportunità. Le fake news continuano a essere subdole e pericolose,
proprio perché minano la consapevolezza del cittadino e quindi la sua libertà.
Ecco perché è necessario contrastarle in una battaglia che può essere vinta
solo con un giornalismo di fonti e notizie, nel rispetto dei principi deontologici.
L'incontro, moderato dalla giornalista e conduttrice Laura Chimenti, sarà aperto dall’Assessore ai Grandi Eventi, Sport,
Turismo e Moda Alessandro Onorato e
vedrà la presenza del giurista Sabino
Cassese, del direttore de “Il Messaggero” Massimo Martinelli, della giornalista del Tg1 Stefania Battistini, della giornalista del “Corriere della Sera”
Margherita De Bac, con la partecipazione di Gigi Marzullo.