RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350

lunedì 18 settembre 2023

“Io Party” Evento presentazione del Tartarughino e il nuovo Format “Io Testimonial”

 



di Rosalba lupo
Tantissimi gli ospiti  che hanno partecipato all’evento “ IO PARTY “ Bellissima location sull'Aurelia Antica “IO Party” si è svolto in piscina, tantissimi i fotografi molti click per immortalare la festa molto fashion. Il motivo è stato per annunciare l’imminente apertura dello storico locale “Il Tartarughino” in Via Crescenzio a Roma e per la presentazione del format televisivo in onda nella prossima stagione “Io Testimonial”, ideato da Nicola Vizzini e scritto da Ennio Salomone che ne cura anche la direzione artistica.

 

Nel pomeriggio pomeriggio si sono tenuti i casting, a cura di Mariano Cherubini, per reclutare i prossimi partecipanti allo show televisivo “Io Testimonial”, prodotto da Amigò srl. Presentatrice del format sarà Annalisa Minetti insieme a Pietro Lo Coco. La serata, organizzata dalla società Amigò con la presenza di Nicola Vizzini e Gianluca Mansueto, insieme a Andrea Chiara e Marco Seccia, proprietari del Tartarughino. Chi non ricorda il mitico locale il Tartarughino dove sono passati i più grandi personaggi della cultura, della politica e dello spettacolo, il nuovo Tartarughino sarà pieno di sorprese e di personaggi promette il proprietario Andrea. Nicola Vizzini di Amigò  parla di questo progetto innovativo “Io Testimonial” sarà un programma dove usciranno i futuri testimonial di prodotti che consumiamo tutti i giorni e quindi coinvolge anche tantissimi brand nazionali e internazionali”.

 La serata divertentissima piena di humor è stata un escalation  di emozioni con la splendida voce di Annalisa Minetti scatenatissima è stata raggiunta dalla Cantante  Adriana Bruni anche lei una voce pazzesca figlia d’arte il padre il famoso cantate melodico Sergio Bruni, musica a Go Go, tutti gli ospiti si sono scatenati a bordo piscina tra questi Antonella Elia, Alma Manera, Barbara Andres, Antonella Biscardi e tantissimi altri. Finale con cena a base di sushi, torta con brindisi e tante bollicine.

domenica 17 settembre 2023

Equitazione e Iron Dames a Vallelunga

 

di Rosalba lupo


Equitazione a Vallelunga con la presentazione delle Iron Dames, emozioni à gogo un pomeriggio intenso,  con la conferenza stampa che si è svolta all’autodromo di Vallelunga un team tutto al femminile delle Iron Dames insieme alle amazzoni mondiali del salto agli ostacoli  nel circuito  mondiale del Longines Global Champions Tour. Iron Dames nasce nel 2018 come unico Team al femminile nel motor sport misti da  un’idea di Deborah Mayer, imprenditrice svizzera, pilota e presidente della FIA Federazione Internazionale Automobilismo  women in motorsport commission, la neonata rappresentativa  in rosa gareggerà nella competizione a squadre della Global Champions League come Cannes Stars presenti alla conferenza la Presidente della Longines Global Champions Tour Jan Tops, la Presidente delle  Iron Dames Deborah Mayer, le pilote Iron Dames, Sarah bouy, Rahel Frey, Michelle Gatting, Natalie Dean,
katrin Eckermann, Janne Friederike, Meyer Zimmaer, Sophie Himmers e Kim Emmen. Imprenditrice internazionale Automobilismo svizzera , pilota e Presidente della FIA Federazione Internazionale Automobilismo, women in moto Sport.

Presenti alla conferenza il Presidente della Longines Global Champions Tour Jan Tops, la presidente Iron Dames Mayer le pilote Iron Dames, le pilote Iron Dames e altre. 

Dopo la conferenza stampa appuntamento nei box dell’Autodromo per chi volesse provare l’emozione, il brivido di una gara nelle Lamborghini da corsa e provare l’emozione di una gara alla velocità dei trecento kilometri orari, sensazioni uniche irripetibili, io ho provato con Sara la mia driver una delle pilote Iron Dames. Finale con brindisi con tante bollicine che hanno accompagnato la cena stellare.

sabato 16 settembre 2023

Al Circo Massimo la conferenza stampa del Longines Global Champions Tour di Roma 2023



    • Rosalba lupo

    • Al Circo Massimo la conferenza stampa di presentazione dell'ottava edizione del Longines Global Champions Tour di Roma, prestigioso circuito internazionale di salto a ostacoli in programma dal 15 al 17 settembre. Presenti alla conferenza Alessandro Onorato, Assessore ai         Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, la Senatrice Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, il Senatore Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente, l'On. Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito
    •  l'Onorevole Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera, Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina Roma Capitale, Fabio Pacciani, Direttore Edilizia Monumentale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. - Alessandro Cochi, Delegato Assessorato Sport Regione Lazio, Eleonora di Giuseppe, Event Coordinator LGCT Roma, Marco Danese, Direttore Sportivo del circuito LGCT, Marco Di Paola, Presidente FISE-Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Porro, CT Nazionale Italiana di salto ostacoli, e gli azzurri Nico Lupino e Giacomo Casadei. 

    • Il circuito internazionale conosciuto in tutto il mondo come la Formula 1 dell’equitazione sarà di scena all’ombra del Palatino per il penultimo atto della stagione, prima del gran finale di Riad e dei Playoff di Praga. Ingresso gratuito per assistere alle gare e tantissime iniziative riservate al pubblico di tutte le età. Annoverato tra i Grandi eventi Cittadini da Roma Capitale, che ne ha riconosciuto il pubblico interesse indicando proprio il Circo Massimo come luogo deputato ad ospitare la manifestazione, da otto anni il LGCT affianca un evento sportivo di massimo livello internazionale a numerose proposte culturali e di intrattenimento in un palinsesto ricchissimo di eventi nell’evento. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare i propri idoli e assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. Per i più piccoli riecco il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze. Tra gli appuntamenti serali da non perdere lo show equestre “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre (20:00), insieme alla magia della riabilitazione equestre che incanterà il pubblico del Circo Massimo con il tradizionale Carosello del San Raffaele Viterbo, dove ragazzi normodotati e non porteranno in scena lo spettacolo “Cavalcando la Solidarietà”. E ancora presentazioni, mostre interattive, rappresentazioni lirico-teatrali e rievocazioni storiche, come quella del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello di sabato 16 settembre (18:45) e del tradizionale Carosello dei Carabinieri con l’Ammainabandiera che chiuderà ufficialmente la manifestazione domenica 17 settembre (18:45). Save a Horse Italia Odv sarà presente al Circo Massimo con i suoi Horse Bar e Ice Point per distribuire gratuitamente acqua, mele, carote e ghiaccio ai cavalli in gara.

domenica 27 agosto 2023

Loredana Cannata e le ultime parole di Marilyn: ai «Solisti del Teatro» in scena le ultime ore della Monroe

 

di Rosalba Lupo

In scena al Teatro “ I Solisti del Teatro” lo spettacolo dell’attrice Loredana Cannata Marilyn-Her word. Lo spettacolo fortemente voluto dall’ideatrice della rassegna Carmen Pignataro scomparsa di recente, si è svolto ai giardini della Filarmonica in una scenografia naturale tra alberi secolari.

 


Il lavoro, scritto e diretto dalla stessa Cannata racconta le ultime ore in vita di Marilyn Monroe, sola nella sua camera da letto, tra ricordi, sofferenze, barbiturici e champagne. Il testo è stato scritto usando solo ciò che l'attrice americana, famosa bellissima una vita vissuta sopra le righe molto amata in tutto il mondo   nota per le sue crisi depressive, il monologo della Cannata  è quello che  Marilyn disse e scrisse di se stessa. Un'ora di spettacolo, con contributi video a cura di Fabio Lombardi, molto applaudito dal numeroso pubblico presente. Ad apprezzare la brava Cannata anche l'attrice Maria Rosario Omaggio, Pino Strabioli e Alessia Fabiani. La XXIX edizione del festival prosegue lunedì 28 agosto con lo spettacolo «Clitemnestra, il processo» di Alma Daddario, per la regia di Sebastiano Tringali. Martedì 29 in scena «Il sesso di colpa scritto e diretto da Patrizio Cigliano. E poi ancora, appuntamenti fino al 4 settembre.  La serata conclusiva sarà  in memoria di Carmen Pignataro. 

venerdì 28 luglio 2023

ll Paradiso delle Signore 8 su Rai1 le anticipazioni

 

di Rosalba Lupo
Conferenza stampa della soap più famosa il Paradiso delle Signore 8 andrà in onda in prima serata su Rai1 11 settembre 2023. Incontriamo i nostri beniamini tanto amati dal pubblico, belli simpatici, in una calda serata romana direttamente sul set della famosa fiction tra macchine anni ’60 , caffetterie , cinema e il famoso magazzino, sono tutti vestiti, pettinati nello stile anni’60, ci raccontano che loro sono come una grande famiglia perchè lavorano tante ore al giorno insieme per mesi, dichiarano che sono molto contenti di questa grande opportunità, ma il loro sogno nel cassetto in futuro è di fare  teatro o cinema, qualcuno vorrebbe fare un musical. Vi diamo qualche anticipazione su questa nuova serie, quello che vedremo a settembre nel nuovo Paradiso delle Signore.

Il Paradiso delle Signore di Vittorio Conti (Alessandro Tersigni) sta vivendo un momento difficile a causa della concorrenza del GMM, grande magazzino di lusso che ha aperto a pochi metri di distanza. Il nuovo negozio, creatura di Umberto Guarnieri (Roberto Farnesi) e Tancredi di Sant’Erasmo (Flavio Parenti) sta dimostrando di saper attrarre la clientela grazie alla bravura della stilista Flora Gentile (Lucrezia Massari) e di Matilde Frigerio di Sant’Erasmo (Chiara Baschetti). Le due donne, memori dell’esperienza maturata proprio sotto la guida di Conti, con cui hanno collaborato fino a poco tempo prima, si dimostrano oggi rivali pericolose, ma anche corrette e leali. Lo stesso non può dirsi di Umberto e Tancredi, quest’ultimo particolarmente deciso a distruggere Vittorio, per il quale nutre una profonda gelosia, a causa del rapporto intenso che l’uomo ha instaurato con sua moglie Matilde.

Nonostante il momento difficile, Vittorio Conti non si perde d’animo e con la collaborazione di Roberto Landi (Filippo Scarafia), Maria Puglisi (Chiara Russo) ora stilista dell’intera collezione, e Irene Cipriani (Francesca del Fà), capocommessa delle Veneri, si adopera per promuovere nuove iniziative che riconfermino il primato del Paradiso e la sua mission di luogo in cui realizzare i propri sogni. Inevitabilmente la competizione tra i due magazzini porta Matilde e Vittorio a confrontarsi continuamente, mettendo a rischio la loro decisione di stare lontani e creando situazioni difficili. Anche nella vita della Contessa Adelaide di Sant’Erasmo (Vanessa Gravina) c’è una grande novità una figlia ritrovata che credeva essere nata morta e con cui ora vuole tentare di costruire il rapporto che gli è stato precluso. In questo suo tentativo viene sostenuta da Marcello ma, inaspettatamente, anche da Umberto, a cui si riavvicina in maniera graduale, provocando gelosie nei rispettivi partner. Il desiderio della donna di riconquistare la figlia la obbliga a prendere decisioni difficili che causeranno sconvolgimenti nella vita di tutti, in particolare in quella di Marcello, costretto a dimostrare tutta la sua determinazione e abilità umana e professionale.

Il nostro mondo si arricchisce anche di un nuovo personaggio, Matteo (Danilo D’Agostino), un ragazzo misterioso che combatte contro i propri demoni e che scopriremo avere un legame speciale con uno dei nostri protagonisti. Il ragazzo dimostra una grande capacità professionale e inizia a lavorare come contabile nel Paradiso, al posto di Vito Lamantia (Elia Tedesco), rimasto in Australia a causa dei gravi problemi che affliggono la sua azienda. Maria, tornata a Milano prima di lui, palpita in attesa del ritorno del suo fidanzato, soprattutto quando si rende conto di iniziare a subire troppo il fascino ambiguo di Matteo. Le pene d’amore affliggono anche Salvatore (Emanuel Caserio) che viene a sapere che Elvira Gallo (Clara Danese) la venere per cui ha iniziato a nutrire una forte simpatia dopo la separazione, si è fidanzata durante l’estate con quello che sembra essere il fidanzato modello. Grazie alla generosità di Marcello, Salvatore decide di concentrarsi sul lavoro, trasformando il suo locale nel Gran Caffè Amato, anche se spera sempre di poter riconquistare la dolce Elvira.

A Milano, a sorpresa, arrivano Ciro Puglisi (Massimo Cagnina), padre di Maria, scappato dalla Sicilia perché caduto in disgrazia, con la moglie Concettina (Gioia Spaziani) e con Agata (Silvia Bruno) la figlia più piccola.  La famiglia Puglisi abita nella casa che era stata degli Amato, perché sia Salvatore che il magazziniere del Paradiso, Armando, (Pietro Genuardi) sono andati a vivere nell’ elegante appartamento che Marcello si é concesso con i guadagni delle sue imprese. 
 Nel Paradiso continuano a lavorare Alfredo Perico (Gabriele Anagni) alla ricerca di una veloce crescita sociale per accontentare Irene, di cui è sempre più innamorato, la venere Clara Boscolo (Elvira Camarrone) con la sua passione per il ciclismo, e Delia (Ilaria Maren), una nuova Venere esperta parrucchiera e appassionata di pettegolezzi e divi.Come ogni anno condivideremo la nascita di amicizie, amori, sogni e speranze dei nostri beniamini, vivendo con loro nel meraviglioso mondo del Paradiso delle Signore… le sorprese non mancheranno! Mettetevi Comodi.

 

domenica 16 luglio 2023

Globe Theatre riapre a Villa Borghese 2023

 

di Rosalba Lupo 

Conferenza stampa alla Casa del Cinema, alla presenza dell’assessore alla cultura Miguel Gotor, l’attuale direttore artistico del Globe Nicola Piovani, Carlotta Proietti, in rappresentanza  della famiglia Proietti e per la Fondazione Silvano Toti Maria Teresa Toti, è stato illustrato il cartellone del Globe theatre in programma questa estate.

Presenti attori e registi. Quest’anno è stato ricostruito un nuovo teatro all’aperto sempre a Villa Borghese. Il Globe Theatre è un teatro shakespeariano, replica fedele del Globe Theatre di Londra, il più famoso del periodo elisabettiano. La struttura fu costruita nel 2003 dal comune di Roma grazie a un’idea di Gigi Proietti e ai finanziamenti della Fondazione Silvano Toti, intitolata al mecenate e imprenditore. Nel ventennale del teatro l’Amministrazione capitolina ha stanziato un contributo straordinario per la nuova stagione dell’anno in corso, sostenendo il progetto “Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti 2023”. Il programma, approvato da una delibera della Giunta Capitolina, prevede spettacoli all’aperto, in una struttura provvisoria adiacente lo storico Globe, ancora sotto sequestro dopo l’incidente e quindi inagibile. L’assessore Miguel Gotor ha spiegato: “L’inchiesta della magistratura è in corso e attendiamo le conclusioni. La soluzione dell’Arena è emergenziale, ma è importante mantenere uno spazio teatrale aperto a Villa Borghese perché rinunciare a una prosecuzione sarebbe stato un delitto. Ovviamente speriamo di riaprire il Globe l’anno prossimo”. La struttura del Globe2 – come viene chiamato – accoglierà la programmazione dal 13 luglio al 24 settembre. Si tratta di titoli della migliore tradizione del teatro shakespeariano, per la gioia dei turisti e dei romani, atti a garantire il lavoro alle oltre 150 persone, tra artisti e maestranze, coinvolte nelle stagioni del Globe. Il progetto fa capo alla stessa società Politeama che si è occupata fino ad oggi della programmazione del Globe Theatre. Fondata e diretta da Gigi Proietti fino alla sua morte, la società oggi è amministrata da Sagitta Alter, Susanna e Carlotta Proietti, ed è sotto la direzione artistica del maestro Premio Oscar Nicola Piovani. Il programma prevede sette opere del Bardo note e inviolate dal tempo che, nella suggestiva cornice di Villa Borghese, avranno ulteriore smalto. Si va da “Molto rumore per nulla” con la regia di Loredana Scaramella dal 13 al 30 luglio; a “La tempesta” diretta da Andrea Lucchetta dal 2 al 6 agosto. “Il sogno di una notte di mezza estate” diretto da Riccardo Cavallo dal 9 al 27 agosto. Marco Carniti dirige “Otello” dal 31 agosto al 17 settembre. Daniele Salvo regia di Marco Simeoli, il 21-22 agosto, il 4-5 settembre, 11-12 settembre o cura la regia di “Venere e Adone” dal 20 al 24 settembre. Nella sezione “Around Shakesperae” il lunedì e il martedì alle 21.00 del 17-18 luglio e alle 21.00 del 24 -25 luglio il pubblico potrà assistere allo spettacolo “Sonetti d’amore” di Melania Giglio e “Il caso Shakespeare”. Ci auguriamo che ai nostri sforzi corrisponda una stagione festosa da condividere con il pubblico per festeggiare i vent’anni del Globe Theatre.

venerdì 14 luglio 2023

FEDERICO FASHION STYLE APRE UN NUOVO SALONE A PIAZZA MIGNANELLI A ROMA

 

di  Rosalba

di Rosalba Lupo

La festa più fashion dell’estate, la più stravagante, pazzesca è stata la nuova apertura a Piazza Mignanelli nel cuore di Roma del Salone di  Bellezza  di FEDERICO FASHION STYLE. Bagno di folla di curiosi, turisti che non avevano capito che stava succedendo, giornalisti, fotografi pronti a immortalare la festa più folle dell’estate romana e naturalmente sono arrivate molte celebrities del mondo dello spettacolo ne cito qualcuno Valeria Marini, Alba Parietti, Alex Belli, Pamela Prati, Stefania Orlando, Maria Monsè e tantissimi altri, ma l’attesa è solo per Lui la Star  Federico che arriva con il suo look luccicante, sorriso smagliante, accattivante e allora è subito festa sì perché Lui ti travolge con la sua energia. Entriamo in questo Salone extra lusso con all’interno anche un centro di bellezza e un corner di borse vintage di alta qualità. Inoltre, all’interno del Salone si possono trovare anche le creazioni della linea Seduzioni Diamonds di Valeria Marini.

Un Total look per la donna. Nel Salone di Federico Fashion Style la donna entra in un modo e ne esce completamente trasformata grazie alla maestria dell’hair stylist delle Star.

Fashion, glamour e lusso sono termini ai quali Federico Fashion Style ci ha abituato e queste saranno anche le caratteristiche del nuovo Salone. Tanto marmo e tanto oro tutto nei colori che caratterizzano Roma. Ancora una volta l’hair stylist stupisce tutti i suoi fan con gli incredibili dettagli design.

 

Il parrucchiere più amato dalle Star italiane, ancora una volta, con questa apertura, dimostra tutto il suo amore e la sua vocazione più grande, quella dell’hairstyle. I capelli sono il suo mondo e, nel suo salone con forbici e colori in mano, continua ad essere un vulcano di energia. Federico Lauri si prende cura dell’immagine delle clienti più fortunate ma anche di tante celebrità del mondo dello spettacolo. La festa continua con tanta musica nel famoso ristorante romano.

 Alla Rampa famoso oltre alla sua cucina per la Dolce Vita Romana, ma Federico improvvisa una serata incandescente che ha fatto ballare e cantare tutti, con la Marini, il bellissimo Alex Belli ma tanti altri tutti sui tavoli. La serata si conclude, cala il sipario su questa magnifica serata nel segno dell’allegria, ma purtroppo non  siamo a Ibiza.

mercoledì 21 giugno 2023

PREMIO BIAGIO AGNES 2023

 

Di Rosalba Lupo

Conferenza stampa per il PREMIO BIAGIO AGNES 2023

Ancora una volta il riconoscimento dei principi più autentici della corretta informazione e la valorizzazione dei suoi migliori rappresentanti saranno al centro della XV edizione del "Premio Biagio Agnes", promosso dalla Fondazione Biagio Agnes, che si svolgerà venerdì 23 giugno in piazza del Campidoglio a Roma, alla presenza della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola che riceverà il Premio per le Istituzioni Europee.

I valori di pace, libertà, uguaglianza e giustizia sociale come cardini della nostra comunità di cittadini europei. La crisi economica e la dimensione politica, la sfida ambientale e le nuove tecnologie, in un mondo che corre velocemente e che impone la comprensione di fenomeni complessi. La cerimonia di premiazione andrà in onda il prossimo 4 luglio in seconda serata su Rai1 e come ormai da tradizione sarà condotta da Mara Venier e Alberto Matano, volti amatissimi dal pubblico televisivo, che accoglieranno sul prestigioso palco nel cuore della Capitale alti rappresentanti delle istituzioni e i grandi professionisti dell’informazione, dello spettacolo e della cultura, alternando momenti di riflessione, di intrattenimento e di musica. Nato nel 2009 per premiare chi crede in un giornalismo libero, rigoroso, puntuale e autorevole -principi che hanno regolato la vita privata e professionale di Biagio Agnes, storico direttore generale della Rai a cui il premio è intitolato- l’evento ospiterà, oltre a Roberta Metsola, la più giovane presidente del Parlamento europeo e terza donna alla guida dell’Eurocamera, i premiati designati dalla Giuria presieduta da Gianni Letta. Un’edizione, quella di quest’anno, che vede tra i premiati molte valide professioniste: un riconoscimento al talento e all’impegno delle donne, in una società ancora lontana dalla parità di genere. Per il racconto 'sul campo' e la testimonianza lucida e dolorosa del disastroso conflitto tra Ucraina e Russia, gli inviati Stefania Battistini del Tg1, e Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera, riceveranno il Premio Reporter di guerra mentre a Francesca Paci, cronista de La Stampa, impegnata nel racconto della lotta delle donne iraniane per la libertà e il riconoscimento dei diritti, sarà consegnato il Premio Carta Stampata. Il grande mattatore Fiorello riceverà il Premio per la Televisione per Viva Rai 2! il morning show già diventato un 'cult' dai numeri record e, a un altro grande successo targato Rai e Rai Play “Mare fuori” andrà il Premio Generazione Streaming: la serie, divenuta popolarissima, è riuscita a intercettare il pubblico dei più giovani grazie a una storia potente che parla di sogni, coraggio e voglia di riscatto. Vince il Premio Fiction “Il nostro generale”, la serie televisiva in onda su Rai1 interpretata da Sergio Castellitto e dedicata al ricordo del generale Dalla Chiesa a quarant’anni dal suo assassinio a opera della mafia, mentre il Premio Cinema sarà consegnato al regista Pupi Avati per il film “Dante”, un appassionato ritratto del grande poeta. Per il Premio Saggista e Scrittore salirà sul palco il giurista Sabino Cassese, premiato per la pubblicazione “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi” sui fattori di crisi e i possibili rimedi della macchina amministrativa e per la sua capacità di rendere la scienza alla portata di tutti con chiarezza e rigore, la giornalista del Corriere della Sera Margherita De Bac si aggiudica il Premio per la Divulgazione Scientifica. Il Premio Generazione Podcast e il Premio per la Radio saranno assegnati rispettivamente a Cecilia Sala, giornalista Il Foglio, Chora Media, per il suo quotidiano racconto di una parte di mondo attraverso le sue “Stories” e a “Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!”, format di Rai Radio 3 condotto da Enrico Stinchelli e Michele Suozzo che offre ai giovani la possibilità di far conoscere le loro doti canore in campo lirico. Infine Silvia Boccardidi Will Media riceverà il Premio Generazione Digitale, promosso dal dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anche quest'anno la serata di premiazione sarà preceduta, la mattina di venerdì 23 giugno in Campidoglio, nella Sala Pietro da Cortona, da un incontro "Viaggio nel giornalismo del nostro tempo tra corretta informazione e fake news", nel corso del quale saranno analizzate le criticità che riguardano l'informazione di oggi, provando a delineare sfide e nuove opportunità. Le fake news continuano a essere subdole e pericolose, proprio perché minano la consapevolezza del cittadino e quindi la sua libertà. Ecco perché è necessario contrastarle in una battaglia che può essere vinta solo con un giornalismo di fonti e notizie, nel rispetto dei principi deontologici. L'incontro, moderato dalla giornalista e conduttrice Laura Chimenti, sarà aperto dall’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato e vedrà la presenza del giurista Sabino Cassese, del direttore de “Il Messaggero” Massimo Martinelli, della giornalista del Tg1 Stefania Battistini, della giornalista del “Corriere della Sera” Margherita De Bac, con la partecipazione di Gigi Marzullo.

domenica 18 giugno 2023

Serata Charity “Musica del Cuore” Al Conservatorio Santa Cecilia

 

di Rosalba lupo

Evento  di Solidarietà  si è svolto presso la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, in via dei Greci 18, appuntamento per la prima edizione del concerto charity “Musica del Cuore” organizzato dall’associazione Summae Onlus, il presidente  Francesco Sarcina e la responsabile relazione esterne  la dott.ssa Stefania Gugi, hanno partecipato all’evento.

 La Summae Onlus viene fondata nel 2008 da un idea di professionisti di alto rango, l’intento è quello di aiutare le persone disagiate  dando loro la possibilità di essere assistiti per garantirsi un futuro migliore. Pacchi alimentari e donazioni ad ampio raggio, vengono consegnati tutti i giorni. In latino Summae significa Totalità e Complessità, la presenza di quest’ associazione, non ai fini di lucro, a fianco dei più deboli, è infatti totale e rispecchia il significato del suo nome.

L’evento condotto dalla giornalista Paola Zanoni, Presidente dell’Academy of Art and Image  ha coadiuvato il progetto. L’apertura del concerto, dedicato ai grandi della musica Italiana come Morricone, Piovani, Piazzolla, è stata affidata alla straordinaria voce della soprano Chiara Taigi  a seguire  l’esibizione”Ensemble Sinfonietta Novecento”. Sul palco a leggere alcuni brani dedicati alla “Musica del Cuore” l’attrice Elisabetta Pellini la quale, alla conferenza stampa che si è tenuta l’8 Giugno al Senato della Repubblica Italiana, è stata proclamata la madrina della Summae Onlus. Il commendatore Tonino Boccadamo, ideatore del marchio e art director, già nominato Grande Ufficiale dal presidente Mattarella, ha consegnato agli illustri ospiti alcune Sue creazioni glamour.

 I premiati l’attore Pino Ammendola, la già miss Italia Nadia Bengala, le attrici Marta Bifano, Loredana Cannata, Janet De Nardis, Cristina Fondi, Demetra Hampton, Paola Lavini, Patrizia Pellegrino, Antonella Salvucci, le cantanti Alma Manera, Morena Rosini, Donatella Pandimiglio, Cinzia Tedesco, il commendatore Tonino Boccadamo, la dott.ssa Stefania Gugi, il medico sportivo Ivo Pulcini, la presidente dell’Inpef  prof.ssa Vincenza Palmieri, il presidente dell’Aerec Ernesto Carpintieri, il prof. Ranieri Razzante, il direttore del Conservatorio Santa Cecilia prof. M° Franco Antonio Mirenzi, al rettore dell’Università Luce Domenico Di Conza, alla memoria Giuseppe Sportelli, all’hair stylist Michele Spanò il quale curerà le acconciature delle modelle che saliranno sul palco per la consegna dei premi.

La stilista Eleonora Lastrucci, reduce dal red carpet di Cannes e già stilista di Veronica Bocelli e di molte star internazionali, ha omaggiato con un cadeau i premiandi mentre, all’ingresso i cioccolatini “Dolce Amaro” di Claudio Papa hanno allietato il pubblico nell’attesa del buffet  previsto a fine serata. Omaggi floreali ed addobbi firmati Massimo Pollici “Pollici Verdi”.

martedì 23 maggio 2023

Goldenas Vince il 140° Derby Italiano a Capannelle

 

di Rosalba Lupo

 


di Rosalba Lupo

Perfino la pioggia insistente degli ultimi giorni, consapevole dell’importanza della giornata, si fa inizialmente da parte e lascia a un timido sole l’incombenza di accogliere quasi 10.000 appassionati, accorsi all’Ippodromo Capannelle per vivere appieno la magia dell’evento ippico più atteso dell’anno, il Derby Day. 

Signori in abito elegante, signore con cappellini d’ordinanza come da tradizione centenaria, ma anche tantissime famiglie con bambini, tutti pronti a vivere l’emozione incredibile della madre di tutte le corse, il Derby. Un appuntamento che arriva solo una volta nella vita di un cavallo, a 3 anni e poi mai più. La vera magia di questa fantastica corsa che che mette in palio non solo un nome nell’albo d’oro ma anche un posto nella storia. Alle 17.30 scocca l’ora X, quella in cui si aprono le gabbie e i dodici cavalli al via si lanciano alla conquista del Nastro Azzurro. Il brivido della vittoria e l’agonia della sconfitta, tutto in 140 secondi, tanti quanti ne servono a Goldenas per superare in volata avversari più accreditati e vincere a sorpresa il 140° Derby Italiano del Galoppo.

È così che nell'evento clou della giornata, o per meglio dire dell'anno, dal cilindro di casa Cameli, Endo Botti e Cristiana Brivio, esce Goldenas (Golden Horn), outsider da 40/1 a quota fissa, magistralmente interpretato da un fantino in grande ascesa, Dario Di Tocco. Sul terreno faticoso e infido, ai 400 metri finali, il giovane jockey chiede a Goldenas di allungare, cercando di sfuggire al serrate esterno di Relentless Voyager e al recupero interno di Winning Spirit e Vero Atleta, con il resto del gruppo già fuori dai giochi. Nel tratto conclusivo Goldenas si svincola da Relentless Voyager che sul palo subisce anche la rimonta di Winning Spirit per la miglior piazza. Quarto il vincitore del recente Parioli, Vero Atleta, guidato ancora una volta da Lanfranco Dettori. Deludente Enigma dei Grif, oggi molto atteso ma incapace di confermare l'assunto recente nel Botticelli. Per quanto riguarda le altre corse di gruppo di giornata, il Premio Carlo D'Alessio non delude le aspettative: a trionfare è il grande favorito della vigilia Tempesti (Albert Dock) nella prima pattern della giornata, Gr. III per gli anziani sul miglio e mezzo della pista derby, in memoria dell'Avvocato Carlo D'Alessio. In sella al pupillo della storica giubba della Dormello Olgiata, un impeccabile Frankie Dettori si materializza all'interno del sorprendente francese Dreams, lanciato in lunga progressione a centro pista dalla volpe Gérald Mossé, per sbarazzarsene in pochi tempi di galoppo e involarsi agevolmente alla meta. Dreams rimane in quota contenendo il finale esterno della femmina Sadalsuud, mentre per il quarto posto Rio Natal piomba sullo stremato Bukhara piegandolo a fil di palo. Il Presidente della Repubblica Campus Biomedico, il Gr. II per gli anziani sui 1.800 metri della pista grande, ci regala un arrivo strabiliante a fruste alzate con il favorito Skalleti (Kendargent) costretto ad attingere dal fondo del serbatoio per aver ragione di giustezza del tedesco See Hector (vincitore del Parioli 2022). Alle loro spalle Cantocorale, pur in debito d'ossigeno, conserva agevolmente il terzo posto davanti a Sean.

 


«Il tempo non ci ha aiutato granché - le parole di un soddisfatto Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle, al termine della lunga domenica del Derby Day -. Malgrado il meteo l’ippodromo oggi era stracolmo, pienone al tondino, sugli spalti, nel parterre, il successo di pubblico della giornata è sotto gli occhi di tutti. Adesso vedremo anche i risultati alle scommesse, ma di sicuro possiamo ritenerci più che soddisfatti, anche per la presenza massiccia delle istituzioni, a partire dal Ministro e dal Sottosegretario del Masaf. Una conferma importante della loro attenzione per un settore, quello dell’ippica, che ha bisogno di tutto il sostegno necessario. Per quanto riguarda i rapporti con il Comune di Roma, siamo fiduciosi dopo l’incontro avvenuto tra il Senatore La Pietra e il vicepresidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con l’obiettivo di gettare le basi per un dialogo costruttivo tra il Ministero e tutti i Comuni proprietari di ippodromi, tra i quali anche Roma Capitale».

 

Tanti gli ospiti d’onore, a partire dall’On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che nel corso della giornata ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Il Governo sta dedicando molto al rilancio dell'ippica italiana per farla tornare ad essere quella che è stata. L'Italia deve primeggiare in tutto, anche in una attività spettacolare come questa, che mette il cavallo al centro. Intorno a questo mondo c'è lavoro, qualità, propensione a vincere. Questi risultati sono un punto di partenza vero per noi. Siamo riusciti a dare una direzione specifica nel nostro Ministero all'ippica. Stiamo portando avanti una attività di specializzazione perché abbiamo bisogno di verificare che cosa è accaduto in questi 30 anni, cosa poteva essere fatto meglio e cercare di operare per riuscire ad invertire la tendenza». Insieme al Ministro, presente all’Ippodromo Capannelle anche il Sottosegretario del MASAF Patrizio La Pietra.