RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta Concerti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Concerti. Mostra tutti i post

domenica 23 dicembre 2018

Natale ricco di grandi emozioni all'Auditorium Parco della Musica

di Rosalba Lupo

Sarà un Natale ricco di grandi emozioni in Auditorium Parco della Musica grazie a una vasta programmazione pensata per tutti i gusti e per vivere al meglio uno dei periodi più attesi dell’anno. 
Natale non è Natale senza andare a sentire i grandi concerti di Gospel, da non perdere il coro The Soul Children of Chicago, fondato nell’ottobre del 1981 e diretto da Walt W. Whitman Jr, è nato come un’alternativa da offrire ai giovani afroamericani a rischio. Attraverso la musica si dà loro la possibilità di esprimere loro stessi, la loro creatività, con la loro esuberante energia hanno fatto ballare, cantare tutto il pubblico della Sala Sinopoli dell'Auditorium, Whitman ha creato uno dei cori giovanili più celebri al mondo. 
Nel corso degli ultimi 25 anni, ha utilizzato la musica come strumento per sviluppare menti, sensibilizzare i cuori e le anime di oltre 1000 bambini. "Il mio obiettivo è l'istruzione delle menti, elevare gli spiriti e illuminare le anime dei nostri giovani". Le feste al Parco della Musica non finiscono qui, tanti i concerti fino 6 gennaio 2019. 
C'è anche il villaggio natalizio con un mercatino e la casa di Babbo Natale aperta tutti i giorni, poi come da tradizione anche l’amatissima pista di pattinaggio con corsi gratuiti sul ghiaccio per grandi e piccoli. Le feste si concludono con La Chiarastella, progetto originale di Ambrogio Sparagna e dell’Orchestra Popolare Italiana il 4 e 5 gennaio. Per questa dodicesima edizione una serie di cantori e musicisti provenienti da Est Europa, Latinoamerica e Africa Centrale e che attualmente caratterizzano la vita “di strada” della Capitale porteranno la loro storia e cultura musicale in Auditorium.

sabato 16 dicembre 2017

Gino Paoli e Danilo Rea incantano il pubblico dell'Auditorium Parco della Musica

di Rosalba Lupo

Ieri sera il tutto esaurito all'Auditorium Parco della Musica in occasione del concerto di un cantautore molto amato dal pubblico italiano, parliamo di Gino Paoli accompagnato dal famoso pianista jazz di fama internazionale Danilo Rea. Paoli sul palco annuncia che sarà un concerto diverso, con brani innovativi, inizia a cantare e manda il pubblico in visibilio, il cantante poeta che dopo mezzo secolo incanta con la sua voce roca, nella sua semplicità racconta l'amore. Rea al piano è stato straordinario come sempre, con i tasti inseguiva le parole di Paoli. Rea e Paoli in questo nuovo lavoro discografico ieri sera si sono esibiti anche nel repertorio della chanson française, brani di autori immortali come Charles Trenét, Jacques Breil, Gilbért Becaud, Serge Gainsbourg, Léo Ferré, una collaborazione artistica la loro, un modo innovativo, di suonare e cantare i classici della storia della musica italiana.
Ecco alcune canzoni più amati di Gino, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Gino sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” (strumentale) di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. Nella track list anche “Non andare via” traduzione italiana della meravigliosa “Ne me quitte pas” che proprio Jacques Brel chiese di tradurre a Paoli e “Albergo a ore”, il commovente brano di Herbert Pagani. Finale con applausi a scena aperta per questi due grandi artisti del panorama italiano.

mercoledì 31 agosto 2016

Serata Benefica a Favore dei Terremotati “ARTISTI PER AMATRICE”

di Rosalba Lupo
Tutti insieme per aiutare la popolazione martoriata da questo terremoto con una serata evento GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE A CIVITAVECCHIA a Piazza della Vita, ore 21. Una serata di musica e spettacolo per la raccolta fondi.
Sul palco Maurizio Battista, Benji & Fede, Mattia Camboni, Lallo Circosta, Gigi D'Alessio, Leonardo Decarli, Fred De Palma, Massimo Di Cataldo, Geppo, Gigi & Andrea, Irama, Giulia Luzi, Emiliano Marsili, Federico Moccia, Andreas Muller, Francesco Pannofino, Patrizio Ratto, Zero Assoluto e tanti altri. Presentano la serata Daniele Bossari e Rudy Zerbi. “Artisti per Amatrice”, il live aid è organizzato da Alessio Bernabei con la collaborazione di Alessio Sheky Fiorucci.
Alessio Bernabei così ha annunciato dalla sua pagina facebook l'iniziativa ‘ARTISTI PER AMATRICE’, questo è il mio, anzi, il nostro contributo! Grazie a tutti i miei amici artisti che hanno accettato di partecipare per una giustissima causa, e grazie anche a chi non potrà essere lì per impegni presi precedentemente ma che ci sta aiutando mandandoci materiale per far sì che la serata sia ancora più bella!” L'ingresso non prevede biglietto, ma all'entrata dell'area-concerto saranno posizionati gli stand della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana, dove sarà possibile donare il proprio contributo. Il ricavato verrà donato totalmente alla città di Amatrice.

sabato 16 luglio 2016

Concerto dell’Orchestra International Chamber Ensemble “New York, New York!

di Rosalba Lupo

Serata magica, in un palcoscenico unico quale è il cortile di Sant’Ivo, Capolavoro del Borromini, giovedì 14 luglio 2016 si è svolto il Super Concerto dell’Orchestra International Chamber Ensemble “New York, New York! Ma poi…torna a Surriento”.
La serata ha inaugurato la rassegna musicale “Serate di grande musica al cortile di Sant’Ivo”, una serie di concerti eseguiti dall’Orchestra diretta dal Maestro Francesco Carotenuto. Tanti gli ospiti e appassionati della buona musica hanno partecipato all'evento con entusiasmo per ascoltare il concerto eseguito dall’orchestra in formazione d’archi 18 elementi selezionati accuratamente dal maestro per l’esecuzione del meraviglioso repertorio della serata, i brani più famosi conosciuti in tutto il mondo, tratti dal repertorio del celeberrimo Frank Sinatra, a seguire le più amate melodie della tradizione napoletana.
Abbiamo ascoltato tra le altre New York New York, Moon River, Fly me to the moon, My Way, Dicitencello vuje, ‘O surdato nnamurato, ‘O sole mio. Tra gli ospiti, molti i volti noti del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport presenti. La serata è stata condotta magistralmente dall’attrice Emanuela Tittocchia.
Cristina Caremoli  Antonio Nasca  Emanuela Tittocchia
L’Orchestra in questa occasione ha festeggiato anche il 35° anno di attività ed il ventennale della rassegna presso il Cortile di Sant’Ivo. Sono molti i paesi in cui l’Orchestra ottiene da sempre grande successi: Stati Uniti, Finlandia, Turchia, Grecia, Spagna, Giappone, Svizzera, Canada, Russia, Inghilterra e Austria.

venerdì 11 luglio 2014

Notti d'estate a Castel Sant'Angelo

  di Rosalba Lupo


Dal 1° luglio al 7 settembre 2014 Roma si illumina con le “Notti d’estate a Castel Sant’Angeloriapre le sue porte, nelle calde serate estive, per consentire a romani e turisti la visita di questo straordinario monumento tanto ricco di suggestioni. Il programma di ogni settimana prevede nel Cortile della Balestra concerti gratuiti di musica classica, lirica e jazz.
Dall’ingresso per la rampa elicoidale, che si inoltra nell’imponente cilindro romano, cuore dell’antico mausoleo di Adriano, si potrà salire ad ammirare le decorazioni dei fastosi appartamenti papali del Rinascimento, sostare negli eleganti cortili, esplorare le prigioni, passeggiare da un bastione all’altro sul Tevere, lungo la Marcia Ronda e fino alla Terrazza dell’Angelo, godendo di una delle viste più belle di Roma. L’iniziativa, nata da un’idea della Direzione del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e sostenuta dal Soprintendente Daniela Porro, vede coinvolto tutto il personale del Museo che ha fattivamente contribuito alla complessa realizzazione.
Il pubblico potrà concludere piacevolmente la serata alla Caffetteria Ristorante Le Terrazze con la sua vista panoramica offre una location romantica per organizzare una cena a lume di candela. Il ristorante dispone di una cucina moderna che segue i dettami della tradizione mediterranea.

Dalla terrazza mentre ceni è possibile ammirare un panorama mozzafiato con vista sul Tevere e sulla magnifica Basilica di San Pietro e trascorrere indimenticabili momenti osservando Roma e la sua grande storia, dandovi delle senzazioni uniche. Inoltre il pomeriggio dalle 17 alle 19 la Caffetteria Le Terrazze organizza degli Happy Hours con ricchi stuzzichini, per poi visitare il Castello fino a tarda notte. 

 Per informazioni: boccheriniricevimenti@gmail.com
                Tel. + 39 06 68802598 – fax + 39 06 98381994
                Tel.  3472936204

giovedì 20 marzo 2014

Maison Omega concerti all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

di Rosalba Lupo


Da oltre 150 anni, l’orologio Omega è sinonimo di eccellenza, innovazione e precisione, caratteristiche che gli hanno permesso di conquistare lo spazio: nel 1969 l’orologio OMEGA Speedmaster è diventato “Moon Watch”, primo e unico ad essere indossato sulla luna al polso degli astronauti.  Omega è stato il dispositivo di cronometraggio ufficiale dei Giochi Olimpici dal 1932. James Bond lo ha indossato nel film dal 1995. Altri famosi personaggi che hanno portato Omega, passati e presenti, includono John F. Kennedy, il principe William e Buzz Aldrin.  La prestigiosa Maison OMEGA fa parte di Swatch Group, il gruppo orologiero leader mondiale. OMEGA è partner di SolarImpulse, un progetto il cui scopo è circumnavigare la terra con un aereo alimentato a energia solare.
OMEGA segna il tempo di importanti appuntamenti sportivi: è stato un orologio OMEGA l’Official Timekeeper di ventiquattro edizioni dei Giochi Olimpici (la prima volta a Los Angeles nel 1932)  a Londra 2012, a Sochi 2014 e Rio 2016. La storia di Omega è ricca di aspetti innovativi, come dimostra l'introduzione nel 1999, per la prima volta in un orologio di OMEGA, del rivoluzionario scappamento Co-Axial, sviluppato dall'orologiaio britannico George Daniels. Sicuramente una delle più importanti invenzioni nel mondo delle lancette nel ventesimo secolo.
 
 
 
Dopo tanti traguardi la Maison Omega di Via Condotti a Roma ha voluto omaggiare i propri clienti con un Party esclusivo e un invito speciale ai clienti Omega invitandoli a dei concerti di musica classica nel tempio dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i concerti saranno eseguiti dai più grandi direttori d'orchestra del panorama mondiale.

martedì 17 dicembre 2013

Natale all’Auditorium

                                              


Natale all’Auditorium Parco della Musica è già iniziato, continuerà fino a Gennaio con un palinsesto ricchissimo come ogni anno, tutto è pronto si aprono le porte per il vasto pubblico che va da uno a cento anni. Attrazioni di ogni tipo: musica, teatro, circo, pattinaggio, giochi, mostre, mercato. Per più di un mese, fuori dalle sale, l’Auditorium si trasforma in un “villaggio metropolitano” scintillante di addobbi e luminarie, corredato di mercatino natalizio, mostra-mercato, area giochi, pista di pattinaggio
Novità di questa edizione è Eccì, El Grito Christmas Circus, rassegna inedita di spettacoli tra teatro e circo. Il Circo El Grito è stato allestito in Via Norvegia, a due passi dall’Auditorium Parco della Musica. El Grito, una tra le più importanti realtà italiane di circo contemporaneo svelerà, attraverso i suoi tre spettacoli “Drums And Circus”, “20 Decibel” e “Scratch & Stretch”, il proprio universo poetico. Prezzo dell’ingresso 12 euro. Per gli amanti della fotografia il Natale all’Auditorium ha in serbo tante sorprese: è stata inaugurata la mostra In piena luce una retrospettiva eccezionale di immagini di Herb Ritts provenienti dall’Herb Ritts Foundation di Los Angeles In AuditoriumArte invece una mostra fotografica tutta al femminile, storie e visioni fino al 12 gennaio.
Tornano gli appuntamenti natalizi per eccellenza: Claudio Baglioni nell’ormai consueto appuntamento con il pubblico romano all’Auditorium, riproporrà il suo repertorio a Dieci dita.  La ChiaraStella dell’Orchestra Popolare Italiana il 5 e 6 gennaio; il Gospel Festival, con la consueta serata finale per la notte dell’ultimo dell’anno; l’Open Trios con lo spettacolo per grandi e piccini  Schiaccianoci e il Re dei Topi. La superband di Cartoon Herpes riproporrà le più belle sigle dei cartoni animati dagli anni 80 a oggi. Ancora il grande e unico puparo Mimmo Cuticchio. Non resta che andare all’Auditorium perché le novità e gli appuntamenti sono tanti, per trascorrere serenamente il Natale e aspettare l’Anno Nuovo.