RENDEZ VOUS nasce cartaceo registrato il 27 luglio 2007 al Tribunale di Roma n. 350
Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post

giovedì 26 luglio 2018

Francesca Reggiani presenta il suo libro"Sono italiana, ma voglio smettere" al Circolo due Ponti Sporting Club


di Rosalba Lupo
Il Circolo due Ponti Sporting Club di Roma dei fratelli Emanuele e Pietro Tornaboni hanno ospitato nel loro circolo, il più esclusivo della Capitale, immerso nel verde del Parco di Veio, 
l'attrice comica Francesca Reggiani, conosciuta per le sue imitazioni televisive, attrice di teatro e di cinema. Questa volta esordisce con la sua consueta ironia in veste di scrittrice con il suo libro "Sono italiana, ma voglio smettere". Sul palco insieme alla Reggiani il giornalista Marino Collacciani e l'attore comico Gianluca Giugliarelli . "Sono italiana, ma voglio smettere",
il libro, scritto con Valter Lupo e Gianluca Giugliarelli ripercorre, attraverso brani dei suoi monologhi teatrali e 'interventi' dei personaggi da lei imitati, 20 anni di storia italiana. Un libro divertente che si può leggere anche sotto l'ombrellone, un libro di grande attualità, con la satira che la contraddistingue, in questo libro tra i vari argomenti parla anche di tasse e della crisi che sta attraversando il nostro Paese, ma Francesca racconta anche i suoi personaggi più famosi nati da fine anni '90 ad oggi: Sabrina Ferilli, Patty Pravo, Sophia Loren, Alba Parietti, Maria De Filippi, Daniela Santanché, Federica Sciarelli, Donatella Versace, Marta Flavi. Ma cita nei suoi monologhi anche tanti politici da Prodi e Berlusconi, a Monti, Letta e Renzi. E ancora Maria Elena Boschi, Giorgia Meloni, Maria Stella Gelmini fino alla sindaca di Roma Virginia Raggi. 
      Insomma siete curiosi? Divertimento assicurato. Buona Lettura!

martedì 27 febbraio 2018

Alberto Sordi una leggenda italiana - Il nuovo libro di Silvana Giacobini


 Rosalba Lupo
A quindici anni dalla sua scomparsa ieri sera alla Galleria Alberto Sordi  nella libreria Feltrinelli, un omaggio al grande attore Alberto Sordi con la giornalista Silvana Giacobini che ha scritto il libro: “Albertone. Alberto Sordi, una leggenda italiana” con lei altri due grandi, straordinari protagonisti del Cinema Italiano Carlo Verdone e il regista Carlo Vanzina. Un omaggio al mostro sacro del cinema italiano, amato dalla critica e dal pubblico, in sessant’anni di carriera Alberto Sordi ha interpretato più di centoquaranta film, che ne hanno fatto il protagonista indiscusso della commedia rosa e nera di casa nostra.
Albertone nato a Trastevere da un professore di musica, concertista all’Opera di Roma, e da un’insegnante elementare, è stato bambino con la voce di soprano, ballerino di fila, suonatore di mandolino, doppiatore del goffo Ollio e del sexy Marcello Mastroianni, attore, sceneggiatore, compositore, regista: tutto questo prima di diventare l’Albertone nazionale. Sullo schermo è stato: medico della mutua, scapolo, marito, vedovo, uomo d’affari spregiudicato, giudice corrotto, imputato in attesa di giudizio, speculatore, avido, cinico, furbo, ingenuo. E grande avaro. Tutto e il suo contrario, disegnando film dopo film i vizi, tanti, e le virtù, forse meno, dell’italiano medio, specchio dell’evolversi di un’Italia che si stava lasciando alle spalle la povertà della guerra per entrare in una nuova fase di sviluppo economico. A quindici anni dalla sua scomparsa, il 24 febbraio 2003, Silvana Giacobini, che lo ha incontrato da giornalista alle prime armi e poi intervistato più volte per i settimanali da lei diretti, ricorda il grande attore romano ripercorrendo la sua straordinaria vita e raccogliendo le testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino. Racconta della sua famiglia, le amatissime sorelle, Aurelia e Savina, e il fratello Pino; degli amori, grandi e piccoli; dei tic e le passioni. Ma, soprattutto, attraverso le trame dei suoi film più famosi, come Un americano a Roma, La grande guerra, Il vedovo, I vitelloni, solo per citarne qualcuno, ripercorre la genialità artistica e creativa di Sordi, attore-simbolo di decenni della storia del nostro Paese, cercando di penetrare il mistero dell’uomo velato dalla celebrità del divo.

domenica 2 aprile 2017

Ex Ambasciatore Antonio Morabito si racconta nel suo libro VALIGIA DIPLOMATICA

 
Antonio  Morabito con Mons. Ermenegildo Manicardi
di Rosalba Lupo
Conferenza insolita, intrigante, per la presentazione del libro dell'ex Ambasciatore italiano nel Principato di Monaco Antonio Morabito, il titolo del libro “Valigia Diplomatica” Cosa c'è nella famosa valigia diplomatica di questo personaggio prestigioso? C'è un racconto garbato dove Antonio si racconta e racconta ai tanti ospiti intervenuti presso il Teatro di Santa Chiara dei suoi viaggi, dei suoi incontri come diplomatico, come tutto comincia da una vecchia valigia di cartone, piena di sogni, di entusiasmo e immaginazione, progetti di vita, ambizioni e il suo desiderio di diventare diplomatico. Dal piccolo paese di Gallina (Reggio Calabria) il giovane autore racconta come superati gli studi e i concorsi, entra nel mondo della Diplomazia nel Ministero degli Esteri e viene destinato in Indonesia, Argentina, Iran e Principato di Monaco. Un libro romanzato, affascinante, che si rivolge anche ai giovani che vogliono intraprendere questa carriera, fatta di impegno, di lavoro ma anche di tante soddisfazioni.
L’incontro è stato organizzato dal Circolo del Principe, in collaborazione con l’Associazione Cavalieri di San Silvestro, Jus Gustando, Jus Arte e Andi Doc Italy. La presentazione è stata introdotta e moderata dal Prof. Emilio Petrini Mansi Marchese della Fontanazza.  Alla presentazione sono intervenuti in qualità di relatori il Rettore dell’Almo Collegio Capranica Mons. Ermenegildo Manicardi, il Sottosegretario di Stato per la Giustizia Cosimo Maria Ferri, l’Ambasciatore d’Italia Gabriele Checchia, l’editorialista del Corriere della Sera Franco Venturini, il presidente JusGustando – JusArte Avv. Antonella Sotira, il Presidente della Fondazione De Jorio On. Filippo De Jorio, il Presidente Andi - Doc Italy Tiziana Sirna, il Presidente dell’Associazione Cavalieri di San Silvestro Luigi Francesco Can. Casolini di Sersale. Finale con brindisi e taglio della torta.